Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - 1wm079

#1
riparazione radio CB / Re: magnum s-9
14 Novembre 2009, 21:44:05
73'
come posso fare x sapere il valore?
#2
riparazione radio CB / Re: magnum s-9
14 Novembre 2009, 19:26:30
73'
ho scoperto finalmente l'origine del problema, è una bobina con il nucleo spaccato quindi nn posso effettuare nessuna regolazione. qualcuno sa co rimediare?? è siglata L40
#3
riparazione radio CB / magnum s-9
10 Novembre 2009, 20:37:50
73'
ho un problema riguardante la potenza in usb, in pratica nn da più 15/18 watt. cosa potrà essere? mentre in lsb arriva ai 30 di picco.
è la versione con gli erf 2030.
#4
73'
qualcuno sa darmi un mano a rimettere in sesto tale rtx?
il difetto è il seguente, in pratica quando inserisco l' rf amp ho problemi in tx, in pratica ho un accordatore della mfj ad aghi incrociati a andando in tx mi segna 5w e 1,2 di ros praticamente i 2 aghi si muovono contemporaneamente, se lo disinzerisco l'ago dei ros nn si muove e la pot sale a 100 e più watt. sapete che è????
#5
73'
il lincoln è un apparato facilissimo da tarare in tx, basta un semplice frequenzimetro. c'è un potenziometro dentro con la serigrafia tx freq. io il mio l'ho tarato con un corrispondente a 60km, lui con un professionale mi diceva se aumentare o diminuire, molto semplice se colleghi un frequenzimetro.
#6
73'
se può interessare ho trovato questo per i 40mt.
http://www.radioamadores.net/dipolo_rigido.htm
nulla vieta di svilupparsi due misure e al posto del dipolo degli 80 aggiungere quello dei 20
#7
73'
sapete come si potrebbe resettare il processore ad un intek m-490 plus? in pratica me ne è capitato uno che si è bloccato (icona lucchetto accesa).
#8
antenne radioamatoriali / HB9 10/40 MT?????
04 Agosto 2009, 18:44:15
73'
dopo un bel po di tempo rieccomi con un quesito, conoscete questo tipo di antenna? prodotta dalla eco.
vorrei sapere se vale la pena prenderla o no?
#9
73'
compra quello che più ti piace, metti direttive e compra pure il 485 ma abbinagli un bellissimo bv 2001 mk4 :dance: :dance:
alla faccia di chi non vuole marameo marameo
secondo me sono invidiosi :mrgreen: :mrgreen:
#10
73'
quello argentato dovrebbe in teoria essere laminato con argento, forse per migliorare la conducibilità, bohh!!.
quindi utilizzabile per bobine spaziate e non strette, al contrario quello smaltato.
io devo fare una modifica ad un bv 2001 per poterlo utilizzare in hf e mi occorre del filo argentato per realizzare la bobina del pigreco, ma non riesco a trovarlo.
infatti chiedo ai più esperti di me che cosa potrebbe accadere se uso lo smaltato.
#11
73'
devo realizzare delle bobine per hf e non riesco a reperire il filo argentato, cosa può accadere se utilizzo quello smaltato? (quello per avvolgimenti dei trasformatori)
#12
antenne radioamatoriali / Re: vk2abq
24 Giugno 2008, 23:11:57
73'
così è più semplice :grin:
grazie r5000 sempre pronto a dare consigli :birra:
#13
antenne radioamatoriali / Re: vk2abq
24 Giugno 2008, 22:42:37
73'
se li alimento con questo sistema?


http://zievid.com/W6OT/Hex/Beam.htm



cliccare su feedline.
#14
antenne radioamatoriali / vk2abq
23 Giugno 2008, 22:45:45
73'
mi sto cimentando nella costruzione di questa antenna, e non mi ero accorto che nel progetto non descrive come alimentare i tre radiatori ( 14,21,28mhz) con un unica discesa, se li collego in parallelo con il solito rg58?
lascio parola ai più esperti.
#15
73'
stesso difetto avuto qualche anno fa e stesso apparato, non perdere tempo vai con il commutatore.
#16
73'
per escludere lo "scioglimento" del trasformatore si potranno usare 3 valvole al posto delle 4, e poi i 500w sono più che sufficenti non sono una stazione broadcasting... :grin: :grin:
#17
73'
l'ho visto lo schema  di questo con il bv603 ma è incompleto mancano dati, tipo dove ha usato l1b? e il commutatore di banda???
ecco il link.

http://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/06_ampl/amp_ita.htm
#18
Citazione di: dukeluca86 il 08 Giugno 2008, 20:59:10
Guarda fai molto prima a costruire l'ampli da nuovo con i pezzi del 2001, fai un classico grounded grid (tutte le griglie a massa) con tutte le valvole in parallelo così è "duro" da pilotare e ci puoi entrare nche con parecchi watt (non più di 20-30 in am comunque) e ci tiri fuori circa 400 Watt puliti in am, in banda molto di più. Metti un pigreco in ingresso e uno in uscita, entrambi variabili
infatti voglio entrare direttamente con i 100w del mio hf, sai dove reperire lo schema?
#19
si infatti si deve aggiungere un pigreco in uscita ma non ho ne schemi e ne valori
#20
73
qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare tale modifica e se funziona bene?
#21
73
RM 300
250W
3-30 MHZ
solo in bm a casa 5W
#22
73'
:-[ si lo so che dovrei seguire il topic, ma non ho avuto tempo nemmeno di seguire me! (hi) troppi impegni di lavoro e ho lasciato tutto in 13!!!! non ho fatto più niente alla radio, dovevo controllare l'antenna e postare le foto e non l'ho fatto.
:allah: scusate ma appena posso riprenderò tutti i topoc.
devo sostituire d112?
#23
73'
io radioamatore mi vanto di essere semplice cb e non di essere radioamatore, c'è più educazione nella banda cb, che è tutta gente semplice anche ignorante in materia radiantistisca che in bande radioamatoriali, dove tutti sanno più di tutti dove ti registrano e rimandano la tua registrazione per disturbare il qso e non aggiungo altro nella mia firma infatti non ho aggiunto il mio nominativo.
scusate l'out ma volevo specificare.
#24
Citazione di: gattonero il 13 Aprile 2008, 23:31:09
Interessante.....ma per gli 80 metri ?????

:grin: :grin:
per gli 80 mantenendo la stessa lunghezza cambi la bobina e la fai nel seguente modo:
49,5 spire di filo smaltato da 2mm su supporto in pvc da 50mm
buon divertimento :mrgreen:
#25


tanto per chiarirvi l'idee :mrgreen: