Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Gian Carlo

#1
Signori, a tutti un cordiale buongiorno.

Faccio una richiesta un po strana. Qualcuno sa a quanto ammonta il contributo annuo per gli apparati VHF nautici (diporto-pesca), per l'anno in corso?

Grazie, Gian Carlo
#2
riparazione radio CB / Lafayette Springfield
09 Febbraio 2010, 17:47:23
Salve, buon pomeriggio a tutti.

Mi è arrivato questo apparato con una modifica per espandere i canali a 120, certamente è stato strapazzato, tutti i fili che vanno connessi al selettore canali, sono staccati. La commutazione di banda si ottiene con i tastini presenti sul frontalino. posto una foto della scheda modifica, se qualcuno può aiutarmi a rimettere il tutto a posto.
Ricordo che qualche modello di questo apparato era già predisposto per la modifica a 120 canali, bastava montarci i quarzi, questo è diverso.

Ringrazio, saluti da Gian Carlo





#3
Modifiche apparati CB / Doppio sul 48BSX
04 Dicembre 2009, 08:50:16
Buona giornata a tutti.

Apro chiedendo: qualcuno ha già montato il doppio sul 48BSX? che risultati ha ottenuto?
Prima di iniziare il lavoro, sarebbe utile conoscere la fattibilità ed eventualmente il risultato della modifica.

Gian Carlo
#4
Schemi Elettrici / Schema Intek multicom 485
29 Novembre 2009, 10:37:29
Buongiorno, buona domenica a tutti.

Chiedo una cortesia a chi può, sono alle prese con un Intek multicom-485, il tastino ch9 non funziona, l'apparato è stato modificato per 400 ch e il lavoro fatto non è dei più puliti.
Mi occorrerebbe lo schema per cercare di sistemare il tutto.
Grazie in anticipo

Saluti, Gian Carlo
#5
Schemi Elettrici / Schema Zodiac Mod 550
09 Novembre 2009, 09:26:39
Buongiorno a tutti.
Ho nel banco di lavoro, un apparato che non avevo mai visto. Si tratta dello Zodiac Mod 550, 35 canali tutti i modi di cui 26 in banda CB e gli altri 9 sotto tipo i normali 34 con un canale in più.
Se qualcuno avesse lo schema, sarebbe gradito o anche indicarmi dove trovarlo.
Ho fatto diverse ricerche senza esito.
Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi.
Gian Carlo






#6
Schemi Elettrici / Cerco schema Alan 199-A
04 Ottobre 2009, 20:07:09
Buona serata a tutti.

Sono alla ricerca dello schema dell'apparato in oggetto.

Ringrazio per l'attenzione.

Gian Carlo
#7
Buona giornata a tutti.

Come da oggetto, mi è capitato questo apparato semidistrutto. Ho intenzione di recuperarlo, se qualcuno ha lo schema e vuole venirmi incontro, lo ringrazio fin da adesso.

Grazie, Gian Carlo
#8
Buongiorno a tutti.

Finalmente ho avuto il piacere di conoscere l'Alan 48 bsx, ancora non ne avevo visti.
Prima di avventurarmi sul processore, chiedo se è fattibile l'estensione dei canali e se si come intervenire.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che hanno la possibilità di rispondermi.

Grazie, Gian Carlo
#9
discussione libera / E' Ferragosto
15 Agosto 2009, 02:54:02
  CI SIAMO E' ARRIVATO  SIGNORI, A TUTTI MA PROPRIO A TUTTI .... BUON FERRAGOSTO[/size][/size][/size][/size]

#10
Sezione Amministrativa / Upload file PDF
01 Luglio 2009, 08:02:13
Buongiorno Marcello e buongiorno a tutto lo staff.

Sono un paio di giorni che non mi riesce di caricare in upload sui post, file PDF. La risposta del server è: "il server è pieno, prova con un file più piccolo", ma nonostante ci provi non lo accetta. Può essere un mio problema?

Grazie per l'attenzione, cari saluti a tutti da Gian Carlo
#11
Salve buona serata a tutti.

Mi sono imbattuto in un apparato "Connex 3600" sul quale è stata fatta in passato la modifica sul modulatore, sostituendo la R 240 con diodo e resistenza in serie da 560ohm.
L'amico ha lamentato di avere una modulazione brutta, nasale e chi lo sente lo rimprovera continuamente.
Dalle prove fatte, (wattmetro e oscilloscopio in funzione), ho notato che la potenza d'uscita passa da quella iniziale di circa 3 watt a 12-14 watt sui picchi di modulazione.
Sull'oscilloscopio, noto che la forma della modulazione è squadrata e questo causa una forte distorsione.
Dopo svariate prove con l'intento di migliorare ho saldato in parallelo al diodo e resistenza della modifica, un'altra resistenza del valore di 1 kohm. Riprovo e vedo che la potenza iniziale è aumentata, i picchi di modulazione sono meno ampi ma la risposta all'oscilloscopio mi fa ben sperare. Variando il valore delle resistenze, sia quella in serie al diodo che quella che ho aggiunto, sono arrivato a un buon compromesso. Ho sostituito la resistenza in serie al diodo con una del valore di 1,5kohm, ho saldato in parallelo al tutto una resistenza da 560ohm. Risultato finale, regolato per una potenza iniziale di circa 6 watt, ottengo con i picchi di modulazione circa 10-12 watt, ma quello che conta di più è che sull'oscilloscopio, adesso i picchi sono rotondi, non noto nessuna distorsione e dalle prove fatte in aria, i vari corrispondenti collegati, assicurano una ottima modulazione.

Se può essere utile a qualcuno, posto le immagini della modifica, prima e dopo.

saluti a tutti, Gian Carlo



#12
ricetrasmettitori banda cittadina / Diodi Zener
03 Aprile 2009, 17:53:11
Salve, buon pomeriggio a tutti.

Per chi lo ha chiesto, ho scritto due parole riguardo i DIODI ZENER, augurandomi che l'intenzione sia riuscita.


Cari saluti a tutti, Gian Carlo
#13
discussione libera / Virus in rete
11 Febbraio 2009, 08:45:05
Salve buongiorno a tutti.
ATTENZIONE!!!!  MI E' GIUNTA NOTIZIA DI UN NUOVO VIRUS CHE VIAGGIA CON LA POSTA ELETTRONIA, MI E' STATO CONSIGLIATO DI NON APRIRE ALLEGATI INVIATI DA PERSONE SCONOSCIUTE, QUINDI AL DI FUORI DELLE PERSONE SOLITE CONOSCIUTE. OCCHIO!!!!

Saluti Gian Carlo
#14
Salve, buona domenica a tutti.
Sorpresa!! Qualche ora fa è venuto a trovarmi un caro amico nonchè collega radioamatore, La sorpresa è stata quando da una scattola ha tirato fuori un vecchio ricevitore Geloso mod. G4/216. Non credevo esistessero ancora. L'amico mi ha chiesto se potevo darli una mano per renderlo funzionante. A prima vista, manca di alcune cose, le valvole 6BZ6, (mixer), ECL86 (Finale audio), EF89 (1° MF), OA2 (stabilizzatrice di tensione) se non sbaglio 150 volt, alcuni quarzi di conversione (devo vedere le frequenze), i condensatori elettrolotici filtri di AT con evidenti perdite di liquido. Il resto sembra conservato molto bene (almeno dalle apparenze).
L'impresa non è facile sopratutto nel reperire quanto sevirà per rimetterlo in funzione. Voglio provarci e vorrei rendere partecipi, degli eventuali progressi, tutti coloro che hanno un qualche interesse per questo tipo di apparecchiatura.
Saluti a tutti, Gian Carlo.
#15
Signori Amministratori, buona domenica.
Ogni tanto capita che qualcuno chieda lumi sull'attività radioamatoriale. Ho tutte le disposizioni in materia, se mi dite come postarlo, è in formato PDF, lo faccio con piacere per rendere il tutto disponibile ad eventuali interessati.
Saluti, Gian Carlo.
#16
Salve, buona giornata a tutti.
Sulla scia di altri amici che lo hanno fatto prima di me, vorrei descrivere le varie fasi per una riparazione su un Ranger RCI-2950. Potrebbe interessare altre persone.
L'apparato di primo botto, presenta i seguenti problemi: no BF, no commutazione RX-TX.
Il primo intervento è stato sul finale di BF, IC19 (TA7222AP), per renderlo un comune amplificatore di BF, ho scollegato i pin 2, 3, e 6 isolandolo di fatto dalla commutazione RX-TX. OK l'integrato funziona la BF c'è, la ricezione pure.
Manca ancora la commutazione RX-TX, in questo e altri apparati simili, la commutazione in questione viene "pilotata" da un altro integrato, (IC16-C4558D) il quale è diviso in due sezioni, la prima funge da preaplificatore micro, la seconda, pilota la commutazione RX-TX e la tensione presente sul pin 7 interessa lo stabilizzatore composto da Q37, Q39, DZ74, che alimenta altri circuiti. Il pin 8 è il + di alimentazione, non è presente nessuna tensione, seguo la pista che va a finire al diodo D61 e in quel punto la pista è rotta, ponticello la pista e riprovo. OK adesso c'è la commutazione RX-TX, in ricezione è OK, in trasmissione nessun segnale dei finali. Misuro le tensioni sul finale di modulazione AM, (Q51-2SB764), E= 13,5 V- B= 0,22 V- C= 0,18 V. Giacchè si tratta di un transistor PNP, sulla base dovrebbe essere presente +/- la stessa tensione di emettitore, concludo che il transistor è rotto. Non avendo altro a disposizione al momento, ho montato un TIP36 (55 Volt-25 Amper- 125 Watt), valori limite rottura, riprovo OK l'apparato trasmette, riceve e la modulazione è buona. Saldo nuovamente i pin al TA7222 (staccati in precedenza), e riaccendo l'apparato, "perfetto". Faccio alcune regolazioni per avere in AM una potenza minima dal controllo esterno di circa 2 watt ed una potenza al max di 10 watt, in SSB la potenza max è di 25 watt. L'apparato è rinato, Evviva!!!!. Saluti a tutti, Gian Carlo.

#17
Salve buon pomeriggio a tutti. A breve dovrei venire in possesso di un apparato "standard 5600d", qualcuno lo conosce? ci posso fare qualcosa?
Ringraziamenti anticipati a tutti. 73 Gian Carlo.
#18
Salve buon giorno a tutti. Un amico mi ha portato per vedere se si può rimetterlo in funzione, un apparato anni '70 "INNO-HIT MOD: K-195", vederlo sembra tolto dalla confezione ieri, non ha un graffio, perfetto.Unico inconveniente è che non possiedo lo schema elettrico di questo apparato. Può aiutarmi qualcuno???. Vi ringrazio già da ora. 73 cordiali a tutti, Gian Carlo.

P.S. Cercando altro, nel forum, ho notato che non è presente la mia presentazione, devo aver fatto un c....o. Rimedio adesso, Mi chiamo Gian Carlo, e sono a Terralba in Sardegna, appassionato da sempre di radio in generale e radioamatore dal '73 con l'indicativo di "IS0XPJ", ho 65 anni e da 5 sono in pensione, in laboratorio, in questi ultimi anni dal '90 circa mi dedico esclusivamente a sistemare, modificare, riparare  ecc apparati CB. La registrazione su rogerk è datata ottobre 2008. OK ben trovati a tutti.
#19
Modifiche apparati CB / President George mod 240 ch
04 Dicembre 2008, 07:58:54
Salve, buongiorno a tutti. Oggi tocca a me chiedere, sto cercando istruzioni in italiano per 240 ch president george. Può aiutarmi qualcuno? Grazie a tutti.
Gian Carlo.