Quale strumento scegliere e soprattutto quali differenze?

Aperto da ducadav, 23 Aprile 2010, 21:22:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ducadav

73 e buonasera a tutti, chiedo scusa se la domanda può sembrare banale ma cercando di capire quale di questi strumenti facesse al caso mio ho finito con il rimediare un gran mal di testa e più confusione che altro ???. Volevo acquistare uno strumento multifunzione tipo rosmetro/wattmetro eccetera, poi girovagando per il web mi sono imbattuto negli accordatori, sia manuali che automatici, ma in sostanza in cosa si differenziano questi prodotti? perchè uno dovrebbe preferire un accordatore a un multifunzione (ros/wat ecc.) ? e poi tra un accordatore automatico e uno manuale quale si preferisce in genere.  So che sembrano domande stupide e che al momento ho solo un baracchino ( tokio ), ma visto che più avanti mi piacerebbe provare a dare l'esame per la patente, e quindi acquistare una radio un po più seria, vorrei evitare di buttare soldi inutilmente in strumenti che poi mi troverei costretto a cambiare per esigenze diverse. scusate se sono stato prolisso, ringrazio fin d'ora chi avrà voglia di spiegarmi e consigliarmi. 73 Davide!


francesco harley

#1
73 Davide...allora,il rosmetro/wattmetro serve solo a misurare le onde stazionarie e i watt in uscita,invece l'accordatore d'antenna serve appunto ad accordare e di conseguenza diminuire (portando il ros al valore ottimale) le onde stazionarie,qualora fossero alte. Io possiedo solo quello manuale (vecchio magnum) mi trovo abbastanza bene...considera che uno automatico costa "na cifra" se vuoi prendere qualcosa di serio...ti sconsiglio (ma solo per sentito dire) gli MFJ che puoi trovarli a prezzi abbordabili,pero'dicono essere dei giocattoli...
Lascio la parola a chi ne sa piu' di me.
P.S. Gli accordatori sia automatici che manuali hanno le stesse funzioni,soltanto che quelli automatici (lo dice la parola stessa) l'accordo lo fanno in maniera automatica,mentre quello manuale lo devi fare tu,ogni volta che cambi frequenza.

Barracuda

73 ducadav La risposta al tuo abisso te la data correttamente Francesco Harley, come vedi basta chiedere e  subito ti passano i mal di testa  :mrgreen: comunque non ti dò torto purtroppo e anche per fortuna il nostro Hobby ti darà molti gratta capi e frequenti mal di testa è sconsigliato per chi soffre di ansia e di radiomania eheheh  :mrgreen: :grin: 

ducadav

73 e buon giorno a tutti, ora è tutto più chiaro, vi ringrazio molto per le delucidazioni e per i consigli, soprattutto per quello che riguarda gli MFJ, io da novello che sono avevo messo gli occhi proprio su uno di questi , anche se effettivamente costicchiava abbastanza, a questo punto spulcierò il mercatino per vedere se c'è qualche bella occasione altrimenti  qualche consiglio su qualche marca e modello in particolare? grazie ancora e buona giornata! :-)


asso

Citazione di: ducadav il 24 Aprile 2010, 10:56:29
73 e buon giorno a tutti, ora è tutto più chiaro, vi ringrazio molto per le delucidazioni e per i consigli, soprattutto per quello che riguarda gli MFJ, io da novello che sono avevo messo gli occhi proprio su uno di questi , anche se effettivamente costicchiava abbastanza, a questo punto spulcierò il mercatino per vedere se c'è qualche bella occasione altrimenti  qualche consiglio su qualche marca e modello in particolare? grazie ancora e buona giornata! :-)
ciao come avevi detto ,che le tue intenzioni sono di prendere la patente di radioamatore di conseguenza prenderai una radio amatoriale.la maggior parte delle radio hanno gia un accordatore automatico interno.pertanto il mio consiglio è di aspettare a spendere dei soldi (inutili) se proprio devi controllare le stazionarie adesso o comperi un semplice strumento che variano dai 30 euro in su oppure lo chiedi in prestito qualcuno . ciao

ducadav

Ciao asso , grazie anche a te per il tuo consiglio, a questo punto prenderò in considerazione qualcosa di tranquillo, da non spendere una cifra (tipo ZG e similari) e poi quando e se prenderò la patente ci penserò. Grazie ancora e buona giornata! 73 Davide!


asso

Citazione di: ducadav il 24 Aprile 2010, 15:22:19
Ciao asso , grazie anche a te per il tuo consiglio, a questo punto prenderò in considerazione qualcosa di tranquillo, da non spendere una cifra (tipo ZG e similari) e poi quando e se prenderò la patente ci penserò. Grazie ancora e buona giornata! 73 Davide!
ok la scelta migliore il zg va benissimo costa poco e fa il suo lavoro mi sembra che costi nuovo 35 euro.  ok ciao buona giornata anche a te


PAPERO ( THE DUCK )

dico la mia....
visto che per iprossimi anni comunque potrai avere cambiamenti tra radio e antenne e frequenze di utilizzo io ti consiglierei un sx200 che va mooooolto meglio di un zg che potrei considerare troppo commerciale.....e poi se un giorno vuoi approdare sulle vhf almeno avrai un rosmetro completo .....
mi sembra di averlo pagato una 50.00 euro ......chi piu spende meno spende
ciaoooooooooooo

sx 200
Rosmetro Wattmetro
- Frequenza: 1,8-200 MHz
- Wattmetro: 5,20,200 W f.s.
- Precisione: + 5% (20 W + 7,5%)
- Perdita d'inserz.: min 0,15/0,2 dB
- Misure: pot. diretta, riflessa ROS, monitor PEP
- Connettori: MJ
- Alimentazione: 13,8 Vcc
- Dimensioni: 155x63x103 mm
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

ducadav

73 a tutti e grazie anche a te papero, i consigli di chi ha più esperienza di me (quindi tutti qui dentro :grin:) sono sempre bene accetti, adesso mi metto all'opera e vedo cosa riesco a trovare e a che prezzo, comunque più di tutti mi premeva capire le differenze tra i vari strumenti, e in questo il buon francesco harley non poteva essere più chiaro. Grazie a tutti ancora e buon fine settimana! :-)


oscar 3

e c'è da dire che se sta usando la 11 metri....che se ne fa dell'accordatore????
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

francesco harley

Citazione di: oscar 3 il 24 Aprile 2010, 19:37:14
e c'è da dire che se sta usando la 11 metri....che se ne fa dell'accordatore????
73 Mario - 1rgk273
Beh Mario,secondo me in ogni stazione l'accordatore non deve mancare mai...considera che se si superano i 40 ch della banda cittadina,le stazionarie potrebbero salire un bel po' (dipende ovviamente dall'antenna utilizzata). Inoltre,come tu ben sai,dipende anche dalla potenza erogata in antenna,piu' aumenti i watt,piu' le stazionarie salgono :miiii: quindi...ognuno poi la pensa come vuole  :up:

francesco harley

Citazione di: ducadav il 24 Aprile 2010, 10:56:29
73 e buon giorno a tutti, ora è tutto più chiaro, vi ringrazio molto per le delucidazioni e per i consigli, soprattutto per quello che riguarda gli MFJ, io da novello che sono avevo messo gli occhi proprio su uno di questi , anche se effettivamente costicchiava abbastanza, a questo punto spulcierò il mercatino per vedere se c'è qualche bella occasione altrimenti  qualche consiglio su qualche marca e modello in particolare? grazie ancora e buona giornata! :-)
73 Davide,ottima pensata il mercatino...magari metti un'annuncio quì su rgk e chissa'...io tempo fa' avevo il tuo stesso problema e acquistai (dall'amico Filippo Hafrico) un bel e intramontabile accordatore manuale della Magnum e posso assicurarti che mi trovo piu' che bene.

r5000

Citazione di: francesco harley il 25 Aprile 2010, 01:00:16
Citazione di: oscar 3 il 24 Aprile 2010, 19:37:14
e c'è da dire che se sta usando la 11 metri....che se ne fa dell'accordatore????
73 Mario - 1rgk273
Beh Mario,secondo me in ogni stazione l'accordatore non deve mancare mai...considera che se si superano i 40 ch della banda cittadina,le stazionarie potrebbero salire un bel po' (dipende ovviamente dall'antenna utilizzata). Inoltre,come tu ben sai,dipende anche dalla potenza erogata in antenna,piu' aumenti i watt,piu' le stazionarie salgono :miiii: quindi...ognuno poi la pensa come vuole  :up:
73 a tutti,diciamo che in linea di massima un'accordatore serve se si vuole trasmettere dove l'antenna non è ben adattata,una 5\8 normale supera i 200ch cb senza bisogno di accordatori ma se si vuole usare altrove o si utilizza un'antenna caricata difficilmente si arriva a superare i 100-120 ch di banda passante,riguardo al ros e lineari non è propiamente così,se l'antenna ha un'impedenza di 70 ohm non è che cambia tra 5watt e 500watt,spesso il lineare ha un contenuto armonico alto e questo sfalsa la lettura del rosmetro perchè l'antenna è risonante solo a 27mhz e di conseguenza se aumentano le armoniche aumentano le onde riflesse che trovano nell'antenna un carico fortemente disadattato e quindi si ha onde stazionarie a 54mhz o 81mhz che il rosmetro rileva anche se nato per misurare solo a 27mhz,la prova è che se al posto dell'antenna si collega un carico resistivo il ros resta identico sia che trasmetti con 5 o 500 watt ma se si guarda il contenuto armonico trasmesso è ben diverso e non è raro sentire di antenne che si scaldano e si pensa all'antenna scarsa quando invece è il lineare sovra pilotato  che genera armoniche mentre l'antenna è ottima perchè è risonante solo a 27mhz e quindi adeguata a trasmettere potenza pulita...


francesco harley

73 r5000,io non ho molti strumenti a disposizione e parlo per esperienza personale...trasmetto con una sirio 827 con 1.1 di ros sui 40 ch,ma con appena 4 w sulla 27.555 iniziano a salire a 1.3 fino ad arrivare a 27.900 con 1.7 di ros.
Tirando le conclusioni mi permetto di dire,anche se ho poca esperienza,che l'antenna si comporta in maniera accettabile per non piu' di 120 ch,nonostante sia una 5/8 con impedenza 50 ohm. Aumentando la potenza (circa 200 watt) ho notato che sulla tripla il ros arriva a 2...poi con l'ausilio dell'accordatore,risolvo tutto. Sicuramente si trattera' di armoniche,pero' molte antenne cb sono a 50 ohm e spostandoti di qualche khz iniziano ad essere instabili,quindi per non rischiare di fare danno,preferisco utilizzare l'accordatore  :up:

asso

ciao a tutti se adesso ci mettiamo ad accordare anche sulla 27 non siamo messi  troppo bene.ma!!!!!!!