Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IZ1HKO

#1
antenne radioamatoriali / Re:Art. 85 eco
14 Gennaio 2014, 22:49:30
Citazione di: ik1npe il 14 Gennaio 2014, 22:35:34
Salve, la bobina di carico sul braccio lungo è per gli 80 metri.
La lunghezza del braccio è per i 40 metri con l' aggiunta della bobina più quel paio di metri sono per gli 80.
Prova a mettere due fili uno per i 40 lungo 10,60 metri e uno da 20,60 circa.
73 de ik1npe
Ciao NPE, infatti e' quello che pensavo,lasciare il braccio con bobina originale nella misura,con la sua taratura.....l'altro farlo di 20,60 come dicevi tu......tanto sarebbe un dipolo da "DX" o di emergenza per "Protezione Civile", io ho gia' installato un 5 bande Maldol, ed un 40-80 eco, sul traliccio....poi come puoi vedere, per i 10/15/20.... :culo: :culo: :culo: :culo:
#2
Citazione di: ciccio90 il 29 Dicembre 2013, 21:07:46
ci sarà forse il 1 ripetitore in 10m anche in italia, ecco una parte di cio che ho letto " parlando sul repeter IR1BS dei 6m 50.440 rx 50.940 tx situato sul monte beigua (sv), proprio con il manutentore e proprietario di quest ultimo, il famoso IK1LBO massino titolare della ditta CRESS di albissola(sv) .viene il discorso che oltre a questo repeter sul beigua verra istallato il primo repeter in italia in10m . massimo mi spiega che ha gia ricevuto l autorizzazione le freq e l ubicazione e che al massimo in questa estate ovvero 2014 dovrebbe essere operativo. L ubicazione resta il monte beigua (sv) e le freq saranno 29.660 rx e 29.560 tx. "
vedo che le notizie volano "on the air"....cmq confermo il tutto........a primavera meteo permettendo partira' il tutto.....coming soon........ intanto per gli OM del nord, provate il ponte che abbiamo installato sul Monte Leco, in UHF......ma utilizzabile da : Liguria,Piemonte,Lombardia,Valle d'Aosta.... 430.575,00 + 5.000 110.9Mhz
cq cq cq cq cq
#3
antenne radioamatoriali / Re:Art. 85 eco
14 Gennaio 2014, 22:27:01
Citazione di: aquiladellanotte il 13 Gennaio 2014, 18:35:22
se mi dici quale è te lo misuro ( pero appena ho un minuto :-):-))
ovviamente entrambi i bracci si sono rotti vero?

Inviato da RogerK Mobile
grazie Aquila, e' l'art 85,ovvero il Multibanda o pentabanda, fa' i 10/18/20/40/80, 4 braccia, ma quando l'ho recuperato non mi sono accorto che mancava una bobina......di quelle del braccio 40/80,potrei rifarlo con le misure che ho, ed un braccio farlo senza bobina della lunghezza full size, ovvero un braccio da 10 mt con bobina, l'altro o 1/4 d'onda in 80 e 1/2 onda in 40.......cioe' o 20 mt oppure vedere altre soluzioni........
:sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: cq cq cq cq cq cq cq
#4
Citazione di: LUIGI BELLAVITA il 12 Gennaio 2014, 14:40:33
Un 73 a tutti gli appartenenti al gruppo.
Mi chiamo Luigi (QRZ Bellavita) e modulo dalla città di Siracusa.
Spero di potervi sentire tutti in propagazione o in locale per gli amici più vicini.  cq
WELCOME
#5
Citazione di: poker333 il 13 Gennaio 2014, 12:57:50
Se mi posso permettere volgio dire la mia su questo apparato, probabilmente le cause che possono portare il CB al fine corsa a mio avviso sono due:---

Un apparato CB di fattura media si aggira sui 150 euro minimo, mentre i modelli di punta decametrici arrivano a 300 euro, senza parlare dell'assenza di filtri rumore e Dsp per migliorare la ricezione, o display decenti.
La potenza di targa è limitata nella fascia degli apaprati di bebole entità - con   ben 4W RF. ricordiamo che con un portatilino Pmr446 in UHF a 0,5W RF si ottengono disptanze maggiori.
Una antenna per la banda 27mhz - con la sua lunghezza d'onda a 11 metri è sempre una bella frusta da posizionare, mentre la frequenza, rispetto ad un Pmr446 in UHF non consente grandi propagazioni rispetto alle frequenze maggiori, salvo l'uso di lineari - spesso assai costoi e vietati.
Con una cifra di poco superiore o paritaria ad un apaprato CB di fascia medio alta, a cui è sempre meglio associare un altoparlante esterno per miglioreare la dinamica, ci si può prendee un veicolare tipo Polmar - serie bi-banda Vhf-Uhf, con dippio dipplay - mega mic/telecomando, con potenze settabili dai 25W ai 65W, ma qui siamo nel campo radioamatoriale o professionale.
Poi, al CB bisogna associare un alimentaotre decente od una grossa batteria.

