intek mt 5050

Aperto da frax, 28 Marzo 2011, 16:34:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

frax

Sono una "new entry" nel settore e il mio utilizzo degli apparati PMR/LPD e' esclusivamente dedicato all'escursionismo in montagna.
Mi sono indirizzato agli Intek MT 5050 leggendo i vari post dedicati all'argomento.
Sostituire antenna originale con "supposta" SRH 805 dopo modifica potenza (apertura ponticello C) vale la pena oppure la differenza di resa e' irrisoria?
In condizioni originali degli apparati, nella mia zona di operazioni, tra boschi e avvallamenti riesco a comunicare discretamente a distanze di circa 2,5 - 3 Km lineari

grazie in anticipo

p.s. COMPLIMENTI ottimo il sito e molto performanti anche per neofiti le "dritte" date dagli esperti del settore


bimbola

BENVENUTO SU RGK...c'e' molto materiale qui sul forum riguardo la mt5050....buona lettura...ps.l'antenna che citi e' poco indicata per la radio in questione... :up: :up:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

FoxG7

Citazione di: frax il 28 Marzo 2011, 16:34:48
Mi sono indirizzato agli Intek MT 5050 leggendo i vari post dedicati all'argomento.
Sostituire antenna originale con "supposta" SRH 805 dopo modifica potenza (apertura ponticello C) vale la pena oppure la differenza di resa e' irrisoria?

Io personalmene sono un po' scettico sui vantaggi derivati dalla sostituzione dell'antenna di serie, con una leggermente migliore, tipo la KA505 che è quella consigliata dalla Intek........

Di fronte ad una necessità estrema, nel senso se ti manca quella "1/2 di tacca di segnale"  per comunicare o quel briciolo di distanza che con l'originale non riesci a coprire, ti dico che ti merita ;-), altrimenti........mettendo anche in conto i maggiori rischi in cui vai incontro in caso di controllo, beh....io ci penserei un po'..... :rool:  

Discorso diverso è collegare ad un portatile un antenna "seria", tipo un ' antenna fissa da tetto: sempre fuori regola si è, ma almeno uno si gode dei vantaggi reali.... ;-)


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

filter

Citazione di: FoxG7 il 28 Marzo 2011, 17:02:14
Citazione di: frax il 28 Marzo 2011, 16:34:48
 

Discorso diverso è collegare ad un portatile un antenna "seria", tipo un ' antenna fissa da tetto: sempre fuori regola si è, ma almeno uno si gode dei vantaggi reali.... ;-)




Quotissimo!
Credo non esista un'antennaa dedicata entrambe le bande ma personalmente ritengo la FA-SC61UC della icom molto interessante (ma non ancora provata).
Puoi valutarla qui: http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=14206
Ciao
Filter
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...


enzo74

la FA-SC61UC di tarabile è tarabile però bisogna vedere le performance che poi offre.
La tipologia del territorio in banda uhf può vanificare facilmente anche configurazioni ben più spinte.
Ad esempio io con una diamond 770 (antenna veicolare da ben 1 metro di lunghezza) su base magnetica sul balcone e con uno yaesu 897 con 20w in banda 70cm non riesco a comunicare con un amico a 15 km da casa.
Cosa che riesco a fare con segnale 7 se uso la x200 sul terrazzo e soli 2 watt di potenza.
Per questo rifletterei un pò sul rapporto benefici/rischi che tale modifica ti darebbe
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

filter

Concordo in parte,
mi spiego meglio:
Le antenne che utilizzi nascono per altre frequenze quindi sicuramente possono essere accordate ma personalmente ritengo i pmr446 radio semplici che tali devono restare.
Certo, ammetto di restare affascinato nel leggere di "colleghi" che costuiscono yagi a 4 e 6 elementi e che coprono 200km ma, forse proprio per natura di questa "costruzione" la vedo piu' dedicata al settore RA dove le radio e le strumentazioni e l'esperienza del fattore comune delle persone permettono di avere una maggiore riscontro dei risultati.
Quindi nel mio piccolo credo sicuramente che un pmr446 possa essere modificato ma senza fargli perdere la sua natura.
Quindi sarei piu' propenso ad utilizzare antenne progettate per la 446 (qui chiaramente si apre un nuovo scenario).
Poi 2watt in 446 sono una potenza di tutto rispetto  :-)
Ciao
Filter
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...


angelo963

Beati Voi che avete le conoscenze per decidere che antenna montare.
Io non ho ancora capito se con la Intek 5050 è meglio stare su PMR446 o LPD433(a pari potenza). :mrgreen:.
Traduco: si dice che in lpd esce con piu' potenza che in pmr, ma dalle semplicissime prove "a orecchio" che ho fatto dove in pmr arrivo, in lpd ...nisba, o arriva ma piu' disturbato.
Quale può essere la spiegazione?
Ciao


bimbola

Citazione di: angelo963 il 29 Marzo 2011, 13:42:08
Beati Voi che avete le conoscenze per decidere che antenna montare.
Io non ho ancora capito se con la Intek 5050 è meglio stare su PMR446 o LPD433(a pari potenza). :mrgreen:.
Traduco: si dice che in lpd esce con piu' potenza che in pmr, ma dalle semplicissime prove "a orecchio" che ho fatto dove in pmr arrivo, in lpd ...nisba, o arriva ma piu' disturbato.
Quale può essere la spiegazione?
Ciao
negativo...in lpd hai 10milliwatt mente in pmr ne hai 500....a radio originale,senza modifica... :up:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

enzo74

Non penso che a parità di potenza ci sia tanta differenza di comportamento tra 446 e 433... a me piace sperimentare con potenze piccole e in effetti 2w sono sufficienti se hai un ottima antenna. Quasi ogni sera ci sentiamo in 70cm tra amici e con l'antenna sul tetto e 2w si copre una zona molto ampia.
Col gommino invece secondo me se sei tra i palazzi e magari sul balcone copri ben poco anche con 5w
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


FoxG7

Citazione di: enzo74 il 29 Marzo 2011, 13:52:28
Quasi ogni sera ci sentiamo in 70cm tra amici e con l'antenna sul tetto e 2w si copre una zona molto ampia

Come non concordare !  ;-)
La teoria e l'esperienza portano a dire proprio questo, ossia che a queste lunghezze d'onda conta si avere una buona antenna, ma è la posizione (libera da ostacoli) a fare veramente la differenza !
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

TITANO

Se la radio e' modificata in potenza,diciamo 3 watt come la g7 in lpd si copre molto,ma originale con 10 mw erp si fanno si e no 400 metri.!!!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

bimbola

Citazione di: TITANO il 29 Marzo 2011, 14:49:43
Se la radio e' modificata in potenza,diciamo 3 watt come la g7 in lpd si copre molto,ma originale con 10 mw erp si fanno si e no 400 metri.!!!
mi dispiace contraddirti ma e' difficile calcolare quanto si fa in termini di copertura..dipende molto dalla morfologia del territorio....con 10 milliwatt si possono fare decine di km se le due radio si "vedono"..... :rool:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

TITANO

E appunto del mo territorio che parlo ,in lpd ho fatto meno di 500 mt,meglio invece in pmr grz logicamente ai 500mw,che sebbene pochi sempre ,so sempre meglio di 10.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!


Comstat25b

Questa è una prova effetuata anni fà su spiaggia a portata ottica con due Brondi fx-10 originali, dichiarati per 5 Km; contate che i pmr di quel tipo escono con meno di 200 mW, qualcuno ha misurato addirittura 100-150 mW reali  :down:
Il segnale si perdeva a circa 2 Km (mappa realizzata solo adesso):


India5

73,io personalmente come detto in altri post,ho montato una ka505ln sul mio intek,e sono soddisfatto...da casa mia,un paese dell'isola,ho parlato con grosseto a 60 km in linea d'aria,come se fosse una telefonata....con i 4 watt....le mt5050 non sono giocattoli,e tra una ka505 e una originale c'è un abisso!!!non si può dire che non cambi niente...io sono in comunicazione con molte midland loro mi sentono,ma io no,perchè non spuntano...io ed un amico abbiamo modificato le nostre radio in maniera uguale:da originali non riuscivamo a comunicare stiamo ad un paio di km,ma il territorio è ostile...messe le antenne ka505,io sulla intek e lui sulla g7,parlavamo comodamente da dentro casa,mentre prima nemmeno fuori casa ci sentivamo...la ricezione aumenta e consistentemente... :up:

FoxG7

Citazione di: dinamite il 29 Marzo 2011, 22:00:1673,io personalmente come detto in altri post,ho montato una ka505ln sul mio intek,e sono soddisfatto...

