Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Ardito del lago d'Orta

#1
associazioni ed enti / Nascita circolo ARS VB01
27 Gennaio 2016, 21:34:54
È con orgoglio che annuncio la nascita del circolo ARS VB01 ad opera di 6 OM della provincia di Verbania: IK1TNU Renato IZ1PSJ Alberto(lo scrivente) IZ1PVE Stefano IZ1UGZ Mirko IZ1UIB Mauro e IW1CVM Giovanni.
Eventuali novità od iniziative verranno pubblicate qui.
Grazie a tutti.

Inviato dal mio bicilindrico Mandelliano

#2
Ciao a tutti
credo che nella vita del 90% degli OM le QSL rivestano un ruolo abbastanza importante, almeno per me è così, soprattutto perchè rimango ancorato alla classica cartolina cartacea snobbando quella elettronica a me poco congeniale.
Premesso che una fetta delle QSL viaggia via diretta, prendo in considerazione quelle che viaggiano via bureau.
Con questo topic vorrei stilare una lista dei servizi bureau che le associazioni di radioamatori offrono con i loro pro e contro.
Se qualcuno vuole aggiungere del suo, visto che conosco solo la realta de bureau ARI, ben venga, anzi mi farebbe un piacere.

ARI: 68 euro(quota annuale+assicurazione ant.+RadioRivista+Bureau)
ERA: 31 euro(quota annuale+assicurazione antenne+Bureau)
ARS: 32 euro(quota annuale+assicurazione antenne+Bureau)
CISAR: 45 euro(quota annuale+assicurazione antenne+Bureau)

Per esperienza personale le QSL via ARI devono essere portate in sezione, mentre in altre associazioni, vista la minor capillarità sul territorio nazionale, possono essere spedite e ricevute via posta da casa. Inoltre se non sbaglio all'ARS ci si appoggia al bureau Croato (9A8ARS) e la cosa va specificata o durante il qso o su QRZ.com(o Hamqth o altri). A conti fatti sembra che l'ERA sia la più conveniente, anche se dobbiamo aggiungere la spedizione ed il reinvio.
Cosa ne pensate?
#3
Ciao a tutti
sono in procinto di fare un dipolo tipo cornuta con due canne da pesca messe a 90°,qualcuno ha esperienze in merito? Mi dicono che il problema della corrente elettrostatica generata dal vento è una cosa seria.
Avete esperienze in merito?

Grazie
#4
Presso la sezione ARi di Domodossola sta per iniziare il corso di preparazione al conseguimento della patente radioamatoriale. Grazie agli ottimi metodi d'insegnamento del Presidente IW1BEZ Ettore nessuno dei partecipanti agli esami è stato ritenuto non idoneo, compreso il sottoscritto IZ1PSJ.
Per maggiori informazioni andate sul sito di Ari Domodossola www.aridomodossola.it
Affrettatevi.
#5
RGK Dx Group / Informazioni rinnovo call 1RGKxxx
05 Gennaio 2014, 17:38:59
Ciao a tutti, a chi devo chiedere per rinnovare il mio call RGK?
#6
antenne radioamatoriali / MFJ 209
22 Settembre 2013, 21:47:23
Ciao a tutti
vorrei sapere se qualcuno ha mai provato l'analizzatore d'antenna MFJ 209.
Rispetto ai più blasonati 259 e co gli manca l'ohmetro e il frequenzimetro.
Il frqmetro si può mettere esterno, ma l'ohmetro?
#7
discussione libera / Vacanze 2013, dove?
30 Luglio 2013, 10:47:01
Spero di non aver fatto un doppione!!
Dove andate in ferie quest'estate?
Inizio io: Pisa(1 gg) Pompei(1 gg) Scopello(TP)(8 gg) sarò /m.

E voi?
#8
Ciao a tutti
un mesetto fa mentre stavo usando il TS 850 SAT della sezione è successa una cosa strana: il RTX va in tx da solo(!) e dopo pochi secondi si sente un leggero profumo di bruciato(sig!).
Da prove fatte subito dopo il RTX non esce di petenza, neanche in FM.
Sinceramente mi sono preoccupato molto ed ho subito pensato ai finali!! :sfiga:
Poi il nostro socio I1VAN Adriano ha portato a casa il RTX ed ha constatato che si era bruciato un transistor smd che regola la corrente bias in trasmissione. La causa? un condensatore elettrolitico che ha perso il liquido ed ha corroso una pista, inoltre altri condensatori elettrolitici sono a rischio di perdite.
Spero che questa segnalazione possa essere d'aiuto a qualcuno.

