Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - CBias
1
« il: 06 Agosto 2018, 13:22:12 »
Oggi lo controllo con calma grazie anche allo schema postato , le connessioni del microfono le ho escluse d'istinto quando ho provato il PA e funzionava perfettamente
2
« il: 04 Agosto 2018, 09:48:09 »
Se non si accende nemmeno il led TX potrebbe proprio essere la mancanza di tensione alla catena di trasmissione. Generalmente è un transistor che si occupa di questo. Non conosco lo schema però.
inviato X9pro using rogerKapp mobile
Ciao, in ricezione sembra funzionare bene. Il finale lo avevo inizialmente imputato ma poi notando che non si accende il led TX l'ho escluso. Dici che potrebbe comunque essere lui?
3
« il: 03 Agosto 2018, 14:50:38 »
Purtroppo nulla da fare, il problema rimane
4
« il: 03 Agosto 2018, 11:25:52 »
Rifai le saldature del pll,sotto il lamierino-schermo ,quello piccolo singolo,1x3 cm.
Intendi sotto il lamierino che si trova dal lato saldature? inviato BND-L21 using rogerKapp mobile
5
« il: 03 Agosto 2018, 10:18:19 »
Salve a tutti, ho tra le mani un 48 plus che ha un problema in trasmissione. Non eroga potenza, neanche mezzo watt, ma la cosa strana è che non si accende nemmeno la spia TX sul display nonostante premendo il PTT la ricezione si silenzia. Provando il PA invece è tutto ok. Qualcuno sa cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo ;) inviato BND-L21 using rogerKapp mobile
6
« il: 16 Luglio 2014, 10:53:00 »
Ciao, grazie della risposta, ho verificato ma il tastino è ok, invece ho trovato tramite schema trovato in rete che il transistor Q205 è andato, infatti togliendolo il problema si risolve, dallo schema questo transistor sembra comandi appunto il "down" tramite microfono, togliendolo ovviamente viene a mancare il comando dal microfono, dunque adesso dovrò rimpiazzarlo.
7
« il: 14 Luglio 2014, 20:30:03 »
Salve a tutti, accendendo un Alan 28 mi sono accorto che i canali scorrono come se fosse attiva la scansione, premetto che ho smontato il frontalino per essere sicuro che non fosse un tasto che tenesse premuto il pulsante canali, ma nulla, neppure il tasto scansione sembra premuto e comunque la "scansione" va dai canali alti ai bassi e non viceversa, solo premendo il tasto LOCK si ferma. Il resto funziona tutto perfettamente però non riesco a "fermare" i canali che scorrono sempre. Qualcuno sa cosa puo essere il problema? forse un integrato fulminato?
8
« il: 12 Maggio 2014, 00:34:16 »
Una precisazione, la versione "D" si vede dalla scatola, nella radio la lettera D non compare, mentre sulla scatola viene impressa la dicitura 857D (ovviamente se usato è da verificare la corrispondenza del seriale)
9
« il: 05 Maggio 2014, 21:10:35 »
Un bel Zelanda Banana Cavolfiore (nominativo puramente casuale) ed un QRA al posto di QTH .... la frittata è fatta ;-)
73 fonetici
10
« il: 27 Marzo 2014, 23:30:39 »
Ho provato a regolare il balance ma non cambia, o meglio sembra ok ma poi puntualmente torna il residuo di portante che poi inspiegabilmente sparisce. Ho controllato i valori delle correnti nei punti TP8-7-9 e seguendo la tabella li avevo portati a 10mA e 100mA come da manuale ma la cosa non è cambiata, invece abbassando i valori a 5-6 mA tra TP8 e TP9 (driver bias) e 150mA tra TP7 e TP9 (final bias) la cosa sembra migliorata, solo che non vorrei che il driver e il finale lavorassero in modo scorretto.
11
« il: 26 Marzo 2014, 21:05:53 »
Risolto il problema, chi aveva messo la scheda rogerbeep ha collegato un filo della basetta del connettore mic in modo sbagliato. Una cosa che ho notato è che a volte rimane un residuo di portante, ovviamente parlo della ssb, potrebbe essere i trimmer del bias e finale ossidati? visto che già un trimmer era da sostituire...
12
« il: 09 Marzo 2014, 12:58:00 »
Innanzitutto grazie delle risposte, ho sostituito il trimmer e in effetti ora da 5w "stabili" , però alzando il mic gain innesca comunque (praticamente non innesca solo con mic gain al minimo), ma già abbiamo fatto un passo avanti ;) Leggendo su un altro post qui sul forum avevo letto che qualcuno aveva tolto l'impedenza che c'è nel stampato che c'è nel connettore mic della radio, ho provato a scollegarla ma l'innesco peggiora, ora provo a vedere se c'è continuità nei contatti nel connettore e nell'impedenza. Per le schede canali e rogerbeep per ora le ho tolte. Devo controllare solo l'impedenza nel circuito del connettore mic o anche altre?
13
« il: 08 Marzo 2014, 18:19:42 »
Ri-aggiornamento ;-) premendo con un cacciavite di plastica sopra VR13 la potenza sembra tornare a 5w ma l'innesco non sparisce
14
« il: 07 Marzo 2014, 13:17:20 »
Nessun aiutino? :birra:
15
« il: 05 Marzo 2014, 00:35:00 »
Salve a tutti, ho questo intek starship che però presenta un problema. Andando in trasmissione c'è una specie di innesco intermittente ed esce al massimo con mezzo watt, che però a volte sale fino a 5 watt, questo in am e fm, in ssb invece "grazie" all'innesco arriva a 15w. L'innesco sparisce abbassando il mic gain, però in am e fm più di mezzo watt o 1 watt non esce. Ho provato a togliere scheda canali e rogerbeep ma la situazione non è variata. Qualcuno sa come intervenire?  
16
« il: 19 Febbraio 2014, 14:01:59 »
Salve a tutti, confermo che nell'UV-B5 la funzione reverse c'è, anche se non accessibile tramite tasto dedicato ma attraverso menù
17
« il: 01 Settembre 2013, 12:35:35 »
Forse è questa:
18
« il: 12 Aprile 2013, 17:48:12 »
Salve tutti, ho sostituito il condensatore con 2 in antiserie, non sembra che scaldi più come prima, però ... sto imprecando in 45 lingue, hi hi. Ho fatto un sistema che fa la stessa funzione del cuscinetto reggispinta, ma non riesco a capire il diametro del tubo che va nella parte del rotore che ruota. Qualcuno sa il diametro del mast a cui andranno fissate le antenne? Senza reggispinta il diametro forse non è critico ma con il reggispinta se di diametro inferiore o superiore ruota fuori centro. A spanne credo sia 32mm circa ma non esistono tubi in mm di quel diametro, almeno nelle mie zone.
19
« il: 01 Aprile 2013, 21:33:12 »
Salve a tutti, dovendo sostituire il condensatore ho aperto la parte del comando rotore per eventualmente vedere come portare la parte che aziona il rotore a 2 tastini, stile rotori yaesu per intenderci. Sperando di fare cosa gradita ho fatto 2 foto nel caso a qualcuno servisse vedere l'interno.
20
« il: 30 Marzo 2013, 22:41:09 »
Salve a tutti, vi ringrazio per le risposte, avevo visto tempo fa il post dove r5000 parlavi della tua realizzazione, davvero interessante. Per lo smontaggio dunque svintando la vite che sta sotto dovrebbe aprirsi senza perdere ingranaggi da come ho capito. Appena posso controllo il condensatore, in effetti annusando dalle fessure si sente proprio l'odore acido. Per il control box pensavo di eliminare l'azione della manopola e gestire tutto con 2 pulsanti mantenendo la sua indicazione visto che mi trovo bene con l'indicazione di quel tipo. 73 a tutti e Buona Pasqua
Aggiornamento: avendo 2 minuti ho aperto il control box, pensavo di trovare acido ma ho trovato solo alcuni punti con dell'unto, però non è grasso mi pare. Il condensatore però presenta 2 fori alle estremità
21
« il: 29 Marzo 2013, 21:24:24 »
Qualcuno che possiede questo control-box sa come aprirlo senza "spargere" ingranaggi in giro? Ho visto solo una vite. Grazie a tutti 73
22
« il: 27 Marzo 2013, 20:49:17 »
Salve a tutti, scrivo qua un problema che mi è capitato oggi con questo rotore, anzi con il suo control box. Prima di installarlo ho voluto fare alcune prove per vedere la corrispondenza del riferimento sul control box rispetto alla posizione del rotore. Dopo avergli fatto fare 3-4 giri completi al rotore ho notato che il control box scaldava un pelo e dopo poco ho sentito un rumore come quello che fa una goccia d'acqua quando cade sopra qualcosa di caldo, seguito da una leggera fumata che usciva dalla feritoia che sta nella parte sopra del control box. Ho spento subito tutto e dopo averlo lasciato raffreddare è ripartito tutto come se niente fosse. Siccome da sotto ho visto che in un punto c'è dell'unto dove prima non c'era ho pensato che forse è il grasso degli ingranaggi che col caldo è caduto su una parte calda interna, che poi ha provocato la fumata. A qualcuno è capitata una cosa simile? E' normale che scaldi così dopo 3-4 minuti di utilizzo continuo?
23
« il: 11 Agosto 2012, 20:36:00 »
Interessantissimi i link, e complimenti per le tue modifiche, sicuramente cercherò di farle pure io, ora magari provo a sentire la gbc se non è chiusa per ferie. I vari modelli sono tutti uguali come caratteristiche (ho visto alcuni con il rotore e control box esteticamente differenti) o c'è da preferire o scartare qualcuno in particolare?
24
« il: 11 Agosto 2012, 13:23:46 »
Salve a tutti stavo cercando un piccolo rotore tv per far girare piccole direttive per V/UHF, su ebay ho visto solo 2 modelli ma sono all'estero . Voi che modello mi consigliate, e dove trovarli ? L'unica caratteristica che per me è importante e che abbia una lancetta o altro che segni la posizione e se possibile che non costi troppo. Non ho necessità di tenere su grossi pesi e in caso farò una gabbia con cuscinetto anche se dal rotore alle antenne il palo sarà molto corto.
73 a tutti
25
« il: 09 Luglio 2012, 21:48:50 »
il dipolo orizzontale se non ha elementi aggiunti non è direttivo, al massimo bi-direttivo con il lobo con la classica forma a "8"
73 a tutti
26
« il: 23 Febbraio 2012, 17:28:41 »
Mi son capitati parecchi Lincoln con quel problema, di solito la causa era una lampadina di provenienza automobilistica(per cui più potente) montata al posto dell'originale;la maggior irradiazione termica provocava una distorsione del supporto lcd facendo fuoriuscire parte dei cristalli liquidi.La soluzione? sostituire il display. :'(
:'( speravo che il problema fosse risolvibile, o almeno attenuabile ma invece... Dunque l'unica è trovare un display usato, però mi sa che è praticamente impossibile o quasi
27
« il: 22 Febbraio 2012, 18:46:25 »
bhe,,non mi preoccuperei + di tanto,,piuttosto finale originale??rado originale??watt in fm ssb am??risponde tutto bene????
Come watt ne da 10 in am, in ssb sui 15-18 circa ma dovrei rifare la prova, il resto sembra ok, vabbè a parte la ricezione che è stretta e un pò chiusa ma dovrebbe essere normale per il lincoln
28
« il: 22 Febbraio 2012, 18:38:34 »
Mi sa anche l'universo :mrgreen: C'è da smontare solo l'interno o anche le manopole esterne? Ho riguardato l'interno ma sembra che sia lunga la storia :P
29
« il: 22 Febbraio 2012, 15:59:42 »
Ho tolto il coperchio ma dietro al display c'è una sorta si coperchio bianco, però mi sa che devo togliere anche il frontalino per accedere alle viti che tengono questo pezzo di plastica che copre il display nella parte posteriore.
30
« il: 22 Febbraio 2012, 14:31:45 »
Salve a tutti, ho acquistato una radio che è arrivata con un problema al display come si vede nella foto. Purtroppo la radio devo tenermela dunque devo ripararmela. La macchia sembra più un alone che sta dietro ai segmenti, infatti i numeri non vengono coperti e rimangono comunque leggibili anche se meno. Una cosa che ho notato è che lasciando la radio spenta la macchia sembra leggermente più piccola e accendendola aumenta leggermente come nella foto. Secondo voi è risolvibile il problema? 73 a tutti
31
« il: 26 Dicembre 2011, 23:48:57 »
Ciao, l'idea è buona però metti in sequenza : rtx-rosmetro-balun-carico f. se fosse ad esempio 4:1 ti troveresti un ros di 2 circa; se è un 6:1 un ros di 1,5 circa
32
« il: 26 Dicembre 2011, 18:40:13 »
prova a cancellare l'account "XYZ" e a crearne uno o due nuovi a seconda della tua necessita'....
se non c'ho azzeccato, allora non ho capito bene...
Ciao, ho provato ma ho trovato solo l'opzione che fa si che "ABC" non amministri più "XYZ" però l'account non sembra essere eliminato perchè rimane visibile facendo una ricerca
33
« il: 26 Dicembre 2011, 17:16:53 »
Salve a tutti, avendo un account QRZ è possibile "staccare" un account a cui si fa da manager e renderlo indipendente? Per es.: se "XYZ" è un nominativo amministrato da "ABC" per modificare i propri dati dovrà per forza entrare con nome e password di "ABC". Come si fa a fare in modo che "XYZ" possa entrare con il suo username e una sua password ?
73 a tutti
34
« il: 26 Dicembre 2011, 00:34:30 »
Per le vhf di solito i rosmetri dovrebbero arrivare a 200MHz, dunque può andare ma controlla il range di utilizzo del tuo. Per le uhf ci vuole quello adatto per tale gamma. Per il cavo a meno che non usi 1m di cavo giusto per provare l'antenna è meglio non usare l'rg-58 perchè la perdita del cavo incide sul ros che viene misurato dallo strumento che non sarà più quello reale in antenna ma sfalsato, senza contare che un il ros elevato aggiunge perdite che si sommano a quelle teoriche del cavo.
35
« il: 19 Dicembre 2011, 11:42:09 »
Il famoso IK1... che si ascolta in hf dunque ha fatto il corso di grandemodulatore ? :grin:
36
« il: 17 Dicembre 2011, 21:42:08 »
ciao asso, l'ho letto il manuale ma ancora adesso non so se ho la scheda am anche se pensavo di averla. sto sentendo il mio rivenditore sulla questione e appena mi rispondera' vi faro' sapere. il menu u-70 parla di esclusione del filtro e basta, quindi non c'entra con la trasmissione in am (o almeno credo) cmq appena so qualcosa vi dico
Se hai il filtro quella voce del menù se è su ON va in trasmissione in am, ma se è su OFF non va in trasmissione e ti da error. Ho appena provato sul mio che ha il filtro AM. Se non va proprio probabilmente non ha il filtro.
37
« il: 17 Dicembre 2011, 11:59:27 »
Dopo provo a controllare sul mio ma credo che serva il filtro opzionale AM. oppure sul menù hai la voce "U-70" disabilitata (quella del filtro)
38
« il: 16 Dicembre 2011, 23:40:50 »
Ciao, hai controllato se hai il filtro dell'AM?
39
« il: 02 Dicembre 2011, 21:23:45 »
Se vai sul 920 vai tranquillo, proprio pochi giorni fa avevamo messo a confronto l'ft-450 , l'ft-857 e il 920 ... beh il 920 è tutta un'altra storia.
40
« il: 02 Dicembre 2011, 01:45:21 »
il fusibile è da 30A, ma se lo metto da 15 poi con assorbimento classico dei 100W poi non salta?
41
« il: 02 Dicembre 2011, 01:00:34 »
Allora ho fatto la prova facendo un breve corto di una frazione di secondo ed ha fatto delle scintille ma non si è spento. ho messo la protezione crowbar all'alimentatore cinese da 30A ed ho alzato la tensione finche non è partita la protezione crowbar che ha fatto calare la tensione dell'alimentatore ma ha fatto fumare un pò l'scr credo, in quando era il componente più caldo, ma senza far rompere il fusibile. come ho visto il filetto di fumo ho spento subito, e riavviando a tensione normale è ripartito tutto
42
« il: 01 Dicembre 2011, 22:07:01 »
Rieccomi... ho provato con un alimentatore tradizionale ed ho aumentato a 16V circa, il circuito manda in corto l'scr e l'alimentatore cala la tensione quasi a zero, però il fusibile non salta. Ritornando ai 13,8V sempre con l'alimentatore tradizionale il crowbar ritorna a dare a dare uscita 13,8 (dunque nemmeno l'scr o altro è bruciato). Vorrei provare sull'alimentatore switching dove andrà montato ma non vorrei fulminarlo prima dell'ora :-\
Magari se qualcuno guardando lo schema che ho postato sa dirmi se ha qualche protezione provo senza la protezione crowbar.
43
« il: 30 Novembre 2011, 22:53:26 »
Allora... ho realizzato la protezione e collegandola senza carico all'uscita del lafayette da 25A ho provato ad aumentare la tensione; arrivando ai 15V si è spento l'alim. però il fusibile non si è bruciato, segno che il circuito funziona ma salta prima la protezione dell'alimentatore.
Ho riprovato ad accendere il lafayette e funziona, e rialzando la tensione oltre i 15V scatta di nuovo la protezione dell'alimentatore.
Dunque se anche l'alimentatore da 30A ha la protezione si comporterà così ma se non c'è l'avesse come faccio a sapere che salterà il fusibile? ???
