Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - HAWK

#1
Conti correnti (mise.gov.it)

Riporto il link dove fare i pagamenti nelle due regioni sopra dette.
Ricordo che la cifra unica dei 50 euro, viene corrisposta in due occasioni, al primo rilascio di nominativo ed al rinnovo dello stesso per altri 10 anni.

Chi si trova ad aver fatto fatto il rinnovo della AG, prima del giugno 2023, continuerà a pagare i 5 euro fino alla scadenza dei 10 anni, annualmente.

73'.
#2
Allego notizia, il MIMIT esiste e funziona sembra, in zona 1 Piemonte.
#3



Buon giorno a tutti, allego due video, c'è ne sono altri, di comunicazione LASER.

Codeste trasmissioni, sono ogni tanto da mè menzionate, sotto MASER, in merito a delle esperienze tecniche, non a civili, come scrivevo, erano agli inizi questi studi, ma c'erano buone prospettive di realizzazione.
 
Tuttavia, su qualche 3D, ho posto questo ricordo, oggi è quasi fatta, la base non era un messaggio con il laser strettamente, ma a bande di colori per ogni colore un messaggio.
Lo sviluppo è quasi uguale a quelli  sopra citati; tra 30 o 40 anni arriveranno, come tutte le altre cose nel mondo Ham, poi avranno fibrillazioni e emozione a provarle, per qualcuno sarà roba vecchia...

Sarà il Killer per altri sistemi...?

Penso di sì, è credibile che solo il CW rimanga come scorta estrema.

73'.
#4
Posto dei link ed un video sul nuovo PRESIDENT GEORGE II.
Direi che, rispetto al MCKinley il display è migliore...

Ancora non in vendita effettiva, ma si superano i 350 euro alla grande...escluso spedizione [emoji85] [emoji86] [emoji87]

RADIO CB GEORGE II - Cerca con Google
GEORGE II - AM/FM/SSB transceivers - CB Radio / Ham Radio - President Electronics (president-electronics.com)


Non è brutto, mi ricorda i Bearcat americani o gli Uniden come design metallico.

Sul sito tutte le caratteristiche.

73'.
#5
Quindicenne fulminata nella vasca: sequestrati caricabatterie cinesi (mediaset.it)
Oggi è uscita questa notizia, alla perizia, risultava che, dei componenti non erano adeguati, MA, nel campo radio CB o amatoriale, con radio che leggono anche il futuro e fanno il caffè, dove con 20 euro, sono più potenti, HI, dei commodore n.2 con cartucce ridicole, usati per andare sulla luna, per chi non lo sapesse...

Come siamo messi, oppure siamo più svegli e talmente tecnicic he bypassiamo tutto anche la sicurezza, delle cineserie, OCCHIO, cineserie, non Made in China di qualità e con controllo committente.

Pareri non da chi ha negozi ne importa ne smercia, in qualsiasi forma...di interesse, sarebbe un bel conflitto di interesse e non obiettivo, ci mangia...
#6
discussione libera / Onde Radio...info semplici...
13 Settembre 2023, 15:19:09



Un semplice e simpatico video, sulle onde radio e lunghezze di onda, buona visione.
#7
Metto un video, semplice sulle correnti CMC o CMD, di IW2FND.
Molte vole si legge di correggere una o l' altra oc che danno problemi.
In questo video si dovrebbe capire cosa a ecome.



Sempre sul tubo, il collega IW2FND da spiegazioni semplici anche su usi del VNA, magari per chi interessa, trova argomenti utili, provate a cercare nei suoi video.

Fatte salve le spiegazioni avute, un supporto video aiuta.

73'.
#8


Nel 3D sui collegamenti verso l' Africa, avevo fatto una ipotesi, ovviamente poco recepita e conosciuta dai molti operatori, lo avevo scritto.

Tutti si pongono domande sul sole, meteo, antenne, cavi, radio sorde o poco efficienti.

Nessuno, ne giovani ne vecchi O.M. parlano o vanno ad indagare sulle anomalie terrestri geomagnetiche e le relative misure in unità gamma...locali, le quali in base alle quantità, inficiano in modo positivo o negativo la ionosfera in merito alla propagazione.

Avevo anche scritto che, a parte glia ambienti di TLC professionale, specialmente militare, ma anche civile, nel mondo degli esperti Radioamatori, tutto tace, ci si limita ad addurre alle solite sopra menzionate problematiche, scontate.

Ho un nipote che si è laureato Ingegnere Aerospaziale, a Milano, da pochi giorni, a volte mi chiedeva brochure mie già di TLC non al pubblico, mi chiedeva di realtà sulle situazioni dei Radioamatori, in generale molte info sulle problematiche radio, gli servivano info per gli studi e tesi...

Mi ha segnalato questo video, lo aveva visto dove egli ha studiato, c'è ne sono altri, quindi come promesso, vediamo se riusciamo ad aprire delle info, in modo che, non serve la direttiva mega o i big kilowatt a volte...o non fai nulla, o con 1 watt, 12 metri e dun 817 arrivi fino a Marte.

Ci allarghiamo le conoscenze...sulle anomalie magnetiche terrestri...locali.

73'.
#9
MEDIAINAF TV - YouTube




Leggendo in rete, cercando delle semplici spiegazioni sulle tipologie elettriche della RF, ho visionato questa pagina di cui al link.

Ci sono dei video, CERCATE BENE...sulle bande di trasmissioni radio, le frequenze, le caratteristiche il motivo, il perchè, il come.

Molti video, con parole semplici didattiche, danno spiegazioni che mi ricordano delle domande che vengono poste sui forum, su antenne, emissioni, propagazione, sistemi ed altro.

0
Questo parla di Marconi, la prima trasmissione.

Ovvio che avere un interesse, a volte non implica il sapere per scienza infusa dal ruolo...bisogna leggere, leggere, capire e prima di tutto chiedere, le domande non sono mai stupide, forse a volte le risposte non sono adeguate.

Vi auguro una buona visione, cercate bene nei video quello che Vi interessa, per qualcuno è ripasso rilassante, per altri, il capire con semplicità dei misteri radiantistici.

73'.
#10
Buon giorno, tolgo  la RR del mese, tale rivista viene inviata anche a non iscritti, come scuole, uffici vari, venduta e regalata da O.M. che ne hanno decine, MANDATA VIA CHAT A NON ISCRITTI.
Atteso che, frequento il forum per divertimento e scambio informativo, non mi interessa avere discussioni inutili e poco giuste a parere mio, neanche mio padre prima di morire mi dava lezioni di vita...ASSURDO.

Credo che non ci sono le condizioni per andare avanti.
73'.
#11


Ieri, ho visto questo video, in relazione ad un satellite che era stato dichiarato non funzionante.
Un Radioamatore canadese lo ha tracciato, rilevato, facendo una pregevole attività di ascolto e triangolazione.
Ne esistono altri di dismessi ma naviganti nello spazio, infinitamente fino a quando si bruciano nel rientro in atmosfera o perennemente in volo.

Se a qualche SWL capace interessa, c'è modo di fare degli ascolti unici.
[emoji106] [emoji106] [emoji106]

72'.
#12
Qui troverete le scorte che abbiamo nei nostri magazzini in Europa. (baofengradio.it)
Ecco svelato uno dei misteri degli acquisti in Cina, su varie piattaforme, poi spediti dalla Spagna o altro...

Ci sono depositi di materiale sdoganato e fermo a disposizione, è duopo pensare che anche altri facciano uguale, oppure c'è un centro plurimarca...


Come gli ultimi Quansheng, c'è chi dice che è arrivato dalla Spagna, seppur preso su Aliexpress Cina.

73'.
#13


Larghezza di banda, iso e intensità...

Capita che delle argomentazioni si incrocino con la varie TLC.

73'.
#14


Ciao a tutti.

Metto un link di un video, dove graficamente si spiega come funziona ed efficienza sulle tipologie di antenne. in relazione alle polarizzazioni.

C'è traduzione sul parlato e disegni in grafica, su lobi e irradiamenti, buona visione.
73'.
#15
Ciao, non riuscendo a trovare il ricambio, l' analogico non andava più, ho cercato un degno sostituto, alla fie lo rende più bello.

In mezzora fata la sostituzione, smontaggio, estrazione analogico, da la stessa tensione ai miei multimetri...

Ancora non ho capito chi vende ricambi DAIWA...

Un tecnico, non avendo tempo io, mi chiedeva 70 euro più spedizione...per fare quello che ho fatto home made.

Ora è tornato a servire questo piccolo e pesante alimentatore lineare.

Spesa 9,99 euro ne aspettavo 1, ne sono arrivati 2 in confezione... [emoji108]

73'-.

#16


Sembra un radiogoniometro.

Non ho ancora cercato info, visto or ora; se riesco a trovare brochure e costi di acquisto li pubblico.

Bello e compatto lo è.

73'.
#17
GeoResQ app per il soccorso in montagna gratuita - Popolis

Esce ed è gratuita, la applicazione per il soccorso montano.
Interessati anche un Ministero dello Stato.

Certamente che, un supporto controllato e verificato H24 da centrali serie, è sicuramente migliore di altre forme, ad orario, saltuari e quando c'è qualcuno.

Ho scaricato l' applicazione, mi metto a studiarla per capire il tutto.

73'.
#18
Posto un link per una antenna accorciata, la quale, realizzata in base ad un progetto apparso su un numero di CQElettronica del 2001.
Dal sito di IU5HIV
Usa il famoso cappello capacitivo.

Verticale super...accorciata (iu5hiv.cloud)
#19
Girando in rete, ho visto questo, di IV3MIR, usa una mini loop, bella di aspetto, compatta, sicuramente replicabile:


[emoji106]
#20
Buon giorno a tutti.

Mi rivolgo a chi possiede una di queste due radio, come ai partecipanti che sono competenti tecnicamente.

