Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - fabio_bz - IN3FOB

#1
Buongiorno a tutti,
Allego link contenente una mia breve video recensione del multi strumento realizzato da ur6qw.

https://youtu.be/sG3Lco4yazg

Una buona giornata a tutti e soprattutto buona radio.

FABIO


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Buongiorno nuovamente a tutti,

Vi porto a conoscenza di un nuovo servizio attuato da me che vi permette non solo di ascoltarvi in diretta mentre mi collegate ma di avere anche a video il segnale e lo spettro di banda di come giungete qui all' estremo nord italia in bolzano. Comunque riascoltarsi in diretta a volte puó risultare scomodo per via di quei secondi di latenza che rendono difficoltoso la comprensione tra radio e pc? ... niente paura il qso alla fine della diretta rimane disponibile per una trentina di giorni sul portale quindi potete collegarmi e riascoltare guardando il qso quante volte volete in un secondo momento. Per fare questo basta andare nella mia pagina youtube "IN3FOB" iscrivervi al mio canale di modo che ogni volta che vado onair vi arriverà un avviso e poi troverete la diretta in tempo reale oppure nella sezione dal vivo le registrazioni delle dirette avvenute nominate con la data.

Questo é il link diretto alla mia pagina:
https://youtube.com/@IN3FOB

Grazie,
Una buona giornata a tutti voi.
Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Buongiorno a tutto il forum,
Di seguito allego il link di un altro mio video che spiega in maniera semplice come regolare al meglio il processore della radio per la migliore resa tra dinamica e compressione.

Una buon giornata a tutti
Fabio

Link:   https://youtu.be/ok4zhoxQHYw


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
discussione libera / ACCENDERE PC DA REMOTO
20 Febbraio 2023, 10:01:30
Buongiorno,
allego un link al mio video che esplica come poter accendere un pc da distanza quindi in remoto anche senza l'uso del wake on lan.
la cosa potrebbe risultare comoda a molti operatori che vogliono remotizzare la loro stazione ma non lasciando il pc sempre acceso h24.

73 buona visione

link:  https://www.youtube.com/watch?v=8UEmkPCnwnY&t=10s

FABIO - IN3FOB - BOLZANO
#5
discussione libera / Modifica speaker kenwood sp990
11 Febbraio 2023, 21:24:36
Buona sera,
Per i possessori di kenwood sp 990 allego il link di un mio video, per modificarlo con una resa efficacissima ed una minima spesa!

Buona visione un saluto a tutti quanti!!

Link:  https://youtu.be/1LHWZky3kTM

73
Fabio - IN3FOB - Bolzano


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#6
buongiorno a tutti,

ho scelto di condividere la mia esperienza con voi, perche possa avvantaggiarvi nel comprendere le potenzialita' software e hardware e la tecnica di remotizzazione di una stazione radioamatoriale.

ai seguenti link spiego in maniera piu semplice possibile cosa e' necessario avere e come eseguire le configurazioni:


link1 (PARTE 1 - SERVER WINDOWS)
https://www.youtube.com/watch?v=OMp-Caftolk&t=64s

link2 (PARTE 2 - CLIENT WINDOWS+ANDROID)
https://www.youtube.com/watch?v=_PHbfUEOx-U&t=11s


cordiali '73
FABIO - IN3FOB - BOLZANO
#7
usato radioamatori / Accordatore comet cat 300
15 Dicembre 2022, 14:57:49
Salve,
Vendo accordatore comet cat 300 nuovissimo con garanzia fattura datata 23/9/22. Perfetto in tutto con doppio imballo e accessori originali. Strumento molto ben costruito e di ottima precisione, vendo per passaggio a potenze superiori.
Prezzo 250eu
Contatto: [email protected]
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#8
Buongiorno,
Per i possessori di questo meraviglioso top di gamma un video da me creato per sfruttare al meglio le sue potenzialità in campo audio.
Un cordiale saluto a tutti quanti!

Link: https://youtu.be/EDObBOcyLIM

IN3FOB - FABIO - BOLZANO


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#9
Slave a tutti di nuovo,
Un quesito....dovrei pilotare un acom 1010 con un ic 7100, appurato che l'rtx non ha l'uscita dedicata ptt penso debba ricavarmela dalla presa acc a 13 pin.
Ho letto lo schema e le istruzioni purtroppo in inglese e poco chiare,ma non ne vengo a capo parlano di inserire un diodo ecc ecc.. ma non capisco se serva solo nel caso in cui io voglia usare anche l'alc sul lineare....ma a me interessa solo il contatto ptt che mandi in tx l' AL quando premo portante sull'rtx.
Se qualcuno mi da una mano a capire meglio la questione lo ringrazio in anticipo!.
Buona serata corsiali 73

inviato BLA-L29 using rogerKapp mobile

#10
Kenwood / kenwood ts 480 panadapter
14 Febbraio 2018, 10:13:53
buongiorno apro questo topic in quanto dopo che l ho testato su ft 3000 su ic 756pro3 oa lo ho realizzato anche su kenwood ts480sat con ottimi risultati!
a breve postero' la guida che consiste in pochi semplici passaggi per utilizzare un monitor esterno con bandscope e waterfall tramite chiavetta sdr rtl su kenwood ts 480sat.seguiranno anche foto e video della semplice modifica da apportare.

#11
Icom / ICOM IC-7610 GROUP
27 Dicembre 2017, 11:48:02
ICOM IC-7610 GROUP
#12
BUONGIORNO A TUTTI,
COME DA TITOLO STO CERCANDO AIUTO PER AVERE UN BANDSCOPE A LAGO SPETTRO SU MONITOR DEL PC COLLEGANDO UNA CHIAVETTA SDR AL MIO ICOM IC 756 PRO3 PRELEVANDO L'IF DALL'INTERNO DELLA RADIO COLLEGANDOLA AL PC E USANDOLA CON SOFTWARE QUALI HDSRD E NAPP.

PARTIAMO DAL FATTO CHE MI SONO GIA STUDIATO DOVE COLLEGARMI ALLA PRESA IF SULLA SCHEDA INTERNA DEL PRO3 QUINDI QUESTO PUNTO LO SALTIAMO....

HO DA CHIEDERE QUINDI A CHI HA ESPERIENZE IN MERITO QUALI CHIAVETTE DISCRETE POSSO USARE NEL MIO CASO NON PER AVERE UN RX SDR MA PER AVERE UN BANDSCOPE UTILIZZANDO LA CHIAVETTA-RICEVITORE CON IL SOLO SEGNALE IF DEL MIO RTX

HO BISOGNO ANCHE DI REPERIRE IL CAVO COASSIALE  GIA INTESTATO DI CONNETTORE PER INNESTARLO SULLA PRESA IF DELLA SCHEDA RF DEL PRO3 E INTESTATO ANCHE LATO CHIAVETTA

ULTIMA DOMANDA A QUANTO DEVO SETTARE IN BASE ALLA CHIAVETTA CHE MI SUGGERIRETE....LA FREQUENZA SUL SOFTWARE QUELLA DELL' IF PER INTENDERCI

GRAZIE A TUTTI SPERO CHE QUALCUNO RIESCA A DARMI UNA MANO

FABIO
#13
buongiorno alpha 2,dato che non posso scrivere nella sezione mercatino ho aperto questo topic per un paio di motivi dato che hai messo in vendita questo materiale...al seguente link...

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=68279.msg724921;topicseen#new

prima cosa da come vedo nella foto la dicitura da te scritta bal-un e' sbagliata in quanto si tratta di un un-un....

seconda cosa dichiari 500w.... pep o continui?e ci descrivi quindi anche il tipo di toroide e il cavo da te utilizzato per le spire?cosi capiamo quanta potenza realmente sopporta quel trasformatore 1:1

grazie
#14
Buongiorno,sono abbastanza ignorante in materia scusatemi sono in3fob bolzano e sono in brevr visita a jesolo(ve),vorrei fare qualche qso...come dovrei indicarmi trasmettendo con un portatile cosi é corretto? in3fob/iv3/portatile?? Grazie gentilissimi ringrazio in anticipo
#15
buongiorno,per chi possiede il bestione riporto un piccolo trucchetto fornitomi da un amico....il ts 990 purtroppo nelle sue mille funzioni non permette di rimandare onair la registrazione che effettuiamo ad un interlocutore,ma permette di mandare onair solo messaggi registrati da noi per fare chiamata ecc...
basta un semplicissimo cavetto audio ottico da inserire un capo nella uscita out audio ottica e l'altro capo nell' entrata in audio ottico il tutto nel posteriore del ts990.
ora basta andare nel menu per registrare i messaggi e come fonte scegliere optical audio e registrare l'interlocutore ,poi per farglielo riascoltare ritrasmettiamo il mess registrato.
ciao a presto
#16
Microfoni / autocostruzione microfono da tavolo
21 Aprile 2017, 14:51:07
buongiorno gente,mi sono cimentato in questa avventura avendo un pezzo di tubo in plastica per elettricisti,un po di gomma piuma,un treppiede per macchine fotografiche e una capsula semplice di queste caratteristiche:
Technical data Micro:
- Micro type: Capacitor
- Alignment: Cardioid
- Frequency response: 20 Hz - 16 kHz
- Sensitivity: -60 +/- 3 dB
- Impedance: 2 kOhm

come connessione ho terminato il cavo con un jack da 3,5 di quelli banali per cuffie che colleghero' all' adattatore per il mio ts480.

scopo della cosa?....avere un micro da tavolo a costo zero per non usare la fastidiosa saponetta da tenere in mano,dato che questo e' il secondo apparato in stazione che usero' per lo piu in portable!ma quelle volte che faccio qso in casa per farlo girare almeno non devo usare la saponetta che proprio non digerisco,in uso portatile invece di rigore cuffia/microfono.a seguire le foto e buona radio a tutti
#17
buongiorno! avrei bisogno di un suggerimento,ho un cavo cat 232-usb di uno yaesu ft450.....dite che potrebbe funzionare sulla 232 del kenwood ts480 per il solo aggiornamento software oppure la combinazione dei pin delle 232 sono diverse tra ft450 e ts480?grazie spero che qualcuno che ha esperienza con i cavi cat possa aiutarmi.buona giornata
#18
buonasera ragazzi,chiedo qualche suggerimento vorrei acquistare un accordatore automatico da usare abbinato al mio ft450d in uso portatile.stavo pensando o a un classico at100 ldg 100w tutte le bande e anche 50 mhz,oppure un mfj y939 dedicato a yaesu con cavo interfaccia che regge 200w ma inutili nel mio caso e non ha i 50 mhz,il secondo costerebbe 50 euro in meno non ha i 50 mhz ma come capacita di accordo ha da 10 a 1600ohm,mentre ldg ha come capacita' di accordo 10-1000 ohm,volevo sapere in termini pratici e' molto rilevante questa differenza?io vado in portatile sempre con rete di alimentazione220 quindi non sarebbe un problema l'alimentazione esterna o dalla radio....e uso antenne quali canna da pesca e filari,questa differenza tra 1000e 1600ohm dite che sia una grossa differenza?vorrei accordarci un po di tutto.grazie sono tutto orecchie
#19
buongiorno ragazzi navigando in rete mi sono imbattuto in questo marco iv3cpe da pordenone che da privato vende apparati usati ha anche un suo sito internet,cercando nel web pero' non trovo notizie a riguardo di questo signore,il quale non trovo neanche su qrz.uniche tracce lasciate sono la sua pagina internet non facilissima da reperire e....gli stessi annunci che ha sulla pagina sono presenti su subito.it e vari siti di annunci.sembra molto cordiale e disponibile,volevo sapere se qualcuno ha mai acquistato da lui se e' affidabile o se devo lasciar perdere.grazie mille a tutti e una buona giornata!
#20
Microfoni / modifica yaesu mh31
22 Febbraio 2017, 14:17:28
buongiorno ragazzi per uso mobile adopero un ft450d con microfono mh31,ho letto in rete di questa modifica di levare la resistenza e sostituire il condensatore con uno da 22nf..... qualcuno di voi l'ha provata?ne vale davvero la pena a livello di prestazioni??vorrei sapere quali sono le reali differenze che avete riscontrato di modo da capire se ne vale la pena di smontare e dissaldare ecc o se lascio cosi che va piu che benissimo!grazie attendo vostri consigli
#21
Buon giorno nuovamente a tutti,ho aperto questo nuovo topic per chi come me e' curioso nel capire le vere differenze  tra marche e modelli di radio hf decamentrche.siccome io e tanti altri come me per motivi ovvi ed economici non possiamo testarle tutte volevo raccogliere un po di esperienze che ovviamente saranno personali per vedere un po il radioamatore cosa predilige, quale tendenza ce nel mercato radioamatoriale e il perche di queste scelte.quindi invito chi ne abbia voglia di descrivere nella sua carriera om quali radio ha posseduto o potuto provare accuratamente quali scelte ha fatto e le motivazioni,dato che si parla tanto a destra e sinistra del "questo e' meglio di quello" volevo raccogliere un po di idee in un unico topic.spero di aver fatto cosa utile a molti per aiutare nelle scelte quando sono presenti grosse indecisioni.
#22
Yaesu / yaesu ft 450d per uso mobile
27 Gennaio 2017, 09:00:44
buongiorno ragazzi,mi sono preso un usatino pari al nuovo di questo ft450 versione D,l'ho preso appunto solamente per uso mobile attivazioni montane ferie ecc. il proprietario non ha mai aggiornato il firmware che risale a gen 2015 nel frattempo saranno usciti piiu aggiornamenti e mi piacerebbe sapere da chi gli ha fatti se va tutto ok o ha riscontrato qualche problema.....avrei anche una domanda sull'efficienza dell'accordatore interno:accorda come tutti gli yaesu un disadattamento entro e non oltre il 3 di ros?per il resto ne ho sempre sentito parlare molto bene ed e' piccola piccola proprio come serve a me.....all'inizio cercavo una radio tipo ic738 ts450 poi mi son detto perche prendere radio usate  con parecchi anni che poi hanno sicuramente bisogno di un po di manutenzione tra condensatori allineamenti ecc.....quando allo stesso prezzo trovo un ft450d usato di 2 anni con uno ancora di garanzia.bene se qualcuno ha qualche suggerimento riguardo a questo ft450 gli sono grato in anticipo!buona radio a tutti
#23
discussione libera / Arrivo a breve!
17 Dicembre 2016, 13:00:55
Ciao ragazzi,come avrete notato e' un po che non scrivo qui con voi.....tutto perche' ho affrontato una ristrutturazione e quindi un trasloco nel mio nuovo qth!sempre in bolzano.Oramai ci siamo le 3 antenne diamond v2000,wire end feed multibanda e verticale per i 10 metri sono issate sul tetto,dopodomani mi montano i mobili del mio ufficietto nuovo e la sera poi iniziero' a montare le radio e gli accessori e dinuovo onair per un 2017 pieno di qso!nel frattempo sono in attesa della mia primo genita previsto arrivo seconda meta' di aprile!eh si questanno le ho fatte proprio tutte!e siccome il mio ufficietto e' proprio un buchetto ricavato in casa nuova ho dovuto risicare spazio e quindi ho smaltito la stazione completa dando via tutti i miei gioiellini e accessori vari ma mi son preso un bel gioccattolone con cui mi divertiro'!a presto spero di risentirvi tutti e vi auguro nel frattempo buon natale e buona fine e buon inizio anno!!!'73 Fabio
#24
buonpomeriggio nuovamente a tutti!sono qui a scrivervi questa mia piccola esperienza di modo da poter risolvere molti dubbi e levare molti sfizi ai nostri amici di gioco con le nostre radio.ho un ft 3000 il quale ha il suo bel display e funziona benissimo ma dentro di me mi dicevo cavolo ho una radio da 2000 euro possibile che non posso avere un bandscope e waterfall con un bel display grande?da godermi come se avessi un 7800 0 un 990 e amici di categoria extra forte?beh mi sono documentato a lungo e ho sperimentato una bella tecnica grazie anche all' aiuto di un amico che ha la chiavetta in oggetto.ora vediamo in cosa consiste:

allora avere una radio hf un pc una chiavetta sdr.....io ho provato con la fancube e sono sicuro che lavora da dio ,ce chi lo fa anche con le dvb da 20 euro ma non ne conosco i risultati!
allora bisogna avere un programma software che permetta il controllo cat dell' rtx  e mostri il bandscope waterfall ecc ecc io ho testato nap3 forse il migliore, e poi hdsdr meglio disegnato ma moooolto piu complicato e forse un po meno alla mano.

colleghiamo quindi la chiavetta fancube al pc apriamo il programma facciamo i vari settaggi....come segnale dalla chiavetta utilizziamo il segnale if generato dalla nostra radio,alcune hanno una presa if esterna altri basta aprirli e agganciarsi all' interno hanno gia la presa predisposta.

a questo punto avremo un bandscope-waterfall full screen sul monitor del pc sincronizzato con la radio ed esattamente vediamo quasi 200 mhz di banda,praticamente vediamo i segnali in attivita' di quasi un intera banda radioamatoriale per esempio i 40 metri.questa cosa e' molto utile per spostarsi da un segnale all'altro anche in caso di contest,basta in effetti puntare un segnale nel bandscope e cliccarlo con il maus e la radio tramite il cat si sincronizza direttamente su di esso.

la reputo una cosa stupenda facendo conto che una fancube che lavora benissimo per uso radioamatoriale costa sui 180 spedita gia completa,i software sono gratuiti.si possono adirittura gestire 2 vfo con 2 audio diversi per entrambi quindi implementare un secondo ricevitore completo anche in radio che nativamente non lo posseggono.

a breve  quando mi sara' possibile postero' qualche foto e qualche video intanto spero che qualcunaltro condivida qui le sue esperienze e se volete qualche dettaglio in piu basta chiedere!
#25
modi digitali / CERCO UN AIUTO PER SOFTWARE HDSDR
08 Settembre 2016, 07:57:39
buongiorno a tutti,cerco qualche amicone che sia pratico di questo software vorrei in particolare sapere se si possono modellare gli spazi della pagina a piacimento,con esattezza mi piacerebbe aumentare la dimensione in altezza del riquadro dello spettro......raffigurato con la freccia rossa nella foto allegata!grazie mille ho cercato un po in giro e nelle istruzioni ma non lo spiegano ho visto che si puo' invertire lo spettro con il waterfall ma non cambiarne le dimensioni,ma da qualche foto trovata in google vedo che qualcuno ci e' riuscito.aspetto vostre info grazie e buona radio a tutti.Fabio
#26
Buongiorno a tutti,ho visto un po in rete qualche metodo per poter avere un bandscope su monitor esterno con larghezza di banda anche di un mega e mezzo.panadaptor chievette sdr collegate con if esterno del 3000 ecc ecc volevo sapere se ce qualcuno che utilizza questo sistema e mi puo spiegare meglio.massima resa minima spesa ovviamente.grazie in anticipo sono tutto orecchie!

inviato HUAWEI GRA-L09 using rogerKapp.

#27
buongiorno a tutti,allora siccome mi trovo benissimo con questa antenna infinity 5 bande end fed di iw2en non volevo sostituirla, ora sto cercando un ameritron al 811 800w pep,l'antenna infinity e' la versione massima da 600w pep che posseggo ma regge sul modulato max 350- 400w,quindi io volevo mantenere la stessa antenna usando solo un trasformatore piu grosso che supportasse il kw pep quindi che possa modulare con 500w senza problemi.il buon giovanni dice che lui cosi grossi non ne realizza allora ne ho ordinato uno dagli states ....esattamente questo: MEF-330-1K  realizzato dalla myanntennas,sopporta fino al kilowatt pep,entro 14 gg arriva cosi sostituisco quello da 600 della infinity e lo testo.volevo sapere se qualcuno di voi del forum ha mai avuto a che fare con questa azienda e con questo tipo di trasformatore?grazie
#28
buongiorno ragazzi,mi servirebbe un aiuto per trovare un buon programma windows sia free che a pagamento non importa,un programma per la gestione e taratura microfonica studio....tipo un voice shaper ma cerco qualcosa di piu completo tipoo da studio di registrazione da usare live in hf collegando il mio mic heil 781 al pc tramite interfaccia audio esterna.se siete cosi cortesi da indicarmi qualche programma o linkarmelo che gestisca equalizzazione compressione noise gate ecc ecc magari con la possibilita di utilizzare qualche effetto.sono tutto orecchie grazie ancora e buon week!
#29
buona sera a tutti,volevo cortesemente domandare ai piu esperti una questione che non mi e' chiara riguardo all'upgrade della mia infinity che vorrei mettere in atto.
partiamo dall'inizio....allora possiedo felicemente la infinity wire 5 bande di iw2en con trasformatore da 450w(600pep).lunghezza 20 mt +bobina per gli 80 e altri 2 metri dopo la bobina,siccome sono molto contento di come funziona e per motivi di spazio e sostegni non posso per ora desiderare di piu avrei bisogno di cambiare solamente il trasformatore con uno di pari caratteristiche ma con portata di potenza piu elevata,mi accontenterei di 1kw pep ma se si trovasse solo da 2 kw mi andrebbe bene anche quello.
le mie domandesono quindi le seguenti:
1) il trasformatore che devo cercare e' un 9:1 giusto?
2) serve un 9:1 particolare dato che deve avere una sola uscita per un unico polo essendo end feed?o si puo' usare anche un 9:1 con 2 uscite e    non ci collego il contrappeso?
3)qualcuno di voi sa lincarmi anche privatamente se non possibile nel topic dove posso acquistarne uno che fa al caso mio che lavorerebbe perfettamente con questo modello di antenna end fed(3,5-30mhz o anche fino a 55mhz)?

