Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - ducadav

#1
Ciao Stefano, apportare migliorie ai propri impianti non significa per forza modificare il proprio apparato, lungi da me pensare una cosa del genere, il bello del nostro hobby è che accomuna persone di ogni ceto ed estrazione sociale, il che vuol dire che molti OM saranno sicuramente dei validi radiotecnici capaci di modificare i propri apparati, e molti altri invece faranno lavori completamente al di fuori del mondo HAM, dal meccanico al barbiere, dall'idraulico al carpentiere, tutti comunque accomunati dalla passione per la radio. Io stesso non sarei in grado di apportare modifiche ad un'apparato e lo dico senza vergogna, ma posso comunque sempre migliorare la mia stazione dotandola di antenne più performanti, magari provando ad auto costruirmele con l'aiuto di qualche amico più esperto, provare qualche radio di ultima generazione per vedere se soddisfa le mie aspettative e così via, senza precludermi nulla solo per via di un pregiudizio che oggi è sempre più diffuso tra gli OM , e cioè che "vecchio è meglio" , forse in qualche caso hanno ragione, ma siamo sicuri che sia sempre così! Tornando in topic " vintage si... vintage no..." io sono per il vecchio affiancato al nuovo. 73 a tutti. Davide!
#2
Ciao Ottone, sono completamente d'accordo con quanto dici , l'esempio dell'i-pad i-pod e ammenicoli vari era volutamente provocatorio e sono sicuro che hai colto in pieno il senso del mio messaggio, anzi se un giorno avrò il piacere di sentirti in radio sono sicuro che ne verrà fuori un'interessante QSO. 73 Davide.
#3
Che il vecchio abbia il suo fascino, un'audio forse più riposante e tante altre belle qualità che i più conoscono, e questo è innegabile, però mi pare di aver letto da qualche parte:

" IL RADIOAMATORE E' PROGRESSISTA
Segue il progresso della tecnica, apporta continuamente migliorie ai propri impianti ed opera con correttezza e nel rispetto."

A questo punto qualcosa non mi torna! Come parliamo di persone progressiste che inseguono tecnologie del passato! 8O . Ovviamente l'affermazione di cui sopra era volutamente provocatoria, in quanto solo un matto rinnegherebbe le radio di un tempo, per'altro ancora altamente apprezzate da molti di noi. Ma tutto questo era solo per dire, come ha già fatto qualche collega sopra, che va bene il vintage, vanno bene le valvole e tutto il resto ma la tecnologia, nel bene o nel male, va comunque avanti, senza considerare che ci sono comunque persone attratte da queste nuove tecnologie, altrimenti oggi anziché ascoltare un CD o un MP3 comodamente in spiaggia, saremmo ancora li ad ammattirci con le audiocassette, oppure anziché effettuare una chiamata con il tanto criticato telefonino, per avvertire magari un familiare di una situazione di emergenza, saremmo ancora li con il gettone telefonico a cercare la cabina che funziona (e si perché non sempre funzionavano). Dal mio punto di vista la tecnologia non è una cosa negativa, è l'uso improprio che la rende tale , e mi dispiace quando sento certi colleghi che la ripudiano manco fosse una malattia, forse dovremmo tutti farci un bel esame di coscienza e chiederci perché siamo diventati radioamatori e soprattutto cosa vuol dire essere radioamatori. Ovviamente tutto questo è solo il mio pensiero, condivisibile o meno. Buona radio a tutti , vecchia o nuova che sia. 73 Davide.
#4
Buonasera a tutti, io di solito scrivo poco sul/sui forum ma leggo molto, ho notato ultimamente che sempre più spesso nascono topic legati ad una o all'altra associazione che puntualmente finiscono per sfociare in discussioni diciamo "accese" ma che di fatto non portano nulla di costruttivo alla comunita amatoriale, anzi spesso finiscono nel ridicolo. Ora io sono om da poco e francamente non capisco il perchè di questa sorta di "guerra fredda" tra le due associazioni che rappresentano i radioamatori in italia , soprattutto proprio nell'anno del 150° anniversario dell'unità d'italia noto una divisione sempre più netta della comunita ham e onestamente questo mi rammarica non poco. Personalmente penso che sarebbe ora di smetterla di sostenere a spada tratta l'una o l'altra associazione e sarebbe invece ora di cominciare a collaborare a vicenda per migliorare la scena ham in italia e soprattutto per farci apprezzare come radioamatori nel resto del mondo, visto che fino a prova contraria se oggi esistono i radioamatori è grazie ad un certo Marconi che guarda caso, era prima di tutto un Italiano. Questo ovviamente è solamente il mio pensiero condivisibile o meno, e non vuol essere di spunto per polemiche o altro. 73 de iz4ufa davide.
#5
Ciao, come ti hanno già detto gli amici sopra, se hai la possibilità cerca di frequentare un corso presso qualche sezione della tua zona , anche il solo andare a trovarli e stare a sentire i loro discorsi aiuta e non poco. Purtroppo da noi non si organizzano corsi per lo scarso interesse da parte dei partecipanti ,  cosi io mi sono dovuto preparare da solo utilizzando i testi sopracitati, però andavo lostesso a trovarli e più di una volta mi hanno dato una mano, ecco perchè consiglio comunque di frequentare la sezione di zona, indipendentemente dal fatto che organizzi corsi o meno. 73 Davide.
#6
Ciao Adriatico, proprio venerdi sera parlavo in sezione con un socio che possiede quest'antenna, a detta sua non va malaccio, dopo averla provata un pò ha notato che su alcune bande risuona pittosto bene (per quello che può una multibanda ovviamente), su altre un pò meno. Mi ha spiegato allora che dopo averla messa a massa con il tetto dell'auto si è autocostruito un cappello capacitivo per farla lavorare correttamente anche dove non è proprio il massimo, e ora (almeno secondo l'analizzatore d'antenna) pare andare ottimamente, otretutto la usa proprio con un ic 706. Spero di esserti stato utile. 73 Davide!
#7
Ciao Pietrafesa, per lo strano io mi riferivo al fatto che nonostante abbiamo dato l'esame tutti piu o meno nello stesso periodo, ad alcuni (tipo me ed altri ) il nominativo è arrivato in breve tempo, ad altri, tipo l'amico mts80 se non erro, deve ancora arrivare, è questa per me la cosa strana. Poi per il discorso della licenza non lo sapevo, e anzi ti ringrazio pure perchè la ricevuta di ritorno è più di una settiamana che è arrivata e io come un pirla stavo ad aspettare la licenza. 73 a tutti e buona serata! :-)
#8
Comunque questa cosa è veramente strana, io dato l'esame il 10 novembre e dopo un paio di settimane circa mi è arrivata la patente, dopodichè ho fatto subito richiesta del nominativo, e anche qui dopo una decina di giorni è arrivato pure quello ( iz4ufa ) , mentre per l'autorizzazione generale a trasmettere ho inviato la richiesta il 02/01/11 ma ancora deve arrivare. 73 a tutti! Davide!
#9
73 a tutti e grazie ancora una volta per i consigli, una fretta mostruosa non ce l'ho, però al momento dispongo solo di un onesto TH-F7 che va bene per ascoltare il traffico locale, ma mi preclude un po tutto il resto. Da qui la mia voglia di acquistare in tempi brevi un'apparato un pò più comodo per cercare di cominciare a fare un pò di radio. Proverò comunque a seguire i vostri consigli e se riuscirò, cercherò di vedere gli apparati dal vivo e magari anche accesi. 73 e a presto. Davide!
#10
Riascoltata anch'io ma solo il primo passaggio con TH-F7 e antennino della proxel SHR536 , anche da me segnali da 4/5 fino a 9+ . Oggi è la seconda volta che ascolto la ISS ma il fascino che suscita in me è indescrivibile. 73 Davide!
#11
Ciao Fabio, ti ringrazio per i consigli e per le utili informazioni che mi hai fornito, adesso mi concedo ancora qualche ultimo giorno di riflessione dopodichè procedo all'acquisto, anche perchè ho una gran voglia di iniziare e magari ascoltare proprio qualcuno di voi , in fondo è grazie a questo forum se oggi sono qui. 73 Davide! ;-)
#12
Ciao Fabio, lo sai che l'847 lo avevo visto anch'io e ti dirò che esteticamente mi piace pure più del TS2000, tra l'altro un negoziante che qui sul forum conosciamo tutti molto bene, ma di cui non faccio il nome per regolamento, ne ha uno splendido esemplare a 950,00 euro. La cosa che mi frena un po è il fatto che mentre di TS2000 se ne vedono in giro una valanga, di 847 ne ho visti ben pochi, e non saprei spiegarmi il perchè visto che a detta di chi lo possiede è un' ottimo apparato, in più l'altro punto a favore del TS è l'accordatore entrocontenuto che l'FT se ho capito bene non ha. Questo per uno che inizia, vuol dire già risparmiare qualcosa , e magari con i soldi dell'accordatore ci esce l'alimentatore. 73 Davide!
#13
73 e buona sera a tutti, vi ringrazio infinitamente per i vostri consigli, a questo dopo svariate ricerche (anche di vecchi post sul nostro forum) ho quasi deciso che al 99% cercherò un TS2000 (come poi mi aveva consigliato anche una caro amico di sezione), possibilmente del 2009/2010. Ad essere onesti mi ero letteralmente innamorato del 7000, ma giustamente come qualche amico mi ha suggerito, le radio devono prima andare bene e poi se sono anche belle tanto meglio. Grazie ancora per i consigli e a presto! 73 Davide!
#14
Ciao Alba, ti ringrazio molto per l'ottima spiegazione, a questo punto sono ancora un pò indeciso, perchè al prezzo dell'icom ho trovato anche un'iteressante TS2000 (quindi caratteristiche analoghe circa) e sinceramente non avendo provato ne l'una ne l'altra radio non vorrei essere affrettato nell'acquisto. Valuterò ancora qualche giorno con calma poi deciderò, intanto grazie mille dell'aiuto e a presto on-air. 73 Davide!
#15
73 a tutti, dopo aver conseguito la tanto agoniata patente ed aver ricevuto il nominativo e l'autorizzazione a trasmettere, è giunta anche per me l'ora di acquistare la mia prima radio da base. Ora per svariati motivi che non sto qui ad elencare la mia attenzione si è posata sull'icom IC-7000. Ho letto diverse discussioni al riguardo sia su questo forum che altri. A questo punto vorrei sapere se qualcuno qui del forum lo possiede o lo ha acquistato recentemente, come ci si è trovato, se i vari difetti che lamentavano alcuni sui primi modelli con le ultime serie sono stati sistemati, e cosa mi consigliereste eventualmente come valida alternativa a questa radio, fermo restando che mi affascina parecchio. Grazie in anticipo a tutti e buona serata. 73 Davide!
#16
Ciao iv3 , dopo il test con esito negativo del post di inizio pagina, hai scoperto quali erano le cause? Lo Yaesu funziona bene o era lui il colpevole , sono molto curioso. 73 davide
#17
Ascoltata pure io con il TH-F7 e antennina da BM , è la prima volta che la ascolto e che dire, ho la pelle d'oca. 73 a tutti!
#18
Ciao , l'amico Stefano 3 ti ha dato un saggio consiglio, tieni presente inoltre che il TH-F7E è un'apparato amatoriale, e in quanto tale se non disponi di patente e relativa autorizzazione a trasmettere, portandolo in giro rischi grosso. Io inizialmente, se proprio desideri un'apparato portatile, mi orienteri su uno scanner tipo lo Yaesu VR500, è compatto, fa le SSB (per quello che può un portatile ovviamente) e non rischi nulla a portarlo in giro! 73 Davide!
#19
73  iv3srd , volevo farti i miei più sinceri complimenti per questo splendido post , è uno dei più interessanti che abbia mai letto. Spero che continuerai ad arricchirlo il più possibile in maniera che anche un novizio come me possa trovare in esso un riferimento per questa affascinante attività. 73 de IZ4UFA  :-)
#20
Auguri di Buon anno a tutti e speriamo in un radioso 2011! 73 Davide! :birra: :birra:
#21
antenne radioamatoriali / Re: Antenna THF7E
24 Dicembre 2010, 17:56:46
Ciao, io ho la proxel SRH536 , in pratica uno stilo lungo 40 di cm. che copre 144/430 MHz in TX e 300/800/900 MHz in RX (almeno cosi è riportato sulle caratteristiche) , onestamente è da poco che ho sia la radio che questa antenna , però devo dire che rispetto all'originale non va malaccio. Spero di esserti stato di aiuto. 73 e Buone Feste!
#22
73 a tutti, stasera sono molto contento perchè finalmente mi è arrivato il tanto atteso nominativo, Siore e Siori IZ4UFA vi saluta e spera di incrociarvi presto On-Air. 73 de IZ4UFA  Davide! :-D
#23
Secondo me stanno trasmettendo con un 48 di quelli buoni  :grin: :grin: :grin:  .
Che Emozione, da far venire i brividi!
#24
73 a tutti, se a qualcuno può interessare , stasera la navicella Soyuz TMA-20 dovrebbe agganciarsi con... la ISS alle 21:12 ora italiana. La fonte è il sito dell' ESA dove è anche possibile seguire la diretta. 73 e Buona serata!
#25
Ciao Mikele , ti ringrazio per la puntualizzazione e chiedo venia, mi pareva di aver capito che si potesse fare APRS con tali apparati ma evidentemente ho preso un'abbaglio, mi scuso anche con l'amico sopra per avergli fornito un'informazione errata. Detto questo,ti dico che io ho il TH-F7E e lo trovo un'ottimo apparato, ma soprattutto, come ha detto anche l'amico Mikele, scegli quello che più ti piace e più ti aggrada in base all'uso che intendi farne. 73 a tutti. Davide!