Consiglio HF economico

Aperto da jack89black, 30 Aprile 2015, 10:51:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jack89black

Citazione di: IZ8XOV il 01 Maggio 2015, 17:12:06
Detta in parole povere, al di la dei pareri soggettivi, una radio decente è generalmente equipaggiata con un buon DSP in "Media Frequenza" più alcuni filtri "Roofing" a 3, 6 e 15 Khz. Questi filtri insieme al DSP diventano importanti in caso di bande affollate e aiutano a tener fuori i segnali adiacenti, ciò grazie al fatto che questi filtri essendo montati dopo il 1° Mixer fanno si che i disturbi non entrino negli stadi successivi.

In questo interviene anche la Dinamica di un apparato radio che va a braccetto con una serie di caratteristiche costruttive della radio stessa. Detta in parole sempre povere come le precedenti  :mrgreen: la Dinamica di una radio è quella sua capacità a continuare a ricevere in modo intellegibile i segnali deboli in condizioni di forti segnali (non solo di altre stazioni ma anche segnali di Qrm dovuti ad un'area urbana con molto Noise).

Quindi chi sta per comprare una radio dovrebbe prestare attenzione ad alcune di queste caratteristiche. Chi cerca una radio tuttofare e usa a tempo perso bande più complesse come i 40 e gli 80 metri magari non presterà attenzione.

Chi desidera qualcosa di più da un apparato allora guarderà in primis:

1. Tipo di Dsp
2. Tipo di Filtri Roofing di serie o opzionali
3. Dinamica (indicata tra l'altro sul noto sito Sherwood Engineering)

Qui c'è ad esempio una tabella di Sherwood
http://www.sherweng.com/table.html

Come puoi vedere si fa particolarmente attenzione al ricevitore perché il ricevitore è il vero cuore della radio, ergo ciò che non senti non colleghi.

Nb: se pensi di essere un Om più selettivo cioè che guarda a queste caratteristiche allora occhio a non farti trascinare nell'occhio del ciclone perché in questi dati si nasconde un virus che porta gli Om a voler cercare sempre la radio migliore.

In verità al di la dei suddetti parametri, che certamente hanno la loro importanza, un Om deve sempre partire dall'avere delle ottime antenne, sono quelle infatti ad avere il ruolo fondamentale.

Puoi infatti avere anche un'ottima Dinamica, avere la radio più pulita del mondo ma se i segnali non li ricevi ti attacchi al tram!

Buona scelta  :up:
Citazione di: IZ8XOV il 01 Maggio 2015, 17:12:06
Detta in parole povere, al di la dei pareri soggettivi, una radio decente è generalmente equipaggiata con un buon DSP in "Media Frequenza" più alcuni filtri "Roofing" a 3, 6 e 15 Khz. Questi filtri insieme al DSP diventano importanti in caso di bande affollate e aiutano a tener fuori i segnali adiacenti, ciò grazie al fatto che questi filtri essendo montati dopo il 1° Mixer fanno si che i disturbi non entrino negli stadi successivi.

In questo interviene anche la Dinamica di un apparato radio che va a braccetto con una serie di caratteristiche costruttive della radio stessa. Detta in parole sempre povere come le precedenti  :mrgreen: la Dinamica di una radio è quella sua capacità a continuare a ricevere in modo intellegibile i segnali deboli in condizioni di forti segnali (non solo di altre stazioni ma anche segnali di Qrm dovuti ad un'area urbana con molto Noise).

Quindi chi sta per comprare una radio dovrebbe prestare attenzione ad alcune di queste caratteristiche. Chi cerca una radio tuttofare e usa a tempo perso bande più complesse come i 40 e gli 80 metri magari non presterà attenzione.

Chi desidera qualcosa di più da un apparato allora guarderà in primis:

1. Tipo di Dsp
2. Tipo di Filtri Roofing di serie o opzionali
3. Dinamica (indicata tra l'altro sul noto sito Sherwood Engineering)

Qui c'è ad esempio una tabella di Sherwood
http://www.sherweng.com/table.html

Come puoi vedere si fa particolarmente attenzione al ricevitore perché il ricevitore è il vero cuore della radio, ergo ciò che non senti non colleghi.

Nb: se pensi di essere un Om più selettivo cioè che guarda a queste caratteristiche allora occhio a non farti trascinare nell'occhio del ciclone perché in questi dati si nasconde un virus che porta gli Om a voler cercare sempre la radio migliore.

In verità al di la dei suddetti parametri, che certamente hanno la loro importanza, un Om deve sempre partire dall'avere delle ottime antenne, sono quelle infatti ad avere il ruolo fondamentale.

Puoi infatti avere anche un'ottima Dinamica, avere la radio più pulita del mondo ma se i segnali non li ricevi ti attacchi al tram!

Buona scelta  :up:

Grazie, intanto metto qualche soldo da parte, in ogni caso sono orientato su un solo HF con magari i 50MHz (che devo dire da quello che ho letto mi ispira come banda) cq


lake

Citazione di: IZ8XOV il 01 Maggio 2015, 15:12:29

se non siete amanti del traffico SSB in 2 metri lasciate perdere i quadribanda e prendete un bibanda usato o un portatilino per fare i ponti e abbinate una HF un po più seria.

Queste le mie opinioni, 73ìs e buon week end  :up:
Michele
come non quotarti al 100 %%%%%%%%%%%%......
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Ugo da Norcia

Citazione di: lake il 01 Maggio 2015, 19:05:49
Citazione di: IZ8XOV il 01 Maggio 2015, 15:12:29

se non siete amanti del traffico SSB in 2 metri lasciate perdere i quadribanda e prendete un bibanda usato o un portatilino per fare i ponti e abbinate una HF un po più seria.

Queste le mie opinioni, 73ìs e buon week end  :up:
Michele
come non quotarti al 100 %%%%%%%%%%%%......


In linea di massima sono d'accordo, anche perchè per me anche l'occhio vuole la sua parte, e una stazione fissa è, amio modo di vedere, molto più bella di un portatile. 

Però è innegabile la praticità di poter fare "quasi" tutto con una sola radio e facilmente trasportabile, nei weekend, gite fuori porta, etc.

Certo che potendo permettersi entrambe il problema sarebbe risolto.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Faccio un mio ragionamento senza legami coi post precedenti: alcuni sostengono che le FT-857/897 sono le radio ideali per l'attività portatile ma ditemi chi si arrampica ancora a piedi in cima a un monte! Nella media si va in auto e un 450/D non pesa più di un 897 quindi quella di usare un quadribanda (a eccezione di quella piuma dell'817) è a mio parere molto legata solo all'uso delle bande laterali in Vhf/Uhf o della Fm via ponte se si va in vacanza e si vuol fare tutto con una sola radio.

Ma se ragioniamo sullo specifico cioè amanti delle HF allo stato puro allora questo discorso non tiene, perciò ho sempre detto: vedete che tipo di operatori siete e quali sono le vs esigenze prima di comprare una radio, poi discriminate sulle varie differenze circuitali e il prezzo.

Almeno personalmente se mi arrampico da qualche parte lo faccio con obbiettivi diversi cioè non salgo a 2000mt e più per fare i ripetitori!! Ma lo faccio o per la SSB in 2 metri o per lavorare in modo campale le bande HF magari con un paio di antenne specifiche chessò per i 40 e per i 20 metri ma sempre con degli obbiettivi precisi.

Purtroppo i 2 metri SSB non sono ne facili ne sempre aperti e allora quante sono le occasioni di sfruttare le Vhf? Invece in HF hai sempre possibilità se non è una banda ti sposti sull'altra ma la MUF ti darà sempre qualche occasione.

Ho detto la mia

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


torciman

D'accordissimo con Michele, ragionamento che faccio anch'io.  :up: :up: :up:
Kenwood TS2000 HF-VHF-UHF, Hytera md-785, Icom Id e880 d-star VHF/UHF,  Yaesu FTM400d VHF/UHF c4fm, Yaesu FTM100d VHF/UHF c4fm, Yaesu VX-6 portatile, Hytera portatile Ar685 dmr/uhf,  Diamond X510, X30, Dipolo multibraccia x 20-40-80 mt.

asterikus

Da utilizzatore dell'857d spezzo una lancia a favore di questa bellissima radio.
Per me è UNA radio non LA RADIO,cosa intendo, è un trx per il nuovo patentato che ancora non sà bene su quali bande orientarsi,o comunque la radio da affiancare ad una radio più' blasonata che di solito abbiamo  a casa come stazione base.E' un po' come l'appassionato di fotografia, ha la reflex full frame come macchina fotografica principale, a cui affianca una reflex economica oppure una compatta;chi fa foto per hobby o professione saprà di cosa parlo.
Per l'attività in portatile tale radio è l'ideale,essendo un quadribanda si presta ad un uso quindi quasi a 360 gradi,quindi per chi come me predilige l'HF ma desidera essere in contatto con amici anche sui 2 metri.
Per giudicare bene questa radio secondo me occorre possederla,non parlo da un punto di vista tecnico/prestazionale, ma semplicemente pratico.
Vi parlo del mio utilizzo della radio in questione: utilizzando l'auto per lavoro, mi trovo spesso a percorrere lunghi tratti andando su e giù per la mia regione di appartenenza,quindi ho installato la radio in auto,col frontalino che spunta accanto al volante,che mi consente di effettuare i miei qso in 2 metri, locali quando mi trovo nei pressi del mio qth,attraverso i ponti quando mi sposto.Traffico FM e non  su bande laterali.Nel bagagliaio porto sempre anche
l'ATAS 120,per cui, quando tra un percorso e l'atro, ho anche una mezz'ora libera, cerco una collinetta,altura o spazio aperto,smonto la mia comet sb3 per le V/U e monto l'Atas e mi faccio i miei dx in 15/20 metri.Quanto descritto è l'uso prettamente veicolare che faccio di questa radio, per cui poi l'apparecchio è stato concepito, l'uso in portatile secondo me non si traduce non nel raggiungere a piedi il pizzo della montagna con l'857 dietro, per quello scopo c'è l'817, l'uso in portatile significa che vado a prendere un amico, andiamo in altura, portiamo tavolino e sedie, una canna da pesca e facciamo radio.Ci sono tanti video su youtube a tal proposito. Oppure, vado alla casa a mare, invece di portare la stazione base, porto l'857 per usarlo sia in auto che sul terrazzo.
Quindi,ricapitolando, l'857 è una radio concepita per l'uso veicolare/portatile ed anche casalingo, naturalmente quest'ultimo caso vale per l'om poco esigente, per quello alle prime armi, o per quello che fa poca attività a casa e si sposta molto (auto,brevi permanenze in case vacanze,alberghi etc).



1AT618


CODICE_ROSSO

#31
Spezzare una lancia a favore di una radio ?
• Prendere le difese di una radio ?, parlare in suo favore di fronte a chi l'attacca, perorare la sua causa. :-D

Tutto ciò nobilita il tuo essere OM..    Da oggi sei ufficialmente insignito del titolo di : CAVALIERE ERRANTE DELLE COMUNICAZIONI... ;-)

spezzare una lancia :
Allude ai tornei cavallereschi, dove lo spezzare una lancia equivaleva a dichiararsi pronti a battersi. Il primo scontro infatti avveniva con le lance, che spesso si spezzavano all'impatto.


asterikus  ..vi leggo con piacere .tutto in H _I ...

73 Gianluca
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


IZ8XOV

Secondo me dobbiamo sfatare un po il luogo comune che l'Om alle prime armi deve a forza di cose fare una trafila per la quale passa prima su radio scarse per arrivare a radio decenti.

La verità è che l'Om alle prime armi ci mette tempo a capire che le Antenne contano più delle Radio e che le radio scarse non esistono ma esistono solo radio capaci di offrire delle performances superiori per come sono concepite.

Noto che molto spesso l'Om alle prime armi pretende di fare i 40 metri anche in Dx con le classiche antenne tuttofare, poi ne capisce i limiti ma anzicchè prendere (o costruirsi) un'antenna migliore o specifica per una gamma compra un Amplificatore (anche in questo caso con pochi watt parte dei quali vanno ad alimentare le perdite), per cui le sue peripezie continuano in un saliscendi nel quale quando la propagazione è buona magnifica le sue apparecchiature e quando non è buona da la colpa sempre alla povera propagazione.

Ho collegato nella mia vita Om che usavano radio di 20 anni fa senza Dsp, alcune ancora a valvole ma avevano antenne decenti, altre volte ho collegato Om con radio costosissime ma con antenne scarse, lascio a voi le conclusioni.

Uno mi ha addirittura detto: non posso investire in antenne perciò spendo in radio! In verità se costui avesse optato per una Loop Midi invece di una radio da 5000 euro +una Rybakov avrebbe ottenuto risultati di gran lunga superiori specie in 40 e 80 metri.

Pertanto la trafila è formativa e sbagliando s'impara infatti chi lo dice (io) non è nato imparato ed ha commesso gli errori comuni a molti, perciò al di la delle radio che usate sappiate che sono sempre le antenne a fare la differenza. Solo se catturate dei segnali che altrimenti non udireste potete pensare di poterli meglio manipolare con la radio all'ultimo grido.

La 857 non è all'ultimo grido ma svolge egregiamente i suoi compiti ed è certamente più evoluta di tante signore radio ancora in uso in tante stazioni ma per com'è concepita è più idonea ad una attività mobile/portatile dove praticità e leggerezza vengono prima di tante funzioni che sfrutti con calma solo quando sei comodo nella tua stazione fissa.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

asterikus


Citazione di: IZ8XOV il 03 Maggio 2015, 14:30:26

La 857 non è all'ultimo grido ma svolge egregiamente i suoi compiti ed è certamente più evoluta di tante signore radio ancora in uso in tante stazioni ma per com'è concepita è più idonea ad una attività mobile/portatile dove praticità e leggerezza vengono prima di tante funzioni che sfrutti con calma solo quando sei comodo nella tua stazione fissa.

Ti quoto al 100% Michele...
A proposito di loop:ho preso la baby usata,la uso sul balcone al momento,un giorno o l'altro facciamo una prova in 40..
1AT618


IZ8XOV

Citazione di: asterikus il 03 Maggio 2015, 15:42:01

A proposito di loop:ho preso la baby usata,la uso sul balcone al momento,un giorno o l'altro facciamo una prova in 40..

Se vuoi anche oggi stesso, alle 18 spaccate sono in 40 metri presumibilmente a 7.060, 7.065 o 7.083.

Stay tuned, segnalo la frequenza in chat  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Frilander

Buon pomeriggio, io posseggo un kenwood ts450s con accordatore, accorda anche la Mantova in tutte le bande. Lo trovo ottimo l'ho comprato 500 euro 6 anni fa ed è sempre efficiente, l'unico neo è che non mi accorda i 160 metri.  ho visto in rete si trovano a 350/400 euro, lo consiglio.
73 da 1 rgk286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

IZ8XOV

Citazione di: Frilander il 03 Maggio 2015, 18:47:58
Buon pomeriggio, io posseggo un kenwood ts450s con accordatore, accorda anche la Mantova in tutte le bande. Lo trovo ottimo l'ho comprato 500 euro 6 anni fa ed è sempre efficiente, l'unico neo è che non mi accorda i 160 metri.  ho visto in rete si trovano a 350/400 euro, lo consiglio.
73 da 1 rgk286.

Al di la della sua capacità di accordo (che non fa rima con la resa dell'antenna) il Kenwood Ts-450 è un apparato di circa 15 anni fa, francamente spendere 400 euro per una tal radio quando a 600 euro si trova una Yaesu Ft-450 nuova beh non ci penserei due volte!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZØYES (Calindro)

Citazione di: IZ8XOV il 30 Aprile 2015, 11:45:53
in verità gli accordatori che accordano tutto non sono sempre un vantaggio poiché i segnali ricevuti e trasmessi ne risentono
....perché ???
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



IZ8XOV

Citazione di: calindro il 03 Maggio 2015, 21:33:23
Citazione di: IZ8XOV il 30 Aprile 2015, 11:45:53
in verità gli accordatori che accordano tutto non sono sempre un vantaggio poiché i segnali ricevuti e trasmessi ne risentono
....perché ???

Nel senso che molto spesso sento valutare i risultati ad accordi ottenuti ergo "quell'accordatore accorda pure una forchetta.....o una rete da letto". La resa di un'antenna è data dall'antenna e non ad accordo fatto pertanto la capacità di adattamento non è a mio avviso un vantaggio. Se hai un disadattamento parecchio marcato e lo correggi col tuner ottenendo 1:1 non è la stessa cosa se hai un'antenna che normalmente ha 1:1.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

TITANO

Buonasera.
Io se dovessi scegliere una radio hf economica,accordatore o non,entrocontenuto,io sceglierei o un 140 o un ts50 kenwood. Dovrebbero avere prezzi abbordabilissimi attualmente. !Penso intorno ai 300 euro un 140 e max 350 un ts50. Credo ! :-D
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

surplus

Citazione di: IZ8XOV il 03 Maggio 2015, 22:12:35
Citazione di: calindro il 03 Maggio 2015, 21:33:23
Citazione di: IZ8XOV il 30 Aprile 2015, 11:45:53
in verità gli accordatori che accordano tutto non sono sempre un vantaggio poiché i segnali ricevuti e trasmessi ne risentono
....perché ???

Nel senso che molto spesso sento valutare i risultati ad accordi ottenuti ergo "quell'accordatore accorda pure una forchetta.....o una rete da letto". La resa di un'antenna è data dall'antenna e non ad accordo fatto pertanto la capacità di adattamento non è a mio avviso un vantaggio. Se hai un disadattamento parecchio marcato e lo correggi col tuner ottenendo 1:1 non è la stessa cosa se hai un'antenna che normalmente ha 1:1.


Michele... :up: :up: :up:

Piu' chiaro di cosi'......
E tu pensa che ce gente (operatori ) che all'accordata quando vedono 1:1 di ros magari accordando una (gronda ,forchetta,ringhira,ecc) o un'antenna con un ros. a fondo scala cioe' infinito  dicono....aaaa ora si' che va bene..!!!!
Non sapendo che hanno creato un Carico Fittizio .. e poi magari delusi perché non li sente nessuno......

Not Comment...

Applauso meritato alla tua spiegazione.. :up:

IZ8XOV

Ricambio l'applauso...a proposito ti ricordi quella sera in 40 che mi partiva l'accordo?....chi di accordo ferisce di accordo patisce  :mrgreen: (Ora è tutto ok magari ci risentiamo uno di questi giorni)...vi mettere sempre dopo cena un po in alto sui 40?



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: TITANO il 03 Maggio 2015, 22:25:23
Buonasera.
Io se dovessi scegliere una radio hf economica,accordatore o non,entrocontenuto,io sceglierei o un 140 o un ts50 kenwood. Dovrebbero avere prezzi abbordabilissimi attualmente. !Penso intorno ai 300 euro un 140 e max 350 un ts50. Credo ! :-D

Il Ts-50 l'ho adoperato un pomeriggio in vacanza (cel'ha un amico tenuto un gioiello). E' davvero semplice e senza fronzoli ma mi sono divertito un mondo, andava davvero bene nonostante non avesse nemmeno il DSP.

A trovarlo in buone condizioni (è vecchiotto di suo), è un bel muletto per le Hf.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZØYES (Calindro)

Citazione di: IZ8XOV il 03 Maggio 2015, 22:12:35
Citazione di: calindro il 03 Maggio 2015, 21:33:23
Citazione di: IZ8XOV il 30 Aprile 2015, 11:45:53
in verità gli accordatori che accordano tutto non sono sempre un vantaggio poiché i segnali ricevuti e trasmessi ne risentono
....perché ???

Nel senso che molto spesso sento valutare i risultati ad accordi ottenuti ergo "quell'accordatore accorda pure una forchetta.....o una rete da letto". La resa di un'antenna è data dall'antenna e non ad accordo fatto pertanto la capacità di adattamento non è a mio avviso un vantaggio. Se hai un disadattamento parecchio marcato e lo correggi col tuner ottenendo 1:1 non è la stessa cosa se hai un'antenna che normalmente ha 1:1.
si si ovvio..l. accordatore ti fa solo recuperare potenza irradiata adattando l impedenza. Poi se ma forchetta ha lobi schifosi....quelli restano.
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



surplus

Citazione di: IZ8XOV il 04 Maggio 2015, 00:20:33
Ricambio l'applauso...a proposito ti ricordi quella sera in 40 che mi partiva l'accordo?....chi di accordo ferisce di accordo patisce  :mrgreen: (Ora è tutto ok magari ci risentiamo uno di questi giorni)...vi mettere sempre dopo cena un po in alto sui 40?

Salve.. a tutti.,
Michele a dir la verita' cero pure ieri verso le 18,15 in ascolto a 065.0..
Volevo porvi il mio saluto..ma quando ho incominciato al sentire il (traffico) di sopramodulazioni fischi di accordo e sblatteri..
incominciavo a manifestare un po' di mal di pancia :mrgreen: ed allora ho preferito roteare il vfo..  tu arrivavi benissimo
sull'ordine  del 9+20 ma gli altri anche se con un buon segnale +o- sull' 8/9 venivano quasi coperti.. ed a me certe cose non piacciono..Purtroppo dopo tanto tempo queste cose ancora non le concepisco.. quindi .......
Ma sicuramente non manchera' l'occasione ogni giorno e buono..!!

Scusandomi per l'OT..
Salutoni a tutti 73,s

folia


Citazione di: TITANO il 03 Maggio 2015, 22:25:23
Buonasera.
Io se dovessi scegliere una radio hf economica,accordatore o non,entrocontenuto,io sceglierei o un 140 o un ts50 kenwood. Dovrebbero avere prezzi abbordabilissimi attualmente. !Penso intorno ai 300 euro un 140 e max 350 un ts50. Credo ! :-D

Giusto al 100% la settimana scorsa, mentre cercavo la mia prima HF usata ho trovato esattamente i prezzi che hai descritto (un 140 a 270e con consegna a mano per esempio)

Ho però un opinione riguardo agli accessori dell'apparato.

Alla fine della mia ricerca ho preso un 440 usato e nei vari siti di vendita dell'usato c'è n'erano almeno 6/7 in vendita a prezzi molto simili e la differenza l'hanno fatta la presenza dell'accordatore interno, dei filtri opzionali e dei chip per il Cat Control che acquistati a parte costavano quanto l'apparato.

Se per esempio non si possiede un accordatore 0-30 MHz per acquistarne uno ci vogliono anche 250e

Saluti
Matteo - Roma Parioli

Ugo da Norcia

Dipende sempre da cosa pretendi.

MFJ 971 costa meno di 150€, accetta line bilanciate e sbilanciate, lavora anche in QRP con 6w, ROSmetro ad aghi incrociati interno illuminato ed è portatile (piccolo e leggero). Ad esempio.

Personalmente prediligo radio senza accordatore. Meglio esterno come voglio io.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Visto che si parla spesso di TS-140/440 come usato perché non valutare anche un buon IC-718?

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=24919.0

Sul 718 volendo si può anche mettere la scheda Dsp (UT-106) esterna che funziona davvero bene, inoltre il 718 ha l'altoparlante frontale
 

https://www.youtube.com/watch?v=RGoaqB9g5DE
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: surplus il 04 Maggio 2015, 08:23:13


Salve.. a tutti.,
Michele a dir la verita' cero pure ieri verso le 18,15 in ascolto a 065.0..
Volevo porvi il mio saluto..ma quando ho incominciato al sentire il (traffico) di sopramodulazioni fischi di accordo e sblatteri..
incominciavo a manifestare un po' di mal di pancia :mrgreen: ed allora ho preferito roteare il vfo..  tu arrivavi benissimo
sull'ordine  del 9+20 ma gli altri anche se con un buon segnale +o- sull' 8/9 venivano quasi coperti.. ed a me certe cose non piacciono..Purtroppo dopo tanto tempo queste cose ancora non le concepisco.. quindi .......
Ma sicuramente non manchera' l'occasione ogni giorno e buono..!!



Grazie del rapporto d'ascolto  :up:  Speriamo di fare Qso un giorno o l'altro - fine O.t.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZØYES (Calindro)

#49
Scusami Jack89Black.... Ma se permetti ora una domanda te la faccio io......
Citazione di: surplus il 01 Maggio 2015, 11:56:19
Scusami Jack89Black.... Ma se permetti ora una domanda te la faccio io......

Sei possessore di licenza OM ?????????
Mi e' sorta questa curiosita' scusami non so se lo hai gia' evidenziato... se si' mi perdonerai..
Questa mia domanda sorge  dal momento che tu fai queste RICERCHE di apparati .. che fra l'altro ci sono dei topic
abbondantemente pieni in merito...
Sperando che questo usato abbia l'accordatore per usarlo con una antenna CB...(vedasi i primi post)...
E comunque queste tue domande non ti mettono certo in buona Luce..(se sei un OM) perché si PRESUME che un OM
quanto meno abbia studiato un po' in merito..!!!!!
Scusa ma allora uno che non sa una cosa non la chiede per paura di fare brutta figura ?
La brutta figura la fai quando ti spacci per esperto e poi dici fesserie. Si puo' avere la licenza OM per studi fatti ( e poi dimenticati) , perchè hai copiato.
Sai qunti periti elettronici possono avere la licenza OM e non sanno nulla di questa materia? Sai quanti cb dopo anni di frequenza potrebbero fare l'esame Om senza studiare??
Citazione
e SAPERE CHE LE ANTENNE COMPRATE OD AUTOCOSTRUITE...
Devono  COMUNQUE lavorare con un range di ROS  il piu' BASSO POSSIBILE ..!!!!!
Tanto per  incasinare le cose ;-) IL ROS basso serve alla radio. Il rendimento dell'antenna è totalmente scollegato dalla sua impedenza.
Infatto ( detto 100 volte) l'antenna 5/8 d'onda ha un ottimo rendimento, purtroppo pero' non è risonante per cui darebbe ROS. Le  bobine che hanno servono a spostare l'impedenza verso i 50 ohm.
Comunque....non scaldatevi, poi alla fine qualcuno esagera e il tono decade.....aiutatevi.
Buona giornata

La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!