grazie aspetto vostri consigli per chiarirmi un attimo le idee sono in procinbto di passare ad un lineare valvolare e desidererei questo trasformatore da 1 o 2 kw per essere largamente abbondante di modo da non avere problemi di surriscaldamento e malfunzionamento del trasformatore stesso.birra per tutti! :birra:
#30
Buongiorno avrei cortesemente bisogno di una mano....avrei un mic cablato yaesu 8 poli e vorrei crearmi un adattatore per usarlo su icom 8 poli come devo adattare i pin?con microfoni normali tipo heil pr781 non bisogna inserire nessuna resistenza giusto? Mentre sarebbe da inserire una resistenza solo su microfoni alimentati tipo elettred ecc?grazie attendo informazioni su come scambiare i pin tra yaesu e icom

inviato HUAWEI GRA-L09 using rogerKapp.

#31
buongiorno,sono alla ricerca di guide o consigli per l'uso corretto di questo al 811....e' il mio primo amplificatore valvolare.ho letto qualche manuale con le procedure e sarei grato se qualcuno che lo usa da tempo avesse da illustrarmi una procedura veloce ed efficace per la taratura delle valvole e i parametri da seguire sugli strumenti.ringrazio anticipatamente chiunque abbia voglia di darmi una mano in modo che intanto che aspetto me lo consegnino domani mi metto gia in testa come adoperarlo.ho preso la versione 3 tubi 600w.
#32
giorno gente,ho scritto delle configurazioni per pocket rxtx di un ft3000 e fin qui tutto ok.poi mi sono cimentato in quelle di un ic-756 ho scritto il tutto e funziona perfettamente tutto trane 2 cose:
1:il cambio modo(usb,lsb.cw ecc) quando cambio il modo in automatico si attiva sempre il filtro nar.
2:non riesco ad accendere e spegnere la radio via cat(questo non so se sia possibile sul mio modello)
se qualcuno che ne mastica ha voglia di ragionarci insieme a me mi piacerebbe risolvere almeno il cambio dei modi !grazie
#33
buongiorno a tutti,segnalo che stanno per uscire gli aggiornamenti di pocket(android) e jarec(pc) per remotizzare la vostra stazione.entrambi nella versione 9xx la grossa novita' che permette la remotizzazione cat sia dell'audio che del ptt!dan yo3ggx il gentilissimo sviluppatore sta iniziando a postare sulla sua pagina le istruzioni e gli aggiornamenti che saranno disponibili per il download a brevissimo.buon divertimento a tutti
#34
buongiorno dinuovo a tutti,volevo chiedere se qualcuno in possesso di questo apparato ha provato la modifica che permette di renderlo piu stabile in frequenza.allora partiamo dall' inizio....questo bel apparato ha diciamo un piccolo difetto che e' l'oscillatore posizionato sulla linea di ricircolo dell'aria forzata della ventola di raffreddamento,come noto l'rtx aziona la ventola anche se a bassi reggimi appena va in tx e si disattiva tornando in rx,questo causa uno spostamento di aria calda differente tra rx/tx e quest'aria passando vicino all'oscillatore causa un leggero slittamento cosa che puo' essere maggiormente fastidiosa nei modi digitali e cw.un radioamatore ha messo a punto una soluzione banalissima e al quanto funzionale.consiste nell' inserire del cotone idrofilo nella vaschetta metallica che circonda l'oscillatore di modo diciamo da tapparla non pernettendo cosi' la penetrazione al passaggio dell' aria calda....e sembra funzionare molto bene dai video che si trovano online di tale modifica.
qualcuno di voi l'ha provata?
potrebbero esserci contoindicazioni?
sarei intenzionato a provarla sul mio apparato a breve....
aggiungo 2 link uno della modifica descritta con tanto di link alle foto,e l'altro con il video della modifica con tanto di risultati usando programma per modi digitali.

link istruzioni scritte:  http://www.chris.org/Modifications/IC-746-almost-free-tcxo.html

link video:  https://www.youtube.com/watch?v=wXkhsfEDIok

aspetto gentilmente vostri riscontri e o pareri in materia e vi auguro un buon pomeriggio.
#35
Ciao a tutti,volevo sapere le vostre esperienze riguardo a questo argomento,lo scopo é utilizzare la propria stazione da remoto con pc via network(internet).che sistemi usate?programmi pc... interfacce ecc ecc io per ora sono riuscito a remotizzare un ft3000 da cellulare via internet ma ero interessato a remotizzare un ic746 da pc via internet e volevo sapere se avete da darmi quakche dritta che programmi pc da usare magari usando un interfaccia cat che gia possiedo....grazie attendo le vostre esperienze che mi aiuteranno allo scopo
#36
Icom / ICOM IC 746 .....STUPITO!
17 Febbraio 2016, 08:48:22
giorno gente!sono qui a raccontarvi un altra mia esperienza che magari risultera' utile a qualcuno.consolidato oramai il primo posto in scrivania al mio ft3000che ho da poco e ne sono soddisfatissimo,giorni fa  mi era balenata l'idea di cambiare il muletto(ts440) che usavo come modi digitali o per le uscite,vacanze e uso mobile nelle scampagnate.mi son deciso giorni fa di metterlo in vendita e ho trovato un signore molto gentile e non vedente che gli interessava da usare con la scheda v-1 voice sintetizer e glielo ho dato a una cifra onesta.quindi colgo l'occasione un amico della mia zona vendeva questo icom 746 che faceva al caso mio piccolo compatto e con accordatore automatico e adirittura le vhf cosa ottima per portarselo in ferie!ieri vado a prendermelo dopo i soliti controlli di rutin nessun segno graffio o usura lo accendo e inizio a provarlo velocemente al suo qth,accordatore perfetto 100w su tutte le bande funzioni vanno tutte e bene gli dico mettilo nell'imballo originale dammi tutti gli accessori originali che me lo porto via.la sera lo monto nel mio qth.....setto 2 cosette nei menu e inizio subito onair con un amico della mia zona a testarlo.......beh che radio ragazzi!!sono rimasto davvero molto soddisfatto,semplice veloce e molto preciso ed efficace!ha un accordatore da paura riesco ad accordare una sirio 827 dai 10 agli 80 comporesi roba da paura manco il ts440 ci riusciva.ricezione ottima NR efficacissimo come il dsp semplice e lavora sul serio.sono davvero contento qualita' prezzo la consiglio a tutti vivamente!penso rimarra' a lungo affianco al mio ft3000 e a farmi compagnia in vacanza.nei prossimi giorni lo testo meglio e approfonditamente e vi faro' sapere altri dettagli di questa radio che usero' sempre anche in modi digitali e fonia. secondo me un usato di questo tipo potrebbe essere una buona scelta per chi inizia e vorrebbe comunque una radio completa seria e affidabile!a presto buona giornata.....
#37
buongiorno nuovamente a tutti,apro questo topic perche avrei bisogno di qualche informazione per capire come muovermi quando qest'estate andro' in ferie in sardegna e mi portero' con me le mie radio.elenco qui sotto quello che vorrei sapere:

1:   il nominativo che dovro' usare sara il mio piu barrata la zona della sardegna quindi IN3FOB/0 e' giusto?

2:   quando dovro' mettere a log i qso lo faro' nel mio log di stazione che uso solitamente o devo avere un log apposito per il nominativo in3fob/0?e anche poi per mettere a log in logbook qrz.com devo amministrare un nominativo a parte o posso mettere tutto nel mio log gia esistente?

3:   come terza cosa chiedo gentilmente agli amici della zona zero se sanno indicarmi qualche ponte radio che magari sfrutta anche il servizio echolink agganciabile nella zona di tertenia

ringrazio anticipatamente e vi auguro buona giornata
#38
buongiorno a tutti quanti,apro questo nuovo topic perche sto iniziando a raccimolare idee e denari per qualcosa di un po piu sostanziale da mettere sul tetto!allora premetto che sono all' ultimo piano quindi non ho problemi a passare cavi coassiali e di comando rotore ecc...qui vi dico anche che ho sul tetto tuttora 2 pali uno di 8mt senza tiranti  con installata solamente una end feed filare a v invertita con la sua discesa.ho poi un altro palo di 6 metri abbastanza robusto e tirantato per bene sul quale ho installata una sirio 827 con la sua discesa ed e' proprio questa che vorrei sostituire!

sul rotore sono abbastanza deciso per lo yaesu g1000,chiedo inoltre un altra informazione riguardante la versione C e la versione DXC.mi dicono la differenza sia nel freno.....chiedo a voi quindi come funziona questo freno e se e' necesserio e quali vantaggi puo' portare.....grazie mille!siccome non me ne intendo molto volevo sapere se e' fattibile installarlo a palo sulla cima con poco sotto i tiranti e se sono costretto ad acquistare una gabbia rotore se si ne esistono da palo o solo da traliccio?vorrei tenere il palo che ho fino che non cambiero' casa qui sono in affitto.

ma ora veniamo all' antenna,mi ha incuriosito la:

HEXBEAM MARK II HD®  (9kg)
A professionally engineered high - quality,heavy duty,light weight,plug and play
the six amateur radio bands 20-17-15-12-10-6 meters
broadband hexagonal beam wire antenna.
"antenna designed by G3TXQ Broadband Hexbeam"
– All the band's purchased ready to install no tuning needed.
– 100% repeatability .
– Heavy duty centre hub (6mm) and centre post – corrosion resistant aluminium 6063-T832  and 7005 , made in Poland. new model 2015
– Professionally doble flange from magnesium - very strong, made in England.
– Professionally Fibreglass Spreader-very strong.
– Professionally Wire -made in Furukawa Electric Japan or Lapp Kabel Germany.
– Professionally steel screws ,dial ,S-hooks and all connection -Stainless steel HQ -1H18N12T -made in Germany.
– Professionally 2mm and 3mm diameter high strength Kevlar guy line.UV resistant – made in Switzerland.
– Professionaly Heavy duty polyamide element block clamps ,certificate Qualitas – made in Belgium.
– Professionaly Performance and Exellent Work-Design-GUARANTEE !
– Professionaly connection wire elements  M5 -Haupa Germany
– Center post 100% water tightness
– Lifetime Warranty !
– 1:1 balun ferrite-optional.
– Light weight full assembled-less than-MARK II HD(9kg),can be rotated with a light duty rotator .
– Light enough for pushup mast
– The small turn radius ,the simple wire only multiband concept.
– The adjustable mount will accomodate masts up 35mm -tipical.
– Works -and it performs well even when mounted in the clear only 20-25 feet above the ground ,condition- no any close obstructions.Antenna works best at heights around 35ft or more.
– SWR low across each bands .1:2 typical.
– Color and numeric codes spreader/spraed plates for easy of setup.
– Gain and front/back,gain to a comparable two elem. yagi typical.
– Power legal limit,tested 1500W.
– Wind surface area tested over 130-140km/h.
– Symmetrical shape will withstand wind better than other antenna designs
-Just  Plug and play beam- read for action.No tuning required.
– 12 funnel teflon inside centre post
– Total estimated time required -one person max 1Hrs.
– OS 239 connector installed to attach your feed line from your transceiver.
– N type socket-optional
– 35mm pipe aluminium lower mast.
– Illustrated step-by-step construction manual.(English lang,Spanish lang,French lang)


come alternativa molto semplice e agile ma parecchio costosa avrei trovato la:

ultrabeam 2 elements yagi 6-40 meters
Frequency range : 7 - 50 Mhz
2 elements yagi : 6-10-12-15-17-20 meters
1 elements folded dipole : 30-40 meters
Gain (dBd) : 4,2
Gain ( dBi) : 6,35
F/B ratio (dB) : 16
Power (PeP) : 3500 watt
Longest elements : 11 meter
Boom length : 1,62 meter
Boom diameter : 60x60 mm.
Max wind-area : 0,44
Rotating radius : 5,55 meters
Mast diameter : 50 mm.
Weight : 16.5 Kg.
Controller : Included

bene ora accetto consigli riguardo il tutto... rotore antenna e se e' fattibile utilizzare il palo in questione con o senza gabbia con questo tipo di antenne!


posto inoltre di seguito la foto del palo tirantato che utilizzere:
#39
salve a tutti,ho una piccola urgenza ho un occasione per acquistare questo apparato nuovo......volevo sapere su questo portatile funzionano li stessi accessori baofeng? tipo mic esterno e cavo dati usb? grazie in anticipo
#40
ciao di nuovo a tutti,con il mio yaesu ft 3000 ho scoperto che si puo' scegliere nelle impostazioni l'input microfonico da usb,volevo quindi utilizzare la modulazione elaborata da pc!

primo quesito:
ho un heil sound pr781 come posso collegarlo all' ingresso mic del pc?basta un semplice cavo adattatore da xlr a spinotto jack mic o serve un interfaccia?

secondo quesito:
vorrei settare l'audio dal pc quindi mi servirebbe un buon programma windows che faccia da equalizzatore,compressore e noise gate.......sapete consigliarmene qualcuno?ho scaricato voice shaper devo poi provarlo,ce qualche programma alternativo audio anche piu completo o questo e' il massimo che si puo' avere per l'uso che voglio farne?

grazie spero qualcuno possa aiutarmi nella mia ricerca rinnovo anche buone feste a tutti!

#41
buongiorno sono alla ricerca di un antenna che mi copra discretamente le bande alte,diciamo 10-15-20 e 12-17 e adirittura questa copre i 6 metri.mi sembra di buona fattura e con ottime caratteristiche(max power,e ros a centro banda).vorrei sapere se qualcuno la conosce o l' ha adoperata come si e' trovato e se i materiali sono buoni ed efficienti!sono tutto orecchie graaaaaazie
#42
ricetrasmettitori radioamatoriali / Info Noise Gate
02 Dicembre 2015, 19:53:40
Buonasera a tutti,volevo sapere se in commercio esiste qualcosa per radioamatori che funzioni da noise gate microfonico,tipo quello integrato nell'equalizzatore 8 bande di w2 o similari,a me interesserebbe solo il noise gate di modo da tagliare i rumori di fondo in stazione quali ventole e rumori ambientali.non mi interessano strumenti tipo compressori o equalizzatori ma solamente un semplice noise gate!gradirei sapere se ce ne sono in commercio e dove potrei trovarne.grazie in anticipo  a tutti
#43
Buongiorno a tutti,ho aperto questo argomento di modo che chi in possesso come me di questo apparato possa condividere le proprie opinioni,settaggi e suggerimenti in generale.Penso risulti poi interessante a chi invece non possedendo questa radio ne fosse interessato all'acquisto.
#44
Yaesu / Aiuto yaesu-PCC3000
18 Novembre 2015, 22:27:34
buona sera a tutti,ho un porblema che mi sta facendo diventare matto....non riesco ad usare pcc3000 con il mio ftdx 3000.allora ho collegato al pc la radio tramite cavo usb,ho installato il driver yaesu virtual com.apro pcc3000 clicco com e la maggior parte delle volte mi dice porta com failed,quando invece si collega mi fa fare solo poche operazioni tipo accendere  spegnere ,giro il vfo cambia la freq sulla radio ma sul pc non si aggiorna la freq e il display in tempo reale non funziona anche il segnale si blocca e non risponde piu nessun comando.sembra impallato.installato il driver ho guardato nella gestione hardware e collegando la usb mi rileva 2 porte una enhanched e una standard rispettivamente 5e8 ma il programma pcc non funziona con nessuna delle 2.convinto quasi fosse colpa del pc ne ho provato un altro ma con gli stessi risultati identici.sulla radio ho impostato cat-usb,rst-enabled e velocita 9600  sia su radio che pc.cosa sto sbagliando?probabilmente mi sfugge qualche settaggio sul rtx qualcuno puó gentilmente aiutarmi?grazie mille
#45
Buonasera dinuovo a tutti,come da titolo vorrei costruirmi un cavo audio optoisolato per collegarel'uscita audio rca REC del mio ft950,all ingresso mic del pc!ho reperito una scheda di un vecchio modem dove ci sono installati 3 trasformatorini che dovrebbero fare al caso mio ma qui dopo posto le foto e vediamo.intanto descrivo il lavoro che vorrei fare poi sincaso voi mi dite dove sbaglio e mi correggerete.....allora parto da un rca maschio che collegherò all uscita audio chiamata rec del ft950,prendo un cavo mono schermato(centrale+calza),e ci saldo il centrale del cavo al centrale rca e la massa sull esterno dell rca.poi devo interporre nella line il o i trasformatori: primo volevo sapere se vanno isolate sia la calza che il centrale quindi con 2 trasformatori.secondo ho visto che il trasformatore ha 2poli in teoria da una parte si entra e da una si esce senza polarita giusto?(il trasformatore non ha polarizzazione?).quindi interrompo il cavo e al centrale collego l entrata del primo trasformatore e uguale alla calza quello del secondo trasformatore.da qui poi esco dal primo trasformatore con il centrale e uguale esco dal secondo con la calza .....e arrivo al jack mono maschio dove colleghero il centrale al polo centrale del jack e la calza al polo esterno(quello lungo insomma).ci siamo?sbaglio qualcosa?grazie e scusate se ho scritto qualche sciocchezza ma sono qui per imparare!attendo vostri consigli e posto di seguito le foto mi dite anche se sono i trasformatori giusti quelli che ho individuato.un grazie enorme sono tutto orecchie!
#46
ciao a tutti,chiedo consiglio a voi avrei bisogno di autoascoltarmi e magari autoregistrarmi per equalizzare al meglio la mia modulazione......fino ad ora uso i classici metodi i quali sono:autoascoltarmi in monitor con le cuffie ma la resa non e' la massima in quanto ci si ascolta mentre si sta parlando,e poi ho provato anche qualche registrazione tramite websdr ma dato che non sempre sono posizionati in posizioni ottimali spesso ce del qsb e rumore di fondo.chiedo a voi esperti se e' possibile in qualche modo o con qualche software,registrarsi direttamente dal proprio pc non usando ovviamente il mic pc ma magari sfruttando la connessione cat!di modo da poter modulare dlla propria radio mentre il pc sta registrando un segnale pulito via cat in modo da potersi riascoltare in modo ottimale in un secondo momento per notare le minime particolarita' dei settaggi.spero che qualcuno possa illuminarmi sarebbe davvero comodo e utile poter effettuare tale operazione!grazie attendo vostri consigli con urgenza!  :birra:
#47
attività radioamatoriale / Aiuto per echolink
13 Ottobre 2015, 19:37:46
Ciao a tutti, un amico a messo su un ripetitore il quale é anche collegato a echolink,funziona tutto ok via radio...mentre via echolink funziona da pc ma non da cellulare,si preme tx va in trasmissione l app ma non si sente nulla ne su radio ne altro itente sullo stesso nodo.ripeto solo da cellulare non va perche da pc é tutto ok.ce per caso qualche impostazione da settare?premetto che il cell e l app echolink funzionano perfettamente su altri nodi!grazie attendo informazioni....buona serata
#48
Buongiorno,chiedo cortesemente se qualcuno puo passarmi il software o il link diretto per il programma micro utility for ft 2000 che funzioni anche sul 950,quello che praticamente via cat ti permette di fare i vari settaggi audio dal pc,importante é che sia la vesrsione che lavori anche sul 950,grazie attendo avrei un po di urgenza di reperirlo.73 fabio
#49
Buongiorno a tutti,come da titolo vorrei trovare qualcosa di piu fedele del mio md 100 che comunque lavora discretamente abbinato al ft950.le mie intenzioni sono di prendere un dinamico cardioide,ho visto in particolare 2 modelli,il primo un po piu economico lo shure sm58,il secondo un po piu caro heil sound pr781.chiedo opinioni a chi ha avuto a che fare con questi tipi di microfoni cosi da potermi aiutare nella scelta!dimenticavo una cosa importante....voglio collegarlo direttamente al ft950 e settare la radio minuziosamente ....quindi senza ausilio di mixer esterni ecc.
#50
ricetrasmettitori radioamatoriali / eq plus by w2ihy
23 Settembre 2015, 10:19:10
ciao dinuovo a tutti,ho preso in considerazione questo sistema il quale mi e' stato consigliato anche da qualche amico.me lo descrivono come molto efficiente,da un ottima' corposita alla modulazione e la rende particolarmente incisiva se impostata per dx,e mi hanno detto che ripulisce anche il segnale audio microfonico in maniera formidabile da rumordi di fondo rf ecc. io ho in stazione un ft950 con un md100 e ben settato mi da buoni risultati,ma volevo comunque incrementare la nitidezza e la corposita' della modulazione,specialmente renderla incisiva e tagliente nei pile up dei dx senza pero sporcarla ma che resti perfettamente pulita e capibile.....e molte persone mi hanno detto che questo eqplus fa al caso mio.ho avuto anche modo di ascoltare un amico dal sud che lo adopera e mi ha davvero stupito molto!volevo chiedere a voi se qualcuno lo ha lo ha avuto e come si e' trovato!sarei interessato ad acquistarlo anche usato se a qualcuno avanza in stazione!grazie attendo vostri consigli!!