Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - vt294
1
« il: 13 Giugno 2022, 18:16:12 »
La MLA-30+ ha una serie di problemi (vedi link nell'altro mio post); alcuni di questi sono più o meno facilmente risolvibili, per gli altri bisognerebbe rimuovere la resina che copre il circuito del preamp e la cosa oltre a non essere semplice, espone al rischio di danneggiare il preamp stesso.
Detto questo, iniziamo dal link del mio altro post e da quello con le foto della MLA-30 "senza resina", ossia
https://www.g8jnj.net/activeantennas.htm#MLA30
https://www.m0lmk.co.uk/2019/09/12/inside-the-mla-30-active-loop-antenna/
ora, tralasciamo per un momento il circuito del preamp ed andiamo a vedere quello dell'unità Bias-T che inietta l'alimentazione, ossia questo

l'integrato marcato come "DC boost" è quello che porta i 5V di alimentazione a circa 12V ed è il responsabile del rumore iniettato nel preamp della MLA-30 (ed un integrato simile è presente anche in altre antenne "cinesi" alimentate a batteria), ora, per risolvere il problema la prima cosa da fare è escludere tale integrato dal circuito tagliando le connessioni marcate in questa immagine

e quindi alimentare il circuito con 12V da un buon alimentatore, questa operazione è piuttosto facile, dato che la schedina "Bias-T" non è ricoperta di resina come quella del preamp, quindi è sufficiente smontarla dalla scatolina, tagliare le piste dell'integrato come da immagine e poi aggiungere un connettore ed un paio di fili connessi ai piedini 1 e 5/6 della micro USB (che non verrà più usata) per alimentare il tutto a 12V, e già, con questa modifica il rumore si riduce
Il secondo problema della MLA-30 è il coassiale, quello fornito di serie (e SENZA connettore lato preamp) è a dir poco schifoso, per tale motivo converrà aprire la scatola del preamp, sfilare un tratto del coassiale originale, tagliarlo, e poi dopo aver allargato il foro del coassiale originale, installare un connettore BNC e saldarlo allo spezzone di coassiale (originale) che va al preamp, in questo modo sarà possibile alimentare l'antenna con un coassiale più decente e ridurre ulteriormente il rumore
Il terzo problema, risolvibile (in parte) senza rimuovere la resinatura del preamp, è quello relativo al disadattamento di impedenza tra l'antenna e l'ingresso del preamp, per risolvere quest'ultimo problema è necessario rimuovere il preamp dalla scatola, quindi inserire tra gli ingressi del preamp e le due viti laterali che supportano il loop un trasformatore di impedenza 1:16 (1 verso l'antenna, 16 verso il preamp) avvolto su una ferrite binoculare (2 spire verso l'antenna, 8 spire verso il preamp); ripeto, si tratta di una "pezza" più che di una soluzione, però contribuisce comunque a migliorare le cose
a questo punto un ulteriore aggiustamento da fare riguarda il trimmer di attenuazione posto sulla scheda del Bias-T e quello che regola il guadagno posto su quella del preamp (e per fortuna non resinato); tale aggiustamento andrebbe fatto collegando all'antenna un SDR in modo da avere un riscontro visivo; si trattadi ridurre al minimo l'attenuazione (trimmer nel Bias-T) e poi abbassare il guadagno (trimmer nel preamp) in modo da mantenere leggibili i segnali visualizzati nel waterfall SDR ma ridurre per quanto possibile il rumore di fondo
L'ultima eventuale modifica sarebbe quella di sostituire il loop originale in filo sottile con un loop formato con della bandella di alluminio o del tubo di rame
Ed a questo punto, avremo finito... ora, il punto è; se uno ha già preso una MLA-30, magari solo per curiosità (come ho fatto io) e si diverte a "smanettare" le modifiche di cui sopra non saranno un gran problema, ma se uno sta considerando di acquistare una MLA-30, considerati i problemi che ha e considerato quello che ci sarebbe da fare per ridurli parzialmente... vale la pena prendere tale antenna ?
Buonasera, Una bella descrizione dettagliata sulla risoluzione ei difetti del loop MLA 30, personalmente l'alimento con una batteria ed i rumori insormontabili non ci sono, come scritto in passato ricevo bene la frequenza campione a 60 kHz. Sicuramente non è il massimo per fare ascolto ma sono sicuro che allontanandomi da casa potrei arrivare anche intorno ai 10 kHz. Il 90% dei miei disturbi sono i cavi dell'Enel che passano a ridosso della mia abitazione. Comunque terrò presente le modifiche suggerite qualora accadesse qualcosa di fastidioso . Buon ascolto
2
« il: 06 Novembre 2021, 18:04:17 »
Buonasera, ciao Francesco, mi dispiace ma non trovo il manuale per l'FRG100, ho spulciato diversi HD ma devo aver fatto qualche casino in passato perchè l'elenco degli apparati era molto lungo e c'erano molti modelli dello Yaesu e del Sommerkamp (stessi apparati ma con nome diverso), ora me ne ritrovo solo una manciata. Ero sicuro di averlo visto in quell'elenco.....è scomparso anche l'elenco degli apparati militari e d'epoca erano tanti anche questi, più di 200 manuali..... Mi rimangono i Kenwood ed Icom, un paio di AOR
3
« il: 04 Novembre 2021, 18:12:02 »
Figurati ci mancherebbe. Purtroppo non ho trovato molto sulla ricezione di quelle particolari cartine SWL dell'aeronautica militare e per questo motivo ho chiesto aiuto :)
Grazie comunque per i pdf, sono molto interessanti.
prendi questo link: http://www.datameteo.com/meteo/69-carte_meteopiloti.htmlSe provi a cambiare quel 69 a scalare o salire ti porta in altre pagine, la curiosità porta lontano
4
« il: 03 Novembre 2021, 18:22:08 »
Appunto, sono meteofax- hf fax classici e non quelli dell'AM che hai linkato all'inizio. Chi cerca trova è verissimo ma chi da consigli dovrebbe leggere prima le domande! ;)
Le cartine che cerco sono quelle a pagina 35 del tuo primo pdf. :)
Non posso che chiederti scusa se ho male interpretato la tua richiesta, l'importante è che tu abbia risolto. Buoni ascolti
5
« il: 03 Novembre 2021, 08:35:09 »
Un vecchio detto popolare dice..........Chi cerca trova e chi cammina inciampa.... Alcuni promemoria.... basta sapere cosa si cerca ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png) In rete c'è un bel volumetto con tutte le frequenze utili per il radioascolto dei servizi, è disponibile Free, e va bene.........per i più pigri altri allegati
6
« il: 03 Novembre 2021, 08:21:12 »
Buongiorno, per quanto riguarda le VHF i segnali ACARS li puoi ricevere su 131.725. se poi vuoi ascoltare le comunicazioni in fonia tra aereo e torre: FREQUENZE AEROPORTI ALBENGA "Gallinara" 123.850 122.100 ALESSANDRIA 122.100 TWR 126.900 ALGHERO "Fertilia" 118.850 TWR 128.550 APP ALZATE BRIANZA (CO) 122.100 TWR 123.500 ANCONA Falconara 118.150 APP (Romagna Approach)"Raffaello Sanzio" 124.850 APP (Romagna Approach) avvicinamento 119.800 TWR AOSTA 119.950 TWR AQUINO (FR) 126.900 TWR 122.100 AREZZO 126.900 TWR 122.100 ASIAGO (VI) 122.600 TWR 122.100 AVIANO (UD) 122.100 TWR BARI Palese-Macchie 119.500 APP 118.300 TWR 122.100 BELLUNO 119.650 TWR BERGAMO Orio al Serio 126.500 TWR E APP 132.700 Milano Departure 120.500 122.100 BIELLA (VC) 126.900 TWR BOLOGNA Borgo Panigale 120.100 APP "Guglielmo Marconi" 120.800 TWR 129.900 TWR BOLZANO 120.600 RDO 120.100 TWR BRESSO (MI) 120.000 TWR 122.100 RDO BRINDISI Papola Casale 118.100 TWR 123.300 PAR precisione 121.000 APP direzione 122.100 APP direzione 131.200 FIS (Brindisi ATC) 124.750 ACC (Brindisi ATC) 132.450 ACC (Brindisi ATC) 134.670 ACC (Brindisi ATC) CAGLIARI Elmas 118.750 APP "M.Mameli" 120.600 TWR 121.600 GND 123.100 SAR CALCINATE (VA) 123.500 TWR 122.100 CAMERI (NO) 122.100 TWR CAPENA (Roma) 122.650 TWR 122.100 CAPUA (CE) 122.500 RDO 122.100 TWR CARPI BUDRIONE 119.650 RDO 122.100 TWR CASALE MONFERRATO (AL) 123.500 122.100 TWR CATANIA Fontanarossa 119.250 APP e radar 120.800 APP 129.720 GND 118.700 TWR CERVIA (RA) 122.100 TWR CLUSONE (BG) 122.100 TWR 123.500 COMO (idroscalo) 122.100 TWR 126.900 CROTONE (CZ) 119.100 RDO 122.100 TWR CUNEO Levaldigi 119.550 AFIS Cuneo Info FANO (PS) 122.100 TWR FERRARA 122.100 TWR FIRENZE Peretola 126.075 APP Pisa avvicinamento"Amerigo Vespucci" 118.300 TWR FOLIGNO (PG) 119.550 TWR FOGGIA Amendola 118.850 APP Amendola avvicinamento"Gino Lisa" 120.100 AFIS Foggia info FORLI' 118.850 TWR "Luigi Ridolfi" 118.950 TWR 124.850 APP FROSINONE 126.500 TWR GENOVA Sestri 118.600 TWR "Cristoforo Colombo" 119.600 APP GHEDI (BS) 124.450 APP Garda avvicinamento 122.100 TWR GIOIA DEL COLLE (BA) 122.100 TWR e APP GORIZIA 122.100 TWR GROSSETO 122.100 TWR e APP 128.100 TWR TARANTO Grottaglie 118.700 TWR e APP "Marcello Arlotta" 122.100 RDO GUIDONIA (Roma) 122.100 TWR L'AQUILA 122.500 RDO 122.100 TWR LAMEZIA TERME 118.800 APP 119.700 TWR LAMPEDUSA (AG) 123.500 AFIS Lampedusa info LATINA 122.100 TWR e APP LECCE Lepore 122.100 TWR MARINA DI CAMPO (Elba) 123.700 AFIS Marina di Campo info MARTINAFRANCA (TA) 122.100 TWR 123.100 SAR MILANO Linate 118.110 TWR "Enrico Forlanini" 126.300 APP 132.700 decollo (Milano ATC) 121.800 GND 116.000 ATIS meteo 126.300 ACC e radar (Milano ATC) 134.620 ACC e radar (Milano ATC) MILANO Malpensa 126.300 APP "Citta' di Milano" 121.900 GND 119.000 TWR NAPOLI Capodichino 124.350 APP "Ugo Niutta" 120.950 APP 118.500 TWR 121.900 GND 135.970 ATIS OLBIA 118.250 APP "Costa Smeralda" 125.950 TWR PADOVA Venda 123.500 RDO 122.100 TWR PALERMO Punta Raisi 120.200 APP "Falcone e Borsellino" 118.650 APP 119.050 TWR (Raisi) PALERMO Bocca di Falco 122.100 TWR PANTELLERIA (TP) 118.450 TWR (a richiesta) 118.450 AFIS Pantelleria info PARMA "G.Verdi" 118.450 AFIS Parma info PERUGIA S.Egidio 118.100 AFIS Perugia info PESCARA 118.450 TWR "Pasquale Liberi" 120.050 APP 122.100 RDO PISA San Giusto 126.075 APP "Galileo Galilei" 119.100 TWR 121.600 GND PRATICA DI MARE (Roma) 122.100 TWR REGGIO DI CALABRIA 118.300 TWR "Tito Minniti" 118.300 APP REGGIO NELL'EMILIA 122.100 TWR RIMINI Miramare 118.150 APP (Romagna avvicinamento) "Giannetto Vassura" 119.100 TWR 121.600 GND ROMA Ciampino 119.200 APP "G.B.Pastine" 120.500 TWR 121.100 TWR 121.750 GND ROMA Fiumicino 119.200 APP "Leonardo da Vinci" 118.700 TWR 119.300 TWR (per pista 16L/34R) 121.900 GND 121.800 Planning 114.900 ATIS (arrivi) 121.700 ATIS (partenze) SALERNO Pontecagnano 118.100 RDO 122.100 TWR TORINO Caselle 121.100 APP"Citta' di Torino" 118.500 TWR TORINO Orbassano 119.650 122.100 TRAPANI Birgi 119.950 APP "Vittorio Florio" 119.700 TWR TREVISO S.Angelo 120.400 APP "Giannino Ancillotto" 118.700 TWR TRIESTE Ronchi dei L. 119.150 APP "Friuli V.Giulia" 130.200 TWR UDINE Campoformido 122.100 TWR VENEZIA S.Nicolo' 120.400 APP Treviso avvicinamento 122.100 TWR 120.000 RDO VENEZIA Tessera 120.400 APP Treviso avvicinamento"Marco Polo" 120.200 TWR 121.700 GND VERCELLI 122.100 TWR 122.600 VERONA Villafranca 124.450 APP Garda avvicinamento"Valerio Catullo" 118.650 TWR 121.750 GND 123.300 GCA ========================================= ***LEGENDA: ACC= Centro controllo regionale TWR= Torre di controllo APP= Avvicinamento GND= Terra GCA= Avvicinamento controllato da terra SAR= Search And Rescue (Soccorso) AFIS= Servizio aeroportuale informazioni volo ATIS= Servizio automatico di informazioni terminali
7
« il: 02 Novembre 2021, 18:26:02 »
Su quali frequenze vengono trasmesse le carte del tempo low level swl-swm?
C'è una lista di tutte le frequenze acars?
Per quanto riguarda le frequenze delle carte meteo dovrei cercare in archivio ma basta scrivere su google la parola chiave e ti ritrovi sommerso di tutto quello che ti serve. Mentre le trasmissioni ACARS in VHF 131.725 è quella più utilizzata mentre in UHF non ho ascolti registrati. In HF sono disturbato da interferenze radioelettriche.
8
« il: 31 Ottobre 2021, 21:23:36 »
Visto l'interesse che si è smosso allego questo file che renderà ancora più interessante la ricezione Buon divertimento
9
« il: 31 Ottobre 2021, 20:06:58 »
Buonasera a tutti, sicuramente qualcuno prima di me ha messo a disposizione questo file ma ogni tanto leggo che qualcuno non lo conosce e si fa fondere il cervello per cercare di capire le abbreviazioni che si ricevono seguendo gli aerei. spero di fare cosa gradita fare questo regalo a chi inizia ora all'ascolto dei segnali acars. Buon ascolto e buon divertimento
10
« il: 27 Ottobre 2021, 12:53:32 »
Buona sera a tutti
Come da oggetto cerco disperatamente Manuale in italiano del ricevitore YAESU FR 100, non riesco a reperire in nessun modo, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Grazie in anticipo
Saluti
Francesco
Ciao, al momento ho trovato quelli in inglese ma dovrei averne altri.....mi ci vuole tempo perchè gli hd sono molti e non sono schedati con i relativi contenuti......
11
« il: 23 Ottobre 2021, 21:32:50 »
Ciao, ogni corpo fisico che abbia delle caratteristiche conduttive, sia di componente naturale, oppure di acqua entro contenuta, l'acqua fa passare la corrente alla grande, potenzialmente sono dei radiatori, (antenne).
Tu stesso, avendo acqua dentro il corpo, sei un conduttore e puoi fare da antenna...bagna un dito in bocca, mettilo nel SO239 della radio e ricevi.
Se hai un analizzatore di antenna, anche da 30 euro, cinese, puoi anche stabilire su che banda risuoni come radiatore meglio, o altro materiale, in base alle grandezze fisiche...
Quindi una escursione sui materiali conduttivi e non conduttivi ti chiarirebbe tutto.
Se vuoi fare esperimenti di conduzione di onde radio, usa la rete telefonica di casa, disaccoppia con una capacità, la tensione della linea telefonica, poi metti il centrale in ingresso della radio, otterrai una gigantesca antenna, praticamente la rete telefonica.
Quando vai al mare in estate, prova ad usare anche l'acqua del mare come conduttore/radiatore di onde radio...
Buoi esperimenti. [/quote Avevo letto circa una quarantina di anni fa sulla possibilità di utilizzare le linee telefoniche come antenne ma ho sempre soprasseduto rivolgendomi alla "praticoneria" casareccia, il mio sapere elettronico è all'acqua di rose e non l'ho mai approfondito a causa del mio lavoro ma amo sperimentare e questo mi basta e gratifica. Ascolto e basta più o meno dagli anni 60...........e mi sarebbe piaciuto capirci qualcosa, Comunque ti ringrazio per l'intervento
12
« il: 23 Ottobre 2021, 17:55:56 »
Ciao. Li ho tutti e due, prima serie (loghi Icom vecchi). Il 7000 ce l'ho da quasi 20 anni (preso usato) e si accende sempre come il primo giorno che l'ho preso, cioè quasi immediatamente. L'R71e ce l'ho da circa 4 anni e da quando ce l'ho ci ha messo sempre 2/3 secondi a partire, per cui direi che il tuo è normale. Aggiungo che, mentre l'R71e ha la RAM tamponata per il programma (come il 751, 751/A, 745, 271, 471 e 1271), il 7000 non ha questo problema e la batteria che ha dentro serve solo per mantenere le memorie. Sull'R71e conviene installare immediatamente la schedina RAMBoard che evita di buttare l'apparato se la batteria tampone muore... https://www2.pv.infn.it/~nardo/main6.html
Il mio 71e non era "tamponato" pertanto ho provveduto a far sostutuire la batteria tampone, forse era uno dei primi modelli.....Se la batteria si scarica non si butta nulla, 80 euro viene sostituita e riprogrammato.
13
« il: 23 Ottobre 2021, 17:53:43 »
Salve Possessori dello icomr71, una domandina tecnica. All accensione devo attendere circa 3 secondi prima che si accenda il display ed inizi a ricevere... È normale? Comunque non è un problema Grazie
Anche quello che avevo impiegava qualche secondo prima di "avviarsi", nulla di preoccupante per il resto era perfetto
14
« il: 23 Ottobre 2021, 17:51:19 »
Buona serata, non ne sono sicuro ma forse posso dartelo io, dovrei cercare sugli HD che ho conservato, dovrei averlo già in digitale, se porti pazienza e se non trovi altro te lo mando. Ti chiederò le coordinate mail appena lo rintraccio
15
« il: 23 Ottobre 2021, 17:47:22 »
Buona serata a tutti, anchio ho acquistato una loop cinese, non quella che di per se è bellissima, la mia è una MLA 30 Plus antenna, una 40ina di euro, è poco più di un giocattolo ed il biasin tee che alimenta l'antenna rompe le scatole al ricevitore. Però tanto per valutare le cose ho avuto una piacevole sorpresa, dentro casa al disotto del livello stradale ha permesso al mio kenwood R5000 di ricevere la stazione frequenza campione sui 60 Khz, ricezione leggermente attenuata dai disturbi elettrici, in tanti anni non ero mai riuscito a scendere sotto i 77 Khz. C'è da considerare che ho il router ADSL a tre metri dalla radio, la caldaia che quando parte azzera la ricezione infine un cavo enel ad alto voltaggio che passa a 4 metri dalle antenne; con la multibanda scendere sotto i 160 metri è un miracolo che non si ripete spesso, con la filare ........è una calamita di interferenze......poi i ponti radio e TV in altura a 4/5 km in linea d'aria......Appena il tempo si calmerà proverò ad intallare questo loop in terrazzo (non ho il tetto)e vedremo cosa succede. Fino ad ora ne è valsa la pena.
16
« il: 22 Ottobre 2021, 17:11:31 »
Salve gente, dopo tanto tempo di inattività causata da interferenze elettriche irrisolvibili ho deciso di giocare un pò con le antenne; ho tolto la multibanda che abbisogna di una piccola riparazione e messo un cavo di rete a mo' di filare, l'ho fatta passare per 6 metri all'interno di un tubo di rame che porta al terrazzo dopodiché distesa per 10 metri in posizione obliqua. Rumore a parte sono riuscito ad ascoltare con il kenwood R5000 la stazione frequenza campione sui 60khz, non era mai accaduto con questo ricevitore. Gratificato da questo risultato ho ricordato di un articolo letto dove si riportava la possibilità di usare gli alberi a mo' di antenna, risultato?? funziona perfettamente. Ho una quescia in giardino, alla sua base ho messo un chiodo dove ho attaccato il centrale del coassiale mentre la calza l'ho posizionata sulla ringhera del muro di contenimento. sui 160 metri ho molti disturbi, anche con l'antenna multibanda di giorno è inascoltabile per ronzii vari, ascolti buoni sugli 80 metri, ottimi sui 40, oltre non ho provato ma questa sera quando ci sarà una leggera quiete elettrica farò ulteriori prove. Se utilizzate un accordatore è meglio
Se volete divertirvi provate buon alscolto e 73 a tutti
17
« il: 10 Febbraio 2021, 19:15:16 »
Grazie per la condivisione
18
« il: 01 Febbraio 2021, 19:03:12 »
![emoji14 [emoji14]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji14.png) Per l'antennina potresti chiedere alla Intek, per il ripristino dei canali e della potenza rimetti in ordine i ponticelli che il precedente proprietario ha disinserito
19
« il: 10 Gennaio 2021, 19:17:47 »
sei hai messo la spunta su disabilità PTT sei a posto, così, il VOX teoricamente lo abiliti nel rtx , ma nel tuo caso hai solo rx
Grazie per l'aiuto ma niente da fare. Farò una prova a rintracciare i programmi di qualche anno fa che non avevano necessità di particolari settaggi e poi riproverò cambiando computer, chissà che possa dipendere anche dal pc. Utilizzando Perseus non arriva l'audio al software ne via USB ne tramite VAC. per oggi rinuncio poi vedrò cosa combinare Grazie di tutto e buona radio 73
20
« il: 10 Gennaio 2021, 19:11:02 »
altro software che non vuole funzionare è DREAM
21
« il: 10 Gennaio 2021, 18:24:19 »
Adesso JT65 legge i segnali ma non decodifica mi appare questo avviso, ma le frequenze sono in Khz che altro vuole?
Choose (or type) Dial QRG in kHz or use CAT control. Note: The decoding process is skipped ! The combobox is empty and has a yellow color.
IW2OGQ : non ho voluto sostenere l'esame perchè sono appagato dal radioascolto, l'unica cosa di ultima generazione sono io stesso che gioco con le radio da 60 anni HI!
Scherzi a parte ho messo la spunta su disabilita PTT (usa VOX) ma non ho trovato dove abilitare VOX oppure è automatico ? La versione di JT65 è la 5.6.1 versione di HB9HQX
22
« il: 10 Gennaio 2021, 17:57:24 »
Vi ringrazio per la velocità cui siete intervenuti riptoverò a configurare il progr. per ora grazie Piero
23
« il: 10 Gennaio 2021, 17:39:05 »
Salve a tutti, dopo tanto tempo ritorno a ricevere i modi digitali ma i programmi non sono più intalli e via, ho effettuato il downolad Sodira, JTDX, JT65 che ho usato in passato senza problemi, questi nuovi sembra vogliano solo un RTX oppure un cavo CAT da collegare all'RX. JT65 HF continua a dire: usare il DIAL QRG in Khz oppure utilizzare CAT control, inserisco la freq. manualmente oppure tramite funzione ma la risposta e sempre la stessa. Se qualcuno lo utilizza è gradito un commento. Lo stesso problema con JTDX da errore del TX. Boh, se qualcuno lo fa funzionare sul RX è pregato di commentare. Grazie e buon ascolto
24
« il: 10 Gennaio 2021, 17:08:37 »
Salve a tutti, dopo qualche anno ho voluto riprendere la ricezione dei modi digitali, a suo tempo installavo e ricevevo senza troppe configurazioni, ora ho scaricato il nuovo software ma a quanto pare se non uso un RTX non c'è verso di configurarlo. L'RX è il Kenwood R5000 che normalmente utilizzo per le decodifiche tramite USB ma questo Jtdx mi dice che c''è un errore nel controllo del RTX, eppure ho inserito questo RX e pertanto dovrebbe funzionare..... Qualche vostro commento? Grazie a tutti e buon ascolto
25
« il: 13 Dicembre 2020, 21:22:46 »
Salve, sto leggendo il manuale, premetto che non possiedo l'R100 e trovo sia scritto non proprio chiaro. Quando ci sono tante funzioni il rompicapo è d'obbligo.
26
« il: 10 Dicembre 2020, 18:07:15 »
ma come fai a dire che sono 2 radioamatori?? escono con il nominativo in quella frequenza??
Si, hanno detto il loro nominativo. Vero, potrebbero trasmettere in DSB cosa molto inusuale tra radioamatori. Comunque un qsso molto interessante.
27
« il: 14 Novembre 2020, 22:35:13 »
Salve, ruoto attorno alla radio da circa 50 anni, erano tempi in cui il piacere di ascoltare qso fra tecnici, dove lo scambio di esperienze nell'autocostruzione era oro degli swl, impegni di lavoro e distanza dalle sedi ARI non mi ha consentito di prendere la famosa patente, nel tempo le cose sono cambiate ed i qso spesso somigliano al CB, poi i contest......mi viene da ridere, DX con una stazione da 3 mila euro più ampli da 1000 W, il dx era bello quando collegavi qualcuno di un'altra regione dopo aver costruito con tanta fatica il tuo rtx per non parlare della soddisfazione da orgasmo nei collegamenti oltreoceano. Adesso si tratta solo di chiacchierate generiche e diplomi.Tutto questo per dire che ad un swl passa la voglia di dare l'esame ed il suo ascolto salta le frequenza radioamatoriali per dedicarsi a tutt'altro. In questi giorni ho ascoltato due radioamatori che spesso s'incontrano sui 4900khz per scambiarsi informazioni sull'autocostruzione e si condividono esperiense in merito, questo è l'incentivo per adescare nuovi appassionati e non l'occupazione di tutte le bande per i contest.....è da qualche anno che evito questi ascolti ed ho rinunciato a diventare patentato, tanto resto lo stesso un radioamatore, per questo non serve patente ma passione. È un peccato 73 a tutti
28
« il: 14 Novembre 2020, 21:20:07 »
Salve, ho avuto esperienze di questo genere sempre sui 40 mhz 40,xx, sono baby fon che si utilizzano per sorvegliare i bambini che sono in altre stanze, ne abbiamo avuto un paio anche in famiglia, nonostante abbiano poche mW di potenza coprono lo spazio di una o due decine di metri fra due palazzi. Nulla di misterioso, poi ci sono i cancelli automatici che continuamente mandano impulsi (sono circondato), più in basso e più in alto si puà ancora ascoltare qualche vecchio cordless ormai raro. 73 a tutti e buon ascolto
29
« il: 14 Novembre 2020, 15:24:06 »
Salve, ho avuto l'AOR3000A ma subito dato via, riceve troppi disturbi rispetto al kenwood R5000, all'Icom R71E, al Perseus ed al SdrPlay 2. Sicuramente e' un bel ricevitore ed ottimo se vivi fuori citta'......poi potrebbe essere che il mio esemplare fosse troppo affamato di rumori...
30
« il: 14 Novembre 2020, 15:12:34 »
Salve, sono contento per il buon funzionamento dell'antenna, l'ho acquistata lo scorso anno ma subito restituita perche' non funzionante e con difetti visibili. Ci ho rinunciato
31
« il: 14 Novembre 2020, 15:03:23 »
Sto ascoltando due radioamatori che stanno autocostruendo un rtx e discutono su come aggirare dei problemi progettuali. Quello che mi ha sorpreso e' il modo di trasmissione: USB LSB AM CONTEMPORANEAMENTE, solo uno dei due era migliore in AM mentre l'altro r5 sia in lsb che usb. Provate per verificare, questa frequenza e' occupata gia' da qualche anno ed i discorsi riguardano autocostruzione
32
« il: 16 Dicembre 2019, 19:38:29 »
Buonasera a tutti e grazie per i vostri interventi, staccando l'antenna il ricevitore è muto, è vero che il monitor ogni tanto regala qualche interferenza ma secondo la mia ignoranza dovrebbe farlo anche se ho l'antenna staccata. Dovrei andare all'aperto e montare l'antenna telescopica ma ancora non ho messo mano alla possibilità di mandare l'R5000 a batteria, passate le feste cercherò la presa da mettere sul pannello posteriore e fare il collegamento sui pin interni, in teoria dovrei essere schermato dalla casa che resterebbe tra me ed il cavo Enel, il filtro passa basso lo avevo inserito ma perdite a parte è servito a poco. Comunque, con il Perseus riesco ad ascoltare fino ai 70Khz sotto questa frequenza è successo raramente a 17Khz dato che la causa del mio lamento ha delle pause molto rare................e comunque oggi anche l'SDR riceve così con queste fasce molto ravvicinate che poi si diradano col salire di frequenza, a volte l'ascolto degli NDR viene coperto poi le cose quasi migliorano dopo i 3500Khz. L'R5000 è ancora molto sensibile e non ha cedimenti particolari mentre L'R71E soffre molto di suo, necessiterebbe una bella rinfrescatina perchè fischia meglio di me.....sto pensando di farlo revisionare anche se con la stessa spesa potrei comprarci un altro RX......ma essendo tutti datati....non so dove mandarlo.. Buon ascolto a tutti e grazie, esternare un problema aiuta a trovare la soluzione ed ogni punto di vista è sempre importante.
33
« il: 13 Dicembre 2019, 20:03:32 »
Buonasera a tutti, grazie per l'intervento R5000, dico subito che il monitor acceso e basta non disturba affatto ma quando si avvia windows si sente, lo stesso quando apro un qualsiasi programma; in pratica anche passare da un programma all'altro in HF arrivano calabroni.....solo nelle frequenze basse al disotto dei 1000 Khz, in VHF e superiori ci pensano le radio commerciali dai ripetitori che sono alti a vista d'occhio e distanti in linea d'aria circa due o tre KM, infatti ci sono giornate che le VHF ed oltre sono proibite, azzerate. Il filtro 88-108 non serve a nulla, riduce la ricezione di 3 o 4 db ma il problema resta,in queste bande seguo esclusivamente i satelliti e gli aerei, per il resto non si riceve null'altro a parte i ponti che fanno qso da salotto cb, ogni sera muore la speranza di poter ricevere una decente immagine meteo.
Sulle decametriche ho un problema con il ricevitore R5000, dai 4000Khz in su e solo in AM, inizia un martellamento pulsante come un metronomo o contasecondi meccanico, un oscillatore.... tic tic tic a tempi perfettamenti regolari circa ogni secondo o poco più, e che aumenta a 9+10 salendo nella frequenza tanto che mi costringe ad attenuare di qualche db per non "spezzare"la lancetta dello smeter, con l'antenna staccata lo smeter è praticamente fermo, silenzio anche montando una antenna telescopica, ho provato con l'Icom R71e nessun disturbo è presente, possibile che la sensibilità del Kenwood venga influenzata da questo qualcosa mentre l'Icom no? In banda laterale nessun problema. Il computer non influisce altrimenti anche con l'antenna staccata avrei avuto lo stesso disturbo. Apparentemente con il ricevitore SDR Perseus non ci sono disturbi di questo tipo anche se la rete elettrica mi impedisce di scendere al disotto delle 70 Khz e qualche volta al disotto dei 100 Khz. Avevo inserito un filtro di rete industriale accoppiato con un filtro di un UPS messi in serie ma nessun risultato positivo, sui cavi di antenna ci sono nuclei di fettite come pure in quelli dell'alimentazione....il problema resta irrisolto. devo inventare qualcosa per l'antenna......boooh! Buon ascolto a tutti
34
« il: 01 Dicembre 2019, 18:00:11 »
Buonasera a tutti, non bastava il triplo cavo intrecciato ENEL a 4 metri dalle antenne. adesso mi accorgo che in parte anche il pc rompe le scatole....peggio ancora il monitor entra nella radio come un calabrone in determinate frequenze, infatti è diventato complicato decodificare segnali che prima era possibile a certi orari. Ho nesso un filtro di rete a monte, l'impianto elettrico è a norma con tanto di messa a terra, ho messo la massa delle radio ai tubi di rame inglobati nel calcestruzzo ma resta il problema. Volevo provare a mettere a terra la massa dell'antenna ma ostacoli "burocratici" in famiglia mi hanno fatto desistere....già sopporta a malincuore le 4 antenne sul terrazzo ......rischio il divorzio ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png) Vorrei domandare se qualcuno ha provato a confrontare la differenza tra un computer normale ed un notebook, se eventuali disturbi si attenuano o meglio spariscono così butto i pc e prendo dei notebook, se qualcuno utilizza trasformatori di isolamento per la rete e se esistono anche per montarli nelle antenne.....domanda mezza stupida ma.......chissà. buon ascolto
36
« il: 26 Novembre 2019, 20:02:49 »
Ciao....le UHF / VHF si propagano prevalentemente in portata ottica, quindi più che cambiare antenna, mi verrebbe di dirti...realizzati unn supporto alto il più possibile...e li sopra mettici la tua X30-50 ![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png)
buonasera a tutti, sono d'accordo con quanto detto sopra, se possibile un palo più alto. Possiedo il modello x300 posta alta 4 metri dal livello stradale, va benissimo ma ritengo vadano benissimo anche la x30 o la x200 anche se da parte mia sarebbe meglio due monobanda cosa difficile da trovare già tarate, oltre ad una larghezza di banda maggiore sarebbero più "sensibili". Mia opinione personale. buon dx
37
« il: 24 Novembre 2019, 23:13:43 »
Ciao Arnaldo...e grazie per la tua risposta . Riguardo ai miei gusti che ti devo dire...(tieni presente che sono alle primissime armi )...vorrei iniziare a fare un po di ascolto generale, ISS, satelliti, banda aeronautica, servizi vari... Piuttosto di chiavetta e pc mi piacerebbe avere una radio vera e propria da smanettare. Avrei trovato uno Yaesu FRG9600 funzionante a 160 euro. Però essendo una radio datata non vorrei comprare qualcosa di inservibile. Ho letto qualche commento positivo (di qualche anno fa) su questo forum e qualche altro negativo altrove. Magari tu la conosci e sai darmi un consiglio . Saluti ![emoji112 [emoji112]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji112.png)
HOo un collega che possiede uno frg9600 è un ottimo ricevitore che copre fino a 960Mhz, con poco più di un centinaio di euro potrai ascoltare quello che desideri senza dover sborsare troppi euro. È chiaro che oltre a quello che hai citato non c'è altro da ascoltare, in seguito se ti appassiona potresti trovare anche unn FRG 8800 oppure 8600 per le HF e sperimentare l'ascolto delle onde medie e lunghe...............poi un domani deciderai se ti piace veramente e fare un passo avanti. Intanto inizia con la chiavetta USB ma con l'antenna all'esterno Buon ascolto
38
« il: 24 Novembre 2019, 23:03:43 »
Buonasera a tutti, Se hai la passione del radioascolto c'è ancora molto da ascoltare, oltre alle BBC ci sono una miriade di "rumori", segnali dati da curiosare come cw, rtty,sstv anche se sporadiche, dati digitali, un paio di BBC in DRM e poi co sono i satelliti meteo per le foto, i segnali acars oppure AIS e magari correre dietro la ISS...... il radioascolto non è fatto solo di broacasting, la passione e per tutto quello che esce dalla cuffia, ticchettii, segnali frequenza campione..... ecc. Certamente si può fare anche con una chiavetta usb, non è il massimo ma può essere l'imput per un SDR più performante, da parte mia l'RX analogico mi da più soddisfazione delle radio digitali anche se queste sono molto più sensibili ma girare il VFO......è come per un fumatore "una bella tirata". Ho provato la chiavetta ma poco dopo sono passato all'SDR per le HF....ma il Kenwood R 5000 è quello che resta acceso più tempo di tutti. Se ti piace la radio non ti basta il tempo per ascoltare tutto quello che ancora passa in rete. Non disperare e spulcia la frequenza ti divertirai sicuramente. Buon ascolto a tutti
39
« il: 17 Novembre 2019, 14:43:15 »
Ragazzi mi sono fatto corrompere da Amazon
e per pochi euro l'ho preso già fatto con tanto di scatola fresata in metallo!
allego PDF con le prove / misure fatte da un tedesco sul preamplificatore, qui tantti altri test per V-U e Microonde
http://www.dd1us.de/ham%20downloads.html
Allego le foto, qualità e prezzo sono imbattibili.
73 Arnaldo ik2nbu
anch'io ho voluto sperimentare un preamplificatore cinese da 11 euro, stesso range di frequenza 50-4000, funziona perfettamente ma ha un neo: non possiede un regolatore di db, cosa che sto cercando di apportare.La scatolina l'ho recuperata da un trasmettitorino FM messo in disuso.
40
« il: 17 Novembre 2019, 14:25:39 »
Dipende anche da quanto in alto vai. Su frequenze PMR ho raggiunto i 60 km in linea d'aria. Gommino-gommino...Dipende sempre da dove ti trovi. Io ci faccio parecchio, nel centro d'Italia riesco a collegare i due mari contemporaneamente. Il mio punto strategico d'altura si trova, però, a 2000 mslm!
Sono a 400 mslm, perlomeno Lazio nord è muto, sono aperto e privo di ostacoli da nord ovest ad ovest, tutto tace
41
« il: 17 Novembre 2019, 14:16:29 »
Penso che sei uno dei pochi, visibili, praticanti l'ascolto con radio nate per ascoltare, senza microfono. Molti fanno SWL, con radio nate per trasmettere giurando che il PTT non lo premono mai…
Un applauso.
Ti ringrazio per l'apprezzamento, radioamatore dal 1965........quando col baracchino un collegamento in AM era un traguardo..... MI sono riproposto più volte di prendere la patente spinto dai QSO degli radioamatore, quelli si che erano RADIOAMATORI, autocostruzione e prove tecniche delle radio in costruzione, passano gli anno e la tecnologia avanza mentre la tecnica e l'autocostruzione si estingue, da decenni gli radioamatore, contest a parte, utilizzano il RTX come un baracchino e questo mi ha fatto capire che la patente non mi serve più. Radioascolto puro anche con l'ausilio del PC, diserto le bande amatoriali per seguire tutto il resto che passa sulle frequenze. Ho avuto anche il glorioso Sommerkamp 101zd rivenduto dopo qualche anno per restare esclusivamente con il ricevitore. SWL "registrato" dal 1980 i0294 all'epoca non c'era la sigla della provincia, la inserisco solo per far comprendere la mia provincia di residenza, anche se la licenza di ascolto è appartenete alla provincia di Roma. L'ho fatta lunga ![emoji4 [emoji4]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji4.png) buona radio
42
« il: 16 Novembre 2019, 19:27:09 »
Buonasera, mi avete invogliato a pubblicare la mia stazioncina d'ascolto, come da foto KENWOOD R 5000 ICOM R 71E ICOM R 7000 PERSEUS SDRPLAY 2 Antenna multibanda HiGain 18AVT/B 10-80 metri con buona ricezione sui 160 e discreta sotto questa soglia, una discona Diamond 3000, Diamond x300 V/U, Jpole autocostruita per i 70-80Mhz per le vhf e uhf in amplificatore TV vecchio tipo da interno che copre 40-860, funziona, segnali S2 li porta ad S9 ed è regolabile nei db. Buona radio
43
« il: 16 Novembre 2019, 18:54:58 »
Forse la mia risposta avrà poco senso. Mi è capitato di essere truffato online ma, pagando con Paypal, mi sono sempre rivolto a loro per ottenere il rimborso. Fino ad oggi mi è andata bene. Forse nel tuo caso era meglio non presentarsi nemmeno la seconda volta e ritirare la denuncia; come sempre le spese sono a carico del truffato, non del truffatore. Un paio d'anni fa sentii una storia in tv relativamente alla famiglia di un ragazzo ucciso a cui hanno chiesto il pagamento delle spese processuali perchè l'assassino non aveva le risorse finanziarie per farlo, nel senso che, dopo aver pignorato tutto, evidentemente il denaro non bastava. Quando si tratta di chiedere soldi lo stato non guarda in faccia a nessuno, almeno da noi è così. Che il signore in questione continui tranquillamente a truffare poveri malcapitati non mi sorprende, nel senso che negli anni ne hanno beccati parecchi, che tuttavia hanno continuato tranquillamente a fare ciò che stavano facendo, con tanto di denuncia e processo in corso. Lezione imparata comunque: non mi rivolgerò alla postale, a meno che non si tratti di grosse cifre, che comunque non penso di spendere online.
Mi dispiace per la tua esperienza.
Forse non mi sono spiegato, non ho pagato spese processuali ma tutto quello che ha comportato la denuncia, viaggio albergo, noleggio auto e ristorante, infatti ho ritirato la denuncia ma per farlo sono dovuto andare in Sicilia, era trascorso un anno dal giorno che informai la Postale, pensavo fosse tutto "archiviato" invece arrivo la convocazione. Da quel giorno gli acquisti tra privati sono esclusivamente faccia a faccia, da una mano l'oggetto dall'altra il denaro. Buona radio
44
« il: 16 Novembre 2019, 18:26:15 »
buonasera a tutti, Restando nel discorso PMR, la mia antenna è fuori dagli ostacoli, abito nella periferia alta della città, sinceramente di utenti PMR e CB neanche l'ombra, solo qualche sporadico domenicale nelle battute di caccia al cinghiale poi tutto l'anno muto, a volte qualche bambino con il portatilino ma nulla da prendere in considerazione. Gli apparati PLD sono vietati, è concesso lo smaltimento delle scorte e tollerato l'utilizzo ma non si possono più vendere, sono vietati in tutta Europa. Per la 27 Mhz è scomparsa da anni..... buona radio
45
« il: 16 Novembre 2019, 15:24:55 »
A proposito di ARUTA, vi voglio raccontare una mia esperienza........ Acuisto in internet di un programma con licenza, venditore un certo GERACE, nome cognome indirizzo di casa......fortunatamente solo 50 euro, merce mai ricevuta; non sapendo come procedere per capire se possibile ottenere quanto pagato feci il più grosso sbaglio della mia vita: andai a chiedere informazioni alla Polizia Postale..........ci informiamo e ti faremo sapere. Ormai sono passati molti mesi e mi ero messo l'animo in pace, infine mi arriva una convocazione dal TRIBUNALE DI PATTI, in Sicilia, non andai, tre mesi dopo alla vigilia di Natale una ulteriore convocazione per il processo a carico del venditore. CAVOLO!!!!!! 38 euro il parcheggio a Fiumicino, più di centinaio di euro l'aereo (non ricordo con precisione), 40 al giorno euro l'auto a noleggio per attraversare la Sicilia.....70 euro l'albergo, pranzi e cene il tutto moltiplicato per due giorni. Al processo vengo a conoscenza che il venditore è un pregiudicato ai domiciliari e che quel giorno c'erano una cinquantina di truffati...... prima udienza rimandata a marzo. Dissi al giudice che ritiravo la dentuncia e me ne tornai a casa. MORALE, comprate sul sicuro e non fate denunce perché alla somma che perdete dovete aggiungere tutte le spese che incontrate per il processo. Le 50 euro sono diventate 600. Il tizio nonostante tutto continua il suo lavoro di truffatore. buon ascolto
46
« il: 16 Novembre 2019, 15:03:22 »
Salve a tutti, si utilizzanto i palmari per ordinare i prodotti dal magazzino che magari è nel seminterrato, li ho sentiti più volte dal mio laboratorio posto nel palazzo adiacente, anche se 1w di potenza escono dai locali per un bel pezzetto. Prova ad usare un PMR con la stessa potenza, vedrai che la postale arriva subito, tu non sei cinese.