73 de IZ1PSJ Alberto
#9
Ciao a tutti
volevo cimentarmi nell'autocostruzione di un alimentatore(lineare o switching) regolabile 0/12 V pochi ampere ma con la possibilità di invertire la polarità. Devo muovere un motoriduttore che mi fa girare un condensatore variabile in aria per accordare la loopmagnetica, e mi servirebbe l'inversione di polarità per poterlo far tornare indietro.
Ho tra le mani lo schema di un alimentatore per trenini ma ogni progetto è valido.
Grazie
#10
Ciao a tutti
sto cercando un log elettronico da usare nella mia stazione. BBlogger non riesco ad installarlo ed Enzolog(che mi piaceva molto) non si apre nemmeno.
Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi? Sia on line che no.
#11
A quanto pare si farà...ho gia anche lo sconto, nel caso AriBusto non riuscisse nell'intento..

http://www.malpensafiere.com/dettaglio-calendario.asp?ID=32
#12
Per primo provate a mettere ham radio nel motore di ricerca.
Inoltre vi segnalo

APRSdroid per fare aprs dallo smartphone
Repeater da la lista dei ponti in zona svizzera compresa
DXcluster e NKCCluster dx cluster in tempo reale(il secondo in prova anche 11mt)
QRZDroid app di qrz.com
Locator
#13
Qualcuno ha una copia di queste istruzioni? grazie.
#14
discussione libera / Fiera di Busto 8/9 settembre
02 Settembre 2012, 10:17:03
Ciao a tutti, come saprete la fiera era stata annullata dall'organizzatore, ma vi riporto quello che ARI Busto ha diramato tramite il loro sito www.aribusto.it :

Buongiorno a tutti.
LA FIERA SI FARA'

Ieri sera siamo stati contattati telefonicamente dalla responsabile di Italfiere che ci ha riferito che è stato raggiunto in extremis un accordo tra l'Ente Malpensafiere proprietario della struttura e la società da lei rappresentata. Quindi la fiera ci sarà, nelle date previste, e questa è la buona notizia.

La brutta notizia per i Soci A.R.I. è che, a seguito di questo cambio di gestione, i Voucher per l'ingresso gratuito frutto dell'accordo a suo tempo stipulato con la precedente Società Compendiofiere che aveva in gestione l'evento non sono più validi, e quindi non possono essere più utilizzati.

Possiamo garantire che A.R.I. Busto Arsizio si prodigherà per negoziare un accordo con Italfiere analogo a quello stipulato sei anni fa con Compendiofiere a partire dalla prossima edizione, purtroppo per questa edizione di settembre non vi sono state le condizioni né i tempi tecnici per farlo, dato che comprensibilmente la nuova Società vuole discutere approfonditamente con noi i termini dell'accordo.

Comunque, in via provvisoria limitatamente a questa edizione della fiera, abbiamo ottenuto per i Radioamatori uno sconto del 50% sul prezzo normale del biglietto: basterà presentarsi alle casse muniti di Patente o Licenza Radioamatoriale per ottenerlo.


73

A.R.I. Busto Arsizio


Busto Arsizio, 29/08/2012 ore 9.50


Inoltre aggiungo che mandando una mail a [email protected] si riceverà immediatamente lo sconto di 2 euro.

73' de IZ1PSJ/KK4EQW Alberto

ARI Verbania 2805 www.arivb.tk
#15
Ciao a tutti,
ho letto qua e la che è possibile cambiare il passo di step del FT 23 da 10/5 a 12,5 mhz ma nulla di preciso.
Ne ho recuperato uno(quasi a gratisse) ma ha lo step da 5 a 10 e vorrei standardizzarlo.
Grazie per eventuali aiuti.
#16
Ciao a tutti
ormai è quanche anno che la radio mi appassiona, ma da molto più tempo anche la moto(non scooter ma Moto) e vorrei fare in modo di fare QSO anche quando sono con il mio Guzzi.
Tempo fa avevo provato così: wouxun con antenna magnetica(quelle piccole) ed auricolare/mic con ptt al manubrio, ma la cosa non mi soddisfò per niente.
Oggi invece ho provato così: sempre wouxun ma attaccato alla ragnatela sul serbatoio, microfono parlascolta knw con un'auricolare collegato(il mike knw ha un ingresso jack piccolo sotto).
L'ultima versione non era male, si sentiva bene, si manovra bene la radio ma, credo il vento, la modulazione in movimento è disturbata.
Certo, non voglio comprare un veicolare impermeabile ma qualcosa di un pochino più comodo.
le FFOO come fanno con l'antenna? e che sistema usano sulle moto?
#17
discussione libera / App Dx Cluster
08 Febbraio 2012, 22:00:29
Ciao a tutti, ho appena installato questa app su android, qualcuno la usa e sa come settarla?

Inoltre sempre per Om andriodiani segnalo https://market.android.com/search?q=ham+radio&c=apps&start=0&num=24
#18
discussione libera / Utente poco educato???? Eh no!
24 Dicembre 2011, 23:35:23
Ciao a tutti,
sinceramente passare per "utente poco educato che infrange le regole del forum" non mi piace, ne tanto meno restare in silenzio.
Sono iscritto a rogerk.net dalla sua apertura nel 2006 ed ancora prima forse dal 2003(chi si ricorda mi corregga). Sono anni che sento le lamentele di Roberto in merito a quello che gli altri la pensano di lui o del fatto che vorrebbe farla finita bla bla bla...
Inizialmente mi dispiaceva sentire che si flagellava cosi ed una volta ci rimasi male che un'utente(non faccio nomi per rispetto) gli disse di smetterla, ma non dissi nulla, avrà avuto i suoi motivi, no?
Però questa volta, dopo che si cerca il minimo screzio per gettare fango sull'ARI, mi sono sentito tirato in causa, visto che sono un socio della sez. ARI di Verbania.
Non conosco personalmente la sez. di Acireale(anche se dalle parole di Marcello non mi sembra così male) quindi non posso dire nulla, ma tutto il resto me le ha fatte girare e non poco. Sentir dire che SEZIONI ARI: SOCI SOLO PER FARE NUMERO E PER IL RESTO ZERO... beh non è giusto.
Però il soggetto in questione non ha detto nulla per difendersi o per scusarsi(doverose secondo me), quindi...

"Confermo,Roberto ha lasciato il forum.
E' stato offeso da un utente poco educato,che oltre ad non osservare il regolamento di questo forum,HA MANCATO DI RISPETTO a Roberto ed anche a chi come me si' e' trovato a leggere contenuti offensivi e provocatori
."

Caro Francesco, io avrò magari mancato di rispetto a Roberto, anche se rileggendo non ho trovato parole o frasi offensive, ma lui ha mancato di rispetto a migliaia di iscritti all'ARI.....
E poi se avessi infranto le regole del forum sarei stato ripreso o bannato, no?

Ne approfitto per fare gli auguri di buon Natale a tutti.
#19
discussione libera / Informazioni su I1AU
08 Dicembre 2011, 10:37:32
Qualcuno di voi ha informazioni su questo OM? Sulla porta di una villa del Novarese c'è una targa che riporta "Da questa villa il 9/10/1925 Federico Strada I1AU si collega via radio con A2YH della Australia primato assoluto Italiano".

#20
Ciao a tutti,
per chi non lo sapesse e per chi vuol fare delle prove, è stato riattivato in un'altra location il ponte RU6a della sez. ARI di Novara.
Ora si trova sul monte Mottarone a circa 1500 metri slm. Provatelo e vedrete che è meglio degli altri che ci sono sullo stesso monte.

