1
President / Re:president madison
« il: 08 Maggio 2018, 09:44:04 »
Buongiorno a tutti voi, qualcuno saprebbe dirmi se il Microfono usa una capsula Magnetodinamica o se Preamplificata a Fet ? Grazie
Michele
Michele
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Pagine: [1] 2
1
President / Re:president madison« il: 08 Maggio 2018, 09:44:04 »
Buongiorno a tutti voi, qualcuno saprebbe dirmi se il Microfono usa una capsula Magnetodinamica o se Preamplificata a Fet ? Grazie
Michele 2
LPD - PMR - SRD / Re:Programmazione Standard C866« il: 20 Dicembre 2015, 20:08:06 »
Buonasera IU8ALR , mi chiamo Michele e vivo a Sorrento e ti scrivo per dirti che questa Radio in tuo possesso necessita di una Tabella specifica che io posseggo e prima di tutto bisogna capire per quale gamma è impostata ( suddivisa in 6 sottogamme ) e tale informazione potrai averla aprendo il coperchio superiore della Radio e nella fiancata sinistra ( dove c'è la presa per il microfono ) c'è attaccata un'etichetta con le scritte F1 F2 F3 F4 F5 F6 e devi vedere quale di queste scritte è circondata da un cerchio con la penna per capire sulla tabella delle frequenze quale colonna usare per aprire o chiudere i diodi relativi alla frequenza da impostare . Resto a disposizione per inviarti la tabella e il relativo manuale di servizio necessario per riallineare i vari stadi se ti sposti molto dalla frequenza che era impostata tramite Poste Italiane dato che ne posseggo 2 copie uguali. Ti auguro una buona serata a te e famiglia , cordialmente
Michele D'Esposito cell. TIm 3389037715 3
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: HELP Turner +3b« il: 15 Aprile 2012, 15:51:08 »
Buon pomeriggio, ho restaurato molti microfoni TURNER +3 durante la mia attività di riparazioni e il problema di base di tutti questi , è quasi sempre attribuito ai condensatori elettrolitici e al FET di ingresso al cui Gate è applicato uno dei 2 fili della capsula ceramica attraverso il potenziometro da 5K ohm che funziona da attenuatore/serie senza il collegamento dell'altro capo a massa che abbasserebbe sensibilmente la resistenza d'ingresso a 5K ohm e rendendo inutile l'applicazione del FET che avendo un altissima resistenza d'ingresso riesce ad amplificare il basso segnale proveniente dalla Mitica Capsula Microfonica Ceramica TURNER ! Per verificare con certezza l'integrità della capsula microfonica originale ( se non si dispone di un microfono identico funzionante), si può provare a sostituirla con una capsula Piezo ( poi sostituite dalle economiche capsule a fet) che un tempo si usavano nelle scatole di montaggio sui microtrasmettitori in banda commerciale FM e provare l'efficienza dello stadio di amplificazione/equalizzazione della scheda Turner . Sperando di eseervi stato di aiuto, saluto tutti gli utenti del Forum e appena riesco a trovare il foglio con lo schema originale dove ho segnato nel tempo le varie modifiche apprtate , vi comunico la sigla del FET che sostituisce egregiamente l'ormai introvabile FET e se possibile, usate condensatori elettrolitici di buona qualità o sostituirli con gli ormai costosi condensatori al Tantalio ormai introvabili e costosi. Buon lavoro, Michele
4
discussione libera / Re: BAOFENG 888« il: 09 Dicembre 2011, 14:34:09 »
Buon pomeriggio, se ne avete bisogno ho tutti i software originali per le varie versioni e per vari sistemi operativi !!! aluti da Sorrento, Michele mail cbcosmo@alice.it
Ovviamente li spedisco via mail in via gratuita come sempre !!! 5
Ricetrasmettitori banda Civile / Re: motorola gp 380 vhf« il: 08 Dicembre 2011, 16:11:49 »
Buon pomeriggio a tutti, lavorando tutti i giorni con questo tipo di Radio ( anche se adesso è molto più richiesta la nuova piattaforma in digitale DMR ) , posso assicurarvi che sono radio che hanno fatto storia e che sono una vera roccia sul fattore resistenza e di durata anche se sono allo stesso tempo molto difficili da programmare data la complessità della struttura ad albero del software di programmazione CPS Professional. Innanzitutto, sconsiglio di usare il software Global Tuner se non si conosce e se non si ha un laboratorio con strumentazione professionale dato che questo è necessario solo per la calibrazione delle radio dopo lunghi anni di continuo utilizzo che potrebbero far spostare il valore dell'oscillatore locale del circuito PLL e il valore della deviazione audio nei modi Narrow 12,5Khz e Wide 25Khz . Consiglio a tutti di utilizzare solo il menù dei canali dove si possono assegnare le frequenze di RX e TX, i toni subaudio e nel GP 360/380 con display, il nome del canale associato a quel numero. Resto a disposizione e posso inviarvi un file già compilato da me con le frequenze da voi comunicatemi e le personality con le selettive a 5 toni semplicemente scrivendomi un messaggio mail al mio indirizzo cbcosmo@tin.it . Saluti da Sorrento e a presto, Michele
![]() 6
attività radioamatoriale / Re: SHOUAO vhf/uhf« il: 30 Ottobre 2011, 20:54:52 »
Buonasera tutti gli amici del Forum, per lo SHOUAO TS 5118 se qualcuno ha bisogno di notizie sul cavo da usare per programmarlo e sul software, mi scriva pure e sarò lieto di aiutarvi, ho perso ben 3 giorni in Cina a Shenzen per spiegare al mio interprete di cosa avevo bisogno e posso assicurarvi che non crederete che questa Radio la produce un azienda che produce la stessa per un noto marchio Mondiale, indovinate chi ? Saluti a tutti e a presto, la radio funziona benissimo ( ne ho in giro 60 esemplari venduti a miei clienti per utilizzo su Ponti Radio Civili ! ) a parte le batterie che fanno pena e si possono riciclare con 6 Ministilo a saldare di buona qualità !!! Un consiglio a tutti quelli che le hanno acquistate, eliminate subito la spina di rete con l'adattatore in modo che siate sicuri che la radio si carichi dato che il diodo LED Rosso sulla basetta di ricarica si accende già quando inserite la radio con la batteria e senza collegare il cavo alla rete 230 Vac !!!
Buona fortuna , Michele 7
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: programmazione Motorola Mc Micro« il: 25 Luglio 2011, 15:00:59 »
Buon pomeriggio , se hai bisogno di info sulla programmazione e dello schema dell'interfaccia , contattami e sarò ben lieto di aiutarti anticipandoti però che devi avere un PC molto lento con sistema operativo DOS e con almeno una porta seriale libera . Saluti da Sorrento, Michele cbcosmo@alice.it
8
riparazione radio CB / Re: Polmar Oregon ...il famoso .."Rimanenza di magazzino"« il: 14 Giugno 2011, 18:39:09 »
Buon pomeriggio, potresti provare a trovare in rete lo schema del FORMAC 777 che è la stessa Radio ma a suo tempo importata da Melchioni che stranamente dava anche un piccolo Manuale di servizio quando li compravo nel lontano 1987/8 . Guardo se riesco a ritrovarlo e se intanto mi dici se ha 7 bande da 40 canali . Saluti e mi metto alla ricerca dello schema ma ti anticipo che all'epoca aveva solo 1 cosa in Più al President Jackson , le 2 bande e ti posso assicurare che le prestazioni non erano da invidiare fino a che è poi uscito il Famoso Galaxy PLUTO che importava la INTEK che era decisamente apprezzato e il sogno di ogni operatore CB.
A presto, Michele 9
riparazione radio CB / Re: Problema portante fissa Galaxy 1000« il: 13 Giugno 2011, 21:06:01 »
Escluderei a monte che possa essere il trasformatore ed il relay dal fatto che come dici eroga molte spurie al punto che il tuo rosmetro quando ti legge un ROS di 2:1 stà misurando su una frequenza ben divera da quella del TX ! Buon lavoro , Michele
10
riparazione radio CB / Re: Problema portante fissa Galaxy 1000« il: 13 Giugno 2011, 20:50:17 »
Buonasera a tutti, avendo riparato nel tempo tantissimi amplificatori a 4/5 valvole EL 509/519 , 1 in particolare mi ha fatto impazzire ed è proprio un KL 1000 RM che dopo aver sostituito tutti gli elettrolitici perché erano quelli originali e di pessima qualità al punto tale che dopo circa 10 minuti di normale traffico, friggevano all'interno e sprigionavano una puzza tremenda !!! Dopo la loro sostituzione dovuta al fatto che autoscillava anche senza RF in ingresso con conseguente posizionamento del relay in TX, ho cambiato tutte le valvole avendo cura di mettere le 4 finali con un guadagno pressoche simile dato che ho in laboratorio un provavalvole americano a 110 Vac con relativo trasformatore 230/110 Vac ad esso collegato. La situazione è cambiata ma solo di poco e ciò mi ha fatto pensare che non avrei risolto il problema. Dopo numerosi controlli e sotituzione di condensatori ceramici compresi quelli che vanno dalla scheda della tensione anodica al variabile LOAD, l'amplificatore presentava sempre lo stesso problema !!! A mente fresca la mattina dopo dando una sbirciata agli altri componenti restanti sul circuito stampato, ho notato che il supporto in plastica della Choke che porta la tensione alle 4 valvole finali era un po deformata !!! Smontata dal circuito stampato inferiore e quello superiore ho notato che le spire di rame smaltato di tale erano attaccati tra solo come se saldati e quindi tale bobina era completamente inesistente e portava la RF di uscita verso l'alimentazione e gli stadi di commutazione facendo impazzire tutto il circuito. Per prova , ho avvolto 45 spire di rame smaltato su una penna dello stesso diametro del supporto originale e mettendola al posto di quella fusa, come per incanto il Lineare funziona da circa 2 anni in quel modo anche se mi ero promesso di ordinarla nuova alla RM Italy e di sostituirla !!! Buon lavoro a tutti voi e talvolta non crediamo che i difetti più strani possano essere provocati da cose insignificanti ! Saluti , Michele
11
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: Potenza TX ft-60« il: 12 Giugno 2011, 11:09:31 »
Buongiorno a tutti, come dice l'altro utente, le prove di trasmissione dovrebbero essere fatte su un buon carico fittizio o su un buon Radio TEST-SET che all'interno ne contiene uno che normalmente arriva a 2 Ghz senza ROS . A mio parere sei l'unico ad avere un FT 60 NON espanso in TX nel mondo !!! Dopo il tuo Post, ne ho preso uno dala vetrina nuovo ed ho fatto le prove ( usando l'alimentazione esterna e collegandolo al mio Radio TEST-SET Rhode&Schwarz CMS 57 ) ed ho notato che la massima potenza la da a 154,00 Mhz che teoricamente è il centro banda dove viene tarato dalla casa costruttrice per far sì che a 136 o 174 Mhz la potenza di uscita non sia troppo bassa . Saluto tutti gli amici del Forum e vi auguro una buona domenica, Michele
12
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: Veicolare VHF-UHF cinese« il: 12 Giugno 2011, 10:56:06 »
Buongiorno, se contatti via filo il più grande rivenditore di Bologna, a quella cifra ti vende un FT 7800 NUOVO !!! Chiedi del signor Ettore e ti farà un buon prezzo se gli dirai che ti ho indirizzato io all'acquisto, è un grande Amico !!! Saluti da Sorrento e buona domenica a tutti , Michele
13
riparazione radio CB / Re: Info su finale ZODIAK M5046« il: 11 Giugno 2011, 22:35:58 »
No problem , domani ne apro 1 nuovo e ti dico tutti i valori che vuoi ma attendo sapere da te come sono le sigle scritte sul circuito stampato. Cmq , il finale originale è un "SC 2075 !!! Non un "SC 2078 . Saluti e spero di esserti d'aiuto nella riparazione di questo CB anche perchè nella scatola dei 2 apparati nuovi che ho, ci dovrebbe essere anche lo schema elettrico . Saluto te e tutti gli amici del Forum e aspetto le sigle dei componenti che mi hai detto anticipandoti che il KIA 7205 potrebbe esserti d'aiuto nelle prove di riparazione e che poi sostituirai con il KIA 7217 che trovi in tutti i negozi di componenti elettronici Radio/TV. Buonanotte e a domani, Michele
14
riparazione radio CB / Re: POLMAR Cb 823 FM« il: 11 Giugno 2011, 16:43:00 »
Buonasera Luciano, sei il Luciano che penso il Nickname ti dice qualcosa? Ti sembra strano, ma nel cimitero del mio negozio ho ancora un Polmar 823 FM nuovo !!! Guardo se all'interno della scatola c'è anche lo schema e te lo invio. Tu intanto se puoi, rispondi alla mie 2 domande , saluti da Sorrento Michele
15
riparazione radio CB / Re: È possibile ripare uno zetagi modello....« il: 11 Giugno 2011, 16:32:50 »
Buon pomeriggio, mi chiedevo se devi rimanere sempre in trasmissione !!!!! A mio parere è esagerata e inutile se la fai lavorare sotto l'interruttore del lineare e se non termostatata o comandata dal relay del lineare che la porterebbe a pieno regime solo in TX . Saluti a tutti e buon fine settimana, Michele
16
riparazione radio CB / Re: Lafayette Texas non modula« il: 11 Giugno 2011, 16:22:21 »
Buon pomeriggio, potrebbe essere il commutatore AM/FM che è un 2 vie 2 posizioni che su una via seleziona la demodulazione del ricevitore mentre sull'altra commuta i 2 circuiti modulatori , potrebbe essere interrotto! Hai provato a collegare un'altoparlante esterno sulla presa PA del CB per capire se lo stadio BF lavora e se il microfono è buono ? Saluti e facci sapere qualcosa, Michele
17
riparazione radio CB / Re: Info su finale ZODIAK M5046« il: 11 Giugno 2011, 14:24:49 »
Il Cb Zodiac M 5046, non è altro che la scheda del vecchio Midland ALAN 67 . Il finale è il 2SC 2078, il trasformatore è uguale a tutti i midland ( no BI-SEX) da oltre 30 anni e ti consiglio di sostituire il diodo 1N 4001/7 posto sul collettore del Finale RF e l'elettrolitico da 470 o 1000 UF posto tra il PIN 10 del TA 7205/7217 e il trasformatore che ha fuso molti trasformatori di modulazione e finali audio da oltre 25 anni quando perde isolamento e fa arrivare la continua sul trasformatore !!! Fammi sapere se è già quello con il PLL LC 7120, Michele
18
antenne per CB / Re: SOSTITUZIONE STILO PER ANTENNA BARRA MOBILE..« il: 11 Giugno 2011, 10:03:59 »
Buongiorno, hai bisogno di un'antenna più lunga che monta sulla stessa base che hai sull'auto? La Minox S ha la bobina + corta del modello L dato che manca tutta la lunghezza che ha come accorciamento sullo stilo. Scusami, hai già comprato lo stilo nuovo + lungo? Resto in attesa cercando di esserti d'aiuto , Michele
19
antenne per CB / Re: SOSTITUZIONE STILO PER ANTENNA BARRA MOBILE..« il: 10 Giugno 2011, 23:05:45 »
Buonasera, la Sigma PLC Minox L è senza bobina sullo stilo mentre la PLC Minox S è quella con la bobina a metà stilo , me lo confermi che la tua è Minox L ? Non mettere lo stilo della PLC 600 perché è Molto più lungo e risuona sui 24 Mhz circa !!! Se vuoi, controllo la lunghezza dello stilo della Minox L e puoi metterci uno stilo di qualsiasi marca dato che li acquistano tutti dalla stessa azienda in Jugoslavia e sono tutti di pessima qualità tranne quelli della SIRIO che sono di acciaio armonico ed importati dalla Svezia ma sono decisamente più costosi . Saluto tutti e resto in attesa della richiesta per poter misurare la lunghezza della Minox L che mi confermerai che è quella dritta, Michele
20
Modifiche apparati CB / Re: TRANSISTORS RF E CARATTERISTICHE« il: 10 Giugno 2011, 10:37:54 »
Buongiorno a tutti voi, vedo che in molti siete al corrente delle truffe fatte ai poveri autisti di Camion e TIR e credo che non è giusto fargli credere in quelle Potenze solo per potergli modificare i propri CB dato che la categoria dei trasporti è messa piuttosto male grazie ai piccoli padroncini che fanno la gara al ribasso dei prezzi pur di poter pagare almeno l'esiguo stipendio ai propri autisti e la famosa cambiale a fine mese !!! Io sono di quelli che dicono la verità pur di evitare che un giorno che cambiassero tecnico , possa essere screditato da qualche Pseudo-tecnico che non sà nemmeno la funzione che svolge un transistor di Potenza, che ha 3 piedini B-C-E ,che non conosce la differenza tra NPN e PNP e che non sà cosa sia il guadagno ma che ha imparato molto bene solo a prendere soldi dalla gente . Saluto tutti e buon lavoro ( non truffe)
Michele 21
Modifiche apparati CB / Re: MODIFICA INTEK M-790:Qualcuno la possiede?« il: 09 Giugno 2011, 22:55:33 »
Scusami Luciano, ho caricato l'allegato e non mi è uscito, come mai? Michele
22
Modifiche apparati CB / Re: MODIFICA INTEK M-790:Qualcuno la possiede?« il: 09 Giugno 2011, 22:31:05 »
ECCO a voi in allegato la modifica originale in formato PDF !!! Buon lavoro e resto in attesa di altre richieste di modifiche, Michele
23
Modifiche apparati CB / Re: TRANSISTORS RF E CARATTERISTICHE« il: 09 Giugno 2011, 22:17:14 »
Buonasera Hafrico !!! Come pensavo, sei uno di quelli della mia lista che mi desse ragione !!! Saluti e spero mi scrivano gli altri anziani e superanziani a darmi ragione !!! Buonanotte Michele, una vittima del Maledetto Cancro !!!
24
Modifiche apparati CB / Re: TRANSISTORS RF E CARATTERISTICHE« il: 09 Giugno 2011, 21:36:31 »
Buonasera a tutti, i miracoli li fanno i nuovi strumenti che si vendono da qualche anno che dispongono della funzione di misura PeP che serve esclusivamente per misurare la potenza nei modi SSB o CW che lavorano nella modalità portante soppressa e che solo in presenza di modulazione fanno erogare potenza allo stadio TX . Diversamente su YOUTUBE, noto che tantissimi balordi che modificano le Radio CB, li usano per truffare i poveri appassionati dell'ALAN 48 ( quasi tutti autisti di TIR e Camion ) facendogli credere che il proprio apparato CB riesca ad erogare Potenze così esagerate ( 45/50 Watts ) e che a tanti di loro ho dimostrato nel mio laboratorio su ben 7 RADIO-TEST-SET che sono solo favole !!!! Scusatemi se mi sono sfogato in questo messaggio, ma tanti utenti anziani ( da buon intenditore poche parole ) di questo sito sanno che stò dicendo solo una amara verità che racconto dopo ben 10 anni di studio alle scuole superiori e dopo aver speso ben 310000,00 € per ottenere 3 marchi importanti di Radio Civili specialmente nei modi Digitali D-STAR e Motorola Tetra !!! Saluti e spero di non aver offeso nessuno e buon lavoro a tutti, Michele
25
Intek / Re: intek H 520 PLUS« il: 13 Gennaio 2011, 12:15:46 »
Buongiorno, in che città ti trovi ? Te lo chiedo dato che se riesci me lo porti e lo ripariamo o te lo sostituisco gratuitamente con uno nuovo , dici al negoziante che non si è roto l'apparato ma l'accessorio e di sostituirtelo subito !!! Se sei molto lontano da me ( Sorrento in provincia di Napoli ), ti consiglio di Telefonare in INTEK e di farti passare a telefono il tecnico che ti invierà sicuramente tale accessorio a casa dato che nell'ultimo anno tali radio portatili in banda CB sono quasi invendibili dato l'alto prezzo e che prima di Natale la Intek ha proposto a noi clienti con promozioni pazzesche, paghi 7 e prendi 11 pezzi !!! Saluti e se hai problemi scrivimi con i tuoi riferimenti e parlo io con il tecnico che è ben felice di aver un cliente come me dato che anche le radio nuove che ci arrivano difettose , le riparo io con l'addebito dei soli ricambi e non della manodopera, saluti Michele cbcosmo@alice.it
27
riparazione radio CB / Re: superstar 3900 che non "quadra"!« il: 10 Gennaio 2011, 22:49:12 »
Buonasera Saverio, ti consiglio di provare a riscaldare con un buon asciugacapelli con il riduttore davanti , varie zone di saldature dopodiche potresti provare anche dal lato componenti sempre a zone e capire se è una saldatura fredda, un elettrolitico secco o un semiconduttore come il diodo varicap che nei Midland ALAN 48 OLd di prima produzione bloccano il circuito VCo e quasi puntualmente riscaldando la zona dove è presente la cera che riscaldata va via dalla scheda, comincia a funzionare perfettamente. Saluti da Sorrento , Michele cbcosmo
28
antenne per CB / Re: storm27« il: 09 Gennaio 2011, 13:34:52 »
Buongiorno, confermo quello che dicono gli altri utenti, ma se vuoi farti NEMICO tutto il tuo Vicinato, monta la STORM 27 e vedrai che non ti saluterà più nessuno perchè li priverai di vedere la TV !!!! Saluti Michele
29
Midland / Re: Comparazione Alan 48 bsx e 68« il: 09 Gennaio 2011, 12:25:12 »
Buongiorno e buona domenica, se stai parlando di un ALAN 68 BSX ( che è lo stesso dell'ALAN 48 BSX) non è necessario l'uso del saldatore dato che puoi tagliare i 2 ponticelli vicini con un tronchesino ed ottenere i 120 canali come L'ALAN 48 . Ti consiglio di aumentare il trimmer della modulazione in modo che ti dà picchi di modulazione in AM e una bella modulazione dato che all'origine per motivi legati all'omologazione lo tengono molto basso per non far superare il valore di 4,5 watts in AM !!! Il commutatore dei BSX , è uguale per il 48 e il 68 in quanto trattasi solo di un encoder UP e DOWN . Dopo la modifica , quando sei sulla banda dei 40 canali negativi si accende il puntino posto sotto la cifra decimale del Display, mentre quando sei dal 41 al canale 80 si accende il puntino sotto la cifra destra delle unità . Spero di esserti stato utile e buon lavoro considerando che è una radio molto delicata !!! Saluti da Sorrento , Michele cbcosmo
30
discussione libera / Re: ... CHI DI VOI HA LA STAZIONE IN BARRA MOBILE???« il: 06 Gennaio 2011, 20:13:09 »
Anch'io la ho in auto, asportata l'antenna dell'autoradio della OPEL ASTRA SW ho messo al suo posto un'antenna SIRIO performer 800 collegata ad un lineare BIAS a 285 (messo nella fiancata posteriore del portabagagli e all'ALAN 68S messo nel cassetto anteriore lato passeggero, una vera BOMBA !!! Michele
31
DX su banda cittadina / Re: Lafayette Texas AIUTOO« il: 06 Gennaio 2011, 20:06:00 »
Buonasera Merlux, hai provato a cambiare il microfono dato che l'audio di ricezione viene commutato nel microfono? Se hai quello degli ALAN 34/44/68/48/18/27 puoi provarlo perchè ha le stesse connessioni . Il corrispondente che ti ascolta, riceve la tua modulazione adesso ? Nel caso non risolvi con il microfono potrebbe essere saltato il finale audio TA 7217AP oppure il condentatore elettrolitico da 1000 UF posto in serie tra la sua uscita e il trasformatore di modulazione, facci sapere e buona fortuna. Nel caso fosse il finale TA 7217ap, essendo esso quasi introvabile puoi sostituirlo tramite accorgimenti meccanici tagliando l'aletta di alluminio su cui è fissato con il TA 7205 che viene prodotto da più di 35 anni e facilmente reperibile, saluti da Sorrento , Michele cbcosmo
32
LPD - PMR - SRD / Re: Parere su antenna ground plane GP433« il: 06 Gennaio 2011, 18:04:24 »
Buonasera, io optrei per una CX 440 Sirio che uso con grande successo unitamente a Ponti Radio LPD/PMR da me realizzati e venduti in gran numero . Tale antenna è disponibile in 2 versioni, con presa tipo SO239 e con Presa di tipo N a qualche euro in più e data la frequenza in gioco, compro e vendo sempre quelle con connettore tipo N corredata di un buon cavo di discesa tipo XT2400. Tale antenna ha un buon diagramma di irradiazione sia in orizzontale che in verticale dato che non usa radiali e consiglio l'uso unitamente ad un palo metallico zincato di almeno 2 metri di altezza dal suolo o dal tetto , è una vera BOMBA !!! Altezza? circa 70 centimetri e realizzata con materiali di prima qualità . Provare per credere, saluti da Sorrento Michele cbcosmo@alice.it
33
attività radioamatoriale / Re: Primo approccio con il mondo radioamatoriale. Ricevitore?« il: 06 Gennaio 2011, 17:40:29 »
Buonasera a Stefano e a tutti i partecipanti di questo topics, se fossi in te opterei per uno scanner portatile della Polmar dei quali ne ho venduto diversi pezzi a miei clienti che in precedenza usavano altri scanner tipo ICOM IC-R5 oppure YAESU VR-120 che hanno solo 4 tasti e svolgono le proprie funzioni assegnate a seconda del tempo che li tieni premuti e che non permettono l'inserimento diretto di frequenze che leggi da liste o che ricordi a memoria di servizi come quelli di soccorso ( 116,118 ecc.) o aereonautici di aereoporti e servizi in volo che ascolterai con gran piacere con questo tipo di radio dato che è stato ben curato su tale banda a differenza di quelli precedentemente da me citati che in presenza di emittenti in banda FM risultano totalmente sordi tranne che non si colleghi un'antenna esterna che passa attraverso un buon filtro notch FM 88/108 MHZ ( elimina banda) . Sperando di esserti stato d'aiuto , resto a disposizione per qualsiasi domanda, saluti e buon ANNO 2011, Michele cbcosmo@alice.it
34
Midland / Re: Come si chiamava ?« il: 06 Gennaio 2011, 17:17:29 »
Buon pomeriggio, confermo anch'io che era l' ALAN 92 perché ne ho venduto diversi esemplari (ne esisteva anche una copia fatta dalla stessa casa Cinese ed importato da Marcucci con il nome Lafayette) e se ne hai bisogno ho ancora 2 cavi spiralati di collegamento tra l'unita remota e la centralina che conteneva la parte di potenza RF, BF e la parte ricevente RF multifilare che contiene anche 3 cavetti bf schermati che avevo nel mio laboratorio essendo la parte più vulnerabile di questo CB. Se ti può servire tale cavo, te lo regalo se ti occupi di ritirarlo personalmente o di occupartene del suo ritiro dopo avermi avvertito. Saluti e buon lavoro , Michele cbcosmo
35
riparazione radio CB / Re: Problema Squelch e ricezione Intek 490 multi« il: 06 Gennaio 2011, 17:02:41 »
Buonasera, il segnale che visualizzi sullo S-Meter lo trovi in presenza di converszioni sul canale o anche in assenza? Ho riparato un apparato simile che visualizzava segnali tipo S7/9) anche staccando l'antenna dal retro e notavo un assorbimento in ricezione anomalo, circa 1,2 ampere . Il problema nel mio caso era dovuto al finale di potenza RF in perdita , infatti solo staccandone i terminali dal circuito stampato il disturbo scomparve come per incanto !!! Fai controlli più specifici e prova anche ad alimentarlo con una batteria al Piombo , potrebbe essere anche dovuto allo scarso filtraggio dell'alimentatore o dal rumore del circuito switching dell'alimentatore se di questo tipo, saluti e buone prove, Michele cbcosmo
36
LPD - PMR - SRD / Re: Strani avvenimenti in PMR« il: 06 Gennaio 2011, 15:32:58 »
Buon pomeriggio, vi confermo che a un mio amico sfortunato che si è dovuto sposare perchè gli si è rotto il palloncino, gli hanno regalato i Baby Monitor della famosa marca CHICCO e abtando vicino ad un campeggio, ascoltava tutte le conversazioni degli operai e dei giardinieri di tale attività che operano in banda PMR sul canale 2 !!! messi sul banco di prova del mio laboratorio mi è capitato tra le mani il libretto di istruzioni con la garanzia a cui era attaccato il megascontrino di una Farmacia del mio paese da euro 168,00 !!! Centosessantottoeuro !!! Una megatruffa dal momento che nel libretto di istruzioni nelle specifiche tecniche era specificato che funzionassero nella nuova banda degli 868/9 Mhz ( anch'essa superaffollata da telecomandi apricancello) mentre esse lavorano su 2 canali della banda PMR , canale 2 e canale 6 . Saluto tutti con la speranza che i genitori dei bambini che usano tali apparati, non dimentichino di spegnerli quando vanno a letto e il bambino DORME !!!!! Saluti da Sorrento, Michele cbcosmo
37
LPD - PMR - SRD / Re: Funzionamento PMR/LPD - Sintonizzazione« il: 06 Gennaio 2011, 15:17:00 »
Buon pomeriggio a tutti, se decidi di acquistare le INTEK MT 5050 , voglio dirti che esiste anche la versione da base/portatile dello stesso che si chiama DSR 5070 e che modificandoli in Potenza e canali con il semplice taglio dei ponticelli potresti utilizzarli sui canali aggiuntivi che ottieni dopo la modifica che lavorano in Semi-duplex. Tale funzione ti permette di ricevere in banda PMR e trasmettere in banda LPd su frequenze che risultano al dì fuori dei canali standard che usano i normali ricetramettitori LPD e PMR. La versione da base è molto utile nel tuo caso che se ho ben capito hai un ghingherlino da 1 anno e potresti usarlo mettendolo nella sua stanza mentre dorme o riposa ( abilitando la funzione VOX) e monitorarlo dalle altre stanze o nella portata utile delle radio anche nel caso tua moglie voglia recarsi al dì fuori dall'abitazione per stendere gli indumenti lavati sui fili o sullo stendino. Tale radio ha una doppia alimentazione che ricarica gli accumulatori e la alimenta allo stesso tempo e può funzionare anche in assenza di rete se questa venisse a mancare dato che la commutazione tra rete ENEL e batterie è automatica. Spero di esserti stato d'aiuto e nel caso avessi bisogno di info o di materiali non esitare a contattarmi sul mio indirizzo mail cbcosmo@alice.it . Saluti da Sorrento, Michele cbcosmo
38
LPD - PMR - SRD / Re: Mettere a massa un connettore bnc femmina« il: 06 Gennaio 2011, 14:51:34 »
Buon pomeriggio, ti consiglio di saldare la massa della presa SMA che hai messo sulla radio, nel punto più vicino possibile ( basta asportare un pò di vernice dalla massa del circuito stampato) dato che la sezione di bassa frequenza di tale radio ( super economica) non è per niente schermata e potresti avere come da prove già fatte, rientri di Radiofrequenza che arrivando allo stadio di BF ti portano autoscillazioni con conseguenti fischi sull'audio in uscita mentre trasmetti specialmente in ambienti chiusi metallici come l'auto . Saluti da Sorrnto a tutti, Michele cbcosmo
39
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050« il: 06 Gennaio 2011, 14:38:17 »
Buon pomeriggio, come ti dicevo, quelle della RMS/ ALCAVA che trovi anche sul loro sito nelle novità di Natale a buon prezzo , saluti e se non vuoi rischiare, metti il setettore nelle batterie sulla posizione per batterie non ricaricabili e quindi a 1,5 * 5 = 7,5 volts !!! Michele cbcosmo
40
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050« il: 06 Gennaio 2011, 13:23:44 »
Buongiorno a tutti, ho risolto il problema ad un mio cliente usando 2 elementi al Litio da volt 6000 mAh e inserendo in una delle radio 3 batterie Dummy ( quelle che uscivano nei vecchi portatili Cb ALAN 38 ) mentre nelle altre 5 radio ho ponticellato nel vano batterie con un canetto ( da 1 mmq !) le 3 posizioni delle batterie inesistenti ! Problema ??? La ricarica deve essere fatta smontando i 2 elementi dalle radio ponendole nell'apposito caricabatterie a 4 posti importato in Italia dalla famosa ditta RMS/ALCAVA dalla quale acquisto anche le suddette batterie, consiglio di fare tale prova avendo cura di non forzare lo chassis della radio dato che gli elementi al Litio sono un pelo più lunghi delle normali batterie Alkaline, al mercurio, NI/CD e NI/MH , buona fortuna e ricordatevi di ricaricarle dato che il difetto degli elementi al Litio è che non vi avvertono della loro scarica ma vi rimangono a piedi di punto in bianco !!! Buon ANNO 2011 a tutti, Michele cbcosmo
41
riparazione radio CB / Re: Squelch alan 48 dopo modifica eco beep e watt« il: 02 Gennaio 2011, 12:03:00 »
Buongiorno e buon ANNO 2011 a tutti ipartecipanti e agli Utenti del sito, il mio consiglio è di inserire un relays con bobina a 12V collegata da un lato a 12 volt mentre l'altro capo della bobina al filo di TX della presa microfonica e usare il contatto normalmente aperto ed il comune per interrompere la Bf che esce dalla scheda eco che rimanendo sempre inserita, innesca nell'altoparlante anche se stacchi i fili nel microfono. La BF della nota Beep proveniente dalla scheda Beep, la colleghi direttamente al relay sul filo che porta alla scheda del CB e in questo modo la nota del Beep sarà decisamente migliore perchè non disturbata dal segnale di innesco che proviene dalla scheda ECO dato che questo si interrompe appena lasci il PTT del Microfono. Ti sconsiglio decisamente di interrompere l'alimentazione della scheda ECO dato che quando schiacci il PTT ci sarebbe un ritardo sulla modulazione dovuto al tempo di intervento dei componenti attivi presenti su tale scheda e alla ricarica dei condensatori elettrolitici. Fammi sapere se sono stato chiaro e spero che tu risolva il problema sfruttando tali istruzioni, saluti da Sorrento, Michele
42
discussione libera / Re: Potenziometro supertester 680r« il: 24 Dicembre 2010, 11:39:55 »
Buongiorno , se non risolvi con lo spray contact, mandami una mail e te lo invio gratuitamente in una busta con posta prioritaria !!!! WWWWW viva Babbo Natale , è Natale e voglio fare una buona azione. Buon Natale a tutti , saluti da Sorrento e divertitevi, Michele cbcosmo@alice.it
43
discussione libera / Re: LE VERITA' DI EBAY.......« il: 19 Dicembre 2010, 20:00:53 »
Buonasera, confermo di aver letto l'inserzione prima ti trovare questo topics su questo sito e vorrei conoscere chi gli ha suggerito quelle cose che scritto nell'inserzione, sicuramente qualche negozio che ha fatto le pulizie di Natale e si è tolto un pò di materiale nocivo e scaduto prima che trovasse anche i topi morti che mangiassero solo il cartone del BSX !!! E' stato molto furbo, ha trovato un pivello che lo ha comprato che vive ancora nel mondo delle favole e credo che chi lo acquisterà, lo mandarà giù dalla finestra a Capodanno 2011 insieme a tutto ciò di cui liberarsi !!! Dimenticavo, se qualcuno di voi conosce un rigattiere che non conosce la radioattività del BSX, ne ho un pò da smaltire prima di Capodanno dato che purtroppo abito in una villa a piano terra !!! Saluti a tutti e il giorno di capodanno Silvio Berlusconi dovrà incaricare quelli della NASA per recuperare tutti i BSX dalle strade, fate molta attenzione, sono molto più pericolosi dei botti inesplosi !!! Michele
44
antenne radioamatoriali / Re: antenna mv2000 come x-200« il: 19 Dicembre 2010, 19:20:05 »
Buonasera, l'adattatore sarebbe da evitare per le perdite che ha, non a caso chi produce l'antenna mette i connettori tipo N che costano decisamente più degli So239 ( PL femmina) dato che non si lavora in banda CB o HF dove le perdite sono trascurabili date le frequenze basse ma in banda VHF e in UHF tale connettore si comporta in maniera decisamente diversa e lo ho provato usando strumenti professionali presenti nel mio laboratorio dove si possono notare notevoli differenze tra i 2 tipi di connettori e non a caso tutti i strumenti Professionali da Laboratorio usano prese tipo N per collegarci i cavi di misura !!! Le saldature nei connettori sono necessarie speciamente in quello che và sotto all'antenna dove dovresti usare un saldatore di grossa potenza e saldare anche la calza ( fili esterni) alla massa dato che subirà nel tempo grandi escursioni termiche che potranno far formare ossido tra la calza e la massa del connettore . Te lo dico dato che in passato per trascurare questo piccolo particolare, ho dovuto fare molte escursioni inutili sul Monte Faito e arrampicarmi sui tralicci dove sono montate le antenne dei Ponti Radio Ripetitori di miei clienti per poter ovviare a problemi ti tale natura. Il polo caldo, è il conduttore centrale del cavo mentre la calza è il rame che trovi oltre l'isolamento in materiale plastico del conduttore centrale, ma ti consiglio di farti montare sul lato del cavo che va all'antenna un connettore di tipo N da Qualcuno che possa farlo per te, non te ne pentirai. Saluti e resto a disposizione, Michele da Sorrento .
45
antenne radioamatoriali / Re: antenna mv2000 come x-200« il: 19 Dicembre 2010, 16:12:12 »
Buonasera, hai saldato bene il connettore tipo N dal lato che va attaccato all'antenna ? Controlla staccandolo dall'antenna e mettendo un tester tra il centrale e la massa del connettore , saluti Michele Sorrento
46
riparazione radio CB / Re: Consiglio x sostituzione valvola lineare zg bv 2001 mk4« il: 19 Dicembre 2010, 15:30:31 »
Buonasera a tutti gli amici del forum, mi rivolgo in particolare all'utente Centauro che ha detto di aver notato una sola valvola crepata . Quando mi portano in riparazione tali amplificatori per la sostituzione di tutte le valvole ( 3/4/5/6/) ,uso un provavalvole Americano che mi permette di individuare il guadagno delle mie nuove valvole che compro in Russia in cartoni da 25 pezzi mandando sul catodo la stessa tensione e valutandone l'efficienza di ognuna di esse e gli attacco un'etichetta adesiva su ognuna di esse per ricordarmi il suo guadagno.Nel tuo caso, se hai ancora le valvole originali marcate ZG, ti consiglio di usarle insieme sullo stadio finale e di acquistarne solo 1 nuova da mettere sulla posizione pilota che non avrebbe nessuna necessità di essere uguale alle altre 3 che stanno sullo stadio finale. Le valvole montate in origine dalla ZG, sono delle Svetlana e del tipo EL509 e ti sconsiglio di usarne 1 sola del tipo EL 519 perchè appena qualche millimetro + lunga e che creerebbe problemi poi sulla bastta dove sono messi i 4 cappucci metallici che portano tensione al contatto superiore dell'Anodica. Le EL 508, sono tutt'altro tipo di valvola che non può assolutamente sostituire la EL 509 e nel caso avessi bisogno , non esitare a contattarmi per notizie o per l'invio ti tali valvole . Saluti e buona domenica a tutti
Michele da Sorrento 47
riparazione radio CB / Re: alan 48 old problema tx?« il: 19 Dicembre 2010, 14:41:24 »
Buona domenica, a me ne sono capitati diversi con tale problema e li ho risolti in diversi modi. Su alcuni è stata necessaria la sostituzione del Varicap che risiede a destra della bobina VCO ( ha la stessa forma di un transistor ma ha 2 piedini) mentre su molti altri di vecchia data, è stato necessario asportare la cera presente nella zona VCO con l'uso di un Phon per capelli e lo puoi individuare se hai in laboratorio una stazione ad aria calda puntando il getto di aria ( quando il CB è freddo e fa il difetto) a destra dellla bobina VCO proprio dove è presente il varicap. Sperando di esserti stato d'aiuto, ti auguro una buona domenica a te e a tutti gli utenti del sito. Michele Sorrento
48
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000, un'analisi più attenta.« il: 23 Novembre 2010, 13:23:58 »
Buongiorno, nessuno di voi ricorda quella distribuita dalla CTE con il nome SALIUT 27 ??? Sembra siate molto distratti !!! Saluti Michele
49
riparazione radio CB / Re: Alan 48 no modulazione no ricezione!« il: 23 Novembre 2010, 13:14:04 »
Buongiorno Fausto, hai provato a sostituire l'elettrolitico da 1000 microfarad posto in serie tra l'uscita del finale BF e il trasformatore? Prova a controllare anche la tensione sullo zener da 9,1 volts, tante volte è bassa perchè si altera la reistenza che va su di esso e fanno i più strani ed inaspettati difetti. Fai queste prove e dammene conferma, nel pomeriggio provo a simulare questo difetto su un muletto del mi olaboratorio, saluti Michele da Sorrento
![]() 50
LPD - PMR - SRD / Re: PAPPAGALLINO PMR Fai da te« il: 21 Dicembre 2009, 17:36:02 »
In banda UHF lo schift minimi per non avere problemi di intermodulazione, deve essere di almeno 5,00 Mhz facendo uso di filtri duplexer speciali ad almeno 6 cavità che normalmente produce solo la Philips in Olanda,ma se usi gli INTEK 5050 (modoficati ) , hanno i canali schiftati a circa 10,00 Mhz cioè 10 canali ricevono il LPD e TX in banda PMR altri 10 all'opposto dei precedenti.saluti Michele cbcosmo
51
LPD - PMR - SRD / Re: PAPPAGALLINO PMR Fai da te« il: 21 Dicembre 2009, 17:13:14 »
Buonasera a tutti, non vi nascondo che l'ho già fatto un repeater in banda 27 MHZ duplex usando degli alan 48 che ricevevano a 26.725 (ch 20 negativo ) e in tx attraverso un relay messo all'interno della radio comandato dal PTT commutavo la tensione della schedina canali dalla banda negativa alla superiore trasmettendo su 27.655 .
Le radio messe nel ponte (superstar 360 FM) riceveva la portante a 27.655 e attraverso l'uso di una comune scheda beep comandata dal filo centrale dello squelch metteva in TX l'altra radio (usando il contatto N.A. del relay scheda beep ) e portava la B.F. al TX opportunamente ridotta di livello e ritrasmetteva alla frequenza di 26.725 . Tale sistema è stato installato er qqualche settimana sul Monte Faito dove posseggo diversi siti dove alloggiano i ponti radio di diverse aziende a cui faccio servizio di assistenza ( Vigili urbani,protezione civile,calcestruzzi,autobus ecc.) finchè qualche pirata da strapazzo dei comuni Vesuviani si è accorto del giocattolo ed è stato necessario lo smontaggio ma vi posso assicurare che da quell'altezza (1180 metri ) si comunicava fino all'area di servizio autostradale di LA MACCHIA usando 2 antenne 5/8 d'onda ( wega 27 ) sul ponte lontane tra loro circa 40 metri su 2 versanti !!! Provate e rimarrete molto soddisfatti ,ma acqua in bocca sulla radio di tale sistema che sarà il primo bersaglio di persone che stanno a casa senza nessun impegno.saluti a tutti e buon Natale Michele cbcosmo P.S. vi è piaciuta l'idea di far funzionare in duplex un'alan 48 ? Ciaoooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!! 52
LPD - PMR - SRD / Re: resettare Yaesu FT-50R« il: 20 Dicembre 2009, 21:20:40 »
Scusami ma è appena arrivata la pizza a casa, se posso + tardi provo su una in mio possesso e ti faccio sapere altrimenti domani ti posto la risposta,saluti da Sorrento cbcosmo
53
LPD - PMR - SRD / Re: PAPPAGALLINO PMR Fai da te« il: 20 Dicembre 2009, 20:22:41 »
Se hai a disposizione un INTEK 5050, puoi montarti 1 scheda di registrazione vocale di futura elettronica e tramite le prese laterali del micro/altoparlante puoi collegarla alla scheda a cui sarà necessario apportare qualche modifica che alla fina della ricezione ti porti il 5050 in TX ritrasmettendo il messaggio registrato.Diversamente ,se usi tutti 5050 che dietro modifica hanno 20 canali duplex, puoi sacrificare per il ponte 2 radio 5050 collegate dall'RX al TX usando come comando PTT la tensione del led della ricevente che attiva il TX solo in presenza di segnali che superano il livello di squelch da tè prefissato. essendo lo shift tra RX e TX di 10 MHZ puoi usare la stessa antenna usando un duplexer commerciale opportunamente tarato sulle frequenze di RX e TX . Diversamente devi installare 2 antenne uguali opportunamente distanziate tra loro alla distanza di cm 70 verticali sullo stesso palo usando 2 staffe a palo che si usano per le parabole SAT con lunghezza di almeno 45 cm dal palo principale.
Cerca di evitare il pappagallo perchè è molto noioso specialmente quando si è in barra mobile o a piedi per avvisare l'altro utente di fermarsi in caso di strade strette !!! Personalmente lo ho installato a Capri per i facchini del Porto turistico e lo usavano anche per i mezzi che portavano i bagagli verso gli alberghi con le conseguenze che ti ho citato prima ( strade strettissime) e sono stato costretto a sacrificare un'altra radio e un duplexer. Fammi sapere quale soluzione adotti e se hai bisogno non esitare a contattarmi, a Natale dobbiamo essere * buoni !!! saluti Michele cbcosmo 54
LPD - PMR - SRD / Re: resettare Yaesu FT-50R« il: 20 Dicembre 2009, 20:01:04 »
Buonasera, il problema si potrbbe rislvere resettandola ma ci sono 2 tipi di ft 50 e cioè FT50 e FT50r che hanno delle diverse procedure di attivazione dell' espansione di banda e del reset.
Prova a resettarla partendo da apparato spento e premendo contemporaneamente i tasti da te citati dove la manopola è il pomello centrale quello più piccolo (se lo premi verso a radio fà 1 scatto) il tasto MR (quello in basso a sinista ) e il tasto F/W accendendola ti esce la scritta RST nel display e dopo sarà necessario riattivare l'espansione partendo da radio spenta e accendendola tenedo premuto la manopola superiore e il tasto laterale lamp. aspetto tue notizie Michele cbcosmo 55
Midland / Re: problema alan 68s quando collego il microfono midlan f16 sfarfalla tutto« il: 20 Dicembre 2009, 13:46:36 »E' UN NOSTRO DOVERE !!!!!!!!!!!!! cIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO e buona domenica MICHELE cbcosmo 56
Midland / Re: problema alan 68s quando collego il microfono midlan f16 sfarfalla tutto« il: 20 Dicembre 2009, 11:02:51 »
Come promesso anche se con un pò di ritardo ti dò le connessioni del micro F16:
Cavetto solo rame al pin 2 cavetto bianco al pin 3 cavetto blu al pin 1 cavetto rosso ap pin 4 saluti Michele cbcosmo 57
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Sono a caccia di un alimentatore« il: 20 Dicembre 2009, 09:41:08 »
Buongiorno e buona domenica a tutti, volevo precisare a Kioto che gli alimentatori consigliati dagli amici,raggiungono una tensione massima di 15 Vcc che tutte le radio CB che hai e che sono in commercio riescono tranquillamente a sopportare,anzi qualche camionixta che porta il CB del camion a casa , lo fà lavorare a 14,5 Vcc per ottetere una potenza di uscita maggiore da inserire poi nei lineari. Secondo la mia opinione, potresti metterti anche alla ricerca di un buon alimmentatore a trasformatore da 10 Ampere che sono + che sufficienti ad alimentare mla tua stazione radio anche perchè gli alimentatori Switching potrebbero portarti rumore di fondo quando sei in SSB.
Per un'alimentatore nuovo da 10 Ampere,potresti spendere circa 30,00 euro e avendo già la tensione di uscita prefissata dall'interno con un trimmer a 13,8 Vcc ,non avresti la paura che la moglie togliendo la polvere possa aumentarne la tensione di uscita. ancora saluti e buona domenica Michele cbcosmo 58
riparazione radio CB / Re: schema montaggio scheda beep ignota« il: 19 Dicembre 2009, 18:15:45 »
Buonasera Cimabue, ho prodotto molte di queste schede dato che qui a Napoli c'è guerra sulle barre pesanti con i lineari e quindi usando la scheda e il dissipatore del B1200 , cambiandone i finali originali MRF 422(125 Watt) con dei trassistor con lo stesso case ma più performanti come l'SD 2510 (220 watt) è necessaria questa modifica perchè la tensione che dovrebbe dare il circuito originale dell'amplificatore (0,7 Volt) è ottenuta dalla tensione inversa di 2 diodi 1n 5401 messi in parallelo e con tali transistor scende a 0,45 volts facendo lavorare male l'amplificatore pena il mancato raggiungimento del punto di lavoro dei transistor che lavorano bene con una tensione di base (BIAS) di circa 0,9 volt con una pulizia spettrale decisamente superiore a quella che si ha con il circuito originale che dà delle armoniche decisamente esagerate specialmente con i CB con doppio modulatore. Se vuoi, posso postarti le immagini spettrali dello stesso amplificatore prima e dopo l'inserimento del circuito che sono in formato Jpeg derivate dal software del mio analizzatore di spettro RHODE & SCHWARZ FS 315T con i nuovi transistor installati. Supersaluti a te Cimabue e a tutti gli altri partecipanti al forum.
Michele cbcosmo 59
riparazione radio CB / Re: Problema B300« il: 19 Dicembre 2009, 17:40:58 »
Buonasera, il problema è da imputare sicuramente al transistor (FET) che viene usato per la preamplificazione RF che è montato sulla scheda in verticale affianco al relay piccolo facendo attenzione a non confonderlo con il transistor che pilota la bobina dello stesso relay. Cambialo e avrai sicuramente successo tranne se non sono i contatti del relays che sono ossidati ,cosa che puoi risolvere tranquillamente senza sostituirlo ma togliendone il coperchio e spruzzandoci un pochino di spray per contatti ( io uso solo PHILIPS) all'inerno.supersaluti
Michele cbcosmo 60
riparazione radio CB / Re: schema montaggio scheda beep ignota« il: 19 Dicembre 2009, 16:25:05 »
Buonasera, conosco molto bene quella scheda ,nonè un beep!!! é una scheda di regolazione della corrente bi bias montata in un vecchio RTX con finale a Mosfet e i 2 trimmer servono a regolare la tensione di bias x le 2 potenze della radio 1 e 25 watts. Potresti utilizzarlo in un lineare transistorizzato tipo Zetagi B 750 oppure B 1200 togliendone i 2 diodi 1N 5401 montati al contrario dopo la resistenza da 56ohm 5 watts e utilizzati per polarizzare le basi dei transistor MRF 422 avendo cura di inserire su ogni base dei trans. un'impedenza RF VK 200 .
Aspetto tue notizie Michele cbcosmo
Pagine: [1] 2
|
|