Come ricambio per lo Yaesu FT617, c'è la schedina finali di potenza, la stessa viene data nella stessa reclame anche per l' FT818.

Ora, l' 817 va a 5 watt, i testi sacri recitano che non si deve ritoccare aumentandone la potenza, va in sofferenza e brucia i finali stessi; la domanda è, come fa ad essere la stessa scheda di ricambio anche per l' 818 che lavora a 6 watt ?

Che poi anche l' FT818, dia non tutta la potenza a 6 watt effettivi, se non in condizioni ideali, è altro discorso, la domanda si colloca sul lato di potenze diverse per due radio diverse.

Se nulla varia, allora cosa è, la conferma che l' 818 è un bluf di vendita rispetto all' 818 ?

Come molti possessori nel mondo hanno detto ?

Grazie per le repliche.
#21
modi digitali / C4FM RIPETITORI CUNEO
03 Luglio 2023, 09:57:17
Su di noi - Benvenuti su wiresx-cuneo! (jimdofree.com)

Per chi volesse utilizzare i ripetitori in C4FM zona prov. Cuneo, deve inserire un codice di ingresso, leggere bene il sito dei proprietari.

73'.
#22
La batteria non si carica? Come risolvere. Batterie Parkside e altre. Con Trustfire UC10 e Tesmen - YouTube

Da  molto tempo, faccio una manovra per riesumare le batterie che per vari motivi non si caricano o funzionano a metà.
Casualmente oggi mi trovo questo video.

Le manovre non le faccio con altre batterie come l' autore del video di sopra, ma con un alimentatore variabile, usandolo per riattivare gli elementi anche con altro sistema.

Certo che, una batteria ormai andata, non si recupera, ma è un tentativo che risolve quando la soglia non è a zero.

73'.
#23
Mod YAESU FT-817! (www-qsl-net.translate.goog)

In merito a questo piccolo, ne ho avuti 2, mercoledì dovrei avere un fiammante 818ND.

Avevo fatto le modifiche che si fanno nel mondo HAM, le più utili penso siano il taglio del filo verde per ricaricare le batterie non proprietarie, i fusibili pico, sul positivo carica e battery pack...

Poi avevo messo il filtro SSB ed il TCXO.

Il filtro andrà sull'818 che ha solo di serie il TCXO.

Poi tutto il kit,piedini, staffe a maniglia, borsetta, insomma tutto, vari riduttori BNC/SMS, BNC/PL, viceversa..T1Elecraft..

Ora, ha senso un 818, atteso del 705 Icom ed altri cinesi...?

Il costo è alto per l' Icom, i cinesi vanno bene, ma ne vedo molti venduti in giro nuovi...

La modifica dell' MH31 a qualcuno va male, gracchia e spernaccia, a qualcuno funziona, MA...

Grazie per i pareri.
#24
Ciao, metto le foto di una delle mie stazioni, in altre 2, una è tutto Kenwood in zona 9, la terza è Yaesu e Icom nell' isola malgascia, ho il doppio nominativo, per evitare di fare storie ai ceck, lascio lì, presso una parente.

Questa è ancora da definire, sta arrivando un FTM500 e di nuovo un 818, ma lo Yaesu sarà poi lasciato in zona 9...utile dalle escursioni marittime eoliane...
In visione quelle che uso, altre sono nelle scatole, ogni tanto vengono fatte passare di corrente.
In questa foto, manca la parete destra, c'è la mappa gigante della YAESU, tradizionale, orologio marino con i segmenti del silenzio radio, vari attestati non radiantistici, altro schermo in remoto con il qrl H24...con un PC miniaturizzato tipo trasponder...quindi ho evitato.

Esaudita la curiosità del messaggio avuto da un "amico" del forum...

Le antenne le avevo già postate, nulla di eccezionale ne da contestare...

Forse non si vede il tasto CW in questa, cmq. un magnetico Begali...un a molla in zona 9...sempre Begali.

Grazie, buone attività.
73'.
#25
Ciao a tutti, nelle attività degli operatori radio, sulle attrezzature da prendere, si deve scegliere nelle varie marche e potenzialità che propongono i venditori.

Escludiamo per ora l' auto costruzione, andiamo sul venduto commerciale.

Le marche che vorrei discutere sono poche, lascio da parte le copie, i cloni, ed altri aggessitivi utili, mi baso su 3 marche che vedo apparire come migliori sia nl funzionamento che nella presentazione estetica che credo tecnicamente.

Marche di oggi...quindi.

DIAMOND, NISSEI, DAIWA.

Ogni marca ha dei suoi prodotti, di serie, SX, 500/800/900, via andare, con modelli abbinati per le HF e le V/U ed i 1200.

Su vari 3D sparsi, chi dice a chi dice B, chi preferisce i BIRD, volutamente non menzionato in quanto la spesa non è alla tasca di tutti nella media...

Il gettonato è il DAIWA, ma qualcuno preferisce il DIAMOND.

Sui vari siti usuali americani, da 1 stella a 5 stelle di valutazioni, quindi molto altalenante; ci stà se si capita un pezzo difettoso, come ci metto la maldestrezza e capacità di utilizzo.

Mentre metto le foto dei modelli ad interim, sono accette esperienze e suggerimenti utili, con eventuale contraddittorio documentato, non ha sentore o a simpatia o ad interesse d  vendere questo o quello, insomma, obiettiva indicazione.

La utilità si colloca nel, concentrare in unica lettura qualcosa i informativo e di tecnico utile a chi deve acquistare uno dei 3 marchi, ponendolo a scegliere con conscenza in rapporto alla spesa e cosa si vuole.

Grazie a chi volesse dare la sua esperienza...

73'.


#26
Comtrak, Comet, Maldol, la chiamano in diversi modi, ed anhe la MFJ la vende.
HVU-8 MALDOL
Nuovo test dell'antenna: MFJ-2389 Antenna verticale compatta a 8 bande Una vera verticale multi-banda - YouTube

Questo americano ne è contento per quello che fò, ovviamente...
In estate in vacanza, fore sarebbe ideale ?
In volontariato anche forse.

Direi che è da provare, anche se, se la fanno pagare abbastanza...
 Allego le istruzioni...

73'.
#27
Ciao a tutti.
Dopo molti anni, ho voluto cambiare 3 alimentatori.
Da Nissei analogici a Nissei digitale.

Prima avevo i modelli 280A ed il 1245...ottimi e nessun problema ed efficienti.

Messi nelle scatole, essendomi arrivati 3 Nissei nuovi,
1 NS30SD, 2 2230D, molto belli e leggeri.
Garantiti dall' importatore, con tanto di etichetta sulla confezione.

Il modello NS30SD simil Alinco, bene. un 2230D bene, stabilissimi, il secondo 2230D, invece, se lo metto sotto i 10 volt è stabile, nella posizione di blocco tebsione a 13,8, no.

Passa da 13,8 a 13,7 ogni secondo quasi, segnando un ampère quasi di consumo in modo altalenante.

Guarda caso ho trovato un video, il quale c'è il 2230D e fà proprio come il mio come difetto, se difetto è...seguire PIHERNZ.
(14) Watch | Facebook
Mi ha confortato la cosa forse erroneamente, consegnati giovedì, messi in batteria domenica.

Forse sarebbe meglio voltmetro analogico abbinato ad ampèrometro digitale ?

Verificato con anche un multimetro, anzi 3, Mastech e kaweets...dalle boccole varia anche all' unisono del display...13,7/13,8...oltre che questi 1 ampère che gli altri non danno senza carico, sempre fissi a zero ed a 13,8.
Vediamo pareri...


#28
Addio CONTESTAZIONI contro il CONDOMINIO | Avv. Angelo Greco - YouTube

Seguite questo avvocato, per chi non lo conosce, ha fatto su RAI1 delle trasmissioni anni fà, parlò anche sul diritto di antenna c'è video sul tubo.

Quindi per iniziare una causa condominiale, oltre avvocati e altro.
Aumentano le spese.
#29
Il suono del Big Bang - YouTube

Ciao a tutti; sapevate che una parte del QRM che si sente nelle Ns radio, è sì realizzata dai componenti elettronici che vengono percorsi dalla corrente, MA, una buona parte del fruscio, è il residuo della radiazione cosmica del Big Bang dell' universo astrale.

Questo, penso sia di poca conoscenza, nel mondo della radio, tale evento, ricevere ancora oggi i residui elettromagnetici del Big Bang...
Detta quindi radiazione cosmica di fondo.
Buona visione...
#30
Allego uno screen di una chat dove sono partecipe, sulle nuove modalità di richiesta nominativi.
Vediamo se ampliamo in modo utile con altro...
73'.

#31
Atteso che siamo su un forum che di batterie dovremmo saperne, ovvio ad uso radio, ma nei veicoli elettrici ci mettiamo, metteremmo anche le radio; in Emilia Romagna, da oggi c'è una circolare che posto.

I vari TG e competenti, aggiungono che, posso dire che è vero,  se i mezzi di soccorso, fossero tutti elettrici, o in parte, invece che ancora endotermici ?

Chi ci andava, per quanto tempo, caricarli, corto circuiti, senza menzionare che nella mia zona, le colonnine per le auto elettriche sono alimentate da gruppi elettrogeni a diesel...quindi la parte ECO dove si colloca non la capisco...

La parola agli addetti, di sponda come Radioamatori dovremmo tutti capirne qualcosa sulle batterie e circuiti, ma magari ci manca la parte veicoli, ovvio che, i pareri sarebbero accettati meglio se non fatti da venditori di auto, batterie, et  simila, sarebbe poco opportuno, ma dai forumisti tecnici, professionali, ed addetti ai lavori.

Prego e grazie per la competente partecipazione.

#32
Un saluto a chi legge; oggi voglio inserire un pdf che elenca tutte le frequenze e loro assegnazioni, un radio utlity, non  di mia editazione, trovabile anche in rete...qualche frequenza potrebbe essere diversamente usata rispetto alla lettura.

Non vuole essere ne un sollecito a fare ascolti non dovuti ne ad usare una ricevente in modo illegale e non consono; il parlarne non implica illegalità, anzi, è una guida scolastica per rinforzare che, non esistono a norma di legge, FREE BAND, tutto è regolamentato...ED ASSEGNATO.

Magari qualcuno conosce già codesta pubblicazione, la ripassa, per altri può essere uno studio nuovo e prove...

Buona lettura  facciamone un buon uso, arricchendo il DB del forum stesso.


#33


Allego un link, forse ne abbiamo già detto, scorrendo la circolare, noto che, prima il ministero italico sulla IARU, era neutrale, non imponeva di seguirne ma consigliava, oggi, ne consiglia proprio il seguirne le regole; direi cosa buona, per una gestione tranquilla, la uniformità del tutto...

Nero si bianco, si menziona proprio la norma IARU in vari punti.
Buona lettura.
73'.
#34


Sono da giovane un cultore di Geopolitica, nello specifico di difesa.
Sono utente attivo su dei siti anche oltre oceano sulla difesa ed molto interessante avere le info extra TG, ma direttamente dalla fonte ufficiale.
Leggo e mi informo, ovviamente oggi è la rete il mezzo più comodo.
MI sono imbattuto su questo report fatto in Taiwan dove dal minuto 10 in avanti, fanno vedere come, i Radioamatori del posto, puntualmente, fanno esercitazioni e prove settimanali a favore di eventi eventuali su azioni contro il loro Stato.

Stato che, non è riconosciuto da tutti, ne accettato dalla Cina la quale ne rivendica il possesso territoriale e politico, come Hong Kong.

Questi cittadini, ben integrati nel sistema, mettono a disposizione le loro attrezzature ed esperienze tecniche, non per fare le attivazioni della fontana secca o del fiore locale o di altre superficialità, almeno se pure fosse, usano le radio per ANCHE  qualcosa di importante e meritevole.
Non disturbano sembra le trasmissioni amatoriali cinesi ne danno insulti o altro, dal video prodotto...stanno sul serio e utile.
Non posso che applaudirli e ammirarli.
[emoji106] [emoji106] [emoji111] [emoji111]


#35


Ciao e buon giorno a tutti.
Metto un link, di un video su delle nuove teorie, in merito e relazione ai precursori sismici.

In ambito HAM, da tempo, si pone un interessante ascolto e studio nelle VLF, chiarendo che, lo studio delle VLF e effetti su tale porzione elettromagnetica, era, da molto più tempo, in osservazione da parte di professionisti militari dal 1980; , solo da circa 10/15 anni se ne parla in ambiti HAM...quindi per qualcuno non è una novità...

Oggi, a fronte di satelliti posti sul pianeta, studiando degli effetti sull' elettromagnetismo terrestre, quello che ci protegge dal vento solare, diversamente la Terra sarebbe arida come Marte, il quale perdendo il campo magnetico, è stato seccato tra virgolette dal Sole..., è fuori uscito tale prospetto.

Prima o nella  immediata concomitanza di eventi tellurici sulla Terra, qualcosa si muove nella ionosfera.

Quindi, per chi non si può attivare nelle VLF, magari ascolti in alto, su effetti magnetici che potenzialmente darebbero del QRN diverso dal solito.

Spero gradito il video, da approfondire, ovviamente, datosi la nuova strada scoperta, attendiamo allora sviluppi di studio utile per chi ama l' ascolto ricercato.

Ed occhio alle pubblicazioni in merito.

73'.
#36
Da ieri nelle zona 1 Piemonte ascoltiamo queste trasmissioni, devono avere dei bei lineari, chi fosse interessato, provi, specialmente chi ha direttive.
Ci vado con una HF6 ECO non x la 27, ci arrivo per la sezione 10 metri...mi fanno 9/8/7 in leggero QSB.
Quì al lavoro, 9...R4.
27.215 FM. Li sento meglio.
73'.
#37
Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto in questo portatile della 27 Mhz. certo che come design è bello, professionale come linee.
Magari salta fuori qualcuno che lo possiede...
Pensieri in proposito ?
Notare che danno 12 volt di voltaggio...
Nuovo QYT 27MHz CB 58 Radio Standard portatile 40 canali AM/FM CB Radio (walkie talkie portatile 4W) 26.965 27.405MHz|Walkie-talkie| - AliExpress
#38
In merito a dei 3D, dove molti si sentono liberi ed intoccabili...su frequenze e detenzioni...notizia di oggi.
#39
Il MiSE con il nuovo governo, ha cambiato denominazione.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Nei bollettini o bonifici di rinnovo, per il 2023 in avanti, sarà questa da scrivere nella casuale e intestazione conto corrente...penso e credo.
Da MiSE a MiMiI

Punto di domanda...non saprei.
#40
discussione libera / ANTENNE E TIPOLOGIE-VIDEO
02 Dicembre 2022, 10:07:46


Una rilassante visione sulle antenne, fatta da un non Radioamatore.

Di solito parla di avionica, stavolta di tipologie di antenna.
#41
RV 65, l'antenna CB da vetro – CamperPress
Midland M5: acquista online - Midland (midlandeurope.com)
Ho visto dei video, su questa antenna, abbinata alla Midland M5, da come fanno vedere dei camperisti funziona, certamente no sarà una High Performance ma funziona.
[emoji106]
#42
Ho collegato per la seconda volta Raisa, 20 metri.
Cercando ho visto questo video, un 7300 e niente lineari, eppure collega il mondo.

Realmente abbiamo O.M. che usano i Kilowatt e mega antenne...

Come è questo fatto, la stazione Yl attira  o la posizione geografica o che altro...?

#43
Ciao a tutti.

Ieri sera ho spostato, una X30 DIAMOND di un metro, su una angolazione diversa.

Smontaggio della antenna dalla sua staffa di adesione al braccio per parabola che la sostiene, tutto Ok, spostamento, riancoraggio della X30 nel braccio, che succede ?

Per tutta la durata della operazione, 10 minuti, sono soggetto a scariche di statica continue.

La radio annessa era spenta.
cavo M&P, doppia schermatura, lunghezza 5 metri.
connettori PL con riduttore in antenna N.


Praticamente ho scaricato su di me, la statica accumulata della X30, in due casi, si è visto l'arco voltaico transitare.

Ho messo dei guanti di gomma per non sentire dette scariche.

Le antenne V/U di detta marca sono D.C. in corto, per bloccare la statica atmosferica, vedasi istruzioni.

Evidentemente ne aveva assimilato, al suo interno, magari nelle capacità inserite in base alla antenna; dette capacità si sono scaricate al mio contatto...presumo.

Magari la prossima volta, metto in corto l' antenna prima di spostarla, dal centrale e negativo del PL, cosicchè mi evito le scariche. [emoji12] [emoji56]

Occhio alle radio, come esperienza devo dire che, la formulazione D.C.  della DIAMOND funziona...e trattiene qualcosa...
[emoji106] [emoji106] [emoji106]
#44


Dice che funziona e lo dimostra...un sistema che protegge nel caso di case a schiera basse.
Invisibile lo è, per il bene del vicinato, nei centri residenziali a villette, è una soluzione, magari contattando l' autore si hanno info magiori.
[emoji12]
#45
Metto di seguito la nuova pubblicazione di ieri sulla Gazzetta Ufficiale del nuovo PNRF.

Buona lettura agli interessati.
73'.
#46
Ciao a tutti, chiedevo se qualche utente del forum ha fatto acquisti direttamente sul sito

MAAS ELEKTRONIK...

Vorrei capire i loro tempi, come si muovono, dal sito, ricevono ordine, danno un numero di acquisto, poi mandano email confermativa, ma poi necessita aspettare una seconda email che dicano quando pagare, pagato il quale mandano tutto...

Se qualche volenteroso che c'è già passato mi dicesse qualcosa se ho capito bene ?
Ed i tempi.

Grazie mille anticipate.
#48
Posto una documentazione, la quale, vuole essere un richiamo ai cosi detti Radioamatori, o vice versa e più largamente Amatori della Radio.

E' nota la mia antica idea del radiantismo, noto come non sopporto vedere le radio impilate una sull'altra, gravemente ancora  sopra o sotto alimentatori, oltre che fra di esse, senza neanche un minimo di intercapedine.

Serve per non trasdurre il calore, evitare graffi tra loro, ammaccature spostando materiale.

Tuto noto, è un mio difetto, aver rispetto di una radio, dando via delle apparecchiature completissime da negozio e pari al nuovo mai usato.

Le radio da me vendute sono, ad interim, non usate ma collaudate e da vetrina, un mio piccolo vanto...con le scuse.

Altresì, se vendo una radio, non essendo un poveraccio ancora, il prezzo che metto, già abbastanza conveniente e basso, molte volte non faccio pagare neanche la spedizione, non accetto trattative, quello è il prezzo onestissimo e quello deve rimanere, di contro taglio a discussione e non vendo.

Ora, vorrei, avere ricambiata tale mia filosofia demodè, vecchia e non attuale, oggi le parole volano, le proposte anche, la definizione Radioamatore non si valuta più se non per incassare soldi e dare materiale a parole ottimo...che penosità...

I miei valori da ragazzo sugli Old Man, Uomo Saggio, era altra cosa, dovrei rimodernarmi, punto di domanda.

Ora, ho voluto, in deroga alla mia filosofia di vita, ovvero una frase che mi è stata insegnata a 17 anni appena diplomato, NULLIUS IN VERBA, prendere una radio usata.

Prendo questa radio.

