Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - 165RGK591
1
« il: 18 Maggio 2022, 07:17:54 »
Buongiorno, per l'uso in spiaggia mi permetto di dare un ulteriore suggerimento: godetevi il sole, il mare, le belle ragazze per i maschietti e i bei ragazzi per le femminucce… se proprio volete distrarvi con altre cose bevetevi una bella bibita mentre siete sdraiati sotto l'ombrellone…. parlando di funzionamento delle radio, attenzione a non fare confusione con "Squelch" rf del ricevitore e "tone squelch". mentre il primo silenzia il ricevitore in assenza di qualsiasi segnale RF, sia esso analogico, digitale, con "subtono" o senza, il secondo silenzia la catena audio in assenza del subtono impostato. Il primo si apre quindi con qualsiasi segnale rf si possa ricevere sul canale impostato, il secondo ha bisogno di "sentire" il subtono impostato. Buon mare a tutti.
2
« il: 22 Aprile 2022, 07:26:43 »
....sta diventando una cosa che non mi piace piu'. Mi sta bene che i "santoni della radio" diano spiegazioni ai meno esperti, purche' lo facciano con tatto e cortesia. Invece sta diventando una critica continua verso coloro che ne sanno di meno, addirittura svergognandoli pubblicamente, come se fosse obbligatorio, ai tempi di oggi, che un radioamatore sappia costruirsi un apparato o una antenna. Indipendentemente dal fatto che forse qualcuno dovrebbe capire che oggi il radioamatore non e' piu' quello di allora e in molti casi e' solo un radioutilizzatore (fatevene una ragione), non mi piace piu' questo andazzo che stanno portando avanti alcune persone. Ormai quasi ogni discussione sfocia in una polemica. E pensare che qualche anno fa fui proprio io ad elogiare il corretto comportamento, cosa che a volte non avveniva "nell'altro" forum. Io non so se esista ancora un moderatore, ma forse e' il caso di pensarci un po' su....
sono daccordo al 100% e mi fa piacere che pat abbia messo nero su bianco quello che è il suo ma anche il mio pensiero, e sono sicuro sia quello di molti altri utenti di RogerK. inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
3
« il: 15 Aprile 2022, 21:16:23 »
Si sta parlando di cavi che mediamente costano 1/4 se non 1/5 di cavi certificati... in tutti i campi la qualità e la serietà nel dare le specifiche si pagano...
4
« il: 15 Aprile 2022, 16:44:55 »
Allora, 0.45dB corrispondono a un rapporto tra potenza in ingresso al connettore e in uscita di 0.9. In altri termini se entra 1W escono 900mW con una dissipazione sul connettore di 100mW. Fino a qui nulla di sconvolgente, ma pensate di fare transitare per quel connettore 100W, ecco che allora il connettore dovrebbe dissipare 10W. E che dire se utilizziamo 1000W. In questo caso 100W sarebbero dissipati sul connettore. Vi rendete conto che questo e' eccessivo.
Infatti è per questo che per ogni potenza bisogna usare cavo e connettori adeguati.
5
« il: 14 Aprile 2022, 11:43:07 »
0.45 dB per connettore ci sta, considerando che avrai usato anche un adattatore pl/sma per ogni connettore...se non addirittura pl/bnc e poi bnc/sma. inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
6
« il: 02 Aprile 2022, 08:35:32 »
Tipo: ichnusa?
ah ah ah, anche quella è una parola magica, ma mi riferivo al 757gx... ho un immagine nella mente di quell apparato che risale ad una 40ina di anni fa, e mi piacerebbe averne un esemplare inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
7
« il: 01 Aprile 2022, 18:24:06 »
leggi nel pensiero?
beh...se leggo le parole magiche...
8
« il: 31 Marzo 2022, 13:18:48 »
Ok, ho trovato un 757gx tutto originale tenuto molto bene, riallineato a 300 euro.
Che faccio?
se non lo prendi tu, mi manderesti il contatto? inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
9
« il: 23 Marzo 2022, 12:41:13 »
il guadagno di un antenna si raggiunge restringendo il lobo di irradiazione, sia esso nel diagramma orizzontale o verticale. inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
10
« il: 09 Marzo 2022, 21:12:49 »
Niente pos purtroppo
un "pagherò"???? ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
11
« il: 09 Marzo 2022, 07:57:59 »
Mi troverete li con qualche "cianfrusaglia" in vendita ...
se hai il pos ti compro qualcosa...  inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
12
« il: 08 Marzo 2022, 08:17:22 »
saldati... e con una cosettina così puoi tranquillamente intervenire in caso di manutenzione. inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
13
« il: 27 Febbraio 2022, 22:27:57 »
in effetti, hai ragione.
lo so inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
14
« il: 27 Febbraio 2022, 21:43:20 »
che, per la stessa lunghezza e sui 27 MHz, scenderebbero a circa 0.49dB usando una tratta di RG8; ma non ho capito quale sia il tuo punto; la giunzione fatta con il barilotto avrebbe comunque una perdita inferiore a quella del cavo, o stai dicendo di no ? Di nuovo. non ho capito il tuo punto
non importa inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
15
« il: 27 Febbraio 2022, 14:16:45 »
visto che l elettronica è matematica, e come tale non è un opinione, 23 metri di RG58 hanno un attenuazione di 2, 2 dB per frequenze sotto i 50 MHz. inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
16
« il: 25 Febbraio 2022, 07:19:16 »
PS: KZ : ma che aria che tira in Sardegna ? 73
Arnaldo, se hai qualche curiosita' in particolare, posso espandere io il concetto autorevolmente espresso da KZ.
17
« il: 16 Febbraio 2022, 20:48:03 »
dovresti prelevare il segnale dalla prima frequenza intermedia e farla arrivare alla chiavetta sdr che dovrebbe pero avere la possibilita di ricevere i 10,700 MHz della frequenza in questione.
18
« il: 16 Febbraio 2022, 20:29:41 »
non mi servono dettagli, e non ho fatto nessuna domanda. ci tenevo a farti sapere, come hai detto anche tu, che, come in questo forum non sono richieste generalita, non è neanche obbligatorio registrare il proprio nominativo, a patto che uno lo abbia, su qualche sito internet. ciao, Andrea
19
« il: 16 Febbraio 2022, 19:58:05 »
dovresti sapere che non è obbligatorio registrare il proprio nominativo su internet... e poi anche tu non sei registrato da nessuna parte... non si sa neanche come chiamarti.
20
« il: 16 Febbraio 2022, 08:56:34 »
l'apparato in questione è un Saturn, quindi una scheda ept3600, con la prima IF a 10,700 MHz, quindi si rende necessario avere una chiavetta che possa scendere sotto i 24 MHz soliti della stragrande maggioranza delle chiavette. Lo schema si trova facilmente in rete, ma se dovessi avere bisogno chiedi pure. 73
21
« il: 15 Febbraio 2022, 08:36:41 »
per la 27 Mhz ho deciso di analizzare un pò lo spettro completo della banda scegliendo di comprare una chiavetta SDR, un amico mi ha suggerito che piuttosto che aprire l'apparato e fare modifiche era il caso di connettere alla chiavetta una antenna ed usare una ulteriore antenna per TX ed RX, quindi stando a quello che mi è stato suggerito dovrei mettere due antenne verticali una per l'SDR l'altra per la modulazione" classica", ma si potrebbe ovviare a tutto questo ? Avete qualche info o suggerimento da darmi ?
73
bisognerebbe sapere anche che apparato eventualmente dovresti modificare, certo che mettere due antenne è la soluzione piu semplice anche se la meno (a mio parere) adeguata per l'utilizzo che ne vuoi fare tu.
22
« il: 13 Febbraio 2022, 09:27:45 »
qualsiasi opinione è piu' che legittima, quello che si stava criticando è il sarcasmo con il quale si fanno determinati interventi, e non solo in questa discussione. per il resto , buona domenica.
23
« il: 12 Febbraio 2022, 13:46:10 »
Ma si... visto che chiunque puo' dire la sua, trovo questo tipo di sarcasmo fuori luogo e non consono allo spirito amatoriale del nostro hobby.
24
« il: 11 Febbraio 2022, 19:17:16 »
buon giorno ,il mio ansiano KENWOOD TS 850 S quando da USB vado in LSB non cambia niente praticamente riceve allo stesso modo ,per quello che so non e normale ma sicuramente qui nel forum mi darete una risposta.
73 a tutti
ma su che trasmissione si verifica questo "difetto"?
25
« il: 07 Febbraio 2022, 17:51:32 »
Ciao a tutti, potreste per favore consigliarmi un buon hotspot per DMR? Ne esistono in commercio già assemblati e pronto all'uso? Sono complicati da configurare?
Grazie mille in anticipo. 73! [/quCiao a tutti, potreste per favore consigliarmi un buon hotspot per DMR? Ne esistono in commercio già assemblati e pronto all'uso? Sono complicati da configurare?
Grazie mille in anticipo. 73!
ne capisco ben poco, ma ti posso dire che si, ne esistono gia assemblati e pronti all'uso e si, se non sei molto esperto, sono complicati da configurare... il consiglio che mi sento di darti, che poi è lo stesso consiglio che mi sono dato per me stesso, addentrati all'argomento, studia un po il sistema e assemblatene uno per conto tuo. 73
26
« il: 05 Febbraio 2022, 20:46:18 »
adesso tocca ad Albesat59 farci capire cosa c'è dentro il suo apparato, visto che anche lo schema è un po disorientante... dallo stesso si direbbe che abbia 40 canali e tutti positivi, guardando i valori dei quarzi...poi avendo 9 quarzi piu 5 quarzi in tx e 5 in rx,verrebbe da pensare che i canali possano essere 40....
27
« il: 05 Febbraio 2022, 18:35:53 »
ma che calcoli fai?
28
« il: 05 Febbraio 2022, 17:58:17 »
X7 37,900 MHz.
29
« il: 02 Febbraio 2022, 15:04:54 »
Tipo Adioamatore oppure Radioamatoe ? 
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Tipo...
30
« il: 02 Febbraio 2022, 13:22:46 »
mah.... si offendono in molti quando si parla di "patentino" e a nessuno è balzato all'occhio che "radioamatore" si scrive con una sola R ?
31
« il: 29 Gennaio 2022, 11:49:21 »
io non le metterei... metterei quello di cui ti ho mandato l'immagine con barre filettate annegate nel chimico e fatte fuori uscire dalla staffa di quello che basta a mettere dado e controdado.
32
« il: 29 Gennaio 2022, 08:15:03 »
il palo va assolutamente tappato...in qualsiasi sistemazione di metta inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
33
« il: 28 Gennaio 2022, 17:18:09 »
due di queste, quella superiore molto vicino al soffitto e sei tranquillo...
34
« il: 28 Gennaio 2022, 16:11:18 »
meglio ancora fissa il palo al muro con dei semplici collari inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
35
« il: 28 Gennaio 2022, 16:08:07 »
più vicino è meglio è... inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
36
« il: 28 Gennaio 2022, 16:02:13 »
sposta la staffa superiore vicinissimo al tetto e puoi fare come vuoi.... inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
37
« il: 24 Gennaio 2022, 16:27:05 »
Arnaldo, come mai non hai continuato con i webinar? organizzane uno proprio sulla frequenza immagine, cosi potrai trasferire le tue conoscenze a chi non le ha. Pensa, a proposito dei radioamatori che non sono preparati tecnicamente, che un collega una volta mi ha detto come mai se metteva il tester in parallelo alla 220 VAC non succedeva nulla, pensando di fare un corto circuito... e a lui lo pagano ogni mese per usare il tester...
38
« il: 22 Gennaio 2022, 08:25:57 »
73 a tutti,
cosa posso fare per vedere la deviazione in tx?
nella foto allegata vedo perfettamente la portante ma la deviazione proprio non c'è modo.
Ho provato con ingresso in BF esagerati ma la portante è sempre imperturbabile, non vedo la minima deviazione, dove sta l'inghippo?
Grazie per l'aiuto.
Enrico
puoi farlo con una chiavetta sdr e un software tipo HDSDR... inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
39
« il: 21 Gennaio 2022, 20:41:44 »
Ora, non dico che l'SWR misurato passi da 1.2 con 5W a 3 con 50 W ma l'indicazione aumenta a 1.4. E' poco, lo so ma aumenta. La potenza riflessa aumenta in quanto la potenza diretta aumenta e, visto che il coefficiente di riflessione e' lo stesso ed e' dato dal disadattamento, in teoria non dovrebbe cambiare ma, il vostro "ROSMETRO" misura questo incremento. Perche' ?
se quello che stai dicendo è che il "rosmetro" da un indicazione maggiore di swr, sono daccordo, ma non sono daccordo se dici che l'swr aumenta effettivamente con l'aumentare della potenza
40
« il: 21 Gennaio 2022, 15:39:47 »
mah... non sono daccordo inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
41
« il: 17 Gennaio 2022, 21:24:22 »
per completezza
42
« il: 17 Gennaio 2022, 21:11:18 »
B.C., addirittura andiamo a rispolverare la storia prima della nascita del Salvatore ?
