Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ziofabri

#1
Di solito TOT è il time out timer, che blocca dopo x tempo la possibilità di parlare.
potrebbe essere preimpostato a 1 minuto di fabbrica.
solitamente è nello stesso menù di luminosità, talkback, rogerbeep ecc ecc...
prova a vedere sul manuale se c'è scritto.
se non lo hai, su google lo dovresti trovare facilmente.
#2
Citazione di: pat0691 il 17 Febbraio 2025, 07:48:52Ti confermo che il cavo di programmazione e' lo stesso anche per il 3900.
Per cio' che riguarda la programmazione dei canali di emergenza non saprei, ma credo che con il software tu possa programmare i vari canali come preferisci.
Non ti rimane che provare, ma ricordati prima di programmare, di scaricare la configurazione attuale della radio, cosi' la puoi sempre richiamare all'occorrenza.
Grazie Pat0691 per la conferma!! guardando video su youtube sembrerebbe li faccia mettere per ogni singola banda ma poi non li richiama da altre bande.
non avevo ancora provato il software perchè non ero certo della bontà del cavo e poi avevo letto ( tradotto nel mio povero inglese) che bisogna fare attenzione, quando si modifica da software, alla scelta delle bande.
non avendo modificato il ponticello interno dovrei fare attenzione a quale sezione o gruppo di bande andare a modificare.
nel frattempo lo scarico  e grazie ancora!!
#3
Ciao, ho preso da pochi giorni la versione anytone di questa radio manon avendo stazione fissa ci ho "giocato" poco fin'ora.
ho provato a impostare per comodità i canali di emergenza, uno sulla banda dei 40canali cb e uno sulla banda superiore.
avevo fatto così con il mckinley ,per evitare il giro dell'oca con il tasto band ma purtroppo non me li fà mettere su bande diverse(me ne fa mettere 2 per ogni banda).
esiste forse da software ( che non ho ancora scaricato) la maniera di ingannare questo blocco?
ne approfitto per chiederti se il cavo di programmazione è uguale a quello del superstar 3900 2023 ?

#4
Ciao Leomazzo, consigli sulle radio possibili te ne hanno già dati.
avevo letto anche l'altra richiesta sull'antenna eh per la 27, quindi immagino che devi ripartire da capo.
ti faccio la premessa che, non avendo la stazione a casa, i miei consigli possono valere la metà degli altri.
l'uso che ne faccio io è in am dalla barra mobile per i qso locali, con un president bill (purtroppo nelle auto moderne lo spazio è poco), piccolo ampli nel baule che presto voglio eliminare e una buona antenna.
Poi ho scoperto che con una canna da pesca, qualche tubo di alluminio e un pò di cavo elettrico in ssb ( grazie alla propagazione che oramai dura da un annetto) si riesce ad arrivare molto lontano.
posseggo sia un superstar 3900 2023 che un president Mckinley( di seconda mano), ma praticamente per questa "attività" uso solo il secondo.
spesso sui canali alti si usano tutte le frequenze a disposizione e con il mckinley riesco a passare ad esempio da 27555 a 27550 con la pressione di un tasto (con il 3900 non è possibile).
non è come avere un vfo ma ci si avvicina.
il 3900 non ha il frequenzimetro, che forse sarà superfluo, ma nel caso segui i cluster per vedere i collegamenti che ci sono in quel momento, è molto comodo.
so che è più bello girare le manopole e cercare qualche voce che arriva forte, ma per me che ho poche possibilità,poco tempo e pochi watt, è un aiuto.
il crt 8900 l'avevo addocchiato anch'io e mi sembra una bella radio ma ha un unico punto debole per me ,che le radio le muovo/sposto spesso ,ed è l'attacco del microfono.
in futuro penso di passare comunque a un crt, forse il 9900 di cui ho visto che c'è aperto un thread, o il gemello anytone 6666 pro che costa qualcosina in meno.
i president, che sono belle radio e prenderei ad occhi chiusi, purtroppo costano uno sproposito.
pensa intanto a quello che vuoi fare con la radio e poi ci ragioni, 50 euro in più ti potrebbero fare la differenza in positivo.
Chiaramente sapendo che alcune radio non sono legalmente cb, con gli annessi del caso.
#5
è da una settimana circa che c'è ottima propagazione con gli Stati Uniti... collegata 1 ora fà la North Carolina con meno di 20 watt..
#7
Microfoni / Re: Preamp Astatic D-104 T-UG8
11 Maggio 2024, 13:55:36
Ciao, vi seguo sempre con attenzione!!! si sa mai che un giorno tutto quello che state facendo serva anche a me [emoji1]

sbirciando su aliexpress ho trovato qualche oggetto, forse un pò caro, ma che potrebbe darti altri spunti

non sarà un weber o un solex, ma sembra bello scintillante..

https://it.aliexpress.com/item/1005001917828613.html

volendo c'è anche solo il filtro tondo

https://it.aliexpress.com/item/1005005720482604.html

un altro completo

https://it.aliexpress.com/item/1005002018460928.html

tempo fà, visitando uno dei mercatini del riuso che fanno la domenica mattina nei paesini , ho visto un filtro per macchina da caffè tipo questo... sembrava proprio un microfono a prima vista  [emoji28]

https://it.aliexpress.com/item/1005005792934753.html

per ultimo, ma secondo me carino sarebbe questo filtro da lavandino(eliminando la parte siliconica o usandola per fissarlo)
https://it.aliexpress.com/item/1005005637810698.html

editati come da richiesta, chiedo venia
#9
Ciao Bairam, complimenti per la costanza e la pazienza di tirare fuori segnali 1/1 come il mio nonostante la vicinanza  [emoji28]
in compenso sabato e domenica sono riuscito a prendere spagna, canarie e madeira.. peccato per il brasile che molto probabilmente non ha capito il mio nominativo  [emoji23]
solo per curiosità... ci eravamo sentiti in un breve qso in am mentre provavi la postazione circa un mesetto fà 
eri operativo ancora in quella zona ?
#10
Quest'anno, meteo permettendo,ci provo anch'io 
#11
Citazione di: 1vr005 il 11 Aprile 2024, 07:08:17Ho spulciato un po' il sito Fonestar e non solo non è citata l'alimentazione, ma non c'è una visione d'insieme del microfono da cui si possa scorgere un eventuale sportello per la batteria. Anche il prezzo che ho trovato è più da microfono dinamico che da ceramico con circuito amplificatore. Non mi sento di escludere che sia ceramico amplificato, ma la cosa non viene affermata dal produttore abbastanza espressamente da persuadermene.
In effetti comunque la questione 2202 e 2201 è interessante. Non paiono esserci in produzione a quanto ne sappiamo microfoni che le usano, i microfoni ceramici hanno sostanzialmente fatto il loro tempo e lo standard attuale nel settore radio a due vie è l'electret per minori dimensioni e miglior fedeltà audio, eppure ci sono in magazzino centinaia se non migliaia di quelle ottime capsule (dico ottima per la 2202 che ho provato, mentre non so niente della 2201 che vorrei provare). Ma se non si producono nuovi microfoni ceramici e ci possono essere dubbi sull'esistenza di così tanti microfoni vintage ceramici da giustificare la produzione di centinaia e migliaia di capsule ceramiche sostitutive, perché le hanno prodotte?
C'è da osservare poi che la 2202 è grande e di sicuro non entra nei Turner con la struttura tipo +3B. Dubito che entri anche nell'Astatic 575. Non sembra una cosa fatta come pezzo di ricambio.
esatto!!! le caratteristiche tecniche sono chiare, ma ho avuto le tue stesse perplessità.
il dubbio principale è proprio il fatto che le abbiano prodotte.
leggendo sul sito il marchio fonestar è abbastanza recente(1985)
prima aveva altro nome, nato come costruttore di radio a valvole nel dopoguerra e poi probabilmente distributore di materiali vari.
nella cronistoria ci sono riferimenti (1975) a importazione da usa e asia di materiale e una foto del primo viaggio in cina del titolare (1980).
a me la foto sul tabellone rosso (1985 creazione del marchio fonestar) e sopratutto la foto seguente (1980-90 con la stella rossa nel logo) fanno pensare proprio ad una impronta cinese del marchio.
forse trovando il nome originale della fabbrica si potrebbe risalire a qualche brevetto...
in vendita di questi microfoni non se ne trovano nemmeno usati(tanto per vedere qualche foto).
quella che ho scritto qualche post precedente era una battuta, ma mi sa che l'unico modo per capirci qualcosa è chiedere a qualche spagnolo se lo sentite in radio...
#12
non riesco a modificare il messaggio, quindi ti posto quà 2 link alla stessa capsula ( che nulla centra col microfono precedente)..
nel sito in lingua spagnola di fianco alla foto compare la parola ceramica, in quello inglese dinamica...
le caratteristiche tecniche sono uguali e propenderei per dinamica...


https://fonestar.com/en/2204-i/#tab-container

https://fonestar.com/2204-i/#tab-container

adesso mi fermo quà,altrimenti creo confusione.
era un tentativo di capire se la capsula ceramica 2202,che già avete a casa e di cui abbiamo la certezza che funziona
ottimamente, venisse prodotta e usata da fonestar in qualche microfono in vendita (oggi o nel passato).
oppure venisse acquistata da terzi, usata per qualche modello, e a festa finita venduta come ricambio...
#13
Citazione di: AZ6108 il 10 Aprile 2024, 21:23:32non vedo cosa c'entri quella capsula con il mic di cui sopra, mi è sfuggito qualcosa ?

la capsula non c'entra niente col microfono sopra tranquillo.

era per segnalare che il sito mercatron vende una capsula modello 2204-I come ceramica
mentre il sito fonestar non la dichiara tale...



#14
Citazione di: AZ6108 il 10 Aprile 2024, 21:07:58beh, stando al datasheet sul sito fonestar la capsula è ceramica (ed è anche scritto chiaramente)

esatto, solo che non facendo riferimenti ad alcuna alimentazione mi è venuto il dubbio...
se nel link che hai messo del sito mercatron guardi più in basso trovi in vendita la capsula fonestar 2204-I segnalata come ceramica.
ma se poi la cerchi sul sito fonestar la trovi come capsula dinamica  [emoji28]

https://www.mercatron.es/tienda/sonido/microfonia/fonestar-2204-i-capsula-ceramica/

https://fonestar.com/en/2204-i/#tab-container
#15
Citazione di: AZ6108 il 10 Aprile 2024, 19:02:48questo ?!?

https://www.mercatron.es/tienda/sonido/microfonia/fonestar-2266-6-microfono-de-comunicaciones-de-mano/

https://fonestar.com/2266-6/


sì esatto! poi non so cosa intendano per dinamico gli spagnoli o il loro eventuale traduttore  [emoji12]

ho provato a cercare la parola fonestar nei forum spagnoli, ma non salta fuori niente...
nel caso ne sentite uno in propagazione provate a chiedere direttamente [emoji23]  
#16
Citazione di: 1vr005 il 10 Aprile 2024, 05:19:39Buondì, no quello è l'importatore per l'Italia di Fonestar e purtroppo non tratta al momento la 2201, che ora mi interesserebbe provare - anche per avere una capsula da 27mm che entra nel vano capsula del Densei 7800 nel caso ce ne sia bisogno.
Ho contattato due rivenditori locali, comunque, per info sulla 2202, uno vicino a dove abito e uno a dove lavoro, pensando a un ritiro a mano; uno dei due non mi ha mai risposto e un altro mi ha detto che online non la vedeva a magazzino presso zzippgroup. Se questi le hanno finite, restano i rivenditori esteri e accollarsi spese di spedizione internazionali. In Amazon stanno facendo prezzi abbastanza indecenti e si spendono 35 euro per una capsula che ne costa 5 ivata.
C'è da dire che se si vogliono fare un po' di prove e avere una piccola scorta per i propri microfoni, una 2202 spedita dalla Spagna finisce per costare meno di una dinamica per Alan 48 spedita dall'Italia.
Va tenuto presente che nelle capsule ci sono colle e plastiche, e quelle dei marchi americani vintage che hanno almeno 35 anni dureranno ancora quel che dureranno, e poi smetteranno di funzionare. Per ora non si può che consigliare di usare poco quei micofoni, tenerli a temperatura costante al riparo da fonti di calore e radiazione solare e di non metterli in auto per via delle vibrazioni. Magari così durano ancora qualche anno. Auspico che il mio Astatic 575 non risenta troppo dei circa 5 anni che ha passato in auto. [emoji85]  Ma a quei tempi era un qualunque microfono amplificato da 50.000 lire e come tale lo ho trattato.


Ciao, l'impressione è che la capsula sia fuori produzione oppure venisse assemblata da altre parti.
su alcuni siti spagnoli si trova ancora un microfono fonestar modello 2266-6
la descrizione parla di capsula ceramica tropicalizzata ma non menziona nessun tipo di alimentazione.
può darsi venisse usata su quel microfono.
#17
questo sembra sia in italia, ma magari è quello che hai gia contattato..

https://zzippgroup.com/accessori-per-microfoni-fonestar/8885-2202.html
#18
Ciao, forse ho trovato un altro brevetto che potrebbe dare spiegazioni..

https://patents.google.com/patent/US3584245A/en?inventor=Joseph+F+Riley

comunque prima di deturpare qualche oggetto che hai a casa prova a farti un giro nei mercatini del riuso che fanno la domenica in molti paesi... potresti trovare oggetti da sacrificare a poco prezzo.
#19
Citazione di: AZ6108 il 22 Marzo 2024, 22:06:03beh... io uso OS in inglese, browser idem, e conosco un paio di cose o anche tre sui motori di ricerca; ho avuto l'onore ed il privilegio di imparare da "fravia"; per cui ...

giusto per

http://searchlores.eu/

 [emoji41]


no io sono terra terra.. comunque approfondirò...

Tornando in tema , su astatic ci sono molte pagine di brevetti... sui turner ci si arriva tramite il nome di chi li ha inventati
magari qualche disegno torna utile

brevetti astatic

brevetti swinehart anche per turner
#20
che sia l'originale non ne ho la certezza  [emoji28]

nonostante lo mastico poco, quando faccio ricerche a tabula rasa uso sempre le parole corrispondenti in inglese..
se ad esempio provi a cercare crystal microphone patent , che suppongo siano i brevetti, escono molte immagini..
quel pickup mi sembra un ossicino che toglievo spesso quando giocavo con l'allegro chirurgo [emoji23] [emoji23]
#21
Ciao, leggo sempre con interesse della vostra impresa e cercando in rete si trovano alcune pagine in inglese che parlano di recupero di capsule microfoniche astatic. 
si tratta di elementi a cristallo, ma penso che le basi siano le stesse.
se non ho tradotto male sembrerebbe che la punta del "chiodo" sia fissata alla membrana (nel foro passante) con della cera( probabilmente ceralacca).
all'elemento di cristallo sembra fissata con una specie di "gruccia" la cui parte superiore è il pin che esce dalla membrana.
altro suggerimento, sempre che hai ancora dischi piezo, e nel caso volessi cimentarti con una membrana di carta di spagna o alluminio recuperato da lattine.
in fotografia si usa costruire macchine a foro stenopeico (pinhole in inglese) usando questi materiali.
sulla striscia di alluminio si dà un colpetto con un ago da cucito ( senza forare).
successivamente con carta abrasiva si va a levigare (cambiando sempre la direzione) la piccola gobba che si viene a creare.
cosi facendo si viene a creare un foro microscopico in cui potrebbe alloggiare la punta del chiodo senza oltrepassarla aiutandoti a mettere in tensione la membrana.

se posso farvi una domanda, visto che ancora non mi è chiaro vedendo i vari utilizzi che si fa di questi dischi..
il disco deve essere libero di vibrare il più possibile per fare il suo lavoro oppure è solo la membrana che deve muoversi?



metto qualche link anche se avrete gia spazzolato il web in lungo e in largo..

http://www.vias.org/crowhurstba/crowhurst_basic_audio_vol1_034.html

https://www.worldwidedx.com/threads/d-104.241890/

https://amfone.net/Amforum/index.php?action=printpage;topic=19808.0https://amfone.net/Amforum/index.php?action=printpage;topic=30650.0



#22
Ciao, l'autocostruzione non è il mio forte ma vi sto seguendo con interesse.
su youtube ho visto un video di autocostruzione di un microfono ( a condensatore) e la membrana la mette in tensione
fra 2 strati di pellicola mylar.
sicuramente resta più tesa la membrana ma immagino sarà più debole la tenuta nel tempo.
ho trovato un link dove si vedono elementi piezo (probabilmente non tutti sono microfoni)
guardandoli magari ti viene un'idea....
frugando nei cassetti poi mi è saltata fuori una scatoletta di caramelle (diametro circa 45mm) che sembra fatta quasi apposta, si apre ed ha pureil foro per fare passare i cavi.
una limata al coperchio per assottigliare, una puntina da disegno da appoggiare sul disco piezo e sei a posto  [emoji23]

vedo se riesco a mettere il link delle capsule

link elementi piezo

questo è il video, anche se lo avrai già visto





#23
Ciao, meglio di così non riesco a fare..
#24
discussione libera / Re: Antenna veicolare
05 Ottobre 2023, 18:04:30
ciao, sono nelle tue stesse condizioni avendo solo la stazione mobile.
io ho optato per una sirio performer 800 (alta circa 1,60m) su base magnetica (per il momento)da 175mm.
è la prima e unica che ho provato al momento, quindi non ti saprei dire se altre vanno meglio o peggio.
però sulla panda che sia 1 metro o 1,60 si nota lo stesso, quindi ti consiglierei di abbondare...
ho visto che hai chiesto anche per la base in altro thread... come consigliato almeno 150mm.
e prendila dopo che hai scelto l'antenna e relativo attacco.
la mia si aggancia fra base magnetica e antenna con una vite, il cavo va fatto passare in un foro e il pl che va alla radio
va saldato successivamente se non ricordo male.
#25
probabilmente nell'accendere la radio e alzare il volume hai spostato anche il pomello dello squelch..
la scritta se non ricordo male appare solo con lo squelch automatico(asc),quindi pomello ruotato tutto in senso antiorario.
se invece piano piano lo ruoti in senso orario vedrai che prima scompare la scritta e lo squelch si disattiva, poi ruotandolo sempre di più ne regoli tu il valore.
#26
Ciao Riccardo, la Midland vende lo stesso microfono con almeno 3 piedinature diverse.
il modello F48 dovrebbe avere la piedinatura 4 poli per alan 48 e simili.
il modello F100 (che tu probabilmente hai confuso con M100) ha la piedinatura 4 poli tipo alan 100plus B, midland 200..e dovrebbe esse simile a superstar e galaxy.
il modello F-multi ha la piedinatura 6 poli tipo president.
sulla scatola non ci sono indicazioni sul collegamento, ma sono solo indicati i 3 modelli con relativi codici Midland 1021,1022,1023.
se ti fai dire il modello esatto di radio che usa il tuo amico, magari qualcuno ti dà la conferma che comunque ha acquistato quello giusto e ti togli il dubbio.


#27
Ciao sono fabrizio dal basso lodigiano, vi leggo da un bel pò e mi sembrava giusto iscrivermi.
ho una stazioncina cb ma purtroppo solo in barra mobile.