Quanti di voi sono passati a Windows 10?

Aperto da IZ8XOV, 24 Aprile 2016, 13:02:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rommel

#25
Citazione di: Sonic0 il 24 Aprile 2016, 20:26:09
Comunque inutile continuare a parlare, io che ho 24 anni amo aggiornare tutto e non ho problemi ai cambiamenti. Una persona sui 60 è normale che ha difficoltà a cambiare e lasciare indietro XP.
inviato tramite app RogerK

Infatti io che ho 30 anni più di te ho deciso di rimanere statico ... imparando ad usare linux al posto di windows, mentre invece avrei potuto evolvermi continuando a fare gli interessi di Bill aggiornandomi continuamente a pagamento con le sue  ":culo:" fatte apposta per spillarti sempre più soldi e sempre più in fretta.

A conferma di quanto detto:

Citazione di: Sonic0 il 24 Aprile 2016, 23:51:07
Citazione di: steppenwolfe il 24 Aprile 2016, 23:48:32
Ovviamente sapete che tra circa un anno gli aggiornamenti di win 10 saranno a pagamento. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Si certo...


Saluti a tutti da Alberto.


dattero

per quanto riguarda se sarà a pagamento o no tempo fa ho letto sul sito della microsoft che si è vero che diventerà a pagamento ,ma come ho capito io, diventerà a pagamento l'upgrade da sistemi precendenti, poi ci sono sistemi operativi che non godono della possibilità di upgrade , Windows 7 Enterprise, Windows 8/8.1 Enterprise e Windows RT/RT 8.1,


Windows 10 sarà offerto come upgrade gratuito per tutti i possessori di un computer Windows 7 e Windows 8.1 e di uno smartphone Windows Phone 8.1, almeno per i primi 12 mesi, e godrà di un supporto vitalizio

parla di upgrade, passato il termine chi vorra passare a 10 dovrà pagare

Pieschy

Premetto che uso al 99% OSX (Apple). Il laptop Windows con Windows 7 Home Premium...licenziato con (ai tempi) seriale regolare da MSDN datomi dall'azienda. Ogni volta che lo riaccendo chiede l'aggiornamento al 10...Una volta lo feci e miracolosamente divento' una versione non regolare. Chiamata MS mi dissero che quel codice non valeva per il 10. Wow...allora perche' ogni giorno continuano a ripropormi Win10 ed e' diventato su Win7 difficile pure fare gli aggiornamenti? Assurdo...dico io se non sono titolato per l'upgrade che me lo propongono a fare? Ora (ultimi giorni) promozione...passa a Win10... si certo per poi dopo 1 ora di upgrade vedere "prodotto non valido". Sinceramente il mondo Win l'ho lasciato dal 2008. Lo uso o per lavoro o perche' qualche SW radiantistico (non faccio nomi) è compatibile solo con Win. Di passare a 10 non mi interessa per me Win7 è uno dei migliori sistemi Win e me lo voglio tenere. Mi ruga che se cerco gli aggiornamenti parte il download di Win10 anche se non richiesto. Dicono "upgrade gratuito" ma poi ti sbatti per leggere che il seriale precedente non è valido allora perche' lo propongono? Ripeto Win7 legalmente attivato con licenza MSDN. Per quanto lo uso e per queste politiche restero' a vita su Win7....tanto lo accendo ogni 3 mesi :-)

stebald

Citazione di: pieschy il 25 Aprile 2016, 09:22:48
Premetto che uso al 99% OSX (Apple). Il laptop Windows con Windows 7 Home Premium...licenziato con (ai tempi) seriale regolare da MSDN datomi dall'azienda. Ogni volta che lo riaccendo chiede l'aggiornamento al 10...Una volta lo feci e miracolosamente divento' una versione non regolare. Chiamata MS mi dissero che quel codice non valeva per il 10. Wow...allora perche' ogni giorno continuano a ripropormi Win10 ed e' diventato su Win7 difficile pure fare gli aggiornamenti? Assurdo...dico io se non sono titolato per l'upgrade che me lo propongono a fare? Ora (ultimi giorni) promozione...passa a Win10... si certo per poi dopo 1 ora di upgrade vedere "prodotto non valido". Sinceramente il mondo Win l'ho lasciato dal 2008. Lo uso o per lavoro o perche' qualche SW radiantistico (non faccio nomi) è compatibile solo con Win. Di passare a 10 non mi interessa per me Win7 è uno dei migliori sistemi Win e me lo voglio tenere. Mi ruga che se cerco gli aggiornamenti parte il download di Win10 anche se non richiesto. Dicono "upgrade gratuito" ma poi ti sbatti per leggere che il seriale precedente non è valido allora perche' lo propongono? Ripeto Win7 legalmente attivato con licenza MSDN. Per quanto lo uso e per queste politiche restero' a vita su Win7....tanto lo accendo ogni 3 mesi :-)

Basta disintallare questo aggiornamento e smetterà di rompere gli zebedei  KB3035583


LuckyLuciano®

Io ho aggiornato a Win10 circa 6 mesi fa. Forse qualcosa in più. Non ricordo.
L'unico inconveniente è stato durante l'aggiornamento, che non pensavo fosse così lungo e pieno di riavvii del PC.
Infatti al primo riavvio, ho visto "persi" tutti i dati  8O
Allarmatissimo ho provato a recuperare i dati "a mano".
Ma dopo 4 riavvii nel giro di qualche ora, è tutto tornato a posto com'era prima. Desktop compreso. E mi son ritrovato quindi con 2 archivi identici  :sfiga:
Se l'avessero segnalato prima, non mi sarei sbattuto così tanto.  :down:

Comunque il sistema è molto stabile.
C'è da dire che non uso il PC per giocare, ma solo per lavoro ed utilizzo del web.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Pieschy

Citazione di: stebald il 25 Aprile 2016, 09:44:00
Citazione di: pieschy il 25 Aprile 2016, 09:22:48
Premetto che uso al 99% OSX (Apple). Il laptop Windows con Windows 7 Home Premium...licenziato con (ai tempi) seriale regolare da MSDN datomi dall'azienda. Ogni volta che lo riaccendo chiede l'aggiornamento al 10...Una volta lo feci e miracolosamente divento' una versione non regolare. Chiamata MS mi dissero che quel codice non valeva per il 10. Wow...allora perche' ogni giorno continuano a ripropormi Win10 ed e' diventato su Win7 difficile pure fare gli aggiornamenti? Assurdo...dico io se non sono titolato per l'upgrade che me lo propongono a fare? Ora (ultimi giorni) promozione...passa a Win10... si certo per poi dopo 1 ora di upgrade vedere "prodotto non valido". Sinceramente il mondo Win l'ho lasciato dal 2008. Lo uso o per lavoro o perche' qualche SW radiantistico (non faccio nomi) è compatibile solo con Win. Di passare a 10 non mi interessa per me Win7 è uno dei migliori sistemi Win e me lo voglio tenere. Mi ruga che se cerco gli aggiornamenti parte il download di Win10 anche se non richiesto. Dicono "upgrade gratuito" ma poi ti sbatti per leggere che il seriale precedente non è valido allora perche' lo propongono? Ripeto Win7 legalmente attivato con licenza MSDN. Per quanto lo uso e per queste politiche restero' a vita su Win7....tanto lo accendo ogni 3 mesi :-)

Basta disintallare questo aggiornamento e smetterà di rompere gli zebedei  KB3035583

Grazie, trovato e disintallato. Non c'e' più l'icona che chiede di aggiornare pero' visto che sei cosi' ferrato ti chiedo: come mai se vado di "check updates" manualmente mette ore e non fà nulla? Ovviamente sul "check updates" la prima opzione e' sempre quella di aggiornare a Win10 ma almeno è sparita quella ipocrita icona che ti chiede di aggiornare. P.S: gli aggiornamenti sembra comunque farli da se in automatico. Grazie ancora.


roberto- i -t-9-a-c-j

scusate ma siccome non sono un genio nel giocare con windows 7, mi dite dove trovare e disinstallare l'aggiornamento a winzozz 10 che e da luglio che compare sulla barra del tray di sistema... grazie a chi mi può dare una mano se non dò troppo fastidio come al solito.


fabio_bz - IN3FOB

Aggiungo un altre 2 cose! Prima cosa passando a win 10 durante o'installazione il sistema crea una cartella old.windows che in caso non siate soddisfatti non ricordo se entro 60 o 90 gg potete tornare indietro al momento prima dell' installazione del 10 senza perdere nulla.seconda cosa con win 10 potete letteralmente buttare via qualsiasi antivirus di terze parti e utilizzare windows defender antivirus integrato nel sistema operativo che é poco invasivo non consuma molte risorse ed é molto efficace ...invece che antivirus free di terze parti che scassano di pubblicità banner e continue richieste di upgrade a versioni a pagamento.

inviato HUAWEI GRA-L09 using rogerKapp.

IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

stebald

Per gli aggiornamenti vi consiglio di togliere la spunta da "Scarica aggiornamenti consigliati allo stesso modo degli aggiornamenti importanti", il malefico update di windows 10 è tra quelli. Per disintallarlo basta andare in Aggiornamenti installati, cercare il cornuto e disinstallarlo.


Pieschy

Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 25 Aprile 2016, 11:42:19
Aggiungo un altre 2 cose! Prima cosa passando a win 10 durante o'installazione il sistema crea una cartella old.windows che in caso non siate soddisfatti non ricordo se entro 60 o 90 gg potete tornare indietro al momento prima dell' installazione del 10 senza perdere nulla.seconda cosa con win 10 potete letteralmente buttare via qualsiasi antivirus di terze parti e utilizzare windows defender antivirus integrato nel sistema operativo che é poco invasivo non consuma molte risorse ed é molto efficace ...invece che antivirus free di terze parti che scassano di pubblicità banner e continue richieste di upgrade a versioni a pagamento.

inviato HUAWEI GRA-L09 using rogerKapp.

