Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - ik2cnf

#2
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
06 Giugno 2023, 22:58:28
Citazione di: -Tuscania- il 06 Giugno 2023, 20:52:57https://www.facebook.com/groups/229333669483573/permalink/270402055376734/

Non sono più iscritto a facebook da anni.
Questi gruppi chiusi di FB sono una vera rottura di p ... scatole!
In compenso su Telegram c'è un gruppo in lingua inglese che con il reverse engineering sta scoprendo molte cose...

73 Maurizio
#3
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
06 Giugno 2023, 17:16:43
Citazione di: aquiladellanotte il 06 Giugno 2023, 17:00:18Collego il cavetto e la radio: windows installa il tutto.
Controllo in gestione dispositivi e risulta installato. Se provo ad accendere la radio, questa non si accende, ma il led continua ad essere acceso. Se accendo la radio e poi la collego, questa rimane accesa. Appena apro il software, individua la porta corretta COM, la seleziono ma se poi faccio: leggi o scrivi mi dice impossibile...

Ho ovviamente provato a disinstallare e reinstallare...
UFF
Il led dovrebbe accendersi solo in DFU mode, quando aggiorni il firmware, e questo avviene solo se accendi la radio con il PTT premuto.
Mi viene in mente solo una cosa: hai inserito a fondo il connettore kenwood?
Poi prova così:
1) accendi la radio
2) inserisci il cavetto sulla radio
3) inserisci il connettore USB nel computer

Do per scontato che il tuo cavetto funzioni, perché dovrebbe essere comparsa una nuova porta COM nella Gestione dispositivi del Pannello di controllo.

ATTENZIONE: il driver USB fornito da Quansheng funziona solo con i chip CP210, se ilcavetto usa un altro chip NON è da installare.

73 Maurizio
#4
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
06 Giugno 2023, 16:41:29
Citazione di: aquiladellanotte il 06 Giugno 2023, 16:16:19se collego il cavo poi la radio spenta e l'accendo, questa non si accende.
Se collego la radio accesa, allora rimane accesa.
Non ho capito quello che fai...
Quando colleghi il cavetto, poiché contiene il chip Seriale->USB, Windows riconosce subito che è stato collegato un dispositivo, io sento il classico suono "Tu-Tuuum", che la radio sia collegata o no, e se è collegata, che sia accesa o spenta. Non è che al collegamento del cavetto la radio si accende... ma probabilmente non ho capito le tue affermazioni.

I cavetti possono avere tre chip diversi all'interno: i MAX232, i CH340 o i PL2303.
Io ho un cavetto con Prolific PL2303 che sono un po' più rognosetti quanto a driver.
Tu devi installare i driver specifici per il tuo chip. Lo puoi riconoscere in Gestione dispositivi di windows cercando l'Id harware della porta interessata, ad es il mio è USB\VID_067B&PID_2303. Se non ricordo male tu sei esperto di computer.

73 Maurizio
#5
Premesso che non so niente di loop magnetiche, mi ricordavo di aver visto un sito che (forse) potrebbe essere utile ai costruttori di queste antenne.
Il sito è questo: https://www.hula-hoop-shop.eu/ e vende hula hoop di ogni tipo e dimensione, nonché tubi in vari materiali plastici per realizzare anelli di qualsiasi dimensione (vedi: https://www.hula-hoop-shop.eu/Hula-Hoop_9)
Spero possa essere utile.

73 Maurizio
#6
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
04 Giugno 2023, 19:49:47
Citazione di: paolosv il 26 Maggio 2023, 09:38:46Qualcuno è riuscito a convertire un file per le memorie?! Il formato è strano diverso da quello di chirp e vorrei evitare di memorizzare una per una tutte le memorie...
Quindi se qualcuno avesse un file da passare o un metodo per convertire altri file ne sarei grato!

L'UV-K5 utilizza un codeplug che ha l'estensione .CXF

La bella notizia è che non è un formato proprietario, ma che è un semplice file in formato XML.
Se sai come trattarlo puoi farci quello che vuoi.

73 Maurizio
#7
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
04 Giugno 2023, 19:44:42
Citazione di: aquiladellanotte il 21 Maggio 2023, 10:27:56L'unico problema che ho è che il suo cavetto non vuole funzionare. Ne ho trovato un altro nel cassetto di casa e va.

Voi siete riusciti con il suo cavetto?
Mi è arrivata ieri la radio e ho cominciato a giocarci.
La radio ha bisogno di un cavetto con il chip seriale/USB, inutile provare i cavetti Tytera/Retevis/Anytone che hanno il chip inserito nella radio (ho voluto provare lo stesso e non funzionano).
Ho usato un cavetto con chip Prolific (tipo Baofeng) che avevo a disposizione per una Wouxun KG-UV6D e funziona perfettamente, anche se alle prime non riconosceva la UV-5K e ho dovuto riattaccare la Wouxun per farlo funzionare (ma avevo installato i driver della 5k e temo che il mio Win7 sia andato in confusione...), ha riconosciuto la radio e reinstallato il driver.
Se il tuo cavetto usa un chip Prolific accertati di usare i driver 3.2.0.0, quelli successivi non funzionano.
Sotto Windows le porte USB hanno uno spiacevole comportamento: se installi un driver con un dispositivo attaccato a una porta USB e poi lo colleghi a un'altra porta è molto probabile che ti venga caricato il driver più aggiornato, con il risultato che il chip Prolific non funziona più. In pratica il driver si "attacca" alla porta e non al dispositivo.
Spero che tu risolva i tuoi problemi, anche se mi sembra che con un altro cavetto ti funzionasse. Sarebbe interessante sapere quali chip usano i tuoi cavetti...

73 Maurizio
#8
Telegrafia (CW) / Re: Installazione beacon CW
02 Giugno 2023, 19:10:47
Citazione di: AZ6108 il 02 Giugno 2023, 18:47:53mi riferivo alle linee guida IARU relative alla nostra zona, ad ogni modo, grazie comunque per la risposta.
Nessun problema.
Io ho solo risposto alla tua prima domanda. Di solito intervengo quando posso essere utile con la mia risposta.
Dal momento che hai dettagliato la tua domanda con nuove informazioni, a cui non so rispondere, ho preferito precisarlo.
In ogni caso le norme IARU non bastano, devi sapere come vengono applicate nel paese in cui sarà installato il radiofaro.

73 Maurizio
#9
Telegrafia (CW) / Re: Installazione beacon CW
02 Giugno 2023, 18:37:54
Citazione di: AZ6108 il 02 Giugno 2023, 18:07:33per il resto l'installazione avverrà in Europa ma non in Italia

Se tu lo avessi specificato prima non ti avrei neanche risposto, non avendo nessuna cognizione in materia.
Ogni paese ha la propria legislazione.

73 Maurizio
#10
Telegrafia (CW) / Re: Installazione beacon CW
02 Giugno 2023, 15:53:27
L'installazione e l'esercizio di radiofari è regolamentata dall'art. 143 comma 2 del DLGS 1 agosto 2003 N.259, il cosiddetto Codice delle Comunicazioni elettroniche.
È soggetto a semplice comunicazione (anche se ultimamente si parlava dell'introduzione di balzelli).

Per una guida operativa ti consiglio di consultare le pagine dell'ARI che trovi qui https://www.ari.it/beacons.html, anche se rivolte specificamente alle VHF. Ci trovi anche i modelli di domanda.
Per le frequenze in HF ci sono vari articoli, ad es. http://www.iw0urg.it/index.php?option=com_content&view=article&id=135

73 Maurizio
#11
Citazione di: Pantografo56 il 02 Giugno 2023, 13:45:16circa l installazione di un transponder c'è il nulla più assoluto. I programmi ministeriali danno un certo peso ai ponti ripetitori per le V e le U ma tutto questo non fa parte del mio interesse.

Buongiorno Pantografo,
a mio parere ti poni nell'ottica sbagliata. Quello che dovresti chiederti è: quello che vuoi realizzare è una stazione ripetitrice automatica non presidiata?

73 Maurizio
#12
Citazione di: pesciolino73 il 02 Giugno 2023, 08:26:18eccolo i mio codeplug .

Personalmente non penso che serva a molto avere il file RDT. Puoi aprirlo con un editor binario, il che può essere utile per decifrare il formato del file con un'operazione di back-engineering e scrivere un programma come ha fatto N0GSG.
Purtroppo il formato del GD-73 non è stato analizzato e di conseguenza non può essere letto né scritto senza queste informazioni.
Attualmente l'unica possibiltà è usare il CPS proprietario che conosce il suo formato RDT. Se tale CPS non ha la funzione di import export dei file CSV temo non ci siano alternative.

73 Maurizio
#13
Per le info sulla nuova piattaforma web per la gestione dei servizi radioamatoriali che sarà in funzione dal prossimo 15 giugno:

https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/servizi/radioamatori

Il manuale utente: https://ispettorati.mise.gov.it/images/documenti/manuale.pdf

Al momento verranno gestite solo le richieste relativa ai nominativi: nuovi nominativi, nominativi speciali per manifestazioni e contest.
In programma l'implementazione della gestione degli altri servizi del settore radioamatoriale (certificati HAREC, patenti radioamatoriali, autorizzazioni generali).

L'accesso avverrà secondo le classiche autenticazioni: identità digitale SPID, smart card CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Gli utenti sono invitati a non presentare domande relative ai nominativi nella prima quindicina di giugno ("non saranno accolte").

73 Maurizio
#14
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
31 Maggio 2023, 14:19:39
Citazione di: HAWK il 31 Maggio 2023, 12:06:58Direi che, forse pochi sanno anche che, le superfici, nella assoluta sicurezza su potenziali  tensioni circolanti, si devono toccare con il dorso e non con il palmo della mano...

Chissà x chè...?? HI. [emoji12] [emoji33]

Dalle faccine direi che già conosci la risposta, magari non tutti lo sanno ed è meglio esplicitare.
Il problema riguarda essenzialmente la corrente alternata, in pratica i 220-230 V a 50 Hz, che tutti abbiamo in casa. In caso di contatto, la corrente alternata provoca una contrazione tetanica dei muscoli interessati. In pratica il rischio di toccare con il palmo è che la mano si contragga in spasmo sulla sorgente di tensione e non te la faccia più mollare. Toccando con il dorso la contrattura ti fa immediatamente staccare dalla sorgente, limitando i danni.
Non tocco l'argomento delle alte tensioni in corrente continua, il rischio principale è il percorso della corrente attraverso il corpo, con il rischio di fibrillazione ventricolare.
Meglio non toccare quando non si sa cosa si fa.

73 Maurizio
#15
Non so, probabilmente si tratta di una misura di sicurezza particolarmente precauzionale.
Non si riferisce a tutti i veicoli elettrici, ma a quelli che hanno subito immersione o si trovino in condizioni particolari.
Sicuramente non penso che i VV.FF. siano degli sprovveduti in materia.
Io sicuramente lo sono, e come me, penso tanti altri.

73 Maurizio
#16
Citazione di: dattero il 26 Maggio 2023, 21:26:32ciao Carmelo,
siamo sicuri della veridicità di tali misure???
per curiosità sono andato alla fonte http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ravenna/ e non ho trovato nessuna comunicazione , (magari non ho cercato bene)

PS anche qui non trovo niente?! https://www.comune.ra.it

https://www.comune.ra.it/stampa-e-comunicazione/comunicati/comunicati-dellufficio-stampa/misure-da-adottare-da-parte-dei-possessori-di-veicoli-elettrici-e-ibridi/

73 Maurizio
#17
Sezione Amministrativa / Re: Problemi forum
02 Maggio 2023, 17:39:53
Citazione di: Marcello il 02 Maggio 2023, 16:09:48Sono stato ricoverato in clinica con mia moglie perchè ha partorito!!  [emoji173]
Auguri auguri auguri.

Grazie per le info, ma hai tralasciato le più importanti!
Bimbo o bimba? E come si chiama?

Complimenti alla mamma (ma sì, anche al papà) e un auspicio di giorni felici (e poche notti insonni, ma ci saranno, hi!)

Abbracci

Maurizio
#18
discussione libera / Re: Interferenza cb camper
27 Aprile 2023, 15:02:18
Citazione di: Merlot il 27 Aprile 2023, 13:37:37Basta che stacchi il connettore d'antenna dalla radio, se il disturbo sparisce, significa che l'alimentazione non c'entra...
meglio mettere in corto il connettore d'antenna.
I segnali forti li ricevi anche con il bocchettone staccato.

73 Maurizio
#19
A proposito di tasto "Ignora" e filtri vari, io ritengo che il filtro migliore sia nelle meningi di chi legge.
 Per non precipitarsi a rispondere e per rileggere tre volte prima di premere "Invia Messaggio". A volte basta un po' di empatia e mettersi nei panni di chi ci sta di fronte.
 Oggi si parla tanto di Intelligenza Artificiale, e di come debba essere sviluppata.
A nessuno è mai venuto in mente che pure l'Intelligenza "Naturale" ha bisogno di essere coltivata?
Certo, almeno un briciolo bisogna averne...

73 maurizio
#20
Citazione di: Geremia il 21 Aprile 2023, 17:14:17Adesso formulo io una domanda :
Supponiamo di avere un'antenna (carico) con Za=500+j500, un cavo coassiale ideale, ripeto ideale, un trasmettitore con potenza 100W.
Domanda : la potenza trasferita al carico quanto sara' ?
Anticipo che il valore dell'impedenza caratteristica del cavo Zc non ha importanza, puo' essere 50, 75, 100 OHm o altro e, ovviamente la frequenza puo' essere qualsiasi dal momento che il cavo e' ideale. Anticipo che l'SWR all'antenna e' circa 20 ma, anche in questo caso, non serve per la soluzione.
PS: anche il fattore di velocita' non ha importanza.
Cosa si intende per "cavo coassiale ideale"?
Perché in caso di attenuazione = 0 le perdite saranno nulle, a prescindere dal VSWR.
Ma è un'ipotesi, non esiste un'attenuazione nulla.

73 maurizio
#21
Citazione di: AZ6108 il 21 Aprile 2023, 12:57:27una domanda, da dove arriva l'assunto che l'attenuazione del cavo, in quelle condizioni, sia di 4dB ?
mi domando:

se qualcuno formula un problema, ponendo delle condizioni iniziali e degli "assunti", che vengono formulati a priori,
che senso ha contestarli?

73 maurizio
#22
Mi intrometto nel thread per una precisazione un po' off-topic rispetto alla domanda iniziale.

Ho letto che è stato citato il sito dell'URP - Apparecchiature all'indirizzo https://apparati.mise.gov.it/ .
Vorrei fare presente che tale sito è disponibile solo per motivi "storici", in quanto l'obbligo di notifica degli apparati ivi elencati è decaduto dal giugno 2016.
Altre sono le norme che regolano l'immissione sul mercato delle apparecchiature radio e si trovano qui: https://atc.mise.gov.it/index.php/tecnologie-delle-comunicazioni/apparati-radio/immissione-sul-mercato-red

A proposito del database in oggetto si legge:

Comunicazione di immissione sul mercato
Prima del giugno 2016, le apparecchiature radio che utilizzano bande di frequenze la cui applicazione non è armonizzata nell'Unione europea dovevano essere notificate al Ministero con almeno quattro settimane di anticipo rispetto all'immissione sul mercato. Al termine del procedimento, i dati relativi alle medesime apparecchiature venivano inseriti in un apposito database liberamente consultabile.
Con l'entrata in vigore del decreto legislativo 128/2016 è decaduto questo obbligo di notifica preventiva, in quanto le informazioni sull'uso dello spettro radio in ciascun Stato membro sono liberamente consultabili sul sito ERO Frequency Information Service (EFIS).
Il database delle apparecchiature notificate in base alla normativa vigente fino alla data del 12 giugno 2016 è comunque mantenuto online.

73 maurizio
#23
Citazione di: 1vr005 il 24 Marzo 2023, 09:28:01In compenso i topic stanno diventando più lunghi. Un po' sarà effetto dei lunghi litigi, un po' penso la maggior complessità dei temi [omissis] ...

... e un po' perché è invalsa la [brutta] abitudine di iniziare a parlare di cavoli e di finire a parlare di merende?...

73 maurizio
#24
Citazione di: pat0691 il 21 Marzo 2023, 13:18:34C'e' sempre dispiacere quando dette persone lasciano il forum e c'e' sempre un perche'. Io lo intuisco ma non lo dico.

 [emoji106]


73 maurizio
#25
Citazione di: Marcello il 17 Marzo 2023, 08:53:31313861328_10225966000609931_4726269878171205349_n.jpg
Da te mi sarei aspettato qualcosa di diverso...
 

73 maurizio