Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Nico

#1


Quoto tantissimo r5000 sull'allenamento ad ascoltare, e' fondamentale... pero' pure le attivita' che si fanno contano, io tra poligono, km in macchina e martello pneumatico non ho le orecchie tanto buone, mi rendo conto a volte ascoltando con amici che loro riescono a sentire dentro i rumori cose che io non sento :/ Pero' con le cuffie va molto meglio.

Xm non ho capito se si tratta solo di un tipo differente di modulazione oppure se occupa anche freq differenti..non ho ancora avuto occasione di sentire nulla in questa modalita', anzi non ne sapevo nulla di nulla, mi fate sapere qualcosa ?

'73 nico
#2
discussione libera / Re: PATTUME IN CAMPANIA
09 Gennaio 2008, 15:11:23
Mh..bhe, brutto da dire ma...i locali.Alcuni locali almeno. Sono tantissimi anni che ogni volta che sento parlare di un progetto di discarica o termovalizzatore ci sono proteste, anche molto accese e alla fine non si costruisce niente. Poi sicuramente ci sono altri che mangiano, la camorra etc pero' le migliaia o a volte decine di migliaia che protestano contro inceneritori e discariche non possono essere tutti camorristi...spero non siano tutti camorristi.

Cosa farei se fossi il comissario per l'emergenza ? credo la strada sia obbligata, stoccare i rifiuti TEMPORANEAMENTE in discariche o qualsiasi posto che ci possa lontanamente assomigliare ( sempre meglio che in strada ) e intanto procedere a tutta velocita' a costruire 3-4 inceneritori, perche' la spazzatura non va accumulata in discarica ma distrutta, possibilmente recuperando energia. Andando oltre mi occuperei di un piano di riciclo dei rifiuti, ma questo va oltre l'emergenza quindi non sarebbe nel mio ipotetico ruolo.

Quanto a ribellarsi o meno...la spazzatura occupa uno spazio fisico definito e va incenerita se non la si vuole attorno, a questo non ci si puo' ribellare perche' e' un fatto inalterabile. Il resto bho, sinceramente mi pare poco importante...

Ah...all'inizio parlavo di locali e non di napoletani perche' il problema dei rifiuti non e' solo a napoli ma in molti comuni, anche di province limitrofe

'73 nico

#3

Bella, sono contentissimo che abbiate risposto in tanti mi fa piacere che ci siano altri "librofili" oltre a me :))

Vi rispondo in ordine e poi dico qualcosa su un paio di libri :)

@albertovco: non sara' l'ennesimo scritto sul signoraggio di blondet vero ? No perche' quell'uomo e' veramente ossessionato dall'argomento, anche se devo dire che per certe cose ha avuto la vista lunga...

@hafrico: dai un po di tempo per una buona lettura si riesce a ritagliare, volendo :) Vista la tua avversione per i politici consiglio La casta, di S. Rizzo e G.A. Stella. I due sono due giornalisti del corsera che hanno fatto una seria inchiesta giornalistica su sprechi, connivenze etc in ambito politico... in pratica ti viene raccontato come e da chi vengono spesi i circa 2 miliardi di euro che ogni anno escono da camera, senato, presidenza della repubblica etc. Uno dei pochi libri seri sull'argomento.

@neil: vale solo se posti le foto :D Scherzo ovviamente, cmq bello playboy mi piace anche se da un po' di anni non entra + in casa per il quieto vivere...un giornale di classe, qualsiasi cosa possano dire i soliti bacchettoni :)

@r5000: no per fortuna quelli non li ho :)) Sono simili cmq, ma hanno colore rosellino sono chiari in alcuni punti addirittura semitrasparenti, lunga circa 2 cm. Quando pizzicano fanno un male d'inferno ma non sono pericolosi ( eventuali allergie a parte )

@codice: bella, grazie del consiglio. E non farti scrupolo a consigliare pure altri, tanto nessuno di noi e' un critico...e per fortuna, i giudizi assoluti non sono belli :) meglio lo scambio di opinioni tra lettori :D

@tulipano: grazie del consiglio, non ho mai letto niente dell'autore..provero' a cercarlo :)

@ricciolino: ottima la saga, quando hai finito se ti va ci sono altri libri che riguardano la saga di shannara e le 4 terre, anche se ( parere personale ) non sono belli come i primissimi sono cmq leggibili.

@murdoc: abbiamo praticamente gli stessi gusti cussler a parte che io non ci vado matto. Crichton i film CREDO abbiano usato sempre la sua consulenza, purtroppo a volte e' impossibile mettere un libro di svariate centinaia di pagine in 2 ore di film. Caso particolare invece il libro casi di emergenza, che e' diventato poi sullo schermo la fortunata serie tv E.R. medici in prima linea ( che a me non piace, ma ha fatto cmq ascolti importanti )

@Paoloat: il riassunto non te lo posso fare perche' non so che tipo di riassunto ti serve, cmq se mi dai via pm la tua email forse posso aiutarti a procurarti il libro in formato non cartaceo.

Bene ho risposto a tutti quelli che mi avevano scritto, ora aggiungo qualcosa io

Prima di tutto voglio linkare un thread di cb san pietro, spero tu non abbia nulla in contrario, in cui si parla appunto di un libro:

http://www.rogerk.it/forum/index.php?topic=3601.15 l'ultimo ( attualmente ) post nella 2 pagina. Ho pensato che stava bene anche qui nella biblioteca.. :)

Poi vorrei parlare di 3 libri che ho letto, uno di recente, uno + indietro nel tempo e uno lo sto tutt'ora leggendo e studiando :)

Il primo e' un libro di racconti, si chiama appunto "I miei racconti", autore giuseppe diogene...sono sincero, inizialmente l'ho comperato perche' conosco l'autore, e' stato questore nella mia citta' e..insomma non potevo dire di no era troppo contento della pubblicazione. Poi devo dire che leggendolo l'ho anche apprezzato; certo bisogna superare lo scoglio dello stile che e' prettamente...bhe e' difficile da definire, diciamo che sembra di leggere un rapporto di polizia :) Mi e' veramente difficile descrivere questo libro, che a parte la difficolta' di lettura per lo stile un po' pesante alla fine mi ha lasciato qualcosa. Voto: Senza voto...come ho detto, non riesco a dare una descrizione.

Secondo libro: non e' proprio un libro perche' e' in formato elettronico, cmq mi sta prendendo diverso tempo negli ultimi 2 mesi; si chiama Nuova Elettronica imparare da zero, volumi 1 e 2. Probabilmente alla maggior parte dei forumisti questi volumi non interessano e nn servono perche' non hanno bisogno di imparare l'elettronica da zero...cmq io ne parlo, magari qualche niubbo in giro c'e' :) Allora io sono all'inizio, quando si spiegano le caratteristiche dei vari componenti e sopratutto le leggi fondamentali, le differenze tra l'uso di certi componenti in parallelo o in serie, semplici circuiti..l'abc insomma. Per ora mi trovo molto bene, nonostante la materia non sia semplice riesco a capire qualcosa e ho anche fatto qualche prova pratica non compresa nel libro ( ho fatto un tester per l'umidita' della terra e un "allarme" che suona quando si apre la porta ). Piu' avanti poi ci sono altre sezioni piu' specifiche, audio e digitale. Giudizio: per me e' stato altamente istruttivo e ho imparato diverse cose. Prob troppo basico per la maggior parte degli appartenenti a questo forum...

Terzo libro: Il nome della rosa, di umberto eco. Eco non ha bisogno di nessun tipo di presentazione, in ambiente accademico e' praticamente una leggenda vivente...e si vede, lui non cammina ma si libra a 30 cm di altezza e il suolo si sposta indietro :) Non ho mai avuto ( purtroppo ) occasione di parlare con lui, ma ho letto molto di suo e ho ascoltato qualche sua conferenza... giu' il cappello.

Per quanto riguarda il libro, un forum intero non basterebbe per parlarne in dettaglio, mi limito solo a dire che ciascuna persona trovera' una sua chiave di lettura...un giallo,  la filosofia, la storia, l'anticlericale e tante altre. Chi ha un attimo + di...profondita' mentale, diciamo cosi', potra' leggerlo varie volte come se si trattasse di libri differenti approfondendo di volta in volta un lato differente. Giudizio: tra i 10 migliori del secolo ( precedente) imho.

Questo e' quanto, per stanotte...ammappete che post lungo, una volta o l'altra il mantainer mi mandera' il conto a casa per  il consumo di banda.. :)

saluti, nico
#4

Ok, visto non avete voglia di parlare con serieta' mi ritiro..

'73 nico
#5

Suvvia facciamo dei discorsi seri che se no sembra di essere al mercato :)  Le tasse non fanno parte di nessun fondo nero, il nero e', per definizione, quello che esce dai bilanci e le accise sulla benzina ( ma anche qualsiasi altra tassa ) sono ben dentro i bilanci. Oltretutto il nero non usa piu', il sistema e' abbastanza marcio da permettere che si possa dare, legalmente, qualsiasi somma di danaro ad un qualsiasi partito e in una certa misura dedurla pure dalle tasse.

Quanto all'uso che se ne fa' ( del danaro delle accise, intendo ) e' piuttosto laborioso dirlo perche' una volta finito nelle casse dello stato viene usato nei mille rivoli delle spese, statali e regionali. Se non vado errato la fetta + grossa e' la sanita' ma ci soo tante altre cose anche...

Certo che sarebbe meglio fare una tassa unica sul carburante togliendo tutte le robacce ancora in circolazione...ho letto anche io quell'elenco tempo fa e alcune sono davvero comiche :) Il volume delle entrate sarebbe uguale, ma almeno si eviterebbe che qualceh cittadino si senta preso in giro

Ah il biodisel si produce cmq, c'e' un accordo europeo a riguardo..non ricordo i particolari ne ho una cartelletta da qualche parte ma e' in spagnolo...se ti interssa dopo la posto ( tradotta molto a braccio, mi scuserai ma lo spagnolo non e' il mio forte ). Cmq sostanzialmente si tratta di incrementare la produzione di biodisel perche' raggiunga una certa percentuale del totale ( mi pare tipo 5% ) e che venga venduto alla pompa con degli incentivi, per compensare il maggior costo rispetto al gasolio normale. Gli incentivi ovviamente ce li mette lo stato ( alias noi )

Se ti piace il biodisel cmq puoi anche produrlo, a partire da molti grassi comuni ( per es l'olio di diverse piante, tipo quello che vendono per 60-70 cent al litro ), metanolo e un pizzico di soda caustica...e' molto facile e si ottiene un prodotto di elevata qualita'. Non puoi farci il pieno perche' non pagando le tasse sul carburante saresti un evasore fiscale, pero' puoi   usarlo come addittivo e' ottimo per pulire iniettori motore etc...io qualche litro ogni tanto me lo faccio e lo metto al posto dei costosi addittivi commerciali. Costo se hai delle buoni fonti di metanolo, circa 1.05 al litro, addittivo commerciale 10-15 euro se va bene :)

'73 nico
#6

Tanto per capire visto che non conosco molto i trattori nuovi, ma cosa e' di plastica in questa macchina ? il tetto, oppure tutta la cabina ? il parasole invece ?

Perche' se e' tutto di plastica ( per plastica intendo anche vtr o altro materiale non conduttivo ) diventa un problema...

'73 nico
#7


Si e' possibile, anzi direi e' normale...78 cm di differenza in un dipolo cambia parecchio :)

Cmq te l'ho detto, se non devi trasmettere e' lo stesso...se no magari puoi pensare ad un dipolo multibanda, cosi' gestisci varie bande senza dovere sempre uscire nel tetto e allungare e accorciare i dipoli :)

'73 nico
#8

Sono d'accordo, solo che la penso come una 1/2 allungata per evitare il problema di doverla alimentare in mezzo ( troppa impedenza in fondo ).

'73 nico
#9

Io sapevo .98*lambda / 2 per i dipoli diritti mentre la formula che ti ha dato kuroneko nekokuro per i dipoli a V invertita :)

Il fatto che quando esci di banda aumenta il ros e' normale...non ho esperienza di antenne cosi' lunghe ( magari averci lo spazio.. ) cmq anche sui dipoli + corti, per es per gli 11 mt se vai fuori banda si alza il ros. Puoi provare con un filo + ciccione, maggiore diametro maggiore larghezza di banda...cmq + di tanto in la' non vai, o aumenti un po la lunghezza secondo le formule sopra oppure usi un accordatore..se devi trasmettere. Altrimenti in ricezione non cambia moltissimo :)

'73 nico

#10
DX su banda cittadina / Re: Qrz11.net
07 Gennaio 2008, 16:22:04

Conta che io come ho detto prima non sono om e nn faccio le qsl, qundi parlo da inesperto... cmq il sito che io sappia non si da' via radio, sei tu che quando non riesci per qualche motivo non sai le info del tuo corrispondente fai una ricerca nei vari database qrz...parti dal + noto ( che io sappia, qrz.com ) e via in giu', fai conto che hanno tutti nomi abbastanza simili e diventano presto conosciuti nell'ambiente.

In particolare, metti che tu hai fatto qso con jackaroe e lui e' di una zona che non hai mai contattato e vuoi scambiare la qsl, ma non hai capito bene il suo call..lui e' 1rgk079, tu hai capito solo 1rgk07 e ti manca l'ultima cifra. Fai una ricerca nel db e lo trovi, oppure metti che hai il suo call completo ma vuoi la sua email per parlargli di qualcosa ? anche qui no prob, fai ricerca e trovi..

Io personalmente l'ho usato qualche volta per riempire il mio log quando non sono riuscito a sentire bene il call di chi ascoltavo.

Poi come ti ho detto non sono esperto, magari ci sono anche tanti altri usi...

'73 nico
#11

Sii viulenzaa spacchiamo tutto !! No vabbe scherzi a parte mi spiace, io scherzo ma so' come ci si sente frustrati quando qualcosa non funziona dopo che si e' speso tempo e soldi per farlo andare...

Calma e sangue freddo che tutto si sistema :) Che prove hai fatto ? hai solo provato a cambiare antenna oppure anche posizione ? Facci sapere, cosi' ti aiutiamo se ci riesce :)

'73 nico
#12
DX su banda cittadina / Re: Qrz11.net
07 Gennaio 2008, 15:43:50

Credo che indispensabile sia in senso iperbolico per dire che e' una cosa fika, sopratutto per chi fa le qsl :) Questo in particolare non lo conosco pero' so che ci sono dei siti per om che puoi registrare il tuo qrz associato ad un indirizzo, tipicamente un p.o. box, per farti arrivare le qsl anche se per qualche motivo non ci si capisce perfettamente il tuo call oppure il tuo indirizzo per radio. Almeno credo...io non sono om e non ho mai fatto le qsl nemmeno da swl quindi parlo per sentito dire, correggetemi se sbaglio.

Quanto ai template del login...tralasciando chi ci sia dietro o meno al sito che non mi riguarda, non e' strano vedere piu' siti che usano template o css simili, praticamente tutti i maker si basano su elementi importati da appositi siti per desegner, builder etc :) Anche in ambito professionale a meno che tu non debba fare un sito veramente particolare o "strano" almeno il 40-50% degli elementi sono presi da archivi e successivamente adattati alle proprie esigenze...il tempo e' danaro :)

'73 nico :)

#13

Metto le foto e la descr delle 2 antenne cosi' e' + comodo per tutti

Sigma city:

Frequenza 27 MHz. Impedenza 50 Ohm. SWR 1,1 a centro banda. Potenza massima 400 W p.e.p.
Polarizzazione verticale. Peso Kg. 1,400 Dimensioni m. 1,60 smontata, m. 2,80 montata.
N.2 radiali e la parte superiore dello stilo in fiberglass con conduttore spiralizzato.
Connettore SO 239 con copriconnettore stagno. Fissaggio a sostegni orrizzontali o verticali.



Mini gp:

Frequenza 27 MHz. Impedenza 50 Ohm. Configurazione 1/4. SWR 1,1 a centro banda. Potenza massima 400 W p.e.p.
Polarizzazione verticale. Peso Kg. 0,700 Dimensioni m. 2,20 montata, m. 1 smontata.
Radiali e parte superiore in Fiberglass con conduttore spiralizzato (Brevetto SIGMA) alto m. 0,70 circa.
Tubo di sostegno mm. 25 lo stesso impiegato nelle antenne TV.
Base in materiale termoindurente completamente stagna. Connettore SO 239 con copriconnettore.
Guadagno relatvo 3 dB




La city ha effettivamente due radiali...uno pero' sta sotto, non fa spazio di fianco come si puo' vedere dalla foto.

'73 nico

ps sia foto che dati li ho presi da un sito, spero siano corretti
#14

Bella per tutti, a me piace molto leggere e spero ci siano tanti altri accaniti lettori sul forum, mi piacerebbe fare un topic in cui si fanno un po' di recensioni dei libri letti di recente e che ci sono ( o non ci sono ) piaciuti :) Cosi' si possono conoscere nuovi libri e magari evitare di spendere soldi per altri che non vale la pena...

Inizio io con alcuni libri letti a dicembre:

-Gatti ed enigmi, di Lilian jackson brawn

E' lo speciale del giallo mondadori di dicembre 2007 per 5.10 euro contiene due racconti dell'autrice di cui sopra..i due racconti sono "il gatto che annusava la colla" dell'88 e "il gatto che giocava a domino" del 94.

Voto 6: Da leggere per chi ama la serie ( ne sono usciti parecchi della serie "il gatto che..." ) secondo me i migliori sono i primi, quelli scritti a fine anni 60..poi diventano un po ripetitivi.
Per chi non conoscesse la serie si tratta di gialli in cui il protagonista, un giornalista di origini scozzesi a nome Qwilleran risolve casi basandosi sulle intuizioni e sugli indizi forniti...dai suoi due gatti siamesi ( nei primi racconti un gatto solo ). Il difetto principale dei racconti secondo me sta nel fatto che l'autrice scrive spesso i processi di ragionamento del protagonista senza riuscire ad immedesimarsi in un uomo..ne deriva che il nostro sembra un tantino gay :P Niente male cmq, sopratutto i primi della serie si leggono volentieri..straconsigliato a chi ha gatti :)

-I figli di Hurin, di J.R.R Tolkien

Libro postumo, curato dal figlio del noto autore. Sinceramente ero indeciso se comperarlo, non amo particolarmente i beccamorti..poi alla fine non potevo farmi mancare un libro di un tolkien, anche se non e' IL tolkien. Voto 7, la vicenda e' interessante ( non dico nulla di + per non rovinare l'eventuale sorpresa ) anche se manca un po' quel sapore epico che hanno spesso i libri di tolkien.  Costa 20 euro in edizione bompiani...forse meglio aspettare quella economica, io c'avevo la fregola...