Sul discorso antivirus si potrebbero aprire decine di topics. In primis è importante come si usa la rete, dove si và, lo spam con relativi allegati. Poi ci sono decine di AV più o meno validi. Io mi trovo bene con Avast for Business che malgrado il titolo e' completamente gratuito ed e' abbastanza leggero anche su computer più datati. Fondamentalmente il tutto dipende da quando aggiornano la lista dei virus e da quanto sono invasivi e pesanti. Molte marche blasonate  hanno degli engines (motori) che dimezzano le prestazioni dei PC. Altre hanno una modalità iperprotettiva che alla fine si ti difende ma ti stressa anche per aprire un sito tranquillo perche' lo definiscono "sospetto". Trovare una via di mezzo fra prestazioni e protezione è un casino ed e' comunque personale. Ma alla fine la migliore protezione e' sempre fondamentalmente sapere cosa si fà, dove si và, cosa si apre, si scarica (sia da web che come allegati email). Poi c'e' il fattore psicosi da virus.....i virus esistono come esiste l'influenza ma se stai a casa rischi di meno ma iperparanoisizzarsi con virus ed AV diventa uno stress. Per concludere: sui sistemi Win consiglio di avere un AV ma gratuito. Magari non e' aggiornatissima la lista dei virus/problemi ma a quel punto se deve andare di sfiga quella ci vede benissimo.
Windows Defender è incluso e fà il suo lavoro. Non e' al top ma se si usano le dovute accortezze si è tranquilli e comunque non solo Win10 lo implementa ma dal 7 in sù. Poi a seconda si puo' scegliere qualsiasi cosa ma ricordatevi che un AV rallenta (comunque) le prestazioni....banalmente (forse per me che sono un'informatico) basta che:

1) non si aprano mail di sconosciuti ma sopratutto non si aprano allegati per semplice curiosità. Il presupposto mio e' : chi ti conosce? Cosa scrivi? Allora cancello la mail con allegato.

2) Verificare il sito ed eventuali reindirizzamenti su siti che nulla hanno a che fare con quanto scritto

3) Nel caso di transazioni online verificare la validità del certificato SSL e comunque SEMPRE comprare da siti  mondialmente o nazionalmente riconosciuti previa verifica dell' URL e del certificato

4) Diffidare da chi offre a gratis viaggi,oggetti,lavori, etc. purtroppo su questa terra nessuno fà nulla per nulla. Idem vale per i mega sconti o il "sei stato selezionato per..."

La lista non e' esaustiva ma se si seguono questi pochi passi non si abbisogna neanche dell'antivirus.

IZ8XOV

Effettivamente come dice Pietro basta un po di accortezza nell'uso del pc per evitarsi tante rogne che il più delle volte accadono per nostra negligenza. Io seguo da tempo questi protocolli e posso assicurare che a parte qualche Malware non ho mai preso infezioni degne di nota, non mi hanno mai fregato i soldi dalla carta di credito (peraltro prepagata e caricata solo all'occorrenza) etc. etc.

L'unico pc più infetto è quello di mia madre che spesso abbocca ai classici tranelli offerti all'user inesperto che ci casca in maniera benevola e il cui pc è diventato un computer per testare la funzionalità dei più diffusi antivirus. Fortunatamente dopo qualche lezione di sopravvivenza nella rete anche mia madre è diventata più attenta a ciò che fa.

Per il resto non aggiornerò a Windows 10, sto bene così.

73's - Michele

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

roberto- i -t-9-a-c-j

salve piescy,,, sono d'accordo con AV, l'ho settato in modalità aggressiva, perke l'altro giorno mi è arrivato un malaware (rompipalle forte) che mi ha cambiato la pagina inziale di esplorer e mozilla.
alla fine fatta la scansione (uso xp) riaggiornato l'ativirus, messo un antimalaware per il riconoscimento del virus ho dovuto formattare.
ora chiedo un sano consgilio; un anti malaware gratis e affidabile per xp 32 bit sp3 me lo consigliate?
grazie in anticipo

stebald

Citazione di: roberto- i -t-9-a-c-j il 25 Aprile 2016, 14:05:00
salve piescy,,, sono d'accordo con AV, l'ho settato in modalità aggressiva, perke l'altro giorno mi è arrivato un malaware (rompipalle forte) che mi ha cambiato la pagina inziale di esplorer e mozilla.
alla fine fatta la scansione (uso xp) riaggiornato l'ativirus, messo un antimalaware per il riconoscimento del virus ho dovuto formattare.
ora chiedo un sano consgilio; un anti malaware gratis e affidabile per xp 32 bit sp3 me lo consigliate?
grazie in anticipo

Per questi problemi vale la pena provare a fare una scansione con Adwcleaner http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/
Gli AV non servono ad un ciufolo in queste situazioni


roberto- i -t-9-a-c-j

okkey grazie stebald... lo scarico appena mi alzo dal riposino pomeridiano.