A parte il discorso delle autorizzazioni - diverse per il CB e per gli apparati radioamatoriali che necessitano di patente, il CB mi pare rimasto al palo, per prendere un apparato decametrico con due filtri ed un display decente bisogna spendere 250 euro...per fare pochi Kilometri in propagazione senza l'aiuto della ionosfera.

Se il Cb fosse stato evoluto in UHF come accade in quelche paese nel mondo, questo l'avrebbe aiutato...rimane solo la nostalgia per un apaprato che ha fatto la storia...
non vorrei sembrarti maleducato....ma secondo me hai le idee un po' confuse......oppure non ti sei espresso come volevi, non conosco le tue esperienze in campo elettronico/fisico/radiantistico, ma suppongo che, anche facendo una semplice ricerchina con un qualsivoglia mototre di ricerca, tu riesca a comprendere la differenza tra lunghezza d'onda/fattore propagativo/riflessione.
con un pmr/lpd operanti in uhf (70cm), trovo difficile fare un semplice QSO a livello nord italia, se non addirittura con paesi dell'est/spagna....senza bisogno di gran propagazione, e di potenze al di fuori della consentita......il tutto in FM con una semplice 5/8 d'onda (mantova turbo 7mt).
Saluti, Mirko.
#6
ho letto velocemente i post di questo thread.......qui' in Liguria la 27 sta tornando a nuova vita....visto il fuggi fuggi di molti OM dai ponti......la 27 e' libera allora tutti li'....io dal mio canto...mai abbandonata....oltre ad amici, la uso come interfono con mia madre e mia sorella, rispettivamente ad 1km e 6km!!!!!!
cq cq cq cq cq
#7
antenne radioamatoriali / Re:Art. 85 eco
13 Gennaio 2014, 12:25:24
ciao a tutti, ho cercato, ma non le ho trovate........qualcuno ha per caso le misure per rifare questo dipolo, inquanto ne ho recuperato uno ma devo sostituire il cavo cotto e spezzato????
Grazie in anticipo....gia' scaricati i pdf messi nel topic..... cq cq cq cq
#8
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2013-06-05 02:40:00    
Temp    
+ 11.0°C
   
Hum    
82 %
   
Pressione    
1013 hpa
   
Vento    
5.00 kmh
   
Direzione    
135.00°
   
Raffica    
4.30 kmh
   
Pioggia giornaliera    
mm 0.0
   
dew point    
+ 8.0°C
   
#10
attività radioamatoriale / IR1UBZ Monte Leco
09 Gennaio 2013, 01:43:03
Per tutti gli om delle zone 1 (VdA,Piemonte,Liguria zona nord/nord oves), zona 2 lombardia (zona Milano, Varese,Pavia) e zona4 emilia (zona piacenza) Vi porto a conoscenza dell'installazione del ponte in oggetto con freq. 430,575.00  shift+5,000.00 T 110,9 ancora da testare in quanto on air da poco, ed al momento imposibile recarsi sul sito per migliorie sino a fine inverno causa neve......grazie anticipatamente per tutte le segnalazioni che ci farete per mappare e migliorare il ponte!!!
73.
#11
riparazione radio CB / Re:delta force magnum
05 Gennaio 2013, 23:23:03
provato a guardare qui' nel forum sezione schemi????
qui' c'e' tutto....altrimenti alla malparata vedo di aprire il mio...anche se per tempo, e disposizione in stazione....me lo eviterei volentieri!!!! :mrgreen:
chi cerca....trova.......
#12
ma nessuno usa piu' questo fantastico topic????? :-\ :-\
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2013-01-05 23:20:00    
Temp    
+ 1.9°C
   
Hum    
89 %
   
Pressione    
1019 hpa
   
Vento    
0.00 kmh
   
Direzione    
315.00°
   
Raffica    
0.00 kmh
   
Pioggia giornaliera    
0.50 mm
   
dew point    
+ 0.2°C
   
#13
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2012-10-29 21:50:00    
Temp    
+ 0.9°C
   
Hum    
77 %
   
Pressione    
1004 hpa
   
Vento    
0.00 kmh
   
Direzione    
315.00°
   
Raffica    
0.00 kmh
   
Pioggia giornaliera    
0.00 mm
   
dew point    
-2.7°C
   
#14
Stazione di Casella

Dati realtime

ultimo aggiornamento :    2012-08-02 00:00:00    
Temp    + 20.5°C
   
Hum    78 %
   
Pressione    1009 hpa
   
Vento    0.00 kmh
   
Direzione    45.00°
   
Raffica    0.00 kmh
   
Pioggia giornaliera    mm
   
dew point    + 16.5°C
   
#15
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2012-07-31 20:50:00    
Temp    
+ 23.7°C
   
Hum    
78 %
   
Pressione    
1009 hpa
   
Vento    
0.00 kmh
   
Direzione    
45.00°
   
Raffica    
0.00 kmh
   
Pioggia giornaliera    
0.00 mm
   
dew point    
+ 19.6°C
   
#16
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2012-07-21 17:20:00    
Temp    
+ 25.7°C
   
Hum    
71 %
   
Pressione    
1005 hpa
   
Vento    
1.40 kmh
   
Direzione    
202.50°
   
Raffica    
5.00 kmh
   
Pioggia giornaliera    
0.00 mm
   
dew point    
+ 20.0°C
   
#17
ho sbagliato sezione.....gentilmente potete spostarmi in riparazione.......SCUSATE.............
#18
Ciao a tutti......purtroppo si e' bruciato il finale di uno dei miei 2100h, sulla scheda tecnica ho visto che monta un SC1091 con equivalente s-av 17 dove il primo si trova dai 90/150 euro, ed il secondo intorno a 68 euro, alcuni amici mi hanno detto che c'e' la versione a 20W che costa meno......qualcuno conosce la sigla......... GRAZIE
#19
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2012-06-12 00:20:00    
Temp    
+ 16.2°C
   
Hum    
79 %
   
Pressione    
998 hpa
   
Vento    
5.00 kmh
   
Direzione    
135.00°
   
Raffica    
9.30 kmh
   
Pioggia giornaliera    
0.00 mm
   
dew point    
+ 12.5°C
   
#20
Citazione di: 1 CB 156 il 06 Giugno 2012, 20:27:11
Citazione di: iw9gyy il 12 Gennaio 2012, 23:34:42
Salve a tutti, questa fabbrica fa pure due bibanda portatili niente male, uno dei quali , l'uv-99 ha la possibilita' di personalizzare i subtoni, si puo' scegliere cioe' un tono "non standard", che puo' tornare utile in certe situazioni ( non so se sia legale pero', boh)....spero che presto qualcuno si decida ad importarli in Italia , cosi' potremo provarli.....il veicolare in questione l'ho trovato a 200 dollari americani in giro per internet......saluti a tutti :up:
Ciao, se si è su frequenze amatoriali non vedo il problema penso si possa fare!
200$ sono 160E.......molto buono il prezzo....e poi quanto di dogana etc???? chi e', se c'e', l'importatore per garanzia ed assistenza??? perche' il bello poi e' tutto li'!!!! :rool: :rool:
#21
discussione libera / Re: Pannello Solare
07 Giugno 2012, 00:34:33
P.S. tutto iò materiale da me utilizzato potete trovarlo qui'... http://uflexenergia.ultraflexgroup.com/default.asp
Pannelli FTV Photon...... eolici Southwest Windpower con n° 2 Aerogen4 (tipo Superwind 350 ma a 6 pale) ed 1 AirX Land.....
batterie eleckson e reg. di carica cbe con pannellino.....(prossimamente da sost)..... :up:
#22
discussione libera / Re: Pannello Solare
07 Giugno 2012, 00:19:09
Citazione di: Ugo da Norcia il 06 Giugno 2012, 21:13:54
mah! si dice che la matematica non sia una opinione. perciò. Mi spieghi come un pannello FVG (che possiedo e conosco starbene) da 100w nominali possa fornire 8A? è fantascenza. penso che insieme a tutto quel po pò di roba che possiedi abbia anche competenza ede esperienza. All'ora sappiamo tutti benissimo che un pannello solare serio eroga una tensione nominale di 17V (circa). Ergo. 100/17= 5.88 Amper si intende. Questo teorico
Questo invece link alla scheda del pannelo che citi:

http://www.fvgenergy.com/eng-fvg-energy/fvg-energy-photovoltaic-modules-products-en/85-100-w-monocrystalline-modules-en.html

ovviamente questi dati li dichiara il costruttore, non io. Sono ancora inferiori ai miei teorici.

