Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - oscar 3

#1
Lo scrivo prima!!! E' un circuito semplicissimo che come specifico nel video, dedico a chi inizia ad avventurarsi nelle sue prime realizzazioni elettroniche, quindi so che di schemi per questo tipo di protezioni ce ne sono di ogni, alcuni consentono la regolazione della corrente oltre che della tensione etc... ma questo è tanto semplice tanto quanto funzionale e fa onestamente il suo lavoro!

Qui il link:
https://youtu.be/Bb_iSl-Nwjo

Grazie per l'attenzione
73!!!!
#2
Ragà...mi dovete sopportare!!! Non so che fare quindi mi dedico a fare circuitini elettronici che condivido!
Qualche giorno fa, lo schema del misuratore ESR ed oggi questo!
Come da oggetto, prelevando una tensione singola di un normale alimentatore a 12 volt, alla sua uscita, troviamo una tensione duale regolabile tramite un commutatore e ottenere così 3,3-5-9-12-e 15 Volt.

Ecco il link:
https://www.youtube.com/watch?v=E70F5_SMy2Q

Se il video vi è piaciuto....un like è gradito!!!
 Se volete, iscrivetevi al canale perchè ho in serbo altri circuiti da proporre.  [emoji108] [emoji108] [emoji108]
Grazie per l'attenzione!
73 Mario-IT9DBC
#3
Come da titolo, questo è un misuratore di ESR, ovvero, come spiegato nel video, la resistenza virtuale che si manifesta con l'invecchiamento del condensatore. La ESR non si può misurare con un capacimetro ne con un tester ed inoltre, è possibile fare l'operazione, senza staccare il componente dal circuito.
E' tutto spiegato nel video che, se lo trovate interessante ed utile, vi invito a mettere un like ed eventualmente registrarvi sul canale perchè, ho nel cassetto vari progettini più o meno semplici adatti quindi anche a chi si inizia ad avvicinare all'elettronica!
Grazie per l'attenzione e...buona vita a voi!!!!
Mario IT9DBC

https://www.youtube.com/watch?v=6eiQJaLO_i0
#4
Autocostruzione / Misuratore ESR
23 Gennaio 2022, 19:15:49
Video che riguarda la realizzazione di un misuratore ESR proposto 20 anni fa da Nuova Elettronica.
Ho cercato di spiegare il funzionamento a blocchi dello schema che ho riscritto e il motivo lo spiego nel video.
Pur essendo uno strumento autocostruito, funziona in maniera egregia. Si trova pure un link per scaricare lo schema.

https://www.youtube.com/watch?v=6eiQJaLO_i0
#5
Come specificato nell'oggetto, mi serviva un circuito per controllare la carica di una batteria a 9V. Doveva essere un circuito semplice, non ingombrante e funzionare con un Led per essere usato nei microfoni preamplificati tipo serie MB della Zetagi etc...
E' uscito fuori quanto riportato nel file allegato.

Sicuramente ci saranno circuiti simili e se si utilizza un operazionale la soluzione non può che essere questa!, o più complessi in giro, ma questo alla fine svolge bene il suo compito.
Mi scuso se sono più file e non in una unica pagina, ma l'originale è word, convertito in pdf ma da quanto ho capito, l'unico tipo di file che si può allegare è il Jpeg!
#6
Visto che tutti gli schemi che ho trovato sulo Web o utilizzavano integrati impossibili da reperire o utilizzavano fotoresistenze e comunque circuiti ingombranti, ho pensato di scriverne uno di sana pianta molto semplice ma funzionante!
Come da titolo, è un semplice limitatore-compressore di dinamica. Il suo funzionamento è assai facile!!! L'operazionale, io ho utilizzato un TL072, funge da preamplificatore microfonico. All'uscita troviamo un condensatore e due transistor. Q2, ha la funzione di interruttore, ovvero quando la base viene polarizzata, mette a massa l'uscita audio e quindi limita il segnale che viene cortocircuitato secondo la soglia stabilita con P1. L'altro transistor Q1, ha una funzione simile al primo, solo che serve a fare accendere il led che segnala il picco oltre la soglia stabilita e l'attivazione del limitatore. Funziona sia con microfoni dinamici che preamplificati e limita a circa 250/300 mVpp  regolando oltre che la soglia con P1, anche il volume dell'eventuale microfono preamplificato. Con i normali microfoni dinamici, il preamplificatore di suo non supera mai la soglia di guardia stabilita intorno ai mVpp sopra indicati e chiudendo totalmente P1 (senso antiorario), qualora si dovesse superare suddetta soglia, il limitatore interviene! Se qualcuno volesse realizzarlo, non mi resta che augurare un buon lavoro!  :birra:




#7
Oggi la radioastronomia è una scienza studiata e riconosciuta. Grazie a questo studio, si è potuto, in tempi in cui i computer erano a da venire, creare una mappatura della via lattea iniziando così a capire qualcosa di più di ciò che ci circonda! Sapete chi è stato il primo pioniere ad avere l'intuizione di utilizzare le onde elettromagnetiche per fare ciò? Grote Reber. Sapete quale era il suo hobby? La radioricetrasmittente, ovvero era un radioamatore! Grazie a lui e alla sua passione per la radio, si è avuto la possibilità di iniziare a studiare quanto accadeva nello spazio grazie appunto alle onde elettromagnetiche e questo con buona pace degli pseudoambientalisti nostrani che si considerano dotti e invece sono semplicemente presuntuosi!!! Il nostro pianeta infatti è continuamente bombardato da onde elettromagnetiche e questo avviene in maniera naturale!!!!

http://www.osservatoriogorga.org/doc/LaNascitadellaRadioastronomia.pdf
#8
Può succedere di avere dei problemi con questi microfoni, ovvero un rumore tipico di quando manca una massa. Siccome il problema non si verifica che in determinati contesti, quando si presenta, l'ultima cosa che si pensa è...al microfono!!! In realtà la capsula è sollevata dalla massa e in queste pagine, spiego come ho risolto sperando che potrebbe essere utile a chi si dovesse imbattere in questo inconveniente!
73
Mario - Oscar 3




















#9
Autocostruzione / Desktop microfonico
26 Dicembre 2015, 10:38:38
Sappiamo che in giro esistono dei circuiti atti a tentare di migliorare le modulazioni tramite equalizzatori, compressori/limitatori di dinamica etc... esclusi quindi i doppi modulatori eco e picchi di 40 watt con un 2sc1969 in AM, ma questa è altra cosa  :grin: :grin: :grin:
In particolare, mi riferisco ad un equalizzatore a 8 bande che molti radioamatori conoscono e che mi dicono costi una cifra. Partendo dal fatto che un equalizzatore non è altro che una serie di filtri bf con varie combinazioni per ottenere dei tagli omogenei, ho iniziato un progettino, ancora in fase embrionale visto che questo è solo un prototipo e sicuramente subirà modifiche a partire dal numero delle bande controllate, inserisco il video di questo prototipo. Garantisco che in radio la modulazione risulta assai piacevole in particolare con il microfono con capsula elettrete dal costo di pochi euro!!!!
Buona visione a tutti e 73
Mario
#10
Come già scritto su FB, per essere degli scemi che giochiamo ad emulare Marconi....siamo degli scemi assai strani visto che poi, "nonostante" la patente radioamatoriale e l'uso della radio come mezzo di comunicazione, considerato obsoleto dagli intelligentoni ma unico mezzo di comunicazione in certe situazioni, abbiamo colleghi di radio che fanno quanto fatto oggi da IZ0UDF...che è sicuramente la prima donna italiana che va sullo spazio ma non è il primo OM!
Quando ci chiedono...ma con chi parli??? ecco.....possiamo rispondere...pure con Samantha Cristoforetti....... .......e questo alla faccia di chi ci sfotte.... marameo  marameo  marameo  :grin: :grin: :grin:
abbraccino
#11
Credo che oramai ci siamo. Ecco il futuro delle radio!!!
http://qrznow.com/portablesdr/
Invece un prodotto che mi piace assai, sarebbe una vera chicca se quadribanda ma secondo me ci arriveranno, è la nuova Radio SDR della Elad, modello  FDM-DUO.
notate come il filtro chiude il filtro!
https://www.youtube.com/watch?v=MDAFaE6dCmI
a me...mi piace e  poi la Elad è italiana!!!! Conviene andare sempre a comprare all'estero per poi avere un prodotto simile se non migliore costruito in Italia???

