Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - condor.condor
1
« il: 24 Gennaio 2021, 23:25:22 »
Ciao ragazzi, Dopo essermi letto tutte le informazioni che mi avete messo nei link ho deciso di fare una banalissima prova, ho avvolto i cavi in uscita dallo switch (13.5 vcc) ad una ferrite, ho fatto solo un giro in quanto i cavi sono corti, ma tanto è bastato a cambiare la situazione in modo drastico, da un rumore insopportabile ad un lieve ronzio. Ora alla luce di questo cosa mi consigliate? inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
2
« il: 24 Gennaio 2021, 18:18:23 »
Dai ragazzi fate i bravi ![emoji3 [emoji3]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji3.png) . Comunque se esiste un modo far fare un filtro per questo alimentatore e hai la possibilità di fornire le indicazioni io posso provarci. Nuvistor, per le prove invece no, non ho strumenti che mi permettono di fare prove così dettagliate  inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
3
« il: 24 Gennaio 2021, 12:06:26 »
Ok allora ripristino l'originale, a meno che non abbiate un link da consigliarmi dove acquistare un alimentatore di sicuro funzionamento Dattero, si sono sicuro che continuerebbe a funzionare egregiamente anche con il suo originale, solo che visto che c'èro volevo fare un upgrade generale, ho cambiato tutti gli elettrolitici e ho avuto un ottimo miglioramento, non i ceramici ancora, dici che siano da cambiare anche quelli? Abusivo mi piace la definizione "Sintesi di disgrazia", dà perfettaemnte l'idea di cosa ho per le mani
5
« il: 24 Gennaio 2021, 11:11:42 »
Ciao dattero, Si, effettivamente i rumori si sentivano con la Potenza al massimo, o almeno al massimo si sentiva bene, le luci degli Smeter si abbassavano, poi leggendo nel forum si consigliava la sostituzione del trasformatore in quanto ritenuto l'unica vera parte della radio non adeguata. Probabile che mi sia imbattuto in uno Switch problematico... L'unica cosa che potrei fare a questo punto è mettere un buon filtro, altrimenti ripristinare il tutto, giusto? inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
6
« il: 23 Gennaio 2021, 22:37:50 »
L'ho cambiato in quanto faceva un pò di rumore e in USB/LSB era sottodimensionato, se non collego la cassa dell'alimentatore al dispositivo la trasmisione e ottima, molto più stabile che con l'alimentatore originale, solo che ho rumori in ricezione, ovviamente preferisco avere quelle problematiche che quelle attuali. Ho inserito un filtro EMI/RFI solo che non di quelli blindati e super sicuri (quelli inglobati in un conteitore metallico), ho usato un filtro che avevo a disposizione, dici che potrebbe dipendere da quello? L'alimentatore l'ho preso sul portale famoso online e lo davano con ottime recensioni per l'utilizzo che ne volevo fare, va beh le recensioni molte volte lasciano il tempo che trovano... A questo punto se c'è qualche prova che potrei fare per verificare se recuperabile, altrimenti ripristino l'originale
7
« il: 23 Gennaio 2021, 21:30:01 »
Scusa, pensavo fosse sottinteso visto che siamo nella sezione dedicata. Comunque si tratta di un Galaxy Saturn 5 bande che sto sistemando in quanto fermo da mooooolti anni ![emoji4 [emoji4]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji4.png) Grazie mille inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
8
« il: 23 Gennaio 2021, 20:29:07 »
Ciao a tutti, Pensavo di aver risolto il problema di alimentazione ma così non è stato. Ho tolto tutta la parte alimentazione e sostituita con uno switch collegando il tutto direttamente. Il problema è che se fisso l'alimentatore alla cassa dell'apparato mi ritrovo con una trasmissione rumorosa, se non lo attacco e lo tengo isolato il problema ce l'ho in ricezione. Sono tentato di rimontare il suo originale, avete qualche dritta da darmi? Grazie mille a tutti inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
9
« il: 17 Gennaio 2021, 00:03:10 »
Ciao a tutti, certamente Etna, sto finendo di sostituire l'alimentatore dopo di che mi concentrerò su questa problematica che non sono riuscito a risolvere fin'ora. Come sempre "Work in progress" ![emoji2 [emoji2]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji2.png) Vi tengo aggionati Ciao a tutti
10
« il: 11 Gennaio 2021, 08:44:02 »
Dopo 30 anni gli elettrolitici sono a fine vita e andrebbero sostituiti i toto. Andrebbero controllati anche i condensatori silver mica nella zona RF. Una controllata a quelli ceramici zona RF e PLL non farebbe male. Ai finali va eliminato il grasso al silicone vecchio e messo del nuovo.
Dopodiché andrebbe riallineato completamente. Dopo questa rigenerata, sono pronti per altri 30 anni di esercizio senza problemi!
Ciao Skypperman, ok provo con questa soluzione ma se non sbaglio dovrebbe essere una di quelle che ho già provato, ho visto più modi di allineare in base al tipo di scheda, nel mio si tratta di una EPT360010A. Ho già sostituito tutti gli elettrolitici e c'è stato un miglioramento, rimane il problema potenza sulle bande, se centro la potenza su banda cittadina, cala sugli estremi di banda, diciamo che ho 10 w in ch 20 banda cittadina e 2/3 w agli estremi. Dopo aver provato vi aggiorno. Intanto sempre grazie PS Skypperman, in un post ho letto che avevi una procedura specifica per questi casi anomali, non mi ricordo quale post però
11
« il: 09 Gennaio 2021, 20:02:02 »
Ciao Skypperman, Solo perché non avevo l'indirizzo altrimenti ti sarebbe già arrivato   Comunque a parte gli scherzi, attendo con ansia la procedura, oramai è più di un mese che ho il galaxy aperto sopra il tavolo  Grazie mille Ragazzi leggo solo ora, appena torno a casa vi allego la procedura. PS: non mandatemi nulla per l'amor di Dio! ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png)
inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
12
« il: 04 Gennaio 2021, 14:01:05 »
Se non hai fretta ti posto alcune immagini di quello che sto realizzando inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
13
« il: 03 Gennaio 2021, 20:41:32 »
Nessuno in zona Treviso? inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
14
« il: 31 Dicembre 2020, 13:51:11 »
Auguri a tutti e auguriamoci un 2021 migliore ![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png) ![emoji4 [emoji4]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji4.png) inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
15
« il: 30 Dicembre 2020, 21:21:51 »
A Torino hai Lucky Luciano, ci sa mettere le mani e allinea e ripara… Ed è utente del forum. ![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png)
Ciao IZ1PNY e ciao a tutti con le buone feste (per quelle che rimagono) Nella zona Treviso non c'è nessuno? A questo punto non sarebbe male poter portare l'apparato a mano. Treviso e dintorni (io sono di Montebelluna), fatemi sapere Ovviamente anche Luciano qualora non ci siano alternative vicine. Ciao e grazie
16
« il: 30 Dicembre 2020, 21:14:14 »
Ciao Santo, a dire il vero io lo sto realizzando con fai da te, so che si trovano anche a prezzi relativamente bassi sui portali di e-commerce cinesi tipo BangGood e Aliexpress (che poi sono e vendono le stesse cose).
17
« il: 21 Dicembre 2020, 13:57:50 »
Ok dominio riaperto, per fortuna inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
18
« il: 15 Dicembre 2020, 23:07:20 »
19
« il: 15 Dicembre 2020, 19:49:17 »
E allora aspettiamo che Skypperman ci faccia un saluto. Nel frattempo ho fatto delle rilevazioni con il multimetro dal TP2 per misurare i voltaggi sugli estremi delle bande, li elenco: Banda A ch 40 2.21 v - ch 1 1.52 v Banda B ch 40 3.02 v - ch 1 2.22 v Banda C ch 40 3.19 v - ch 1 2.44 v Banda D ch 40 4.04 v - ch 1 3.20 v Banda E ch 40 5.00 v - ch 1 4.06 v Ditemi se vi sembrano regolari inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
20
« il: 15 Dicembre 2020, 13:15:23 »
Ooops, un po lunga ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
21
« il: 15 Dicembre 2020, 12:43:55 »
Ciao a tutti, Lo so che è passato molto tempo dall'ultimo post di questa discussione (2008  ) ma avrei bisogno della procedura di cui parla Skypperman (che tra l'altro ringrazio per le informazioni che mette nel forum) in quanto ho lo stesso identico problema. Oppure se Skypperman è d'accordo gli spedisco l'apparato per fare una bella taratura ![emoji3 [emoji3]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji3.png) inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
22
« il: 10 Dicembre 2020, 07:57:58 »
Grazie kz, Non mi ero reso conto che dal telefonino si perdono le tabulazioni. Ben fatto ![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png) inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
23
« il: 09 Dicembre 2020, 20:42:17 »
Visto che ho fatto il rilievo metto il risultato, se può essere utile a qualcuno CONDENSATORI ELETTROLITICI GALAXY SATURN EPT360010A CAPACITA’ | VOLTAGGIO | Q.tà | CORRISPONDENZA | 2,2 µF | 50 v | 4 | C174,C193,C134,C126 | 1 µF | 50 v | 7 | C164,C143,C157,C132,C128,C71,C24 | 10 µF | 25 v | 6 | C133,C44,C198,C20,C19,C12 | 47 µF | 16 v | 7 | C31,C35,C37,C26 | 0,47 µF | 50 v | 2 | C32,C10 | 100 µF | 16 v | 3 | C190,C131,C81 | 1000µF | 25 v | 2 | C195,C194 | 330 µF | 25 v | 2 | C146,C199 | 22 µF | 16 v | 4 | C150,C40,C186,C103 | 47 µF | 35 v | 1 | C156,C127,C100 | 4,7 µF | 50 v | 1 | C151,C105 |
24
« il: 08 Dicembre 2020, 12:16:02 »
Ciao, Per i condensatori mica volevo cambiare solo i due che stanno nello stadio finale, per le strumentazioni mi manca un oscilloscopio, non ho comunque intenzione di toccare parti frequenza, vado ad agire solo dove posso avere controllo con un multimetro, se non riuscirò a venirne a capo dovrò per forza spedirlo a qualcuno qui in forum, nel frattempo mi sono fatto un po' di esperienza ![emoji3 [emoji3]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji3.png) , io cerco sempre di vedere il lato positivo delle cose. Bene, work in progress, vi terrò aggiornati ![emoji6 [emoji6]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji6.png) inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
25
« il: 08 Dicembre 2020, 00:31:51 »
73 a tutti, cambiare condensatori a tappeto difficilmente risolve un guasto del genere, và studiato lo schema elettrico, trovato il percorso del segnale e misurare le tensioni e si identifica lo stadio difettoso e con metodo si prosegue, sostituire i trimmer perchè meccanicamente difettosi obbliga a rivedere tutte le tarature e quindi non sostituirli in blocco ma stadio per stadio... https://www.rf-microwave.com/it/condensatori-mica-argento/150/
Ciao R5000, no tranquillo i condensatori avevo deciso di sostituirli a prescindere dal problema, per i trimmer invece volevo sostituirli come dici tu a tappeto, non avevo considerato la cosa, devo darti atto che meglio che proceda gradualmente e sostituire solo quelli che mi daranno problemi, grazie mille per la dritta. Grazie anche per il link dei condensatori mica. 73 a tutti
26
« il: 07 Dicembre 2020, 22:37:01 »
Rieccomi, ho fatto tutta la lista dei condensatori elettrolitici contenuti sulla EPT360010A e li ho acquistati, ho preso anche i trimmer in quanto diversi erano bloccati, li ho puliti ma non sono tornati al meglio delle loro caratteristiche. Ho trovato anche il 2SC2166, anzi ne ho trovati due, originali, presi entrambi. L'unica cosa che non ho trovato sono i condensatori Mica argento, dovrò prenderli su internet, avete qualche posto dovo li trovo a colpo sicuro? Nel rilevare tutti i condensatori mi sono accorto che alcuni non corrispondono a ciò che dovrebbe esserci, per esempio il condensatore che si trova affianco al PLL anzichè ceramico è elettrolitico, ho verificato varie immagini di apparecchi sulla rete e tutti sono provvisti di ceramici, non so perchè sia stato sostituito, o forse è lui così. Stessa cosa per altri due condensatori, anzichè elettrolitici sono ceramici, mah. Vi tengo aggiornati dopo le sostituzioni, nel frattempo se avete suggerimenti. Metto l'elenco dei condensatori CONDENSATORI ELETTROLITICI GALAXY SATURN EPT360010A CAPACITA’ | VOLTAGGIO | Q.tà | CORRISPONDENZA | 2,2 µF | 50 v | 4 | C174,C193,C134,C126 | 1 µF | 50 v | 7 | C164,C143,C157,C132,C128,C71,C24 | 10 µF | 25 v | 6 | C133,C44,C198,C20,C19,C12 | 47 µF | 16 v | 7 | C31,C35,C37,C26 | 0,47 µF | 50 v | 2 | C32,C10 | 100 µF | 16 v | 3 | C190,C131,C81 | 1000µF | 25 v | 2 | C195,C194 | 330 µF | 25 v | 2 | C146,C199 | 22 µF | 16 v | 4 | C150,C40,C186,C103 | 47 µF | 35 v | 1 | C156,C127,C100 | 4,7 µF | 50 v | 1 | C151,C105 |
27
« il: 07 Dicembre 2020, 00:11:37 »
Si sono daccordo, solo che non trovo una lista dei condensatori, dovrei verificarli 1x1 per leggerne il valore ![emoji28 [emoji28]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji28.png) . Vedremo, magari domani se non ho nulla da fare mi metto di impegno, comunque secondo te vale la pena prendere una di quelle scatole miste che vendono online o meglio andare dal rivenditore con la lista? Non so di solito come fate voi. Ultima cosa, il pilota, o prefinale, è giusto che sia uguale ai finali? Mi chiedo questo perchè, mentre i finali vengono pilotati con un'assorbimento di 50 mA, il prefinale viene pilotato con 20 mA, mi viene da pensare che avendolo tarato come da manuale (20 mA) non lavori correttamente, boh, non ne vengo a capo, ditemi solo se il pilota è giusto cambiarlo che così lo ordino da dove mi a consigliato LuckyLuciano. 73 a tutti
28
« il: 06 Dicembre 2020, 20:05:10 »
Ok molto chiaro e mi trovo d'accordo, se tu fossi nelle mie zone te lo porterei già domani mattina. Continuerò a fare delle verifiche, volevo sostituire tutti i condensatori elettrolitici, ma proprio tutti, non che ne veda di critici ma visto quanto è rimasto fermo e quanti anni ha penso non gli faccia male, a tal proposito avevo aperto un post per chiedere info. Se avete delle dritte su cui concentrarsi io poi farò le verifiche. Sempre grazie inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
29
« il: 06 Dicembre 2020, 19:18:08 »
Dovevo fare un forellino dietro per montarci un vfo. Parto di trapano e buco il pannello, parte il trapano e riesco a bucare un trasformatore all'epoca introvabile. Il tecnico cerco' di riavvolgerlo ex novo ma nulla. Spiro'...
Ma l'hai buttato? inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
30
« il: 06 Dicembre 2020, 19:05:06 »
Io prima di cambiare darei una occhiata a qualcosa di diverso. Mi sembra strano che funziona male spostandosi di un Mhz Ma anche prima di rilevare il problema tirava fuori solo 7-8 W ? (con due finali come i 2sc1969 mi sembra un po poco anche se magari possono essere stati regolati in maniera conservativa).
Ciao, Forse mi sono spiegato male, la differenza in uscita si verifica per esempio dal canale 20 banda C dove ho 7/8 w al canale 20 banda A o E, se vado al primo canale banda A e all'ultimo banda E le cose peggiorano ulteriormente. Se provo a centrare le bande agli estremi (A e E) il problema si verifica al centro (C). Ho provato a fare tutto l'allineamento come da istruzioni specifiche di questa versione di scheda, il bilanciamento che sono riuscito a dare è stato 2 watt A e E mentre 4/5 w in C. inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
31
« il: 06 Dicembre 2020, 18:36:59 »
Non c'è il rischio di prodotti fake come il 1969?
32
« il: 06 Dicembre 2020, 18:05:01 »
Potrebbe essere dal pilota allora che non funziona correttamente? Le sigle sottostanti indicano differenze o cosa? Spero si possa reperire facilmente, se avete qualche indicazione sul dove acquistarlo ve ne sarei grato.
Buona domenica a tutti
33
« il: 06 Dicembre 2020, 17:29:52 »
Ciao a tutti, sono alle prese con il mio Galaxy Saturn, 5 bande e monta la mainboard EPT360010A. L'apparecchio funziona ma non come dovrebbe, non si riesce a far uscire una discreta potenza su tutte le bande, capisco che non è possibile avere una linearità su tutti i canali, ma avere 7/8 w a centro banda C e 1/2 agli estremi (A e D) direi che è troppo. Leggendo vari post mi sono deciso di verificare i finali e i prefinali, rimossi ho scoperto che non corrispondono a quelli che dovrebbero essere montati, almeno dal libretto di servizio e manutenzione.
Vi elenco cosa ho trovato:
PREFINALE C1969 (03AC-CH) FINALE (centro) C1969 (15A-BH) FINALE (angolo) C1969 (14F-CH)
Non sono esperto ma la sigla principale è la stessa, cambia però la numerazione inferiore, cosa significa? Altra cosa, il prefinale non dovrebbe essere diverso?
Nel manuale di servizio trovo: PREFINALE 2SC2166-C FINALI 2SC2312
Sicuramente sono compatibili, altrimenti non funzionerebbero, ma è la soluzione più corretta? Avviso che non penso siano originali, molti anni fa lo feci riparare in quanto non usciva più in portante, e a memoria mi ricordo che erano stati sostituiti i finali.
Spero riusciate ad aiutarmi
Grazie a tutti
Allego un'immagine dei particolari disposti come su scheda
34
« il: 06 Dicembre 2020, 17:09:54 »
a parer mio, è questo il migliore e direi più bel CB degli anni 70 SBE Console I° ![emoji7 [emoji7]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji7.png) Lo voglio anch'ioooooooo
35
« il: 05 Dicembre 2020, 19:37:35 »
Ho scoperto la sezione, non l'avevo notata, come mai non è per nulla frequentata?
Ok, visto che sono un felice possessore di una chiamiamola "CNC" (la denominazione corretta sarebbe Pantografo) autocostruita ve la voglio presentare: CNC 3 assi predisposta per il 4°, struttura portante interamente di alluminio 7075, dimensione area lavoro 950mm x 650mm circa, struttura supporto in acciaio. Vi allego alcune foto della macchina.
Ciao a tutti
36
« il: 05 Dicembre 2020, 18:55:42 »
Ok, ho trovao l'olio di paraffina farmaceutico, riempito e funzia alla grande, vediamo se questa sera riesco ad utilizzarlo. Ciao a tutti
37
« il: 05 Dicembre 2020, 14:53:25 »
Della serie: "quando te ne serve uno al volo e lo "accrocchi" con le prime cose che trovi nella "discarica del laboratorio" ![emoji3 [emoji3]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji3.png)
inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile
Questa si chiama creatività Comunque, per quanto riguarda l'olio, a parte il friol che puzza meno ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) e l'olio di girasole solo perchè mi piace il fiore ![emoji14 [emoji14]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji14.png) , questa mattina sono andato a vedere se trovavo l'olio di silicone, da quanto ho potuto leggere sembra molto adatto all'impiego, solo che non sono riuscito a trovarlo ![emoji22 [emoji22]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji22.png) , poi concordo che la soluzione migliore sarebbe un'olio dielettrico per trasformatori, ma visto il dispositivo potrei accontentarmi della versione silicone, se lo trovassi. Sull'olio da motore si trovano pareri contrapposti, sarebbe da capire anche lì eventualmente quale versione sarebbe la più adatta. Aggiungo: anche l'olio di Paraffina (o vasellina) molti lo utlizzano per lo scopo
38
« il: 04 Dicembre 2020, 22:12:40 »
Prossimamente proverò a realizzare anche la versione consigliata da Arnaldo, Denis e Acquario, non ho comunque esigenze di potenza, 100w bastano e avanzano, quello che arriverà in più sarà un regalo. Comunque "Friggitrice" ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) finita, domani inserisco l'olio e chiudo il contenitore. Vi metto alcune immagini finali, ho saldato lo spintto al coperchio per ridurre la possibilità di perdite. In onore di Roger K, Spero che la grafica piaccia
39
« il: 04 Dicembre 2020, 12:58:43 »
Questo il mio: il dissipatore è stato recuperato un relè statico industriale guasto
Bello mi piace, visto che dissipatori ne ho a iosa mi sa che il prossimo "serio" me lo faccio come il tuo ![emoji4 [emoji4]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji4.png) inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
40
« il: 04 Dicembre 2020, 10:17:02 »
Non oso pensare alla Xc del carico e alla max freq utilizzabile. 73'
No no aspetta, la premessa è che si tratta di un carico base, non possiamo aspettarci chissà quali risultati, limiti e problemi da quanto ho letto nei forum sono più che noti. Detto questo a me comunque piacciono le soluzioni vecchio stile, dove non tutto viene risolto da uno o due componenti che fanno tutto (Si ok qui siamo veramente base base). Comunque tornando al particolare, testato e modificato leggermente per tarare gli ohm, ora spacca i 50 ![emoji3 [emoji3]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji3.png) , SWR a centro banda CB con 8 w praticamente assenti, direi che ci siamo dai. Pronti per le patatine?  Allego foto la modifica per portare gli ohm a 50 inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
41
« il: 03 Dicembre 2020, 23:04:22 »
Okk, promesso
42
« il: 03 Dicembre 2020, 23:02:40 »
Come volevasi dimostrare, hanno un fascino particolare. Ah, complimenti anche per il ricevitore Kenwood che hai sotto
43
« il: 03 Dicembre 2020, 22:53:42 »
Azz ...ma hai copiato è il brevetto della nuova friggitrice ? ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png)
Se forse l'unico che compra ancora le resistenze a carbone nel negozio fisico, era meglio usare questa singola:
https://www.ebay.it/itm/RESISTENZA-CORAZZATA-50-Ohm-100W-di-POTENZA/153688061688?hash=item23c885b6f8:g:DNsAAOSw~QVdqIk0
o ancora meglio le Diconex, che sono fatte apposta per la radiofrequenza. Entrambe a secco senza olio.
73 Arnaldo ik2nbu
Si sono daccordo, ma sarebbe stato un vincere facile Voglio assolutamente fare un carico come quelli di una volta, anche al negozio mi hanno detto perchè non usavo una singola resistenza, non ho resistito (scusa gioco di parole) alla tentazione e così eccomi quì Dai, l'altro lo farò più avanti, tanto è mooolto più semplice, per il momento mi complico la vita, se nò la vita diventa noiosa ![emoji2 [emoji2]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji2.png) Aggiungo che quando mia figlia ha visto il particolare pensava fosse un bracciale... che possa essere un possibile riutilizzo?
44
« il: 03 Dicembre 2020, 22:27:19 »
Dovresti condividere una foto, gli apparati degli anni 70/80 sono di una meraviglia sia come realizzazione elettronica che come estetica
45
« il: 03 Dicembre 2020, 22:19:59 »
Ciao a tutti, vista la necessità ho deciso di auto-costruirmi un carico fittizio per la taratura dei CB. Nel negozio dove mi sono recato per prendere i componenti mi sono dovuto adattare a ciò che c'era, perciò il materiale utilizzato è frutto della disponibilità. Inizio ad allegare alcune foto della realizzazione ed elenco il materiale che ho utilizzato, stiamo parlando comunque di un carico basico realizzato con resistenze, senza molte pretese, se ci sono consigli per migliorarlo sono ad orecchie spalancate Materiale usato:- 30 resistenze da 1500 ohm ( ne ho acquistate qualcuna in più, non si sa mai)
- 1 presa PL da pannello
- 1 barattolo da vernice da 0.5 kg
- 0.5 l di olio (da decidere quale scegliendo tra gli oli più comuni)
Le prime foto mostrano come ho realizzato il supporto con le resistenze. Procederò successivamente alla verifica del carico e all'eventuale taratura, ho provato le resistenze e le ho trovate una diversa dall'altra, mi aspetto una differenza sul totale
46
« il: 03 Dicembre 2020, 22:00:40 »
Non sapevo dove mettere la foto del mio primo CB, beh presumo che questo sia il posto più adatto. Ho visto che qualcuno ha già parlato dell'apparato Xtal 23 canali, anche se non lo possiede più, io ancora ce l'ho, ho provato ad accenderlo e non funzionava, piccola ripulita ed è ripartito, non ho ancora provato ad utilizzarlo, vedremo più avanti, magari aprirò un post dedicato per fare il restauro.
Allego foto
47
« il: 03 Dicembre 2020, 21:47:00 »
Ciao a tutti, contribuisco ad alzare la media del Veneto
48
« il: 02 Dicembre 2020, 01:26:44 »
No non da molto, avevo alcune pagine aperte sul loro sito per delle schede tecniche di un paio di settimane, perciò non penso sia più di un paio di settimane. Va beh speriamo ripristino quanto prima inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
49
« il: 01 Dicembre 2020, 14:27:54 »
Ciao a tutti, vista l'età del mio apparato e conoscendo la criticità dei condensatori elettrolitici avrei deciso di sostiuirli tutti. Sapete se esiste una lista di tutti i condensatori di quest'apparato? Nello specifico sto parlando del modello con scheda EPT360010A. Un'ultima cosa, conviene che vada a recuperare i condensatori specifici da un rivenditore o meglio acquistare un kit di condensatori di varie capacità che vendono in rete? Grazie a tutti Non so se posso inserire il link, lo metto eventualente verrà rimosso: LINK
50
« il: 01 Dicembre 2020, 14:20:05 »
Ciao a tutti, non capisco se succede solo a me, www.cbtricks.com viene dato come dominio sospeso... confermate? Ciao e grazie Non so se sono nella sezione corretta, eventualemnte chiedo al moderatore di spostare.
51
« il: 24 Novembre 2020, 13:57:09 »
Ciao a tutti, grazie mille per l'apprezzamento, direi che si, l'ho tirata a lucido, ma come detto una vecchia gloria se lo merita. Per rispondere alle domande: Per rispondere a Denis 751: ho usato della paglietta fine per togliere le ossidazioni, anche dentro agli elementi, nella parte che si accoppiano ho avvolto la paglietta su di una punta da trapano e montato sull'avvitatore ho fatto ruotare il tutto dentro rendendo le superfici pulitissime. Per finire ho lucidato con della pasta da carrozzeria abrasiva. Invece per Max power: praticamente ho rifatto il foro e inserito il filo di rame, poi ho semplicemente ribattuto di lato con un punteruolo in modo da crimpare il tutto, isolato la parte con della colla acrilica bi-componente. Se servono altre info sono qui, magari non rispondo subito ma passo sempre a leggere le novità. Ciao a tutti e buona giornata
52
« il: 21 Novembre 2020, 18:23:50 »
Okk rieccomi quà, sono ancora emozionato dalla prova, funziona alla grande, ROS all'apparato 1.2 a centro banda, trasmissione e ricezione okk, da tarare la resa sugli estremi delle bande (ma considero che ho montato il tutto dov'è capitato). Ho fatto anche un paio di QSO che hanno avuto esito positivo, ora devo comppletare la messa a punto dell'apparato. Che dire, sono soddisfatto
53
« il: 21 Novembre 2020, 14:09:53 »
Ed ecco l'antenna ripristinata e rimontata in tutto il suo SPLENDORE
54
« il: 21 Novembre 2020, 14:07:25 »
Dettagli del Restauro
55
« il: 21 Novembre 2020, 14:04:30 »
Altre foto dell'antenna prima del restauro
56
« il: 21 Novembre 2020, 13:14:43 »
Ciao a tutti, volevo condividere con voi il recupero della mia storica MANTOVA 1, sono troppo affezionato, volevo sostituirla ma poi leggendo vari topic e articoli mi sono reso conto che vale la pena provare a recuperarla. Premetto che prima di salire sul tetto per lo smontaggio non sapevo in che condizioni fosse, l'unica cosa che sapevo era che non dava segnali nè in ricezione ne in trasmissione, da lì il dubbio sulla possibilità di recuperarla, ma vista la storicità dell'antenna ho deciso di provarci. Bene, detto fatto sono salito sul tetto e ho cominciato ad analizzare il tutto, tenetevi forte... praticamente l'antenna aveva ricevuto una bella scarica sul puntale, fuso il puntale di plastica, fuso anche parte dell'ultimo elemento, diciamo un 5/7 mm, scaricato sulla bobina e fuso la zona dove è innestato il terminale della bobina stessa, bruciato il filo interno che collega la bobina allo spinotto centrale del connettore. Che si fa? ma si dai proviamo, anche solo per la soddisfazione Smonto tutto e inizio a riparare e sostituire le parti danneggiate, tolgo tutte le ossidazioni delle giunture e per una soddisfazione personale pulisco anche tutti gli steli, li ho fatti diventare lucidi, infine per salvaguardare i radiali in fibra di vetro recupero della resina bi-componente per fibre e li ricopro con la stessa, il lavoro è venuto egregiamente bene. Oggi ho rimontato il tutto, sono pienamente soddisfatto del risultato, mi è venuta anche un pò di nostalgia vedendola in tutto il suo splendore, non l'ho ancora provata ma la soddisfazione visiva mi ha già reso felice, se poi funziona anche sarò stra-felice Vi allego una serie di foto, quelle che sono riuscito e che mi sono ricordato di fare, ero talmente preso che mi dimenticavo di fotografare i vari step.
57
« il: 14 Novembre 2020, 11:25:20 »
In altri apparati sono tutti uguali.
Ciao Abusivo, ok grazie mille, allora recupero alcuni condensatori e li metto come da schema.
58
« il: 13 Novembre 2020, 10:02:22 »
103Z significa 10000 pF in contenitore ceramico. 73 de Rick
Ciao de Rick, ma secondo te uguale per tutti è quattro? inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
59
« il: 12 Novembre 2020, 20:49:10 »
Ciao a tutti, ho un'informazione da chiedervi, so per certo che nella piedinatura interna dello spinotto microfono sono presenti dei condensatori a massa, nello spinotto che ho rimosso ne ho trovato solo uno con valore 103Z. Chiedo se siete a conoscenza del valore che devono avere, ho verificato negli schemi e sono presenti ma nelle liste dei componenti non compaiono (o forse sto perdendo di vista il dettaglio io). Avete la posibilità di fare una foto della piedinatura interna? (come soluzione più veloce per chi ha un dispositivo) Allego un'estratto dove si evidenziano i condensatori e come sono collegati. Grazie infinite a tutti Spero un giorno di poter ricambiare in qualche modo
60
« il: 11 Novembre 2020, 23:17:49 »
Si vero, ma quello che mi bruciava di più era che sapevo che funzionava, ma per una mia disattenzione rischiavo o di fare danni o di doverlo portare da un tecnico, che poi si sarebbe anche messo a ridere per la banalità del problema, per lui ovviamente. Tutte bene dai, procedo con tutto il resto, è vecchiotto e ha bisogno di coccole il saturnino  inviato SM-G920F using rogerKapp mobile
|
|