-Molto obbligato Jeeves, di P.G Wodehouse

Non so ne il prezzo ne l'anno di pubblicazione...o meglio, in copertina c'e' scritto 3500 lire ma temo il prezzo non sia attuale :) L'ho trovato in cantina e c'erano pure degli scorpioncini rosa nella copertina che passeggiavano...cmq per me ne e' valsa la pena. Per chi non conosce lo stile di Wodehouse, provate...e' assurdo, iperbolico, smielato...delirante :) Impossibile dare un voto, se piace lo stile dell'autore e' un 10, altrimenti una cacata pazzesca...

-I simpson e la filosofia, di W Irwin, M.T. Conard e A.J. Skoble

E' stato pubblicato nel 2005 ( in italia ) non so il prezzo perche' me l'hanno regalato quelli dell'euroclub. Che dire, girava da un po' in casa e ancora nn l'avevo letto..e' molto bello, necessario avere familiarita' e con la serie tv e con il ragionamento filosofico. Si tratta di una analisi filosofica del carattere dei principali protagonisti della serie...e' un libro serio, non e' capibile da un bambino nonostante si parli di un cartone animato. Voto 8

-L'ombra dello scorpione, di S. King

Prezzo 8000 lire, pubblicato nell'83. Ovviamente l'avevo gia' letto piu' e piu' volte, ma ogni tanto mi piace rileggerlo...uno dei miei preferiti di King. Genere catastrofico ( non horror ) voto 8 pieno. Non male anche la miniserie tv che ne e' stata tratta, di solito non amo particolarmente le conversioni tv ma stavolta hanno fatto discretamente..purtroppo non e' reperibile bisogna scaricarla per forza con il mulo.

-Le mille balle blu, di Peter gomez e marco travaglio

Prezzo 11.50 euro, prima uscita nel 2006. Praticamente e' un libro scritto da berlusconi, non dagli autori, che si sono limitati a raccogliere le frasi dette da lui. Mi sarei aspettato una inchiesta da giornalismo investigativo e mi trovo una raccolta di frasi. Divertente da leggere cmq, vedere uno che dichiara una cosa suffragandola da dati e percentuali di sondaggi e poi il giorno dopo quella opposta sempre suffragandola da dati e percentuali fa effettivamente morire dal ridere e anche riflettere sul personaggio, se qualcuno ancora non l'avesse fatto. Cmq sono rimasto un po' deluso...voto 5.


-Come e' dolce parigi...o no ? di antonio caprarica

Prezzo 18 euro, uscita del 2006. Per chi non lo conoscesse antonio caprarica e' il volto storico della rai in inghilterra..inviato per..bho tantissimi anni. Un signore molto elegante, distinto, con cravatte veramente fantastiche :) Questo libro e' in un certo senso il sequel del precedente di cui non ricordo il titolo con esattezza, in cui parlava a ruota libera della sua esperienza decennale in inghilterra. In questo libro invece, parla della sua esperienza in francia, e' stato infatti trasferito come corrispondente a parigi di recente...una specie di confronto italia-inghilterra-francia...decisamente l'autore non e' particolarmente affascinato dai francesi :) Cmq un libro godibile, diciamo un 6 e mezzo o anche 7 per chi piace il personaggio.


Mo basta che sono quasi le 5, mi inizia a venire stanchezza...leggo un po' ( poi vi faro' la recensione, e' l'ultimo di eco... ) e poi ninna :) qua continuo domani

'73 a tutti
#15

Non sono molto competente, cmq ti dico la mia: entrambe le antenne sono piccine non hanno guadagni, se dovessi fare una scelta io come parametri considerei la costruzione ( robustezza ecc ) ma sopratutto quanto il profilo dell'antenna mi consente di farla sporgere dal balcone. Se ricordo bene come sono fatte, la sigma city ha un solo baffo e quindi ti consente di stare + lontano. Ah do' per assodato che tu sopra il 2o piano ne abbia un 3o...perche' se no se hai spazio sopra ha ragione hafrico, una antenna tipo la 5/8 e' meglio.

'73 nico
#16

Ah scusa non ho capito un tubo io, ho letto male il tuo post pensavo ti riferivi alla sicilia e invece al prezzo intendevi la val d'aosta..sorry. In sto caso vale il discorso di prima, delle regioni a statuto speciale e delle zone confinanti..

'73 nico
#17

Sicuro di quello che dici ? perche' io e' un po' che non metto piede in sicilia, ma il carburante a meta' prezzo non lo ricordo...

Cmq le regioni a statuto speciale sono appunto..speciali :) Idem quelle di confine..per esempio so che nelle zone di confine puoi ottenre uno sconto ( o forse un rimborso ) compilando non so che modulo..e' una forma di tutela ( quindi coi soldi di tutti noi ) che lo stato attua nei confronti dei benzinai della fascia di confine ( dove ci sono, in alcuni posti non la vendono proprio vicino al confine ) per evitare che tutti vanno oltre confine. Non so spiegarti di preciso come funziona il meccanismo, ma sicuramente qualche forumista delle zone di confine ci sapra' dire di + .. :-)

Nessuna magia cmq, semplicemente usano i soldi di tutti noi ( quelli delle tasse e delle accise ) per risolvere un problema locale.

Per la sicilia...io davvero non lo so, non l'ho mai sentita sta cosa..tra l'altro guardando su http://www.prezzibenzina.it/regioni/sicilia mi risulta che in questo momento siamo da 1.27 in su per il gasolio, del tutto allineato col resto dell'italia. Bho..forse hai trovato del gasolio ceh fa dei giri strani...qui a ravenna al porto ogni tanto te lo propongono a 50 cent/litro, te lo danno direttamente dalla cisterna..pero' non e' di loro proprieta', praticamente l'autista fa il magheggio..infatti ogni tanto la gdf li becca pure.

nico :)
#18
discussione libera / Re: Lunedi
06 Gennaio 2008, 03:25:17

Manuel posso permettermi un consiglio ? no ? bhe io te lo dico lo stesso  :grin:

Fai benissimo a seguire quella che ti sembra la tua strada...fare le patenti del camion poi e' cosa buona perche' qualsiasi cosa tu decida di fare nei periodi di magra puoi sempre fare qualche corsa e portare a casa la pagnotta. Pero' dai retta, non tagliare i ponti con tutto e non prendere impegni subito, aspetta un po' di anni a vedere se veramente ti piace quello che hai scelto.. :)

Io ho smesso di studiare dopo la 3 media..non che andassi male, anzi avevo il massimo in tutte le materie francese e condotta a parte, pero' volevo lavorare per avere un po di soldi da spendere, sai giusto per non essere a meno degli amici che erano un po' fighetti e figli di papa'. Bon, qualche soldo da spendere l'ho avuto e sicuramente anche tante altre cose positive..ho una casa, una compagna che voglio bene e un curruculum coi fiocchi a soli 31 anni...attualmente lavoro in proprio ma non avrei nessun problema a farmi assumere in diversi campi. Pero' verso i 20 anni mi sarebbe piaciuto riprendere a studiare, magari una laurea in chimica e in matematica ( prima o poi lo faro', dovessi aspettare 60 anni e l'universita' della 3a eta'.. ) e non ho potuto perche' c'e' il mutuo c'e' la spesa le bollette... io almeno sono contento perche' faccio un mestiere che mi piace :)

Te invece vuoi fare il camionaro...che con tutto il rispetto per loro ( so che tra l'altro molti leggono e postano qui ) e' un po' un mestiere di cacca se non hai proprio la passione. Ancora ancora se fai trasporto locale che almeno la sera stai a casa tua, ma in giro... io ho fatto un po' in giro col frigo, un 6-7 mesi avanti e dietro con napoli, poi ancora un po' con il bilico dei giornali e qualche altro mese con le casse mobili per un noto corriere..totale un anno e mezzo circa, forse un po' poco per dare un giudizio...pero' sinceramente + che un lavoro mi pare un massacro :P Ovviamente non parlo del fatto che fai fatica a fare la doccia, che dormi poco, che digerisci male perche' non ti muovi mai, che ti tocca fare anche il facchino ( scaricare e caricare ) etc :D Chiedi a quelli che nel foro fanno i camionisti e vedrai ti dicono la stessa cosa...

Tu prova, pero' dai retta..aspetta a fare cose definitive tipo firmare mutui per comperare casa o prendere decisioni irrevocabili :) Poi magari scopri che effettivamente ti piace fare il camionista e ci sei tagliato... te lo auguro di cuore visto e' il tuo sogno :)

@Aquila: tu becchi l'esame nuovo coi commissari esterni o vado errato ?

'73 nico
#19

Eh il discorso di abbassare le tasse sui carburanti mi vede d'accordissimo...ma pure sul resto se fosse per me :) Poi pero' bisogna anche spiegare dove tirare fuori questi soldi per pagare i vari servizi...tieni conto che la stragrande maggioranza degli italiani e' d'accordo con la nostra costituzione che prevede il diritto alla salute, all'istruzione, alla sicurezza etc etc. e questi servizi vanno pagati, nessuno lavora gratis..anzi quasi nessuno perche' in alcuni campi ci sono i volontari.

Poi se mi fai un discorso tipo...a me non piace che le tasse MIE siano usate anche per i bisogni altrui e quindi facciamo che ciascuno si paga le proprie cose...bene, allora siamo in due. Troviamo un terzo e facciamo un partito e cerchiamo di cambiare le cose...o almeno portiamo a casa un lauto stipendio :) Pero' ti avviso fin da subito che avremo pochi pochi voti...ho visto un sondaggio un paio di anni fa, un sondaggio serio intendo eh non quelle stupidaggini che si vedono a volte, con alcune domande su cosa si pensava circa la sanita per i meno abbienti, il diritto all'istruzione gratuita ecc...le cifre a favore erano bulgare, parliamo di oltre il 90%... quindi per gli individualisti, no way...triste per chi ci crede ma bisogna accettare i fatti.

Io onestamente una modalita' per tagliare tasse e accise senza tagliare i corrispondenti servizi non la vedo..ovviamente parlo di tagli seri, non che tolgo X dalla benzina e poi aggiungo Y da un'altra parte...il gioco delle 3 carte sono buoni tutti a farlo.

Vedremo va'...per me cmq questo e' il momento peggiore...nel senso, attualmente le aziende automobilistiche stanno spingendo la penultima generazione di auto turbo a gasolio, tecnologia che e' oramai piuttosto matura...diciamo che per  andare oltre sono necessari investimenti grossi; invece il turbo benzina ha un margine molto maggiore di miglioramento perche' e' in disuso da fine degli anni '80 ( ricordate la uno turbo ? ). Gia c'e' in giro qualcosa, per esempio la fiat ha fatto la punto tjet o qualcosa del genere, anche se per ora spingono + con il diesel. Dopo il sorpasso del prezzo tra gasolio e benzina si dovrebbe stabilizzare, perche' il mercato del carburante torna a dividersi con trasporti a gasolio vetture a benzina/gpl.

Questo e' quello che penso io...e cmq per chi volesse consolarsi, chieda ad un proprietario di aereo cosa paga la benzina avio cosi' puo' ridacchiare del numero a due cifre :P

'73 nico
#20

E' una bufala..nel senso, e' esistito veramente un bambino leucemico ammalato etc, ma nel frattempo sara' guarito o morto, visto che l'appello gira da anni; nel frattempo anni fa l'ospedale pediatrico meyer ha diffuso questo messaggio:

"In merito alle e-mail e agli sms nei quali si fa appello per la ricerca di sangue B+ per un bambino leucemico, l'Ospedale Pediatrico Meyer precisa che non esiste una situazione di urgenza, nè di emergenza e di non aver mai comunicato alcun appello. Il Centro Sangue del Meyer ha abbondanti scorte di sangue per questo bambino. Anzi in tutta la Toscana assistono a un fenomeno di sovrabbondanza di questo tipo di sangue.

Ringraziamo i tantissimi cittadini che si sono rivolti e anche oggi si rivolgono a noi e alla rete di raccolta di sangue. L'Ospedale pediatrico Meyer fa appello alla collaborazione di tutti, invitando i cittadini a non intasare i centralini dell'Ospedale, nè i numeri del Centro Sangue di Firenze. Il rischio è che chi ha veramente necessità non possa contattare l'Ospedale, nè i servizi interni. Il Meyer ribadisce che non c'è emergenza sangue di tipo B+.

Ricordiamo l'importanza di donare sangue e midollo osseo tutto l'anno. La donazione è importantissima per i bambini che a noi si rivolgono per ritrovare la salute."


'73 nico :)
#21

Non sono sicuro che sia giusto, pero' io per calcolare gli assorbimenti di solito faccio il consumo in watt diviso il voltaggio, non so se vale anche per i cb visto che i watt sono di radiofrequenza emessa e non di consumo...nel caso fosse valido anche per i cb, uno originale da 5w a 12volt dovrebbe consumare 0.4ampere a cui aggiungere poi i consumi dell'apparato ( diversi dai finali ovviamente ) Pero' non so se si calcola cosi' anche nel caso dei cb.

Cmq posso dire con sicurezza che l'intero 48 consuma meno di 2 amp perche' il fusibile fornito di serie e' appunto di quella taglia e non mi si e' mai fuso.

'73 nico
#22
discussione libera / Re: protocollo eqso
04 Gennaio 2008, 20:42:06

Ho fatto qualche ricerca in giro, il codice pare sia praticamente blindato...attualmente c'e' in giro la versione ufficiale di eqso quella fatta da..bhe dal tizio che mi scuserete ma non ricordo la sua sigla e poi due altre versioni, una per versioni *nix che e' purtroppo considerata obsoleta e che non viene + accettata dai server e poi una versione con licenza differente ( senza obbligo di callsign ) riservata ai pmr..in pratica quella che usiamo anche noi su rogerk.

Trovare della documentazione sembra utopico, magari quando ci sara' + tempo si puo' pensare ad un po' di sano reversing, almeno per fare una descrizione anche sommaria del protocollo.

'73 nico
#23

ehehe auguri :) cmq non sei l'unico che ha problemi per il camion di plastica,vedrai una soluzione la trovi. Ho letto vari post su questo forum e ne ho sentito parlare anche in radio... poi tu oltre la plastica hai anche il problema dell'adr. Come ultima ratio puoi pensare di mettere una rete di metallo nel tetto per fare massa, ne ho sentito parlare e pare funzioni...

'73 nico
#24
attività radioamatoriale / Re: sistema d-star
04 Gennaio 2008, 20:26:05


E' abbastanza interessante, gia' il fatto che sia un sistema aperto e' una cosa che mi predispone favorevolmente...certo e' vero che per ora solo icom sta vendendo apparecchi in d-star, ma nulla vieta a chiunque, dal singolo om alla grande azienda di fare la proprie apparecchiature in standard d-star.

La struttura mi sembra un incrocio tra gli attuali ponti in v-uhf e i modi digitali..in pratica una serie di ponti in modalita' digitale :D Interessante la velocita' in modalita' dati, ho letto 128 k/s...se e' vero si potranno trasferire quantita' di dati notevoli. Per il resto tutti i pro dovuti alla modalita' digitale, come affidabilita, banda, poca sensibilita' al rumore e interconnettivita' con altre reti di tipo non rf.

Tra i contro, non mi piace il fatto che parte della eventuale dorsale dovrebbe funzionare a 10 ghz e io non ho particolare simpatia per le microonde...nulla di scentifico, una mia cosa personale.

Altra cosa che non mi piace e' il fatto che il "cervellone", quello che chiamano server trust, ha in se la localizzazione di tutti gli om collegati, del gateway al momento in uso e dei vari pacchetti...un po' tipo il sistema gsm. Spero che i server trust siano effettivamente trust...

Se il sistema fara' effettivamente quello che promette, penso sara' una occasione di sperimentazione interessante per tutti quegli om ( e swl ) appassionati di modalita' digitali. Se invece il sistema nonostante le buone premesse non funzionasse...penso lo sapremo presto, so che ci sono sperimentazioni in atto in italia, sia dell'ari che del cisar con vari link attivi anche verso l'estero...vedremo :)

'73 nico

ps io non sono om, scrivo ogni tanto in questa sezione perche vi ascolto spesso...spero di non dare noia a nessuno
#25

Prova a cambiare le porte del tuo emule, magari funziona e riesci ad aggirare il filtro...dipende a che livello filtrano.

Cmq la situazione adsl e adsl2 in italia e' un po' particolare...in pratica tutte le adsl funzionano su una unica rete, la solita di tin/interbusiness, quindi quando c'e' un problema di saturazione generico non c'e' nulla da fare, ci stanno dentro tutti..

Poi ci possono essere problemi nella tua centrale...alcune apparecchiature sono vecchie o rovinate o ancora il rapporto tra utenti e' troppo elevato e quindi non c'e' abbastanza banda per tutti.

Infine ci possono essere problemi relativi al cosiddetto ultimo miglio ( che poi a volte possono essere svariati km ), in pratica il doppino che arriva fino al tuo appartamento che puo' essere degradato etc.

Fastweb a parte ( che ha la propria fibra e anche le adsl si appoggiano a questa tranne l'ultimo miglio ) e' impossibile dire con onesta' se una adsl sia migliore dell'altra, perche' dipende da troppi fattori...la tua centrale, quanti utenti attaccati nel tuo lotto e la qualita' del doppino. Sembra strano a dirsi, ma succede persino che la propria adsl vada male perche' il tecnico in centrale ha pasticciato per migliorare la PROPRIA o quella di un amico/conoscente, magari per settarla in fast o  cacate del genere...so che sembra assurdo, ma l'ho visto fare coi miei occhi :)

Quindi in fine del discorso, se ti arriva la fibra di fw...volaci sopra. Se arriva fastweb in adsl e l'ip privato non ti da noia, generalmente un paio di mega di banda riesci ad ottenerli. Infine, le altre adsl...bhe una vale l'altra, provale in ordine di prezzo e vedi quella che va meglio nel tuo singolo caso :) Lo so che non e' un gran consiglio, ma qualsiasi altra cosa sarebbe una bugia.

ps

Puo' valere la pena di dare un'occhiata anche ai provider locali se hanno offerte in fibra, a volte ce ne sono...qui in romagna per esempio c'e' achanto che offre 10 mega in fibra a prezzi abbastanza decenti ( societa' satellite di hera )