#12
Autocostruzione / Software Oscilloscopio audio
01 Ottobre 2014, 21:18:52
C'entra poco con l'autocostruzione anche se è molto utile quando si sperimenta. L'ho trovato per caso e devo dire sono rimasto sbalordito dalle doti dimostrate. Perfetto sotto ogni punto di vista!!!!
Non linko nulla ma consiglio di cercare THEREMINO.
Ci sono altre cosuccie utili  che non ho ancora provato, ma l'oscilloscopio è fantastico!!!! Lode a chi lo ha realizzato!!!!  :birra:



#13
Lo so che si può fare come da esempio riportato nel video, con un condensatore sulla bobina del relè e una resistenza sul contatto NC della stessa e so pure che se si è in corrente alternata, si può inserire un diodo in serie e un condensatore in parallelo per far girare lentamente se solo con il diodo o più veloce quando si commuta anche il condensatore....ma.....ma non si può regolare nel il tempo del passaggio lento/veloce rispettivamente RX/TX ne la velocità minima della ventola quando si è in RX. Con questo semplice circuito è possibile fare ciò!
Grazie per l'attenzione....e ricordo che se ogni tanto presento qualche circuitino...la colpa è pure di RGK visto che ho molto imparato e continuo ad imparare leggendo anche sul forum, quindi...sopportatemi.... :grin: :grin: :grin: abbraccino

http://youtu.be/3GXVB_aPM_E
#14
Arieccomi con il mio ultimo lavoro!!!!
E' un varitore di tensione, utile per esempio ad accendere vecchie radio valvolari ferme da tempo piuttosto che abbassare la tensione di alimentazione di un seghetto alternativo senza il controllo della velocità come si vede nel video! Lo schema e il progetto è di Vittorio I2VIU e per chi ha la passione dell'autocostruzione, consiglio di cercare la sua pagina dove sono presenti tantissimi schemi di cose assai utili e io mi sono limitato a realizzarlo anche se di mio ho messo una lampada fissa sul carico! Non è difficile realizzarlo ma occhio perchè si lavora con la 220 volt e quindi, buona visione!
#15
Questo è il mio ultimo lavoro. Se qualcuno è interessato agli schemi...faccia un fischio...o meglio un MP indicando un indirizzo email.
Buona visione e buon ascolto.....infatti sul finale, concludo con un brano di mia composizione!  abbraccino
#16
Trovo molto utile il "fischiometro" di Massimo IW2CQG e come spiegato, partendo da qui, ho completato il tutto con i classici dieci diodi led che affiancano lo strumento analogico dello rosmetro.
Buona lettura






























#17
Ho ricevuto una email da parte di IK8RJS che posto in QSO libero e che riporta quanto segue:

Ogg: Furto apparecchiature radioamatoriali - Sez. ARI di Tivoli

Ritengo, oltre che molto utile, anche doveroso segnalare la notizia che mi è pervenuta con il seguente messaggio:

""La presente per informare che purtroppo la nostra Sezione ARI di Tivoli la scorsa settimana ha subito un furto consistente di quasi tutti gli apparati che avevamo in dotazione.

Vi allego la lista degli apparati rubati con le relative matricole, il tutto era materiale proveniente da regolare acquisto fatturato. Il materiale rubato è stato oggetto di denuncia di furto. Vi chiedo la cortesia se per caso qualcuno dovesse imbattersi in un
apparato della lista, anche se credo sia cosa difficile, di rendercelo noto. Stiamo anche monitorando tutti i siti di vendita on-line (eBay, Kijiji, Subito.it, mercatini, ecc..)per riuscire a risalire al materiale anche se come detto, sarà molto difficile.

Vi ringrazio per l'eventuale attenzione e per diffondere ad altri amici e sezioni.

Apparati Matricole

n. 2 Yaesu ft817 7E230081 e 7C210176

n. 1 yaesu ft897 7F820457

n. 1 alimentatore Nissei MS450A M/S0012177

n. 5 GPS Garmin GPS MAP60 CSX 118145158, 118145152, 118145153, 118145156,
118145167

n. 1 Icom IC-2820 201320

IZ0HAK (IW0EBR)
Giampaolo Piccinini
Sez. ARI 00.04 Tivoli (RM)
"""

Quando sopra per doverosa notizia.
IK8RJS - Antonio


http://ik8rjs.forumattivo.com



Spero che si arrivi presto ad una soluzione positiva e che tutto torni come prima.....e magari a chi ha fatto il furto, possano far passare qualche brutto giorno!!!!
#18
Ho notato che non sono stato il solo ad avere problemi con questo ottimo oggetto, per cui ho pensato di fare un "vandemecum" sui lavori effettuati sul mio e postarlo anche sul forum.
Il file è un PDF e lo posta...a puntate....ma si riesce comunque a capire il senso... :grin: :grin: :grin:














Buon lavoro e 73
Mario Oscar 3
#19
Non so a chi possa interessare, ma avevamo l'interesse ad avere un timer con segnalazione luminosa e sonora del suo funzionamento. Ho trovato uno schema con un NE555 tra le decine proposte da Vittorio I2VIU che ho prontamente realizzato per testare il suo funzionamento. Da li, visto che l'esigenza era avere un ritardo di o 30 secondi oppure un minuto selezionabile con un commutatore, ho iniziato una serie di modifiche che hanno portato al risultato voluto. Per il segnalatore, ho utilizzato sempre un NE555 a cui ho collegato un Led per la segnalazione luminosa e un buzzer per quella sonora e a quest'ultimo ho collegato un trimmer così da potere regolare l'intensità...che naturalmente regola anche la frequenza del suono! Le regolazioni possibili tramite i tre trimmer sono quindi la velocità del segnalatore acustico/sonoro, l'intensità del buzzer e il terzo trimmer il delay del timer.
La scatola è un contenitore metallico di 7x6x3 e come visibile dalle foto, il circuito è stato realizzato su mille fori. I valori che trovate scritti sotto lo schema riguardo i tempi di spegnimento, sono indicativi visto che come spiegato, in base la tolleranza delle resistenze varia di un paio di secondi il funzionamento del circuito. Se si cerca la perfezione....meglio delle resistenze di precisione!
Per chi si cimentasse alla sua realizzazione...buon lavoro!
73
Mario

P.S. i valori delle due resistenze che si vedono nella foto del timer in basso vicino al filo viola, sono diverse da quelle poi utilizzate che sono invece quelle segnate nella lista componenti e nello schema!













Foto 1 Timer;
Foto 2 Segnalatore acustico e visivo più i trimmer;
Foto 3 I due circuiti inseriuti nel contenitore visti di lato;
Foto 4 Il segnalatore inserito nel contenitore visto dall'alto;
Foto 5 Oggetto finito con "serigrafia" made in Home....AHAHAHAH!!!!!
#20
discussione libera / Silent Key - GASPARE IT9RPQ
17 Aprile 2013, 09:31:23
Ieri giorno 16-04-2013, per un attacco cardiaco si è spento GASPARE IT9RPQ. Sentite condoglianze alla famiglia.
Gaspare è stato il componente del mio pirmo QSO in VHF su un ponte e lo ricordo con affetto. Ciao caro Gaspare. R.I.P.
#21
Allora, ho scaricato il software e ho proceduto con la registrazione. Naturlamente chiede la licenza, non c'è ma ancora questo non è un problema. Visto che l'unico documento che certifica che quel nominativo corrisponde a me è il documento inviato da Roma, ho aperto il file dalla email che ho ricevuto. L'indirizzo è questo:

