Revisione Lafayette Iowa

Aperto da Marcovinicio, 15 Marzo 2023, 23:15:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marcovinicio

Buonasera, mi presento sono Marco Vinicio nuovo utente del sito e spero che qualcuno possa aiutarmi,ho iniziato il  recupero del mio vecchio CB Iowa Lafayette da 30 anni in un cassetto e dopo che ho cambiato: capsula microfonica rotta, un trimmer che era spezzato ( è quello da 500 ohm blu tipo nuovo visibile in foto in basso a sx, l'ho riposizionato più o meno nella posizione in cui era il vecchio ma non so come dovrei tararlo) comunque  il tx si accende, riceve bene con un dipoletto autostruito con ros per ora attorno a 2, in trasmissione ho la portante regolare,  una bella sinusoide di frequenza coerente, purtroppo la modulazione  e assente in FM ed è presente debole in AM  ( rilevata solo con oscilloscopio ma non apprezzabile dallo strumentino del TX e nemmeno dal wattmetro del rosmetro)  la portante esce con 3 watt, ho verificato già diversi componenti, pilota e finale che sembrano a posto, pulito a fondo commutatori e stampato,  il segnale esce regolare dall' amplificatore BF,  tanto che in mod. PA si sente benissimo, sono a corto di idee, vorrei verificare a stò punto il trasf. di modulazione ma non so che parametri corretti dovrebbe avere. Se qualcuno potesse aiutarmi nell'indagine gliene sarei grato. Allego foto e schema.


Merlot

Ciao,
Se il poverino ha passato 30 anni nel cassetto procederei a un controllo ed eventuale sostituzione degli elettrolitici che saranno ben rinsecchiti.
Buon  lavoro e buon divertimento, ciao

Marcovinicio

Ciao qualcuno l'ho già controllato, quelli vicino al trasf. di mod. e sono a posto come esr e capacità, comunque ora li cambierò direttamente, ma pensi che il fatto che non moduli proprio possa dipendere da condensatori? Sarebbe possibile verificare il trasf. per escluderlo dalla lista dei sospettati? Scusa ma mi rendo conto che di radio ne so poco o niente e siccome stò studiando per l'esame da radioamatore considerò questo come parte importante del programma di studio, so che in condizioni normali  e considerata la vetustà dell'apparecchio sarebbe "accanimento terapeutico". Un saluto

kz

non demordere: abbiamo visto resuscitare apparati conciati molto peggio


Marcovinicio

Buonasera, aggiornamento, stasera come consigliato ho sostituito gli elttrolitici e non è cambiato nulla, ho provato a collegare un altoparlante tra l'uscita dell'integrato BF e il pri. trasf. e la mia voce si sente benissimo quindi l'integrato và. La portante è di circa 6v picco picco penso sia corretto con alim. a 12 volt. Con la sonda dell'oscilloscopio vedo la portante modificarsi in ampiezza al ritmo della mia voce in AM mentre in FM la portante rimane tale. Lo strumentino in trasmissione in entrambi i casi si posiziona su 3 watt. Provo regolarmente a chiamare quando sento qualcuno in radio ma nulla. C'è una prova semplice che posso fare per capire se in effetti trasmetto qualcosa o il nulla??

r5000

73 a tutti, avevo già risposto e ho visto la risposta ma poi ho visto un'errore 500 e si è cancellato dal sito... comunque con l'oscilloscopio dovrebbe essere abbastanza semplice seguire il percorso del segnale o vedere se stai trasmettendo regolarmente, prima di tutto fai un carico fittizio, poi per evitare di parlare con il microfono e fare le misure conviene usare un generatore bf con tono fisso o alla vecchia maniera mettendo un'elastico al ptt e usare una radio ecc... per avere una sorgente sonora, ovviamente il tono fisso è meglio e lo puoi fare con un'app su smartphone, a quel punto con la sonda dell'oscilloscopio cortocircuitata con il cavetto di massa  hai una spira captatrice che avvicinata alle bobine dello stadio finale rileva la forma d'onda del segnale trasmesso e valuti se stai modulando in ampiezza con una percentuale di modulazione accettabile o scarsa, a  quel punto valuti se è veramente difettoso qualcosa o se hai solo la capsula microfonica bassa rispetto alle modulazioni attuali che sono spesso sparate a 1000, volendo fare le cose bene l'oscilloscopio lo colleghi in parallelo al carico fittizio e misuri la tensione picco picco e la percentuale di modulazione ma con la spira captatrice provi al volo se hai la modulazione in ampiezza modulata, riguardo all'fm non è sicuramente interessato lo stadio finale audio e trasformatore di modulazione, c'è da capire se quel trimmer che hai sostituito riguarda l'fm o altro, guarda la serigrafia del trimmer o dei componenti direttamente collegati per vedere a cosa serve quel trimmer tramite schema, non è molto leggibile ma se non si trova di meglio può bastare...

Marcovinicio

73 a tutti, Grazie dei consigli preziosissimi, questo fine settimana avrò da lavorare parecchio [emoji1] allego per chiarezza schema con evidenziato in rosso  il trimmer rotto da 500 ohm che ho sostituito.


Marcovinicio

73 a tutti voi, ho fatto progressi,seguendo i consigli e con un segnale a 1khz 20mv di controllo e su carico fittizio, dopo aver sostituito la resistenza di base del finale che invece di 4.7 ohm era diventata quasi 7 ora la portante in uscita supera 30 volt picco picco, in uscita ora ho 3.5 watt che credo sia il massimo per questo apparecchio, verificato trasf. modulazione, sostituiti elettrolitici e rifatte varie saldature, stasera sono riuscito a fare un qso locale e simpatico con modulazione in AM.
Sono molto soddisfatto,perchè di base adesso sò che l'apparato funge, ora mi piacerebbe risolvere il problema della mancanza di modulazione in FM. Mi hanno consigliato di verificare il VCO, ma non sono in grado di individuarlo e non sò come verificarlo. Grazie

r5000

73 a tutti, molto bene, ora che in ampiezza modulata è  ok si passa all'fm,  purtroppo lo schema non è il massimo ma oscilloscopio alla mano puoi seguire il percorso audio dal microfono fino al vco che sicuramente funziona altrimenti non funzionava nemmeno in am, resta da capire se il trimmer sostituito è di valore corretto e quale è la sua funzione ma se lo schema non aiuta (vedo linee interrotte e non paralelle per dire con sicurezza il percorso dei collegamenti...) di sicuro l'oscilloscopio sì e sempre con il tono al posto della voce si segue le piste e prima o poi arrivi ai diodi varicap che modulano in fm il vco, comunuque controlla se in ricezione funziona, giusto per escludere un difetto sulla commutazione am\fm...