430.162.5 +1.600 tono 94.8

#21
associazioni ed enti / IQ1VB/P
18 Giugno 2011, 18:25:53
In concomitanza con i contest dei 10 mt e della magic band 50 mhz, la sezione ARI di Verbania(tempo permettendo) si attiverà dalla'Alpe Cima Vella in provincia di VB.
Ringrazio in anticipo chiunque ci contatti o anche solo ci ascolti..
73 de Alberto IZ1PSJ
#22
associazioni ed enti / ARI e il Progetto Brasile
01 Aprile 2011, 20:19:57
Ciao a tutti, leggete questa interessante iniziativa a sostegno delle missioni in Brasile.
Allego il file pdf.

http://www.megaupload.com/?d=HWDEBZV9

73 de IZ1PSJ Alberto
#23
Questo è il sito internet della sezione Ari di Verbania, all'interno troverete le attività di sezione:

www.arivb.tk

#24
Ciao a tutti.
Qualcuno ha per caso questo bibanda palmare? Il prezzo è ottimo e anche da vedere non è male.
#25
Ciao a tutti, volevo segnalarvi anche questo contest tutto Italiano organizzato dal MDXC, aperto a tutti gli Om Italiani in SSB e CW.
Sarà quasi come essere in tripla......
Gestibile con QAR Test o con il sotware che trovate qui http://www.mdxc.org/index.php?option=com_content&view=article&id=59&Itemid=74
regolamento.... qui http://www.megaupload.com/?d=PWPCOTUE
Buon divertimento
#26
Ciao a tutti, questo fine settimana si terrà il contest delle Sezioni ARI.
Non vi ho mai partecipato ma parlandone con colleghi om della mia sezione(IQ1VB), è un'evento molto bello.
Purtroppo non avro 24 ore a disposizione, ma vedrò di fare il più possibile tra 40 20 e 10 metri.
Spero di sentirvi on air.
Buon divertimento.
#27
Ciao a tutti.
Il mio problema è il seguente: ho un MC 85 che mi da dei rientri di RF e cercando in rete ho scoperto che è un problema ricorrente. Si consiglia di isolare la capsula dal collo d'oca, ma non so come si fa a separarli.
Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Premetto che ho provato con la saponetta originale e questo non succede.
Grazie in anticipo.
#28
Cari amici Piemontesi(e non). visto la discussione per quanto riguarda la Lombardia, mi sono voluto informare in merito alla dichiarazione dell'esercizio di una stazione e alle dichiarazioni da fare.
Ho chiesto all'ARPA Piemonte notizie precise a tale dichiarazione e così mi è stato risposto:

Egregio signor Alberto XXXXX,
in riferimento alla sua richiesta di informazioni del 04/12/2009 si comunica quanto segue:
in Piemonte la normativa vigente prevede la comunicazione all'esercizio di impianto fisso ad uso radioamatoriale/cb (allegato 2) dgr 19-13802 del 2/11/2004 per gli impianti installati dopo il 6 agosto 2004 (fa fede la data di rilascio dell'autorizzazione generale) da inviare a Comune, ARPA, Corecom (via Lascaris 10, 10121 TO).
Cordiali saluti, XXXX XXXXX.


Visto quanto sopra, vi includo l'allegato che mi è stato inviato per fare tale dichiarazione.
Sperando di aver fatto cosa gradita.

