banda radioamatoriale (patentati) > attività radioamatoriale
bandplain VHF ed UHF
IZ1KVQ:
:!: bandplain VHF ed UHF
http://www.cisar.it/radioamatori/bandplan_vhf_upper.pdf
IZ1KVQ:
elenco ponti ari divisi per regioni
http://www.ari.it/vhf/ripetitori/
tornado:
--- Citazione da: "cbsanpietro" ---:!: bandplain VHF ed UHF
http://www.cisar.it/radioamatori/bandplan_vhf_upper.pdf
--- Termina citazione ---
Mettiamo il caso che io voglia fare QSO in SSB in VHF,attenzione,non per DX ma per QSO locali(più o meno).Potrei usare 144.360?
O per un QSO locale sono obbligato a usare solo l'FM?
PS:Mi sà che mi sono perso in un bicchier d'acqua :mrgreen:
IZ1KVQ:
allora le mie ricerche sono fatte per capirci qualcosa ed anche io sono abbastanza confuso comunque credo di si perrché sempre di fonia si tratta :!:
AIUTO lewis :!:
lewis:
--- Citazione da: "tornado" ---
Mettiamo il caso che io voglia fare QSO in SSB in VHF,attenzione,non per DX ma per QSO locali(più o meno).Potrei usare 144.360?
O per un QSO locale sono obbligato a usare solo l'FM?
PS:Mi sà che mi sono perso in un bicchier d'acqua :mrgreen:
--- Termina citazione ---
Certo che puoi fare i qso in ssb , al limite lascia libera la 144.315 che é una freq. di chiamata , per diversi anni ci trovavamo su 350 ssb quasi tutte le sere a fare qso TI , VA , MI...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa