Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Spark49

#176
Un salutone a tutti.
Ho acquistato un KT-380EE Intek ma l'aggancio dei ponti ripetitori è davvero un problema perchè tale apparato provvisto di tutti i subtoni non ha la nota a 1750 Hz, ho scritto alla INTEK che molto gentilmente e rapidamente mi ha chiarito che tale nota è oramai superata: a me risulta che la maggior parte dei ponti ripetitori si avviano con la nota a 1750 Hz dunque mi devo costruire un piccolo generatore acustico da avvicinare all'apparato per eccitare i ponti! Esiste già in commercio qualcosa adatto allo scopo? Che non sia l'acquisto di un altro apparato ...Hi! Fino a questo momento ho usato il vecchio KT-210EE che ha svolto egregiamente il suo compito anche in packet e tuttora funzionante.
73 a tutti del forum
#177
LPD - PMR - SRD / modifica intek 5050
03 Ottobre 2008, 20:16:18
Ciao a tutti.
Per ninoIR dico subito che per l' intek MT-5050 la modifica completa si ottiene tagliando i 3 ponticelli sotto il vano batterie, esattamente il taglio del ponticello "C" ottiene l'aumento di  potenza: Hi Power 4 Watt e LO Power 0.5 Watt.
Il taglio dei tre ponticelli A-B-C abilitano: Hi-Power 4 Watt, voice-scrambler, 30 canali PMR simplex, 99 canali LPD simplex e 20 canali PMR/LPD semi-duplex per eventuale uso come ripetitore il modello MT-5050EX (export) dovrebbe avere l'attacco SMA in antenna, così recita il catalogo 2008. Non credo però che il modello MT-5050 abbia l'antenna con attacco SMA (chi lo possiede può dare la giusta indicazione). E' scontato il fatto che queste modifiche non sono consentite in Italia se non ai radioamatori per l'uso sulle frequenze radioamatoriali. Qui di seguito riporto una foto del vano batterie dalla cui finestrella si ha accesso ai 3 ponticelli.
Ottimo invece l'MT-446EX programmabile anche da PC con i suoi 5 Watt in HI-Power e 0.5 Watt in LOW-Power, programmabile anche lo Shift per i ponti per chi è anche radioamatore.
73 e buon tutto a tutti.

#178
LPD - PMR - SRD / Re: problema con g7
01 Ottobre 2008, 23:17:02
Il G7 usa come amplificatore finale  l'integrato IC2, un LM386 pertanto col potenziometro di volume portato al massimo occorre verificare che sul piedino 2 sia presente il segnale di bassa frequenza (condizione che si verifica ovviamente in presenza di ricezione di una emissione su quel canale) se ciò avviene, misurare sul piedino 6 dello stesso IC2 la presenza della tensione di alimentazione il cui valore è da ritenersi prossimo a quello del pacco batterie, se la tensione è presente abbiamo sicuramente l'LM386 guasto, se la tensione non è presente occorre verificare l'integrità del transistor Q16 (KRA226) il quale interdice o abilita l'alimentazione verso l'integrato in questione. Leggendo lo schema elettrico è quanto avrei fatto in questa situazione; non mi sembra (mi si corregga se sbaglio) che il G7 abbia la funzione "Mute" che interdice l'audio, in ogni caso mai cortocircuitare il pacco batterie, le correnti in gioco sono alte e lo danneggerebbero, Aquilabianca si riferiva al cortocircuito dei contatti situati sul vano batterie a cui le batterie sono collegate quando inserite e comunque col G7 in posizione di "acceso". Capisco che la cosa sia piuttosto delicata e con tutta probabilità si avrà a che fare con componenti in montaggio SMD e probabilmente sotto schermatura. Io ho preso visione dello schema ma non ho verificato il montaggio di questi componenti, è comunque alta la percentuale di rischio di fare ulteriori danni in questi apparati montati in microelettronica HI! Spero non mi si guasti mai!!!
Questa è l'ipotesi peggiore, spero altri intervengano e magari con una soluzione migliore e di semplice risoluzione.
73
#179
LPD - PMR - SRD / Re: intek lpd tm1
20 Settembre 2008, 22:54:04
Grazie r5000 per la precisazione. Per hafrico dico subito che i canali LPD vanno da 433.0750 (can 01) a 434.7750 (can 69) mentre per i canali PMR la frequenza è più alta: 446.00625 (can P1) a 446.10625 (can P9). Sempre se l'uso dei tasti corrisponde tra Intek TC-1 e Intek tm-1, premendo contemporaneamente il pulsante destro ed il pulsante sinistro dovresti passare ad avere l'indicazione dei canali sul display e tornare all'indicazione della frequenza premendo di nuovo contemporaneamente i due tasti.
73 e ... buona sperimentazione.
#180
LPD - PMR - SRD / Re: intek lpd tm1
17 Settembre 2008, 22:29:17
L'intek TC-1 nasce come PMR 9 canali (da 1 a 8), con la modifica (interruzione delle 2 piste) si ha: 10 canali PMR (da 0 a 9), 69 canali LPD. ci sono i 47 sub-toni CTCSS di cui non sono certo ma mi sembra di no per il modello TM-1. La potenza di uscita l'ho misurata applicando al posto dell'antenna una sonda di carico da 50 Ohm e misurando ai suoi capi (con opportuno circuitino raddrizzatore) la tensione con voltmetro elettronico, quindi applicando la legge di Ohm ottengo 0.264 mW (poco più di un quarto di Watt) sia in PMR che LPD; quanto detto alimentando l'apparato con 4 pile ricaricabili da 1,2 Volt (totale 4,8Volt) per cui con 4 pile alkaline da 1,5 Volt si dovrebbe ottenere qucosina in più (farò anche questa misura). Il TC-1 è ovviamente dotato di VOX a 10 livelli di sensibilità, esclusione dello squelch, scansione dei canali, tono di chiamata, roger beep, dual-watch, blocco tastiera, selezione per la potenza più bassa. l'antenna è misera, trattasi della solita bobina a spire allargate e qui devo dire che l'ho rifatta sul solito alloggiamento: ho diminuito il numero delle spire l'asciando l'ultimo tratto dritto per circa 5 mm e togliendo il tubetto che la contiene ho portato il suo diametro al massimo consentito. Una volta fatta questa modifica, ho posizionato il misuratore di campo a 1 metro dall'RTX ottenendo una deviazione dell'indice di circa 4 volte rispetto alla condizione originale; sebbene ho notato un incremento della portata non ho fatto prove precise tali da poterne quantificare la differenza con esattezza, l'ideale è comunque inserire un connettore SMA, trovo il BNC troppo ingombrante a mio avviso. Come tutti gli INTEK ha una modulazione di ottima qualità e devo dire che il tempo di intervento del VOX è bassissimo. Appena ho un poco di tempo conto di fare un PDF con tanto di antenna Ground-plane autocostruita su un PL da pannello con bacchette di ottone di quelle per saldatura autogena (la prova del ROS mi ha dato 1:1,1) rimane la cosa più inportante quella di metterla sul tetto, davvero piccola rispetto a quella per VHF che ho per Radioamatori. E' comunque scontato che in UHF la presenza di ostacoli limita molto la portata: è ovvio che più alta è la frequenza più le onde radio si avvicinano al comportamento della radiazione luminosa.
73 - Spark
#181
LPD - PMR - SRD / Re: intek lpd tm1
11 Settembre 2008, 20:48:28
OK! Nell'immagine vedi il vano batterie aperto del mio TC-1 con la finestrella rettangolare sul lato destro in alto, attraverso la quale si intravedono due piccole piste che scorrono in senso verticale (sono sottilissime) le devi interrompere entrambe poichè una estende il numero dei canali (nel mio caso avevo solo i PMR) e l'altra incrementa la potenza. Intek, ho notato, mantiene questa metodologia anche sul più recente MT-5050 almeno così ho letto in giro, spero il discorso sia valido anche per il tuo TM-1. Ho fatto del mio possibile in quanto il "trabiccolo" di macchina fotografica che possiedo non mi consente di fare meglio. Io ho anche tolto la piccola spirale che funge da antenna, forato in testa il cappuccio di plastica che la contiene ed inserito un cavetto RG174 della lunghezza di un metro che termina con un BNC maschio al quale collegre l'antenna (naturalmente per postazione fissa) appena possibile e se ti interessa ti mando un'immagine di questa modifica. In questo modo posso comunque ripristinare l'apparato al suo stato originale semplicemente reinserendo la sua antenna e chiudendo il piccolo foro con del silicone nero.

#182
LPD - PMR - SRD / Re: intek lpd tm1
09 Settembre 2008, 17:15:42
Ciao! Io ho una coppia di Intek TC-1 e guardando l'immagine mi sembrano uguali. Se questa somiglianza vale anche per la modifica allora apri il coperchio del vano batterie, sul lato destro in alto troverai una finestrella dalla quale si intravede il circuito stampato, sul rettangolino in vernice bianca dovresti vedere due sottilissime piste in senso verticale, devi interromperle con una punta molto fine (io ho usato un cacciavite da orologi, il più piccolo) e così facendo si porta la potenza a 0,3Watt da me misurati con voltmetro elettronico su carico fittizio da 50 ohm. Il mio TC-1 fa in questo modo sia PMR che LPD essendo nato solo per PMR. Ripeto: non è detto che siano simili perciò se quanto detto non corrisponde sul tuo TM-1, aimeh! Sono disarmato!!! N.B. una pista è per l'ampliamento dei canali e l'altra per l'incremento della potenza.
#183
LPD - PMR - SRD / Re: alan 777
17 Luglio 2008, 22:43:34
Ciao! Ho il file della modifica, passami il tuo indirizzo email che te lo mando, troverai il mio dall'elenco utenti registrati. Trattasi di un file .doc con tanto di foto, spero di esserti utile.