MI PRESENTO SONO: ........

Aperto da MENDES, 22 Gennaio 2011, 17:10:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

iu5arezzo

Ciao a tutti, sono nuovo   mi chiamo Danilo e abito in provincia di Arezzo iscritto da poco su forum che trovo molto ben fatto
( letto molti argomenti  interessanti e utili )
Ringrazio cortesemente per avermelo segnalato e invitato ad iscrivermi , l Amico Lake , che nei giorni in cui e' stato in vacanza all isola D Elba , attraverso il ripetitore r5 alpha alpha del Monte Amiata ( SI ) i mi sono spessissimo collegato e me ne ha parlato---A presto


Saturno 5

Benvenuto iu5arezzo!!!!

Confesso che senza il buon  Lake non mi troverei qui neanche io!!!!!


Approfitto per salutare anche lui!!!!!


Buon proseguimento e 73!!!!




STOP +5 MHz shift repeaters

Mademoiselle

#3527
Salve sono Isabella, una studentessa universitaria calabrese. Appassionata di ricetrasmittenti,non da tantissimo ma nemmeno da pochissimo(passione scoperta grazie al mio fidanzato, che è registrato sul forum, consigliandomelo  :amore: ). Ho intenzione di sostenere l'esame per conseguire il titolo di radioamatore anche io. Dal momento che ho parecchie lacune in merito ad argomenti che riguardano l'elettronica, le telecomunicazioni, ma diciamo anche la fisica in generale  :-[ :-[ :-[ , sto studiando sul libro(ottimo direi) di Nero Neri ; Radiotecnica per Radioamatori. Sarei davvero felice di riuscire a superarlo ! Per poi pian piano imparare attraverso la pratica della modulazione radioamatoriale, non solo su baracchino(sempre grazie al mio fidanzato) ,magari chiedere consigli anche a voi ,che siete appassionati e sicuramente scrigno di una maggiore esperienza in merito alle radio.

73 a tutti!!!! E vi ringrazio già in anticipo!  :grazie:

BRIVIDO BIANCONERO op Walter

Ciao Isabella e benvenuta, qui troverai radioamatori (non io in quanto solo CB) molto preparati e gentili che sapranno rispondere ad ogni tuo quesito. :up: :up: :up: :up: :birra: :birra: :birra:


IW4ANV

Benvenuti a IU5arezzo ed a Isabella
73
:birra:

iz0wph

Ciao a tutti, sono Emanuele. Da sempre sono stato appassionato di radio, da bambino (parlo di inizio anni 80) giocavo con i walkie talkie giocattolo di plastica con antenna telescopica venduti a coppie che andavano sulla banda dei 27 Mhz. L'etere era affollato di radioamatori, negli anni in cui l'unico sistema di comunicazione "peer-2-peer" era il telefono, il CB era sinonimo di libertà, le antenne abbondavano sui tetti e avevo anche amici con l'apparato che mi raccontavano di collegamenti trans oceanici! Con i suddetti walkie talkie, penso pochi mW di potenza, riuscivo persino a parlare con qualche radioamatore nelle immediate vicinanze di casa, ero un piccolo pirata! :) I miei amici "baracchinari" mi parlavano dei mitici radioamatori, quelli che dovevano fare un esame e avere la licenza per poter parlare.

Successivamente mi sono dedicato all'ascolto, soprattutto delle onde corte prima con uno scanner "radio shack" comprato negli USA, poi ho acquistato uno Yaesu 120D che ancora fa la sua figura, oltre ad una radio multibanda Philips "retrò" che incude le SW. Completano la dotazione 2 coppie di PMR, una "giocattolosa", l'altra più seria: Midland G14 programmabili via cavo USB-COM.

Ho preso la patente di radioamatore 4 anni fa per puro caso; cercavo informazioni sulle PMR 466 e ho scoperto che con la mia laurea di indirizzo tecnico potevo ottenere la licenza senza esami, così in una mattinata all'ispettorato di Roma ho avuto il rilascio a vista e in un paio di settimane è arrivata l'autorizzazione e il nominativo. Ho acquistato un palmare Wouxun da 5 watt, ho fatto pochi sporadici collegamenti sui ponti VHF e UHF, poi la famiglia e il lavoro hanno preso il sopravvento e la polvere si è accumulata. Ogni tanto accendo, qualche volta la porto in macchina (ho antenna magnetica) ma rimango sempre in ascolto, difficile se non si ha il ponte in vista, riuscire a trasmettere.

Il poter comunicare via radio fine a se stesso non è così importante per me, sono stato navigatore in internet dai primordi, dai primi anni '90 usavo posta elettronica, chat, messenge di vario tipo, non parliamo poi oggi le possibilità che abbiamo di scambiare e condividere informazioni, ce le sognavamo negli anni '80, addirittura con sistemi tipo Echolink possiamo anche fare a meno della radio e usare lo smartphone. Mi interessano soprattutto gli aspetti di propagazione delle onde radio più che quelli sistemistici o anche elettronici in senso stretto. Mi piacerebbe avere una stazione HF, ma al momento non ho ancora superato alcune difficoltà logistice per l'antenna ed è comunque un investimento economico troppo importante se deve essere solo un soprammobile. Penso di acquistare presto anche un apparato CB, così' da non precludermi l'accesso alle bande libere, ormai desolate rispetto all'affollamento di 30 anni fa, oltre alle trasmittenti PMR che già possiedo.

Mi sono dilungato troppo, un saluto a tutti.

Emanuele iz0wph




Bastard Inside

Benvenuti Isabella e Emanuele!! :-)
Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.



isola galegiante

CIAOA TUTTI MI CHAIMO ANTONIO SONO DI FRATTAMAGGIORE NA
SICOME CHE SONO ANCHE SU ZELLO O VISTO CHE CE UN CH ANCHE PER NOI DEL GRAUPPO MI DATE LA PASWORD GRAZIE MILLE

iz0wph

Premetto che ho acquistato il mio primo e  apparato uhf/vhf solo dopo la patente e mi sono documentato prima di usarlo, perché la teoria che ho studiato all'università è una cosa, il piamo nazionale delle frequenze un'altra. Ho capito che gli apparati dedicati ad una categoria specifica di operatori sono canalizzati: i CB, i PMR, gli apparato aeronautici, i VHF marini, le radio delle forze dell'ordine, quelle per la vigilanza, ecc; gli apparati per i radioamatori non lo sono; si presuppone vadano in mano a utenti esperti che li sanno programmare per utilizzare in ascolto e trasmissione solo le frequenze consentite. Leggendo il piano nazionale delle frequenze, le bande radioamatoriali sono contigue ad altre di pubblica utilità. Io mi sono scaricato la documentazione da http://www.ik2ane.it/ per impostare solo i ponti accessibili nelle mie zone.

un saluto a tutti

Emanuele iz0wph


marco_iw

buongiorno a tutti, come da prassi mi presento, mi chiamo Marco e sono della provincia di Lecco, sono patentato nominativo iw2nzs. Dopo un periodo di pausa ho deciso di levare un po' di polvere dalle mie amate radio... ora sto "litigando" con mia moglie per ripristinare tutto... o quasi...
per ora ho riacceso il mio buon caro e ultramaggiorenne ts850 e fortunatamente la scheda dds non ha patito gli acidi dei condensatori e domani lo porterò a revisionarlo per rimetterlo in forma alla grande...
il ts è stato il primo amore... poi ne ho anche altri... ma come lui non c'è nessun altro!
Ora sto anche valutando un'antenna, per iniziare andrò sicuramente su di una filare multibanda... ma il problema (moglie a parte che ci potrebbe andare a stendere sopra le mutande...) è lo spazio risicato, sono in una situazione condominiale dove purtoppo non ho accesso al tetto se non noleggiando una piattaforma... quindi consigli???

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

jarni

Benvenuti ai nuovi arrivati  :-)

Alpha 2 (IU5HKJ)

Citazione di: marco_iw il 01 Settembre 2016, 14:45:36
buongiorno a tutti, come da prassi mi presento, mi chiamo Marco e sono della provincia di Lecco, sono patentato nominativo iw2nzs. Dopo un periodo di pausa ho deciso di levare un po' di polvere dalle mie amate radio... ora sto "litigando" con mia moglie per ripristinare tutto... o quasi...
per ora ho riacceso il mio buon caro e ultramaggiorenne ts850 e fortunatamente la scheda dds non ha patito gli acidi dei condensatori e domani lo porterò a revisionarlo per rimetterlo in forma alla grande...
il ts è stato il primo amore... poi ne ho anche altri... ma come lui non c'è nessun altro!
Ora sto anche valutando un'antenna, per iniziare andrò sicuramente su di una filare multibanda... ma il problema (moglie a parte che ci potrebbe andare a stendere sopra le mutande...) è lo spazio risicato, sono in una situazione condominiale dove purtoppo non ho accesso al tetto se non noleggiando una piattaforma... quindi consigli???

Buongiorno, bentornato in frequenza allora.
Per quanto riguarda l'antenna, potresti realizzare, con poca spesa, una "canna da pesca".
Trovi diversi progetti sia sul web che su questo stesso forum.

In alternativa, potresti realizzare un dipolo con trappole da posizionare a "V" invertita, così occupa poco spazio.
In entrambi i casi è consigliabile l'uso di un accordatore, personalmente ti consiglio qualcosa di manuale e il più semplice possibile e ti spiego perché: le perdite di inserzione sarebbero irrisorie e trascurabili rispetto ad accordatori più complessi.
http://iu5hkj.altervista.org

Il mio blog con articoli e risorse per C.B. e O.M


stone_fly63

Ciao a tutti, sono Carlo di Roma e sono un neofita di questo meraviglioso mondo. Per ora mi limito a giocare con i PMR 446 (dopo aver fatto regolare comunicazione al Min. e pagato i 12 euro!) e ad ascoltare con la mia piccolina Tecsun pl-365.
Grazie a tutti!

moooose

#3539
Ciao Carlo e benvenuto!

Fai attenzione a giocare.... io ho fatto lo stesso, ma non mi sono più fermato. Per dire: ho appena tirato (a oltre 10 mt. di altezza) un'antenna filare di 50 metri per trasmettere in HF, ma già sto pensando al prossimo progetto di antenna. Succede a tanti che si avvicinano alla radio: si inizia per gioco e non si smette più. Tu chiamale, se vuoi, emozioni.  :-)

michele91

Ciao a tutti,
sono Michele, un ingegnere elettronico neopatentato, con ancora molto da imparare nell'interessante mondo radioamatoriale. Per adesso sono in attesa di nominativo da parte del ministero!
Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che sono sicuro mi darete!
Buona domenica,
Michele

BRIVIDO BIANCONERO op Walter

Ciao Michele e benvenuto. Sono sicuro che qui troverai radioamatori gentilissimi e molto preparati che sapranno rispondere ad ogni tua domanda.

IW4ANV

Citazione di: stone_fly63 il 06 Settembre 2016, 11:30:14
Ciao a tutti, sono Carlo di Roma e sono un neofita di questo meraviglioso mondo. Per ora mi limito a giocare con i PMR 446 (dopo aver fatto regolare comunicazione al Min. e pagato i 12 euro!) e ad ascoltare con la mia piccolina Tecsun pl-365.
Grazie a tutti!

Ciao, benvenuto sul forum
:birra:

IW4ANV

Citazione di: michele91 il 18 Settembre 2016, 11:22:34
Ciao a tutti,
sono Michele, un ingegnere elettronico neopatentato, con ancora molto da imparare nell'interessante mondo radioamatoriale. Per adesso sono in attesa di nominativo da parte del ministero!
Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che sono sicuro mi darete!
Buona domenica,
Michele

Buona domenica a te e benvenuto
73
:up:


Alpha 2 (IU5HKJ)

Citazione di: michele91 il 18 Settembre 2016, 11:22:34
Ciao a tutti,
sono Michele, un ingegnere elettronico neopatentato, con ancora molto da imparare nell'interessante mondo radioamatoriale. Per adesso sono in attesa di nominativo da parte del ministero!
Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che sono sicuro mi darete!
Buona domenica,
Michele

Ciao Michele, Ingegnere elettronico, bellissima questa cosa.
Io sono appassionato di elettronica fin da piccolo e mi sarebbe piaciuto tantissimo poter realizzare qualcosa di mio, progettato da me intendo, ma mi accontento di studiare da autodidatta e realizzare qualcosa di tanto in tanto..

Il radiantismo è un hobby bellissimo e molto istruttivo per diversi motivi.
Ti auguro tanti buoni QSO, da neo patentato e CB da moltissimi anni.

Benvenuto e magari ci sentiamo in frequenza, io per ora opero in VHF e UHF oltre che sulla mitica 27 Mhz.
http://iu5hkj.altervista.org

Il mio blog con articoli e risorse per C.B. e O.M

jarni

Citazione di: BRIVIDO BIANCONERO op Walter il 18 Settembre 2016, 11:51:04
Ciao Michele e benvenuto. Sono sicuro che qui troverai radioamatori gentilissimi e molto preparati che sapranno rispondere ad ogni tua domanda.
Ciao e ben arrivato   :up:

michele91


IZ8XOV

Citazione di: michele91 il 18 Settembre 2016, 11:22:34
Ciao a tutti,
sono Michele, un ingegnere elettronico neopatentato, con ancora molto da imparare nell'interessante mondo radioamatoriale. Per adesso sono in attesa di nominativo da parte del ministero!
Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che sono sicuro mi darete!
Buona domenica,
Michele

Benvenuto!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Bastard Inside

Benvenuto a tutti coloro che si affacciano a questo bel mondo!!
Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


elraton

Ciao a tutti mi chiamo Andrea,
appassionato fin da piccolo in autocostruzioni e RF
Sto riprendendo l'attività radio dopo un paio di anni di pausa causa lavoro, trasloco, famiglia.
Mi dedico prevalentemente al QRP in mobile con loop magnetica e canna da pesca.
Nel QTH, per pigrizia economictà e problematiche varie ma soprattutto per pigrizia, ho solo un manico di scopa sul balcone con cui sporadicamente impegno qualche ponte v/u.