Ciao "Ragazzi" come promesso tempo addietro ecco la Guida per realizzare la T2LT Antenna.
Ci sono molte guide online, ma io vorrei aiutarvi un po di piu nella taratura...perchè se non si usa lo stesso cavo dell' autore della guida, il piu delle volte si hanno ROS alti.
Questa Antenna mi ha dato, e mi da grosse soddisfazioni. Ho fatto DX in tutt'europa con segnali paurosi....basta poco per portarsela dietro in attivazioni SOTA.....mene porto dietro una persino in moto, con una canna da pesca da 6m da viaggio.
Ottima per tutti, ed economica.
Incominciamo !!!Cosa serve?Tappo 110mm su cui creare l' RF Chokes
https://www.bricoman.it/it/tappo-chiusura-htm-o110-mm-10009365/Canna da pesca 6m (lunghezza minima richiesta)
https://www.decathlon.it/p/canna-pesca-colpo-lakeside-1/_/R-p-6947oppure
Canna da pesca 10m
https://www.amazon.it/Canna-pesca-fissa-telescopica-vetroresina/dp/B00G0YM1RACavo per potenze sino a 1400W (8m lunghezza minima)
Datasheet PDF Cavo RF240UFhttps://www.hamradioshop.it/rf-240-uf-siva-cavi-cavo-low-loss-vendita-a-metro-p-10560.htmloppure
Cavo per potenze sino a 300W (8m lunghezza minima)
Datasheet RG-58 CUhttps://www.hamradioshop.it/rg-58-mil-cavo-coassiale-made-in-italy-vendita-al-metro-p-1562.htmlConnettore SO239 a Crimpare (i miei connettori preferiti)
https://www.ebay.it/itm/SO239-UHF-In-line-Female-Cable-Socket-for-RG58-PL259-Clamp-Plug-Socket/154108021937?hash=item23e18dccb1:g:fUwAAOSwkzVfcg-iIniziamo dalla FineFacciamo 5 fori da 4-5mm sul nostro tappo da 110m.

Iniziamo a realizzare sul nostro cavo coassiale l' RF Chokes, lasciamo 0.5-1m di cavo iniziale
al quale collegheremo il nostro SO239 preferito.Avvolgete 5 spire di coassiale senza forzare il cavo quando avete finito
mettete una fascetta a bloccare le spire(io utilizzo appunto il 5 foro sul tappo).
Realizziamo il DipoloUna volta realizzato l' RF Chokes possiamo realizzare il nostro Dipolo.
Dato che è una antenna CB la tareremo a 27,185 (utilizzando il "radioutilitario" il braccio del dipolo è da 261cm)
A partire dalla fascetta sull' RF Chokes misurate 261cm e fate un segno.
(Lo chiameremo Punto A)

da questo punto misurate 271cm e tagliate l antenna
(Lo chiameremo Punto B)...i 10cm extra(ricordiamo che il dipolo ha i bracci uguali quindi 261-261 cm) servono a fare un occhiello per appendere l'antenna o comunque per isolarla al meglio dall'acqua ripiegandola su se stessa.

a questo punto possiamo rimuovere la guaina e la calza
dal Punto A al Punto B.
per rimuovere la guaina e la calza, vi consiglio di
guardare questo video dal minuto 17:00 al minuto 23:00.
MI RACCOMANDO OCCHIO ALLE DITA.P.S. non vi faccio vedere io come rimuovere la calza, perchè ho gia parecchie T2LT e non mi va di sprecare altro coassiale:)

Ripieghiamo gli ultimi 10cm di cavo su se stesso ed iniziamo la Taratura.
TaraturaA questo punto ancorate la T2LT alla canna da pesca e piazzatela al meglio lontana da ostacoli in muratura e metallo.
La canna da pesca da 6m permette una installazione dal suolo di 0,5m che è piu che sufficiente per iniziare a trasmettere e farsi sentire bene.
Ok a questo punto mettete la vostra radio su fm alla massima potenza e cercate la frequenza di risonanza della vostra antenna, cioe il punto in cui leggerete sul rosmetro meno ROS in assoluto.
Se l' antenna risuona su una frequenza a voi non gradita, quindi troppo bassa o troppo alta, dovrete accorciare o allungare l'antenna!
La nostra antenna, è troppo lunga, lo so....ma è cosi perche possiamo ancora tagliarla!!!
Se riscontrate che per risuonare giusta l'antenna va ripiegata su se stessa di ulteriori 10cm....dovrete adeguare il dipolo che dovra sempre avere i bracci uguali per avere la massima efficienza!
Quindi inizialmente era 261-261=522cm...se abbiamo ripiegato di 10cm significa che il dipolo sara 251-261=512cm dividiamo per 2 e ripristiniamo la simmetria 512/2=256cm, significa che dovremmo togliere ulteriori 5cm di guaina e calza.
Chiudete la guaina e la calza con il termorestringente.
Fine