Imparare l'elettronica

Aperto da Ardito del lago d'Orta, 13 Novembre 2007, 18:05:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aquiladellanotte

Citazione di: davide93 il 14 Novembre 2007, 14:41:04
lo sto scaricando da #####
anche se non è in formato cartaceo va bene lo stesso, mi stampo quello che mi serve


bravo bravo...........dal mulo attingi?????
aquila della notte 1adn089


davide93

si, ma adesso tolgo quel post altrimenti vengono a bussare  :mrgreen:

rocco66

#27
Citazione di: aquiladellanotte il 16 Novembre 2007, 17:39:48
Citazione di: davide93 il 14 Novembre 2007, 14:41:04
lo sto scaricando da #####
anche se non è in formato cartaceo va bene lo stesso, mi stampo quello che mi serve


bravo bravo...........dal mulo attingi?????

quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

rocco66

Si parte dal Punto 1, il quale viene applicato il segnale proveniente dal microfono dell'apparato. Il segnale BF viene amplificato una volta dallo stadio facente capo al TR T1, un BC184 configurato ad emettitore comune; L'uso del BC184 (BC547 o similari) permette ottime prestazioni in fatto di rapporto segnale/rumore.
Da notare C6 e C4, inseriti rispettivamente tra Base-Collettore e Base-Emettitore del T1: il loro scopo è limitare superiormente la frequenza di lavoro dello stadio amplificatore in modo da evitare oscillazioni parassite. Lo stesso dicasi per C1 e C2 posti all'ingresso del circuito.
Il segnale sul Collettore del T1 è amplificato rispetto a quello del microfono, ma sfasato (in opposizione di fase) rispetto a quello d'ingresso; viene portato in parte all'uscita del circuito mediante C13, dove verrà miscelato con quello in arrivo dalla sezione eco vera e propria.

(vado a mangiare, è semplice la descrizione fino ad adesso?
a dopo.
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"


rocco66

L'altra parte del segnale uscente da T1 viene portata alla Base del T2 mediante R8 e C8; il secondo stadio amplificatore eleva ulteriormente il livello del segnale BF, di quanto basta per inviarlo alla sezione eco. Da notare che il segnale amplificato da T2 è presente sul suo Collettore in opposizione di fase rispetto a quello amplificato da T1, e a questo punto in fase con quello d'ingresso.
Notate anche che parte del segnale amplificato da T2 viene inviato, tramite il trimmer P1, al Collettore del T3, ovvero all'uscita dell'ultimo stadio amplificatore; tra breve vedremo il perchè. L'altra parte del segnale amplificato dal T2 viene mandato all'integrato IC1, che è poi il cuore dell'eco. L'altro integrato IC2 controlla IC1, e fornisce ad esso anche il clock (la cui frequenza è impostata dalla rete C11-R18-R19).
IC1 contiene la linea di ritardo necessario ad ottenere l'effetto ECO; mediante il trimmer P2 è possibile regolare la qualità della voce con eco e quindi dell'effetto ECO. Il segnale con eco esce dal cursore del trimmer P2, e mediante C23, giunge alla Base di un terzo transistor: T4; questo fà capo ad uno stadio amplificatore che eleva il livello del segnale con eco e lo sfasa di 180°, presentandolo all'ingresso dell'ultimo stadio amplificatore, facente capo a T3. Anche questo transistor è un BC184 (o similari), e come T4 è configurato ad emettitore comune; amplifica perciò il segnale con eco, sfasandolo nuovamente e riportandolo quindi in fase con quello uscente dal cursore del P2. T3 restituisce il segnale amplificato sul proprio Collettore dove giunge, tramite C19, una porzione del segnale "normale" amplificato da T2. I due segnali vengono quindi miscelati e danno origine ad un segnale contenente sia la voce normale, in una certa misura (regolabile mediante i trimmer) quello ritardato ottenuto con i due integrati IC1 e IC2. Il segnale miscelato è disponibile al Punto 4 del circuito; a questo è consigliato applicare un potenziometro di tipo lineare di valore compreso tra 10-47Kohm, e và collegato con un estremo a massa e l'altro al punto 3 del circuito; il Punto 4 và collegato invece al cursore del potenziometro. Lo scopo di questo potenziometro è regolare la quantità di segnale miscelato da inviare all'uscita del circuito, segnale che comunque viene ulteriormente miscelato con quello, amplificato e ruotato di fase dal T1. All'ingresso della resistenza R21 abbiamo quindi un segnale BF composto dalla somma del segnale originale, dello stesso sfasato di 180°, e di quello ritardato dal circuito eco; questo segnale è prelevabile dai punti d'uscita del circuito, cioè tra il punto 2 e la massa. L'intero circuito dell'eco funziona con tensione conpresa tra 9-12Volt con assorbimento di 20mA.

Rocco 
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

LuckyLuciano®

Ottimo rocco!
Promosso!  :up:
Scherzo eh? splendido contributo.  :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


rocco66

quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"


cimabue

che dire rocco.
sei un grande.
posso fare una domanda che a te sembrerà banale, ma io non la so:
perchè il segnale all'uscita di T1 è sfasato?


rocco66

Citazione di: cimabue il 16 Novembre 2007, 21:09:22
che dire rocco.
sei un grande.
posso fare una domanda che a te sembrerà banale, ma io non la so:
perchè il segnale all'uscita di T1 è sfasato?



Ciao Cimabue
Ottima osservazione la tua!
Tutti i semiconduttori sfasano a 180° i segnali che vengono applicati al loro ingresso; quando sono configurati ad Emettitore Comune (Emettitore direttamente a massa o tramite res./ cond. ma sempre collegato verso massa è)
Sul Collettore di TR1 abbiamo la sola semionda positiva
manco a farlo apposta di TR ce ne sono 2 sulla BF,
il 2° TR, oltre ad amplificare ulteriormente,
"rifasa" di nuovo il segnale al suo ingresso
(180° sfasato già dal 1° TR), risommando la semionda negativa "tagliata" dal 1° TR, e si riottiene l'intero segnale "naturale" a 360°.   
Stesso esempio vale per qualsiasi diodo;
se ad un diodo ci applichi una tensione alternata,
a secondo come è inserito il diodo,
all'altro capo hai solo o la semionda positiva o la negativa.
Ciao
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"


rocco66

#34
Ciao se qualcuno magari se la sente, descriviamo la funzione del Doppio, magari poi quella teorica del 48 partendo dall'antenna!
ma comunque dubito moltissimo....
Ciao 

Qualcuno si domenderà se ho molto tempo da perdere?
No, 1 48 top ogni 1-2 giorni mi bastano!
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

devilx

Che dire !!!!!!!!!
semplicemente

GRANDE

cimabue

Citazione di: rocco66 il 17 Novembre 2007, 09:03:32
Ciao se qualcuno magari se la sente, descriviamo la funzione del Doppio, magari poi quella teorica del 48 partendo dall'antenna!
ma comunque dubito moltissimo....
Ciao 

non sarebbe male avere anche questa spiegazione.

rocco66

Citazione di: cimabue il 17 Novembre 2007, 14:19:24
Citazione di: rocco66 il 17 Novembre 2007, 09:03:32
Ciao se qualcuno magari se la sente, descriviamo la funzione del Doppio, magari poi quella teorica del 48 partendo dall'antenna!
ma comunque dubito moltissimo....
Ciao 

non sarebbe male avere anche questa spiegazione.

Ciao
Ma in questo caso... anche se per mè è una fumata di Marlboro, chiamo in causa i tecnici veri di questo Forum!
Cimabue vedrai quanti ne usciranno allo scoperto!!!
NESSUNO!!!! te lo garantisco in anticipo.
Quindi inutile veramente continuare....
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"


LuckyLuciano®

rocco ma che te frega?
tu fai quel che ti senti, non quello che gli altro vogliono che tu faccia o non faccia.  :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

r5000

Citazione di: rocco66 il 17 Novembre 2007, 21:05:57
Citazione di: cimabue il 17 Novembre 2007, 14:19:24
Citazione di: rocco66 il 17 Novembre 2007, 09:03:32
Ciao se qualcuno magari se la sente, descriviamo la funzione del Doppio, magari poi quella teorica del 48 partendo dall'antenna!
ma comunque dubito moltissimo....
Ciao 

non sarebbe male avere anche questa spiegazione.

Ciao
Ma in questo caso... anche se per mè è una fumata di Marlboro, chiamo in causa i tecnici veri di questo Forum!
Cimabue vedrai quanti ne usciranno allo scoperto!!!
NESSUNO!!!! te lo garantisco in anticipo.
Quindi inutile veramente continuare....
Ciao Rocco
73 a tutti  ottime spiegazioni, non c'è una virgola fuori posto,complimenti Rocco,io non sarei in grado di spiegarlo così semplicemente... continua che sicuramente mi fa piacere leggere di questi argomenti.

davide93

#40
Citazione di: r5000 il 17 Novembre 2007, 22:28:28
Citazione di: rocco66 il 17 Novembre 2007, 21:05:57
Citazione di: cimabue il 17 Novembre 2007, 14:19:24
Citazione di: rocco66 il 17 Novembre 2007, 09:03:32
Ciao se qualcuno magari se la sente, descriviamo la funzione del Doppio, magari poi quella teorica del 48 partendo dall'antenna!
ma comunque dubito moltissimo....
Ciao 

non sarebbe male avere anche questa spiegazione.


Ciao
Ma in questo caso... anche se per mè è una fumata di Marlboro, chiamo in causa i tecnici veri di questo Forum!
Cimabue vedrai quanti ne usciranno allo scoperto!!!
NESSUNO!!!! te lo garantisco in anticipo.
Quindi inutile veramente continuare....
Ciao Rocco
73 a tutti  ottime spiegazioni, non c'è una virgola fuori posto,complimenti Rocco,io non sarei in grado di spiegarlo così semplicemente... continua che sicuramente mi fa piacere leggere di questi argomenti.

quoto. qui sul forum i tecnici come voi sono sempre i benvenuti!

rocco66

Ciao e buona domenica  a tutti.
Vedrò di lavorarci sopra appena posso.
Come sì è reso conto benissimo R5000,
un conto è avere fra le mani una eco (ma qualsiasi circuito)
saldarne i collegamenti, farla funzionare al meglio ecc.
un'altro conto è proprio seguirne tutti i suoi passaggi/funzionamenti in pratica e descriverli,
credetemi è molto difficile. Esistono anche programmi, tipo Parsic, che dovreste disegnare prima l'intero schema elettrico
(troppo facile con copia/incolla) poi accenderlo a video, e tramite lampeggi delle varie linee dello schema su monitor si visualizza proprio il passaggio dei segnali, ma mai adoperato.
Ciao   
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"