Longwire altezza e configurazione ottimale su terrazzo piano.

Aperto da Alezio, 19 Marzo 2022, 21:23:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alezio

Citazione di: AZ6108 il 21 Marzo 2022, 14:13:08
complicata non direi; un filo di antenna, un contrappeso (ci vuole, fidati) ed un UnUn+choke, poi ovviamente se ti aspetti una yagi.... non è quella, ma se installata in modo corretto e con le misure appropriate, una "random" ti permetterà di andare in aria con risultati affatto disprezzabili; detto questo, se hai accesso alla terrazza condominiale e se puoi installare dei pali, ti consiglierei di controllare il perimetro. perché con 4 supporti potresti metter su una skyloop o, con uno, una doublet o double zepp; poi ok, una random SE ben installata, sarà comunque più semplice e quasi invisibile
La skyloop sembra molto interessante, soprattutto considerando che il perimetro del terrazzo e protetto da ringhiera.
E una sorta di dipolo chiuso?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile

W Marconi


AZ6108

Citazione di: Alezio il 21 Marzo 2022, 19:18:05
La skyloop sembra molto interessante, soprattutto considerando che il perimetro del terrazzo e protetto da ringhiera.
E una sorta di dipolo chiuso?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile

è una loop, se vuoi la puoi paragonare ad un loop ripiegato, ma le caratteristiche sono diverse... ma fammi capire; siamo passati da una endfed ad una loop ... così, solo per "sport" ?
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

Alezio

#27
Citazione di: AZ6108 il 21 Marzo 2022, 19:31:50
è una loop, se vuoi la puoi paragonare ad un loop ripiegato, ma le caratteristiche sono diverse... ma fammi capire; siamo passati da una endfed ad una loop ... così, solo per "sport" ?
Ma tu vuoi "capire" per giudicare o per dare consigli?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile
   
W Marconi

AZ6108

#28
Citazione di: Alezio il 21 Marzo 2022, 23:36:41
Ma tu vuoi "capire" per giudicare o per dare consigli?

La seconda, chiarisco; se hai spazio e la possibilità di mettere in opera 4 supporti, sicuramente una skyloop ti offrirà prestazioni migliori della endfed, d'altro canto, visto che hai già unun+choke potrebbe comunque essere interessante provare la endfed, visto che alla fine della fiera ci vuol poco a metterla in opera. Tornando alla skyloop, considera che dovrà avere un perimetro pari a circa un'onda intera per frequenza più bassa che vuoi coprire, il che significa che volendo coprire dai 40 ai 10 metri il perimetro della skyloop sarà, appunto, di circa 40 metri, l'ideale sarebbe alimentare la loop con linea bifilare, ma se non puoi, è possibile alimentarla anche con coassiale, in tal caso vedi qui per ulteriori informazioni; giusto come nota la lunghezza totale in metri di una skyloop quadrata realizzata con filo di 2.5mm di diametro si calcola in questo modo L=(306/MHz) per cui, se la calcolassimo per 3.500MHz (80 metri) avremmo L=(306/3.5) ossia 87.4 metri; l'impedenza varia tra circa 100 e circa 200 Ohm in base all'altezza, al punto di alimentazione selezionato (di solito si alimenta ad un angolo) ed alla frequenza
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


IK3OCA

Salve, entro in dialogo perchè io possiedo una loop skywire (così venne battezzata) con perimetro di 40 metri e mi funziona bene dai 40 metri in su.
Sotto alla loop, che è in giardino, ho disteso a terra, sepolta sotto un centimetro, una seconda loop identica, e per gli 80 e 160 metri alimento la loop appesa ad un estremo, e l'altro estremo lo collego a quella a terra, lasciando in entrambe un capo non connesso: mi faccio sentire discretamente.
E' importante l'altezza dell'antenna: più alta è e meglio va.
Alimento il tutto con una scaletta e un accordatore in stazione.
L'antenna non è critica per dimensioni: va sempre, anche in 30 e 60 metri. E' silenziosa.
La commutazione fra loop chiuso e aperto con contrappeso a terra la ottengo con un relè.

73 Rosario


AZ6108

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


IK3OCA

Salve, con riferimento al link postato da AZ6018, che illustra la possibilità, per uso multibanda, di collegare assieme gli estremi della loop skywire servendosi anche di un contrappeso, devo dire che ho provato tale configurazione, riscontrando però che è migliore quella che attualmente adotto, connettendo cioè, quando necessita, 1 solo estremo della loop lasciando l'altro libero e utilizzare il piano di terra con l'altro capo della discesa.

73 Rosario




AZ6108

Citazione di: IK3OCA il 23 Marzo 2022, 19:46:46
Salve, con riferimento al link postato da AZ6018, che illustra la possibilità, per uso multibanda, di collegare assieme gli estremi della loop skywire servendosi anche di un contrappeso, devo dire che ho provato tale configurazione, riscontrando però che è migliore quella che attualmente adotto, connettendo cioè, quando necessita, 1 solo estremo della loop lasciando l'altro libero e utilizzare il piano di terra con l'altro capo della discesa.

73 Rosario

Ciao Rosario, la mia non voleva assolutamente essere una critica, ma volevo semplicemente postare qualche informazione aggiuntiva sulla "skyloop" (ok... qualcuno la chiama "skywire", altri "lazyloop"...) null'altro

ora resta da vedere cosa deciderà l'autore del post iniziale

73

Andrea
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]


r5000

Citazione di: plotino il 23 Marzo 2022, 22:27:37
ma che polarizzazione e diagramma di irradiazione avrebbe?

'73
73 a tutti, la polarizzazione è orizzontale, di fatto è un'antenna omnidirezionale per la banda più bassa dove risuona con il lobo d'irradiazione più elevato possibile, tra i  90° e 75° a seconda della distanza dal suolo (1\12 d'onda minimo 1\8 d'onda massimo), volendo si può abbassare ulteriormente il lobo d'irradiazione utilizzando supporti molto elevati ma si perde il funzionamento NVIS che permette collegamenti "nazionali" anche tra i fondo valle adiacenti e se usata come multibanda (con la scaletta e accordatore bilanciato) nelle bande superiori abbassa il lobo d'irradiazione e permette collegamenti europei e dx, và ovviamente peggio di una direttiva sul traliccio ma paragonata a un dipolo a pari altezza da terra rende  di più in alcune direzioni per via dei lobi secondari e ovviamente và peggio in altre direzioni, la utilizzo da 12 anni e a breve sostiutirò le canne da pesca che la sorreggono, nel tempo si sono incurvate ed è ora di sostituirle...


AZ6108

Citazione di: plotino il 23 Marzo 2022, 22:27:37
ma che polarizzazione e diagramma di irradiazione avrebbe?

Alimentata normalmente la polarizzazione è orizzontale, ma si può usare un "trucco", se si alimenta la skyloop con la classica "scaletta", si possono cortocircuitare i due fili della "scaletta" al termine della stessa (quasi al suolo), connettere entrambi alla presa di antenna dell'accordatore (remoto) e connettere la massa dello stesso ad un piano di terra formato da una seconda loop al suolo (o da un sistema di radiali e picchetti di terra), in questo modo l'antenna lavorerà in polarizzazione verticale (in pratica in modo similare ad una "Marconi") e si potrà scendere di frequenza ed usare (es.) una skyloop per i 40 sugli 80 metri (o una per gli 80 sui 160 metri)
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


AZ6108

Tornando al topic originale, ossia alla "longwire" o meglio alla "random", considerando che "Alezio" l'autore del post originale ha già UnUn 9:1 e choke e considerando che ha scritto di aver accesso ad una terrazza condominiale, direi che "Alezio" potrebbe iniziare installando due supporti di almeno 6 metri agli angoli opposti della terrazza, connettendo il filo di antenna ai supporti in diagonale rispetto alla terrazza, all'estremo alimentato connetterà UnUn e choke più un filo di contrappeso di almeno 4 metri, alimentando poi il tutto con una tratta di coassiale sino in stazione, dove il coax andrà a connettersi all'accordatore; la soluzione potrà far storcere la bocca, ma funziona ed è semplice da mettere in opera, non solo, a quel punto, se deciderà di voler provare la skyloop, potrà aggiungere altri due supporti agli altri due angoli della terrazza ed usare i quattro supporti risultanti per mettere in opera la skywire

Per quanto riguarda l'installazione della endfed consiglio qualcosa come visibile sotto, in pratica all'apice dei due pali di supporto verranno fissate due carrucole nelle quali passeranno i cordinio che mantengono sospesa l'antenna, tali cordino dovranno avere lunghezza pari a circa il doppio dell'altezza dei pali in modo da permettere di abbassare al suolo l'antenna e facilitarne la manutenzione; per mantenere in tensione i cordini conviene legare agli stessi dei pesi, in questo modo nel caso in cui causa ghiaccio o vento l'antenna venisse sottoposta a sforzo, la stessa sarebbe libera di abbassarsi evitando che si rompa e potrà poi ritornare in posizione grazie ai pesi

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


plotino

Citazione di: AZ6108 il 24 Marzo 2022, 10:47:06
considerando che ha scritto di aver accesso ad una terrazza condominiale, direi che "Alezio" potrebbe iniziare installando due supporti di almeno 6 metri agli angoli opposti della terrazza.....se deciderà di voler provare la skyloop, potrà aggiungere altri due supporti agli altri due angoli della terrazza ed usare i quattro supporti risultanti per mettere in opera la skywire
ottima idea e proposta... ma i pali/supporti da 6 metri, se installati agli angoli, come farebbe a controventarli? ipotizzando i classici 3 controventi su ralla, uno minimo, andrebbe "fuori terrazza"....  [emoji23] [emoji23]

sono nella stessa condizione, bel terrazzo condominiale rettangolare da 25*11 metri, ma per sicurezza ho piazzato il singolo palo al centro, per controventarlo bene, per cui la mia antenna filare è una semplice inverted-V  [emoji28]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]


AZ6108

Citazione di: plotino il 25 Marzo 2022, 15:01:32
ottima idea e proposta... ma i pali/supporti da 6 metri, se installati agli angoli, come farebbe a controventarli? ipotizzando i classici 3 controventi su ralla, uno minimo, andrebbe "fuori terrazza"....  [emoji23] [emoji23]

sono nella stessa condizione, bel terrazzo condominiale rettangolare da 25*11 metri, ma per sicurezza ho piazzato il singolo palo al centro, per controventarlo bene, per cui la mia antenna filare è una semplice inverted-V  [emoji28]

Mandami un PM, ne possiamo parlare [emoji41]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

IK3OCA

Salve, riguardo alla domanda di Plotino sulla controventatura dei pali agli angoli della terrazza, un competente di imbarcazioni mi ha spiegato che i controventi possono avere una forte resistenza al vento anche vengono posti molto vicini alla base del palo: quindi puoi metterne 3 vicini, dei quali 2 nella terrazza e uno sul corrimano esterno, oppure spostando di poco il palo dagli angoli della terrazza controventare con 3 controventi, ovviamente vicini.
Tieni anche presente che se installi una loop skywire l'antenna stessa funge da controvento per la parte interna della terrazza.

73 Rosario

cuccuruno

Citazione di: IK3OCA il 01 Aprile 2022, 12:49:12
Salve, riguardo alla domanda di Plotino sulla controventatura dei pali agli angoli della terrazza, un competente di imbarcazioni mi ha spiegato che i controventi possono avere una forte resistenza al vento anche vengono posti molto vicini alla base del palo: quindi puoi metterne 3 vicini, dei quali 2 nella terrazza e uno sul corrimano esterno, oppure spostando di poco il palo dagli angoli della terrazza controventare con 3 controventi, ovviamente vicini.
Tieni anche presente che se installi una loop skywire l'antenna stessa funge da controvento per la parte interna della terrazza.

73 Rosario
. Sulle imbarcazioni per rimanere vicino alla base, si usano le crocette.

AZ6108

Citazione di: IK3OCA il 01 Aprile 2022, 12:49:12
Salve, riguardo alla domanda di Plotino sulla controventatura dei pali agli angoli della terrazza, un competente di imbarcazioni mi ha spiegato che i controventi possono avere una forte resistenza al vento anche vengono posti molto vicini alla base del palo: quindi puoi metterne 3 vicini, dei quali 2 nella terrazza e uno sul corrimano esterno

Corretto; come giustamente ha scritto IK3OCA, si può anche considerare l'idea di un sistema di "crocette" per scaricare lo sforzo pur mantenendo il punto di ancoraggio dei controventi relativamente vicino alla base; per il terzo controvento (riferendomi a quanto hai scritto sopra), si potrebbe piazzare un supporto orizzontale sulla parte alta del corrimano/muretto, a questo punto il controvento partirebbe dalla parte alta del palo, passerebbe sull'estremità del supporto orizzontale e verrebbe ancorato alla base della ringhiera/muretto mantenendo comunque un angolo tale da renderlo efficace

Citazione
Tieni anche presente che se installi una loop skywire l'antenna stessa funge da controvento per la parte interna della terrazza.

Esatto, ed è uno dei motivi per cui, tranne che per l'angolo (e relativo supporto) alla quale viene alimentata la skywire, angolo al quale il conduttore di antenna verrà giocoforza fissato, conviene fare in modo che il conduttore stesso abbia la possibilità di scorrere (entro certi limiti) nei punti di ancoraggio degli altri tre angoli (supporti)
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.