https://secure.echolink.org/validation/em.jsp?c4g4lejyxohghvs7ijpf5u24rgglpl5qlt7zpyqwuxy7jlqb5mddmowyfhkfn3ivhhawylue5yfks

a questo punto, inserisco il file e clicco sul pulsante per fare upload.....non avanza nulla e infatti dopo un pò mi da un errore. Che faccio, ci rinuncio??? Ma perchè le cose semplici le fanno diventare sempre complicate...hi!!!
Grazie a chi mi da quanche soluzione!!!  abbraccino
#22
In occasione della Fiera Radioamatoriale di Amelia sono stati rubati al caro Franco un ICOM IC 706 MKIIG SERIALE 14792 senza accessori ed un portatile Albrecht AE 2990 nuovo imballato. Evitiamo che le persone indegne fautori di questo ridicolo gesto possano rifilare a noi prodotti di rubati, veramente una vergogna...

Posto in QSO libero visto che ha maggiore visibilità!!
Attenzione quindi se vi propongono queste radio specialmente l'ICOM visto che c'è il seriale.
Grazie
#23
Posto in QSO libero perchè non commento la notizia ma semmai i possibili sviluppi, quindi nel caso, saranno i moderatori a spostare il topic nella sezione attualità.
Fatta la premessa, oggi ho sentito dire in un TG che chi fatto l'attentato al manager Ansaldo non ha usato i telefonini ma...le radio!
La mia riflessione è questa. Fino ad oggi, il mondo della radio, dai CB alle HF più v e u, è stato lasciato forse addirittura troppo in pace, nel senso che magari esisteva un tipo di monitoraggio ma non c'era grossa attenzione. Se questa tesi dovesse prendere piede o peggio, essere confermata, visto le spese da sostenere per monitorare con maggiore attenzione il tutto, presumo ritornerà vita non facile per tutti gli utilizzatori delle radio....dal radioamatore con la 380 a casa per alimentare il suo amplificatore al tamarro turbomodulato con i 1000 watt di accompagnamento! Voi che ne pensate???
#24
Posto in QSO libero perchè non credo che rientri nell'attualità o altre board, comunque, ho trovato questo video che denuncia una cosa che, se vera, mi pare assai inquietante. Non aggiungo altro e vi lascio alla visione del video....ma sono leggermente sconcertato....
#25
Provate a moltiplicare la vostra età per 7 e poi ancora per 1443. Il risultato sarà l'età ripetuta tre volte!!!!
Per la serie....quando uno non ha niente da fare....AHAHAHAH!!!!!
#26
Heinrich Rudolf Hertz (Amburgo, 22 febbraio 1857 – Bonn, 1º gennaio 1894)


#27
.......anche se c'è qualche parola in dialetto...ma si capisce!!!! AHAHAHAHAH!!!!!!! :grin: :grin: :grin: :grin:



P.S. poi trovate altre scenette....vi consiglio la visione!!!! AHAHAHAH!!!!!!
#28
Oggi ho sentito in TV, una delle animatrici che si trovavano al bordo della nave concordia. Lavorava con i bambini e al momento della collisione, pur non sapendo nulla, lei e altri suoi colleghi hanno pensato bene di portare i bimbi in un'altro posto per riconsegnarli ai genitori. Alla domanda se qualcuno degli Ufficiali avessero comunicato qualcosa, ha detto che i telefoni di bordo non funzionavano....ma le radio si! Quindi ancora una volta si dimostra che nelle calamità di qualunque tipo, possiamo avere ed usare telefonini che fanno pure il caffè, linee ADSL superveloci etc...ma l'unico mezzo affidabile rimane la radio!!!
#29
Cortesemente, qualcuno mi spiega di che parlano???? Sarà effeto del vino o io non ci ho mai capito nulla???
#30
Schemi Elettrici / Schema Rosmetro Daiwa CN 801 HP
12 Dicembre 2011, 13:51:12
Sembrava impossibile da trovare, ma lo scovato!!!! Comunico che si trova pure nell'area download ma lo posto pure qui.


L'oggetto in questione è questo:



#31
Censurato da tutte le TV italiche!!!!!
Considero gli inglesi il popolo più intelligente del vecchio continente. Ha capito tutto e questo sin dal principio! In Italia qualcuno ci ha svenduto la lira (tipico atteggiamento del soggetto visto i precedenti) e ci ha messo pure una tassa per farci entrare in un buco nero che continuiamo ad ostinarci a chiamare Unione Europea!!!!!

#32
discussione libera / Auguri a Robert Noyce!!!!!
12 Dicembre 2011, 09:55:20
Pure se non è iscritto a RGK e non compare quindi nel calendario, credo che fare gli auguri a questo signore sia giusto!!! Robert Noyce nasce a Burlington il 12 dicembre 1927 e muore ad Austin il 3 giugno 1990 ed è stato...l'inventore del circuito integrato!!!!
#33
Oggi, pure io ero a Palermo. Spero che sia andato tutto per il verso giusto ma a prescindere, ho avuto il piacere di fare la verticale con federico!!!!! Naturlamente era li in veste di accompagnatore.
#34
In effetti, pare che qualcosa si stia muovendo intorno all'ex stabilimento FIAT di Termini Imerese e per il futuro degli ex dipendenti. Spero sia tutto vero e che tutto accada come è nelle previsioni!

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-09-07/motor-rilevera-attivita-settore-132042.shtml?uuid=AafCkI2D


#35
Buon compleanno ai festeggiati di oggi in particolare a chi festeggia 1 anno!!!!! Auguri DeltaMike!!!!!!!!!!

BUON COMPLEANNO!!!!!!!
#36
discussione libera / Notizie di Marcolino??????
05 Settembre 2011, 20:16:00
Come da titolo.....ma Marcolino dovè???? E' da un pò che non lo leggo sul forum. Non vorrei che lino si sia vendicato su marco e lo abbia messo KO!!!!!!! AHAHAHAH!!!!!! marcolino....ovunque tu sia......arrispondi!!!!!
Il presidente e il segretario generalissimo del PdP, sono preoccupati per l'assenza del futuro ministro!!!!!

P.S. Che siano impazziti i BSX visto che erano già sulla buona strada,  si sono impossessati dei computer mettendo nella impossibilità marcolino a continuare ad usarli???
#37
discussione libera / facciamoci gli auguri!!!!
14 Agosto 2011, 03:10:05
Ragazzi, oggi è S.Massimiliano M. Kolbe martire...è il nostro Santo protettore e quindi oggi per noi, è come fare l'onomastico!!!!!
#38
L'augurio di un buon e felice compleanno agli amici 1cfw128, poseidone, KEL, 1rgk222 e di buon onomastico ai Pietro e ai Paolo!!!
#39
Auguri e un buon e felice compleanno!!! I 51 vanno a Santo a IZ0NKF e Giozy!!!
#40
Sono atterra ragazzi! Stamattina mi hanno telefonato per annunciarmi la dipartita di questo grande amico! Si chiamava Basilio e il QRZ era Delta. Non faceva parte del forum però comunque era uno di noi! Proprio l'altra sera eravamo in QSO ed era contento perchè aveva recuperato una radio con SSB...
Scusate il topic, ma avevo il bisogno di parlarne con qualcuno!
Ciao amico mio....ci terrai comunque compagnia anche da lassù!!!
#41
Salve, come da titolo, chiedo informazioni su questa radio. Serve ad un collega o meglio, vuola una radio omologata ma con bande laterali. Per me, l'unica radio fino a qualche giorno fa che corrispondeva a queste caratteristiche era l'albrecht 5800, ma adesso ho "scoperto" che pure l'Itaca è una radio omologata e il prezzo è molto competitivo. Chiedo quindi un vostro parere su questa radio, differenze sostanziale tra questa e l'albrecht visto che all'apparenza ne sembra il clone, etc...
Il collega voleva prendere un 8001 S.....potete capire la mia reazione...AHAHAHAH!!!! ho detto...prendi tutto ma non il papà dei ciofeconi!!!!!! Rimango in attesa e magari in MP chi può, mi può passare anche dei link su dove acquistare questo Itaca etc.. Grazie!
#42
I più fervidi 51 agli amici  neonzonauno, gastefano, 90pv562, ElBarto! Auguri.....buon compleanno!!!!!!!!!
#43
discussione libera / Auguri a Cb Sanpietro
30 Maggio 2011, 12:01:57
I 51 a CB Sanpietro per i suoi primi 40 anni e ad Andreaz750. Buon compleanno!!!!
AUGURI!!!
#44
discussione libera / Per farsi due risate!
27 Maggio 2011, 17:11:48
C'è un post aperto che riguarda le vignette divertenti, ma manca quello che raccoglie storie simpatiche, aneddoti, massime, modi dire, barzelette etc... Ho pensato che non sarebbe male e quindi ecco la prima della serie:


NA' COPPIA SE RECA DAL SESSUOLOGO PE' NA' SEDUTA DE' TERAPIA !!
L'uomo chiede:"Noi vorremmo che ce guardasse mentre famo l'amore. Er sessuologo accetta. Quanno la coppia ha finito, er sessuologo chiede un compenso de 150 euro dicendo loro che nun c'è gnente de anormale nella loro relazione. La coppia se ripresenta ogni settimana per un certo periodo e la risposta è sempre la stessa: normale relazione e costo de 150 euro. Alla fine er sessuologo chiede:"Cosa cercate esattamente?" ... L'uomo risponde:"Nun cercamo gnente. Lei è sposata e quindi nun potemo andà a casa sua, io so sposato e quindi nun potemo annà a casa mia. L'hotel Holiday-Inn costa 300 euro, l'hotel Hilton 450. Lo famo qui pe' 150 euro e la mutua me rimborsa pure 120 euro!!!" 
#45
Auguri, Auguri Auguri, Auguri,.....i 51 a Roccica e agli altri colleghi!!!!  Michè....si un caruseddu.......(sei un ragazzino)...AHAHAHAH!!!! I miei, da Sabato sono 47.........47.....morto che parla........Va che ci giochiamo sti numeri e facciamo 6 così finanziamo la campagna elettorale del PdP.....AHAHAHAHAH!!!! Un abbraccio ai festeggiati e un augurio particolare a Roccica!!!! Ciao Michè......mettici un bicchiere pure da parte mia!!!!!!!
73
#46
Auguri a voi e un buon e felice compleanno!!!!!
#47
Qui non si tratta dei maya ma di uno che un paio di volte ha azzeccato e che pare sia scomparso in situazione misteriosa. Spero tanto che si sbagli e che ha ragione chi dice che sono solo fandonie. Speriamo bene!!!!!
http://www.antikitera.net/news.asp?ID=10122&T=5

Date una occhiata cercando Raffaele Bendandi.
#48
discussione libera / Auguri a Frilander & C:
11 Marzo 2011, 21:30:49
I 51 a Frilander, LupoS, ottovolante, Frankino e Demetrio85! Ancora sono validi visto che mancano un paio di ore alla 1/2notte!!!!!!! Buon compleanno!!!!!!
#49
discussione libera / Ma che è sto coso?????
11 Marzo 2011, 21:18:55
http://cgi.ebay.it/CB-Lafayette-SQ-M-/350446093095?pt=CB&hash=item5198370327



No, sinceramente non l'ho capito! A parte che na spolverata si poteva pure dare, ma che è???? Qualcuno ha notizie? Di cosa si tratta? Ho cercato ma non ho trovato nulla! Marcello, propongo una board....oggetti misteriosi...AHAHAHAH!!!! A parte gli scherzi...ma che è sto coso? A che serve???
Grazie


#50
Ragazzi, l'ho notato ieri e ho ricontrollato adesso. Filippo non si è collegato da circa 48 ore. So che doveva prepararsi al trasferimento di casa e quindi magari avrà l'ADSL staccata e tutti i problemi inerenti all'evento, ma qualcuno di voi ha notizie?????? Forse hanno staccato la linea telefonica ma non ha smontato le antenne e qualcuno di voi lo ha ascoltato in radio! Fatemi sapere. Grazie
73