Beh, te però parli della "LN" che già probabilmente rende qualcosa in più della Ka505 "standard".....a scapito (e non poco) della difficoltà di "mimetismo" in caso di bisogno.... :rool:  

Io da quello che ho potuto vedere, i risultati ottenuti sono abbastanza variegati......e che te riesca a fare 60 km con davanti il mare non mi stupisce affatto, io ho fatto oltre 35 km in LPD (con 10 mw) trasmettendo da una collina...... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

India5

ah fox...io pensavo che oltre alla ln di ka non ne esistesse...pardon...per il collegamento si,avendo il mare davanti è più facile,ma sul continente comunque col CB è semplicissimo...col PMR secondo me è comunque una conquista...per il mimetismo no problem...la tengo aderente al gibernaggio,e quando serve la posiziono "alta"...  :up:io ho dovuto perforza espandere la potenza....qui il territorio è molto angusto...e chiuso...campo aperto ce nè ben poco!! ;-)

FoxG7

Citazione di: dinamite il 29 Marzo 2011, 22:48:04
ah fox...io pensavo che oltre alla ln di ka non ne esistesse...pardon...

Scusa di che....ci mancherebbe ! abbraccino 




OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

enzo74

Citazione di: dinamite il 29 Marzo 2011, 22:48:04
sul continente comunque col CB è semplicissimo...col PMR secondo me è comunque una conquista...

Bè col cb hai un antenna esterna, ben 4-5w e gli 11 metri sono ben diversi...
l'antenna esterna fà quasi tutto. Spesso per risparmiare la batteria con un mio amico la sera ci parliamo in banda 2 metri con la potenza extra low del th-f7 che dovrebbero essere 10mw. Tra noi ci sono 15-20km e io abito in città. Lui in campagna in una valle (non in una collina). Eppure una x200 e una direttiva 8 elementi possono garantire il contatto anche con 10mw.
Il problema se così lo vogliamo chiamare è solo da imputare al gommino fisso. Anche di antenne sul portatile bibanda ne ho provate parecchie, è vero che sono più performanti dell'originale  però l'antenna sul tetto è antenna sul tetto.
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


India5

  "però l'antenna sul tetto è antenna sul tetto." su quello non ci piove....concordo!!infatti anche io a breve vorrei metterne una esterna.....avevo adocchiato una ecoantenne ma ahimè non la trovo più..

ringhio

io ho un antenna sul tetto,,la x30 della diamond,,la uso anche in pmr446 con ros,1.3,,,va che è una meraviglia,,,ed è vero,,,antenna sul teto è antenna sul tetto ;-) ;-)
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
[email protected]

angelo963

Citazione di: bimbola il 29 Marzo 2011, 13:44:17
Citazione di: angelo963 il 29 Marzo 2011, 13:42:08
Beati Voi che avete le conoscenze per decidere che antenna montare.
Io non ho ancora capito se con la Intek 5050 è meglio stare su PMR446 o LPD433(a pari potenza). :mrgreen:.
Traduco: si dice che in lpd esce con piu' potenza che in pmr, ma dalle semplicissime prove "a orecchio" che ho fatto dove in pmr arrivo, in lpd ...nisba, o arriva ma piu' disturbato.
Quale può essere la spiegazione?
Ciao
negativo...in lpd hai 10milliwatt mente in pmr ne hai 500....a radio originale,senza modifica... :up:

Scusa se non ho ringraziato subito per la risposta, purtroppo il "dovere" ha avuto la precedenza sul "piacere".
Giustissimo quello che dici, ma io intendevo proprio dire a pari potenza, dopo la modifica.
Era solamente una mia curiosità, perchè con gli strumenti di misura (letto qui su Rogerk) sembrerebbe che in LPD esce con circa 1Watt in piu' che in PMR ma io non ho avuto questa impressione, anzi mi è sembrato proprio il contrario.
Cosa dice la teoria a riguardo?? Meglio 446 o 433 a pari potenza??
Ciao

FoxG7

#22
Citazione di: angelo963 il 30 Marzo 2011, 20:04:20Cosa dice la teoria a riguardo?? Meglio 446 o 433 a pari potenza??

Non credo proprio che "la teoria" possa differenziare le due frequenze.....son talmente vicine !   :-D


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

ringhio

dovrebbe essere 433,,visto che è più vicino come range di frequenza sul 430!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
[email protected]

FoxG7

#24
Citazione di: ringhio il 30 Marzo 2011, 20:13:09
dovrebbe essere 433,,visto che è più vicino come range di frequenza sul 430!!!!

Si...diciamo che sono onde un "capellino" più lunghe, ma nè i 446 Mhz, nè  i 433  e neppure i 430 Mhz.....si comportano in modo sostanzialmente diverso in presenza di ostacoli, sono tutte frequnze poco influenzabili dalle condizioni meteo (un pochettino si... comunque) e non vengono riflesse dalla ionosfera, quindi no propagazione..... ???  
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia