BAOFENG D-STAR!

Aperto da iw9gyy, 17 Maggio 2013, 17:03:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

iw9gyy

 73 a tutti
qualche mese fa avevo sentito che i cinesi si stavano rifornendo di una buona quantita' di chip AMBE(quelli del D-Star), pare che avere la tecnologia d-star a basso costo non sia piu' un miraggio....

attendiamo nuove notizie..... e grazie a LORENZO per aver scoperto questa novita'!

P.S. in rete si legge che pare sia uno scherzo messo a puntino da qualche radioamatore per il pesce d'aprile.....non se ne sa nulla di piu'.....ma anche se fosse uno scherzo , non nascondo che mi solletica  l'idea di implementare la mia stazione di un ricetrasmettitore , seppur portatile, dotato di tecnologia d-star, senza svuotarmi le tasche!
vedremo che succede........
amo la radio da sempre.......


Marcello

Finalmente sti pontyi D-STAR si potranno utilizzare....fino ad ora costavano una cifra per quello che davano....adsesso almeno saranno più abordabili a guadagno sia nostro che del sistema D-Star fino ad ora pochissimo utilizzato....

ik7Max

gyy ho seguito il tuo faro fin qui, continuate a illuminarci su queste novità che da radioamatore anni 80/90 hanno dell'impossibile. Chissà magari presto un bel hf a basso costo...
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

iw9gyy

Citazione di: ik7Max il 17 Maggio 2013, 17:09:59
gyy ho seguito il tuo faro fin qui, continuate a illuminarci su queste novità che da radioamatore anni 80/90 hanno dell'impossibile. Chissà magari presto un bel hf a basso costo...
addirittura faro!! no no.....e' tutto molto piu' semplice: stiamo cercando di coltivare il nostro hobby tenendo conto del periodo di vacche magre hi!
l'hf a basso costo c'e' gia'...e non e' il feitong che non e' proprio adatto ai radioamatori (manca la manopola del vfo...) ,c'e' in giro un qrp 0-30 mhz che costa circa 230 euro.......e a me sta arrivando il portatile, sempre cinese (3-18 mhz) , e sempre qrp (5watt) ,preso 188 euro......appena arriva lo metto sotto torchio!
amo la radio da sempre.......


sierra echo

adirittura il D-STAR..... 8O

mamma mia sti cinesi , non li ferma piu nessuno... :birra:

73 a tutto il forum
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

Lorenzo iw9gyz

Bastaaaa con questi Cinesi  marameo 你好
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"


Microchip

 cq sapete se vendono radio portatili in DMR??hi
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:[email protected]


Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Carmelo_97

Ma questo baofeng uv5r dstar esiste? Se si dove si può acquistare?
Pagina QRZ.COM www.qrz.com/db/IT9GHW
Sito web www.it9ghw.jimdo.com
                          STAY TUNED!


dukone

Mi pare di averlo visto su 409
Chi si accontenta gode, ma chi gode non si accontenta mai....

77andreagas

Consiglio mio...
Se volete passare anche al digitale andate in DMR, la rete nazionale OM sta crescendo, e di apparati DMR in commercio se ne trovano per tutte le tasche, dai blasonati e costosi Hytera e Motorola, fino a quelli più economici come Tytera e BFDX e tante altre marche ancora.
Il problema del D-START è che ora mai è diventato un feudo Yaesu e gli apparati sono cari impestati.

73 Andrea

poker333

Vero...sono in procinto di patente per radioamatore, spero di passare.
Mi sono sempre chiesto se : si può continuare tranquillamente in analogico, oppure se il D-Satr (costo ed univoco per Yaesu, anche se mi apre che era stato progettato anche da Icom)  od un sistema DRM (sperimentato per primo a RM ), possa dare una svolta in termini di prestazioni.
La possibilità di avere un sistema con maggiore reizioen ai disturbi, unitamente ad una copertura sensibilmente maggiore con identificatovo di operatore, etc etc..non nè affatto male.
Magari, una sottoerete tra i ponti in rete/dati in IP - potrebbe - in Dmr ..dare una svolta.
Pensare di potere chiamare un operatore OM in altra zona co un portatile ...assomiglia ad una nuova rete come quella analoga cellulare.
C'e' chi è fedele al vecchio analogico, e chi è indirizzato alla evoluzione.
Probabilmente, se non si fossero sprecte energie nel D-Star, che mi apre un po lasicato a sé stesso, e si fosse puntato tutto sul DMR ..sarebbe stato meglio.
E' un po come al storia del Tetra, sono stati investiti tanti soldi, col la sorpresa di scoprire tanti difetti, e ora pensare alla implementazione in DMR.

]{iLLErDj

bah... guardando quella foto non sono convinto che sia tutto vero...
Persino i caratteri del display sono fatti al computer.


...vedremo
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein


IWØGWT

facciamo chiarezza:

D-STAR : inizialmente copyright ICOM, ora l'esclusiva sui diritti sembra sia scaduta quindi verrà utilizzato anche da altre case
C4FM : Yaesu
DMR : di "origine" Motorola ma il protocollo non è esclusivo, infatti anche altre marche producono apprecchi DMR.

sui pro e i contro dovremmo aprire una discussione apposita, quindi mi fermo alle notizie "d'uso" : per il D-STAR vi dico che esistono possibilità infinite di connessione anche per via echo link, per il DMR, almeno adesso, le "stanze" sono limitate e gli apparecchi in vendita necessitano di programmazione e non sono ancora disponibili bibanda ma solo monobanda (o VHF o UHF), il CF4M (fusion) anch'esso similare al d-star sta prendendo piede ....


l'unica vera pecca è che i tre sistemi tra di loro per ora (ufficialmente) non comunican, andando in controtendenza con ciò che dovrebbe essere l'attività radio; quella di unire.

IWØGWT Op. Paolo - jn61gv

My Website|Facebook|qrz.com



JohnDiggle

Citazione di: IW0GWT il 08 Giugno 2015, 13:48:08
l'unica vera pecca è che i tre sistemi tra di loro per ora (ufficialmente) non comunican, andando in controtendenza con ciò che dovrebbe essere l'attività radio; quella di unire.

Ne parlavo in un QSO proprio con un collega di Zona1.
Io grazie a un caro amico del forum sto provando un rtx Motorola per il DMR... gran cosa... per me fenomenale.
Però però... il problema che hai menzionato tu, è proprio il mio dubbio o meglio cruccio. Per me la radio dovrebbe essere un metodo unilaterale e universale per comunicare... così invece non va.

IZ8XOV

Questi sistemi non comunicheranno mai perché scopo delle aziende è evidentemente detenere una fetta di mercato, un monopolio basato su brevetti infatti mi fa strano pensare a una radio Dstar di marca non Icom ma si è già parlato a lungo di quella azienda Usa che starebbe per lanciare la prima radio operante in Dstar, Dmr e C4fm ma fino a che non la vedo non ci credo.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Citazione di: IW0GWT il 08 Giugno 2015, 13:48:08
facciamo chiarezza:

per il DMR, almeno adesso, le "stanze" sono limitate


Mai sentito parlare di DMR-MARC?   " Our network is an all-digital group of over 500 DMR-MARC repeaters in 41 countries with 12483 registered users. There are 1326 registered DMR repeaters world-wide in our database. "

Definirlo limitato mi sembra o eccessivo o causa di ignoranza.

Giusto per fare chiarezza come da te detto.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene