Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - poker

#1
grazie delle risposte, purtroppo staccando l'antenna il rumore scompare forse devo migliorare il montaggio dell'antenna, il cavo non mi bastava per un paio di metri e ci ho messo un bussolotto per unire i due bocchettoni, e questo bussolotto è distante 80 cm piu o meno, comunque l'apparato è alimentato con la batteria del mezzo
farò altre prove appena avrò un po di tempo

73 51 romeo
#2
da un po di tempo che avevo un rumore di fondo, che poi mica tando di fondo, molto alto, riuscivo a sentire solo chi mi arrivava fortissimo, poi dopo parecchie prove mi sono accorto che accendendo un monitor lcd mi crea sto casino, cosa puo essere, come si potrebbe togliere? grazie

ciao romeo
#3
per i tianti forse usando i fili di materiale plastico e non ferroso credo che potresti escludere i problemi

un consiglio che ti do fai molta attenzione ai fissaggi nel senso di trasmissione del rumore, la mantova turbo ha il particolare che con il vento genera un rumore e se lo ancori al muro con staffe in metallo si ritrasmette per tutta casa la prima notte di vento è come se un boing 737 atterrasse sopra il tuo tetto, almeno così è successo a me intorno a venti anni fa lo montai sul tetto tutto ok fino alla prima notte di vento, il rumore impressionante per tutta la notte mio padre al piano primo e io a pian terreno non abbiamo chiuso occhi e l'antenna è montata sul tetto, poi ho messo dei pezzi di camera d'aria intorno al palo dove veniva ancorato con le staffe al muro per far si che non ci fosse contatto tra i metalli e un altro pezzo tra palo e pavimento proprio dove veniva poggiato e da li sono scomparsi tutti i runori
per il resto tutto ok

73 51 romeo
#4
preciso che ognuno fa come vuole, il bello del forum è confrontarsi per informare ed informarsi per far si che chi ha bisogno sa dove cercare

ritornando ai fili, una volta avevo pensato di usare la sonda da elettricista poi ho lasciato perdere perchè sicuramente non fatto per resistere ai raggi uv del sole e le gelate il filo pe il decespugliatore, lo vedo resistente, ma che succede se viene esposto alle intemperie sole/gelo?? 

il filo che ho segnalato, è fatto per le capanne, al momento del lancio del prodotto, ho visto che legato ad un albero con un trattore ha sradicato l'alberello, quindi un'ottima resistenza poi è fatto per restare all'esterno per molti anni, altro particolare che nelle capanne il classico filo di ferro con le escursioni termiche e con il peso si allunga mentre il filo della 3m si allunga un po ma poi ritorna al suo posto quindi molto piu elastico del filo di ferro altra cosa in favore il filo di ferro con il tempo arrugginisce e l'altro no, in realtà non ha avuto un grande successo come si pensava all'inizio e questo è dovuto dal fatto che lo si puo tranciare con le forbici che si usa per raccogliere le uve e chi raccoglie dalla mattina alla sera puo succedere che la stanchezza non fa fare buona attenziona e quindi ciao filo,  ma a volte i grappoli sono talmenbte intrecciati con il filo che succede anche se si fa molta attenzione
ha un metodo per legarlo che non ha bisnogno di morsetti
 
il prezzo lo avevo pagato 12 euro il chilo e nella tabella raggiungibile dal collegamento che avevo messo si vede che un chilogrammo del filo da 5 mm sviluppa 45 metri e per il tre millimetri che reputo sufficiente un chilogrammo ci escono 120 metri, logicamente ognuno è libero di scegliere quello che vuole

mi ripeto mi trovavo in una fiera molti anni fa alla presentazione di questo prodotto e qualche tempo fa mi sono messo alla ricerca e lo sto usando, o lo compèrate o no a me non viene nessun beneficio

73 51 romeo
#5
Buongiorno

un paio di anni fa ho acquistato credo da internet un termometro digitale con temperatura esterna ed interna con integrato igrometro e lo trovo molto utile per il mio camper solo che ha un difetto e lo vorrei modificare, i numeri si vedono molto bene con una tensione che va da 1,5 v fino a 1,8v il problama è che ci va una ministilo e dopo un uno o due mesi si comincia ad abbassare la tensione che puo dare la pila e i numeri cominciano a diventare piu chiari fino al punto che lo leggi solo se ti ci metti frontale

vi chiedo come posso creargli una corrente stabilizzata di 1,6 o 1,7 v
in quella zona del camper ho una tensione che va da meno 11v a quasi 15 oppure potrei mettere due batterie ricaricabili che arrivano a 2,4 v e stabilizzarlo a 1,7

chi mi suggerisce uno schemino semplice perchè l'assorbimento è bassissimo
grazie

73 51 romeo
#6
discussione libera / Re: BUONE FESTE 2009/2010
29 Dicembre 2009, 23:34:56
tanti auguri a tutti e che finalmente l'anno nuovo sia un anno da 10 e lode o ancora meglio da 2010

ne approfitto per fare gli auguri a tutti coloro che dietro le quinte lavorano per questo sito

un salutone ed un grazie a Marcello

73 51 romeo
#7
antenne per CB / Re: antenna su camper
14 Dicembre 2009, 01:15:31
io ho una sirio 3000 lunga 169, è montata al centro della mansarda sul trasversale in alluminio che regge i pannelli solare, mai problemi, a parte di ricordarmelo di abbassarlo prima di parcheggiarlo sotto al balconem normalmente è abbassata, la alzo a metà quando viaggio e se voglio di  piu lo alzo tutto, mi ha fatto impressione solo una volta girando dentro Praga con quell'antenna sembrava che toccava i fili del tram infatti il mio piccino vedendolo mi ha detto "ma abbiamo un camperfilo"

ciao romeo

#8
buona sera

vorrei segnalarvi un filo di materiale non ferroso (non ricordo di che materiale è composto) prodotto dalla Bayer di nome Bayco, è sul mercato da piu di dieci anni e viene usato in agricoltura agli inizi al posto del filo di ferro per i vigneti, poi a causa della facilità di tagliarlo accidentalmente durante la potatura o durante la vendemmia, ora viene indicato per reggere i teli antigrandine e altre soluzioni, non si allunga come il fil di ferro, non arruginisce, non crea nessun problema per le antenne perche non di metallo, non vi è bisogno di nessun morsetto per legarlo, basta intrecciarlo nella maniera come indicato dal produttore, non costa molto, intorno ai 15 euro il kg e all'indirizzo di seguito è possibile vedere una piccola scheda, è possibile usare il 2 mm, io hoo usato 2,5 e un chilo supera i 150 metri

http://www.florsilva.it/i-app/florsilva/home.nsf/Wrk107/6DD9B3C89109488FC1256DB80058FF87?OpenDocument

preciso ancora che non è una pubblicità, non lo vendo e per trovarlo ho dovuto fare prima parecchie telefonate poi lo trovato a quasi cinquanta chilometri da casa

non so se è la sezione giusta, se mi sono sbagliato, chiedo scusa alla moderazione che provvederà a spostarlo


73 51 romeo
#9
scusa hafrico come ti permetti chiamarli del kaiser alimentatori simili, non condivido, non sono del kaiser, ma del doppio kaiser, sono una ciofeca,   sono fatti cosi male da non crederci, purtroppo quello che avevo ha necessitato di una riparazione, nel rimontarlo mi sono accorto che non vi era lo spazio sufficiente per far passare i fili tra quella specie di contenitore metallico o schermatura dietro gli strumentini e la basetta ramata  e gli stessi fili erano gia segnati dal montaggio originale

ciao romeo
#10
LPD - PMR - SRD / Re: Differenza tra G7 e TLKR T7
26 Settembre 2009, 00:13:57
65 euro la coppia???,  io li avevo visti intorno ai 90 la coppia se ricordo bene

73 51 romeo
#11
LPD - PMR - SRD / Differenza tra G7 e TLKR T7
24 Settembre 2009, 23:18:26
Buona sera, vorrei chiedervi una mia curiosità, questa estate sono stato in Andorra ed ho visto che il Midtland G7 quello mimetico al presso di 160 euro la coppia e sulla scatola vi era scritto distanza 5 km e il venditore assicurava che erano gia modificati poi lo stesso negozio il Motorola TLKR T7 lo vendeva a 75 euro la coppia e dentro la scatola sul manuale non vi era scritto la potenza in uscita in watt ma distanza in 10 chilometri

voi che dite, che ne dite del Motorola TLKR T7 qualcuno conosce la sua potenza, grazie

73 51 romeo
#12
grazie a tutti adesso cercherò di farmi una cultura

73 51 romeo
#13
buona sera anzi quasi buon giorno, Vi chiedo cortesemente un'antenna direttiva poco appariscente e che abbia una buona rea, attualmente ho una mantova turbo, vorrei provare una direttiva, senza esagerare, grazie