44
« il: 29 Novembre 2011, 20:54:22 »
salve a tutti, il zener va bene anche da 0,5 o 1 W ?
45
« il: 29 Novembre 2011, 00:07:36 »
Forse ho trovato lo schema, la sigla coincide, provo a verificare meglio se è il suo.
46
« il: 28 Novembre 2011, 23:52:56 »
Dunque fusibile da 40A e SCR da 60A può andare?
47
« il: 28 Novembre 2011, 23:14:29 »
:up: giusto non avevo fatto caso all'amperaggio dell'SCR, visto che non dovrei arrivare ai 30A come assorbimento posso prenderli da 30A o meglio da 40? Dimenticavo... l'uscita della ventolina può tenere come assorbimento una ventola aggiuntiva?
48
« il: 28 Novembre 2011, 21:07:26 »
Forse è sfuggito il mio post nell'altra pagina ;-) , lo schema della protezione può andar bene cambiando il fusibile?
49
« il: 28 Novembre 2011, 13:16:28 »
Hanno fatto un montaggio diaciamo... alternativo :mrgreen: Mi chiedevo inoltre se posso collegare una seconda ventola assieme alla sua, nella stessa uscita dedicata
50
« il: 27 Novembre 2011, 16:27:57 »
Questo schema nel caso dell'alimentatore 30A può andare bene cambiando solo il fusibile con uno da almeno 30A ?
51
« il: 27 Novembre 2011, 14:22:28 »
Certo farò delle foto, intanto aprendo l'alimentatore ho trovato che la ventola era leggermente rotta al centro, ora ho messo un pò di attack onde evitare che si rompesse di piu bloccandosi, ho controllato se va ed è tutto ok. Diciamo che non si sono soffermati molto nella puliza del montaggio ;-)
52
« il: 27 Novembre 2011, 12:52:19 »
Per shineime: se cerchi sulla baya ne trovi di diversi modelli, eventualmente ti mando il link via mp se vuoi
L'alimentatore proverò ad aprirlo, però quasi quasi farò lo stesso la protezione crowbarr, diciamo che provato un pò velocemente si comporta meglio del lafayette 25A che ho, la ventola dopo ore senza carico non si è mai accesa mentre il lafayette sembra un phon, anche senza nessun carico collegato; poi provando con un assorbimento di 20 A circa "il cinese" cala molto meno di tensione rispetto al "cugino" della lafayette. Adesso gli sto facendo un case con strumenti ecc, spero di finirlo presto.
53
« il: 27 Novembre 2011, 01:12:26 »
Salve a tutti, avendo l'alimentatore in foto mi chiedevo se qualcuno lo conosce, e se per caso è meglio aggiungere delle protezioni per sovratensioni o altro. P.S. Nella scheda tecnica scrivevano: protetto contro sovracarico, corto ecc.... dunque in teroria "dovrebbe" essere ok
54
« il: 22 Novembre 2011, 13:21:00 »
Dimenticavo, siccome l'immagine originale era poco chiara ho ripassato l'indicazione rossa che indica la resistenza. Mi date conferma che è quella corretta?
55
« il: 22 Novembre 2011, 13:03:50 »
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina? :P
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.570
Ti ringrazio era quello che cercavo :birra:
Se sei intenzionato a procedere vorrei sottolineare quanto già da me suggerito nei precedenti post e cioè, invece di rimuovere la resistenza citata è possibile ottenere l'identico risultato mettendola in corto con un sottile filo di rame saldato ai suoi estremi. :birra:
Si infatti è la soluzione che seguirò anche perchè, cosa non da poco secondo me, è reversibile
56
« il: 22 Novembre 2011, 12:17:34 »
Iscrivere un swl regolare almeno nella sezione swl no, ma a far vedere i "loro" ampli rigorosamente "over legal power" tirandosela pure, va bene...mah... :rool:
57
« il: 21 Novembre 2011, 19:23:20 »
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina? :P
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.570
Ti ringrazio era quello che cercavo :birra:
58
« il: 21 Novembre 2011, 13:29:57 »
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina? :P
59
« il: 03 Novembre 2011, 16:45:45 »
Sei radioamatore se ... almeno una volta hai fatto cw col clacson della macchina mentre guidavi (con raffica di insulti da altri automobilisti) :mrgreen:
60
« il: 10 Ottobre 2011, 20:24:24 »
Ho saputo che ieri nei pressi della diga si aggirava ancora quel parassita che vende un suo libro e che sostiene che è stata solo una fatalità... Che schifo :down:
|
|