43
« il: 17 Gennaio 2022, 15:51:11 »
se vuoi possiamo provare a fare una sessione di teamviewer inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
44
« il: 15 Gennaio 2022, 12:08:08 »
. Se provo a trasmettere il TS si siede, l'ago dello S-meter deflette tutto all'indietro e va a zero. L'assorbimento in ricezione è di circa 2,5 A. Se provo a trasmettere sale a 3,3 A.
ma "si siede" vuol dire che si abbassano le intensita di luci e lucettine? in quel caso si siede l'alimentatore...
45
« il: 15 Gennaio 2022, 08:14:51 »
se ti fai un giro adesso sui 40 metri mi sembra ci siano un bel po di stazioni
46
« il: 10 Gennaio 2022, 21:57:10 »
lascia perdere
47
« il: 10 Gennaio 2022, 21:56:19 »
vicino all'oscillatore ? allo stesso aeroporto.... mi hai mandato uno screen shot completamente inutile
48
« il: 10 Gennaio 2022, 20:55:22 »
Ma stai a vedere che abitiamo vicino...
49
« il: 10 Gennaio 2022, 11:44:16 »
Lo vedi dalla frequenza sintonizzata ![emoji56 [emoji56]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji56.png)
P.S. tra l'altro in linea d'aria, tra me e l'aereoporto c'è anche un "TACAN" militare
e non lo puoi dire ? inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
50
« il: 10 Gennaio 2022, 11:31:37 »
che aeroporto? inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
51
« il: 10 Gennaio 2022, 11:15:37 »
una serie di portanti in banda air??? inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
52
« il: 10 Gennaio 2022, 10:48:47 »
non si vede un granché... non mi è d aiuto e più che altro sembrano delle intermodulazioni... comunque grazie per l impegno. inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
53
« il: 06 Gennaio 2022, 18:51:27 »
ok, chiavette msi recuperate, moglie tranquilla, se Zio vuole, domani collego il tutto e procedo; unico "problema" sto usando un loop filare orizzontale di (circa) 18 metri collegato al preamp (modificato) di una MLA-30, so da prove effettuate che va senza problemi su 79...87, resta da vedere come andrà sulla banda "air"
ma è proprio quella che mi interessa....aspetto.
54
« il: 05 Gennaio 2022, 12:36:06 »
il fatto di avere accesso gratuito completo ai servizi offerti da FR24 !
ma non è un divertimento...
55
« il: 05 Gennaio 2022, 12:25:35 »
Ah, ok; giusto come nota, "flightradar" offre anche l'opportunità di installare un ricevitore dedicato che viene fornito direttamente da loro
https://www.flightradar24.com/add-coverage
https://www.flightradar24.com/apply-for-receiver#apply
il "kit" include il ricevitore, l'antenna ed i cavi e non richiede un computer esterno ma solo una connessione ad internet, in cambio FR24 offre un account "business" gratuito per l'accesso ai vari servizi offerti
e che divertimento c'è ad avere la pappa pronta?
56
« il: 05 Gennaio 2022, 12:01:53 »
il buco c'è eccome... se con un altra chiavetta sento delle cose che con MSi.SDR non sento...
57
« il: 05 Gennaio 2022, 11:49:24 »
Beh, per fortuna - tornando al discorso MSi, hai poi avuto modo di controllare quella "chiavetta" e capire cosa causi il problema da te rilevato sui 2m (e banda Air) ?
beh...ci vuole mano ferma e microscopio... e mini puntali e mini sondini.... credo che la destinero' alle HF... a breve mi arriva l'altra versione che ha R5000 e la mettero' a confronto... ricordati che mi devi fare gli screen shot della tua MSi.SDR.
58
« il: 05 Gennaio 2022, 07:19:15 »
il datasheet degli switch dicono che le perdite di inserzione sono irrisorie
59
« il: 04 Gennaio 2022, 19:51:14 »
60
« il: 04 Gennaio 2022, 19:26:02 »
hai mai considerato di dedicarne una alla ricezione AIS ?
no, ma ne ho una per il tracciamento aereo
|
|