73 IZ1PSJ Alberto "Ardito"
#29
Telegrafia (CW) / Software per apprendere la R.T.
13 Novembre 2009, 12:22:55
Vi segnalo alcuni freeware per l'apprendimento del CW.
Metodo Koch www.g4fon.net
Just Learn Morse code www.justlearnmorsecode.com
RUFZ www.rufzxp.net
CW Player http://www.f1orl.org/cwpI.htm
Sono programmi leggeri da installare, e a primo approccio facili. Uno di questi offre la possibilità di inserire anche il livello del segnale, del QRM e dei disturbi.
Se invece vi interessa un corso in CD rom, contattatemi che vi saprò indirizzare.
#30
Ciao a tutti, il giorno 4 novenbre inizierà il corso di preparazione all'esame ministeriale per il conseguimento della patente di Radiooperatore a Verbania, presso la sezione ARI.
Per informazioni mandatemi una mail [email protected]
#31
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che mi stà prendendo la voglia di farmi questo tipo di antenna, ma quello che mi ferma per adesso, è il costo del condensatore variabile sottovuoto.
Parlandone un pò in frequenza con un paio di colleghi Om con molta più esperienza di me(cosa non difficile), mi viene spiegato che uno di loro, usa un'altro sistema, senza cond. var.
Ha fatto una loop monobanda per i 20 metri, al posto di fare un solo loop, ne ha fatti 2.
In pratica,ha fatto una spirale doppia con un tubo di alluminio,distanziata, della lunghezza totale(sviluppo) di un 1/4 d'onda per i 20 metri, alimentata come le altre al centro con il " looppino", ma la capacità(quindi la risonanza dell'antenna) viene fatta da un motorino elettrico che varia la distanza tra una spira e l'atra, ma solo in un punto, ovvero dove inizia la spirale.
Ho potuto vedere che spostava la frequenza del rtx, alimentava il motorino della loop a si accordava 1:1.
Risultato, l'altro giorno ha collegato gli usa con l'antenna piazzata nel solaio, da un paesino in mezzo alle montagne.
Ovvio che la resa rispetto al dipolo sarà minore, ma i risultati lasciano ben sperare.
Soprattutto, è molto più economica delle altre, anche se è monobanda.
Inoltre mi diceva che ne aveva fatta una(sempre monobanda) per gli 80 metri, usando lo stesso principio, ma con la spirale quadrupla ovvero lo sviluppo di 20 metri.
#32
attività radioamatoriale / RU 13 Monte Rosa
25 Settembre 2009, 11:40:20
Ciao a tutti, è operativo un nuovo ponte radioamatoriale: il RU 13 del monte Rosa, posizionato alla Capanna Margherita(circa 4559 m.slm). 430.325 shift + 5.0 mhz tono 82.5.

http://www.nikeserver.net/iq2mib/

Ha un'ottima copertura anche per la zona 3 e 4.
#33
Ciao a tutti, volevo delle info riguardanti i contest.
1) dove si trova l'indirizzo del QSL manager(QRZ.com, rimanda da un nominativo all'altro. Ad es. contattato cipro e QSL in usa?)?
2)Si deve sempre allegare un IRC o solo se richiesto?
3)Chi ne sa di più(di me non è difficile) potrebbe postare delle indicazioni base?

Grazie
#34
discussione libera / Onda Quadra
06 Settembre 2009, 12:00:07
Ciao a tutti,
ieri, sbaraccando la sede di una vecchia associazione CB, ho trovato(e portato a casa, non resisto) alcune vecchie riviste anni '90.
Tra i vari RKE, c'era anche "Onda Quadra" che oltre ad avere delle copretine bellissime(stile Playboy), ci sono delle pubblicità da far scendere una lacrima.
Qualcuno la conosceva?
#35
discussione libera / Auguri Andrea Jack Torino
29 Luglio 2009, 11:43:27
Tanti auguri all'amico Andrea nonchè RGK manager del Piemote.
#36
Qui, come in altri topic si può segnalare i ponti più usati in V/U.
Comicio io: solitamente R6a M. Mottarone 145.762.5 -0.600 T 127.3 ottima copertura anche dalla liguria, comuque anche altri ponti come R4a Nizza Monf, R3a Casale Monf, R7a M. Boletto(CO).
Se qualche utente OM di RGK si facesse un giro, mi avvisi che ci troviamo
Segnalate gente, segnalate......

p.s. per le frequenze andate su www.ik2ane.it e scaricatevi la lista aggiornatissima
#37
antenne radioamatoriali / Comet GP 15
26 Luglio 2009, 15:07:27
Qualcuno conosce o ha utilizzato quest'antenna tribanda(50/144/430) omologa della V2000?
#38
Ciao a tutti, sono in procinto di installare un dipolo rotativo per i 20 mt fatto con le canne da pesca, e la domanda è la seguente: e se montassi sotto il dipolo dei 20 mt un'altro per i 40(accorciato) potrebbero darsi fastidio?


--------------------------
                 I
--------------------------
                 I
                 I
                 I
                 I

In questo modo a circa 1 o 2 metri una dall'altra.
Sarà fattibile???????'
#39
Autocostruzione / Canne da pesca
11 Luglio 2009, 17:30:49
Visto che non sempre le canne da pesca sono di facile reperibilità, vi segnalo questo sito che ha anche dei prezzi contenuti
http://www.sportimeworld.it/prodotto.aspx?ProductID=8&catid=135

Unico neo le spese di spedizione che ammontano a 14 euro, ma i prezzi delle canne mi sembrano buoni.
#40
RGK Dx Group / Piemontesi all'appello
31 Maggio 2009, 19:58:04
Ciao a Tutti,
vorrei sapere chi del piemonte è nel RGK club.

Comincio io:
1RGK022 Alberto



Tra l'altro se vi è arrivato un mp sapete anche perchè....
#41
Ciao, se mi sento nella cassa e nelle cuffie, è un problema d'antenna? RFI?
#42
sezione Dx'ing - Contesting / DX via satellite
22 Maggio 2009, 16:07:09
Qualcuno di voi li fa? Ho letto un articolo interessante su RKE di qualche tempo fa e sembra essere relativamente semplice :miiii:.
Parlava del sat AO-51, ho controllato sul sito www.amsat.org e vi sono anche le coordinate dei passaggi sopra le nostre teste
#43
Salve a tutti, visto l'avvicinarsi delle vacanze estive, si pone il problema di essere riconosciuti negli spostamenti all'estero.
Quali sono i paesi che aderiscono? come va modificato il proprio QRZ?
Ho chiesto all'Ispett. del Piemonte e mi hanno risposto mandandomi un file per la richiesta dell'attestato CEPT.
Qualcuno ne sa di più??

[allegato eliminato dall\'amministratore]
#44
Vorrei segnalare questo utilissimo link contente un file(ponti.xls) aggiornato di frequente con ponti, sub toni ecc.

http://www.ik2ane.it/ham.htm
Fatene buon uso.
#45
Aggiungo questo link, anche perchè è la prima volta che vengo a contatto con questo tipo di connettori

http://it9umh.altervista.org/progettieautocostruzione/connettore_N_su_coassiale.pdf

Spero possa essere utile alle nuove leve come me.
#46
ricetrasmettitori radioamatoriali / Yaesu FT 450
15 Aprile 2009, 09:27:50
Ciao a tutti, visto che non se ne parla, volevo sapere come va questo apparato, se è vero che copre anche i 50 MHz.
Purtroppo ho cercato nel forum ma non ho trovato niente.
Grazie.
#47
Quali sono le prossime fiere dell'elettronica'
Qui potremmo tenere aggiornato il calendario
#48
Ciao a tutti, scrivo questo topic per rendere partecipi tutti i possessori di Ranger 2950(e fratelli gemelli tipo sommerkamp ecc) della modifica.
Grazie all'amico Stefano Tuonoblu(non che 1RGK110), che mi ha installato il Top Gun Modulator, il mio 2950 ha cambiato faccia.
Con questa modifica, ora in AM mi fa 10W in portante bianca e 20 W in modulazione, mentre in SSB arriva a 40 W(che per me è un traguardo eccezionale), e anche la modulazione sembra averne guadagnato(il mike è un Road Devil) il tutto aggiungendo solo un kit.
Onestamente il lavoro l'ha fatto Stefano, io non penso che mi fiderei a farlo, e anche gli allineamenti con i trimmer.
Penso che ora dalla BM mi farò sentire molto meglio di prima
#49
Scusate la domanda che può sembrare banale, come mai l'accordatore del mio 440(interno) non mi accorda la M1(lemm) si 80/40/20 metri ma solo da 18 Mhz in su?
Può darsi che essendo datato(di concezione) e arrivando ad un massimo di 150 Ohm(dati dichiarati dalla kenwood), si trovi con un'antenna dall'impedenza altissima?
A giorni metterò un balun 4:1 alla M1 e magari qualcosa cambia.
#50
antenne radioamatoriali / Riflessione?
08 Dicembre 2008, 14:14:00
Ciao a tutti, visto che si discuteva dell'argomento l'altro giorno(in BM), la mia domanda è questa; si può parlare di riflessione delle onde radio in 27 Mhz? Nello specifico, mi riferisco ad un'antenna yaghi, è possibile puntarla verso una montagna (per es. a sud) per arrivare in un'altra direzione?
Da prove fatte(almeno che il mio corrispondente non dicesse bugie), secondo me si.