47
« il: 17 Febbraio 2019, 19:04:46 »
buonasera, il software per la ricezione dei segnali AIS non ha senso se non hai ub ricevitore radio, oltre ai ricevitori dedicati per lo specifico è possibile farlo con qualsiasi radio che ti permetta di ricevere le frequenze nautiche in FM se VHF oppure SSB in HF. buon ascolto
48
« il: 14 Febbraio 2019, 23:27:50 »
Buonasera a tutti, come per ACARS anche la ricezione dei segnali AIS è interessante, in ambedue i sistemi, aereo e marittimo è possibile vedere sulla carta il mezzo che stai ricevendo, il mio problema è che non riesco a configurare AISDispatcher per i dati trasmessi dalle navi, non ho i parametri corretti da configurare, al momento l'unico ripiego è la ricezione dei dati navtex ma ritengo sia più gratificante ricevere AIS e NMEA, poi seguire il cargo sulla carta di Marinetraffic.
Se qualcuno ha qualche indicazione in merito alla configurazione lo ringrazio sin da ora.......in rete ci sono i parametri ufficiali ma sono riferiti a ricevitori con porta seriale, non applicabile ai nostri RX SDR. Buon ascolto a tutti
49
« il: 14 Febbraio 2019, 23:14:08 »
Buonasera a tutti, le antenne attive funzionano bene ma secondo dove hai la stazione razzolano male.....mi spiego, fuori città sono una bomba mentre in città oltre ad amplificare i piccoli segnali amplifica anche i normali disturbi....Stazioni commerciali in DRM c'è poca roba in HF, radio Romania che ha un paio di frequenze e radio Hindi a 7750 Khz.
Prima di passare ad una antenna attiva prova a sperimentare per le VHF UHF un aplificatore TV che copre da 47 Mhz fino ad 860, mentre per le HF ci sono dei mini amplificatori per ricezione su Amazon, coprono tutta la banda VLf MF HF fino alle VHF, non prendere quelli che da fanno 0 -2000 ma al massimo fino a 200 Mhz. Una manciata di monete, da 10 a 20 max euro.
Ho comprato quello che copre 40 -2000 Mhz e va molto bene, ATTENZIONE un amplificatore di antenna oppure un'antenna attiva se usata con le chiavette va tutto in saturazione, funzionano ma tenere presente la valanga di segnale che arriva a questi aggeggi, questo piccolo amplificatore di antenna lo uso con SDRPlay2 ed ICOM R 7000 l'amplificazione dei segnali passa da 1 a 5 db, sull'icom è accettabile ma sull'SDRPlay necessita una riduzione sottoalimentado l'amplificatore. L'ho fatta lunga ed annoiato qualcuno, buon ascolto Piero
50
« il: 14 Febbraio 2019, 22:52:18 »
buonasera, 73+ quel filtro l'ho acquistato un paio di anni fa , serve o servirebbe per eliminare interferenze che passano dal computer al ricevitore e viceversa, a dire il vero non l'ho mai montato per mancanza di tempo.....per cercare una scatolina metallica adeguata, nel frattempo ho messu un filtro audio di quelli usati in HIFI. Non ci ho trovato grossi miglioramenti dato che molte interferenze arrivano anche dall'antenna e dala rete elettrica. Per il rumore di fondo dovrebbe funzionare, se lo hai già provalo altrimenti puoi provare anche quelli HIFI che sono belli e pronti con pochi euro.
51
« il: 14 Febbraio 2019, 22:42:19 »
Un saluto e un ringraziamanto a tutti i colleghi ch hanno tentato di aiutarmi. E' passato un pò di tempo dalla mia richiesta e nei tempi liberi ho approfondito la problematica. Il software in mio possesso "funziona", ho scoperto che contrariamente a quanto specificato sulle descrizioni il CTS ed il DTR non vanno collegati da PC a Scanner ma ponticcellandoli sui relativi connettori seriali si ottiene il dialogo seriale con l'AOR3000. Purtroppo però il dialogo non è perfetto e lo scanner continua a interpretare falsi comandi fra cui l'inserimento quasi continuo dell'attenuatore che mi vanifica praticamente la scansione.
Rinnovo quindi la richiesta di aiuto a tutti ed in particolare a VT294 per reperire un software adatto a basso costo. In rete ho trovato qualcosa che dovrebbe funzionare ma i costi sono troppo elevati, quasi pari all'acquisto di uno scanner nuovo... Saluti, Roberto
buonasera a tutti, purtroppo leggo in ritardo la richiesta di aiuto, il mio AOR 3000a è stato venduto ma dovrei avere ancora il CD con il cavo originale per il collegamento al PC, se ancora non hai risolto vedo di cercarlo,puoi scrivermi I0294vt@gmail.com buon ascolto a tutti
52
« il: 07 Dicembre 2018, 21:43:15 »
Buonasera a tutti, sicuramente avrai risolto il tuo problema trovando quello che cerchi; ho avuto per un breve periodo l'AOR 3000A poi dato via a causa dei disturbi elettrici in prossimità della mia abitazione, dovrei avere in qualche archivio il software di gestione ed il cavo originale per collegarlo al computer, in questo weekend posso cercarlo se ancora ne hai bisogno fammi sapere.. buon ascolto a tutti Vt
53
« il: 30 Ottobre 2018, 22:09:38 »
buonasera a tutti, ho dovuto lasciare windows XP per Win 7, con le radio analogiche tutti i software funzionano bene, con il digitale ho problemi ....mi spiego, FLdigi, Sorcerer, ecc. non riceono il segnale dal PERSEUS e dall'SDRPlay 2, ho VAC installato ma non riesco a configurare i decoder, cosa che con XP tutto filava liscio.... Se qualcuno utilizza questi ricevitori sicuramente ha configurato al meglio i software, per questo gli chiedo una mano......senza tagliarla promesso... Un grazie comunque e buona radio a tutti. Piero
54
« il: 25 Ottobre 2018, 21:52:57 »
In merito all'antenna da balcone puoi utilizzare una attiva tipo una miniwip (tenendo presente che amplifichi anche i disturbi), io ho possibilità di un terrazzo solare dove ho messo le antenne; per quanto riguarda il filtro 88-108 devi considerare che questo filtro abbatte tutti i segnali di almeno 3 db pertanto i segnali deboli......come dire un segnale S9 scende ad S6-7. Sicuramente se i segnali radio commerciali FM sono una spina nel fianco allora è l'unica soluzione. Ho l'SDRPlay 2 ed è molto sensibile...buon divertimento e buon ascolto Piero
55
« il: 25 Ottobre 2018, 21:38:58 »
Buonasera a tutti, utilizzo ACARSD in modo stand alone, volevo sapere se qualcuno lo usa in questa modalità e se affermativo, sapere se le icone degli aerei salvate durante la ricezione restano nel PC o scompaiono dopo il logout. a me scompaiono. La stessa domanda è rivolta anche a coloro che lo hanno installato da setup. GRazie e buon ascolto
56
« il: 18 Novembre 2017, 22:23:04 »
Buonasera a tutti, alla fine ho preso SDRPLAY sdr2, l'ho messo in opera e devo dire che per configurarlo, per uno come me digiuno dell'inglese, è bello tosto, inizialmente pensavo fosse difettoso, messo su due pc ....una catastrofe, poi a forza di chiamare i santi ho provato a sostituire la scheda usb e le cose sono cambiate al 70%; ora devo capire tutti i comendi per poter cancellare tutti i segnali spuri che arrivano, da qualche parte ho letto che meglio la vesione pro a causa della scatoletta di metallo, infatti multi disturbi spariscono scatolando l'sdrplay in un box metallico, farò anche questo. comunque PERSEUS resta insuperabile, pulito e gestibile alla grande (cavi alta tensione e ripetitori permettendo) dove abito sono sommerso dai ponti radio televisivi e telefonici, per questo ho difficoltà con l'sdrplay, con perseus ho disturbi solo fino a 60-70 Khz e non sempre......cambiero anche l'alimentatore del pc con uno che ha pfc attivo e quindi livellato in corrente e filtrato, con questo posso risolvere un altro 20% dei problemi, Se qualcuno ha l'sdrplay in uso lo ringrazio se mi racconta la configurazione......73 a tutti e buon ascolto
57
« il: 03 Novembre 2017, 21:53:39 »
buonasera, 73 a tutti, ho iniziato con le sole bande HAM col sommerkam 101ZD, venduto sono passato al Kenwood R 5000, Icom R71E e R7000, l'avvento dei segnali digitali obbliga a mettere in cantina questi apparati analogici così ho iniziato a sperimentare l'aria digitale con una pennetta della NooElec R820T, timido approccio ma significativo dato che abitando a Viterbo riesco a ricevere discretamente molti segnali e molti "servizi" del centro italia, questo mi ha portato alla decisione di acquistare un Perseus usato, perfetto per le Hf, quando i disturbi elettrici si attenuano ( ho un cavo di corrente 380 a soli 5 metri dalle antenne) riesco a percepire segnali intorno ai 17 Khz, non decifrabili a causa del qrn anche se leggero. È un apparato SDR datato ma ancora privo di concorrenti. Per le VHF UHF ed oltre, sono combattuto tra SDRPlay2 € 159+iva c'è anche la versione pro € 190+iva circa ma è identica in tutto alla versione 2 normale, ha in più solo la scatolina in alluminio invece che di plastica schermata, oppure il winradio 305e € 700, penso che acquisteròl l'SDRPlay2 per tastare meglio queste frequenze e valutare l'eventuale acquisto più importante.Ho chiesto l'ammontare delle spese in UK, qui il prezzo sarebbe più basso di qualche decina di euro, appena ho notizie vi aggiorno. Chiaro che solo con antenne esterne è possibile avere soddisfazione, il mio preamplificatore di antenna........VHF UHF è nientemeno che un amplificatore TV che copre la frequenza da 40 Mhz fino ad 860 Mhz, un segnale ricevuto con la sola antenna che ha un segnale S2 con questo acceso le ricevo ad S 5, niente male se considerate una spesa di sole 25 euro. concludo e saluto, buoni ascolti a tutti Piero
58
« il: 18 Giugno 2017, 15:00:05 »
salve a tutti, il nominativo swl.........una volta era importante oltre che obbligatorio per esercitare l'attività di radioascolto, comunque oltre alle varie associazioni puoi richiederlo al ministero. Per le frequenze radioamatoriali puoi scaricarti l'elenco dal sito dell'ARI, per le altre ci sono elenchi in interne...... Difficilmente otterrai risposta dai radioamatori a meno che tu metta in busta un IRC o francobollo per la risposta, anche le E-card ne arriveranno poche, ti risponderanno solo i puristi che trasmettono senza utilizzare KW di supporto, a loro si che interessa il tuo rapporto di ascolto, questo però non è l'unico fine del radioascolto, le radio commerciali rispondono mandando anche dei gadget, alcuni servizi rispondono..........sperimenta Per il CW uso cw skimmer ottimo anche se a pagamento, per la RTTY FLDIGI è valido altrimenti c'è multipsk, molto completo, ci sono segnali che confondono le idee ma una volta fatto l'orecchio distinguerai il meteosat dallo stanag o ML.sdt.......per la sstv uso Easypal e MMTV rx-sstv, mentre per il digitale DREAM Fai un felice ascolto e buon ascolto a tutti
59
« il: 17 Giugno 2017, 22:10:36 »
Salve a tutti, vi sottopongo la mia situazione ricettiva e che non auguro a nessuno. Come ho scritto qualche tempo fa la mia postazione è circondata dai ripetitori della telefonia, dai cancelli radiocomandati, dai ripetitori delle radio e televisioni, pertanto consapevole delle difficoltà di ottenere un buon ascolto sulle onde lunghe e corte, non ultimo è il cavo dell'ENEL che passa a 2 metri dalla mia abitazione trasportando alta tensione. allego delle foto che descrivono i miei problemi, la mia non è una richiesta di aiuto dato che non è risolvibile, ma solo rendervi partecipi di cosa s'incontra nei centri abitati e sotto le antenne radio tv. Quei grafici a forma di gabbia sono distanziati tra loro 10Khz, man mano che la frequenza sale la gabbia si allarga.....  
60
« il: 02 Giugno 2017, 21:16:59 »
Salve gente, che tipo di antenna??? questo dilemma ci ha martellato il cervello agli inizi dell'attività di radioascolto, come dice R5000 tutto è legato allo spazio che disponi. Al momento utilizzo una multibanda 10-160, una bibanda VHF UHF ed una discona...........ho da poco costruito un jpole per i 70 Mhz ma ancora da montare sul tetto. Una decina di anni fa mi ero "arrangiato" con il cavo elettrico disteso orizzontale a forma di triangolo per una lunghezza totale di circa 100 metri, poi a causa della vendita del terreno confinante ho dovuto smantellare il tutto ripiegando ad una verticale fatta con un tubo di PVC dal diametro di 40 mm e lungo 2 metri sul quale ho avvolto quel cavo per tutta lo sua lunghezza, anche in questo caso piena soddisfazione sui risultati ottenuti, abbinando il vecchio accordatore FC901 toccavo il cielo con un dito. Non ho più la stazione Sommerkamp venduta in un momento di disperazione, ma un bel Kenwood R5000, l'R71e ed il 7000 fanno compagnia la sera dopo cena...........ora anche il Perseus.....e poi mi sono legato le mani per evitare di alimentare la mia radiodipendenza, impossibile disintossicarsi cribbio. Buon ascolto a tutti
|
|