73 51 roneo
#14
buona sera, vi chiedo cortesemente se mettere il filo rg8 con il filo di rete del PC e il filo del telefono insieme per piu o meno 8 metri nella stessa canalina impianto esterno, se si possono dare fastidio tra di loro anche collegandoci qualche centinaio di watt in uscita, secondo me no perchè l'Rg8 è un buon cavo poi nel cavo di rete passa il segnale digitale, comunque siccome il mio cervello sta facendo a botte con se stesso, voi che ne pensate??

73 51 Romeo
#15
al'una e 16 minuti un'altra scossetta breve ma si è sentita anche qui a pescara

speriamo sia l'ultima,

ciao romeo
#16
discussione libera / Re: l'orario qui a fianco
13 Marzo 2009, 10:07:18
o grazie, mi stavo spaccando la testa da piu di un anno a cercare di capire il significato

vabbe che sci posso fare sono un somaro

7351 romeo
#17
discussione libera / Re: l'orario qui a fianco
13 Marzo 2009, 09:40:05
eccolo



73 51 romeo
#18
discussione libera / l'orario qui a fianco
13 Marzo 2009, 09:15:16
Buon giorno

mi sapete spiegare l'orario che c'è qui a fianco io leggo "13 Marzo 2009, 18:09:08" dentro il riquadro mio account e l'ultimo rigo visto che mentre scrivo sono le ore 09:14 e 25 secondi??

grazie a chi mi toglie questa curiosità

7351 romeo
#19
io sono stato nell'apposito ufficio nel 2007 e mi hanno fatto compilare un foglio in cui ho dovuto scrivere gli apparati che avevo e se ricordo bene prima se ne poteva mettere uno solo per concessione ora si possono mettere piu di uno

7351 romeo
#20
gentile e veloce, non ho nemmeno guardato nell'area download perchè credo che non sono ancora abilitato

grazie

73 51 romeo

#21
parlando con amici della possibilità di mettere il box al cb, mi sono ricordato che piu di venti anni fa si vendeva un amplificatore per microfono con eco e vox e molti camionisti lo montavano, adesso trovo su internet poca cosa a parte http://www.k-po.com/Stabo-VOX-CB-MICROPHONE.2.html

chi mi dice qualche cosa di piu

grazie

ciao romeo
#22
scusa IZ0OWB  era per fare una battuta e il paragone era per far capire che una cosa perfetta quasi non esiste e se esiste forse è irrealizzabile poi a me piacciono le radio perchè smanetto e sono sempre curioso a modificare qualche cosa, se partiamo gia al massimo io lo prendo come poco amore per le radio e come dire voglio una cosa perfetta per non toccarlo piu

questo era il mio pensiero

per  Mayko confermo che con le cuffie io riesco a decifrare alcune parole di qso su un canale di CB che saranno a circa 40 chilometri linea d'aria e non scoperti ma solo quando c'è bel tempo logicamente 
una volta sono andato in montagna allontanandomi di ulteriori 40 chilometri e sono arrivato sui 1500 metri slm e mi arrivavano quasi a 8 ed io gli arrivavo a fondoscala, da li sono arrivato a oltre 200 chilometri di distanza.
quindi per confermare che tanti fattori influiscono


73 51 romeo
#23
mi hai stimolato una domanda

mi dite per cortesia il nome di una donna piu bella, piu ricca, piu intelligente, piu simpatica, piu ricca, e anche illibata logicamente, fatemi un nome perchè mi vorrei accasare  8O :-D :-D :-D

non vi affrettate a mettere nomi, era una battuta, poi sono sicuro che mia moglie non gradirebbe

il mio consiglio va dove ti porta il cuore, tanto il massimo non esiste, ma se scegli quello che ti piace di piu sarà sempre il massimo per te poi sui cb c'è sempre qualcosina che puoi fare per migliorare e questo si chiama passione, basta avere qualche giravite, un saldatore e tanta passione e amore per la radio

73 51 romeo
#24
buon anno a tutti e che sia migliore di quello appena trascorso

783 51 romeo
#25
discussione libera / Re: BUON NATALE A TUTTI
23 Dicembre 2008, 17:14:55
buon Natale a Voi tutto e che sia tutto piu bello

73 51  auguri  romeo