Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Gian Carlo

#1
Buongiorno a tutti.

Vedi i trimmer che ti interessano

Saluti, Gian Carlo



#2
Buongiorno Marco, buona giornata a tutti.

La sigla dei transistor è stampata sul corpo del componente, comunque puoi fare un controllo con il tester per capire se i finali sono andati. Potrebbe essere un problema di commutazione del relé o un problema di alimentazione. Per controllare i transistor con il tester, devi dissaldare la base.

Saluti, Gian Carlo
#3
Buongiorno a tutti.

Questo è il diodo da dissaldare.

Gian Carlo



#4
Schemi Elettrici / Re: schema tokio-jackson
27 Aprile 2010, 06:08:20
Buongiorno a tutti.

Ecco il diodo.

Gian Carlo



#5
Buongiorno a tutti.

Ciao Titano, ho letto della tua decisione a seguito di una frase che probabilmente è stata interpretata male e sicuramente si potrà chiarire molto presto.
Caro Antò, ci conosciamo anche perché in un recente passato ci siamo scritti in privato e la cosa mi ha fatto molto piacere. Vorrei solo dirti di pensarci un momento prima di prendere decisioni. Se mi permetti un consiglio, mettici una pietra sopra, ci sarà un momento poi per riparlarne.
Che io sappia, leggendo i tuoi post sei sempre stato attivo e preciso nel dare consigli su apparati, antenne, lineari e quant'altro sopratutto ai giovani che si affacciano al mondo della radio.
Dai Antonio pensaci ancora un pò.

Un caro saluto da Gian Carlo
#6
riparazione radio CB / Re: ALAN 78 PLUS MULTI
19 Aprile 2010, 09:06:39
Buongiorno Salvatore, buona giornata a tutti.
Ti ho scritto una mail e aggiungo: il bc 107 (npn), che hai provato, non ha nulla a che vedere con i transistor originale 2SB1367 (pnp). Il primo è un comune transistor utilizzato in bassa frequenza e dissipa una corrente di pochi ma, il secondo (quello originale), è un PNP e dissipa una corrente di 5 amper, utilizzato come regolatore di potenza e alimenta il finale RF, (trasmissione).
Se non dovessi trovare il 2SB1367, puoi sostituirlo con: 2SA1441, 2SA1394, 2SB1635, 2SB1335.
La parte invece che riguarda la visualizzazione sul display, delle funzioni e de N° di canale, è quella che ho postato in precedenza ed è lo stabilizzatore a 5 volt che alimenta la CPU.
Ciao, divertiti.
Saluti da Gian Carlo
#7
Mi accodo ai ritardatari, anche da parte mia, tanti carissimi auguri :birra: :birra: :birra: :birra:

#8
riparazione radio CB / Re: ALAN 78 PLUS MULTI
18 Aprile 2010, 11:26:05
Buongiorno e buona domenica a tutti.

Se il display, non visualizza le funzioni e il N° di canale, molto probabile che sia mancanza di alimentazione. Dovresti controllare i componenti all'interno del cerchio sull'immagine.

Saluti, Gian Carlo

#9
Signori, buongiorno a tutti.

Complimenti anche a Voi che avete avuto la bontà di esprimere i ringraziamenti a quanti, siano tecnici o appassionati di radio con molta esperienza siano persone come r5000 che spiega sempre con parole molto semplici, argomenti di elettronica e altri utenti che sempre disponibili danno indicazioni su modifiche, riparazioni e altro e non è sempre semplice farlo "on-line".

Grazie veramente a tutti.

Gian Carlo
#10
Buona domenica a tutti.

C'era una scheda apposita dedicata per avere 120 canali sul quell'apparato, non so se si possa ancora recuperare. Prova a fare una ricerca in rete.

Saluti, Gian Carlo
#11
LafaYette / Re: lafayette illinoys
09 Aprile 2010, 08:59:36
Salve Luca, buongiorno a tutti.

Giusto, ricorda però che l'alimentazione del lineare devi prelevarla direttamente dalla batteria e precisamente dal punto dove le batterie sono collegate insieme, con filo da almeno 4mm, in quel punto ci sono 12 volt, mettici un fusibile da 20 amper, mentre la massa la fai dove sistemi il lineare.

Saluti, Gian Carlo
#12
Buon pomeriggio a tutti.

La CTE-Midland, ha messo in vendita tre modelli di Alan 78.

Il più vecchio è "Alan 78", il secondo è "Alan 78 plus", il più recente è "Alan 78 Plus-Multi".
Quale dei tre possiedi?


Saluti, Gian Carlo
#13
Buon pomeriggio a tutti.

Dunque Sandro, sul deviatore "ANL" son saldati due fili che vanno a finire nella scheda madre al centro, a qualche cm dal trasf di modulazione. In genere sono di colore verde e nero e devono essere lasciati liberi (non uniti).
Sul deviatore "FIL", oltre alla resistenza ed al condensatore, sono saldati altri due fili, uno giallo che va a finire al potenziometro di volume e un pezzo nero che è saldato al deviatore "AM_FM", al pin centrale di una sezione, questi devono essere uniti, oppure togli il pezzetto nero e al posto suo ci saldi il giallo proveniente dal controllo volume.

Fammi sapere, Gian Carlo
#14
Il filo giallo e il nero vanno uniti insieme, sempre scollegati dal deviatore.

Ciao
#15
Ciao Sandro, buongiorno a tutti.

Ti posto un disegno, spero comprensibile per utilizzare i deviatori che hai indicato, per la modifica dei 120 canali sul 48 old.
Sul deviatore "ANL-OFF", ci sono due fili collegati, dissalda e lasciali volanti isolandoli, in questo modo avrai sempre inserito l'antidisturbo in RX.
Sul deviatore "FIL-OUT", sono saldati un condensatore e una resistenza che vanno eliminate, questi due componenti, permettono di schiarire o incupidire la ricezione, funzione non necessaria.

Cari saluti, Gian Carlo

#16
Buongiorno e buona Pasquetta a tutti.

Non ho capito bene cosa vuoi ottenere dal quel Texas.
Il 2SC2166. come dice ciccio (ciao Francesco) è un finalino montato in genere come pilota su apparati che utilizzano il 2SC1969 come finale, singolo o in coppia. Non puoi metterlo al posto del 2SC2314, il basso segnale in uscita dallo stadio precedente, non è in condizione di farlo "rendere" a dovere per cui ottieni meno potenza in uscita.
Elaborare il finale del Texas, non è facile, come avrai certamente notato, le bobine del pilota e del finale non hanno nucleo e bisogna adattarle tirando o comprimendo queste bobine per ottenere il max. Inoltre se aumenti la potenza RF in uscita, il modulatore non basta più per avere una modulazione accettabile e anche intervenendo sul trimmer di controllo, avrai comunque una elevata percentuale di distorsione.
Il consiglio che posso darti è di lasciarlo come in origine, regolando il tutto per avere una potenza di 5-6 watt pulita, oppure montaci un doppio modulatore e allora potrai divertirti.

Saluti, Gian carlo
#17
discussione libera / Re: Buona PASQUA a tutti
03 Aprile 2010, 19:34:52
Buon pomeriggio.
Anch'io voglio augurare a tutti-tutti, visitatori, utenti, amministratori e alle loro rispettive famiglie una..


BUONA PASQUA


Gian Carlo
#18
Salve, buona serata.

Vedi l'immagine se si capisce

Gian Carlo

#19
Salve, buon pomeriggio.

Metti un indirizzo mail, il documento che ho è piuttosto grande, oltre 3 M. Comprende schema e user in italiano.

Saluti, Gian Carlo
#20
riparazione radio CB / Re: alan 28 arrostito
31 Marzo 2010, 08:20:36
Buongiorno.

Concordo con quanto scritto da cimabue e Luciano, (un caro saluto a entrambi), sicuramente il corto ha causato la bruciatura di una pista che porta la tensione sull'interruttore, devi solo individuarla e ripristinare con uno spezzone di filo.

Saluti, Gian Carlo
#21
Salve, buona giornata a tutti.

Per iwd215, se non ho capito male, il fusibile salta quando accendi l'apparato, escluderei quindi che possa trattarsi del diodo di protezione sull'alimentazione.
Consiglierei di controllare il finale RF 2SC2078 (se fosse ancora originale), o anche il finale di BF KIA 7217 (TA 7217), potrebbe essere "saltato" uno di questi elementi.
Fai un controllo e facci sapere.

Saluti, Gian Carlo
#22
Buona serata a tutti.

Anche da parte mia, bene arrivato.
Sarebbe gradita una breve presentazione. Buon forum

Gian Carlo
#23
Buon pomeriggio.

Vedi i condensatori che ha indicato Lino (che saluto), controlla anche il filtro in uscita, se ancora c'è. La tensione che misuri sul collettore, sia del finale che del pilota, è falsata dalla presenza della RF, dovresti fare la misura/controllo sul diodo che hai sostituito. Una domanda, quanto assorbe l'apparato in trasmissione? facci sapere.

Gian Carlo
#24
Modifiche apparati CB / Re: turbomodulatore
26 Marzo 2010, 19:10:00
Buon pomeriggio a tutti.
Questo topic, ha suscitato curiosità nel voler sapere e capire come il tutto funziona e quali siano i limiti che non è possibile superare. Per questo vorrei ringraziare r5000 per quanto ha scritto e spiegato, rendendo comprensibile a tutti il discorso e non è sempre facile.

Vorrei riprendere un argomento già accennato da Ottone (che saluto).
L'aumento della potenza trasmessa su questi tipi di trasmettitori è anche funzione della tensione di alimentazione. Si creano in pratica trasmettitori modulati in AM a "portante controllata", sistema usato in passato nei circuiti a valvole.
In questi doppi/tripli/turbo ecc, c'è un trasformatore che provvede a trasferire il segnale di BF al trasmettitore. se osserviamo gli avvolgimenti, il secondario è in salita rispetto al primario, ossia ha più spire ne consegue che la tensione/corrente, applicata al primario, sul secondario, questa tensione/corrente indotta, sarà maggiore e si sommerà alla tensione continua che alimenta sia il finale che il pilota.
Nel nostro caso, utilizzando un finale tipo 2SC1969, (18 watt max) e regolando la potenza di partenza  su un valore di 3-4 Watt possiamo notare un aumento notevole della potenza in uscita, che si avvicina a 20 watt in modulazione. Questo valore si ottiene senza eccedere o strafare, se si esagera si ottengono tutti quei fenomeni che molto meglio di me ha spiegato r5000.

Grazie, Gian Carlo
#25
Buongiorno Stefano.

Il problema può essere collegato a diverse cose. Posso dirti le più importanti, la prima è che dovranno essere allineate le diverse bobine della catena di ricezione, la seconda potrebbe essere una tensione molto bassa del circuito di C.A.G., (in assenza di segnale,circa 2 volt), la terza potrebbe essere in corto un diodo del controllo RF-GAIN.
Questi controlli comunque dovrebbe farli un tecnico o qualcuno che abbia già fatto questo tipo di intervento.

Gian Carlo