Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - ducadav

#1
73 a tutti, dopo aver conseguito la tanto agoniata patente ed aver ricevuto il nominativo e l'autorizzazione a trasmettere, è giunta anche per me l'ora di acquistare la mia prima radio da base. Ora per svariati motivi che non sto qui ad elencare la mia attenzione si è posata sull'icom IC-7000. Ho letto diverse discussioni al riguardo sia su questo forum che altri. A questo punto vorrei sapere se qualcuno qui del forum lo possiede o lo ha acquistato recentemente, come ci si è trovato, se i vari difetti che lamentavano alcuni sui primi modelli con le ultime serie sono stati sistemati, e cosa mi consigliereste eventualmente come valida alternativa a questa radio, fermo restando che mi affascina parecchio. Grazie in anticipo a tutti e buona serata. 73 Davide!
#2
73 a tutti, stasera sono molto contento perchè finalmente mi è arrivato il tanto atteso nominativo, Siore e Siori IZ4UFA vi saluta e spera di incrociarvi presto On-Air. 73 de IZ4UFA  Davide! :-D
#3
73 a tutti , con questo post voglio ringraziare pubblicamente tutto il forum e tutti gli utenti che lo animano, perchè grazie ad esso, oggi dopo circa un'anno che vi leggo tutti i giorni (anche se scrivo poco, ci sono) mi è arrivata una bella letterina dall'ispettorato delle telecomunicazioni contenente un simpatico fogliettino rosa con sovraimpressa la mia foto e i miei dati. Ebbene si, oggi mi è arrivata la patente da radioamatore :innamorato:, conseguita con l'esame della sessione invernale di bologna. Ma andiamo con ordine, circa un'anno fa mi iscrissi al forum per capire se c'era ancora qualcuno appassionato di radio o se io ero rimasto un romantico visionario che fantasticava chissa cosa ogni volta che dava corrente a quella scatoletta magica. Con mio grande stupore riscoprii un mondo che avevo dimenticato da anni. Giorno dopo giorno leggevo avidamente i vostri post e nel frattempo cominciava a solleticarmi l'idea di provare a dare l'esame, di li a poco il passo è stato breve, acquisto dei 2 testi di riferimento, studio e iscrizione all'esame. Devo dire che sono anche stato fortunato inquanto l'ho passato al primo colpo preparandomi da autodidatta. Ora non mi resta che chiedere il nominativo e aspettare! Grazie ancora a tutti e continuate cosi. A presto on-air. 73 Davide
#4
73 e Buon Giorno a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e non so come uscirne, ma partiamo dall'inizio! Dopo essermi iscritto al forum mi è rinata la voglia di fare radio e ho rispolverato il vecchio Tokio che però ha dei forti limiti, e cioè quello di poter ascoltare solo ciò che viaggia in 27 (quindi in assenza di propagazione, il nulla). Leggendo anche la Board di Radioascolto mi è venuta voglia di ampliare i miei orizzonti, e quindi di prendere un'apparato da poterci ascoltare un pò di tutto. Nel frattempo sto anche provando a studiare per prendere prima o poi la patente da OM, non sò se riuscirò subito ma sò che voglio prenderla. A questo punto il dilemma, cosa acquistare per poter ascoltare qualcosa di interessante (utility, broadcast ecc.) e imparare anche le varie tecniche operative! Scanner o HF? Se fosse uno scanner mi sarei orientato su 2 portatili (ben conscio dei limiti che hanno rispetto ad un fisso, saturazioni, intermodulazioni ecc.), o lo yaesu vr500 nuovo a circa 285 euro o l'Icom IC-R20 usato ma tenuto bene a 300 euro circa, la differenza mi pare di capire che stia soprattutto nella copertura di banda a favore dell'icom, ma mi chiedo oltre i 1300 Mhz cè qualcosa di interessante da ascoltare? In caso di HF (conscio che il prezzo sale) mi piaceva lo yaesu FT450 AT ma fa solo HF e 50 Mhz (no Vhf Uhf) altrimenti Icom icom 706 mk2g quadribanda ma senza accordatore. A questo punto sono veramente indeciso e prima di spendere dei soldi in malomodo vorrei un parere. Voi cosa mi consigliereste, HF in previsione di futura patente (Speriamo), o un più tranquillo ricevitore scanner? In entrambi i casi, quale apparato mi consigliereste tra quelli da me elencati (o altri se credete migliori)! Scusate la lunghezza del post ma non so più veramente cosa scegliere. Grazie in anticipo a tutti quelli che avranno pazienza e voglia di aiutarmi. 73 Davide!
#5
discussione libera / Un simpatico incontro!!!
06 Agosto 2010, 21:55:20
Buonasera a tutti, volevo raccontarvi il mio simpatico incontro di ieri ma partiamo dal principio. sono le 14:00 circa e comincia la sessione di lavoro pomeridiana, mi reco dal cliente (che il mio capo aveva contattato preventivamente) per svolgere il mio lavoro, e quando arrivo noto subito sul tetto una bella direttiva 3 elementi, alchè già mi comincia a salire la curiosità di vedere chi mi aprirà e scoprire se quell'antenna è un retaggio dei tempi che furono o è tutt'ora attiva. Suono il campanello e mi apre un'arzillo signore (che scoprirò poi avere un'ottantina d'anni) che mi chiede di cosa ho bisogno, gli spiego chi sono e cosa devo fare, e lui gentilmente mi acccompagna in casa. Cominciamo a parlare del più e del meno e mentre chiacchieriamo domando se cè qualcuno appassionato di radio vista la voluminosa antenna montata sul tetto, alchè lui sempre sorridente e arzillo mi chiede se sono appassionato anch'io, ed io ovviamente gli rispondo che non sono ancora un radioamatore ma che mi piacerebbe un giorno o l'altro diventarlo, a quel punto la sua faccia si illumina come se avesse visto la madonna, e sempre tutto sorridente mi dice di seguirlo, apre una porticina di legno che all'apparenza poteva sembrare la porta di una cantina, e dietro si apre una situazione che neanche io saprei definire, su una scrivania di fronte a me giace sotto una coperta un kenwood TS950 e un'amplificatore da 2 KW credo, affianco ad esso vi è un'altro kenwood , questa volta un TS530 con sempre a fianco un bell'amplificatore lineare da u1KW più 2 o 3 portatilini e un veicolare decametrico talmente vecchio che non so neanche di che marca fosse, sul muro sopra la scrivania con gli apparati ci saranno stati appesi una cinquantina e più di diplomi e immediatamente alle mie spalle vi è un mobile dove vi saranno allocate più di 1000 QSL , lui comincia a raccontarmi di quando operava nelle diverse bande, e io lo ascolto in silenzio quasi religioso, poi diventa un'attimo serio e mi dice che dopo la morte della moglie ha perso tutto l'entusiasmo per la radio e per gli svariati hobby che aveva, dopo un'attimo di imbarazzo riprende con la sua bella riasata fragorosa e mi intrattiene un'altro pò con i suoi racconti e alla fine mi ragala una sua QSL visto che ormai non trasmette più. Questo signore si chiama lino e risponde al call di T77M. Lo so che sono stato un po lungo e mi dispiace se vi ho annoiato, ma è stato un'incontro talmente piacevole che avevo voglia di raccontarlo a qualcuno che avesse la nostra stessa passione, e chi meglio degli utenti di RGK. 73 a tutti e buona serata. Davide!
#6
73 a tutti, come da titolo , possiedo un alimentatore che sul frontale riporta le seguenti diciture:

REGULATED DC POWER SUPPLY

MODEL: G-PS30A

come dicevo prima è della Lafayette ma dopo una breve ricerca sul web non ho trovato nessuna informazione utile, in particolare mi interessava sapere se qualcuno di voi lo conosce o lo ha posseduto, se siete a conoscenza di quanti Ampere massimi eroga ( a memoria dovrebbero essere una 30 ma lo presi 15 anni fa per cui non ricordo) che tipo di alimentatore è, e in ultimo, se è una ciofeca oppure se può essere valido eventualmente anche per alimentare un'apparato HF tipo Yaesu FT857D , Kenwood TS-50 , Icom 706 eccetera. Grazie in anticipo a tutti e buona serata. 73 Davide!
#7
Salve a tutti, finalmente dopo mesi passati solo a leggervi davanti al monitor, da stasera sono ufficialmente on-air :grin:, ma veniamo al dunque. Ho montato la I-Max 2000 e relativa staffa portaradiali e ho notato che quest'ultima al centro è forata, a cosa serve quel foro? Ho pensato che serva a collegare un cavo di terra cosi da creare un piano di massa, va vorrei che qualcuno di più preparato in materia mi confermasse questa mia teoria, o in caso contrario mi spiegasse a cosa serve quel foro. Grazie per l'attenzione. 73 a tutti e buona giornata! :-)
#8
73 a tutti, questa sera, finalmente libero da impegni vari, mi sono messo a fare un pò di ascolto con la speranza di beccare qualcuno del gruppo e al tempo stesso cercare di imparare il più possibile prima di prendere una portante in mano e fare brutte figure. Ad un certo punto sento uno che chiama (se ho capito bene 1SD000 club station from greece, ma non ne sono sicuro) in tripla 5 e mi sposto sulla frequenza di lavoro da lui indicata, in perfetto inglese comincia a fare brevi QSO a raffica , la difficoltà non è tanto nel capire cosa dice (come ho già detto parla un inglese perfetto) ma stargli dietro, tanto che tra gli sblateri delle BP e la sua velocita di trasmissione mi perdo la metà o quasi dei passaggi. Ora lo so che all'inizio è fatica eccetera ma volevo sapere se questa cosa è capitata solo a me o se qualcun'altro (magari nuovo come me) ha vissuto la mia stessa esperienza! 73 a tutti e buona serata. Davide 1RGK317.
#9
73 e buonasera a tutti, chiedo scusa se la domanda può sembrare banale ma cercando di capire quale di questi strumenti facesse al caso mio ho finito con il rimediare un gran mal di testa e più confusione che altro ???. Volevo acquistare uno strumento multifunzione tipo rosmetro/wattmetro eccetera, poi girovagando per il web mi sono imbattuto negli accordatori, sia manuali che automatici, ma in sostanza in cosa si differenziano questi prodotti? perchè uno dovrebbe preferire un accordatore a un multifunzione (ros/wat ecc.) ? e poi tra un accordatore automatico e uno manuale quale si preferisce in genere.  So che sembrano domande stupide e che al momento ho solo un baracchino ( tokio ), ma visto che più avanti mi piacerebbe provare a dare l'esame per la patente, e quindi acquistare una radio un po più seria, vorrei evitare di buttare soldi inutilmente in strumenti che poi mi troverei costretto a cambiare per esigenze diverse. scusate se sono stato prolisso, ringrazio fin d'ora chi avrà voglia di spiegarmi e consigliarmi. 73 Davide!
#10
73 a tutti , come avrete capito dal titolo ho un dubbio che non sono riuscito a dissolvere anche cercando qui sul forum. Attualmente convivo con la mia 25 e la radio la installerei qui, ma la residenza è riamasta quella precedente , cioè a casa dei miei ( infatti tutt'ora la corrispondenza più importante continua ad arrivare li ) , a questo punto, sul vaglia postale da 12 euro che andrò a spedire alle poste che indirizzo dovrò specificare? Quello del mio attuale domicilio (e quindi dove sarà presente la radio) o quello della mia residenza attuale! Grazie a tutti per l'aiuto! 73 Davide! :-)
#11
73 a tutti , spero di non aver sbagliato sezione, se così fosse chiedo scusa a tutti e spostate pure il post dove lo ritenete più indicato. Domenica sono stato in fiera a Forlì (dove ho finalmente acquistato l'antenna x la 27  :innamorato: dal socio Magnum) e passando davanti allo stand dell'ARI Forlì ho chiesto informazioni su un eventuale corso in preparazione all'esame da OM, mi hanno detto che al momento non stanno facendo nulla ma stavano raccogliendo i nomi di eventuali interessati e se si riuscisse ad arrivare almeno ad una decina di persone, sarebbero disposti a fare il corso. Se qualche socio della nostra zona fosse interessato non esiti a contattarli. 73 a tutti e grazie per l'attenzione!
#12
73 a tutti, come da titolo, cerco ormai disperatamente il manuale d'uso della mia radio , uno Zodiac Tokio, in particolare mi servirebbe sapere a quale range di frequenze corrisponde ogni banda (a,b,c, eccetera) , se poi qualche anima pia avesse proprio il manuale sarebbe veramente il massimo. Purtroppo un bel giorno mio padre colto da un raptus di pulizie di primavera (avete pesente andare in soffitta e buttare via tutte le scatole vecchie "tanto non servono più a niente" senza preoccuparsi di vedere cosa contengono) ha gettato via la scatola della radio con dentro il manuale  >:D , e ora sono rimasto senza! Grazie a tutti e buon proseguo di giornata!
#13
73 a tutti , spero di non aver sbagliato sezione, se così fosse spostate pure. Volevo chiedere a chi possiede una radio senza frequenzimetro (tipo jackson,tokio e compagnia bella) come si comporta durante un DX quando gli viene indicata la frequenza di lavoro. Usate tutti la tabella delle frequenze corrispondenti ai canali o usate un frequenzimetro? Come funzionano questi apparecchi, servono attacchi particolari o si interpongono tra radio e antenna? Che modello mi consigliereste se dovessi acquistarne uno? Grazie fin d'ora per risposte e consigli. Ciao e buona serata a tutti. Davide!
#14
discussione libera / ducadav si presenta.
03 Ottobre 2009, 16:04:41
Salve a tutti, mi chiamo Davide ho 32 anni e vivo in un piccolo paesino alle porte di Rimini. Qualche tempo fa girovagavo per internet alla ricerca di qualche informazione sulla 27 e per vedere se c'era ancora qualcuno che la adoperava, con mio grande stupore ho scoperto questo bellissimo forum ricco di appassionati e di preziose informazioni che solo 15 anni fa era inpensabile reperire senza l'ausilio di internet, tutto questo mi ha dato la voglia e lo stimolo di rispolverare il mio vecchio Tokio e di ritornare on-air, e magari perchè nò, provare a fare anche qualche DX . Ovviamente sono un po arrugginito per cui mi scuso fin d'ora se qualche domanda vi potrà sembrare stupida e allo stesso modo ringrazio già da adesso tutti quelli che avranno voglia di aiutarmi. 73 a tutti!  ;-)