Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - r5000

#1
Citazione di: Sergio2 il 08 Giugno 2023, 00:52:35Ciao r5000, se inserisco il gate time mi segna 0027125 e disinserito 0271250, no figurati per le mie esigenze non ho bisogno che spacchi l'HZ poi ci si mette la deriva che vanifica il lavoro, prima di allineare i miei 2 Jackson ho aspettato più di mezz'ora e bisogna farlo anche velocemente perché solo ad aprire il coperchio la temperatura cambia, mentre i lincoln sono molto più stabili e vabbè, comunque avrei preferito uno zero finale in più
73 a tutti, ok ma per i cb direi propio che la cifra in più serve a ben poco... sul discorso gate time conviene lasciarlo disinserito per avere la cifra in più ma sarà sicuramente ballerina e quindi alla fine dei conti non serve,  io ho un frequenzimetro dove posso  vedere 4 cifre dopo il khz ma il gate time si allunga a tal punto (10 secondi) che le ultime due cifre non sono mai uguali anche con oscillatori ben più eleborati di quelli cb, solo se misuro oscillatori veramente stabili (gps...) le cifre sono le stesse tra un conteggio e l'altro, ma con gli apparati radioamatoriali e cb i 100 hz sono più che sufficienti...
#2
73 a tutti, dopo il video e le foto delle briciole il venditore mi ha rimborsato con la promessa di imballare meglio le ferriti la prossima volta, ora sono soddisfatto, non per i 4 € ma perchè hanno ammesso che il sacchetto di plastica è inadeguato alla merce, probabilmente sono il primo che si lamenta e scrive  o fanno così con tutti quelli che si lamentano ma voglio vedere la prossima volta come spediscono... alla fine su 10 ferriti 3 sono appena sbeccate e quindi utilizzabili senza problemi, 2 sono rovinate ma con i fili ricoperti penso che non cambia nulla (proverò a confrontarle con quelli intere...) e 5 sono in briciole ma non mi servivano tutte, era più per curiosità per vedere se c'è tanta differenza tra quelle "vere" e i cloni...
#3
Citazione di: Sergio2 il 07 Giugno 2023, 18:49:02porc...che coglione, avrei dovuto chiedere consiglio sul forum ma purtroppo la fretta è brutta consigliera, vabbè mi servirà di lezione

ho fatto la prova a 130mhz e legge le 7 cifre
20230607_180355.jpgnon capisco perché le foto escano storte anche se le ruoto.
73 a tutti, quindi le 7 cifre ci sono, se usi lo stesso ingresso e misuri i 27 mhz generati da un cb  che frequenza indica? se indica 0027125 khz  è fatto così, non può misurare decine di hz o frazioni di hz, il frequenzimetro linkato da Geremia può contare fino a 10 hz a 27 mhz quindi 027125.00 khz e senza dubbio è più versatile (periodimetro ecc...)  ma a quel prezzo devi aggiungere spede di spedizione e dazio e ti arriva a casa a 110€ circa, considera comunque che non ha una base dei tempi ad alta precisione e quindi non è uno strumento professionale di riferimento ma è comunque ben più di quello che serve agli hobbisti a meno che vuoi spaccare l'hz che per un'apparato cb è utopia, 100 hz di deriva sono il minimo, alcuni apparati camminano anche 500 hz e più se usati in macchina ecc...
ps: il battimento zero a "orecchio" con un ricevitore migliore del cb  tipo un sdr (dopo opportuna calibrazione...) ti permette di portare il cb in frequenza precisa anche senza frequenzimetro ma ben presto ti accorgi che deriva e capisci che i 100 hz che ballano non si riducono senza termostatare i quarzi e anche termostatati avrai sempre una variazione dovuta al circuito stesso che non è stato progettato per essere stabile oltre i 100 hz...
#4
73 a tutti, l'ultima cifra indica sempre lo stesso numero o cambia se ad esempio sposti il vfo in tx ? tutte le cifre devono muoversi e l'ultima  può essere congelata per evitare l'incertezza ma parliamo di altri frequenzimetri, questo non penso proprio che può congelare l'ultima cifra...
#5
Citazione di: AZ6108 il 05 Giugno 2023, 22:51:17beh... se hai un pezzo di giardino/prato, potresti risolvere il problema con questa

http://www.kk5jy.net/LoG/

quantomeno fino ai 7MHz (più su non è granché), se hai spazio provala, ne vale veramente la pena
73 a tutti, ne abbiamo già parlato, il giardino c'è ma ho interrato cavi elettrici e reti metalliche per cui niente spazio libero a sufficienza... a saperlo quando ho fatto i lavori invece di mettere la messa a terra ovunque, illuminazione, cancello ecc... avrei fatto diversamente ma purtroppo pensavo di usare la messa a terra e non di metterci un'antenna...
#6
73 a tutti, prova ma tra i muri di casa non è facile avere dei nulli che azzerano il disturbo ma se non provi non lo sai... se sei fortunato e il disturbo arriva da una sola direzione risolvi, con l'antenna che postato a seconda di dove la giro trovo disturbi diversi e l'ho montata alta e libera da ostacoli ma le case sono comunque vicine, poi nel raggio di 300 mt ho ferrovia, centrale enel, banca, supermercati (3 con tutti i varchi antitaccheggio...) strada statale con relativi semafori e telecamere, ormai come generatori di disturbi non mi manca propio nulla...
ps:dimenticavo i 4 tralicci telefonici nel raggio di 500 mt...
#7
73 a tutti, ho visto il video e in guadagno dovrebbe essere corretto, non hai la spia overload accesa quindi ok anche se a volte se il segnale forte è fuori dallo schermo e non indica l'overload ma vedo tracce di segnali finti e quindi và abbassato il guadagno oppure và utilizzato un preselettore, con questo accessorio il guadagno resta praticamente sempre al massimo e regoli solo il preselettore seguendo il segnale ricevuto, sarebbe bello avere un preselettore "professionale" che segue il segnale ricevuto con l'sdrplay ma gli unici che ho visto sono molto fuori portara per l'hobbista e ho anche la quasi certezza che non li vendono ai civili quindi si và a mano che poi non mi dispiace avere manopole e tasti anche con l'sdr, certo sarebbe il massimo per remotizzare l'sdr o quando si salta spesso da una banda all'altra ma  il vantaggio del preselettore manuale resta per la regolazione di fino che un preselettore automatico non può avere, comunque anche il preselettore non risolve se i disturbi sovrastano il segnale utile, aiuta certamente ma non risolve e visto i tuoi segnali direi che và provato ma senza troppe aspettative...  una cosa che comunque devi provare è ricevere dalle vlf e vedere se hai (sicuramente...) segnali molto forti dai 50 ai 200 khz e il sovraccarico potrebbe essere risolvibile con il preselettore o con un filtro passa alto fatto per i 400khz se ti interessano in particolare le onde medie, se invece sono propio compromesse e quei disturbi a 1 mhz sono dovuti a qualche alimentatore \ carica batteria cordless ecc... il filtro lo si fà dai 2 mhz a salire, "perdi" le bande basse ma migliori le bande superiori sempre che non ci mette lo zampino la vlds, router e switch di rete ecc... che purtroppo sono spalmati per tutte le hf, anche ben oltre i 30 mhz e c'è poco da fare quando sono a tiro d'antenna, ruotare  il nullo del loop verso il disturbo risolve se arriva da una sola direzione, il problema è che ormai  sono a 360°...
#8
Citazione di: AZ6108 il 05 Giugno 2023, 19:41:47sarebbe interessante vedere il circuito ed avere un'idea della forma d'onda in uscita; per quanto riguarda la taratura con fischio od "oolaa" invece di usare tale metodo, conviene costruirsi un semplice generatore audio a due toni
73 a tutti, la forma d'onda non è importante, è la durata degli impulsi che fa' il miracolo di vedere 1000 watt  con amplificatore e con il wattmetro ma il carico fittizio da 300 watt è freddo o quasi guardando il video, non sono sicuro della temperatura ambiente ( mi sembrava di aver visto  un 45° ma forse è l'umidità...) ma il tipo ci mette la mano e se erano veramente 1000 watt è come toccare un ferro da stiro... 
#9
73 a tutti, adesso c'è il circuito con i due transistor in controfase, prima in quella scatola avevo messo un doppio triodo per le vlf e nel tubo c'erano 15 spire con il condensatore di sintonia  ma poi l'ho smontato per fare le hf ed è rimasto così, in prova da 7 anni...
#10
73 a tutti, è interessante il discorso che il wattmetro fatto con un galvanometro con l'ago ecc... ha un'inerzia tale da far vedere la potenza massima anche con un segnale impulsivo molto breve e quindi con una potenza reale inferiore, lo stesso discorso vale con i cb e apparati radioamatoriali provati con il fischio o la ola ola dove il wattmetro indica potenze fantastiche per dei transistor che non potranno mai dare la potenza misurata ma l'inerzia del galvanometro fà questa magia e nel caso buono permette l'accordo senza cuocere i tubi ma può anche ingannare chi fischiando nel microfono vede potenza  inesistente...
#11
Citazione di: ik2cnf il 05 Giugno 2023, 16:06:58Premesso che non so niente di loop magnetiche, mi ricordavo di aver visto un sito che (forse) potrebbe essere utile ai costruttori di queste antenne.
Il sito è questo: https://www.hula-hoop-shop.eu/ e vende hula hoop di ogni tipo e dimensione, nonché tubi in vari materiali plastici per realizzare anelli di qualsiasi dimensione (vedi: https://www.hula-hoop-shop.eu/Hula-Hoop_9)
Spero possa essere utile.
73 Mauriziohttps://www.hula-hoop-shop.eu/Tubo-di-plastica-in-PE-20-mm-NERO
73 a tutti, molto interessante, ho visto i prezzi di quelli finiti e sono decisamente alti ma poi ho visto questo  https://www.hula-hoop-shop.eu/Tubo-di-plastica-in-PE-20-mm-NERO ed è perfetto, resistente agli UV è da vedere quanto è autoportante ma per quello che costa si può anche aggiungere una crociera...
questo è montato da 7 anni e si è un pò spanciato, sembra molto dalla foto ma in verità è meno ma penso che al posto dei tubi da irrigazione farò arrivare il tubo dal sito e lo farò un pò più grande con un tubo in policarbonato nel centro...loop rx.jpg
#12
Citazione di: AZ6108 il 05 Giugno 2023, 14:31:54nel peggiore dei casi, potresti provare qualcosa di simile a questo

