Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - MarcoDriver

#1
Citazione di: IZ8KLY il 14 Febbraio 2020, 17:14:26
Ciao, io ne ho varie Radio con sistema 4G LTE. Le uso quotidianamente, vanno benissimo. La radio che hai visionato necessità di account RealPtt che ti permette di dialogare anche con i cellulari con applicazione Real-Ptt o in Cross-Band analogico/digitale. Spero sia stato utile il mio intervento, in caso puoi unirti a noi per quattro chiacchiere sul canale Real-Ptt creato dall'associazione Radio Club dello Stretto Italy 4G.

inviato CUBOT_P20 using rogerKapp mobile



Ciao, questo utente non fa login da un paio d'anni ma magari riceve la notifica e può rispondere. Oppure magari potrà rispondere qualcuno che ha la stessa radio o le stesse competenze.
L'applicazione di RealPTT consente di parlare tramite app dello smartphone ed essere traspondati dalla radio in analogico?
Perchè se sì, potrebbe essere comodo per esempio in questo periodo nel quale si va in ferie lontano da casa ma lasciando a casa quel portatile lo si gestisce da remoto con l'applicazione dello smartphone tramite rete 4G.

Non ho capito però se la sim 4G consente questa cosa o se invece è solo adibita a far comunicare la radio anche su rete 4G oltre alla classica rete analogica VHF/UHF.
#2
Ciao a tutti,
Qualcuno è a conoscenza di come si possa fare per "sbloccare" questa radio? L'ho comprata in Italia ma è bloccata persino su tutte le VHF Ham band italiane. Sembrano funzionare solo le UHF. Eppure è scritto chiaro che è un bibanda VHF/UHF. 

Ho provato a cercare su google/YT ma a parte video di unboxing non si trova niente. 
Inserendo i canali tramite software di programmazione (trucco che di solito funziona con i cinesini) da PC la questione non si risolve. Si può usare solo il software di programmazione della TYT perchè Chirp non supporta ancora questo modello. 

Provato anche ad aggiornare il firmware all'ultimo rilasciato a Maggio 2022, stesso problema. 

Mi sembra strano che abbiano complicato così tanto le cose per un'espansione di banda   [emoji28]

Grazie anticipatamente a tutti
#3
Citazione di: 165RGK591 il 29 Settembre 2021, 10:56:56
Marco, parlavo della rtl-sdr... quelle da 15-30 euro, con la tua puoi esplorare 10 mhz ma se lo fai con rtl-tcp e addirittura con il pc/raspberry collegato in wifi è ancora peggio... basta pensare alla velocità dell usb e del wifi...

inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile



Sì avevo quasi compreso, per questo dicevo che mi sa che per quelle remote conviene usare solo le RTL2382.

Le altre con 10MHz di banda mi pare di capire che andranno per forza usate in altra maniera.

Grazie
#4
Citazione di: dattero il 28 Settembre 2021, 21:28:50
Si, mi riferivo ovviamente alla versione W,
Proverò a prenderlo per una 20ina di euro.
Volevo evitare di prendere un altro pi3.

Ho visto che altri hanno già risposto in merito, lascio comunque questo link in cui la questione dell'impegno del processore e del modello di raspberry è menzionata:

https://www.i8zse.eu/ricevitore-sdr-remoto/
#5
Citazione di: 165RGK591 il 29 Settembre 2021, 07:47:57
il "bandwidth" deve stare al massimo a 2048...a 1024 da i risultati migliori.


inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile



Intendi che è meglio monitorare al massimo 2 MHz per volta, e che l'ideale è limitarsi a 1?
Ho l'RSPduo che arriva a monitorare 10 MHz per volta, che su uno schermo grande è una meraviglia :D
Però ho visto che per quelli la SDRplay hai dei software appositi che rilascia direttamente sul suo sito, proverò a vedere se con quelli riesco a usarlo.
Altrimenti mi limiterò ai ricevitori da 20-30 euro basati su RTL2832

Saluti
#6
Grazie, siete stati molto gentili e d'aiuto.
Ho visto che è effettivamente un'operazione che viene fatta spesso, e non necessitano competenze particolari guardando i tutorial su YT.
Grazie!
#7
Grazie a entrambi!
Provo a guardare con calma
#8
Citazione di: kz il 28 Settembre 2021, 12:15:33
ma mettere sul tetto un raspberry pi4 non andrebbe bene?

Ciao! Grazie
Ad essere onesto non ho le competenze che servirebbero per programmarlo, cercavo qualcosa di pronto all'uso.
Sembra però che gli hub usb-wifi non siano più prodotti da tempo, forse tecnologia superata...
Se non trovo nulla sarò costretto a farmelo

Saluti
#9
Auto-fornisco una risposta sul primo metodo che potrebbe risolvere il problema, e lascio il post che magari torna utile a qualcuno. 

HUB USB-WiFi 

Dovrebbe funzionare esattamente come ipotizzavo nel primo messaggio. 
Da verificare la latenza, e il modello più funzionale per questo scopo.
#10
Buongiorno a tutti, 

Ho diversi ricevitori SDR e vorrei utilizzarli al pieno delle loro potenzialità collegandoli ad antenne sul tetto. 
Purtroppo non ho coassiali liberi per arrivare al PC e non ho posto per fare altre discese, e vorrei trovare il modo più rapido (e con meno latenza) possibile per utilizzarli piazzati nel sottotetto mentre io sono al PC quattro piani sotto. 

Ho la possibilità di avere la copertura del wifi ed eventualmente di tirare anche un cavo Ethernet, della stessa rete a cui sono collegato con il PC. 

La cosa più semplice è lasciare un PC sopra e comandarlo con teamviewer o altro software, ma oltre alla problematica che dopo un po' di accessi e uso continuativo i sistemi di desktop remoto iniziano a richiedere abbonamenti con prezzi non ragionevoli, c'è il problema della latenza che rende davvero fastidioso l'uso del software SDR. Inoltre c'è il problema dell'audio che spesso e volentieri tra windows e il software di desktop remoto si incasina. 

Quindi la domanda è:
Esistono degli apparecchietti che facciano da "ponte" tra due USB passando attraverso il WiFi?
È più una domanda informatica ma la faccio qui perchè credo che possa venire in aiuto ad altri per lo stesso motivo in futuro.

I miei SDR sono di quelli più diffusi tra i prodotti "medi" (tipo SDRplay), ma non sono al livello di quelli da migliaia di euro che integrano già di serie la connessione di rete. 

Grazie 
Saluti
#11
Nuovamente ringrazio,

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 11 Dicembre 2020, 20:19:02

[....] and it should be noted that the beamwidthis reduced in the plane of stacking only.

If we stack vertically the beamwidth is decreased in the vertical or "H" plane of a horizontally polarised Yagi.
Stacking horizontally results in a narrower beamwidth in the horizontal or "E "plane of a horizontally polarisedYagi.


La mia domanda, in riferimento a questo punto è:
E se le antenne sono polarizzate in verticale, il principio è ugualmente valido?
Visto che l'autore sottolinea la polarizzazione delle antenne nel descrivere il fenomeno.


Grazie, saluti [emoji1]

EDIT: Credo di aver capito.
Sulla base della prima frase, si migliora ("Si stringe") il piano sul quale si accoppia. Quindi una Yagi polarizzata in verticale, se accoppiata in orizzontale migliora il suo piano H.
Pr capirci, due Yagi polarizzate in verticale, accoppiate una di fianco all'altra, aumentano il guadagno stringendo il lobo "destra-sinistra", lasciando pressochè inalterato il lobo "alto-basso".
Ora ci siamo, ri-grazie !
#12

Ciao Arnaldo,

Al momento non ho nessuna intenzione precisa, stavo solo facendo alcune domande a titolo di curiosità perchè non mi è chiaro il funzionamento delle direttive, soprattutto se accoppiate.

Leggo pareri discordanti in merito alle differenze di risultato tra l'accoppiamento in orizzontale o in verticale, e mi chiedevo se questa discordanza fosse legata a una differente polarizzazione dell'antenna o se ci sia semplicemente un po' di confusione in merito.

Grazie!
Saluti
#13
... Dire grazie è poco!

Studiando i link che mi hai gentilmente fornito, mi rimane un solo subbio basandomi su questa slide:




Da cui sostanzialmente si comprende che

- Accoppiamento in verticale: restringimento del lobo sul piano orizzontale
- Accoppiamento in orizzontale: restringimento del lobo in elevazione

Nella foto vedo le direttive montate in polarizzazione orizzontale.
La regola vale anche per direttive montate in polarizzazione verticale, oppure in questo caso i due punti sopra si invertono?

Grazie mille
#14
Buonasera!

Una domanda di carattere teorico, parlando di VHF:

Ipotizzando di giungere allo stesso valore di guadagno (approssimativamente),

quali sarebbero le differenze tra una sola direttiva molto performante, e l'accoppiamento di 2 o 4 direttive meno performanti?

Penso ad esempio alla differenza nei lobi e nell'apertura.

Nel caso delle 4 direttive, considerando il 'comune' accoppiamento ad H.

Pur essendo piuttosto difficile, mi domando se non ci sia un software che consenta di creare una simulazione grafica di come potrebbero essere i lobi di irradiazione sui due piani con le diverse configurazioni.

Grazie!
#15
Citazione di: Mauro iz0zsz il 07 Settembre 2020, 12:26:47
Buon giorno a tutti 73, il tmv-71 ha il trasponder che puoi accendere in modo fisso, previo settaggio delle frequenze in uscita ed in entrata, non puoi modificare nulla, ma se lo accendi in modalità telecomando, poi tramite i dtmf in remoto, puoi sulla frequenza controllata modificare tutto, dopo le modifiche, cioè cambio del canale o frequenza, aumentare o diminuire la potenza, inserire il tono se in vfo, la cosa più semplice è lasciare la frequenza controllata in modalità memoria, e con il telecomando dtmf spostarsi sui canali che interessano, dopo aver selezionato il ch ponte o frequenza diretta, attivi il trasponder e poi esci dalla modalità telecomando ed il trasponder rimane attivo fino a che non ripeti l'operazione, se ti trovi vicino alla radio puoi disattivare tutto con i comandi sul frontalino, la modalità telecomando serve proprio ad accendere, usare e spegnere il trasponder. Buona giornata.

inviato GT-I9515 using rogerKapp mobile



Grazie!
Con accendere-spegnere intendevo proprio l'apparato, non solo la funzione trasponder, quella ho visto che si può effettivamente attivare-disattivare.  Mi ero espresso in maniera poco precisa
#16

Buondì, certo!

Io abito in condominio con la mia compagna, attualmente a 300 metri circa in linea d'aria dalla villetta dei suoceri.
Sul mio tetto per mettere qualsiasi cosa devo discutere. Su quello dei suoceri invece ogni volta che ci salgo sono contenti perchè intanto che sono su pulisco gli scarichi delle grondaie dalle foglie  [emoji2], quindi ci posso mettere un po' di tutto. 

Sono troppo lontano per le remotizzazioni fatte ad esempio col frontalino separabile delle radio, e sono fuori portata bluetooth.
Per l'attività "normale" mi arrangio con i sistemi remoti via internet tipo RCforb o RemoteRig (però non è la stessa cosa di essere davanti alla radio...).

Vorrei ora usare un bibanda con funzione trasponder per poter entrare con un portatile da casa mia e uscire con l'antenna del bibanda a casa dei suoceri. Cosa che già posso fare, ma non posso cambiare le frequenze a distanza e attivare/disattivare la funzione trasponder.

Il TM-V-71 suggerito da Mauro ha effettivamente queste funzioni (grazie!!), manca la possibilità di accenderlo-spegnerlo a distanza, ma per il resto fa tutto.

Grazie mille delle dritte 
#17
Buongiorno a tutti,

Mi servirebbe gentilmente un consiglio, se qualcuno conosce un bibanda VHF/UHF con funzione cross-band repeater, che sia completamente gestibile da remoto (tramite presa CAT, wifi, bluetooth, o anche SIM inserita nell'apparato -non so se esistano- o DTMF o qualsiasi altra cosa).

Avevo trovato il VR-N7500 che sarebbe perfetto, ma purtroppo non ha la funzione cross-band  VHF/UHF. Fa solo da cross-band tra rete internet e trasmissione analogica.

Mi servirebbe poter gestire in remoto frequenze, toni, attivazione e disattivazione funzione cross band.

So che esiste una piattaforma di remotehams che consente la gestione di alcune radio tramite il software RC Forb, ma purtroppo anche in questo caso non si riesce ad attivare/disattivare la funzione cross-band.

Grazie in anticipo a chi mi dovesse dare la dritta giusta! 

#18
Kenwood / Re:KENWOOD TS 2000- W05-0855-00FWS
14 Luglio 2020, 18:27:36
Ciao e grazie mille IZ1PNY.

Ti chiederei cortesemente due informazioni:

1) Ho letto che si tratta di una procedura un po' rischiosa e macchinosa, è effettivamente così?
Si trovano delle guide passo-passo su come fare?
Al termine delle regolazioni si deve rimettere il firmware precedentemente scaricato oppure si deve lasciare quello affinchè le modifiche rimangano efficaci?

2)Vorrei settare il TS2000 per erogare massimo 25W in VHF quando impostato sulla potenza massima (100). Ritieni che sia possibile farlo?

Grazie di nuovo
#19
Citazione di: bergio70 il 16 Luglio 2019, 17:09:55
il primo che hai in casa... 1N4004, 1N4007, se la ventola è piccolina, stile da pc.

Grazie Bergio,
A dire la verità è un ventolone piuttosto grande, da circa 1 A di corrente quando è acceso.

Devo dimensionare diversamente?

Grazie!
#20
Citazione di: bergio70 il 16 Luglio 2019, 12:55:51
un diodo tra il pos. di alim. e la ventola, un grosso elettrolitico in parallelo alla ventola (4700 microF 25V) e un ceramico in parallelo al medesimo... 100nF.


Grazie!

Se posso chiedere, che tipo di diodo?

#21

Buongiorno,

Ho aggiunto una ventola a 12 Volt a un "box" che ho costruito per contenere due alimentatori e alcuni collegamenti.
Purtroppo ora più o meno tutti i corrispondenti mi segnalano di sentire il disturbo della ventola quando parlo.

Ho già verificato che non rientri dal microfono, in quanto si sente anche se lascio la radio in modalità trasponder e vado a parlare da un'altra parte.

Cosa si può fare per filtrare un disturbo derivante da una ventola, sull'alimentazione?

Non mi è possibile "separare" le linee, in modo che lo stesso negativo/positivo non sia in comune con la radio.

Ho cercato dei filtri già fatti ma non ho trovato nulla per questo scopo. Forse un normale condensatore potrebbe aiutare?

Grazie
#22
Citazione di: 165RGK591 il 10 Settembre 2018, 15:55:57
Perché  non usare un dipolo a v invertita come tiranti?

inviato SM-J320FN using rogerKapp mobile

..Si può?
Non sapevo..   :-D
Il dipolo a V invertita si riesce ad accordare su più bande? O perlomeno, vendono dei dipoli a V invertita multibanda, che si possano "tirare" ?

E ultima domanda: rimarrebbe più o meno omnidirezionale?

Grazie!
#23
Buongiorno,

Grazie a tutti per i contributi!

Dunque mi sembra di capire che sia un layout che potrebbe avere qualche criticità...

Per caso vi viene in mente un sistema più intelligente o performante, per avere questa combinazione di antenne (verticale 27 MHz, multi banda HF, verticale V/UHF) da collegare a un allmode?

cq
#24
Buonasera!

Volevo chiedere un parere a chi è più esperto di me, in merito all'ipotesi dell'installazione di tre antenne su un solo palo, allo scopo di avere più o meno tutte le bande sfruttabili con un all mode tipo TS2000 o 991a.

Stando a quel che si capisce dallo schema qua sotto, sarebbe un palo di 12 metri circa, controventato a circa 10 metri (con tiranti metallici), sulla cui sommità ci sarebbe una coppia di antenne (fissate con l'apposito sostegno): una verticale bibanda VHF/UHF (tipo X510) e una per la 27 MHz.
Pochi cm più sotto, un dipolo a V.

Cosa ve ne pare? Pensate che le due verticali "in mezzo" alla V del dipolo gli diano fastidio?
Che distanza dovrei tenere tra le due verticali (distanza 'd?' sul disegno) per evitare che stando una di fianco all'altra si disturbino, contando che sono una per la 27 e una per le V/UHF ?

Grazie anticipatamente a chi mi dovesse dare una mano!  cq cq


#25
Citazione di: Ugo da Norcia il 27 Dicembre 2017, 17:55:17
Concordo, nessuna radio ne gatto o coniglio arrosto. Del resto basta utilizzare un banalissimo rosmetro e verificare.

Antenne tipo la Diamond X50, spesso vengono utilizzate senza radiali, per modificare il lobo, in pratica alzarlo leggermente.
Ho utilizzato spesso e volentieri sia la X30, X50 e X300 senza radiali e non ho mai bruciato nulla.

"Alzarlo" leggermente nel senso che si riduce un po' lo schiacciamento introdotto dalla collineare, per far lavorare meglio l'antenna in altura senza andare inutilmente lontano?

cq