Pago quanto mi viene chiesto, senza fare storie, senza chiedere sconti, rifiuto altre uguali, per mantenere la mia parola di acquisto.
Mi veniva chiesto anche il 40% in meno, MA,  a casa mia, la parla data e seria ed un impegno serio; rinuncio e prendo questa a fede di impegno.

Ritiro la scatola di persona, pago tutto subito ed in contanti.


Mi fido di un intermediario, il quale Radioamatore anche esso, mi garantisce che la radio funziona, è perfetta ed in ordine, provata IO...ripete.

Accidenti, se non  mi fido di un mio omologo, in che mondo siamo...?

Per vari motivi non posso provarla subito, la scatola rimane chiusa per giorni, mancanza di antenne ed altro di troppo personale.

Segue sotto.
#49
ID-5100A,ID-5100E | Firmware / Software | Support | Icom Inc. (icomjapan.com)

Al solito la Icom rilascia i firmware durante le ferie italiane...HI.

Sulla pagina leggerete cosa migliora...

Ora aggiorno il mio, mano al cavetto quindi.

73'.
#50
Ciao a chi legge.
Come in oggetto, quando acquistate qualcosa, NON FATELA SPEDIRE CON POSTAPRO1.

Tale spedizione, tracciabile senza rendicontazione, appare al tracking come consegnata, ma non c'è firma di ricevuta, ne attestazione di consegna.
Ad interim è un sistema che serve solo a chi spedisce a pagare ancora meno e sapere se la consegna è stata effettuata.
Ma che la consegna è stata realmente ricevuta dal destinatario non è dimostrabile.

Risulta, CONSEGNATA, ma capita come è capitato di non avere ricevuto nulla.

Chi ha spedito, ovviamente si difende dicendo che risulta consegnato, quindi per Lui tutto è a posto, anche se il postino finale, con questa spedizione non documentabile passo passo, potrebbe averne fatto quello che vuole, anche non darla.

Ora, atteso l' esperienza, contattato per tuto il giorno vari numeri di Poste Italiane, circa 97 telefonate a vari uffici, fino a quello dei postini diretti, quelli che vengono a casa Vostra, tutti dicono la stessa cosa, se il portalettere ha scritto consegnato per noi è consegnato.
Altresì, non abbiamo telecamere sui mezzi per vedere dove vanno e cosa fanno i postini in giro.

Quindi, in ulteriore chiamata al 803160, uno solo, candidamente ha ammesso che tale spedizione è una semi truffa, non ha caratteristiche sicure, tutto in mano alla buona fede del postino locale del momento.
Lui non la userebbe mai...

Ho contattato il venditore, ovviamente per Lui risulta consegnata, al solito, guarda nella buca e chiedi ai vicini, MA, sono cose che si fanno subito, in toto cose scontate.

Oggi riparlato con ufficio portalettere apposito, dato codice della PRO1, richiamare tra 2 ore che FORSE mi diranno qualcosa, MA, anche a loro risulta consegnata a chi di dovere.

Non mi fanno parlare direttamente al postino di zona.

Allego capitolato della PRO1, leggetelo bene, egli stesso non dice che le fasi di questa spedizione sono PROBANTI.
Ma sono aleatorie...quindi nessuna tutela per il destinatario, solo una info al mittente di cosa e come è finita la spedizione, una forma di scudo...poco corretto.
#51
ARI Fidenza
Posto un link di una discussione di altro forum,
dove un utente della zona 6, posta un documento sulla risonanza di banda dei modelli DIAMOND.
In merito, qualche signore, anche GIA' utente, di RK, ha sempre negato tale situazione...ma dietro il Nik Name dovrebbe, dovrebbe esserci UN venditore e spacciatore, un pochetto di umiltà avrebbe ripagato forse, ma non tutti hanno la sveglia al collo nel mondo Ham...come codesto soggetto pensa.

Cercate i 3D ci sono.
Se carta canta, tanto è...

Quindi anche altri hanno avuto lo stesso confronto.



Lo riallego, direttamente, buona lettura.
#52


Carico un video di come si può fare una radio ricevente detta Radio Galena...un minimo basico di manualità e funziona; anche lo schema è nel video.
Buona prova, nel caso ci sia un fallimento ci si può dedicare alla Radio Galina... [emoji56]

Da frittata a frittata...uova sicure. [emoji106]
#53
Ciao a tutti, a giorni, tornerò probabilmente ad avere un secondo ICOM IC706MKIIG, uno già avuto nel 2008 se non prima, poi sostituito da un IC7000 che ho ancora.

Non avevo messo nulla, escluso la scheda DSP UT 106, della quale non fa strappare certo i capelli per la qualità, ma tanto era.
Passandoci del tempo in ferie, chiedevo a chi c'è già passato, il  TCXO CR232, va saldato o è un plug and play, come visto su un video...ma magari ha solo fatto vedere come si posiziona saltando i passi; leggerò cmq. le istruzioni.
Poi i filtri SSB, sono due, ma anche quì, pareri discordanti...chi dice largo chi dice stretto...solo per il CW vanno tutti d'accordo.

In attesa di qualche buon consiglio, ripeto il mio primo era rimasto di base, non avendo interesse a suo tempo.
Grazie per le eventuali rispose esaurienti.

73'.
#54


RadioBunker, per la prima volta parla di un PICO trasmettitore...1 watt.

Piccolo lo sembra Made in Germany...che cosa fanno i tedeschi concorrenza ai cinesi ?

Mi chiedo che sia un ottimo concorrente del PMR...per le feature che ha, per chi ha la licenza sulle VHF amatoriali ovviamente.

Certo che Wimo non regala niente...
PicoAPRS Transceiver | WiMo
PicoAPRS con ricevitore GPS (hamradioshop.it)
#55
Ciao a tutti,
è nota la informazione che uso poco il cacciavite, qualcosa di saldatore, vari componenti e funzioni...li conosco ...ma non posso definirmi assolutamente un tecnico riparatore.

Quindi è anche noto che da molti anni vado di PC sulle radio, su vari aggiornamenti firmware, settaggi, bios, con settaggi reversibili, non reversibili, dipende dalla marca e dalla OTP della CPU...se programmabile molte volte o solo una volta, detta appunto OTP.

Un noto negozio chiuso e riaperto in zona 1, ogni tanto  m mandava suoi clienti per i firmware quando non andavano a buon fine.
Forse xchè non prendevo mai compensi a caricarli, cosa che Loro e le assistenze si fanno pagare.

Lo spirito HAM, mi è rimasto...forse.

Oggi, ho riparametrato in bios un bel Kenwood TS2000, nel quale il proprietario non aveva trovato soddisfazione.

Ovvero, potenza in wattmetro esterno e carico di 70/60 watt sia in portante CW fissa che SSB...solo fischiando alla grande vede i 100 watt, la media si attesta ai 40/50...
Poi alimentazione che sembra latente, display poco illuminato alla max tensione di visibilità, microswitch interno SW1, per carico firmware mal funzionate.

Stamattina ci ho guardato, quindi ho fato dei passi per vedere cosa fa nella mia stazione.

Su carico MFJ e wattmetro da strumenti Revex 520, Diamond S600X, vedo che nel parlato viaggia sulla media dei 50...in tx fissa, max 70/75.
Il display sembra moribondo, luce fioca.

Lo apro, la plastichina dello switch non la vedo, vedo lo switch metallico.

Non garantendo nulla, procedo alle prime manovre.
#56


Sembra di sì, almeno scorrendo il video apparrebbe che l tanto cercata espansione HF sia arrivata...c'erano degli utenti del forum che la cercavano tutti i giorni e con mille domande; il mio lo lascio di fabbrica...le espansioni non mi interessano molto.
Buona visione..
#57


Interessante questo ricevitore molto piccolo, ho solo visto il filmato, non saprei chi lo vende...
Come tutto della Cina, riceve anche le FM Broad commerciali.
[emoji33]
#58
Ciao a tutti, tutti i giorni mi arrivano gli ALERT da parte del controllo aereo europeo, per vari argomenti, per lo più afferenti alla sicurezza aerea.
Terrorismo, zone interdette per conflitti, aerovie bloccate a civili, controlli viaggiatori, segnalazioni di RR, internazionali, etc.etc.

Oggi, mi è arrivato un alert che voglio pubblicare, ma non la email intera, ma un copia ed incolla del testo; in quanto parla del 5G, il quale, avrebbe un testa a testa con le TLC della aviazione.
In U.S.A. sembra che stia facendo più disturbi.

Siccome ne abbiamo parlato, a vari titoli, ed essendo afferente a delle trasmissioni radio, interessante anche x gli SWL, metto al corrente delle informazioni.

Al lettore le conclusioni, Vi tengo aggiornati in caso di      sviluppi della questione, come il controllo europeo, gestirà tutto.

Foto allegata email e testo:


Concerns that high-power terrestrial 5G networks could interfere with signals vital to the safe operation of aircraft have catapulted radio spectrum into the policy limelight, with highly-publicised delays to wireless broadband deployment of C-band 5G in the US.

Our latest Think Paper, the 17th in a series of thought-provoking studies, assesses how spectrum-efficient aviation is right now, and asks whether Europe could struggle with 5G interference issues like the US now or in the future.

We take a look at the challenges facing this increasingly scarce resource that is both safety-critical to aviation, and business-critical to telecoms – two industries that play a huge role in powering the global economy. We emphasise that policymakers need to balance the conflicting demands of these two similarly-sized sectors, each contributing +4% to global GDP and used by 4-5 billion people each year, especially when auctioning high-value spectrum in or near frequency bands currently assigned to low-power users like aviation.

We find that while the impact of widespread 5G deployment is likely to be less in Europe compared to the US based on current 5G plans, there are no grounds for complacency. Radio spectrum is a highly sought-after, scarce resource with rival spectrum users posing a growing risk of interference. Aviation must act now to improve how it uses its precious spectrum to avoid costly problems in the years ahead – yet current aviation business models inherently fail at creating incentives for doing this. We argue for urgent coordinated efforts to modernise aviation communication, navigation and surveillance (CNS) systems and prevent the channel saturation that will make it difficult to transition to more modern, capable systems.

To mitigate spectrum interference in the short term, we propose three practical mitigation strategies: enhancing adjacent band filtering as much as possible; improving aviation equipment standards maintenance for legacy systems; and getting the balance right between coordinated deployments of new CNS radio systems, including 'settling for less' if this aids global implementation. And in the medium term, we suggest ways in which policymakers could help aviation improve its use of spectrum and avoid operational problems on the scale of the ones encountered in the US.

For Eamonn Brennan, EUROCONTROL Director General, "spectrum disruption matters: signal interference from high-power users like 5G networks could threaten aviation safety, and entail significant financial costs for airlines. A year of diversions triggered by 5G disruption to operations on low-visibility condition days could cost airlines and airports as much as €180M and disrupt the travel plans of up to 1.2 million passengers – big numbers for an industry still struggling with the impacts of COVID-19, and facing new economic challenges triggered by the invasion of Ukraine . Clearly, aviation needs to devote more resources to tackling spectrum inefficiency – if we do nothing, there's a real risk that aviation could be held back in coming years, as today's systems will increasingly struggle to meet evolving operational requirements." 

Kind regards,

EUROCONTROL Corporate Communications

EUROCONTROL Think Papers -  designed to inform, stimulate debate & present alternative approaches.
#59
Apro con una domanda, in rete ci sono report che tale microfono della YAESU, modello MH36E8J in accessori non in dotazione per lo FT991/A, non vada bene.
O innesca, o non svolge tutte le sue funzioni, o non funziona nella sua logica o zero totale.

La YAESU continua a darlo ed anche i negozianti, come da abbinare al 991.

Ma di fatto, molti venditori sono Radioamatori ma se anche non lo siano, chi ha provato tale abbinamento se funziona o no...come decine di scritture on line ?

C'è quale lettore che lo ha, anche usandolo con altro, il quale possa dare un parere; sarebbe molto gentile.
Magari nel tempo è cambiato qualcosa...

Grazie.
#60
Ciao a tutti i lettori, da tempo posseggo un bellissimo YAESU FT2000D, versione 200 watt.
Bella radio, per le mie poche perizie tecniche e operative, mi ha sempre soddisfatto e compiaciuto nel suo insieme.

Forse l' ATU dovrebbe essere più veloce, ma alla pari del 5000MP che ho anche, non è certo una scheggia.

Probabilmente una soglia calcolata di algoritmo, sul bios potrebbe aumentarne la velocità, MA, mio pensiero non comprovato da nessuna prova.

Uno dei problemi letti su vari 3D sull' FT2000D è la scarsa visione della potenza in TX sulla grafica a display, oltre che su uno strumento esterno, solo con qualche parlato a voce alta o fischio si vedono i 200 watt.

Molti parametri sono stati chiesti, dati, provati, ed anche io ho fatto la stessa cosa...e postati su altri 3D di stesso argomento.

Oggi, provando il 5000MP arrivato da 2 giorni, vedo che senza tarature a microfono in TX i 200 watt si vedono subito a display e sullo strumento e carico; accidenti mi dico, ma possibile che l' FT2000D non debba fare lo stesso ?

Di fatti, sul 2000, il segnale di targa vista è sempre 60/70 raramente 90, sulla media del parlato.
Con MD100A8X fatto, vedete voi come settare gli switch sotto sul Vs tipo di voce.

Fermo restando che in uno strumento da laboratorio, un bolometro, ed altro, i 200 watt si vedano, farebbe piacere vederli anche sulla radio quando la guardi...

Cercando in rete i vari post di varie piattaforme, trovo un file, di un Radioamatore nordico, LA4AMA, bene scarico il file.


Il settaggio è per un FT2000 del quale forse è la versione 100 watt, di fatti col menu non mi trovo i settaggi scritti da egli, ma sfalsati...

Li cerco, metto i parametri del collega, con e senza il processore, miracolo, i 200 watt di punta non li vedo, ma la media è salita a 90 con picchi oltre i 100.

Ben oltre il sempre visto.

Ora, su due parametri ho messo due valori, il secondo a destra è il mio settaggio, a sinistra il suo.

Ho modificato il file, mettendo i numeri del menu del 2000D in mio possesso, esempio, il 123, nel mio è il 125 e via andare; sul file che allego trovate la modifica del menu...

Posto il file, con un ringraziamento al collega autore LA4AMA, se utile ai possessori e buone prove.

Grazie per il tempo dedicato a leggere.

Yaesu FT-2000 Equalizer settings
These have been tested using the MD-100 microphone.
These also works great with the MH-31b8 original hand mic.
Menu 83 : 3000 (TX bandwidth)
Parametriq EQ (withouth PROC)
Menu 125 : 100
Menu 126 : +6
Menu 127 : 3
Menu 128 : 1000
Menu 129 : -5
Menu 130 : 5
Menu 131 : 3200
Menu 132 : +10
Menu 133 : 1
Parametriq EQ (with PROC)
Menu 134 : 100
Menu 135 : -10
Menu 136 : 6
Menu 137 : 800
Menu 138 : -3
Menu 139 : 8
Menu 140 : 2400 -3200
Menu 141 : +10
Menu 142 : 1 - 10

Don't forget to push and hold MENU for 2 seconds to exit and store new settings !
Mic gain at 11 - 12'o clock
PROC gain at 9 - 11'o clock (any more than 11'o clock creates distortion)
Using PROC really cuts throug in noisy band conditions.
VERY IMPORTANT !
Distance to MD-100 : around 20 cm. (8 inches).
Please set all controls underneath the MD-100 in the OFF/THRUE position.
Distance to MH-31b8 : around 10cm. (4 inches) any closer will create breathing noise (very
unpleasant).
Other menu settings :
Menu 050 : A3E mic gain (AM) : 90
Menu 072 : F3E mic gain (FM) : 25
Good Luck !
LA4AMA
Roar
#61
Apro una discussione, in merito ad un argomento, il microfono YAESU MH31, nelle varie versioni, trova dietro lo chassis una slitta switch.
Posizione 1 e posizione 2.
In posizione 1 taglia gli alti, voce naturale in posizione 2 non taglia nulla e la modulazione in genere esce più chiara.
Filtro passa alto.
Yaesu MH-31 – PianetaRadio.it
Ora, esiste anche una modifica che allego, togliere un resistore e cambiare una capacità, per aumentare la percentile di modulazione.

Modifica Microfono Yaesu MH-31 – IZ0HCC

In un QSO ascoltato in HF, a domanda di controllo di modulazione di un O.M. con un MH31, un altro Radioamatore, gli spiegava che in posizione 2 i bassi ed in genere la modulazione era migliore, la posizione 1 tagliava troppo gli alti, rendendola un pò cupa ad imbuto.

Completava la spiegazione dello switch, in quanto pochi sanno, diceva che, la microfonia YAESU, nata in Giappone, quindi tenendo conto del modo di parlare locale, per parole secche, urlate, idioma gutturale forte, poneva questo switch, quindi posizione 1 tagliava la troppa voce applicata nell' uso microfonico, posizione 2 ottima per l' idioma europeo e non ad urlare.
La fonte è la ex ICAL nel Sig. Prezioso, ormai da tempo in pensione si pensa.

Ora, so per certo che questo è possibile, facendo un parallelo con le radio cinesi, nella parte microfonica dove è attenuata la modulazione, in quanto sono radio di estrazione civile e di lavoro, usate in ambienti lavorativi rumorosi, quindi molti di Noi le modificano per aumentare il parlato, quando le usiamo in ambiti non di lavoro, Europei in genere.
Le modifiche sono in rete e congrue.

Quindi la info ascoltata non mi sembra molto irreale ne poco logica, su apparati orientali, Giapponesi e Cinesi non è che parlano a bassa voce.

Un terzo anonimo, non si era presentato, ne detto il nominativo, è intervenuto dicendo che non era vera questa cosa...in un modo maleducato alquanto e poco in stile HAM.
Sarebbe stato meglio presentarsi, contraddire dando una certa informazione...utile a tutti, SWL compresi.

Accento centro sud Italia.

Chiederei a chi ne sa di più se si possa avvallare la teoria testimoniata, dello switch MH31, o non ha logica  nulla sulle microfonie orientali, a parità tutte le modiche sono inutili e superflue ?

Vorrei farmi una opinione.

Grazie.
#62
Come Funziona il Piano Cottura a Induzione? Ecco Cosa Sapere (neff-home.com)
Quali sono i pro e contro dei piani a induzione? - Energit

Apro questo 3D sulla induzione, una delle scelte che si pongono per i ns piani cottura, uno dei due.
Per quale motivo; motivo si colloca nel ed in un fatto preciso.

Nelle letture di cui ai link, non si fa menzione dell' elettromagnetismo che influisce sugli elettromedicali, emissioni simili alla RF che vanno a colpire nelle vicinanze eventuali persone che sono ad esempio portatori di Pace Maker...

Quanto meno, una lettura in toto, non mi ha dato accenno a tali problematiche.

Xchè quindi questo 3D, per la curiosità sulla induzione che emana elettromagnetismo, sotto forma di RF magnetica, inficia strumenti di controllo, OGGI, al 112/118, un codice rosso, stesso soggetto, portatore di PM, prelevato per la seconda volta questa settimana, lunedì mattino un termoidraulico ha impiantato un piano nuovo ad induzione...a casa sua.

Al secondo ricovero, il cardiologo, il chirurgo impiantista e un tecnico di elettromedicali della fabbrica, si sono consultati a poche ore, il tecnico ha posto una domanda, non è che pr caso ha un pano a induzione in caso, il quale prima non c'era.
Si nuovo di zecca.

Domani verrà tolto rimettendo il piano a gas.

Ora, una altra volta, avevo scritto sulle tartarughe che tagliano l'erba, con i perimetri a  RF...anni fa, un mio condomino stesso portato di elettromedicale, ad orari gli veniva uno scompenso cardiaco, analizzando gli orari, la mia stazione radio era chiusa e non presente in casa, MA, alle stesse ore la tartaruga di una villetta accanto era in funzione.

Avevo letto tempo indietro il problema, ritrovai l' avvertenza su certi modelli di taglia erba, andai dal vicino, non la accese, finiti i problemi cardiaci.

Un avvocato gli fece una diffida e costui si tolse quel dispositivo...

20 metri tra la casa del malato e il giardino del vicino.

A volte tutto quello che è progresso, non vuol dire essere un bene ?

73'.
#63


https://www.youtube.com/watch?v=pm5QIh1JYas
Un OM ne parla, interessante video...buona visione agli interessati.

Semplici note. [emoji106]
#64
Calcolatore di conversione da dBm a watt (rapidtables.org)

Ci sono dei dispositivi come i telecomandi, i quali non esprimo in watt la potenzialità del circuito in TX; quindi datosi che sulla piattaforma, sia ineterssante pubblicare una tabella di conversione DBM/WATT...

Per farsi un'idea di cosa si ha nelle mani...

73'.
#65
Allego file, nuove tipologie di amministrazione da parte del MiSE.
Buone letture.
#66
discussione libera / CB E ISS ...
05 Maggio 2022, 10:35:32
Il radioamatore di Domodossola che "origlia" gli astronauti italiani - La Stampa

Il giornalista dovrebbe fare un propedeutico in merito all' uso della radio. [emoji33]
#67


Posto il video, per potenziale interesse di qualcuno del forum, magari ancora vivente o parente degli O.M. menzionati, in queste sequenze, si osservano trasmissioni fatte da Radioamatori, portatili usati in esplorazione sui ghiacci...stazioni base...degli stessi anni.
Non mancano le solite famose canzoni "alpine", ove sul mare hanno trovato collocazione...

Il filmato esordisce sulle trasmissioni radio con una ripresa di una realizzazione di dipolo filare "direttivo" punto di domanda, per agganciare in HF le trasmissioni volute.
Minuto 10,30'' circa...

Buona visione...seguite la postilla per andare su You Tube per visione.

Kyivistar..Team W.
#68
discussione libera / I.T.U. blocchi di frequenze
03 Maggio 2022, 07:24:19

Unione Internazionale per le Telecomunicazioni (UIT) – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Molte volte, molti si sono chiesti il ruolo delle organizzazioni radiantistiche internazionali, nello specifico in campo amatoriale, l'eterna discussione anche portate a liti è in merito alla IARU...se può o non può dettare norme, qualche associazione si pone allineata per ordine e gestione a tali raccomandazioni...molti singoli contestano e non riconoscono tali raccomandazioni.

Nel video, di Link4Universe, il ricercatore Fartade, (trovabile anche su TV2000 trasmissione C'è Spazio),), menziona nel caso di frequenze percepite come l' ONU e la I.T.U. (TLC internazionali), che hanno facoltà di imporre usi o blocchi mel caso di interesse. 
Anche su frequenze protette a pagamento...

Buona visione.


Kyivstar.TeamW.
#69
nello spazio il tempo rallentato - YouTube
Si sentono suoni nello spazio? - YouTube
La luce e le onde radio - YouTube
Onde Elettromagnetiche Nello Spazio - Appunti di Elettronica gratis Studenti.it
La ragione Per Cui Invecchiamo Più Lentamente Nello Spazio (Einstein Per Tutti) - YouTube
Come possiamo produrre ossigeno e cibo nello spazio ? - YouTube
Generare figli sani nello spazio, non impossibile - Focus.it
Nascere nello spazio è possibile? • Rivista Studio

In occasione della ennesima attività periodica dei collegamenti tra le scuole e la ISS, collegamenti fatti da astronauti a bordo, i quali per poter usare le frequenze radio amatoriali, vengono forniti d' UFFICIO, di un titolo e patente Radioamatoriale, si notano, dei quesiti precostituiti su carta, per lo più quasi banali, molto generici, di livello informativo medio basso, anche in relazione alle conoscenze di studio aeronautico moderno.
E delle TLC amatoriali e professionali molto avanzate in merito.
Non ci si può discostare dai quesiti posti, è un bene per chi DEVE fare come previsto,  dal piano di attività e contratto di ingaggio, in quanto gli sponsor paganti, come gli Stati devono dare ristoro al proprio iinterno sui fondi usati,  nel caso l' ESA Europeo, Ente Spaziale Europeo, il quale gestisce i finanziamenti dei partecipanti.
Una ristrettezza per un giovane scout dell' etere e dello spazio...se nel pieno degli studi, sentendo a voce il report studiato prima su dei  libri.

Il tempo di passaggio della ISS è relativamente corto, quindi ovviamente  tutto deve essere condensato a minuti di copertura spazio temporale.

MA, un collegamento via satelliti triangolati geostazionari e la ISS ...in movimento...non viene valutato, l' attività di collegamento scolastico quindi viene sulla carta assolto in pochi minuti e tutti contenti.


Un interessante colloquio fatto con una astronauta donna, potrebbe essere come sulla vita a bordo, il concepimento di un figlio, in assenza di gravità e forze fisiche che sono assenti rispetto alla Terra, in quanto, nelle colonizzazioni di altri pianeti, la distanza pone che nel caso, arrivino su tale meta, non chi è decollato ma i propri nipoti o pronipoti, in relazione della vecchiaia e distanza della meta; viene allegato un link interessante sul concepimento della vita nello spazio.

Anche interessante una formulazione sul mantenimento della vita a bordo per lunghi periodi, oggi l' urina degli astronauti viene pompata a forza e riciclata, viene poi usata come acqua da bere, quindi c'è un riciclo liquido biologico, le feci verrebbero imbustate...c'è un link sulla biologia di vita di Link4universe...di prove a bordo.


Altra domanda sulla permanenza spaziale si colloca sul rallentamento del tempo vissuto, ovvero, più ci si allontana dalla terra più il tempo rallenta nello scorrere, teoria di Einsten spiegata da altro link allegato,
Quindi nel caso di comunicazioni radio a distanze mega kilometriche, il messaggio da chi verrebbe ascoltato, non da chi c'è attualmente ma forse dai futuri terrestri...domanda molto interessante.

Sarebbe inoltre interessante, leggere le tabelle ed i protocolli di istruzione della ESA, nel caso in Germania, dove c'è il fulcro degli esperimenti e dove la Cristoforetti si basa, COLONIA, dove le prove e piani, non divulgati al pubblico, trovano altri argomenti interessanti ma di non divulgazione, sui batteri, virus in vitro, esperimenti da piccolo chimico di bordo; nota, la Sig.ra Cristoforetti seppur usufruendo da sempre delle strutture di avionica russe, ha comunque dovuto addestrarsi anche su mezzi più internazionali, ed è un bene...di interscambio di competenze...

Uno spunto di questo 3D, è spingere allo studio, ricerca e conoscenza del fattore spaziale di oggi, dove si collocano vari argomenti molto interessanti, dalla trasmissione radio alla vita reale a bordo e nello spazio...per cui, avere un impatto con questi atipici uomini di attività diversa dall' usuale...più conoscitivo.

Ricordo che, ESA - L'ESA ricerca candidati per 'Missioni su Marte' simulate nel 2008/2009

Il progetto c'è, tra le righe, futuri candidati, senza titoli di studio particolari, anche portatori di handicap, anzi sono i ben venuti, per gli studi specifici, di ergonomia di bordo; per missione colonizzatrice senza ritorno...MA , vedremo cosa diranno in seguito sul sito ESA.

Grazie mille e buone letture.
E' un 3D di spunto alternativo, è più ricco, rispetto ad un contatto nudo e secco sull' argomento, non di repliche da confronti, nel caso chi volesse farlo dovrà chiedere alla ESA o ai divulgatori dei titoli posti, esempio link4universe - YouTube dove    come le interessanti recensioni su dei film famosi, Interstellar, Armageddon, ed altri, dove la cinematografia fa vedere a chi non è della materia cose impossibili scientificamente...p altre possibili, faccio i miei complimenti al ricercatore per la sua modalità semplice e dotta.
#70
Radio Ascolto / UVB-76 ASCOLTI CRIPTICI RUSSI
28 Aprile 2022, 10:49:58
The Buzzer: il mistero della radio fantasma che trasmette da 35 anni - YouTube
UVB-76 - Wikipedia
Buon giorno, riporto questo video trovato sul tubo.

Interessante come il commentatore dice che in caso di interruzioni di qualunque sistema di comunicazione MODERNO, Internet, ed altro,  questo debba funzionare lo stesso.

Dal mio locator, escluso che non abbia sbagliato frequenza, non lo sento.

73'.
#71
Lo so, il titolo pare strano, ma prima di porre osservazioni allo stesso, abbiate pazienza, dandomi il tempo, di aprire le note fatte sul campo; dove con il mio YAESU FT3 e la scorta FT2,  sono stati QUASI, non del tutto ma QUASI, bypassati dai miei acquisti estivi da passa tempo, ovvero i G13...Midland.
Usandoli tutte 3 su due bande diverse...

Anche se in proporzione, le forniture pro uso, ha in prevalenza come marchio i Baofeng, Midland, Brondi...in merito ai PMR.


