Messaggi recenti

#1
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: NUOVO SUPER STAR 3900
Ultimo messaggio di 1vr005 - 22 Marzo 2023, 09:20:52
segnalazione a @Marcello, se modifico un post contenente l'anteprima di un video, l'anteprima sparisce e non si sa come ripristinarla.
Pardon, come non detto. Sono riuscito a ripristinare l'anteprima [emoji4]
#2
antenne radioamatoriali / Re: Accordatore MFJ-994 BRT
Ultimo messaggio di HAWK - 22 Marzo 2023, 09:20:41
Si bene, grazie per la spiegazione, sono io che non mi sono esposto bene, 
Ho colto solo una parte del tuo discorso, sono al lavoro e ogni tanto mi distolgo...
Tutto chiaro, assolutamente  [emoji106]
#3
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: NUOVO SUPER STAR 3900
Ultimo messaggio di 1vr005 - 22 Marzo 2023, 09:15:56
Qui si sente bene come appena cambiato canale ci sia il fruscio e in qualche decimo di secondo sparisca.
Si sta aprendo un po' la propagazione verso est (come si nota dal rumore sul 15) ma non c'è ancora un granché on-air.
Scusate il controluce...
rr_03-2.mp4
[url="https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=dlattach;attach=53785;type=preview;file"]rr_03-2.mp4[/url]
#4
antenne radioamatoriali / Re: Accordatore MFJ-994 BRT
Ultimo messaggio di trodaf_4912 - 22 Marzo 2023, 09:10:32
HAWK, o sono io che non riesco ad esprimermi in modo corretto oppure tu non leggi bene.
Assolutamente, l'accordatore automatico da palo e' la soluzione, e per quanto riguarda gli accordatori automatici da palo MFJ, come ho scritto, e' lo schema allegato che non e' corretto, basta guardare lo schema di principio che dimostra che all'interno ci sono tutti i detector presenti sia nell'SGC-230 che nel CG-3000.
Questi detector sono necessari in quanto l'accordatore non sa che tipo di carico (antenna) si trovera' di fronte e quindi gli sono necessari per "inquadrare" il tipo di carico e svolgere piu' velocemente la sua funzione.
Invece un operatore in stazione sa bene che tipo di antenna ha montato e se vuole operare su una frequenza dove l'antenna risulta corta o lunga.
#5
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: NUOVO SUPER STAR 3900
Ultimo messaggio di HAWK - 22 Marzo 2023, 09:05:51
Fatta salva la funzione che attivi, c'è una realtà, la corrente passante nei componenti, schede ed altro, provoca cmq. un fruscio...una limatura la puoi mettere sull' ingresso della rx antenna come segnali, ma non escludibile del tutto...

Di radio che non frusciano, ne ho viste certamente, quelle spente. [emoji106]
#6
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: NUOVO SUPER STAR 3900
Ultimo messaggio di 1vr005 - 22 Marzo 2023, 09:00:24
Ora sono curioso di scoprire se quel dnr rimuove le pernacchie del QRN da pioggia, ma l'andazzo pluviometrico del 2023 finora è ancora più tirchio di quello del 2022, quando le ho avute solo una volta in occasione di una forte nevicata con vento. Potrebbe essere necessario aspettare un bel po' per vedere un pioggione battente o un temporale estivo che mi mandi il QRN a 9.
A ogni modo a me pare ottimo. L'apparato è già di sé silenzioso quasi come un celebrato vintage degli anni Ottanta e Novanta, e attivando il filtro digitale estrae ulteriori cose dal QRN e dalla bolgia di voci sovrapposte. La laboriosità della sua attivazione e disattivazione rende solo complicato documentarlo perché per ora che si entri nel menu, attivi o disattivi il filtro e torni in ricezione per fare il confronto, la stazione che si sta ascoltando può aver finito di trasmettere.
Ma basta lasciare il filtro attivo quando si è in cerca di segnalini. Danni non ne fa.
Quando il filtro è attivo bisogna scanalare un po' più lentamente di come si può fare quando è spento. Ci mette un paio di decimi di secondo a regolarsi sul canale e far emergere i segnali dal rumore. Se si gira alla velocità massima possibile per sentire qualcosa dopo l'attimo di silenziamento a ogni cambio canale, è quasi come se non fosse attivo. Ma aspettando appunto una frazione di secono, il rumore si attenua ed emergono eventuali voci.
#7
discussione libera / Re: AAA cercasi utente iz8xov ...
Ultimo messaggio di Marcello - 22 Marzo 2023, 08:53:57
Da 17 anni c'e' questa piattaforma, ma il forum di rogerk é ancora più vecchio.
17 anni sulla rete sono paragonabili ad ERE geologiche....sapete in 17-19 anni quanti utenti si sono affacciati, andati e ritornati o addirittura han cambiato Hobby?

Forse perché io ho una visione molto più ampia di tutti voi essendo il primo utente del forum, io dico che il forum é in ottima salute come si evince dalle statistiche.
Considerare che negli ultimi 10 anni ci sono stati i social, facebook, whatapp che prima non c'erano....

https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=stats

statisticheà.PNG
Sapete di cosa mi preoccupo io?
Che se dovesse succedermi qualcosa (facendo gli scongiuri) nn ci sia nessuno che possa continuare a prendersi cura del forum e sto lavorando ad una soluzione indipendente da me.

Per il resto, vedrete che molti si riaffacceranno, anche con nick diversi, molti torneranno e molti altri colleghi nuovi si presenteranno, l'importante é essere pronti per accoglierli e si continuerà a farlo come é tato fatto in questi anni, facendo trovare un luogo piacevole, da parte mia dei colleghi moderatori, moderando con l'equilibrio che ci ha contraddistinto in queste ERE.

Buona giornata a tutti.73








#8
antenne radioamatoriali / Re: Accordatore MFJ-994 BRT
Ultimo messaggio di HAWK - 22 Marzo 2023, 08:45:34
Certo che, sapendo la tua conoscenza, fai cadere un mito, tanto decantato nel tempo, accordare l' antenna al palo.

Almeno in merito a questo prodotto...ho un MFJ che non uso, il manuale 945E, su questa casa, nei forum internazionali c'è tutto ed il contrario come giudizi.
73'.
#9
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: NUOVO SUPER STAR 3900
Ultimo messaggio di Consigliere - 22 Marzo 2023, 08:12:31
GRAZIE 1vr005! [emoji106]
Il video che hai registrato è davvero molto eloquente. [emoji108]
#10
antenne radioamatoriali / Re: Accordatore MFJ-994 BRT
Ultimo messaggio di trodaf_4912 - 22 Marzo 2023, 07:39:30
Cerco di spiegarmi.
Quale e' l'obiettivo di un accordatore automatico ?. Accordare l'antenna nel piu' breve tempo possibile. A tale proposito la maggioranza degli accordatori automatici che ho potuto analizzare e' costituita da una rete di accordo modulare e cioe' una rete di accordo che, a seconda dei casi si comporta in modo diverso per fornire la "soluzione" R+/-jX che coniuga quella del carico. Per fare questo il sistema di calcolo ha la necessita' di avere a disposizione non solo l'accoppiatore direzionale che fornisce le tensioni diretta e riflessa, come negli accordatori manuali, ma anche altre informazioni quali l'impedenza Z (se e' superiore o inferiore a 50 OHm) e la fase Φ (X induttiva o capacitiva). Se l'antenna risulta corta, e cioe' la fase e' negativa allora introduce la reattanza in serie all'antenna e una capacita' verso massa lato RTX. Viceversa se la antenna risulta lunga inserisce la capacita' ai capi dell'antenna.  Ovviamente in relazione alla frequenza in uso.  Tutto questo per ridurre, a forza di commutazioni la reattanza a zero.  Conoscere se il valore della parte reale R della Z e' maggiore o minore di 50 OHm permette di "spostarsi" su una circonferenza R che viene modificata quando si modifica la X in modo da ottenere un punto di accordo dove Z=R+j0 e con R=50OHm. In pratica questo sistema velocizza la ricerca dell'accordo. E' importante ricordare che non e' come quando l'operatore regola i due controlli R e X sul frontale dell'accordatore e con la sua esperienza capisce come modificarli, sia sul tavolo di stazione che sul palo vi e' un sistema di controllo che deve farlo al posto suo, sembra banale ricordarlo ma e' cosi'.In un accordatore da tavolo manuale non troveremo mai la lettura della Z o della fase, in un accordatore automatico che si rispetti si.
Non sono riuscito ad aprile il link che hai postato ma il solo accoppiatore direzionale come elemento di misura non consente una "velocita" di accordo elevata ed inoltre, poiche' sappiamo che l'SWR e' uguale con coppie diverse di R e X, diventa piu' lungo il processo di accordo, e alle volte non lo trova.
Questo e' il mio punto di vista corroborato dai tanti schemi che ho visto.
Una nota : porre sul palo un accordatore senza alcun sistema di rilevazione e regolare a distanza la rete di accordo per ottenere un SWR=1 letto su un misuratore di stazionarie in stazione e' inutile. Questo non sara' un accordatore automatico bensi' un accordatore "remotizzato" che non accordera' solo l'antenna ma anche il cavo di discesa senza ottenere lo scopo prefissato di accordare la sola antenna.
Questo ovviamente e' il mio punto di vista.