Rispondo a
mims2016:
Intanto non è affatto certo che i cavetti Polmar e Baofeng siano uguali, anzi ne dubito. Poi il problema della programmazione radio via PC è stato lungamente dibattuto su altri 3d. Intanto: i produttori di radio, quasi sempre, non producono software né cavetti. Infatti, per le case, gli apparecchi vanno bene come sono, se PMR, o sono da programmare da tastiera, se ham radio. Il sw di solito è tarocco. Il sw di programmazione lavora utilizzando la porta seriale (COMn) del PC, ma i PC moderni non hanno porta seriale. Hanno porte USB, quindi i cavetti USB costituiscono delle porte COM virtuali, e ci vogliono dei driver per fare il lavoro sporco. Intanto, bisogna essere in grado di gestire le porte COM, perché un conto è, per il PC, gestire porte fisiche e un conto è gestire porte virtuali. Poi non è detto che i driver (prodotti dalla Prolific) funzionino con il chip contenuto nei cavetti.
In sostanza: arrivarci in fondo spesso è un
[email protected], e non è detto che ci si riesca; i driver che funzionano meglio sono quelli installati su sistemi operativi vecchi come Noè; è quasi certo che, dopo Windows 7 l'insuccesso sia la regola; a volte i sw e i cavetti non funzionano neanche a dare la testa contro al muro. In giro si crede che la programmazione via PC sia la norma, per le radio moderne, invece è una soluzione molto fatta in casa e poco scientifica. Come dico, le case sono contrarie, almeno ufficialmente. Un programma abbastanza valido è CHIRP, mentre i programmi dedicati, che si trovano in genere su dischetti distribuiti dagli importatori, che non sono ufficiali anche se lo fanno credere, sono programmi talmente stupidi e poco usabili, che, se non funziona CHIRP, sicuramente è meglio la tastiera, sempre se è possibile.
Carlo