Al secondo periodo in zona di competenza, l'occhio del radioamatore, non poteva non cadere sui dispositivi di comunicazione usati; in barba alla mia conoscenza e titoli sulla TLC/SSC della M.M. allego link utile


rientro nel primo settore ovvero  Specialisti, non tecnici, sono rimasto in prima battuta perplesso.

Mi aspettavo forniture di radio isolate alla scintilla di accensione, (anti esplosione per polveri, solventi in aria, ambienti saturi di infiammabili e depositi di munizionamento), dove anche gli interruttori della luce sono gommati ed isolati.
O di radio, realizzate in modo particolare, quasi un anti innesco a RF usandole, come ad esempio si fa per i cellulari, i quali vengono usati come innesco a cariche di esplosivo facendoli squillare dando impulso elettrico detonante.

No, decine di PMR...semplici e di bassa efficienza... [emoji33] [emoji33] [emoji56] [emoji56]

Il perchè è stato svelato in pochi giorni semplicemente, i PMR, riducono per la loro caratteristica di scarsa performance, la potenziale collocazione del punto di trasmissione, il cortissimo raggio, deve porre l' SWL della controparte a vicinanze non salubri, per fare triangolazioni o solo avere un benefit di ascolto ottimale, specialmente con personale in movimento e non statico.

Quindi, tra Re.Co.Tra. e plotone esplorativo, va bene il PMR...usando in base una antenna adeguata di RTX...

L' uso del PMR, di scarsa efficienza e con messaggi brevissimi, difficilmente si rende candidato ad una, come si dice caccia alla volpe, riuscendo a dare delle coordinate sicure, per mancanza di RTX congrue e sicure, ad un vettore da inviare su chi trasmette.

Per cui, alle osservazioni fatte, se ne deduce che, dal centro operativo, comunicano con capo plotone in V/U ed usano, il personale distaccato, i Baofeng...UV5R e varie versioni, il graduato, ne ha due, ne affianca un PMR...per comunicare a poche decine di metri col personale, facendo da QSP.

Praticamente questo conflitto, sta vedendo l' apoteosi del PMR e V/U di basso costo...COMPLICE la morfologia del territorio, quasi tutto in piano...totalmente.

Continuo dopo...con le osservazioni, anticipo che molti hanno sostituito le antenne dei V/U a 5 watt con le ABBREE a nastro...confezioni verdi e gialle...di fornitura, poche quasi nulle le sostituzioni con le stilo rigide...da 50 cm.
Arrivando dall' Olanda e dalla Polonia...ma sulle etichette dello spedizioniere, Olanda  per la maggiore.
Le a nastro sono ben conosciute su questo forum alla grande. [emoji106] [emoji12]

Per ridurre il raggio, le tengono piegate a cerchio...


Osservazione, le FF.AA. Ukraine, inviano musica a catena sulle frequenze in chiaro dei russi... [emoji41] [emoji12]
#72


Questo signore dice che funziona...!
#73
Ciao, essendo titolare da tempo, della patente e licenza per pilotare dei droni, ufficiale e riconosciuta per l' Europa, mi chiedevo quanti del forum hanno tale abilitazione.

Sia per uso ricognitivo delle antenne, delle aree per installare antenne, uso attinente alla radio, percorsi per attivazioni, o ricerche in ambito di Radio operatori nella protezione Civile o nelle Pubbliche Assistenze...usando le scoperte in volo, trasmettendo in simultanea ad una centrale il rilevato.

Grazie mille.
#74
Ciao, come accennato in altro 3D sulla radio ZODIAC TOKYO, ho ritirato per averne uno di scorta marchiato sempre ZODIAC questo di cui alla url di seguito.
https://www.ebay.it/itm/333793571724
Bene, mi accingo a verificarne la funzionalità, nulla non si sente l'audio.

Ora, preso dalla curiosità, lo apro, ha lo spazio per la capsula grande, vuoto, ed in alto a sinistra, c'è una capsula semi micro, circa 6/7 mm. diametro.

I fili dentro sono 4, una calza, un rosso, un blu, ed uno più grosso di colore nero.

Cambio prima la piedinatura pin del connettore, sia per lo Zodiac che per altri C.B., Alan 88S, sull' 88 inverto 1/2 e 3/4 in quanto la ricezione audio si attiva inserendo il microfono.

Trovo le combinazioni col multimetro e direttamente, sia che l'88S che il Tokyo, rispondono ma l'audio in TX non esce...la voce non passa.

Sulla slitta interna, non ho fatto una foto iniziale, peccato per me, oltre che notare la colorazione diversa, come detto sopra, manca il giallo  e bianco, quindi presumo che 2 cavi hanno detta funzione uguale rispetto ai colori diversi; a che punto mi trovo ?
Ho fatto tutte le combinazioni fattibili, sia nel connettore sia nello switch, fatte circa una 50 ina, per varie radio, come da schemi trovati sul forum, ma la modulazione non esce.

Trovo la RX trovo la TX ma nulla voce.

A dire il vero per un attimo, ho sentito la trasmissione audio, quindi la capsula funziona, ma il coccodrillo usato non era proprio micro, ho il dubbio che toccasse due punti invece che uno, volendo ritrovare la posizione, non ci sono riuscito.

Ora, chiedo ai bravi amici che operano con i microfoni, cosa potrebbe essere come disposizione pin, nello swith o nel connettore ?

I colori ripeto, NERO GROSSO, BLU, ROSSO, CALZA...nel NERO GROSSO, ho tolto un pochetto di guaina, non ha calza, solo il centrale ancora avvolto in guaina bianca.
E' possibile che contiene una ulteriore calza che non vedo ?


Dopo ulteriore mattino sprecato per trovare l'audio in TX, provo a chiedere qui...

Ripeto, ho provato le combinazione di circa 50 schemi diversi...miscelati e diretti.

Grazie.
73'.
#75
Gazzetta Ufficiale

Metto il link del decreo edito sulla Gazzetta Ufficiale, 1 marzo 2021.
Interessante, sulla conduzione, installazione antenne, esenzioni agli esami di conseguimento.

Buona lettura.
#76
Dalla Germania, una nota ufficiale del 24 c.m. che ferma codesta radio.
Allego anche un video fresco del tubo che ne parla.
Baofeng UV-5R banned in Europe! Why? - YouTube
Quindi, come in Svizzera, anche la Germania si allinea alla non vendita ed importazione, diventerà un most wanted ?
#77
discussione libera / TEMPORALE MAGNETICO A ORE...
31 Ottobre 2021, 18:23:24
Tempesta di Halloween: rischio blackout per un temporale geomagnetico (mediaset.it)

Ci saranno problemi in radiofrequenza varia di ns interesse ?
Punto di riflessione come la natura impera, in barba alle tecniche antennistiche e trasmissive.
73'.
#78
Posto un manuale di servizio del famoso RANGER 2950, con relative piccole modifiche applicabili.
Buona lettura.
#79
Chiedevo agli utenti, nel caso di queste due radio di cui all'oggetto, quale sarebbe da prendere ?

L' Alinco moderna, frequenzimetro...componenti sicuramente smd; il Tokio tradizionale, datato, componentistica di vecchia concezione circuitale.

La domanda si pone per il motivo che mi vengono proposte allo stesso prezzo...l' Alinco è nuovo da negozio, il Tokio usato, ben tenuto e completo di tutto, non garantito.

Sui C.B. mi fido dei pareri di altri che sul mio, oggi fuori da queste radio da molti anni.

Grazie.
#80
Escursionista scomparso nel Bellunese, trovato senza vita (mediaset.it)

Apro uno spunto di mia personale riflessione, il signore ci dui cui sopra, DA SOLO, in giro per i monti, si perde, magari si è infortunato, lo dirà l'autopsia cosa è successo, quindi la causa di nesso alla morte avvenuta; è stato ritrovato con dispendio di mezzi e personale, sia pagato che volontario, ma con rimborsi e sostegno privato finanziario.
Con RISCHIO ANCHE PER LORO DI RIMETTERCI LA VITA, ma calcolato e volontario.

Da primi rileivi degli addeti, i quali  dal primo momento hanno cercato la tracciatura GPS via GSM del cellulare, hanno stabilito che il segnale, a causa della conformazione montana, era impreciso e furoviante, PARLIAMO DI GPS collegato ad una rete seria,  quindi anche con satelliti in aria..., non hanno dato quindi i risultati sperati sul ritrovamento.

Ora in spunto di riflessione, a valle di fiumi di parole, sulla sicurezza profusa teorica e pubblicitaria, fin troppo, la quale può essere è lo è ingannevole, sia in buona fede, su dispositivi non affidabili come i GPS satellitari...SUL CAMPO...in situazioni non agevoli come nel settore montano, vedi la prova documentale di cui all'articolo, stabilita dai soccorsi ufficiali; ora penso e rifletto.

Come si fà ad  affidare, SERIAMENTE, se stessi, la propria famiglia, a dei dispositivi semplici e ridotti, da bassa fattura e se funzionanti come supporto a stabilire un collegamento reale, CON  PURO FONDO SCHIENA E FORTUNA, non certamente tecnico e sicietifico... ?

E crederci pure ?

La mente umana è poi proprio piena di ombre e luci, coscienza intelligente e stupidità dilagante  ?

Non ho la sfera di cristallo, so solo che bastava il buon senso di persona normale, abdare in compagnia, lasciare traccia di percorso su carta mappale, avere un minimo di logistica organizzata, tracciabile, NO, fidarsi del cellulare, solamente e sulle proprie capacità ludiche di camminatore magari domenicale...non saprei.
Rifletto per pura ignoranza sul soggetto.

Antonio De Curtis cosa avrebbe detto, non ha fatto il militare a Cuneo ?
O magri oggi in forma più moderna, avrebbe aggiunto, non è neanche passato dal Discount... a fare spesa.

Che pena vedere queste fini di vita...

Chiusa la riflessione, si aprano le danze delle varie risposte, da professionista di anche settore, non mi prenderei per il deredano da me stesso.

MI aspetto repliche da PROFESSIONISTI di settore...non da passatempisti hobbaroli travestiti pubblicamente da essi, siamo seri una volta.
E non commentiamo oltre.
#82



https://www.agi.it/economia/news/20...no-12147886/
Ho seguito su Radio24 di Sole 24 ore un programma nel quale dei capitani di industria ne parlavano e dei tecnici informatici...e delle TLC.

Una info che nel mondo HAM ancora non se ne parla, tuttavia ci sono componenti nelle radio che sono fatti anche con semiconduttori.

La Toyota ha fermato la quasi la metà della produzione dei veicoli, sempre da Sole 24 Ore...per la mancanza dei semiconduttori.
https://www.corriere.it/economia/az...68f627.shtml

Ora, di quanto saliranno i prezzi delle radio, se ne verranno prodotte di meno ?

Colpirà codesta crisi mondiale anche il settore HAM ?

Conviene acquistare nel caso prima possibile, per evitarsi i prezzi lelevati del prodotto, potenzialmente per tale causa ?

Indirettamente siamo interessati al problema, per il settore delle TLC...amatoriali, professionali...

Spunto di riflessione su un problema quasi sconosciuto ai più del mondo HAM.

73'.
#83
Buon giorno a tutti.
In merito all'oggetto, per le edizioni tinte di nero, i nuovi modelli, 505V, ad esempio, no versione vecchia azzurra, leggendo il data sheet mi sono accorto di una novità, MOLTO vincolante.

A lineare spento in ByPass, accetta in ingresso solo fino a 50 watt. [emoji33]

Nei bugiardini dei modelli precedenti non avevo mai visto questa avvertenza.

Allego file.

Ma allora, costringe un O.M. a far andare la radio entro i 50 watt se ha tali amplificatori...a fronte dei 100 watt di targa.

Molto vincolante per futuri acquisti, volevo provare il 505 new model, ma ora ci devo riflettere bene...se volessi usare la radio con i suoi 100 watt devo toglierlo dalla linea ??!! [emoji23]
#84
E' uscito questo palmare, sempre con il digitale C4FM...
FT5...simile al 3  tastini fatti diversamente.

Vedremo se ha qualcosa in più del 3 oppure uguale...




Welcome to Yaesu.com
https://www.youtube.com/watch?v=JIpcD8KIpy4

#85
Rimetto in rete il software per lo ZODIAC K2000.
Per chi lo volesse usare.
73'.
#86
Arriva l'estate, preveniamo le domande che si fanno periodicamente...
Posto un video interessante, su un uso di portatile, fisso, di radio VHF sulle frequenze marine.

C'è anche un calcolo su come definire le distanze copribili...ma va bene anche per altre tipologie.

Buona visione.
73'.
#87


Ed altri...stessa casa.

Dopo 42 anni di radio, ho capito che le bobine delle antenne caricate sono per amplificare il segnale[emoji85], [emoji87] ...

Ed alla faccia delle norme di legge delle radio C.B. da usare... [emoji35]

Oltre che indicare al posto della saldatura del PL, ribattere liberamente il polo caldo del cavo sul pin del PL, ed avvitare...  [emoji35]

Ma lì vicino non c'è qualcuno del forum che gli consegna il TAPIRO ...o chiamiamo Striscia...

Non ho parole ed incommentabile delle  carriolate di stupidaggini che ho sentito...
#88
In merito alla discussione  su antenne collineari  V/U.

Metto un link di altro forum, molto interessante, dove si cerca una soluzione a rimettere in frequenza ed abbassare l' swr...dove interessa...
[emoji106] [emoji12]

Buona lettura e visione delle foto postate dai colleghi O.M.
73'.
http://arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=384186
#89
Ciao a tutti.
Girando in rete ho visto questo commutatore a bassa tenuta di power out.
Da 1 watt a 25 watt, quindi idoneo ad interim per delle radio C.B. o HAM depotenziate.
Range 15/50 Mhz. un pochetto ridotto...

Commuta la radio usata al momento rilevando la radiofrequenza passante...uno switch radio automatico.

Ora, nell'ottica di dimenticanze di commutare manualmente il deviatore, con questo sistema non si sbaglia mai a trasmettere senza antenna.

Il costo è accessibile...l'utilità c'è anche, la marca è ad interpretazione personale, la ZG viene paragonata alla MFJ americana, anzi la MFJ è uno scalino in più come prodotti, potenzialmente anche materiale, ma siamo QUASI a pari merito.

Magari qualche utente del forum lo usa già, potrebbe dirne se opera la sua funzione o no...!

Sui due siti di vendite on line c'è...
#90
Ciao a tutti, posto un documento della BIAS afferente alle antenne, spiegato molto semplicemente...trovato su un sito di negozio mio fornitore.
Va bene per ogni tipo di antenna...seppur indirizzato alla 27 Mhz, interessante disquisizione delle antenne funzionanti in corto.

Buona lettura. [emoji106] [emoji12] [emoji2]
#91
E' in arrivo l' MD-70, la linea è moderna, rispetto alla versione 100A8X...si adatta ai nuovi design delle radio attuali edite, 10/101...ma appena disponibile, metà aprile, lo abbinerò ad un FT2000D...
On line il prezzo va da 125 a129 euro...escluso spedizione, non è una cifra enorme...

[emoji106] [emoji12]
#92


Ciao a tutti,propongo anche su RK questo link utile...per antenne in zone polari/fredde, ed a volte in navigazione, dove le stesse sono protette da strane sfere... trasparenti alla RF.

Buona lettura per chi si volesse dilettare, magari anche trovando suggerimenti adattati alle proprie esigenze.
#93
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/ft991a/vhfuhf/vhfuhf.htm

Dal sito di I6IBE, Ivo, sia pur volatile, comunque è un inizio alla modifica in V e U di espansione banda...ritengo che vada bene, almeno non si apre la radio...
POWER-ON + FAST + A=B + A/B

Buone prove.
#94
https://www.iz8wnh.it/

Ciao, ho ricevuto e condivido questo link, c'è una pagina che porta ad una lista di ripetitori molto ben fatta, automatica e strutturata.
Provate a farne uso.

Ringrazio il collega IZ8WNH, per la info mandata.

73'.
#95
Caio ragazzi, posto il manuale di servizio dello YAESU FTM100DR...
Potete fare regolazioni di varia natura, tuttavia se accedete al bios, scrivetevi i parametri di fabbrica, è tutto reversibile...
Ma dovete scrivere come era prima delle vostre modifiche.

Buona lettura.

73'.
#96
Ciao, volendo provare questa antenna in un angolo di balcone sul lavoro, chiedevo se qualcuno la sua e che opinione si è fatto, dicono omnidirezionale...

Da come si vede in foto è installata in orizzontale come loop, o dubbi sulla omnidirezionalità...

Grazie per le info eventuali o giudizi.

#97
Ciao,  saltato fuori questo carico dalla cantina...ricordo solo di averlo avuto nuovo dalla  MAGNUM ELETTRONICA di Forlì, anno 93.


Ho perso nei traslochi la scatola e il bugiardino...

Ora chiedo se è possibile ed in che modo, definire il range della frequenza di funzionamento...oltre che metterlo con annesso strumento swr per vedere quando non funge in zero swr stesse...?
Presumo sia un 0/30 Mhz.
Grazie mille per eventuali risposte.

#98
Il MiSE ha pubblicato codesto decreto, per il conseguimento della patente, buona lettura.

73'.
#99
LPD - PMR - SRD / PMR MIDLAND dove acquistare ?
13 Settembre 2020, 19:12:10
Ciao a tutti, posto in questa sezione apposita, non acquistando dette radio e per i prezzi vari sbalzati che si vedono in giro in rete...

Dove avete trovato convenienza in Italia o all'estero, dove acquistare dei PMR Midland modelli come il G7 o G9, preferibile versione camo...(mimetico). 

Le ricerche fatte mi hanno dato dei prezzi sopra i 65/70 euro più spedizione, qualcosa di più basso sarebbe meglio.

E' un regalo che dovrei fare.


In attesa di consigli un saluto e ringraziamenti.

73'.
#100
discussione libera / RADIO SCOUT MANUALETTO UTILE
07 Settembre 2020, 11:19:58


Ciao a tutti.
In rete ho trovato questo manualetto, mi pregio di pubblicarlo, afferente ad un prontuario all'uso di radio da parte dei giovani esploratori...

MI ha attratto, sia xchè è un Radioamatore che lo ha stilato, sia per il motivi che tra le mie attività, sono, mi trovate sul  loro sito alla storia relata di nascita, il fondatore assieme a IT9PVS, del gruppo Milazzo 1°, ero giovanissimo... facendo per molti anni la carriera fino a capo R/S.
Ovviamente per vari trasferimenti, ho frequentato diversi reparti del posto dove ero.
Oltre che di ricordi in attività scoutistiche all' estero.

Attività scoutistica e radio con il sopra cofondatore menzionato, la quale mi ha fatto superare brillantemente sempre il primo classificato  in vari corsi di SSC/TLC militari, ho giocato facile, avendo una conoscenza della materia rispetto ad altri.
Incontrando negli anni altri scout stranieri, in divisa, riconoscendoci per i gigli delle fibbie delle cinture che ancora si indossava...una grande ed internazionale comunità...

Ho attivato nei Jamboree on The Air il gruppo del Saluzzo, 2 volte, non disdegno anzi mi piace ascoltarli in tali eventi.
Mio figlio ci ha anche fatto qualche anno, quindi coinvolto ancora di più.

Buona lettura quindi, come ancora oggi ricordo e dico...

Estote Parati, una volta scout sempre scout.

Spero gradito il letto in allegato.