Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Nico

#1

Bella per tutti, a me piace molto leggere e spero ci siano tanti altri accaniti lettori sul forum, mi piacerebbe fare un topic in cui si fanno un po' di recensioni dei libri letti di recente e che ci sono ( o non ci sono ) piaciuti :) Cosi' si possono conoscere nuovi libri e magari evitare di spendere soldi per altri che non vale la pena...

Inizio io con alcuni libri letti a dicembre:

-Gatti ed enigmi, di Lilian jackson brawn

E' lo speciale del giallo mondadori di dicembre 2007 per 5.10 euro contiene due racconti dell'autrice di cui sopra..i due racconti sono "il gatto che annusava la colla" dell'88 e "il gatto che giocava a domino" del 94.

Voto 6: Da leggere per chi ama la serie ( ne sono usciti parecchi della serie "il gatto che..." ) secondo me i migliori sono i primi, quelli scritti a fine anni 60..poi diventano un po ripetitivi.
Per chi non conoscesse la serie si tratta di gialli in cui il protagonista, un giornalista di origini scozzesi a nome Qwilleran risolve casi basandosi sulle intuizioni e sugli indizi forniti...dai suoi due gatti siamesi ( nei primi racconti un gatto solo ). Il difetto principale dei racconti secondo me sta nel fatto che l'autrice scrive spesso i processi di ragionamento del protagonista senza riuscire ad immedesimarsi in un uomo..ne deriva che il nostro sembra un tantino gay :P Niente male cmq, sopratutto i primi della serie si leggono volentieri..straconsigliato a chi ha gatti :)

-I figli di Hurin, di J.R.R Tolkien

Libro postumo, curato dal figlio del noto autore. Sinceramente ero indeciso se comperarlo, non amo particolarmente i beccamorti..poi alla fine non potevo farmi mancare un libro di un tolkien, anche se non e' IL tolkien. Voto 7, la vicenda e' interessante ( non dico nulla di + per non rovinare l'eventuale sorpresa ) anche se manca un po' quel sapore epico che hanno spesso i libri di tolkien.  Costa 20 euro in edizione bompiani...forse meglio aspettare quella economica, io c'avevo la fregola...

-Molto obbligato Jeeves, di P.G Wodehouse

Non so ne il prezzo ne l'anno di pubblicazione...o meglio, in copertina c'e' scritto 3500 lire ma temo il prezzo non sia attuale :) L'ho trovato in cantina e c'erano pure degli scorpioncini rosa nella copertina che passeggiavano...cmq per me ne e' valsa la pena. Per chi non conosce lo stile di Wodehouse, provate...e' assurdo, iperbolico, smielato...delirante :) Impossibile dare un voto, se piace lo stile dell'autore e' un 10, altrimenti una cacata pazzesca...

-I simpson e la filosofia, di W Irwin, M.T. Conard e A.J. Skoble

E' stato pubblicato nel 2005 ( in italia ) non so il prezzo perche' me l'hanno regalato quelli dell'euroclub. Che dire, girava da un po' in casa e ancora nn l'avevo letto..e' molto bello, necessario avere familiarita' e con la serie tv e con il ragionamento filosofico. Si tratta di una analisi filosofica del carattere dei principali protagonisti della serie...e' un libro serio, non e' capibile da un bambino nonostante si parli di un cartone animato. Voto 8

-L'ombra dello scorpione, di S. King

Prezzo 8000 lire, pubblicato nell'83. Ovviamente l'avevo gia' letto piu' e piu' volte, ma ogni tanto mi piace rileggerlo...uno dei miei preferiti di King. Genere catastrofico ( non horror ) voto 8 pieno. Non male anche la miniserie tv che ne e' stata tratta, di solito non amo particolarmente le conversioni tv ma stavolta hanno fatto discretamente..purtroppo non e' reperibile bisogna scaricarla per forza con il mulo.

-Le mille balle blu, di Peter gomez e marco travaglio

Prezzo 11.50 euro, prima uscita nel 2006. Praticamente e' un libro scritto da berlusconi, non dagli autori, che si sono limitati a raccogliere le frasi dette da lui. Mi sarei aspettato una inchiesta da giornalismo investigativo e mi trovo una raccolta di frasi. Divertente da leggere cmq, vedere uno che dichiara una cosa suffragandola da dati e percentuali di sondaggi e poi il giorno dopo quella opposta sempre suffragandola da dati e percentuali fa effettivamente morire dal ridere e anche riflettere sul personaggio, se qualcuno ancora non l'avesse fatto. Cmq sono rimasto un po' deluso...voto 5.


-Come e' dolce parigi...o no ? di antonio caprarica

Prezzo 18 euro, uscita del 2006. Per chi non lo conoscesse antonio caprarica e' il volto storico della rai in inghilterra..inviato per..bho tantissimi anni. Un signore molto elegante, distinto, con cravatte veramente fantastiche :) Questo libro e' in un certo senso il sequel del precedente di cui non ricordo il titolo con esattezza, in cui parlava a ruota libera della sua esperienza decennale in inghilterra. In questo libro invece, parla della sua esperienza in francia, e' stato infatti trasferito come corrispondente a parigi di recente...una specie di confronto italia-inghilterra-francia...decisamente l'autore non e' particolarmente affascinato dai francesi :) Cmq un libro godibile, diciamo un 6 e mezzo o anche 7 per chi piace il personaggio.


Mo basta che sono quasi le 5, mi inizia a venire stanchezza...leggo un po' ( poi vi faro' la recensione, e' l'ultimo di eco... ) e poi ninna :) qua continuo domani

'73 a tutti
#2
discussione libera / protocollo eqso
03 Gennaio 2008, 02:55:20

Non sono sicuro sia la sezione giusta del forum, cmq ci provo...

Volevo sapere se qualcuno e' a conoscenza di siti o documenti o altro che parlino del protocollo di eqso, eventuali software "cloni", codice o qualsiasi info abbiate che non sia reperibile sulla sua home page ( www.eqso.org )

In particolare sono interessato al protocollo di comunicazione tra client e server...cmq qualsiasi info e' benvenuta


thx e 73 da nico
#3
Radio Ascolto / Antenne e disturbi...
14 Dicembre 2007, 00:03:59

Presumo abbiate letto il post chiuso ( il futuro di capitan ventosa etc etc ), visto che l'admin marcello ha scritto e' stato chiuso non per le antenne ma per i bisticci, vorrei riprovare a parlare di queste antenne, chiedendo gentilmente a tutti di non andare su altri argomenti ( liti,bisticci etc )

Inizio io: ho una antenna identica a quelle su traliccio ad un passo da casa...e' di telecom italia, e' proprio ad un tiro di sputo da casa mia:

http://maps.google.it/maps?f=d&hl=it&geocode=9504574752446089131,44.407520,12.186110&time=&date=&ttype=&saddr=44.407535,12.186842&daddr=&mra=dme&mrcr=0&mrsp=0&sz=18&sll=44.407362,12.186998&sspn=0.001793,0.005021&ie=UTF8&t=h&z=18&om=1

Non mi da noia perche' il mio stesso palazzo mi scherma, con lo scanner fuori casa invece e' piuttosto noiosa...d'altra parte come detto e' veramente vicina, quindi normale che satura...

Le altre antenne invece non so cosa sono...

ps

se puoi aggiungere qualcsoa circa la caccia..la direttiva usata etc.. ?

'73 nico
#4
discussione libera / Frequenza monitor
05 Dicembre 2007, 14:49:41

Raga non so se si e' gia' parlato di questo in passato o meno, cmq propongo di avere un canale monitor comune nel forum in maniera che sia + facile poterci beccare.

Propongo: 27615 khz usb per gli apparati espansi e 27,255 am ( ch 23 se non sbaglio ) per gli altri.

Che ne pensate ?

'73 nico
#5
Radio Ascolto / Semafori
29 Novembre 2007, 10:28:13

Ciao a tutti :)

Si e' accennato in un altro topic ( mini antenna direttiva per le hf o un titolo simile ) a trasmettitori/ricevitori che alcuni semaferi avrebbero...per il rilevamento del traffico etc.

Qualcuno ne sa di + ? sia a livello teorico ( logica di funzionamento, progetti etc ) ma anche pratico ( freq )

grazie...73 da nico
#6
antenne radioamatoriali / formule antenna moxon
20 Novembre 2007, 15:26:35

Ciao a tutti   :-)

volevo sapere se qualcuno di voi conosce qualche formula relativa a questo tipo di antenna...in particolare mi interessa il calcolo della larghezza di banda a partire dal diametro/materiale del conduttore e il calcolo delle dimensioni ( lunghezze, punti di piega etc )

Ovviamente ho gia provato a cercare su internet, ma ho trovato solo pagine generiche e qualche applet java che fa automaticamente i calcoli...a me interesserebbero proprio le formule.

grazie molte...73 da nico
#7


Spero di essere nella sezione giusta...non mi sembrava adatto alla sez. schemi perche' non si tratta di un cb ne di un lineare, cmq i moderatori si sentano liberi di spostare dove corretto se mi sono sbagliato.

Allora, ho smontato 2 stampanti e ho recuperato 5 motori passo passo, ne vorrei usare uno per motorizzare il condensatore variabile di una loop magnetica; attualmente ha un motore da 6 giri/minuto ma nonostante l'abbia demoltiplicato e' ancora impreciso...cosi' ho deciso di lasciare stare ingranaggi, tornio eccetra e usare un motore passo-passo visto che ce l'ho.

Pensavo di comandarlo attraverso la sua scheda ( quella della stampante ) ma bisogna fare il reversing del driver e...bhe...onestamente, non ne ho voglia  :mrgreen: e' troppo noioso.

Cosi' mi sono guardato su internet e ho trovato parecchi progetti per un controller ma quasi tutti fanno uso di componenti "esotici" da ordinare in posti tipo taiwan eccetra.

Per cui mi chiedevo se qualcuno avesse, gentilmente, lo schema di un controller per motore passo passo che abbia le seguenti caratteristiche:

-bi o unipolare ( ho entrambi i tipi di motore ) comandato tramite pc ( seriale parallela usb non ha importanza )

-che faccia uso di componentistica REPERIBILE...reperibile intendo in italia, magai anche su ebay perche' no...pero' non dalla cina che ci mette una vita...

-che sia spiegato bene...io posso tranquillamente incidere le schede, ho la mano buona a saldare pero' non capisco molto di elettronica...anzi non capisco nulla :P quindi ho bisogno di vedere DOVE vanno i componenti...

- non mi sono necessari mezzi passi o altri metodi di controllo avanzato

Grazie in anticipo..e scusate se per caso ho sbagliato sezione

'73 nico
#8

73 atutti, spero di essere nella sezione giusta per fare questa domanda...se no spostate senza problemi :)


Io volevo chiedere una cosa, perche' sono circa tre mesi che uso il cb ( lo so e' poco rispetto alla gente che lo usa da secoli e secoli..) e parlo sempre con le stesse persone..ok, niente da dire sono persone simpaticissime ( sopratutto persone che hanno il cb in barca ma anche vari camionari... ) quindi e' un piacere parlare con loro. Anzi prima o poi li becco anche rl..pardon, in verticale. Pero' prendo sempre con persone entro i 50-60 km, vorrei parlare anche con qualcun'altro...magari qualcuno del forum pure che ogni tanto faccio la chiamata per "rogerk" ma non ho mai beccato nessuno...

Cmq la domanda alla fine e' se comperare un apparato modificato "rende" o meno. Mi spiego...io non sono un ragazzino, e nemmeno un ragazzino cresciuto :) Avere una radio che mi fa la voce robotica ( come sento ogni tanto certi camionari :D ) non mi importa nulla...con tutto il rispetto per chi gli piace, ma a me non interessa :D


Quello che mi interessa sapere e' se un apparato ( per esempio un 48 oppure un 8001..tanto per rimanere negli omologati ) che esce dalle mani di uno dei vari tecnici ( uno del forum per es ) ha qualcosa di + che un aumento di potenza ( quello lo si puo' avere con un lineare pure... )

In particolare mi piacerebbe sapere se viene effettuato anche qualche intervento sulla ricezione e se l'aumento di potenza viene ottenuto in maniera "pulita" oppure come certe persone che sento che parlano su 2 o 3 canali in contemporanea.

Altra cosa che volevo chiedere e' cosa servono le bande che vengono chiamate normalmente "sotto" e "sopra"...ne ho sentito parlare in qso ma non ho capito bene...ho cercato nel forum ho capito cosa sono ( non che ci voglia molto.. :D ) ma  non ho capito perche' sono usate...che vantaggio presentano rispetto ai 40 ch soliti ?

Scusate le domande forse banali, ma ho passato anni a spendere soldi su soldi con il radioascolto ( filtri antenne eccetra ) e vorrei capire se vale la pena "ampliare" un attimo il mio baracco...magari qualche canale in +, qualceh modifica per migliorare la ricezione in bm...ecc

'73 nico
#9

'73 a tutti

L'antenna e' stata fatta perche' non ci sto sul balcone con la disco-cono...e' pensata per essere portatile, di larga banda stretto ingombro e facile costruzione. La copertura ( solo in ricezione ovviamente ) e' 120-170 e 400-470 mhz. Non sono sicuro del ros se uno la usa per trasmettere, ne della potenza supportata...onestamente non mi interessava visto la devo usare solo per lo scanner :)

Preciso che il progetto non e' mio, l'ho appuntato su un foglio di carta circa un anno fa dopo averlo visto su un sito internet a casa di un amico...purtroppo, non ricordo + l'indirizzo del sito o il nome del tizio, se lo trovo mettero' il suo nome...per ora mi accontento di ringraziarlo :)

Materiale:

1 profilato di alluminio, sezione quadra lato 10 mm ( 40 cm )
1 tondino diametro 4, filettato ( 3 mt )
1 tubo di pvc diametro 1 pollice ( quanto basta a seconda di dove vogliamo fissare l'antenna, per me 1 mt )
12 dadi m4
2 rondelle del 5
cavo rg 58 o similare, quanto basta ( per me 4 mt )
connettore maschio del tipo dello scanner ( per me bnc )




Iniziamo prendendo il profilato d'alluminio e tagliandone due pezzi da 160 mm. Poi prendiamo il tondino filettato e ne tagliamo 6 pezzi..due da 600 mm, due da 400 mm e due da 180 mm. Cosi':



Ora prendiamo i due pezzi di profilato e facciamo 3 fori passanti ciascuno. Uno a 10mm dal bordo, l'altro in centro ( 80 mm ) e l'ultimo a 150 mm ( oppure se preferite a 10 mm dall'altro bordo.. ) I fori devono essere passanti, cioe' forare entrambe le facce del profilato. Per avere un attimo di accuratezza occorre un trapano a colonna, oppure un po' di manina oppure ancora fare 6 fori invece che 3...3 su un lato e 3 su quello opposto. I fori dovranno ospitare i tondini filettati, quindi va usata una punta del 4.2...se non la si ha una del 4 e poi allargare i fori con una lima tonda.

Ecco i profilati segnati ( A ) bulinati ( B ) e forati ( C )



Ora si prende il tubo in pvc e lo si scalda ad una estremita', lo si piega a 90 gradi e poi lo si raffredda. Infine all'estremita' piegata si fanno due buchi quadrati lato 10mm, passanti. Vanno fatti a 10 mm uno dall'altro e devono adattarsi perfettamente ai profilati quadrati che abbiamo forato sopra. Si puo' fare in varie maniere...fare un buco con il trapano e poi allargarlo con una lima sezione quadrata, oppure come ho fatto io scaldare un taglierino e tagliare, il risultato e' questo:



Ovviamente, il tipo di piega e che angolo dare ai buchi va deciso in base a come si intende posizionare l'antenna. Ora possiamo infilare 2 profilati da 160mm nei fori avendo cura di infilarli con i fori nel verso giusto ( giusto in base a come volete mettere l'antenna...polarizzazione verticale o orizz ). Con la mia posizione a balcone ed in polarizzazione verticale, si presenta cosi':



Ecco fatto. Ora possiamo iniziare ad iniflare gli elementi dell'antenna, ricordandoci che l'ordine giusto per una log-periodica e' con un elemento sopra, uno sotto, uno sopra sulla dx e l'incontrario sulla sx; spero di essermi spiegato in maniera decente..altrimenti lo si capisce dalle foto :) Gli elementi vanno messi sfilati di circa 1 cm e fissati con dado e controdado ( i famosi 12 dadi ). Fissiamo per ora solo 4 elementi, quelli da 600 e quelli da 400..lasciamo sospesi un attimo i 2 piccini, avremo questo risultato:



Non fate caso ovviamente al casotto che si vede in casa mia ( carene della moto, antenna loop-magnetica, sacco di concime ecc ) sto facendo dei lavori in cantina e ho dovuto mettere in casa alcune cose 8)

Ora prendiamo il cavo rg-58 ( o altro idoneo ) spelliamone 20-30 mm e attorcigliamo la calza ad una rondella e il polo caldo all'altra. Per evitare che si muove diamogli un punto di stagno oppure coliamoci sopra una o due gocce di rame con una torcia ( la seconda meglio ma io ho fatto la prima che faceva troppo freddo per aprire la finestra :D ):





Ora prendiamo gli ultimi due elementi, quelli da 180 mm passiamoci dentro le due rondelle che abbiamo fatto nel passo precedente e fissiamoli negli ultimi fori del profilato con i soliti dadi. Stringiamo il tutto con una chiave e otterremo l'antenna completa:




Un particolare del collegamento elettrico:



Come potete vedere ho aggiunto un secondo pezzo di pvc, sempre forato, per dare un attimo di stabilita' all'antenna, verra' successivamente piegato e "sciolto" sul tubo di pvc lungo. Anche qui, a seconda della posizione in cui si fissa l'antenna e' necessario che sia + o - robusta.

Infine, non rimane che piazzare un connettore bnc ( o quello che avete nello scanner ) sull'altro capo dell'rg-58, attaccare la batteria allo scanner e...ascoltare :)





Ho provato l'antenna per un paio d'ore e devo dire ne sono piuttosto soddisfatto...nonostante la posizione del cactus ( nel vero senso della parola...e' stata piantata nel vaso del cactus :P ) a ridosso della balaustra di metallo mi ha fatto contento.

Pro:

-si sente tutto senza dover cambiare antenna. Hf escluse, ovviamente...
-occupa poco spazio
-e' leggermente direttiva, ottimo per chi come me ha solo 180 gradi di orizzonte
-si costruisce facilmente e costa poco

Contro:

-Larga banda, quindi non adatta per ascolti specifici/alti guadagni

Che altro dire ? il tempo di costruzione e' circa 40 minuti, il materiale l'avevo in casa ( a parte il connettore bnc ) ma non credo che a comperarlo costi + di 10-15 euro. Rispetto all'antennino in dotazione allo scanner richiede un filtro per le fm commerciali perche' se no va in intermodulazione...ma questo credo con qualsiasi antenna esterna.

Quando avro' tempo sostituiro' i tondini filettati in ferro con tondini in alluminio diametro 5 lisci, filettati solo nel punto dove si avvitano i dadi perche' questi tondini mi sembrano un filo troppo flessibili al vento...inoltre devo ancora coprire con un po' di silicone o resina gli attacchi elettrici per evitare che si ossidano.

Questo e' tutto..spero possa essere utile a qualcuno  :-D

nico :)
#10
Modifiche apparati CB / circuito anl/nb
14 Ottobre 2007, 04:40:53

'73 a tutti  :-D

Ho un 48 excel, quello con esp2 senza anl/nb. Leggendo questo topic ( http://www.rogerk.it/forum/index.php?topic=5474.0 ) e avendo simili problemi mi chiedevo se non fosse possibile "importare" la circuiteria necessaria da qualche modello che ne e' gia predisposto ( es 48 vecchio oppure 8001 ).. ? Oppure eventualmente costruirne uno ? qualcuno sa come funzionano questo tipo di circuiti ?


grassie...nico :)
#11

Qualcuno sa i tempi del ritorno della ricevuta di ritorno della concessione cb ?

Ad agosto ho fatto la domanda, con bollettini ecc. Spedito con ricevuta di ritorno, alla mia compagna e' arrivato il tagliandino a inizio settembre. A me ancora nulla...

Non ho particolare fretta, tanto cmq una licenza in casa c'e', basta che non mi vedono modulare perche' se no con la barba sarebbe difficile farmi passare per Cristina..  :mrgreen: pero' lo stesso vorrei averla e sopratutto non capisco perche' lei si e io no, visto che la domanda e' stata presentata lo stesso giorno, i dati ( nome a parte ) sono identici perche' abitiamo assieme ed e' stata indirizzata allo stesso posto. Bho..  ???

'73 nico
#12
 
Ho aperto questo nuovo topic, che e' parzialmente il seguito di quest'altro :

http://www.rogerk.it/forum/index.php?topic=4616.msg59837;topicseen#msg59837


Riassumendo: io ho un'antenna da auto ( pc4 ) verticale...che grazie al consiglio di alcuni forumisti sono riusciti a piazzare in una posizione vantaggiosa, usando come terra la parabola di sky, anche al di fuori dell'auto.

Tuttavia non sono soddisfatto...in generale ed in particolare. In generale perche' il rumore di fondo e' molto elevato. In particolare perche' la posizione del mio QTH e' un po...particolare ? in pratica ho meta' giro di bussola coperto dal mio stesso palazzo dove abito...quindi preferirei un'antenna direttiva, anche se non stretta come una yagi ( ps: conosco le leggi a riguardo....) per evitare di "sprecare" il 50% della mia modulazione sul mio proprio appartamento.

A questo riguardo, ho letto un po su internet riguardo le varie direttive...yagi, quad eccetra...e pur essendo bellissime antenne per le loro caratteristiche peculiari, non fanno per me per via degli ingombri...ad es una yagi mi occuperebbe circa 5 metri in larghezza per altrettanti in profondita'....

Al contrario, una loop magnetica mi darebbe degli ingombri piuttosto ridotti ( prevede un cerchio di max .3 della lunghezza d'onda, quindi circa 3.6 metri di circonferenza/ 1mt di diametro ) e una larghezza di banda molto stretta che mi consentirebbe di eliminare molto QRM ( ad iniziare da quello degli alimentatori delle lampade che stanno in strada, quelle arancioni al sodio a bassa pressione...)

I contro ? La sintonia di banda si fa tramite un condensatore che occorre motorizzare...il guadagno non e' elevatissimo, non puo competere con altre antenne ( peraltro molto + grandi... )


Ho deciso di realizzarne due versioni, per provarle...una con una banda passante di circa 77 khz basata su un loop di circonferenza 2.5 mt realizzata con un tubo di rame diametro 12, un'altra con 425 ( 20 canali circa ) di banda passante, basata su un loop di 3 metri di circonferenza realizzato con un tubo di alluminio diametro 300 mm ( 30 cm )

Per ora ho deciso di costruire la prima, ho gia' tutti i materiali necessari...:

tubo di rame ( crudo ) 12 mm, lungo 2.50 mt ( loop principale )
fogli di alluminio 1 mm spessore
rondelle, dadi e barra filettata m6 in ottone ( per il condensatore variabile )

mi manca cavo rg58 ( o simili ) e bocchettone a N oppure pl o simili che comprero' appena riapre lo spaccino di materiali elettronici. ( dopodomani ? domani ? bho )


L'antenna verra' prima provata, poi costruiro' la 2a ( quella con banda passante + larga ) e dopo la migliore delle 2 verra' motorizzata, sia come condensatore sia come giro dell'antenna stessa.

La mia pagina di riferimento per questo tipo di antenna e' :

http://www.geocities.com/fucimin/Loop/loopit.html

Ovviamente se ne avete altre migliori, sopratutto circa i principi di funzionamento saro' felice di leggerle.. :)


Dopodomani inizio a fare l'antenna, sara' pronta il 18...vi faro' sapere circa i risultati :) che spero buoni...altrimenti mi tocchera' provare altro :D

ps

c''e' qualcuno del forum che sta in zona ravenna o dintorni ? giusto per potersi aiutare per testare antenne e simili e perche' no magari bere una birra assieme...fin'ora becco dei gran camionari e barcaioli :D

#13
antenne radioamatoriali / antenna boomerang
10 Agosto 2007, 04:20:08
Raga ho bisogno della vostra competenza in fatto di antenne :) Ho un alan 48 che tengo in macchina, ma la sera lo stacco e lo porto a casa per evitare furti, vorrei usarlo pure in casa...ho fatto qualche prova con l'antenna della macchina ma ho un ros piuttosto alto a causa della manca di un piano di massa decente sul balcone. Purtroppo il mio spazio e' limitato, quindi l'antenna che fa al caso mio e' una boomerang..praticamente l'unica che ci sta nel mio balcone.

Qualcuno sa qualcosa circa questa antenna ? Schemi, cenni di costruzione e funzionamento, siti...qualsiasi cosa :) vorrei costruirne una.


Ah, dimenticavo...io sto in un palazzo di 5 piani abitando al 3, ho a disposizione un balcone in cui posso piazzare un antenna alta max attorno ai 3 metri e larga circa altrettanto. Se conoscete una antenna meglio di una boomerang da mettere, non fatevi scrupoli a dirmelo.. :) meglio ancora se direttiva tanto il 50% delle direzioni e' coperto dal palazzo stesso.

73 nico
#14
Ciao, ho appena finito di montare l'antenna e mi sono reso conto che purtroppo prendo il classico rumore del motore come sulle autoradio di un po' di anni fa.

l'antenna e' una pc4 montata su staffa sulla parte posteriore del tetto, il cb e' un alan 48 excel. Tutto regolare, no lineari no modifiche strane. Il rumore entra tramite l'antenna, non l'alimentazione.

Mi e' venuto in mente che:

-potrei migliorare la massa dell'antenna...magari passando un po' di tela abrasiva sulla staffa.

-potrei montare meglio il pl-259, magari l'ho montato sbagliato...qualcuno mi dice la procedura corretta ?

-avere la base magnetica sul tetto oppure la staffa e' uguale e se no quale fa massa meglio ?

-eventualmente un'altra antenna puo' aiutare a risolvere ? se si quale ?

-?? varie ed eventuali ? help :)

'73 a tutti, nico

ps dimenticavo...l'auto e' un disel, un 1.4 hdi...cosa puo' produrre questo rumore in un diesel ?
#15
Ciao raga sono nuovo sia di questo forum che del mondo dei cb, pensavo di mettermene uno in macchina per farmi compagnia visto che faccio parecchi km e mi annoio. Pero' non so assolutamente come procedere...nel senso, pago la tassa compero il cb ( pensavo un alan 48 dai vs messaggi sembra il meglio da mettere in macchina ) e l'antenna, e qui vengono i problemi:

-dove lo metto il cb ? ho un vano da autoradio vuoto, e' di dimensioni standard ( mi pare si dica 1 din )...ci posso mettere li detro il cb ? Tenete conto che in giro per la macchina ho gia una marea di caxxate come navigatore telefono telepass...se potessi infilarlo in quel buco sarebbe ottimo. La staffa di fissaggio serve per attaccarlo altrove o serve anche nel vano ?

-Ho letto che per l'alimentazione  ci si attacca direttamente alla batteria, che tipo di cavi devo usare ? ( intendo..sezione in mmq e se devono avere caratteristiche particolari ). Preferirei mettere un fusibile davanti, quanti amp ?

-Antenna, non posso bucare il tetto...e non e' che mi vada molto nemmeno l'idea di attaccarmi con una base magnetica e poi fare passare il filo dal finestrino, e' bruttarello...se fosse possibile vorrei staccare l'antenna dell'autoradio ( che tanto si sente da schifo ) e mettere un'antenna cb non eccessivamente lunga al posto di quella, in maniera da sfruttare la "canalina" che gia c'e' per fare passare il filo...qualcuno l'ha fatto ? In alternativa un antenna da piazzare sull'attacco dello specchietto, facendola passare dentro lo stesso...tipo come fanno i camionisti. Consigli ?

-Infine, non intendendo per ora usare lineari o fare modifiche strane con 4W dell'originale credo di riuscire a parlare solo con camionisti a meno di non essere proprio dentro una qualche citta'...questi chiacchierano anche con altra gente oppure se ho solo 4 ruote mi mandano in quel posto ?

Grazie a tutti...ah nella fretta di scrivere mi ero dimenticato di presentarmi..scusate :) Mi chiamo Nico ho 30 anni e scrivo dalla provincia di Ravenna dove vivo con una donna 3 gatti e un cane ( che in questo momento mi sta dormendo su un piede :D )