Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - frax

#1
Citazione di: Tuscania il 20 Marzo 2017, 12:42:33
Ok..Era una mia curiosità personale...Comunque tieni presente che son "Cinesi" low cost...quindi i dati dichiarati van presi con le pinze chirurgiche...[emoji6]

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile



Concordo con Te, comunque da prove strumentali le due bf 888s testate erogavano una 2,2 W e l'altra 2,3 W con batteria 3,7 Volt, contro le due MT 5050 piratate che davano poco meno di 1 W ciascuna con 5 batterie da 1,2 V a piena carica; sul campo, ovvero in bosco misto faggio e castagno con anche discreti salti e costoni rocciosi, dopo circa 300 mt le 5050 si perdevano, mentre le 888 andavano anche ben oltre 800 mt, su medesimo tragitto.
Per cui, se tanto mi da tanto, se con poco più di 2 W riuscivamo a copiarci bene e pulito, con i presunti 5 W potrebbe andare ancora meglio.
Il mio dubbio principale rimane comunque nel fatto di poterle riprogrammare come avviene sulla maggiorparte delle cinesine.

Saluti, Franco
#2
Citazione di: Tuscania il 17 Marzo 2017, 17:01:50
Come mai hai scelto quell'apparato?[emoji54] [emoji10]

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


Citazione di: mcd il 17 Marzo 2017, 17:17:17
Citazione di: Tuscania il 17 Marzo 2017, 17:01:50
Come mai hai scelto quell'apparato?[emoji54] [emoji10]

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


Me lo chiedevo anch'io...

L'idea mi è venuta smanettando sul web, inizialmente volevo una coppia di "mattonelle" di dimensioni e costo contenuti da utilizzarsi durante escursioni ( funghi, pesca, trekking, ecc.) per andare a sostituire con modica spesa una coppia di Intek mt 5050 acquistate alcuni anni fa e che non mi hanno dato soddisfazione (come potenza e come qualità di segnale anche se modificate).
Viste e provate sul campo (leggi bosco) le bf 888s (UHF 400-480MHz 16-Canali Batteria 3,7 volt-1500mAh 2,5W già modificate con frequenze LPD) mi ero quasi orientato su queste cinesine quando mi sono capitate sotto gli occhi, ravanando sul web, queste Coodio C68: Coppia Walkie Talkie 5W UHF 400-480MHz 16-Canali Batteria 7,4 volt-2800mAh  caricatore da tavolo.
Non avendo trovato recensioni esaustive nè  notizie sulla possibilità di personalizzare le frequenze da PC, mi sono permesso di chiedere a Voi che avete senz'altro più esperienza.
Per riassumere mi facevano gola soprattutto i 5W e la batteria Li-ion da 2800 mA nonchè le dimensioni contenute.

Ancora grazie per l'ospitalità. Saluti, Franco
#3
LPD - PMR - SRD / walkie Talkie COODIO C68
17 Marzo 2017, 13:29:28
Scusate l'intrusione, qualcuno di Voi sicuramente più navigati mi sa dare qualche dritta sull'apparato in oggetto?
ovvero se può essere un valido acquisto e se può essere riprogrammato?

Ringrazio anticipatamente, Saluti Franco
#4
LPD - PMR - SRD / TLKR-T80EXTREME MOTOROLA
13 Agosto 2013, 11:22:37
Ho visto la brochure del TLKR-T80EXTREME e devo dire che mi è piaciuto parecchio, qualcuno lo conosce e/o ha già avuto modo di testarlo? Sapete se c'e possibilita di aumentare la potenza?

Grazie per eventuali "dritte".
#5


Salve a tutti, con riferimento alla GP autocostruita, io ho risolto decorosamente come si vede nel topic sottoindicato. e' stato anche divertente provare a costruirla artigianalmente, ringraziando anche per le dritte di chi ha piu' esperienza, perche' vedi qualcosa fatto con le tue mani che si materializza e ti da un risultato.

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=30075.msg366133#msg366133
#6
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050
10 Agosto 2011, 11:44:23
In alto pagina 38 del manuale da istruzioni per attivare lo scrambler (l'indicazione e' riferita a MT-5050EX ma vale anche per il modello standard modificato in potenza).

Posto i dettagli della modifica trovati su un sito spagnolo che sono identici ai nostri, immgine interna dei ponticelli e dettaglio della pagina del manuale:

Activar LPD + Subir Potencia Intek MT-5050
En este pequeño artículo vamos a enseñaros a realizar la modificación necesaria para que tu Intek MT-5050 llegue a 4W.
Materiales Necesarios:

- Alicates
Esta modificación es muy sencilla y puede hacerla cualquier persona sin riesgo a dañar su equipo ya que consiste en cortar unos puentes situados en la parte posterior del walkie talkie.
PASOS A SEGUIR
1. Observaremos unos puentes a retocar (imagen) en la parte posterior de nuestro Intek MT-5050:
2. Ahora con los alicates procederemos a cortar puentes según la configuración que deseemos.
AJUSTES DE FABRICA (POR DEFECTO)
A, abierto. B y C cerrados
Sólo está activada la banda PMR 446.
La potencia está limitada hasta 0.5WOtros ajustes:

A,B,C cerrados
La banda PMR446 (8CH) + la banda LPD433 (69CH) están disponibles
Secrafonia no está disponible
La potencia está limitada hasta (0.5W o 10mW para PMR / 10mW solo para LPD)

B-abierto (cortar) A y C cerrados.
Sólo la banda LPD433 esta disponible

A, B abiertos (cortar) C cerrado.
Todas las bandas están disponibles (PMR446 + LPD433 + canales adicionales)

C – abrir (cortar)
Potencia alta activada
En cualquier de los casos anteriores, cuando el jumper C está cortado, la secrafonía se puede activar o desactivar a través de Light Key y la potencia se puede ajustar a alta (4W) o baja (0.5W) (a través de MENU).





#7
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050
10 Agosto 2011, 08:24:11
x Ale_nest e Bertolo

1ª Configurazione    A, tagliato. B e C chiusi: attiva solo la banda PMR 446. La potenza resta limitata a 0.5W.
2ª Configurazione    A,B,C chiusi: la banda PMR446 (8CH) + la banda LPD433 (69CH) sono disponibili
                          Scrambler non disponibile e la potenza limitata (0.5W o 10mW per PMR / 10mW solo per LPD)
3ª Configurazione    B-aperto  A e C chiusi solo la banda LPD433 è disponibile
4ª Configurazione    A, B aperti C chiuso: tutte le bande  disponibili (PMR446 + LPD433 + canali addizionali)
5ª Configurazione    C – aperto (tagliato) Potenza alta attivata
In qualunque dei casi precedenti, tagliando il ponticello C, si rende attivabile lo scrambler dal Menù  e la potenza si può modificare in alta (4 watt) o bassa (0,5 watt) , sempre dal Menù



#8
Ok, effettuato alcuni test in pianura con strumento in prestito Alan KW 520 (rosmetro+wattmetro):

Altezza antenna 1,5 mt circa dal suolo in un prato, ( :-[ mi rendo conto che non e' il massimo della vita)
Collegamento da presa SMA su MT 5050 (ponticello C tagliato) a ingresso KW 520 10 mt RG 58 C/U a doppia schermatura (cavo acquistato gia' intestato con SMA e PL),
Collegamento da out KW 520 ad antenna 1,5 mt RG 58 C/U intestato PL/PL,

Regolato in lunghezza lo stelo centrale per ottimizzare R.O.S. valore misurato tra 1:1 e 1:2 in PMR ch 4,  :down: potenza misurata circa 1,4 Watt.
In LPD ch 7, R.O.S. 1:1 senza modificare lunghezza stelo  :up: potenza misurata circa 1 Watt.

Appena potro' disporre di strumentazione in zona d'operazioni in montagna, quindi con antenna posizionata definitivamente, aggiornero' i risultati.
grazie per l'attenzione.

saluti  FRAX
#9
Finalmente!
Attendo un Vs. giudizio sulla parte costruttiva (tutto materiale di recupero di cui stilo e radiali in acciaio inox).
In quanto a resa non mi posso lamentare, a pari condizioni di localizzazione, triplico quasi la distanza rispetto agli standard con "gommino" originale, quindi copro la quasi totalita' della mia zona di operazioni escursionistiche.
Non ho ancora fatto prove strumentali di potenza e di R.O.S.
Altezza da terra per le prime prove effettuate circa 4 m, l'altezza definitiva sara' di circa 10 m sull'ultimo trave in alto e circa 1 m a sporgere in esterno fuori grondaia, in tali condizioni effettuero' le misure del caso, anche per tarare bene la lunghezza dello stilo centrale.
Ecco le foto:
1) immagine di insieme e particolare del fissaggio dei radiali (ultima foto)


2) particolare dell' inserimento stilo regolabile per 2 cm con ganascia autobloccante


3) come precedente ma con particolare del tronchetto in teflon per bloccare la ganascia


4) particolare del supporto finale, in tubolare di alluminio, regolabile in tutte le direzioni per l'installazione su trave a sporgere del tetto






#10
sono sempre io,
mi e' venuto un raptus 8O, se volessi riutilizzare il gommino originale del 5050 collegandogli un connettore SMA, sapreste dirmi se la cosa e' fattibile (se devo accorciare, senza variare le spire, la molla per avere la lunghezza originaria con il connettore) o se mi accingo a fare una "TAVANATA"?
Come sempre grazie anticipato.
#11
Sono sempre io (il novizio), non ho abbandonato l'impresa, ma per problemi di lavoro ho dovuto rimanere in stand_by per un po'.
riprendo stressandovi nuovemnte con qualche quesito
1) come faccio a collegare il cavo consigliatomi (RG 213) ad un connettore SMA volante per collegarmi alla 5050?
2) in alternativa il cavo RG 8 mini puo' andare bene?
3) se i radiali della GP sono lunghi 18.5 cm creano problemi?

Per la costruzione dell'antenna sono quasi a buon punto, appena finita postero' della immagini per avere un Vs. giudizio ed eventualmente fare qualche prova sul campo.

grazie

#12
  Grazie per le dritte.
L'amico shineime mi parla di tubino in ottone, io avrei a disposizione uno stilo in acciaio inox da 2,5 mm di diametro lungo 97 cm, recuperato da un sistema ripetitore telemetrico ad uso medicale (frequenza di lavoro intorno a 160 Mhz) dotato di un dispositivo, tipo mandrino a 4 ganasce autocentranti per microtrapano, per allungare e/o accorciare lo stilo di circa 3 cm che sull'antenna originale di 97 cm serviva per accordare in modo preciso le frequenze da ripetere che potrei tagliare nelle giuste misure lo stelo e i radiali (16 cm o 17,5 cm?) per realizzare la mia GP, sono nel giusto oppure sto andando alla deriva?

ciao e grazie
#13
Grazie per il conforto.
Purtroppo dalla mia posizione fissa sono coperto verso SUD-OVEST, ma non posso escludere, previo avviso in post, di fare qualche tentativo in mobile dall'alpeggio alto da cui, con cielo limpido, si vedono nettamente  :up: le ciminiere della "LERI CAVOUR" e le colline di sfondo.
#14
D'accordo che non sono proprio una "volpe" in materia, ma sinceramente speravo in qualche dritta in piu'.
Evidentemente l'argomento non tira.
Grazie comunque.
#15
Grazie in anticipo per eventuali "dritte"; come premesso in altro post, sono in fase di approfondimento in materia e vorrei cimentarmi nella costruzione di un'antenna GP per uno dei miei MT5050 per postazione semifissa in baita con lunghezza max cavo RG 58 da 6 a 8 mt. Ho spulciato vari posts sull'argomento, anche su altri forum, che mi hanno a volte illuminato e successivamente creato confusione, chiederei pertanto se qualcuno più "navigato" può chiarirmi le idee rispondendo ad alcuni, forse banali, quesiti:

1)   Per 1/4 di onda stelo di 16 cm per PMR e di 17,5 cm per LPD, con radiali di corrispondente lunghezza a 45° dalla base:
    ci può stare una misura media di compromesso?
2)   Se raddoppio la lunghezza dello stelo, porto l'antenna a 1/2  onda ottenendo un aumento di guadagno oppure faccio solamente danni?
3)   Se positiva la risposta 2, devo allungare anche i radiali oppure li posso lasciare come sono a meta' della lunghezza dello stelo?
4)   Posso fissare il tutto mediante una staffa direttamente ad un trave in legno sporgente oppure devo necessariamente creare una base in metallo?
5)   Avendo a disposizione un rosmetro, posso tarare l'antenna a costruzione ultimata con la giusta lunghezza di cavo oppure nella sua localizzazione specifica?

Grazie per la pazienza


P.S.   cito testualmente: lo stilo viene saldato direttamente sul coassiale del PL femmina da pannello ed è lungo 16 cm compresa la lunghezza del coassiale del PL;

E' corretto prendere la misura totale dalla base del connettore PL (lato del capo da saldare) all'apice dell'antenna?































#16
LPD - PMR - SRD / Re: intek mt 5050
31 Marzo 2011, 14:12:46
Come neofita e quasi profano faccio ammenda per la mia ignoranza in specifica materia, ma a pagina 38 del manuale dell'MT 5050, descrive la funzione SCRAMBLER attivabile sul modello EX oppure dopo opportuna modifica, tale funzione viene attivata su tutti i canali PMR e LPD oppure solo su canale/i precedentemente selezionati su entrambe gli apparati?

sempre grazie anticipato

Citazione di: frax il 28 Marzo 2011, 16:34:48
Sono una "new entry" nel settore e il mio utilizzo degli apparati PMR/LPD e' esclusivamente dedicato all'escursionismo in montagna.
Mi sono indirizzato agli Intek MT 5050 leggendo i vari post dedicati all'argomento.
Sostituire antenna originale con "supposta" SRH 805 dopo modifica potenza (apertura ponticello C) vale la pena oppure la differenza di resa e' irrisoria?
In condizioni originali degli apparati, nella mia zona di operazioni, tra boschi e avvallamenti riesco a comunicare discretamente a distanze di circa 2,5 - 3 Km lineari

grazie in anticipo

p.s. COMPLIMENTI ottimo il sito e molto performanti anche per neofiti le "dritte" date dagli esperti del settore
#17
LPD - PMR - SRD / intek mt 5050
28 Marzo 2011, 16:34:48
Sono una "new entry" nel settore e il mio utilizzo degli apparati PMR/LPD e' esclusivamente dedicato all'escursionismo in montagna.
Mi sono indirizzato agli Intek MT 5050 leggendo i vari post dedicati all'argomento.
Sostituire antenna originale con "supposta" SRH 805 dopo modifica potenza (apertura ponticello C) vale la pena oppure la differenza di resa e' irrisoria?
In condizioni originali degli apparati, nella mia zona di operazioni, tra boschi e avvallamenti riesco a comunicare discretamente a distanze di circa 2,5 - 3 Km lineari

grazie in anticipo

p.s. COMPLIMENTI ottimo il sito e molto performanti anche per neofiti le "dritte" date dagli esperti del settore