Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - MarcoDriver

#1
Ciao a tutti,
Qualcuno è a conoscenza di come si possa fare per "sbloccare" questa radio? L'ho comprata in Italia ma è bloccata persino su tutte le VHF Ham band italiane. Sembrano funzionare solo le UHF. Eppure è scritto chiaro che è un bibanda VHF/UHF. 

Ho provato a cercare su google/YT ma a parte video di unboxing non si trova niente. 
Inserendo i canali tramite software di programmazione (trucco che di solito funziona con i cinesini) da PC la questione non si risolve. Si può usare solo il software di programmazione della TYT perchè Chirp non supporta ancora questo modello. 

Provato anche ad aggiornare il firmware all'ultimo rilasciato a Maggio 2022, stesso problema. 

Mi sembra strano che abbiano complicato così tanto le cose per un'espansione di banda   [emoji28]

Grazie anticipatamente a tutti
#2
Buongiorno a tutti, 

Ho diversi ricevitori SDR e vorrei utilizzarli al pieno delle loro potenzialità collegandoli ad antenne sul tetto. 
Purtroppo non ho coassiali liberi per arrivare al PC e non ho posto per fare altre discese, e vorrei trovare il modo più rapido (e con meno latenza) possibile per utilizzarli piazzati nel sottotetto mentre io sono al PC quattro piani sotto. 

Ho la possibilità di avere la copertura del wifi ed eventualmente di tirare anche un cavo Ethernet, della stessa rete a cui sono collegato con il PC. 

La cosa più semplice è lasciare un PC sopra e comandarlo con teamviewer o altro software, ma oltre alla problematica che dopo un po' di accessi e uso continuativo i sistemi di desktop remoto iniziano a richiedere abbonamenti con prezzi non ragionevoli, c'è il problema della latenza che rende davvero fastidioso l'uso del software SDR. Inoltre c'è il problema dell'audio che spesso e volentieri tra windows e il software di desktop remoto si incasina. 

Quindi la domanda è:
Esistono degli apparecchietti che facciano da "ponte" tra due USB passando attraverso il WiFi?
È più una domanda informatica ma la faccio qui perchè credo che possa venire in aiuto ad altri per lo stesso motivo in futuro.

I miei SDR sono di quelli più diffusi tra i prodotti "medi" (tipo SDRplay), ma non sono al livello di quelli da migliaia di euro che integrano già di serie la connessione di rete. 

Grazie 
Saluti
#3
Buonasera!

Una domanda di carattere teorico, parlando di VHF:

Ipotizzando di giungere allo stesso valore di guadagno (approssimativamente),

quali sarebbero le differenze tra una sola direttiva molto performante, e l'accoppiamento di 2 o 4 direttive meno performanti?

Penso ad esempio alla differenza nei lobi e nell'apertura.

Nel caso delle 4 direttive, considerando il 'comune' accoppiamento ad H.

Pur essendo piuttosto difficile, mi domando se non ci sia un software che consenta di creare una simulazione grafica di come potrebbero essere i lobi di irradiazione sui due piani con le diverse configurazioni.

Grazie!
#4
Buongiorno a tutti,

Mi servirebbe gentilmente un consiglio, se qualcuno conosce un bibanda VHF/UHF con funzione cross-band repeater, che sia completamente gestibile da remoto (tramite presa CAT, wifi, bluetooth, o anche SIM inserita nell'apparato -non so se esistano- o DTMF o qualsiasi altra cosa).

Avevo trovato il VR-N7500 che sarebbe perfetto, ma purtroppo non ha la funzione cross-band  VHF/UHF. Fa solo da cross-band tra rete internet e trasmissione analogica.

Mi servirebbe poter gestire in remoto frequenze, toni, attivazione e disattivazione funzione cross band.

So che esiste una piattaforma di remotehams che consente la gestione di alcune radio tramite il software RC Forb, ma purtroppo anche in questo caso non si riesce ad attivare/disattivare la funzione cross-band.

Grazie in anticipo a chi mi dovesse dare la dritta giusta! 

#5

Buongiorno,

Ho aggiunto una ventola a 12 Volt a un "box" che ho costruito per contenere due alimentatori e alcuni collegamenti.
Purtroppo ora più o meno tutti i corrispondenti mi segnalano di sentire il disturbo della ventola quando parlo.

Ho già verificato che non rientri dal microfono, in quanto si sente anche se lascio la radio in modalità trasponder e vado a parlare da un'altra parte.

Cosa si può fare per filtrare un disturbo derivante da una ventola, sull'alimentazione?

Non mi è possibile "separare" le linee, in modo che lo stesso negativo/positivo non sia in comune con la radio.

Ho cercato dei filtri già fatti ma non ho trovato nulla per questo scopo. Forse un normale condensatore potrebbe aiutare?

Grazie
#6
Buonasera!

Volevo chiedere un parere a chi è più esperto di me, in merito all'ipotesi dell'installazione di tre antenne su un solo palo, allo scopo di avere più o meno tutte le bande sfruttabili con un all mode tipo TS2000 o 991a.

Stando a quel che si capisce dallo schema qua sotto, sarebbe un palo di 12 metri circa, controventato a circa 10 metri (con tiranti metallici), sulla cui sommità ci sarebbe una coppia di antenne (fissate con l'apposito sostegno): una verticale bibanda VHF/UHF (tipo X510) e una per la 27 MHz.
Pochi cm più sotto, un dipolo a V.

Cosa ve ne pare? Pensate che le due verticali "in mezzo" alla V del dipolo gli diano fastidio?
Che distanza dovrei tenere tra le due verticali (distanza 'd?' sul disegno) per evitare che stando una di fianco all'altra si disturbino, contando che sono una per la 27 e una per le V/UHF ?

Grazie anticipatamente a chi mi dovesse dare una mano!  cq cq


#7
Buongiorno!

Quali sono gli effetti dell'assenza di radiali alla base di un'antenna nata per averli, tipo le classiche x200, x300... ?

Grazie!

:birra: :birra: :birra:
#8
Buongiorno!  :birra: cq

Sperando di non aver sbagliato sezione,

Quale potrebbe essere il modo più semplice per trasmettere un segnale proveniente da sorgente esterna (computer, cellulare...) con un veicolare o un portatile?

Tramite il jack da 3.5 con adattatore per ingresso microfono ho provato e funziona ma non sembra essere stabile, inoltre a seconda della radio capita che a volte si attivi la portante altre volte no, o che magari stacchi da solo la trasmissione.

Ci sono radio con cui si riesce a fare questa cosa in particolare, oppure ci sono sistemi più efficaci e stabili del collegamento con jack, per trasmettere e fare in modo che si attivi la portante quando inizia il segnale?

Grazie buona domenica!



#9
Buonasera a tutti!

All'alba del terzo o quarto Baofeng acquistato, ne è arrivato uno con un difetto che sembra comprometterne la funzionalità.

Mi sono accorto che non transita sui ponti in nessun modo, nonostante le impostazioni corrette identiche a quelle dei gemelli che funzionano.

Inizialmente ho pensato potesse trattarsi di un problema nell'invio del sub-tono, quindi ho provato a metterle il tonesquelch in ingresso ad un altro portatile e a trasmettere col baofeng sospetto. L'ha "aperto", quindi problema escluso.

Mentre facevo le prove, mi sono accorto che contrariamente a tutti gli altri non scaldava nemmeno un po'. Quindi ho provato a togliere il TOT, impostare la potenza su HIGH, e tenere la portante per 3/4 minuti, ma non mostrava nessun segno di riscaldamento.

Mi viene da pensare quindi ad un difetto nei transistor finali che ne pregiudichi l'emissione di potenza.

Se così fosse, esisterebbe mai un modo di tentare di aggiustarlo, posto che comunque l'ho pagato talmente poco che anche tenerlo a casa per usarlo in ricezione, e avere un'altra batteria da usare con gli altri, giustificherebbe la spesa?

O magari, a qualcuno viene in mente qualche altra prova più approfondita da fare per identificare il problema? Non avendo a disposizione strumenti per una misura affidabile, mi son dovuto arrangiare a tentoni nella maniera meno peggiore possibile  :mrgreen:

Note:

1) Da vicino gli altri portatili lo ricevono
2) Ho provato a cambiare antenna
3) Ho provato a resettare da menu il portatile
4) È passato il tempo necessario alla sostituzione con Amazon, e comunque essendo il venditore cinese mi costa meno in salute buttare via 25 euro  :grin:

Grazie a chi dovesse provare a dare una mano!  :birra: :birra:

Saluti
#10
Buon giorno a tutti!  :mrgreen:

Sto cercando un'idea per un problema apparentemente semplice...

Una soluzione pratica per un'antenna di trasponder con ingresso UHF e uscita VHF (direttiva).

Non ci sono problemi di spazio o di ostacoli vicini, e starei cercando qualcosa il più performante possibile (sopra i 16/17 dB di guadagno in uscita).
Quindi pensavo a una di queste due soluzioni:

a) Una direttiva bibanda, in quanto in ingresso il lobo stretto non sarebbe un problema.

b) Accoppiare sullo stesso palo una verticale (x510) per la ricezione in UHF, e una direttiva VHF per l'uscita, con un normalissimo duplexer V-U, collegato al trasponder (un veicolare qualsiasi che integri quella funzione. Soluzione comunque vincolata al duplexer esterno per accoppiare le antenne in quanto ormai è praticamente impossibile trovare veicolari con i due connettori per le due bande)

I dubbi che ho sono i seguenti:

1) Con la soluzione A, non ho trovato una bibanda più performante di una 10+6 elementi, peraltro da un sito polacco che ho letto non essere molto affidabile.
Per caso qualcuno ne conosce una più performante o sa dove potrei cercarla?

2) Nel caso della soluzione B, penso che sicuramente riuscirei a trovare una direttiva solo VHF più performante. Non avendo problemi di spazio potrei arrivare a boom anche da 7 o 8 metri.
Che tipologia di direttiva VHF consigliereste, in questo caso, per ottenere delle ottime performance?
Onestamente ho comunque il timore che una direttiva di quelle dimensioni possa inibire la ricezione della verticale posta pochi metri sopra di essa...  è un dubbio legittimo secondo voi? (anche rimanendo lontani dalla terza armonica)


Grazie anticipatamente a tutti coloro che dovessero riuscire a darmi una mano  :birra:

(PS: parliamo di installazione in pianura)
#11

Buongiorno!  :mrgreen:

Sondaggio a ruota libera: qual è secondo voi l'antemna bibanda omnidirezionale più performante sul mercato, attualmente in produzione?

Rimanendo su prodotti commercialmente reperibili...

cq cq
#12
Buonasera a tutti,

Vorrei cercare di capire qualcosa in più in merito a un problema che sembra affliggere svariati apparati veicolari con funzione trasponder a bande incrociate.

Quando la funzione è attiva, si assiste ad un assordamento della ricezione sulla banda usata come ingresso per il trasponder. Questo si nota sia come calo di intensità del segnale in ingresso visualizzato sul S-meter, sia nelle scarse prestazioni del trasponder.
Specialmente quando il trasponder funziona con le UHF in ingresso e le VHF in uscita.

Il trasponder nello specifico su cui ho osservato questo fenomeno è un Intek2040, su più esemplari, ma ne ho sentito parlare come problematica anche su altri veicolari di marche non cinesi (tipo Yaesu).

Secondo voi, da cosa potrebbe essere introdotto questo problema?

1) Scarsa qualità del duplexer interno. (Problema che forse sarebbe risolvibile utilizzando uno di quei veicolari che avevano due connettori separati sul retro, ma se ne trovano ancora??!)

2) Distanza tra l'apparato e l'antenna troppo corta (2/3/4 metri)

3) Cavo non sufficientemente schermato

4) Altro...!?!? 

Grazie a chiunque dovesse contribuire alla discussione!  :up:
 
#13
attività radioamatoriale / Ponte-QUIZ! Uhf ;-)
30 Settembre 2015, 19:33:04

Buonasera a tutti!
Intanto complimenti per il forum, che leggo già da tempo.

QUIZZETTONE:
Chi sa riconoscere il ponte nelle foto?! E chi conosce il software per la programmazione?!  ;-)
Al momento non ho altre foto...  :grin: :grin:

Grazie in anticipo!