Mi pare di capire che anche tu abbia ancora dei seri problemi con i numeri, formule specie nel fotovoltaico. io ci "gioco" MOLTO più in piccolo, in più ho la "sfortuna" di vivere a milano (parliamo delle diminuzioni di rendimento da polveri di riscaldamento e inquinamento?"). La teoria è una gran bella cosa, la pratica tutt'altra. ( e non entriamo nel problema del corretto angolo di elevazione tra i vari mesi, non sò quanti sanno di quanto varia. angolo e conseguente rendimento). è come parlare dei connettori, tutti acquistano il migliore e anche a buon prezzo. la qualità poi è tutt'altra cosa. PURTOPPO. rivedi un pò di conti prima di illudere.

ciao
si, per correttezza i conti non sono esatti perche' ho postato a memoria......diciamo che applicando I=P/V si ottiene 100W/17.7V = 5.65A..... se poi vuoi puntualizzare gli eolici non erogano sempre la potenza descritta perche'  varia secondo quanto girano....piu' girano per il vento piu' erogano :mrgreen: fortunatamente mi girano sempre le pale!!!! :grin: :grin: :grin:
Cmq sicuramente bisogna disporre di spazi.....io sia in caso di una forte nevicata(assenza di corrente per 20 ore) che in occasione dell'alluvione del 4 nov scorso (2 gg senza luce e 1 settimana senza gas) mi sono reso completamente indipendente.......certo da staccarsi totalmente ne passa.......il prossimo progetto che vorrei realizzare e' quello di aggiungere una turbina idrica, ho un torrente a circa 150mt, devo studiare come portare il cavo di adduzione sino a casa.......oppure da mettere all'uscita delle gronde per quando piove!!!!
http://www.accessecosolar.com/it/mini_e_micro-idroelettrico/pelton_1200_watt.htm
#23
discussione libera / Re: Pannello Solare
06 Giugno 2012, 18:05:58
@ r5000......
il mio e' ad isola....per il discorso di progetto e permessi per un'impianto scambio sul posto ti fanno passare la fantasia.....mio suocero acquisito l'ha fatto....ma per 3Kw ha sborsato 20'000 euro..... io invece con poco ho 2 eolici da 280w 20A 12v, 1 eolico 380w 30A 12v, 1 ftv 100W 8A 12v, 4 60W 5A 12v con eroganti totali 1'280W 98A a 12v in 8 batterie AGM da 100Ah (tra poco aggiungero' 2 batt da 200Ah 12v) il tutto in giardino batt, inverter (installato domenica il 4Kw picco) reg carica etc, dentro mobiletto metallico apposito.......appena riesco posto foto.......
in queste condizioni riesco a staccare enel e stare tranquillamente tutto la giornata "free" :mrgreen:.
P.S. lavatrice e lavastoviglie escluse, non per mancanza di potenza, ma inquanto l'inverter e' ad onda modificata e non permette a determinati elettrodomestici a gestione digitale di funzionare....... tutto il resto funziona....come funzionava con il 1800W!!!
#24
http://www.meteo-casella.info/
Stazione di Casella

Dati realtime
ultimo aggiornamento :    2012-06-06 17:35:00    
Temp    
+ 16.7°C
   
Hum    
80 %
   
Pressione    
1008 hpa
   
Vento    
2.10 kmh
   
Direzione    
202.50°
   
Raffica    
3.60 kmh
   
Pioggia giornaliera    
0.00 mm
   
dew point    
+ 13.2°C
   
Ennesima giornata di Mer...........coledi'!!! :sfiga:
#25
discussione libera / Re: Pannello Solare
02 Giugno 2012, 21:53:19
Bisogna calcolare il fabbisogno elettrico, prima di approntare un impianto ftv, bisogna calcolarne ,secondo la posizione anche la media di energia prodotta, il tutto semplicemente reperendo gli schemi on line.......
Io ero partito per alimentare solamente le radio.....ora ho 3 eolici, 5 pannelli ftv, 8 batterie 100Ah/12v ed inverter da 1800VA in procinto di passare al 4'000VA onda pura......