Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - tomhawklc
1
« il: 10 Maggio 2019, 08:24:44 »
Ma i Motorola hanno anche software commerciali free?
inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile
Non penso sia stato free, o meglio dove l'avevano citato non specificavano se free o no
2
« il: 09 Maggio 2019, 08:24:25 »
Prova "CHIRP" poi nella tendina cerchi le tue radio.
A volte, le radio cinesi, civili o HAM, per mia esperienza, si programmano con lo stesso software, anche se addotto ad un modello che non è quello. Quindi provane qualcuno, per i soft proprietari.
Ah okkei, grazie mille, si avevo sentito parlare di questo chirp e di un altro delle motorola che ora mi sfugge il nome
3
« il: 09 Maggio 2019, 00:26:26 »
Quindi per la hytera ci sarà il software di casa hytera,per la motorola il software di casa motorola ecc Ciao, solitamente ogni casa ha il proprio, mentre le case cinesi possono condividere programmatori, ma non sempre...
inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile
4
« il: 08 Maggio 2019, 17:51:47 »
Buongiorno, mi chiedevo se esisteva un programma universale (che vada bene con qualsiasi radio) per programmare le radio che siano motorola o hytera ecc, o se per ogni casa produttrice ce ne uno...come programmazione jntendo codici selettive ecc...grazie per la risposta
5
« il: 15 Febbraio 2019, 06:23:02 »
Scusa l'intromissione nel post, ma il software che hai citato sopra funziona anche senza ricevitore?
Grazie
7
« il: 15 Gennaio 2019, 08:39:57 »
Sei stato fortunato, a me avevano chiesto 3000€ in bitcoin entro 48 ore!!! Comunque nel mio caso,dopo qualche momento di incertezza essendo anche per me la prima volta, li ho sgamati per 2 motivi: primo,sapevo di non essere andato su siti porno; secondo,se veramente fossero entrati nel pc sarebbero stati in grado di dirmi su che siti e in che date. Quindi bleffavano,anche se avevano scoperto la password della mia posta,dato che ho adoperato un iPad usato molto probabilmente infetto.Ho cambiato la password della mail e basta. Mi sarebbe però piaciuto rispondere chiedendo se i bitcoin li potevo comprare dal tabaccaio ![emoji13 [emoji13]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji13.png)
A me 232€ cioè perchè 200 non li andavano bene entro 48 ore se no divulgavano il video fatto conla webcam, ma non me la fa segnalare come spa , semplicemente eliminata e svuotato il cestino, scansione antivirus e ho cambiato password della mail
8
« il: 14 Gennaio 2019, 21:23:06 »
Vorrei aiutarti moltissimo a risolvere il problema . Ho letto poco fa come agiscono i moderni virus . I più pericolosi sono gli script . Ma non ti voglio spaventare . Disabilita subito i cookies e i JavaScript . Non so se tieni cose importanti che non vuoi cancellare ... Come rimedio , in tal caso , puoi fare un backup così rimangono nel server di Google ( qualcuno mi corregga se dico fesserie ). Poi fai un bel resettaggio al tablet o allo smartphone . Se ti giunge un messaggio o un invito a scaricare un certo antivirus per risolvere la situazione , non ubbidire perché sono sempre gli stessi delinquenti !!! Se tieni applicazioni postali o bancarie , elimina tutto perché ti possono pure spiare come i virus spyware . Vedi se il datore di lavoro ti può pagare con un cartaceo , così risolvi tutti i problemi . Sentiamo pure gli altri più competenti di me cosa dicono !!! Ricordati che quando ti mandano il messaggio , non hanno fatto ancora niente in genere . Il pericoloso è quando ti viene proposto di installare un certo antivirus , allora è a questo punto che entra il virus tipo script ! Coraggio carissimo tomawklc , siamo tutti con te !!!
Quindi non hanno fatto niente, io di allegati non ne ho aperti e nemmeno di link che erano nella mail anche se dall'agitazione non ho proprio visto niente e poi disattiverò i cookie e i javascript
9
« il: 14 Gennaio 2019, 21:06:10 »
10
« il: 14 Gennaio 2019, 20:38:37 »
Non so come venga gestito lo SPAM nel tuo caso, potrebbe essere normale oppure no, non sono diagnosi da fare a distanza, quindi ti consiglio di rivolgerti a chi gestisce i sistemi informatici presso il tuo posto di lavoro oppure a un consulente informatico/sistemista serio e referenziato.
Okkei grazie
11
« il: 14 Gennaio 2019, 20:32:21 »
Non te la faceva segnalare come spam ?? Allora come si fa ? Sentiamo anche gli altri amici di Rogerk ! Forse si può mandare nel cestino e poi subito svuotare ? E se fai un bel resettaggio al tablet ? Sentiamo anche voci più competenti !
Comunque ho letto la segnalazione di un ragazzo sul sito della PS postale e il testo della mail.era identico al mio cambiavano poche parole ma la richiesta era uguale, la loro risposta è stata che nulla di quello che c'è scritto è vero, un mezzo sospiro di sollievo lo posso tirare, ma prima già soffro di attacchi di panico e sono sincero ho.mangiato con il magone per lo spavento
12
« il: 14 Gennaio 2019, 20:18:00 »
Come cantava Corrado Guzzanti nella sua imitazione di Antonello Venditti: "so' boni tutti a mettece 'na scritta" In altri termini: non veniva dal tuo indirizzo, faceva finta, fa parte della "sceneggiatura" della truffa estorsiva.
Ah non me la faceva segnalare come spam
13
« il: 14 Gennaio 2019, 19:51:10 »
Come cantava Corrado Guzzanti nella sua imitazione di Antonello Venditti: "so' boni tutti a mettece 'na scritta" In altri termini: non veniva dal tuo indirizzo, faceva finta, fa parte della "sceneggiatura" della truffa estorsiva.
Anche se proprio nella mail del mittente c'era la mia?
14
« il: 14 Gennaio 2019, 19:34:24 »
Fa parte dell'estorsione fingere di controllare la email e il resto. Per questo può essere utile conservare la email con il testo estorsivo: ci sono parti della email, di solito non immediatamente visibili all'utente, in cui è indicato il mittente reale e una parte del "percorso" fatto per arrivare alla tua mailbox. Non serve a granché per le indagini ma può servire per istruire il tuo sistema antivirus/antispam. Comunque non ci dovrebbe essere nulla di cui preoccuparsi: è un tentativo di estorsione massivo che è già documentato. Non rispondere mai a email strane e se possibile visualizzarle sempre come solo testo, non aprire mai gli allegati a meno che non si abbia la certezza di mittente e contenuto, considerare sempre SPAM o posta indesiderata tutto quello che arriva da indirizzo sconosciuto e/o con oggetto minaccioso o truffaldino.
Questa arrivava dal mio indirizzo mail e ovviamente l'ho subito eliminata
15
« il: 14 Gennaio 2019, 19:27:53 »
Computer di casa, nono non clicco niente nessuna cosa ecc Premetto che poco ne capisco di computer . Però so che i ransomware sono criptati e quindi non vengono rivelati dagli antivirus. Benissimo che vai a denunciare alla polizia postale ! Ma è su un tablet o sul computer di casa ??? Perché se è sul tablet penso che sia più facile risolvere il problema . Attenzione se bloccano il computer e ti esce una falsa comunicazione scritta " Google " e vieni invitato a cliccare su dei quadratini dove vedi " semafori o altra roba" . Se abbocchi , allora sì che entrano nel computer . Ditemi se ho torto o ragione .... Grazie
16
« il: 14 Gennaio 2019, 19:13:18 »
alla polizia postale devi andare fisicamente a fare una denuncia perché valga qualcosa, altrimenti non c'è alcun seguito alla tua segnalazione. lo screenshot dello schermo serve a poco ma anche l'email non serve, chi fa queste cose non usa il computer di casa
comunque non c'è nulla per cui agitarsi: su qualunque mailserver arrivano centinaia di email simili, gli indirizzi vengono pescati da database violati
Ho cambiato la password perchè la mail arriva direttamente dal mio indirizzo mail
17
« il: 14 Gennaio 2019, 19:12:22 »
alla polizia postale devi andare fisicamente a fare una denuncia perché valga qualcosa, altrimenti non c'è alcun seguito alla tua segnalazione. lo screenshot dello schermo serve a poco ma anche l'email non serve, chi fa queste cose non usa il computer di casa
comunque non c'è nulla per cui agitarsi: su qualunque mailserver arrivano centinaia di email simili, gli indirizzi vengono pescati da database violati
Ma è vero che mi hanno preso il possesso del microfono e della webcam? Andrò di persona allora...quindi ppsso stare tranquillo? Grazie ho avuto veramente paura
18
« il: 14 Gennaio 2019, 19:01:34 »
Ciao tomhawick , semplicemente non cedere a questo fatto . Rivolgiti alla polizia postale della tua città . Così come hai fatto con noi su Rogerk , lo fai con la polizia postale . Li scoveranno subito e li incarcereranno . Nel frattempo blocca i cookies e i JavaScript ( questi ultimi specialmente ) e non cedere a nessun ricatto . Non hai a che fare con un commerciante con il quale puoi pattuire e pagando risolvi il problema . Ricordati che questa gentaglia prospera perché i malcapitati si vergognano di rivolgersi alla polizia postale . Non rispondere a email strane!!!!!
Si ho subito fatto uno screen e contantterò la polizia postale, ho cambiato per sicurezza la password della mail e ho fatto un controllo virus con risultato negativo
19
« il: 14 Gennaio 2019, 19:00:02 »
ecco vedi? che corrispondenza c'è tra la tua mail di lavoro e il pc di casa? a meno che non lo usi anche per lavoro... ma non c'è davvero niente da temere, l'importante e non pagare nulla. e non lasciare mai per nessun motivo dati sensibili come password e numeri di carta di credito o peggiochemai pin.
La mia mail la uso anche per lavoro si, l'ho subito eliminata ho fatto uno screen che subito manderò alla polizia postale
20
« il: 14 Gennaio 2019, 18:52:35 »
Innanzitutto rilassati.... e non fare mosse azzardate. solitamente sono mail bufale... poi di quale pc si parla? di quello di casa?
Si di quello di casa, ho innanzitutto cambiato la mia password della mail e dicono in internet che non è una cosa vera
21
« il: 14 Gennaio 2019, 18:45:27 »
Buonasera, sono abbastanza agitato mi è arrivata una mail prima dicendo che visitando un sito per adulti hanno preso pieno possesso del mio pc, chiedono 232€ in bitcoin su un conto iban...come posso fare?
22
« il: 25 Dicembre 2018, 08:41:54 »
Buon natale a tutti
23
« il: 01 Dicembre 2018, 17:31:48 »
24
« il: 01 Dicembre 2018, 08:46:00 »
Ciao, i piani di bobbio distano dal mio punto di ascolto poche decine di kilometri in linea d'aria, se riesco ti ascolterò volentieri nel pomeriggio
25
« il: 23 Novembre 2018, 06:27:05 »
Oopps grazie mille non avevo visto
26
« il: 22 Novembre 2018, 15:39:34 »
Buonpomeriggio a tutti, come da titolo volevo provare a lanciarmi anche nel radioascolto tramite chiavetta usb...chi può consigliarmi un acquisto performante in qualità/prezzo e su che sito potrei dare un'occhiata?
Grazie per le risposte
27
« il: 30 Ottobre 2018, 08:47:23 »
Qua sul lago di como alberi abbattuti, tetti scoperchiati e qualche sasso che è caduto sulle strade di montagna
28
« il: 28 Ottobre 2018, 21:04:00 »
In lombardia, io sono in zona lago di como per domani dovrebbe essere allerta rossa
Speriamo che cambi nel corso della notte o nelle prime ore di domani mattina
29
« il: 28 Ottobre 2018, 15:40:28 »
Buonpomeriggio e buona domenica a tutti
Girovagando su internet ho notato questi due apparati, al di là del prezzo secondo voi qual'è migliore tra i due? Magari c'è qualcuno che ha giá avuto a che fare
Grazie a tutti
30
« il: 23 Ottobre 2018, 18:27:45 »
"Un altro metodo per esprimere la sensibilità di un ricevitore radio, è quello di indicare il livello del segnale al connettore d'antenna che produce un aumento del segnale più il rumore ricevuto rispetto al solo rumore di fondo pari a 10 dB o, come si suol indicare, 10dB (S+N)/N; talvolta si parla anche di sensibilità a 10 dB segnale rumore 10dB S/N. La procedura e le misure sono identiche a quella del MDS, in pratica s'incrementa il segnale d'ingresso finché l'uscita del ricevitore non produce un aumento di 10 dB per 10 dB (S+N)/N o 9,5dB per 10 dB S/N. Per i ricevitori in AM normalmente si utilizza un segnale modulato al 30% con un tono ad 1KHz. Durante la misura la modulazione è rimossa ed attivata regolando il livello del segnale RF fino a quando l'uscita audio non raggiunge i suddetti valori. In FM si preferisce esprimere la sensibilità in SINAD, acronimo di Signal plus Noise And Distorsion. formula SINAD
Dove tale rapporto in decibel esprime una misura della qualità del segnale ricevuto. Per gli apparati amatoriali in FM a banda stretta si parla di sensibilità per 12 dB SINAD. Tale valore normalmente è composto da un 25% di distorsione armonica totale (THD) e da un rapporto S/N di 4: 1 e cioè 12 dB SINAD = 20log(1/25%)= 20log 4. Il sistema di misura per la sensibilità SINAD è simile a quello per MDS, solo che in uscita al ricevitore è collegato un distorsiometro invece del Voltmetro AC di Bassa Frequenza. In pratica viene misurato il livello RF del segnale d'ingresso al ricevitore, modulato a 1000Hz per una deviazione di 3KHz di picco, che produce una risposta audio col 25% di distorsione di bassa frequenza.Valori tipici in VHF sono di 0,5- 0,1 µV per 12 dB SINAD." http://www.ik5con.it/archivio/i%20ricevitori.htm
Ti riporto dei dati copiati e incollati da un ricevitore preso a caso in internet 0.71 uV (0.53~18 MHz, 12dB SINAD) 0.32 uV (18~1300 MHz, 12dB SINAD)
31
« il: 23 Ottobre 2018, 14:29:43 »
A metri: La sensibilità riguarda la capacità di un ricevitore di rendere utile un segnale. Alta sensibilità permette di ricevere e rendere udibili (discriminare) segnali molto piccoli che ricevitori a bassa sensibilità non riescono a fare. La selettività è la capacità di un ricevitore di discriminare solo ed esclusivamente quei segnali aventi la frequenza su cui è sintonizzato. In pratica è la capacità di ridurre al minimo le interferenze dai canali adiacenti.
Innanzitutto grazie...quindi diciamo per un ricevitore piú è alta la sensibilitá piú è possibile ricevere e ugualmente piú è alta la selettivitá piú riesce a isolare eventuali disturbi? Per un ricevitore secondo te a parere personale è un buon dato come sensibilitá 10db sulla gamma FM? Se ho ponti radio radioamatoriali distanti pressapoco 20km riuscirò a sentirli?
32
« il: 23 Ottobre 2018, 10:48:12 »
Buongiorno a tutti, leggendo qualche specifica/caratteristica di alcuni rtx e di alcuni ricevitori mi è saltata all'occhio questa cosa; cosa sarebbe la sensibilità (es: in FM 10db e AM 10db) e la selettività per un rtx e un ricevitore?
Grazie a tutti
33
« il: 12 Ottobre 2018, 17:39:53 »
Buongiorno per tutti.
Sto seguendo con interesse lo sviluppo di questa discussione ed al di la dello Spirito Specifico del Quesito Primario Proposto, vorrei permettermi di osservare che sarebbe opportuno collegarsi, preventivamente e strettamente, alla Conoscenza e Comprensione delle Caratteristiche e Modalità di Propagazione / Diffusione dell'Energia a Radiofrequenza.
Nella generalità, quindi, ed indipendentemente dalla Tipicità specifica delle Informazioni e dei Sistemi di Modulazione utilizzati per Sovrapporle al Vettore "Onda Elettromagnetica" che deve veicolarle, un Collegamento via Radio risulta sostanzialmente legato alle Caratteristiche Specifiche delle Frequenze utilizzate ed a diverse variabili dovute al contesto della Territorialità dove si deve sviluppare.
Ciò detto, quindi, poiché oggi purtroppo abbiamo la tendenza a dare già "tutto per scontato" vorrei permettermi di allegare al mio intervento e proporre alla lettura un articolo in merito all'argomento in questione che ritengo utile ed interessante.
Pubblicato nel 1969 sulla Rivista "Selezione Radio-TV di Tecnica" penso possa essere di scuola in generale per capire a quali parametri e variabili si debba fare riferimento in un progetto di collegamenti via Radio per garantire affidabilità, sicurezza, stabilità e continuità nei contatti.
Vogliate gradire un cordiale saluto ed un grazie per aver proposto l'argomento stimolando la Sperimentazione per l'acquisizione di dati interessanti.
Massimo IK8 TEA
Grazie mille
34
« il: 10 Ottobre 2018, 18:20:38 »
Grazie a tutti mi state dando un sacco di informazioni a me sconosciute come sempre
35
« il: 10 Ottobre 2018, 08:50:08 »
Ho capito quindi l'unica differenza mi sembra di capire che sia comunque principalmente su l'audio...grazie mille a tutti e darò anche un occhio ai link che mi avete segnalato
36
« il: 09 Ottobre 2018, 08:30:50 »
Premetto parlo del C4FM (gli altri sistemi non li posseggo) e di dirette. Paradossalmente per le pochissime prove fatte funziona meglio il digitale che l'analogico. Ci sono un paio di cose da dire....è vero che se in digitale non hai segnale il tutto "spacchetta" rendendo il qso incomprensibile o inesistente però io ho fatto dirette anche con S1/2 ed erano gestibili di contro in analogico quando con quel segnale ovviamente il qrm è alto il qso diventa altrettanto impossibile oltre che a seconda del livello di squelch proprio non ti arriva. Tendenzialmente ed anche ovviamente direi che la portata è identica perchè è la stessa radio stessa antenna stessa potenza. Il discorso diventa leggermente filosofico....Meglio che niente o meglio niente? Diventa personale. Io se devo spaccarmi l'orecchio ad interpolare un interlocutore in mezzo al qrm (ovviamente parlo di segnali bassi) non riesco comunque a fare qso quindi non è troppo diverso dal non ascoltarlo propio usando il digitale. Discorso a parte se si usano ripetitori locali o interconnessi in Wires-X ....se hai la fortuna di averne uno in zona con un portatile arrivi in tutto il mondo ed in modo perfetto ma ovviamente c'è internet di mezzo quindi conta poco.
73, Pietro IU2 DLC
Ho capito Grazie mille
37
« il: 08 Ottobre 2018, 12:10:58 »
Dalle mie parti agli anziani e a chi non può recarsi in chiesa per le messe la parrocchia ha distribuito delle radio che se accese durante una funzione religiosa in chiesa danno la possibilitá di ascoltarla comodamente da casa propria, non so su che frequenza lavorano ma sono fenomenali
38
« il: 08 Ottobre 2018, 11:57:22 »
Il mio dubbio era in rx/tx sia con radio fisse che con portatili su frequenze radioamatoriali, se era piú facile fare dei bei collegamenti in analogico o in digitale Grazie pera risposta se parli di collegamento in fonia è meglio l'analogico perchè in digitale il ricevitore risulta andare in squelch o comunque a demodulare con difficoltà a campi rx superiori a quanto succede in analogico.inoltre il digitale è disturbato dalla presenza di cammini multipli del segnale e altri fenomeni che in analogico risultano trascurabili. se parli di trasmissione dati allora meglio il digitale perchè data la stretta larghezza di banda i protocolli con correzione di errori e trucchi vari per ricostruire il segnale anche a livelli di campo ricevuto infimi si riescono a fare collegamenti anche in condizioni difficili.
39
« il: 08 Ottobre 2018, 10:53:06 »
modo digitale dici dmr/dstar/c4fm oppure modi digitali psk/ft8 ecc?
Modi digitali vhf/uhf (mi sono spiegato male) come dmr,tetra,d-star e c4fm
40
« il: 08 Ottobre 2018, 10:42:46 »
Buongiorno, per pura curiositá personale ha piú portata(detto in maniera mia va piú lontano) una trasmissione radio analogica o una trasmissione radio che usa il modo digitale? So che la domanda può risultare insensata ma è da un po che ho questo dubbio
Grazie a tutti per le risposte
41
« il: 02 Ottobre 2018, 23:58:37 »
ok per il cw, ce l'hanno praticamente tutti gli hf, ma non ho mai visto 1 radio con tasti dedicati per psk e rtty , forse ti confondi con qualcosa d'altro
Ho visto una radio HF in internet che aveva un tasto (sotto quelli per le bande laterali) con la dicitura CW/PSK...era proprio scritto cosí...RTTY l'ho visto tra la righe di descrizione di un altro apparato che anche per quello mi sfugge la marca...
43
« il: 02 Ottobre 2018, 12:11:12 »
Buongiorno, guardandomi in giro per internet alla ricerca di un RX/TX in HF ho notato che alcuni oltre alle bande laterali SSB hanno anche queste due funzioni(se cosí si chiamano). Volevo sapere cosa sono e cosa si può sentire con quelle funzioni presenti.
Grazie per le risposte
44
« il: 21 Settembre 2018, 00:04:38 »
Anch'io abito in Lombardia vicino a Cremona e in sede non fanno più corsi. Se ti può interessare visto che volevo fare la patente per la prossima primavera. Nel gruppo amico cb su Facebook si sta organizzando un corso online prova dare un'occhiata, io mi sono già iscritto. 73
inviato SM-T555 using rogerKapp mobile
Grazie mille domani darò un'occhiata ;)
45
« il: 19 Settembre 2018, 10:56:07 »
come manuale ti consiglieranno tutti "radiotecnica per radioamatori" di Nerio Neri I4NE codice ISBN 8886622015 facilmente reperibile anche nelle librerie che vendono usato: la prima edizione è di 50 anni fa
Grazie, nel fine settimana passerò alla libreria che ho vicino casa e sento cosa mi dicono ;)
46
« il: 19 Settembre 2018, 10:30:40 »
per lo studio, oltre al supporto di un buon manuale ci sono anche gli esercizi: http://www.comunicazioniliguria.it/radiotest.php
Grazie, per il manuale sto buttando un occhio in internet cercando qualcosa di bello ma esaustivo I test li guarderò stasera dal pc ;)
47
« il: 19 Settembre 2018, 09:43:23 »
Se posso, ti passo un consiglio.... cerca di approfondire gli argomenti "pratici" del mondo radiantistico, quelli che normalmente mancano quasi sempre nella "saccoccia" di chi rispetta la legge (ossia a chi non detiene e usa illegalmente apparati radioamatore prima del conseguimento patente ed AG) e non si appoggia ad associazioni radiantistiche per preparare l'esame: es. larghezza di banda nelle varie modalità di emissione, operazioni in split, frequenze operative, band plane, effetti propagativi a livello generale associati alle varie frequenze.....
Anche prendere in mano un bella valvola termoionica ti aiuterebbe a visualizzare e focalizzare molti concetti....altrimenti molto molto teorici
In bocca al lupo !
Grazie per il consiglio Crepi il lupo
48
« il: 19 Settembre 2018, 09:26:49 »
in che regione sei?
Lombardia
49
« il: 19 Settembre 2018, 09:13:34 »
Grazie mille
Dopo quasi un anno mi sono convinto a fare questo benedetto passo per ottenere la patente e poter finalmente muovere qualche passo in questo mondo, ma siccome preferivo studiare autonomamente pensavo che poi non era possibile fare l'esame, invece no.
Allora adesso vedrò bene le varie date e decido ;)
50
« il: 19 Settembre 2018, 09:03:54 »
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se l'esame per la patente radioamatoriale si può anche sostenere dopo uno studio da autodidatta o bisogna aver prima fatto un corso presso una sezione della propria cittá
Grazie mille per le risposte
51
« il: 16 Settembre 2018, 14:14:35 »
52
« il: 16 Settembre 2018, 13:59:26 »
Buongiorno, per semplice curiositá personale mi chiedevo quale era l'autorizzazione per l'utilizzo della radio vhf di bordo e come veniva stabilito un eventuale nominativo da utilizzare
Grazie per la risposta
53
« il: 25 Agosto 2018, 17:52:01 »
Scusate se magari il mio intervento sará OT, ma so che dalle mie parti (zona brescia e lago di como) il soccorso alpino ha in dotazione delle radio hytera (non vorrei dire una cavolata)ma lessi un articolo da qualche parte di questa nuova dotazione.
54
« il: 17 Agosto 2018, 18:00:23 »
interessante la GP nell' articolo precedente, io aggiungo questa, dal costo veramente irrisorio : http://it9umh.altervista.org/progettieautocostruzione/Progetto_ANTENNA_70-80_144-146_beta.pdf
Personalmente avrei aggiunto almeno un radiale (altro pezzo di filo giallo-verde), messo a 45 gradi , per farla somigliare ad una boomerang, ma con un capicorda si fa presto ad attaccarlo al morsetto da palo e provare :mrgreen:
:up:
Bello questo progetto e sembra facilw da realizzare per uno come me alle prime armi...grazie mille
55
« il: 17 Agosto 2018, 08:54:11 »
Stavo guardando per una 70 mhz perchè ho visto che è la banda dei 4 metri (se non erro 70,100/70,300) ma se non è troppo complicato andrei anche sulla banda dei 6 metri e scenderei anche sui 28 mhz...giusto per vedere se sono capace e non è difficile costruirla
56
« il: 16 Agosto 2018, 22:37:25 »
Di certo non si fa con la magia! Di solito le antenne risuonano alla frequenza per cui sono state calcolate. Va fatto prima uno studio su lunghezze, diametri, ... e poi si realizza un'antenna. Per ultimo si correggono le inevitabili tolleranze. Comunque per prima si pensa alla tipologia d'antenna e poi si calcolano le dimensioni degli elementi.
Vorrei fare un'antenna da 70 mhz e sto muovendomi con radioutilitario per i vari calcoli e diametri, devo ancora capirci qualcosa quindi sono moolto indietro...grazie per la risposta
57
« il: 16 Agosto 2018, 21:43:14 »
Buonasera, la domanda può sembrare banale ma parto da 0 in materia di autocostruzione, come si fa ad "assegnare" (passatemi il termine) la frequenza ad un'antenna autocostruita? Mi viene in mente la mia idea passata di autocostruirmi una antenna da 70 mhz...la domanda è una volta costruita come faccio "a digli"(ripassatemi il termine): "tu devi lavorare sui 70 mhz"?
Grazie per le risposte e spero di non essere troppo banale
58
« il: 15 Agosto 2018, 20:00:04 »
59
« il: 15 Agosto 2018, 16:54:53 »
Beh, software per progettarla, direi il solito "radioutilitario", mentre per simulare il lobo di irradiazione ci dovrebbe essere mmana-gal , che però per me non è per niente semplice da usare per il tipo di antenna da costruire, non saprei proprio cosa consigliare, aspettiamo altri
inviato da rogerKapp mobile
Grazie mille per la risposta innanzitutto...butterò sicuramente un occhio ai due software indicati in attesa di altre risposte
60
« il: 15 Agosto 2018, 16:42:48 »
Buongiorno e buon ferragosto a tutti. Come da titolo mi è saltato in testa il pallino di costruirmi in casa durante queste ferie estive,per passare un po il tempo, un'antenna che copra la frequenza dei 70mhz. Sapete dopo posso trovare in rete qualche spunto o qualche software magari per simulare il tutto? Grazie per le risposte
|
|