Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - tornado

#1
A questo link ti puoi scaricare in pdf il Band Plane adottato in Italia.Ci sono tutte le frequenze usate dai radioamatori e i modi (AM-FM-SSB-CW-digitale)come si devono usare.
http://www.iw2nuy.it/Bandplan%20HF.html

Poi se disponi di un ricevitore(vanno benissimo i Sangean o Degen o più economici)ti metti in ascolto e cominci a infarinarti.
#2
RGK Dx Group / Re: Utenti 1RGK Lombardia
17 Giugno 2009, 19:21:50
Benvenuto Giorgio,anche io riesco a stare in radio solo nei w/e,fà na got!
Siamo solo in quattro,vediamo chi si fa avanti dei lumbard.
73
#3
Bentornato,pensavo che(vista la crisi economica)ti fossi trasferito in qualche paradiso fiscale attorniato da una miriade di odalische  :mrgreen:
#4
RGK Dx Group / Re: Board secondarie
13 Giugno 2009, 18:47:07
Semplicemente ha lasciato le board delle regioni che hanno già i DX manager,questo non vuol dire che le altre regioni sono escluse dal discorso DX.
A tal proposito,se qualcuno delle altre regioni si facesse avanti con idee inerenti il DX e iniziative locali. :grin:si potrebbe esaminare qualche promozione ;)
Non è che queste cose le dobbiamo spiegare...............io non vi ho detto niente :shhhh:
#5
discussione libera / Re: carabinieri
09 Giugno 2009, 20:36:51
Lasciamo lavorare le Forze dell'ordine.Se siamo in regola non abbiamo nulla da temere.
E TORNO A SOTTOLINEARE,non crediamo a tutto quello che si sente in giro
#6
discussione libera / Re: carabinieri
09 Giugno 2009, 19:56:00
Citazione di: FAUSTO il 09 Giugno 2009, 18:54:17
Grazie hafrico...ma sai leggendo questo topic ho notato che un po tutti avevano le idee non tanto chiare sulla questione!..
Non essendo addetti ai lavori,si vive di leggende metropolitane  :mrgreen:
Hai fatto bene a precisare
#7
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: FT 897 D
07 Giugno 2009, 13:45:35
Citazione di: Gps62 il 07 Giugno 2009, 10:04:27
Ciao Tornado,

mi organizzo per fare la modifica, ma vorrei provare M100.
Finalmente ieri ho fatto diversi QSO in 6 metri.
Per i 160m cosa stai usando, ho provato ad accordare la CP6 e ci sono riuscito ma era sola una prova di accordo senza pretese chiaramente.
Provare e sperimentare=divertirsi e imparare.
Per le HF+6 metri uso la verticale Bluemoon di IW2EN.
#8
Citazione di: rouge il 06 Giugno 2009, 09:40:48
Per continuare il discorso sulle verticali hf multibanda , vorrei un parere da chi ne possiede oppure da chi sà darmi un consiglio..su quali siano le migliori.
In particolare meglio la hy gain av640 , la cushcraft r8 o la butternut hf9 anche con un sistema di radiali non enorme oppure con il kit da tetto ?
Potendo e volendo mettere un adeguato numero di radiali credo che la butternut sia il top( le altre due hanno radialini alla base), ma avrebbe cmq una buona resa
anche con pochi radiali filari sul tetto ( appoggiati magari) se qualcuno ha esperienze in merito mi dica.
Io quello che penso è che con i radiali sacrificati..la resa sarebbe peggiore sopratutto sulle bande basse.
73 grazie
Per fare tutti contenti,in modo che nessuno ti dia contro,scegli quella che costa di più.Fai così,non sbagli mai  :up:.
#9
discussione libera / Re: che ne pensate?
06 Giugno 2009, 16:22:03
Citazione di: maurizio918 il 06 Giugno 2009, 16:16:47
buon pomerigio marcored24 grazie x il consiglio si lo so che ci vuole la patente di radioamatore. a me basta poi poter parlare in 27 le altre freguenze faro solamente ascolto, ho gia la licenza swl da qualche anno
Allora sei consapevole di quello a cui potresti andare in contro dal punto di vista legale.Se la tua attività è in AM,qualunque HF non andrà bene per la CB.Se la tua attività è in SSB,allora buona pirateria.
#10
RGK Dx Group / Re: Utenti 1RGK Lombardia
06 Giugno 2009, 16:15:31
Data la ressa di lombardi con nominativo RGK DX group,prevedo un durissimo lavoro per me e Francesco. :sfiga:
#11
Citazione di: arizona il 06 Giugno 2009, 09:04:30
magari una controllata alla alimentazione...

hai provato ad usare un altro alimentatore?

facci sapere...

73
Ha già detto di si nel primo post,leggi bene.
Comunque Kipz,ti consiglio di portarlo in assistenza visto che sei in garanzia.
#12
discussione libera / Re: saluti
06 Giugno 2009, 15:54:27
OT: Ma chi è quel genio che stà ricamando tutti i post con titoli diversi?
#13
discussione libera / Re: Link Nazionali
06 Giugno 2009, 15:50:35
Citazione di: marcored24 il 06 Giugno 2009, 15:32:12
Citazione di: xepoleas il 06 Giugno 2009, 11:19:44
Ciao ragazzi sono iscritto d aun bel pò ma questo è il mio primo post volevo chiedervi se qualcuno mi sa dire la frequenza del link nazionale dato che sono pugliese però lavoro a varese e volevo parlare con qualche amico pugliese...
73 a tutti
se non sei in possesso di patente radioamatoriale non puoi utilizzare le frequenze cisar del link nazionale come nessun'altra frequenza assegnata al servizio di radioamatore :birra: :birra: :birra: :birra:
Comunque da Varese il link nazionale non si è mai agganciato perchè non è mai stato attivato un ponte da dedicare a questo scopo.
#14
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: FT 897 D
02 Giugno 2009, 19:45:30
Citazione di: Gps62 il 01 Giugno 2009, 14:57:57
Citazione di: tornado il 31 Maggio 2009, 19:54:10
Guardati questa vecchia discussione,troverai sicuramente qualcosa di utile
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=10172.0


Grazie del link,


Se posso, hai fatto le modifiche suggerite ?

Si il mio ha le modifiche citate nella discussione e và una meraviglia.

Comunque, a parte la modifica del micro originale, preferirei un micro da base tipo M100 o altro.  Cosa ne pensi ?

Ho provato ad accoppiargli l'Adonis AM-7500,riesco a tirare i 100 W ma peggiora la qualità della modulazione.Preferisco i 60-70 W modulati con il mic originale(modificato)che dal punto di vista audio sono migliori.Poi tra 60-70 W e 100-130 W non guadagni tanto in punti S.

PS dopo circa 2 mesi che ho installato la CP6R non ho ancora fatto QSO (HF) in 15 m e superiori, ti torna ?

No,a parte i 10 metri che bazzico poco perchè semideserti,su tutte le altre bande c'è sempre qualcosa,160 compresi(di notte sul tardi).Tieni conto che il grosso del traffico è in 80-40-20.










































#15
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: FT 897 D
31 Maggio 2009, 19:54:10
Guardati questa vecchia discussione,troverai sicuramente qualcosa di utile
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=10172.0
#16
RGK Dx Group / Re: Utenti 1RGK Lombardia
31 Maggio 2009, 19:41:56
Citazione di: cicciopizza2 il 31 Maggio 2009, 17:04:18
ragazzi mica solo x info e suggerimenti  .. anche x mangiare e bere ..
voi invitateci e noi corriamo
7.3

Mink......sono a dieta  :sfiga:
#17
RGK Dx Group / Utenti 1RGK Lombardia
31 Maggio 2009, 15:51:33
Grazie a Marcello per aver diviso le board regionali,ottimo lavoro.
Con la presente invito tutti gli utenti lombardi appartenenti al DX group con nominativo RGK,a postare in questa board.
I DX manager Lombardia,Cicciopizza2-1RGK215 e il sottoscritto 1RGK021,saranno a vostra disposizione per info e suggerimenti.
73 e buoni DX a tutti.
#18
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: FT 897 D
30 Maggio 2009, 13:27:58
Fai la modifica al mic,dovresti avere l'MH31
http://www.iz0hcc.it/home.htm


Benefici della modifica:

- Modulazione più corposa.
- Miglior sensibilità (costante intensità al variare della distanza dalla bocca).
- Switch DX per esaltare le frequenze alte (utilissimo in condizioni di pile-up).

Materiale necessario:

- 1 condensatore poliestere miniatura da 22nF

Svitare le tre viti a croce presenti sul dorso del microfono.

Modifica Yaesu MH-31 By IZ0HCC

Rimuovere il cover posteriore ed accedere al circuito stampato del microfono.

Rimuovere la resistenza da 680 Ohm in parallelo all'uscita del microfono (rettangolo giallo)
e sostituire il condensatore da 0.33uF con uno da 22nF (rettangolo verde).
Per fare tale operazione dissaldare le piazzole evidenziate nei rettangoli.

Inserire il condensatore da 22nf nel lato opposto alle saldature (qualsiasi verso).

Punti di interesse per la modifica:

Modifica Yaesu MH-31 By IZ0HCC

Svitando le tre vitine (non quelle dello switch per il tono) poste sul circuito stampato,
possiamo accedere al di sotto (lato saldature) per sostituire il condensatore.

Una volta completata la modifica, ecco come si presenterà il microfono.

Modifica Yaesu MH-31 By IZ0HCC

Da notare che la resistenza "R1" di valore 680 Ohm è stata rimossa
ed il condensatore "C1" da 0.33uF è stato sostituito con uno da 22nF

L'MH-31, dopo qesta semplice modifica, vi sorprenderà per la cristallinità della voce,
per la modulazione piena e corposa e vi darà una marcia in più nel DX (timbrica selezionabile a due posizioni).

Provare per credere! ;)
#19
Citazione di: granata il 24 Maggio 2009, 20:51:25
collegato marcello 1rgk001-s7r5-  federico 1rgk093-s2r3-  anche se no ascoltavo un saluto a 1rgk021 sebastiano in varese
Un salutone anche ate,anche se tra di noi sarà dura ascoltarci  :birra:
73
#20
Oggi collegati Andrea jack,Federico Scenziato,Laura la Gatta,Roberto 078 e infine Marcello Macchianera.Ragazzi per le QSL dovete attendere,devo contattare il mio spacciatore  :grin:
#21
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: FT 897 D
24 Maggio 2009, 19:01:17
Citazione di: Gps62 il 24 Maggio 2009, 18:32:48
Grazie stepv,

il dubbio se inserire il filtro o no mi rodeva molto 120/740 non è poco, rimane il fatto che FT 987D è troppo sensibile (ero abituato al vecchio FT 757FII), dove ascolto   i segnali bassi con intelligibilità completa ....e con la stessa antenna CP6R.
Ti posso dire che in HF ho fatto molti QSO (USA, Columbia) e poi parecchi continentali.
Comunque sto valutando di migliorare il sistema antenna con una windom o i classici dipoli per 80 / 40 metri. Sulla 20 la CP6 mi sembra + che buona e sulle superiori per ora niente attività.


Per migliorare l'intellegibilità dei segnalini bassi,prova ad attivare la funzione IPO.Hai fatto bene a non prendere il filtro,come ti hanno già detto,investi sul parco antenne.
73
#22
Citazione di: ringhio84 il 24 Maggio 2009, 13:26:29
allora prenditi l'8001 e tienilo in macchina,,,quando ti ferma l'esco posta con i canali sopra e sotto poi me lo dici,,,lascia perdere i watt,,,,in italia della 27 è consentito solo i 40 normali,,,,,lo so perchè il mio collega e stato beccato proprio con quello che dici tu l'8001,,,e e e e e ..........mi ha detto che si e messo a piangere in cinese
Bhe,il tuo collega aveva l'8001 allargato di canali.Vai al negozio e compra un 8001 omologato e vedrai che lavora sui 40 ch regolamentari,poi se lo modifichi e ti beccano....allora si piange.
Comunque la potenza max in Italia è 5 watt in AM-FM-SSB.
#23
modi digitali / Re: Registrazione su FRN
24 Maggio 2009, 12:11:41
Citazione di: CBias il 13 Marzo 2009, 14:11:00
Salve ho fatto pure io la registrazione, mi è arrivato il codice ma quando metto il server, la porta ecc e clicco connetti non esce niente, sapete aiutarmi?
Grazie 73
Citazione di: Cb Colt il 20 Maggio 2009, 20:48:54
non ne so tanto in merito,dovrei domandare a degli amici che lo usano frn,ma che io sappia x frn ti devi creare un nominativo secondo una procedura molto semplice..però dovrei chiedere ad amici..

Ragazzi quà si parla di FRN per radioamatori OM,il nominativo non lo inventate,ve lo dà il ministero.Se siete OM con nominativo seguite le indicazioni di Andrea ST.
Se non siete OM attivate FRN seguendo le istruzioni di questa discussione:    http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=9082.0
73
#24
Citazione di: Mayko il 18 Maggio 2009, 17:21:08
Mai possedute, però la Spit Gain sò per certo (ce l'ha uno che conosco) che ha un'enorme larghezza di banda, lui la sostituì con una cubica a doppia polarizzazione (il paragone è pressochè devastante)... della Vector 4000 non ricordo nulla purtroppo !!!!
Confermo quanto detto da Mayko per la Spit gain,la Vector 4000 la montai due anni fà a un CB della mia zona.E' adattissima per i DX ma sulle corte e medie distanze perdeva tantissimo(2 punti S)rispetto alla Mantova 5 posta sullo stesso tetto.Inoltre non si riusciva ad accordarla per usarla sulle bande HF radioamatoriali.
73
#25
Spitgain