https://www.amazon.it/dp/B09JKK7ZW7

con un pezzo di filo come "antenna per il rumore" potrebbe funzionare
73 a tutti, premesso che a quel prezzo conviene costruirselo e non comprarlo ma il problema del qrm eliminetor o x-phase o con  altri nomi  http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/xphase/xphase.htm è che si  deve ritoccare continuamente i comandi e basta cambiare stazione o và e viene la propagazione e si torna da capo, funzionano bene quando hai un segnale interferente fisso e una trasmissione broadcasting che ti permette tutto il tempo che serve per ritoccare i comandi e infatti io lo uso per le stazioni fax ecc... che hanno segnali abbastanza stabili ma non se ne parla di ottenere un buon funzionamento con segnali che cambiano velocemente come dx, contest ecc... dove finisce tutto in 10 secondi, purtroppo se ci sono più disturbi da più direzioni c'è ben poco da fare, attenuare , filtrare e annullare un segnale serve a poco, propio adesso  stò girando l'antenna e a seconda di dove punto ho disturbi differenti e se sparisce uno ne salta fuori un'altro... con la funzione diversity dell'sdrplay duo si fà più veloce perchè con il mouse sposti velocemente il joistik ma di fatto se cambio frequenza o cambia disturbo và rivista la regolazione...
#13
Citazione di: Razdegan il 05 Giugno 2023, 10:27:58Voglio precisare che l'apparecchio in questione è stato preso usato, e non conosco la sua storia, noto ché i condensatori sono stati sostituiti,  non so' da quanto tempo, ma non sono gli originali.
Ho un po' di difficoltà a trovare i 100mf 500v, se'  gli mettessi 2 x  200mf 350 v  in serie, andrebbero ugualmente bene?

invisato SM-N960F using rogerKapp mobile
73 a tutti, a naso quei condensatori sono comunque datati, se durante il funzionamento si scaldano o con il tester segnano un esr elevato vanno sostituiti, se ne metti due in serie uguali ok ma per andare sul sicuro ci và una resistenza in parallelo ad ogni condensatore per bilanciarli e  bisognerebbe calcolare la capacità per compensare il ripple dovuto al consumo delle resistenze, anche la potenza e il valore delle resistenze vanno calcolate in base alla tensione anodica , senza misure direi 470 kohm 5 watt per ogni resistenza  ma se la tensione supera i 500 volt direi 820 kohm da 5 watt... 
Ps: sul discorso tensione di lavoro c'è sempre il rischio che se un condensatore và in corto l'altro lavora a tensione anodica e usare condensatori da 350 volt  a 500 volt non è una buona idea, la resistenza in parallelo al condensatore  se cortocircuita dal condensatore  non esiste più e il botto è assicurato,  quindi se non si trovano i condensatore di ad alta tensione e bisogna metterli in serie è buona regola usarne tanti di capacità maggiore ma se uno và in corto gli altri sopportano la tensione di lavoro maggiore, quindi invece di due condensatori è meglio usare 4 condensatori , infatti negli amplificatori grossi usano batterie di condensatori , vuoi per l'elevata tensione di lavoro (2-5kv o più) e per limitare i danni in caso di guasti...
#14
Citazione di: Geremia il 04 Giugno 2023, 21:19:49Sto usando con molta soddisfazione un generatore di funzioni preciso e comodissimo in quanto portatile. Piu' che portatile e'palmare, infatti e' una app per smatphone ma esiste anche per Iphone.
Il link dove scaricarla e' questo :
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.keuwl.functiongenerator
L'uscita e su sue canali, destro e sinistro, sul jack audio degli auricolari.
E' comodo perche si riesce a generate anche un doppio tono per la taratura degli RTX.


Povare per credere.
73 a tutti, lo uso da sempre e il bello è che funziona anche con i telefonini obsoleti e infatti ne ho più di uno che normalmente sarebbero inutilizzabili e invece o come generatore o come analizzatore di spettro audio sono perfetti, idem  per i tablet...
#15
73 a tutti, a meno che cade un fulmine in giardino o sulla linea elettrica e disturbi a parte non ci sono  problemi con un loop amplificato praticamente dentro casa... ad esempio a me è servito per escludere i lampioni, sospettavo che generavano rumore e invece non sono loro perchè spenti  per tutta la via, tra i tanti disturbi me ne capita uno che sembra esserci quando sono accesi i lampioni ma putroppo è rimasto anche a lampioni spenti quindi esclusi...
#16
Citazione di: AZ6108 il 04 Giugno 2023, 17:18:45che tipo di ferriti sono ? toroidi ? E nel caso di che tipo ? Non per altro ma su ali.. girano ferriti farlocche a mucchi
73 a tutti nuclei binoculari bn-61-6802 , per fortuna non mi sono fidato troppo e non ho preso le bacchette di ferrite, sarebbero arrivate le briciole... vero che ci sono un sacco di toroidi falsi ma se il venditore ha 5 stelle e ci sono punteggi alti non dico che è una garanzia (vedi il mio post...) ma si presume che sono almeno funzionanti e se poi non rispettano le dimensioni e la mescola di quelli veri al prezzo che costano vale la pena provarli sapendo che non sono originali, gli originali li prendo quì  https://www.rf-microwave.com/it/fair-rite/2861006802/ferrite-binoculare/bn-61-6802/ ma serve un'ordine minimo e anche per curiosità volevo provarli, costano la metà spediti, sicuramente se servono altri componenti o materiale per arrivare all'ordine minimo non ci piove, ordino da Rota e arriva tutto perfettamente imballato in 3 giorni...
#17
73 a tutti, fatto con wetranser, grazie a entrambi, ho già fatto delle contestazioni per il pacco non arrivato e hanno sempre rimbosato, di merce rotta da non essere utilizzabile è la prima volta , ho perfino comprato delle lampade uv e sono arrivate integre  imballate perfettamente, certamente anche qualche pacco schiacciato ma senza danni perchè imballati a suffficienza, questi che vendono ferriti no... usano i sacchetti di plastica, per assurdo è il materiale più fragile e per questo  mi punto e non lascio perdere...
#18
Citazione di: martyn77 il 03 Giugno 2023, 18:32:33Buonasera a tutti, eccomi di nuovo a tediarvi con i miei dubbi da principiante... [emoji56]

...mi stavo chiedendo... quale materiale risulterebbe migliore per creare il loop di un'antenna HF di SOLA RICEZIONE tipo ad esempio una simil ALA 1530?

