Consiglio HF economico

Aperto da jack89black, 30 Aprile 2015, 10:51:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

Fosse solo una questione di Ros...molti oltre a lavorare con antenne disadattate (almeno nella 5/8 è la bobina ad aggiustare le cose, il problema è quando hai un 10.1 e passa di Ros e lo aggiusti dal tuner in stazione). Ma al di la dei disadattamenti molti pretendono di andare in aria con antenne verticali o filari corte rispetto alla lunghezza d'onda, aggiungiamoci che spesso queste antenne sono montate basse (nel caso delle filari) o non hanno un piano di terra adeguato (nel caso delle verticali).

Se si pretende di lavorare in queste condizioni bande difficili come i 40 e gli 80 metri ci si imbatte in quei Qso dove su 4 corrispondenti ne ricevi bene solo 1 e il Qso diventa un'impresa.

Siamo un po Ot, si parlava di radio ma le radio hanno bisogno di buone antenne!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


lake

Citazione di: lake il 30 Aprile 2015, 19:10:07
Citazione di: Ugo da Norcia il 30 Aprile 2015, 13:56:57
Ho venduto pochi giorni fa  il Kenwood ts140S con suo alimentatore. Radio d'annata me secondo me sempre super valida e oggi economica. HF ne faccio poche e per me andava bene e bastava. Cambiata solo per passaggio a yaesu ft857 per poterlo sfruttare anche in trasferta. Come sempre dipende da quanto vuoi spendere e cosa pretendi. Per iniziare e capire se ti piacono le HF lo valuterei seriamente, anche se tutti dicono che è una radio "rumorosa", è vero. ma a quel prezzo trovi proprio poco o nulla di meglio.

Ovvio che le radio moderne sono più valide, con più filtri, etc. Ma mai disprezzare le radio dia anni fà. Spesso stupiscono.
Poi, come dico sempre, anche l'occhio vuole la sua parte, e personalmente preferisco l'estetica di quelle vecchie, con strumenti analogici, etc. Questione di gusti
i
secondo me hai fatto male a privarti del glorioso 140..., come sai io ho il 680 (il cugino del 140) e devo dire che le mie soddisfazioni in hf  me le sono tolte, ovvio radio datata senza dsp, pochi comandi, ma molto semplice da usare x chi vuole esplorare le hf. (ricordiamoci, se c'è propagazione , la maggior parte delle radio va bene, se non ce n'è anche con 1 icom 7800 fai poco, a parte il discorso antenne...)
Non lo vendero' mai il 680, prossimamente x svecchiare 1 po' la stazione aggiungero' o 1 yaesu ft 450 o 1 kenwood 480, che dai pareri di amici e leggendo 1 po' in giro sono il tipo di radio che fa x me, senza dover spendere cifre esagerate.
bellissimo lo yaesu 857, ma io x le hf io preferisco uno 0-30 mhz dedicato.....
Alla fine mi sono deciso (viste anche le recensioni di Michele...), oggi ho preso di persona da tecnocomunicazioni lo yaesu ft-450d che affianchero' al glorioso kenwood 680, sono riuscito a spuntare un buon prezzo 640 euri
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

TITANO

Io avrei preso o un 140 o un ts50 ,o al max un kenwood 450,che intorno ai 450 potrebbe pure trovarsi.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

IZ8XOV

Citazione di: lake il 25 Maggio 2015, 14:51:04

Alla fine mi sono deciso (viste anche le recensioni di Michele...), oggi ho preso di persona da tecnocomunicazioni lo yaesu ft-450d che affianchero' al glorioso kenwood 680, sono riuscito a spuntare un buon prezzo 640 euri

Mi sembra un'ottima scelta! Posso dirti che il 450/D l'ho usato a lungo e confrontato con altre radio ed è un apparato davvero ottimo, il Dsp lavora benissimo ed è facile da gestire con la maggior parte dei comandi a portata di mano. Il microfono di serie va bene ma se gli aggiungi un Md-100 è il top. Inoltre il 450/D è piccoletto e puoi portarlo con te ovunque senza problemi.

Ti assicuro che non ti pentirai dell'acquisto poi quando lo provi un po mi farai sapere. Nb: lascia i valori di Mic Gain e di Equalizzatore di default che vanno benissimo così mentre il suo accordatore interno accorda generalmente disadattamenti non superiori al 3.1 quindi da considerare se si lavora con antenne fortemente disadattate.

Spero di sentirti in Qso sui 40 metri così me lo fai sentire on-air.

Nb: ti metto un video in inglese ma di facile comprensione
https://www.youtube.com/watch?v=qx0s7AXbjFM

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


JohnDiggle

Grande Lake  :birra: :birra: :birra:

Ugo da Norcia

Beh, in senso figurato immagino  marameo marameo marameo

Battutaccia OT

Ciao Giorgio, complimenti. Ottima radio, speriamo pure l'antenna, anche se come sai nutro dei dubbi. ma chi si accontenta gode.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


JohnDiggle

Per la birra? ahahahahahaha


IZ8XOV

Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Maggio 2015, 18:04:40
speriamo pure l'antenna, anche se come sai nutro dei dubbi. ma chi si accontenta gode.

Che antenna? Scusate non ricordo.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

lake

Citazione di: IZ8XOV il 25 Maggio 2015, 19:42:49
Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Maggio 2015, 18:04:40
speriamo pure l'antenna, anche se come sai nutro dei dubbi. ma chi si accontenta gode.

Che antenna? Scusate non ricordo.

va beh, andro' 1 po ot ma a questo punto devo fervi 1 riassunto delle mie condizioni hf:

- fino a ora kenwood 680 + mantova 5 + accordatore mfj 948 (risultati ottimi dai 10 ai 20 M, sui 40 M ovviamente accordo, ma la potenza che esce è veramente poca, ma come già detto non sono amante dei 40 M)

- adesso è arrivato lo yaesu ft 450 che abbinero' alla firewire 2.0 di iw2en posta in orizzontale (questo ultimo w-e ho già predisposto la nuova calata di coassiale dal tetto), so che non è 1 grande antenna, ma come dice ugo chi si accontenta gode...), ho problemi di spazio sul tetto quindi vediamo un po' come si comporta questa piccola antenna, anche qui mi basta che lavori decentemente dai 10 ai 20 M e basta
Mi interessava solo abbinare ad 1 polar verticale qualcosa in orizzontale per vedere la differenza a livello di silenziosità, tutto qui......
Appena avro' fatto le prove vi faro' sapere
Mi interessava solo abbinare
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


IZ8XOV

Beh sicuramente farai la tua esperienza e ci saprai dire e forse avrai anche delle sorprese (positive) quindi sperimenta e divertiti on-air e...speriamo di sentirci in qso!  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

JohnDiggle

Lake, a me interessa sapere come andranno i 10m attendo news

lake

Citazione di: lake il 25 Maggio 2015, 19:55:33
Citazione di: IZ8XOV il 25 Maggio 2015, 19:42:49
Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Maggio 2015, 18:04:40
speriamo pure l'antenna, anche se come sai nutro dei dubbi. ma chi si accontenta gode.

Che antenna? Scusate non ricordo.

va beh, andro' 1 po ot ma a questo punto devo fervi 1 riassunto delle mie condizioni hf:

- fino a ora kenwood 680 + mantova 5 + accordatore mfj 948 (risultati ottimi dai 10 ai 20 M, sui 40 M ovviamente accordo, ma la potenza che esce è veramente poca, ma come già detto non sono amante dei 40 M)

- adesso è arrivato lo yaesu ft 450 che abbinero' alla firewire 2.0 di iw2en posta in orizzontale (questo ultimo w-e ho già predisposto la nuova calata di coassiale dal tetto), so che non è 1 grande antenna, ma come dice ugo chi si accontenta gode...), ho problemi di spazio sul tetto quindi vediamo un po' come si comporta questa piccola antenna, anche qui mi basta che lavori decentemente dai 10 ai 20 M e basta
Mi interessava solo abbinare ad 1 polar verticale qualcosa in orizzontale per vedere la differenza a livello di silenziosità, tutto qui......
Appena avro' fatto le prove vi faro' sapere

ecco qui alcune foto della fire wire 2.0 installata, lo spazio è quello che è e non avendo voglia di piazzare un'altro palo mi sono arrangiato cosi', ieri e sabato fatte alcune prove (2 o 3 non di piu' causa bassa propagazione qui nella mia zona), ros bassissimo dai 10 ai 40 M (sarà ovviamente per l'rg 58 che iw2en consiglia eh eh... ,in totale comprese le 8 spire x il choke 28 M di cavo, ma in ricezione in genere segnali piu' forti sulla verticale.
cmq devo ancora fare delle vere prove.





Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IZ8XOV

#62
Ora ho finalmente capito perché ti chiami Lake!!! Bellissima location davvero!! Il tetto non sembra molto grande ma sta a te sperimentare altre soluzioni al caso (io ipotizzerei anche una L-Invertita o altre soluzioni filari se non addirittura una grande Loop Magnetica tipo Loop Midi by Ciro Mazzoni ma costa un po).

Nb: quanto sono belli quegli alberi per delle "Stealth Antenna"  :mrgreen:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


lake

Citazione di: IZ8XOV il 02 Giugno 2015, 16:17:51
Ora ho finalmente capito perché ti chiami Lake!!! Bellissima location davvero!! Il tetto non sembra molto grande ma sta a te sperimentare altre soluzioni al caso (io ipotizzerei anche una L-Invertita o altre soluzioni filari se non addirittura una grande Loop Magnetica tipo Loop Midi by Ciro Mazzoni ma costa un po).

Nb: quanto sono belli quegli alberi per delle "Stealth Antenna"  :mrgreen:
caro Michele, ci ho sempre pensato alle loop magnetiche, anche la baby loop non sarebbe male ma per le mie finanze anche la baby è esagerata....... sarebbe bello autocostruirsela, ma non ho assolutamente la manualità necessaria...
mi sembra pero' che ugo da norcia abbia in mente nel futuro di lanciarsi nella costruzione di una loop , vedremo se riuscirà a partorirla......
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IZ8XOV

Il problema della Loop Magnetica non è tanto nella sua realizzazione, basta calcolare le misure del Loop e del Controloop e il tutto si può fare abbastanza agevolmente partendo da semplici tubi in rame da condizionamento. Il vero problema non è nemmeno procurarsi il giusto Condensatore (sottovuoto) bensì garantire la sintonia necessaria attraverso un controller da porre in stazione per gestire il variabile, che si occupa appunto della sintonia.

Chiaramente come tutte le antenne ha pregi e difetti che occorre valutare. Certamente considerando la tranquillità come Qrm della tua zona opterei molto più facilmente per una buona verticale con alla base un buon accordatore remoto e una valida rete elettrosaldata ben ancorata al tetto, potrebbe essere un'altra soluzione.

Certamente le antenne filari specie sulle bande basse non hanno paragoni se adeguatamente dimensionate, alimentate e soprattutto elevate da tetto e ostacoli ma questo lo saprai già.

Il tuo tetto non è certo l'optimum per operare in Hf ma non è detto, a volte provando si trovano soluzioni inaspettate, pertanto Provare! Provare! Provare!

Nb: Peccato che tu non possa lanciare un filo su uno di quegli "Alberelli" e tendere un bel filo lungo e invisibile al vicinato, sarebbe una cosa ottima da abbinare alla solita verticale.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

La loop è da sempre in "cantiere" ma prima di iniziare la realizzazione pratica dell'antenna ho ancora d risolvere il problema del comando da stazione del condensatore variabile. Senza quello, secondo me, serve a poco e nulla.

Cmq il progetto è in corso. Fra un mesetto le prime prove.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene