Problema Mantova Turbo

Aperto da marcosebastian, 24 Marzo 2010, 23:20:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marcosebastian

Comprata una Mantova Turbo nuova nuova mi ritrovo dinnanzi a questo fastidioso problema di qualita' dei materiali:
il connettore femmina che ospita la spina del cavo pl 259 e' perfettamente tondo...ovvero non ha sul suo cerchietto le 2 fossette che possono ospitare il conbiacio perfetto di un normale connettore pl (avete presente i 2 dentini che sporgono sul perimetro del connettore....quelli)
cosa succede? succede che lo spinotto verra' sempre istallato in maniera precaria...possibili ros e perdite altissime..con il tempo poi il rischio che la spina si muova e' molto..mi vedo gia' a dover andare afare manutenzione prima dl tempo...
molto deluso da questa cosa ne approfitto per chiedere un consiglio..o se qualcuno si e' ritrovato difronte alla stessa cosa come ha risolto
ciao grazie
  allego foto..si vede un po male ma all altezza della freccia potete vedere quanto spazio rimane tra le 2 spine

Con questo post approfitto anche per segnalarvi una triste nota sulla antenna Mantova.
In questo periodo di crisi che si vede tocca anche la Sigma la qualita' dei materiali di questa antenna rispetto al passatto e' nettamente calata...fascette da 2 soldi che si piegano con un "colpo " di troppo di cacciavite(sono quelle da ferramenta base da 10 cent l una, fascietta della molla..sembra trovata nelle "patatine" la pieghi con 2 dita...fissando il mollone infatti l ho tutta piegata...
attenzione ..dateci un'occhio al nuovo se state per comprare questa antenna...mi pento quasi di non averne presa una usata di qualche anno fa almeno



hafrico

si sono buttati al risparmio.........  anche la mantova e' diventata.....  BSX.... hahahhaahahah  :grin: :grin: :grin: :grin:

acquario58

Citazione di: marcosebastian il 24 Marzo 2010, 23:20:31
Comprata una Mantova Turbo nuova nuova mi ritrovo dinnanzi a questo fastidioso problema di qualita' dei materiali:
il connettore femmina che ospita la spina del cavo pl 259 e' perfettamente tondo...ovvero non ha sul suo cerchietto le 2 fossette che possono ospitare il conbiacio perfetto di un normale connettore pl (avete presente i 2 dentini che sporgono sul perimetro del connettore....quelli)
cosa succede? succede che lo spinotto verra' sempre istallato in maniera precaria...possibili ros e perdite altissime..con il tempo poi il rischio che la spina si muova e' molto..mi vedo gia' a dover andare afare manutenzione prima dl tempo...
molto deluso da questa cosa ne approfitto per chiedere un consiglio..o se qualcuno si e' ritrovato difronte alla stessa cosa come ha risolto
ciao grazie
  allego foto..si vede un po male ma all altezza della freccia potete vedere quanto spazio rimane tra le 2 spine

Con questo post approfitto anche per segnalarvi una triste nota sulla antenna Mantova.
In questo periodo di crisi che si vede tocca anche la Sigma la qualita' dei materiali di questa antenna rispetto al passatto e' nettamente calata...fascette da 2 soldi che si piegano con un "colpo " di troppo di cacciavite(sono quelle da ferramenta base da 10 cent l una, fascietta della molla..sembra trovata nelle "patatine" la pieghi con 2 dita...fissando il mollone infatti l ho tutta piegata...
attenzione ..dateci un'occhio al nuovo se state per comprare questa antenna...mi pento quasi di non averne presa una usata di qualche anno fa almeno



sostituisci le fascette con quelle migliori in inox ( li trovi nei BRICO Center o ferramenta)
mentre x la presa PL......con una lima o un seghetto ci fai le due  sedi x il pl :up:

1cf002

Ciao,...ti rispondo in ordine , poiche' ho la mantova turbo nuova installata sul mio traliccio di 8 mt da poco meno di un mese.

Le linguette di cui parli sono quelle che hanno fatto ammattire me quando l'ho montata,...
L'unica cosa che puoi fare e' limare quasi del tutto le linguette sul pl del cavo,....con buona e santa pazienza.

Se installerai il copri connettore fissa con un giro di nastro provvisorio il cavo al palo di sostegno , una decina di centimetri sotto il connettore , di modo che , quando tirerai la ghiera del PL ( NON occorre farlo con la pinza!!!!!) il cavo non si metta a girare su se stesso.

Una volta serrato a mano con le due dita solamente ( ripeto di non fare l'eresia di stringerlo con la pinza !!) togliere il nastro provvisorio, inserire il coperchio copri PL e rifascettare il cavo con un buon nastro da elettricisti .


Per quanto riguarda i materiali ti confermo che , a parte una ( del tutto discutibile ) rivisitazione degli innesti degli stili con due mezzi tondi a mo' di psssore, le fascette sono proprio quelle economiche.

Io le sostituirei con le medesime in acciaio,pero',...per ora visto che l'antenna l'ho appena alzata sul traliccio e mi ci vorrebbe la gru per tirarla giu' di nuovo, non ci penso nemmeno.

Anche per quella della molla alla base , che non occorre stringerla fino allo spasmo, non e' altro che un anello porta tubo da muro in lamierina zincata.

Il mio progetto per il futuro e' replicarla con il tornio , in alluminio e poi rieseguire la taratura dell'antenna in loco.

Se devo essere sincero fino in fondo mi pento di non aver cercato meglio una mantova 5 nuova oppure la vector 4000.

La imax non mi piace proprio e per il rendimento dichiarato maggiore ( e comunque molto soggettivo e da verificare ) mi sembra un'altra eresia il suo prezzo ,in pratica maggiore del doppio di una buona mantova 1
IZ5DMQ - 1CF002
LAT.43°50'29"  LON.10°27'56"
QTH JN53FU
OM icom 756pro2 + AL1200 - lz 10-5 10 el. / dipolo prosistel 40 / 5 elementi 50mhz LZ / long wire 30 -80 - 160
CB alan 555 / BV2001 / mantova 5 prima serie


marcosebastian

Ciao acquario la tua sembra una buona soluzione...
anche se mi girano un po' dover metterci mano ad una antenna nuova come se fosse da rottamare..
oltretutto se non si fa un lavoro a regola d arte ...intendo anche solo una micro apertura di troppo...il rischio di infiltrazioni d acqua/umidita' e' davvero' elevatissimo

1cf002

riguardo alle linguette ,..io ho preferito levarle sul PL del cavo poiche' l'antenna era gia' montata sul traliccio e poi anche perche' non essendo direttiva e quindi sottoposta a giri ,...il cavo,una volta fermato col nastro non si muovera' di certo.
IZ5DMQ - 1CF002
LAT.43°50'29"  LON.10°27'56"
QTH JN53FU
OM icom 756pro2 + AL1200 - lz 10-5 10 el. / dipolo prosistel 40 / 5 elementi 50mhz LZ / long wire 30 -80 - 160
CB alan 555 / BV2001 / mantova 5 prima serie


marcosebastian

ciao 1cf02 grazie della trua esperienza..guarda..speravo che qualcuno mi scrivesse che era la mia antenna da sostituire difettata invece vedo che la cosa e' comune...
che tristezza..uno dei  fiori all'occhiello di una azienda come la sigma messa cosi' male...
limero' i connettori si..mi sembra una buona soluzione...
ho comprato dei connettori argentati molto buoni...mettermi a limarli gia' mi sto' arrabbiando...
La mia paura e' che possa rimanere qualche micro scheggia invisibile di polvere di acciaio del connettore...allora li poi si brontola ancora ..e inoltre magari..vorrei cheiderti se poi il combiacio dei 2 connettori tiene da non farti preoccupare
ciao grazie

di fatto resta una cosa

NON E' POSSIBILE UNA SIMILE PRECARIETA' SU UNA ANTENNA COSI'


marcosebastian

Citazione di: 1cf02 il 24 Marzo 2010, 23:47:20
riguardo alle linguette ,..io ho preferito levarle sul PL del cavo poiche' l'antenna era gia' montata sul traliccio e poi anche perche' non essendo direttiva e quindi sottoposta a giri ,...il cavo,una volta fermato col nastro non si muovera' di certo.


hai anticipato di qualche secondo il mio quesito
;-)
grazie

LuckyLuciano®

Lì purtroppo non si spiega il motivo di mettere quel connettore. Visto che i PL maschi hanno i 2 dentini.
quindi le soluzioni son 2.
1. colpo di dremel e poi lima per togliere i dentini al PL maschio
2. colpo di dremel per incidere il PL femmina e fare i 2 "inviti" a V.

Hai poca scelta  :rool:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


r5000

73 a tutti, è una seccatura ma non sono affatto importanti i dentini del connettore pl,il contatto della massa è garantito dalla pressione che esercita tutta la ghiera filettata e il contatto è adeguato alla frequenza in gioco,se si parlava di vhf o peggio uhf il connettore pl non è tra i migliori,anzi è il peggiore a dispetto del nome perchè non è stagno e non rispetta l'adattamento d'impedenza a frequenze elevate,comunque in hf fà il suo lavoro... per installare correttamente l'antenna sopra alle fascette si và del nastro autoagglomerante,evita le infiltrazioni d'acqua dentro i tubi e se le fascette sono in ferro evita che arrugginiscono e ossidano l'alluminio,conviene spendere 5 euro di nastro e sigillare gli elementi,lo stesso anche per il collare della spirale,una bella sigillata dopo la taratura permette di smontare l'antenna dopo anni senza segni di usura (almeno per le giunte,si vedrà la differenza rispetto al tubo esposto alle intemperie...)anche con i radiali un velo di grasso permette di far durare le connessioni più a lungo e non diventa un blocco di ruggine in breve tempo,io dico sempre che le antenne non sono finite così come le vendono ma è la verità...
ps:ovviamente la parte più importante è propio sigillare il connettore in modo che non entra umidità o acqua nel cavo,quindi una buona nastrata e del silicone risolvono,poi se si deve smontare con un cutter si riesce a tagliare e il cavo e connettore sono come nuovi...

Santo iw9hlk

Se non sbaglio in pl non si può cambiare come quello dalla mantova1, perchè io tanti anni fa ho revisionato la mia cambiando anche il pl.
Peccato che anche questa ditta "risparmia" non capisce che alla fine non è una buona pubblicità.
Nulla è per caso

LuckyLuciano®

Citazione di: Santo il 25 Marzo 2010, 02:57:33
Se non sbaglio in pl non si può cambiare come quello dalla mantova1, perchè io tanti anni fa ho revisionato la mia cambiando anche il pl.
Peccato che anche questa ditta "risparmia" non capisce che alla fine non è una buona pubblicità.


Il PL lo può pure andare a compare nuovo. E' un classico PL da pannello.
Solo che deve aprire la bobina, facendo saltare i rivetti.
Poi sfilare il cannotto in vetronite.
Svitare il maschio filettato che esce dal contenitore bobina (quello dove si fissa la bobina esterna), togliere l'occhiello, sfilare il piccolo pezzo di cavo che va al PL.
Col PL in mano poi dissalda il vecchio e mette il nuovo. Rifacendo tutto al contrario per rimontarlo.
Infine, ho ci spara di nuovo i 3 rivetti, oppure fa come me (quando ho restaurato la mia che era un ce$$o) che ho messo 3 autofilettanti.  ;-)
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

1cf002

comunque e' incredibile che un marchio e un modello storico si sia ridotto cosi',..e che vogliamo dire del fissaggio dei radiali???non ho trovato un foro che fosse in asse con quello sopra.

Posso dirvi qual'e' la mia opinione?

se si toglie il cattivo ed antiestetico tubo in vetroresina che si sfogliava la mantova 1 e la 5 erano una spanna sopra la turbo,...
iper i vecchi radiali bastava metterci del grasso bianco nei fori di innesto e sostituire le 4 (M1) o le 5 ( M5 ) viti di fermo dei radiali con altrettante viti in acciaio.


inoltre altro parere il fatto che siano passati dalla strozzatura dei tubi , per gli innesti alle due mezze lune di alluminio non e' stato certo per comodita'.
Per primo hanno risparmiato sui costi di produzione dei singoli elementi,poiche' vendere un elemento con due tondini di spessore costa evidentemente meno che portare ogni singolo elemento nella pressa conica , per creare la strozzatura per l'elemento piu' piccolo,...

e per secondo, hanno risparmiato pure sul diametro della sezione finale ( ricordo che l'alluminio costa al kg ) perche' sono passati da 10 a 8 mm.

Le fascette sono passate da quelle in acciaio con contro lunetta di tiraggio , a quelle da bricocenter per stringere i tubi diu gomma della sistola dell'acqua da giardinaggio, in ferraccio zincato che arruigginisce in un anno ed e' pure tenero,....per finire sempre con lo stringi mollone che , cosi' a memoria, mi sembra anche quello differire in qualita' rispetto a qullo usato nelle mantova 1 e 5.


Sarei curioso di sapere se le ultime mantova 5 o mantova 1 sono sullo stesso stampo della ridicola turbo oppure sono sempre prodotte con i vecchi standard,..perche' se cosi' fosse,...prima che finiscano del tutto una bella M5 nuova me la prendo di sicuro.


Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Per finire il lungo post,....posso aggiungere che la turbo per via di segnali non e' per niente "turbo" rispetto alle nonnette 5 e 1,...
e poi leviamo sto "turbo" che e' un nome pacchiano , e fa troppo "CB",...

potevano chiamarla mantova 2000,......no???
IZ5DMQ - 1CF002
LAT.43°50'29"  LON.10°27'56"
QTH JN53FU
OM icom 756pro2 + AL1200 - lz 10-5 10 el. / dipolo prosistel 40 / 5 elementi 50mhz LZ / long wire 30 -80 - 160
CB alan 555 / BV2001 / mantova 5 prima serie


oscar 3

A proposito di 2000, io settimana prossima ordino un'altra Imax 2000. Ho deciso di ricomprarla. Il vantaggio rispetto le mantova, immagino sia la silenziosità in RX superiore per effetto della bobina ben sigillata e quindi protetta rispetto alla mantova che è " a bella vista". Per il resto, sono tutte e due 5/8, non conosco la mantova ma non credo che sia così accentutata la differenza tra le due antenne. Spero di non dovere aspettare tanto e tornare, dopo un bel pò di mesi, on air in maniera decente al più presto!
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Barracuda

Citazione di: oscar 3 il 25 Marzo 2010, 20:27:14
A proposito di 2000, io settimana prossima ordino un'altra Imax 2000. Ho deciso di ricomprarla. Il vantaggio rispetto le mantova, immagino sia la silenziosità in RX superiore per effetto della bobina ben sigillata e quindi protetta rispetto alla mantova che è " a bella vista". Per il resto, sono tutte e due 5/8, non conosco la mantova ma non credo che sia così accentutata la differenza tra le due antenne. Spero di non dovere aspettare tanto e tornare, dopo un bel pò di mesi, on air in maniera decente al più presto!
73 Mario - 1rgk273

73 Mario, visto che già sei preparato nell'argomento Imax 2000, volevo chiederti le misure dei radiali e dello stilo centrale e magari se hai le caratteristiche dettagliate insomma la scheda tecnica dell'imax grazie 2000 appunto come l'imax  :grin: :grin: :grin:

oscar 3

Ciao Barracuda. Ti passo le informazioni:
Lo stilo è diviso in tre sezioni che misurano rispettivamente:
I° sezione: 2,45 metri
II° sezione: 2,40 metri
III° sezione: 2,40 metri
I radiali misurano 1,83 metri.
Ti allego le specifiche tecniche, ma qui viene riportata come potenza massima applicabile 5000 watt ma in realtà, come tradotto da Roberto, in un'altra parte del manuale c'è scritto oltre 2000 watt ma non dice oltre di quanto.
Con l'occasione ne approfitto per scrivere a Claudio che per vedere se c'è conduzione nella seconda sezione dell'antenna, aspetto che mi arrivi quella nuova.
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

arizona

Citazione di: oscar 3 il 25 Marzo 2010, 20:27:14
A proposito di 2000, io settimana prossima ordino un'altra Imax 2000. Ho deciso di ricomprarla. Il vantaggio rispetto le mantova, immagino sia la silenziosità in RX superiore per effetto della bobina ben sigillata e quindi protetta rispetto alla mantova che è " a bella vista". Per il resto, sono tutte e due 5/8, non conosco la mantova ma non credo che sia così accentutata la differenza tra le due antenne. Spero di non dovere aspettare tanto e tornare, dopo un bel pò di mesi, on air in maniera decente al più presto!
73 Mario - 1rgk273

dai mario cosi ci risentiamo!!!!  abbraccino

Tzunami

buonasera a tutti, volevo esprimere una mia opinione sull'argomento:
circa 2 sett. fà, sono stato da un noto rivenditore di apparecchiature radioamatoriali, ho notato in un angolo del negozio un unica mantova 5, nuova di pacca.
Ho chiesto info sul costo e mi ha risposto 110,00 euro!!!
se avessi voluto risparmiare, mi proponeva la m. turbo a 95,00euro...
Me le sono guardate entrambe e ho notato tutte le imperfezioni da voi elencate!
Risultato: ho acquistato la Mantova 5!
Appena ho due minuti, vado sù e la metto allo stesso posto della "egregia Energy 5/8".
Quando sarò operativo, proverò a postare foto e soprattutto impressioni.
A presto, Maurizio
residente a Mercogliano ma Partenopeo doc

marcosebastian

ahime'..confermo anche difetti da me non elencati..il problema del connettore e' sdtato risolto eliminando i dentini nella spina del cavo.. con una punta da trapano con una sorta di carta vetrata (non so il nome)non ho avuto problemi..
ho dovuto limare l inizio di un radiale non corrispondente al suo foro.
per le fascette ..ho dovuto metterle doppie..la sensazione di instabile con le sole fascette dell'antenna mi sembrava davvero "misera"

e' quanto...deluso da tutte queste inaspettate novita' sigma...spezzo comunque una lancia...
rimane sempre una buona antenna...nella mia regione in veneto con un palo di supporto che esce dal tetto di un 4 metri..in una casa singola..circa 20 metri di altezza.. esco in tutta la regione bene..sia in ricezione che trasmissione  (ssb ovviamente)
ciao


remo81

Ciao a tutti, ma io ho scoperto una cosa... allora non sapendo cosa fare ho smontato la Mantova dal tetto perchè poi arriva il freddo e si ammala! :grin: no e che stò rifacendo il tetto e allora sono stato costretto! cmq ho scoperto che avevo tutti i radiali pieni di acqua, da notare che è ormai un bel pò che non piove più dalle mie parti! la cosa bella e che io avevo vulcanizzato tutte le giunte e proprio lì dove ci sono le vitine di fissaggio dei radiali avevo messo il silicone.... ma da dove sia entrata non l'ho mica capito... cmq una cosa mi è chiara... ecco cosa era che mi faceva alzare il ros con il mio BV2001  a palla.... ;) :abballa: HELP me! please! a qualcuno di voi è già successo questa cosa...
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD