Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - oscar 3

#1
Certo, ma è un problema relativo. Ne usi uno più grosso.... [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Ribadisco, lo fatto dedicandolo a chi inizia a fare i primi esperimenti con l'elettronica e, nonostante la 220V....ma il primo progetto è...l'alimentatore che in genere è di pochi ampere.
Certo che se autocostruissi un alimentatore più grosso, opterei per altri tipi di protezioni!
#2
discussione libera / Re:nanovna e return loss ?
21 Aprile 2022, 20:24:56
Questa è una delle cose che questo piccolo grande oggetto può fare...
https://www.youtube.com/watch?v=17FjJYw5lNc&t=24s
#3
Lo scrivo prima!!! E' un circuito semplicissimo che come specifico nel video, dedico a chi inizia ad avventurarsi nelle sue prime realizzazioni elettroniche, quindi so che di schemi per questo tipo di protezioni ce ne sono di ogni, alcuni consentono la regolazione della corrente oltre che della tensione etc... ma questo è tanto semplice tanto quanto funzionale e fa onestamente il suo lavoro!

Qui il link:
https://youtu.be/Bb_iSl-Nwjo

Grazie per l'attenzione
73!!!!
#4
No. In realtà mi ha incuriosito un circuito che ho postato pure su RGK, un misuratore ESR, che vedeva una parte di in operazionale, per ottenere una tensione duale e da qui, l'idea di utilizzare un step up, un regolatore di tensione ed un operazionale.


inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile

#5
Be, provvederò a modificare il circuito intorno all'LM317.
Comunque....l'idea di utilizzare un normale alimentatore per ottenere una alimentazione duale e pure superiore rispetto quella di entrata....ha funzionato!!!....

inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile

#6
Hai ragione sul fare attenzione nel commutare ad alimentatore acceso perché succede quello che hsi detto.
La minima tensione è 3,4 e pure io avevo dubbi, ma riesce ad alimentare l'operazionale!!
Sul 317...lo sempre montato così....e mi è sempre andata bene!...[emoji23][emoji23][emoji23]


inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile

#7
Sono con il PC e adesso mi è più chiaro!!! [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Funziona di sicuro, però, il mio intento, era utilizzare il nostro classico alimentatore a tensione singola ed ottenere una tensione duale e pure superiore rispetto quella erogata dalla fonte!
Come scritto, non ho certo inventato nulla di nuovo. L'utilizzo di un opamp per ottenere una massa virtuale, è vecchia come il cucco, qui un esempio di un'altro progettino da me realizzato:

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79247.msg831368#msg831368

dove si inizia proprio con un opamp che svolge questa funzione, ma ho voluto ottenere all'uscita oltre che 3,3-5- e 9, anche 12 e 15 volt sfruttando una tensione singola pari a 12 Volt.
L'uovo di colombo...  [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]  ...è l'utilizzo di un DC/DC Step UP e il 317 come regolatore!
Insomma, il ragionamento che ho fatto è stato, un alimentatore a 12 volt ce l'abbiamo tutti, se devo alimentare un piccolo preamplificatore con un opamp con una alimentazione duale, ne ho uno con finale a valvola e pre con un operazionale con +, -, e gnd, con questo circuitino da me proposto, fai tutto. Prelevi i 12 volt per alimentare le valvole e in più la tensione duale per il preamplificatore... 
Per la cronaca, questo amplificatore a valvole è una cinesata che non so neppure se e come funziona!!!
73!!!
#8
Sono con il cell. e lo schema non si vede bene. Mi pare che sia un circuito con due regolatori di tensione uno per la positiva ed uno per la negativa, prendendo  il GND dallo 0 del trasformatore.
Con il circuito proposto da me, noi usiamo come fonte, un normale alimentatore da 12V riuscendo ad ottenere all'uscita, una tensione duale che va da un minimo di 3,3 ad un massimo di 15V. Non ho inventato  nulla... e l'idea di un operazione utilizzato per creare questi circuiti, è "antica", ma la particolarità sta nel fatto che basta collegarlo al nostro alimentatore a 12 volt per trovarsi una tensione duale che, come spiego nel video, non può dare correnti elevate ma fino ad 1A non dovrebbe avere problemi a patto di dissipare il 317 se si lavora con tensioni sotto i 12V. Per assorbimenti nell'ordine dei 50mA, che come hai giustamente detto, è questa la corrente richiesta in molti circuiti, non ci sono problemi di sorta anche utlizzando le tensioni più basse.
È chiaro che in un laboratorio, trova posto un alimentatore specifico con protezioni, regolazione della corrente, costi nell'ordine di un paio di centinaia di euro, etc..., ma per chi ha l'hobby e magari si ritrova una volta ogni morte di Papa, un preamplificatore audio con alimentazione duale, con una decina di euro e il solito alimentatore con tensione singola, si risolve il problema!!

inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile

#10
Ragà...mi dovete sopportare!!! Non so che fare quindi mi dedico a fare circuitini elettronici che condivido!
Qualche giorno fa, lo schema del misuratore ESR ed oggi questo!
Come da oggetto, prelevando una tensione singola di un normale alimentatore a 12 volt, alla sua uscita, troviamo una tensione duale regolabile tramite un commutatore e ottenere così 3,3-5-9-12-e 15 Volt.

Ecco il link:
https://www.youtube.com/watch?v=E70F5_SMy2Q

Se il video vi è piaciuto....un like è gradito!!!
 Se volete, iscrivetevi al canale perchè ho in serbo altri circuiti da proporre.  [emoji108] [emoji108] [emoji108]
Grazie per l'attenzione!
73 Mario-IT9DBC
#11
Come da titolo, questo è un misuratore di ESR, ovvero, come spiegato nel video, la resistenza virtuale che si manifesta con l'invecchiamento del condensatore. La ESR non si può misurare con un capacimetro ne con un tester ed inoltre, è possibile fare l'operazione, senza staccare il componente dal circuito.
E' tutto spiegato nel video che, se lo trovate interessante ed utile, vi invito a mettere un like ed eventualmente registrarvi sul canale perchè, ho nel cassetto vari progettini più o meno semplici adatti quindi anche a chi si inizia ad avvicinare all'elettronica!
Grazie per l'attenzione e...buona vita a voi!!!!
Mario IT9DBC

https://www.youtube.com/watch?v=6eiQJaLO_i0
#12
Autocostruzione / Re:Misuratore ESR
24 Gennaio 2022, 11:43:16
Ciao Alex!!!
Be, il progetto è del 2002....20 anni fa e comunque, è utile a chi si trova a dovere per diletto o per lavoro, avere a che fare, con circuiti datati. Sui nuovi condensatori....basta misurarli da nuovi e rifare una nuova tabella per la comparazione e anche se a basso ESR, se dovesse avere problemi il condensatore, comunque si alza segnando l'anomalia.

Mi sono accorto che non si vede il link dove si trova lo schema che ho ridisegnato io. Ne approfitto e lo aggiungo qui:

https://drive.google.com/drive/folders/1yNDu3wmVNDrEUWeu-bY-tvHos2qIg5L3?hl=it
#13
Autocostruzione / Re:Misuratore ESR
23 Gennaio 2022, 19:39:45
Si lo so. Fa il Kit e funziona bene. Io seguo MVV Blog di Marco Valleggi che ha presentato per primo questo misuratore regalato proprio da Pier Aisa. Non so se hai visto il video, ma io ho preferito fare da me! Funziona in maniera egregia. L'importante che il condensatore da testare, non superi di troppo, la soglia dei 3 OHM. Da questo dato in poi, il condensatore inizia ad avere problemi. La cosa comoda è che misura senza staccare il componente! Se la ESR è giusta, il condensatore è funzionante. Può succedere che la ESR risulta fuori, ma il condensatore misurato con un capacimetro, ti da i dati di targa ma.... .....ma non funzionerà nel circuito
#14
Autocostruzione / Misuratore ESR
23 Gennaio 2022, 19:15:49
Video che riguarda la realizzazione di un misuratore ESR proposto 20 anni fa da Nuova Elettronica.
Ho cercato di spiegare il funzionamento a blocchi dello schema che ho riscritto e il motivo lo spiego nel video.
Pur essendo uno strumento autocostruito, funziona in maniera egregia. Si trova pure un link per scaricare lo schema.

https://www.youtube.com/watch?v=6eiQJaLO_i0
#15
Aquila Fr, R5000, avete capito perfettamente quello che ho cercato di dire.
Non ho parlato di tarare lo stadio di un RX ma, facendo una comparazione con una radio che so essere perfetta, regolare questa famosa oramai "lancetta" dello smeter. Metodo non tanto ortodosso ma arrivo allo scopo.
Non sono un tecnico e da quando lo realizzato, oramai un paio di anni fa, l'ho usato solo un paio di volte, ho speso 20 euro, ho la soddisfazione di averlo costruito io partendo dal ridisegnare lo schema e i collegamenti vari allo sbroglio del CS, alla realizzazione del CS, alla disposizione dei comandi e serigrafia!
Quando ho scritto lo svarione sulle radio HF, intendevo sottolineare a differenza tra la pretesa che si ha da una radio che deve avere certe caratteristiche e un baracchino, non tralasciando che una radio CB lavora solo su una frequenza mentre una radio "HF" va da 10 a 160 metri (questo volevo intendere!!!... [emoji1] [emoji1] [emoji1] ) e quindi li certo che....il mio generatore probabilmente si troverebbe in difficoltà!
#16
Ok, avete ragione. Mi sono sbagliato.
#17
Dunque....non ho parlato di tarare lo stadio di un ricevitore, ma "la lancetta dello smeter" che con quel segnale generato so che arriva a santiago 9 quindi, agendo sul trimmer , porto la lancetta sul 9. Credo così essere stato più chiaro.
E'vero....ho sbagliato parlando di radio HF.....ma era un distinguo tra una radio che ha certe caratteristiche ed esigenze e un'altra che ne ha meno! Vi ricordo che per baracchini, intendo quelle radio con la mirabolanti modifiche e qui mi fermo, onde evitare di riaprire vecchie diatribe di tanti anni fa! Intendo dire, in TX abbiamo di tutto e di più e poi, si cerca il generatore BF da 5mila euro per regolare la lancetta dello smeter?
#18
Lo so, ma ho parlato infatti di un baracchino non di una radio HF.
#19
Lo utilizzo per i baracchini. Lavora a 27MHz e funziona. Certo, in 160 metri non va, infatti inizia a perdere man mano che la frequenza scende, ma se non hai esigenze particolari e serve per tarare lo smeter di un cb, con 20 euro te lo fai!
Dubito che quei generatori RF da 50 euro, siano più affidabili di questo.
#20
Io ho realizzato un generatore fino a 40MHz con arduino  e una scheda AD 9850 che ha un problema con il suo integrato ma che ho risolto con....una lampadina! 
Dubito che a 40 MHz sia affidabile, ma fino a 27 si. Utilizzato su un PLL che non agganciava causa il quarzo, e a 10,250MHz lo ha fatto partire tranquillamente. 
C'è il suo display LCD, si comanda con tre pulsanti che fanno tutto, puoi scegliere se onda quadra o sinusoidale. 
Lo trovi qui:
http://f5mna.free.fr/dds.htm

se hai bisogno, per quello che posso, sono a disposizione.
Puoi usare i messaggi privati o a email: [email protected]
Certo, non è paragonabile a strumenti blasonati e da laboratorio, ma funziona.
Questo fa da 1 Hz a 40 MHz.
Ne ho realizzato un'altro, solo BF fino a 10KHz che funziona bene, utilizzo sempre Arduino, il circuito è assai più complesso e a mio avviso, ad essere pignoli, manca solo la funzione sweep!!!
73
#21
discussione libera / Re:NanoVna vs RigExpert
01 Aprile 2021, 19:10:57
Ho il nanoVNA ed è perfetto!!!!
#22
Perchè  diventi pazzo? Uno dei tanti....
PRESIDENT JACKSON II - RICETRASMETTITORE OMOLOGATO CB AM/FM/SSB/
#23
Di Imax ne ho avute due e tutte due....spezzate dal vento. Questa Sirio, lo rattoppata varie volte e adesso ho sostituito un pezzo dello stilo ma è sempre perfettamente funzionante!!!! 73!!!!
#24
Antron 99 e Solarcon A-99 è la stessa antenna. Simile c'è la Lafayette CBS 18.
Personalmente preferisco antenne in alluminio!!!!
#25
Controlla i messaggi