Radio Decametriche senza frequenzimetro, come vi comportate?

Aperto da ducadav, 13 Ottobre 2009, 21:40:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ducadav

73 a tutti , spero di non aver sbagliato sezione, se così fosse spostate pure. Volevo chiedere a chi possiede una radio senza frequenzimetro (tipo jackson,tokio e compagnia bella) come si comporta durante un DX quando gli viene indicata la frequenza di lavoro. Usate tutti la tabella delle frequenze corrispondenti ai canali o usate un frequenzimetro? Come funzionano questi apparecchi, servono attacchi particolari o si interpongono tra radio e antenna? Che modello mi consigliereste se dovessi acquistarne uno? Grazie fin d'ora per risposte e consigli. Ciao e buona serata a tutti. Davide!


acquario58

#1
le radio decametriche ( bande radioamatori) senza frequenzimetro in uso negli anni 70 e precedenti, avevano una scala parlante ( da non confondere con la classica scala ma con la voce) in cui c'erano dei riferimenti indicante la frequenza ed erano muniti di calibratori(oscillatori) x centrare queste indicazioni,
mentre x quel che riguarda i cb senza frequenzimetro di solito hanno i canali con una spaziatura tra loro di 10 khz (standard), quindi basta mettere vicino una tabella che indica il canale e frequenza corrispondente , oppure un lettore di frequenza inserito tra radio e antenna come se fosse un rosmetro quando vai in portante leggi la frequenza.


ducadav

ciao acquario, grazie per le informazioni, non potevi essere più preciso ed esaustivo, tra altro non conoscevo la differenza fra radio decametriche e CB con bande laterali (non si finisce mai di imparare), ed erroneamente pensavo fossero la stessa cosa, e invece mi sbagliavo. Una cosa non ho ben capito, se aggiungo un lettore di frequenza, questa viene visualizzata solo quando vado in portante, o anche quando sono in ascolto. Ciao e grazie!

mazza90

Citazione di: ducadav il 13 Ottobre 2009, 22:02:27
ciao acquario, grazie per le informazioni, non potevi essere più preciso ed esaustivo, tra altro non conoscevo la differenza fra radio decametriche e CB con bande laterali (non si finisce mai di imparare), ed erroneamente pensavo fossero la stessa cosa, e invece mi sbagliavo. Una cosa non ho ben capito, se aggiungo un lettore di frequenza, questa viene visualizzata solo quando vado in portante, o anche quando sono in ascolto. Ciao e grazie!
Solo in portante...correggetemi se sbaglio....
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...


ik1npe

Salve, per la lettura della frequenza in ricezione bisogna collegare il frequenzimetro all'oscillarore locale. Con una particolarità che bisogna aggiungere o sottrarre la media frequenza (questo parecchi frequenzimetri lo possono fare).
Per la lettura all'uscita bisogna operare in AM o FM oppure modulare la SSB.
73 de IK1NPE

acquario58

Citazione di: ducadav il 13 Ottobre 2009, 22:02:27
ciao acquario, grazie per le informazioni, non potevi essere più preciso ed esaustivo, tra altro non conoscevo la differenza fra radio decametriche e CB con bande laterali (non si finisce mai di imparare), ed erroneamente pensavo fossero la stessa cosa, e invece mi sbagliavo. Una cosa non ho ben capito, se aggiungo un lettore di frequenza, questa viene visualizzata solo quando vado in portante, o anche quando sono in ascolto. Ciao e grazie!
solo in portante in FM rimane fisso.....mentre in AM e SSB la lettura varia modulando...
altrimenti devi prelevare il segnale in determinati punti del circuito  internamente alla radio e fare alcuni calcoli di frequenze da sommare o da sottrarre x avere la frequenza reale ma serve un frequenzimetro di quelli programmabili.....è un lavoro non semplice da farsi


ducadav

73 a tutti e grazie per le risposte, ho capito :rool:....... al momento la soluzione migliore è una bella stampata della tabella delle frequenze, nel frattempo faccio un po di pratica e nagari fra un po mi prendo uno radio seria tipo Ranger  :innamorato: o similari! Grazie a tutti e buona serata! :-)


BARBAPAPA

esatto...io l'ho fatta formato A5 e poi l'ho plastificata :mrgreen:

IZ1HKO

ciao a tutti, i "lettori di frequenza" che non sono veri e propri frequenzimetri si trovano abbastanza facilmente in rete e nei negozi di radio con un costo dai 20Euro(usato) a 60Euro (nuovo), della zg,alan etc.. e va' interposto tra radio e antenna,oppure come in foto tra radio e swr/watt meter.......in am/fm la lettura e continua con ptt mentre in ssb e' variabile(non precisa)con la modulazione...insomma meglio che niente!!!!!!!

Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)