-un cerchio con tubo di rame (90 cm circa di diametro)
-un cerchio con piattina di alluminio (sempre circa 90 cm di diametro)
-un rombo con filo elettrico sez. 2.5mm o simile (95*100 le diagonali)
-un rombo con coassiale (75 o 52 ohm...)(95*100 le diagonali)
-altro...



La loop è sita in un balcone praticamente chiuso sui 3 lati, quindi il fattore intemperie sarebbe secondario...ho provato sia il rame che l'allumino e il filo elettrico, a mio sentore pare meglio il cerchio di rame da 90 cm di diamtero circa ma mi piacerebbe avere una Vs. opinione....ovviamente risento dei disturbi generati dall' abitazione mi sa, in quanto è quasi come se fosse in interno...quasi...

Grazie fin d'ora per l'attenzione!!!

73!
73 a tutti, considerato il sito dubito che noterai differenze sostanziali, "forse" in condizioni ottimali (antenna alta e libera da ostacoli di tutti i tipi...) si potrebbe valutare pro e contro, sembra che il filo sottile di rame sia meglio per avere i nulli più profondi possibili  ma sono sicuro che nelle stesse condizioni anche un tubo grosso presenterebbe i nulli profondi se l'antenna è alta e libera da ostacoli e sopratutto il cavo di discesa non partecipa alla ricezione, nel loop magnetico si utilizza un piccolo loop di accoppiamento che di fatto bilancia al meglio il loop magnetico, con le antenne a telaio per ricezione è lo stesso se c'è la spira isolata ma se parliamo di una spira amplificata dipende tutto dal circuito preamplificatore se disaccoppia il loop dal cavo di discesa e mantiene i nulli profondi, se il cavo di discesa è collegato al loop tramite la massa del circuito senza un choke di mezzo hai la distorsione del lobo d'irradiazione e sicuramente perdi i nulli profondi ma sul balcone chiuso da tre muri è l'ultimo dei problemi, purtroppo non è la condizione ideale ma puoi comunque usare l'antenna con soddisfazione e orientarla lo stesso perchè i muri alterano i lobi ma anche in casa riesci ad orientare un'antenna a telaio quindi non è impossibile anche sul balcone ...
#19
73 a tutti, concordo, da schema il condensatore c3 è da 100µF ed è plausibile visto il basso assorbimento del preamplificatore, di regola con l'oscilloscopio alla mano si misura il ripple e se presente và controllato l'assorbimento ma visto che parliamo di lineare a valvole con tensioni di lavoro molto pericolose non metterci le mani se non sai bene come fare,  la soluzione di cambiare gli elettrolitici  (e i diodi...) senza fare misure in questo caso è preferibile propio per la pericolosità nel fare le misue, altra soluzione è di scollegare il trasformatore e alimentare solo il preampli con un'altro alimentatore  giusto per capire se il rumore arriva dall'alimentazione o è un problema del preamplificatore (scarsa schermatura, autooscillazioni, sovraccarico da segnali broadcasting ecc... ) che potrebbe anche non avere guasti ma con i disturbi attuali di fatto è inutilizzabile...
ps:qualsiasi cosa vuoi provare considera sempre che c'è alta tensione e si devono mantenere distanze e isolamenti adeguati all'alta tensione rf, fili che passano vicino alle valvole ecc... plastica che si scioglie con il calore ecc... sono da valutare prima di scoprire che ha preso fuoco qualcosa perchè non era adatto e sembrerà eccessivo ma ne ho visto di tutti i colori , ad esempio nastro isolante che sbandiera e scarica  a massa perchè quando è sporco di polvere l'arco parte e la plastica brucia come carta con il fiammifero, le potenze in gioco non sono banali e il rischio di far danni è concreto e vanno prese tutte le precauzioni del caso...
#20
73 a tutti, domanda rivolta a chi c'è già passato, per me è la prima volta... ho ricevuto un sacchetto con delle ferriti rotte e voglio mandare il video dell'apertura al venditore, non è per i 4.30€ che ho speso ma se mi arriva una busta con i dadi inox tutti belli protetti da spugna e bolle perchè usano un sacchetto di plastica per le ferriti che si rompono anche solo a guardarle? chiaramente è colpa mia che ho scelto un venditore  superficiale ma se vende ferriti  e spedisce a quel modo di ferriti intere ne arrivano ben poche a destinazione (anche se ha un punteggio elevato 5 stelle ecc...) forse non conosce le buste imbottite e sono tentato di mandare un link di come sono fatte ma preferirei mandare il video del sacchetto e di come è arrivato, alla fine cambierò venditore ma prima tento la via amichevole...
#21
Citazione di: Razdegan il 03 Giugno 2023, 13:40:55Ho un problema con questo apparecchio quando inserisco il preamplificatore d'antenna aumenta il segnale ma' si sente parecchio rumore di alternata, i condensatori di alimentazione sono stati sostituiti i 2 dell'anodica da 100 mf 500v e 1 da 100 mf 25v che dovrebbero essere per alimentare il preampli d'antenna, non so'  cosa può  dipendere....

inviato SM-N960F using rogerKapp mobile
73 a tutti, non ho lo schema sotto mano ma escludo che l'alimentazione del preampli dipende dal circuito ad alta tension per l'anodica,  più facile che utilizza un secondario separato o la tensione di filamento ma in ogni caso bisogna  vedere se il rumore è dovuto al preampli o a disturbi pescati dall'antenna, prima di tutto  và provato in ricezione senza antenna con una resistenza come carico fittizio, così escludi disturbi esterni e dipende dal preamplificatore, poi schema alla mano si verifica il circuito se corrisponde e come è alimentato, non è da escludere un'interferenza sull'alimentazione dovuta a qualche altro alimentatore  che  si sovrappone all'alimentazione del preampli ma prima và provato senza antenna e poi si prosegue nella ricerca...
#22
Yaesu / Re: 991 bassa potenza in 80
03 Giugno 2023, 01:30:28
73 a tutti, concordo, un carico fittizio in stazione non deve mancare, è uno strumento utilissimo che purtroppo non ha la diffusione che merita,  ci provi anche il microfono senza irradiare e disturbare nessuno, quando c'è un dubbio bisogna mettere dei punti fermi e il carico fittizio risolve buona parte dei dubbi, adesso poi che è veramente facile  procurarsi il necessario per costruire carichi anche di elevata potenza non ha propio senso non averlo, anni fà ci si arrangiava con barattoli pieni di olio e le resistenze di potenza antiinduttive costavano care ma adesso per 100 watt si trovano queste https://it.aliexpress.com/item/32880414491.html?gps-id=pcStoreLeaderboard&scm=1007.22922.271278.0&scm_id=1007.22922.271278.0&scm-url=1007.22922.271278.0&pvid=17d76050-e162-473c-a546-8273d2f8b7db&_t=gps-id%3ApcStoreLeaderboard%2Cscm-url%3A1007.22922.271278.0%2Cpvid%3A17d76050-e162-473c-a546-8273d2f8b7db%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238109%231935&pdp_npi=3%40dis%21EUR%211.95%211.89%21%21%21%21%21%40211b5e2516857482881877222e7156%2165544187785%21rec%21IT%21833085895&spm=a2g0o.store_pc_home.smartLeaderboard_829901678.32880414491&gatewayAdapt=glo2ita  e con un'aletta di raffreddamento recuperata da un pc si spende al massimo 5 € compreso il connettore...
#23
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
02 Giugno 2023, 22:43:19
73 a tutti, concordo, và verificato se il relè ha i contatti sporchi \ ossidati e in rx hai ros, la prova è semplice, con il lineare spento e poi acceso in st-by con il multimetro misuri tra i due centrali dei connettori e devi avere zero ohm, se misuri resistenza maggiore hai il relè da pulire e se non si pulisce và sostituito ma visto che ora funziona direi che era sporco e insistendo con le commutazioni si è ripulito ma se lo fà ancora và controllato... sul discorso cacciaviti ceramici anch'io li uso e si possono innestare uno sopra l'altro propio per arrivare in punti lontani, restando fuori dall'apparato con le mani , giustamente sono delicati e quindi se a lineare spento (e con i condensatori scaricati...) i compensatori sono duri da muovere non si può usare questi cacciaviti per tarature ma serve qualcosa di più robusto, a seconda della posizione e pericolosità ( tensioni sul componente e sui componenti vicini) si può utilizzare con le dovute cautele il cacciavite in acciaio isolato (non da 1000 volt, 5kv minimo...)  ma se serve si costruisce un'utensile adatto, tipo un inserto di ottone con un'asta di fibra di vetro ( ora si trovano  in rete, una volta si andava nei negozi di modellismo...) o policarbonato e se propio bisogna girare compensatori molto duri resta la soluzione di usare un'inserto adatto al posto dell'ottone che si usa per non perturbare i circuiti da tarare ma dipende sempre a cosa serve...
ps: se il relè è da pulire e a un controllo visivo è messo bene senza segni evidenti di ossido puoi provare per via elettrica, alimentando solo la bobina si commuta una corrente continua compatibile con la portata dei contatti, ad esempio se il relè è da 10A ci colleghi un carico e un'alimentatore per far scorrere al massimo 3-4 A, la scintilla normalmente usura i contatti dei relè ma se sono ossidati per il poco utilizzo o perchè commutano sempre senza corrente (caso tipico nei lineari e preamplificatori che prima commutano e poi amplificano...) si puliscono e non serve altro...
#24
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
02 Giugno 2023, 16:23:43
Citazione di: HAWK il 31 Maggio 2023, 11:03:15Riparazione lineare a valvole Galaxi 1000 - YouTube

Interessante riparazione...
73 a tutti, assolutamente da non fare uguale,  usare quel cacciavite e quei guanti con il microfono in mano è un azzardo , andrà bene sempre ma è un'attimo fulminarsi in questo modo... 1000 volt di isolamento è troppo poco e quei guanti (che utilizzo tutti i giorni...) non proteggono per le scosse elettriche, servono per tagli e schegge e non garantiscono l'isolamento elettrico, se hai le mani sudate le scariche le senti eccome... per lavoro quando devo collegare \ scollegare cavi d'antenna nei condomini è purtroppo facile sentire la scossa dovuta alla corrente di fuga dei tv e decoder e non è affatto piacevole, quei guanti se nuovi  e asciutti isolano abbastanza ma con le mani sudate non bastano e infatti quando ci devo mettere le mani  utilizzo i guanti in lattice appositi con sopra questi guanti (per non bucare i guanti in lattice...) e vi garantisco che a volte le fiammate durante la connessione capitano e quei guanti da soli non sono propio adatti... purtroppo in rete c'è di tutto, ho visto anche chi gioca con l'alta tensione e utilizza un pezzo di legno e una pinza arruginita e non si è fulminato (nel video) ma non và sempre così...
#25
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
02 Giugno 2023, 15:54:50
73 a tutti, premesso che prima di toccare a caso compensatori e bobine si deve essere sicuri a cosa servono e se  bisogna rifare la taratura lo fai solo seguendo le istruzioni  del service manual... ora prima di toccare bisogna essere sicuri (e non è facile ...) del modello e versione perchè  spesso non si trova la documentazione precisa e completa ma solo parziale o peggio sbagliata, infatti se non ti trovi dei componenti o ne hai in più rispetto allo schema vuol dire che non è la versione uguale... poi sulla sicurezza visto la pericolosità ci devi mettere una mano sola e l'altra in tasca, MAI lavorare con due mani sull'amplificatore acceso e MAI con anelli, braccialetti ecc... i guanti non ti fanno diventare isolante e la regola di usare una sola mano è imperativa...  poi quando ti sei disegnato lo schema del tuo amplificatore (sono pochi componenti, si fà prima che a cercare la versione giusta...) si confronta con un service manual e anche se ci sono differenze in linea di massima dovresti riconoscere il funzionamento del tuo e seguire la procedura ma lo puoi fare solo dopo che sei sicuro che ci sia una corrispondenza, l'utilizzo di attrezzatura adeguata è imperativa, MAI usare cacciaviti in metallo per le tarature anche se hanno il manico isolato, il pericolo di generare archi rf è concreto anche solo avvicinando un cacciavite al circuito e si deve usare solo cacciaviti per tarature, ceramica, fibra di vetro , plastica adatta ma mai in metallo... solo dove serve una forza maggiore si usano cacciaviti con la punta in ottone ma tutta l'asta deve essere isolante, il cacciavite cinese o anche un beta non sono gli utensili da usare quando hai a che fare con l'alta tensione e l'alta frequenza...