Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - aquiladellanotte
1
« il: 25 Giugno 2022, 08:49:40 »
Se usi un buon cavo schermato il filtro mettilo sotto antenna. Più avanti se vorrai migliorare potresti valutare di usare un Raspberry via TCP da inscatolare sotto antenna, con chiavetta connessa.
Grazie. Posso dissaldare i connettori originali giusto? Per l'interazione olivo/antenna? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
2
« il: 24 Giugno 2022, 23:30:55 »
Salve a tutti, Sto per cominciare a ricevere i satelliti polari. Per ora ho costruito (al 90%) l'antenna e acquistato il filtro qui https://a.aliexpress.com/_vMwlxwÈ preferibile mettere il filtro direttamente sotto l'antenna? Nel caso, se dissaldo i connettori e, tramite uno spezzone di coassiale, metto il classico pl succede qualcosa? Oppure posso metterlo direttamente sulla chiavetta? Ultima cosa: le fronde di un albero possono dare fastidio all'antenna? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
3
« il: 08 Giugno 2022, 23:12:19 »
Credo che la vx50 sia una collineare
Quindi il secondo ramo da cosa è assolto? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
4
« il: 07 Giugno 2022, 23:09:01 »
Tempo fa aprii un topic per discutere della diamond VX 50N, da cui ho capito che il terreno funge da contrappeso, o sbaglio? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
5
« il: 08 Maggio 2022, 14:46:25 »
grazie Arnaldo...ma vorrei stare su un budget ridotto
Seguo con interesse... inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
6
« il: 25 Aprile 2022, 22:56:50 »
Molto interessante!!! Speravo che fosse scritto anche nel manuale... Invece inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
7
« il: 24 Aprile 2022, 12:54:31 »
Vendo ponte radio VHF perfettamente funzionante al costo di 150€ trattabile, come da foto riportate inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
8
« il: 23 Aprile 2022, 19:50:20 »
non vedo perché; le porte USB di tipo C oltre ad essere reversibili hanno linee separate per l'alimentazione in ingresso ed in uscita
https://en.m.wikipedia.org/wiki/USB-C
è sufficiente che le linee di alimentazione in ingresso della seconda porta non siano connesse per evitare problemi; in tal caso, connettendo l'alimentatore alla porta USB non abilitata alla carica, semplicemente la batteria non verrà caricata
Quindi, se ho capito bene, nel caso uno mettesse l'alimentatore nella seconda porta , semplicemente non si caricherebbe, senza bruciarsi nulla?? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
10
« il: 23 Aprile 2022, 09:17:40 »
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato un nuovo portatile sia per motivi di lavoro, sia ludici. In particolare, un Dell 5310. Pur essendo un top di gamma ho notato una scelta aziendale che non comprendo assolutamente: sul lato sinistro, attaccato, ci sono due porte USB C, dove solo la prima è abilitata a ricaricare il PC tramite alimentatore esterno. Sono del tutto identiche. Ricordo che una volta la politica dell'elettronica era quella di evitare il più possibile errori da parte del consumatore. In questo caso (a meno che ci sia una protezione che ben spero sia stata installata), non ritengo difficile che si possa in qualche modo, inserire l'alimentatore nella seconda porta, bruciando il bruciabile. Magari mi sfugge qualcosa (e, benché mosso da curiosità, non provo volutamente a mettere nella seconda USB l'alimentatore) e qualcuno di voi ne sa di più ![emoji3 [emoji3]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji3.png) inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
11
« il: 13 Aprile 2022, 20:42:06 »
Probabilmente impedisce che si formi elettricita statica lungo il cavo di antenna. Se lo scopo e' quello una res. Da 100k va benone.
.
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
Ho trovato un datasheet... E per la. Prima volta vedo una resistenza 0 Ohm... Ma non sapevo esistessero... inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
12
« il: 12 Aprile 2022, 22:50:58 »
Sul sito che mi hai indicato non sono riuscito a trovare quella specifica. Si tratta della resistenza messa subito dopo il PL rx. Grazie inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
13
« il: 12 Aprile 2022, 22:45:09 »
no, proprio nel senso che, per le caratteristiche delle CMC rapportate alla lunghezza d'onda, in V/U non fanno tanta strada sul coassiale. c'erano degli interventi illuminanti di IZ2UUF al riguardo.
Ho provato a cercare, ma nulla... Spero @iz2uuf intervenga! L'altro ramo invece è rappresentato dal terreno? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
14
« il: 12 Aprile 2022, 16:20:34 »
grazie. Ma che scopo hanno nel ponte?
15
« il: 12 Aprile 2022, 16:00:05 »
Ciao a tutti, siamo entrati in possesso di un ponte ICOM IC-FR5100 ma il connettore tx è rotto. In particolare, da schema, si è rotta la resistenza a film di carbonio ESRD2T0 0.25W. Dove la posso reperire? Quale è lo scopo (mia curiosità)? grazie
16
« il: 10 Aprile 2022, 09:20:11 »
le temutissime CMC hanno effetti soprattutto in HF; in VHF e in UHF, viste le lunghezze d'onda, di solito si perdono lungo il cavo
Nel senso che sono attenuate? Qui, però, si sono, nel primo tratto di coax? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
17
« il: 06 Aprile 2022, 22:29:46 »
In merito alla spira, ricordo che un altro utente aveva scritto alla casa madre, ottenendo come risposta che serviva per scopi meccanici. @arnaldo come mai non dovrebbero esserci correnti di modo comune, visto che, di fatto, manca l'altro ramo? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
18
« il: 04 Aprile 2022, 22:21:04 »
Credo leggendo che si stia facendo un pò di macedonia...
In questo argomento si deve distinguere per forza tra dati sensibili e dati generici...
Sono due fonti gestite da norme diverse e non univoche...
Alla scelta di andarci o non andarci in relazione a che dati chiedono, sarebbe elegante se non addirittura on certi casi obbligatorio farne un documento da esporre alla lettura pubblica in ingresso o su sito afferente, dove un qualunque cittadino vede cosa e come gestiscono i dati avuti e motivi.
Pubblicando chi è il soggetto fisico del maneggiatore e curatore dei dati, sia esso diretto o per via differita da altra struttura...
In tutte le fiere SERIE che ho frequentato è tutto ben documentato sui siti, come da GDPR inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
19
« il: 04 Aprile 2022, 22:17:23 »
Grazie mille. Però, quale è il principio del funzionamento? Cioè, ok per l'impedenza. Ma l'altro "ramo" dell'antenna da cosa è assolto? Scusa la domanda forse banale inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
20
« il: 04 Aprile 2022, 16:32:23 »
Faccio un esempio così capiamo tutti e smettiamo di parlare di luoghi chiusi o di operazioni di marketing, videosorveglianza e foto per facebook.....
Una di queste fiere che per la prima volta dal 1987 si è inventata sta cosa della registrazione è il Mercatino di Marzaglia.... fate un po' voi....
Sarei curioso di sapere se ci sono state delle contrazioni negli ingressi dovuti alla richiesta di dati sensibili  , anche se difficile valutarlo alla luce del Covid inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
21
« il: 04 Aprile 2022, 11:29:39 »
Salve a tutti, ho una curiosità che vorrei soddisfare :). Le antenne vhf-uhf senza radiali, come fanno a funzionare? Mi spiego meglio. Prendiamo ad esempio la Diamond VX30. La parte VHF è in configurazione 1/2 lambda, per cui "l'altra metà del dipolo" è assolta da cavo coassiale oppure dal piano di terra? E per la parte in uhf che è in configurazione 5/8? Grazie
22
« il: 03 Aprile 2022, 19:07:24 »
Rispondo ad Hawk:
Qui nessuno ha bisogno di alibi per una rapina
Per andare ad una banale fiera di radio non è obbligatorio essere radioamatori (e sfido mio figlio, 4 anni ad esserlo) I casi da me citati, non sono in luoghi al chiuso, ma in luogo aperto al pubblico, privo di locali chiusi (a maggior ragione, non è pensabile fare questo in un luogo pubblico, nemmeno se recintato temporaneamente). Se cominciamo col presupposto che "uno a casa sua può mettere le regole che vuole" rischiamo di non sapere dove andiamo a finire. Rifaccio l'esempio: cosa diresti se dei ristoratori per farti mangiare da loro (locale aperto al pubblico e al chiuso) ti chiedessero di registrarti, perchè "è casa loro" "vogliono essere sicuri che il peso non sfondi il pavimento" "in caso di incendio devono uscire tutti" "se si fa male qualcuno l'assicurazione sennò non paga".... MAI SENTITO PRIMA D'ORA QUESTE STR....
Semplicemente se ho voglia ci vado, altrimenti non ci vado, perché ritengo il luogo lesivo dei miei principi... Potrebbero registrare i clienti perché vogliono adottare azioni di marketing specifiche... Avete mai visto nelle fiere quelle aziende che ti fanno la foto, te la regalano, ma in cambio devi aggiungerli e taggarli su FB? Che faccio? Non ho FB e non ci vado inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
23
« il: 03 Aprile 2022, 10:01:47 »
IZ0PQE, perché ami complicarti la vita?
Perché altrimenti di annoio ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
24
« il: 03 Aprile 2022, 10:00:08 »
IZ0PQE, perché ami complicarti la vita?
Perché le giornate tutte uguali mi annoiano ![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png) inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
25
« il: 03 Aprile 2022, 09:59:17 »
Altra ipotesi è che il cavo si mangi tutta, la potenza
inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
20 mt di cavo che mangiano 30w in VHF mi sembra strano... Anzi, troppo, non credete? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
26
« il: 03 Aprile 2022, 01:27:35 »
Salve a tutti. Ho notato uno strano comportamento del mio rosmetro surecom VHF. In particolare, se lo metto dietro rtx, poi circa 20mt di rg8 super xx e quindi antenna, segna Ros 1.2 e potenza 30w (coerente con quanto mi aspetto). Se lo metto con un cavetto di 20 cm sotto l'antenna (e resto tutto uguale, ovvero 20mt di coax prima), mi segna 0.5 w e Ros 1:2. Ora... Non è possibile 0.5w...puo essere che risenta della RF che lo faccia impazzire? È affidabile metterlo dopo la radio, anche con 20 mt di cavo? Penso di si... Grazie inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
27
« il: 03 Aprile 2022, 01:07:44 »
Buongiorno,
vorrei porre un quesito, senza intento polemico però:
messe da parte le esigenze sanitarie (covid), non comprendo ciò che taluni mercatini radiantistici hanno "ideato" (dichiaratamente slegati da greenpass e compagnia bella), e cioè l'obbligo di iscriversi prima all'evento (peraltro senza pagare alcun biglietto di ingresso), indicando dati sensibili, compresi per gli eventuali minorenni.
Che ne pensate?
Bella domanda che mi sono posto anche io. Lavorativamente parlando frequento qualche fiera. Regolamento madre è il GDPR e, quelle che rispettano tale norma, indicano chiaramente le finalità del trattamento di tali dati. Ho fatto una ricerca veloce e riporto di seguito un link: https://www.cibusforum.it/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali-ingressi-in-fiere/Ora, la domanda potrebbe essere: è davvero necessario? La risposta, con gli occhi dell'organizzatore è si: si tratta, tra le altre cose, di marketing. Aggiungo un altro passaggio: come mi tutelo? Non andandoci... È giusto? Non lo so. Condivido r5000... Se si vuole partecipare attivamente ad alcuni eventi, devi sottostare a tali norme... Né più, né meno a quando si installano le app sul cellulare. inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
28
« il: 30 Marzo 2022, 23:55:00 »
Allora, iniziamo con il discorso posizionamento; visto che si parla di "fuoristrada" conviene sicuramente evitare il centro tetto, per il resto e per quanto riguarda la posizione, va tenuto presente il diagramma di radiazione (approssimativo!) che si ottiene nelle diverse posizioni

per in non anglofoni, "bumper" è il paraurti mentre "fender" è il parafango; detto questo, per quanto riguarda l'antenna si potrebbe considerare una a carica elicoidale con una lunghezza di più di un metro; in tal caso, in fuoristrada, si potrà usare lo stesso approccio utilizzato per le antenne militari, ossia un "laccio" ad anello, fissato all'auto, che permetta di ripiegare l'antenna "ad arco" riducendone l'ingombro verticale
Per quanto riguarda l'antenna, direi di considerare queste
https://www.sirioantenne.it/en/products/hf/twin-log-series
ossia la "twin log 4" o (meglio) la "twin log 5", il perchè credo sia chiaro guardando alla lunghezza dell'elemento radiante; in alternativa, anche la "flex log 4"
https://www.sirioantenne.it/en/products/hf/flex-log-series
ha una lunghezza decente e, considerando la costruzione, potrebbe andar bene per percorsi fuoristrada dove uno stilo in metallo potrebbe non essere esattamente indicato
Vado off topic ma chiedo... Il ripiegamento delle antenne militari sulle Jeep, come ho sempre letto, non è per il sistema NVIS? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
29
« il: 21 Marzo 2022, 21:53:21 »
Devo dire che aliexpress calcola già tutto durante la fase di acquisto inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
30
« il: 21 Febbraio 2022, 22:08:34 »
Grazie. Non conosco il programma ma, da quello che ho capito, posso iniettare direttamente il segnale in Artemisis?
31
« il: 21 Febbraio 2022, 16:20:22 »
hai provato sigidwiki ?
https://www.sigidwiki.com/wiki/Signal_Identification_Guide
oltre al sw artemis che potrebbe aiutarti, se li contatti inviando un link al file di esempio, potrebbero darti una mano
Non conoscevo il sito...lo sto spulciando! Grazie. Applauso meritato!
32
« il: 20 Febbraio 2022, 16:49:26 »
Uff non sembra essere una radiosonda. Consigli? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
34
« il: 19 Febbraio 2022, 22:06:00 »
Stavo in VHf. Posso decodificarli i palloni sonda? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
35
« il: 19 Febbraio 2022, 21:09:35 »
36
« il: 19 Febbraio 2022, 20:09:10 »
Se mi suggerisci un file hosting diverso, procedo immediatamente. Tnx inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
37
« il: 19 Febbraio 2022, 19:56:10 »
Ciao a tutti, Mentre ero in radio, ho sentito una "trasmissione" Continua che ha attirato la mia attenzione, ma di cui non conosco il modo di emissione. Allego un file audio. Di che modo si tratterà? Grazie inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
38
« il: 31 Gennaio 2022, 19:27:44 »
Non lavoro direttamente in Pubblica Amministrazione ma conosco un po le dinamiche. La semplice ricevuta di conferma non è sufficiente: domani mattina devi impugnare un atto, hai il riferimento preciso. Inoltre così, lo possono archiviare (è un retaggio del passato). Pensa inoltre che chi riceve il documento spesso non sa neanche di cosa si tratta, altre volte neanche le capisce. Non puoi capire quante volte una pratica chiaramente destinata ad un ufficio sia stata portata dal protocollo presso un altro... Chissà all'estero come funziona (sono curioso :)) inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
39
« il: 29 Gennaio 2022, 21:59:48 »
@Arnaldo: Visto che sei ferrato in materia piccola domandina. Io son capa tosta e liggio al dovere, ieri ho inviato il tutto all'ispettorato territoriale di zona 2 quindi allegato di richiesta, richiesta nominativo, scheda tecnica allegando ovvamente come da istruzioni copia C.I ed A.G. e dichiarazione sostitutiva del pagamento marca da bollo di 16 euricelli. Insomma tutto come da istruzioni nel modello trovato sul sito del ministero. Lo stesso modulo dice espressamente che a meno di rifiuto o comunicazione di altro tipo non ci si deve aspettare risposta. Ergo il solito silenzio assenso. Tutto madato via PEC quindi ovviamente in tempo reale ricevuta di invio e consegna (ieri sera). Oggi ricevo mail con numero di protocollo e data di oggi. La intendo come accettazione del tutto? Ovviamente seguirà comunicazione del nominativo ma credo che essendo protocollata forse una guardatina gliel'hanno data e non hanno riscontrato errori. Interpretazione corretta secondo te o mi sbaglio? Grazie, Pietro IU2DLC
Ciao Pietro, solitamente il protocollo significa che la domanda è stata correttamente ricevuta, come da prassi della pubblica amministrazione, ma non necessariamente (come immagino) che sia stata letta, studiata o valutata. In alcuni Ministeri, il protocollo è automatico, in altri manuale, ma ci pensa la segreteria che poi la smista. Fammi sapere se sono stato chiaro inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
40
« il: 21 Gennaio 2022, 22:51:33 »
Eccomi Alla fine per le HF ho preso quello della comet. Prima domanda: meglio metterlo prima del tuner (come penso) o dopo? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
41
« il: 17 Gennaio 2022, 06:53:16 »
42
« il: 17 Gennaio 2022, 06:48:43 »
Grazie dei vostri commenti
la scelta di usare una veicolare in acciaio rispetto ad una bibanda in vetroresina corta, è dovuta all'esposizione del balcone, posto a quasi 1600 mt di quota esposto a Sud-Est
Ergo sole cocente d'estate e ghiaccio severo durante inverno, una antenna in fibra dubito avrebbe la stessa resistenza nel tempo, a meno di non usare una civile fatta per impiego in montagna.
Tutta la staffetta è homemade, il connettore è un SO239 passante con flangia in acciaio e blocco cavo stile connettore N, seguono 5 metri circa di RG58 (scelta non felice).
Arrivo a 50 KM in diretta verso la pianura anche con soli 500 mW, ma la postazione è chiusa fra le montagne nonostante altezza, ho il Monte Pora di fronte ed il Monte Lantana alle spalle....
Come se non bastasse con soli 5 watt in VHF fm faccio TVI !! perchè i segnali televisivi sono molto bassi anche in digitale.
Qualche hanno fa avevo fatto un sistema simile, perché sulla Baya ancora non era in vendita nulla. Ricordo che la parte più rognoso fu trovare in zona qualcuno per mettere due puntine di saldatura. Per il tvi, hai risolto o ti accontenti di andare qrp? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
43
« il: 10 Gennaio 2022, 22:58:44 »
Io meno di te :) Grazie. Attendo info sugli strumenti da acquistare inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
44
« il: 10 Gennaio 2022, 22:11:47 »
Up inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
45
« il: 08 Gennaio 2022, 18:57:49 »
Buonasera, Mi sto sempre più appassionando a verificare le prestazioni delle cose che acquisto. Oggi ho pensato che in realtà non ho un generatore di segnali e, in realtà, neanche qualcosa con cui poter leggere i segnali RF stessi. Guardando tra le cose acquistate nel passato, ho trovato un SARK100 e il TINY SA. Ora, per le HF, potrei usare il primo come generatore e il secondo come analizzatore (magari per testare un filtro ad esempio)? So per certo che non sono precisi, però potrebbe essere un buon inizio? Oppure acquistare un secondo TINY SA? Grazie inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
46
« il: 06 Gennaio 2022, 09:33:18 »
Eccomi e grazie. In HF massimo 100 watt. Per VHF e UHF ne esiste uno unico? Oppure si possono mettere in Serie? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
47
« il: 06 Gennaio 2022, 02:40:48 »
Buonasera, Vorrei acquistare un filtro passa basso per le HF, diciamo fino ai 30mhz, per pulire un po il segnale da eventuali atomiche. Ho visto il Bencher ya-1, anche se credo (ma non sono sicuro) che 150€ siano un po troppo. Che potete suggerirmi? Invece un filtro passa banda per i 144/432 MHz esiste? Grazie inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
48
« il: 02 Gennaio 2022, 03:01:44 »
È altrettanto vero che arrestare l'avanzata delle tecnologie è impossibile. Concordo con il fatto che quasi nessuno sa più leggere le carte stradali, ma è altrettanto vero che sistemi come il GPS permettono di raggiungere luoghi nel più breve tempo possibile e, quando si tratta di servizi essenziali come il 118, tale situazione è di vitale importanza, oppure gli studi che si fanno in medicina computazionale. Poi, le applicazioni più "pericolose" dal punto di vista intellettivo esistono e non si può nascondere la cosa, però questo non significa, secondo me, cassare direttamente la cosa (vd il riconoscimento vocale usato potenzialmente per secondi scopi, o app che invecchiano etc) inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
49
« il: 26 Dicembre 2021, 10:03:03 »
Buongiorno, Seguo con interesse :). Conoscevo la tecnica di mining, mentre questa parte mi risulta nuova. Se puoi, dai qualche info in più? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
50
« il: 14 Dicembre 2021, 23:10:05 »
Prova a scrivere alla casa madre inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
51
« il: 08 Dicembre 2021, 23:25:08 »
non mi miferivo a quello, conosco la nomenclatura di "Stato", quello che mi chiedevo è come fa certa gente a indicare i paesi che ha raggiunto (solo in RX intendo), cioè anche a me capita di ascoltare in 40 metri trasmissioni in spagnolo ma capire che il segnale arrivi dalla Spagna è arduo, idem con l'inglese insomma.
Dipende da cosa ascolti: se senti un radioamatore hai il nominativo, se senti una broadcasting hai il nome e cerchi su Internet :). È questo quello che chiedevi? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
52
« il: 08 Dicembre 2021, 23:20:27 »
Aggiungo un ulteriore richiesta: possibile che l'emissione delle armoniche sia maggiore quando si scarica la batteria? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
53
« il: 07 Dicembre 2021, 21:13:00 »
no, significa che è una totale monnezza (non dobbiamo confondere la norma con la realtà)
Giusto! Se fosse dipeso dal mio impianto, avrebbe dovuto essere così con tutte le radio... Penso che, comunque anche la qualità del segnale tv conti e della tv, o no? inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
54
« il: 07 Dicembre 2021, 20:54:40 »
Ho fatto un altro paio di prove. Innanzitutto, presi 4 portatili diversi, stessa frequenza, solo il QYT genera quel tipo di disturbo. Significa, quindi, che è totalmente fuori norma? 2. Anche se lontano dalla tv, ma avvicinandolo presso una presa tv in un'altra stanza, creo un disturbo simile 3 mettendolo sotto l'antenna tv, invece, non succede nulla Ora le mie deduzioni :) 1. La qyt è la causa del disturbo 2. Le varie prese agiscono d'antenna ed ecco perché accade questo 3. L'antenna TV attenua il segnale per la differente polarizzazione (anche se metto la radio in orizzontale, però, non succede nulla) inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
55
« il: 07 Dicembre 2021, 19:24:18 »
Baofeng non possono + essere commercializati in USA perchè non rispettano le normative in fatto di emissioni spurie. Probabile che si arrivi alla stessa conclusione anche nel mercato Europeo, la Germania e Polonia li hanno già vietati:
https://hackaday.com/2021/12/05/is-the-game-up-for-baofeng-in-europe/
Ovviamente c'è sempre Amazon e il negozio cinese da cui comprare direttamente, ma sappiatelo che tecnicamente sono "fuori legge" ![emoji33 [emoji33]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji33.png)
73
Chissà se varrà anche per le altre radio cinesi, visto la prova provata che ho avuto io... inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
56
« il: 07 Dicembre 2021, 14:13:08 »
ecco il post di IZ2UUF (avevi pure commentato!) https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=76115.0
lo spettro del QYT mi sembra una vera schifezza, potrebbe anche esserci una debolezza specifica della tua TV su alcune frequenze, ma l'emissione è talmente forte su una banda talmente larga che individuarla sarà difficile.
Grazie...effettivamente me ne ero dimenticato Ma li c'è poco altro da analizzare... L' unica cosa che puoi fare imho per migliorare il funzionamento è connettere in uscita un filtro passabanda sintonizzato sulle frequenze di lavoro. Alla fine non so quanto sia conveniente...
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Confermiamo, quindi, la zozzura delle emissioni :). Mi fa piacere che sia riuscito da solo a vedere questa cosa, anche non essendo un esperto tecnico come voi. Sono rimasto sorpreso dal livello elevato di spurie secondarie, se cosi si chiamano. Non credo che farò nulla La prima cosa che mi era saltata all'occhio è stata proprio la differenza con il Baofeng, tanto screditato e invece...
57
« il: 07 Dicembre 2021, 12:23:55 »
ecco il post di IZ2UUF (avevi pure commentato!) https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=76115.0
lo spettro del QYT mi sembra una vera schifezza, potrebbe anche esserci una debolezza specifica della tua TV su alcune frequenze, ma l'emissione è talmente forte su una banda talmente larga che individuarla sarà difficile.
Come potrei implementare e migliorare l'analisi delle emissioni, non disponendo di particolari strumenti, ma solo il Tiny?
58
« il: 07 Dicembre 2021, 09:49:26 »
La conferma l'hai sotto gli occhi. (Certo se avessi ritagliato, raddrizzato le immagini e messo didascalie sarebbe stato meglio) È la riprova che i prodotti cinesi, anche di prezzi simili, non sono la stessa cosa; come aveva mostrato tempo fa IZ2UUF con l'analisi dello spettro emesso da un gt3-tp mark III.
Hai ragione. Riposto le immagini più correttamente. Do qualche informazione in più. Le radio erano poste a 25 cm dal Tiny. Entrambe stessa potenza e stessa antenna. A livello di valori (non sono esperto) ma la "bruttezza spettrale" del QYT è tanto palese e tanto elevata da interferire con le frequenze tv, giusto? Aggiungo un ulteriore elemento di valutazione. Il fenomeno si verifica solo vicino al televisore, mentre se vado vicino all'antenna televisiva, l'effetto non si manifesta, segno che il segnale viene captato o dall'ultimo tratto del cavo (tv-presa muro) o dal tv stesso...  QYT  Baofeng Ps mi puoi linkare l'articolo di UUF?
59
« il: 07 Dicembre 2021, 08:56:13 »
Quello della prima immagine (storta ) mi sembra più uno spettro di un onda quadra... 
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
e direi anche sfuocata :)... In altri termini, il fatto che sembri un'onda quadra, conferma la mia supposizione?
60
« il: 06 Dicembre 2021, 22:52:21 »
Buonasera a tutti, ho acquistato un qyt kt8r (4 bande) che, appena arrivato, ho provato. Mi sono accorto che nella camera dove testo le mie radio, appena andato in tx, ha freezato la tv. La. Cosa mi è risultata strana e, pensando a qualche problema di antenna non manifestato prima, ho preso il mio fido baofeng dm 1801 e... Sopresa, stessa frequenza, nessun problema. Allora, preso dalla curiosità, ho preso il mio tiny, (con la sua semplice antenna) posto le radio alla stessa distanza e, ipotizzando spurie (non sono un tecnico e non avevo altre idee   ) ho visto il tracciato dai 250 ai 900 mhz, che vi allego. A quanto mi pare di capire, il qyt è meno pulito. Vi sembra anche a voi? E che ne pensate del fatto che radio diverse diano risultati diversi? A mio avviso, se fosse stato problema di tv o antenna, con qualsiasi radio si sarebbe dovuto manifestare. Grazie inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
|
|