Menu principale

consiglio cavo

Aperto da pitt-bull, 28 Settembre 2011, 14:39:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pitt-bull

ciao a tutti,mi sto cimentando nel montaggio della mantova 5 sul tetto,secondo voi questo cavo e' consigliabile:
   
XT2400 FOAM CAVO COAX al posto di RG 213

grazie a tutti!!!


blazar76

Ciao, mi permetto di suggerirti questo:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=25472.0
è molto interessante
73

IZ2QDD

Vai tranquillo con il 2400 lo uso da 2 anni ovunque metto antenne  :dance:

Ottone

Il 213 è anni luce migliore dell' XT2400...


blazar76

Citazione di: Milanese il 02 Ottobre 2011, 10:42:18
Vai tranquillo con il 2400 lo uso da 2 anni ovunque metto antenne  :dance:
Citazione di: Ottone il 02 Ottobre 2011, 19:46:48
Il 213 è anni luce migliore dell' XT2400...
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

bergio70

ci andrei cauto...
il 2400 è migliore del 213 fino al limite delle VHF, quanto si equivalgono, più in alto recupera il 213.
Ovvero...
il HF/cb ok per il 2400.
In VHf a salire no.
poi occhio al foam, non deve subire maltrattamenti meccanici, se lo schiacci si "fiacca" come un tubo e in pratica lo rovini, anche dal punto di vista elettrico.

http://rossanigo.com/foam-xt2400-p-211.html



pitt-bull

grazie del consiglio ma ho gia preso il 213.......


ringhio

Citazione di: pitt-bull il 02 Ottobre 2011, 20:34:18
grazie del consiglio ma ho gia preso il 213.......


vai tranquillo!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
[email protected]

bergio70

... e hai fatto bene!!



Ottone

#9
Citazione di: bergio70 il 02 Ottobre 2011, 20:18:34
ci andrei cauto...
il 2400 è migliore del 213 fino al limite delle VHF, quanto si equivalgono, più in alto recupera il 213.
Ovvero...
il HF/cb ok per il 2400.
In VHf a salire no.
poi occhio al foam, non deve subire maltrattamenti meccanici, se lo schiacci si "fiacca" come un tubo e in pratica lo rovini, anche dal punto di vista elettrico.

http://rossanigo.com/foam-xt2400-p-211.html



Non è così bergio70,
abbiamo condotto dell prove accurate e l' XT2400 foam si è rivelato il cavo più mendace della storia. (bada bene che non parlo di dati dichiarati, ma di dati provati, rilevati con strumentazione).

http://postimage.org/image/4hgaphgk/

Forse ti sei perso questo topic:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=25472.0

Risultato:
RG213 batte XT2400 su tutti i fronti!

73 a tutti.


bergio70

posso essere d'accordo con te...
ma "prove strumentali" con un wattmetro e il cavo intestato PL e con una doppia femmina...
Le chiamerei "prove sul campo", e sono tranquillamente d'accordo con te, ho solamente citato la fonte di un venditore, da cui risultava evidente che il 213 va meglio...

Ok, non comprerò il 2400, ma non lo avrei comprato comunque.
In V/Uhf sono un utilizzatore di cavi Tvsat, in hf il 213 va più che bene.


Ottone

73 a tutti, ciao bergio,

non è per stabilire da che parte sta la ragione  ;-)  (di solito si dice che la ragione è dei fessi..  :mrgreen: )
quanto per sottolineare che purtroppo l' XT-2400 è una "bella sola" di cavo (cioè una fregatura).
Purtroppo è l'unico cavo che si rivela molto peggiore del dichiarato.
A differenza degli altri, che sono sempre peggiori (in buona parte dipende anche dalla qualità usata dal prosuttore) ma mai nella misura dell' XT-2400.
Alcuni si avvicinano molto al dichiarato (RT5020 prospecta in primis).

Come dicevi anche tu, meglio evitarlo l'XT-2400.

Ciao a tutti.

bergio70

si, ma...
quanto costa??
ok, fa schifo, ma magari in 80 metri può andare... dipende dal prezzo, anche dal prezzo...
poi le premesse non sono affatto buone e dichiarare cose così diverse dalla relatà è indice di serieta scarsa/assente, e basta già questo per starci lontano.
DSel resto non solo l'attenuazione ora, ma anche tra 20 anni... il 213 sopravvive, ma questo che fa?? tra 20 anni è peggio di oggi (evidentemenete, non essendo Vino).
Se costa 20 centesimi al metro ok, ma altrimenti possono tenerselo, cinesata o meno che sia..

Ribadisco, mi tengo il 213.



FoxG7

Scusate ragazzi, ho letto e riletto un po' di post relativi a questo "famoso" XT2400.....e devo dire che son rimasto piuttosti sconvolto dalla pessima resa dimostrata dagli esperimenti fatti.......... 8O

Io ne ho una ventina di metri e volevo utilizzarlo facendo una calata lunga sui 12-13 m....il che (seppur usandolo per radioascolto)....mi farebbe perdere circa il 50% del segnale che arriva in antenna.... :'(

Ci son per caso novità o test più recenti che confermano la pessima qualità del cavo ?  Mi piacerebbe usarlo sia per ascoltare in HF, che UHF.....quindi andrei di sicuro in "zona critica"....

Resto allibito (se è tutto vero) nel pensare a come i produttori possan dichiarare (traendo in inganno anche i negozianti oltretutto...) dati così sballati...... :-\ :-\ :-\

Grazie per i pareri che vorrete darmi ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

wilson

Salve!
Credo di fare cosa utile a tutti nel segnalare l'esistenza di due ottimi cavi coassiali 50 Ohm prodotti dalla Bieffe.
Sono il CO100Af (da 5 mm.) e il CO150AF(da 7 mm.).
Leggete le caratteristiche e cercateli sulla baia.
Vedrete che sono cavi eccellenti ed economici, made in Italy  :up:.
L'unica pecca è che sono un po' rigidi, avendo il conduttore costituito da unico filo di rame.
Ma per un'installazione fissa vanno benissimo.
Io ho passato il CO150AF in una canaletta a "s" senza nessun problema.
Considerate che il 150 è migliore dell' RG213, almeno come attenuazione.
Per la durata non saprei.
Vale la pena fare una prova.
7351!
Giovanni

Francesco_PRT

Citazione di: FoxG7 il 29 Maggio 2013, 09:35:55
Scusate ragazzi, ho letto e riletto un po' di post relativi a questo "famoso" XT2400.....e devo dire che son rimasto piuttosti sconvolto dalla pessima resa dimostrata dagli esperimenti fatti.......... 8O

Io ne ho una ventina di metri e volevo utilizzarlo facendo una calata lunga sui 12-13 m....il che (seppur usandolo per radioascolto)....mi farebbe perdere circa il 50% del segnale che arriva in antenna.... :'(

Ci son per caso novità o test più recenti che confermano la pessima qualità del cavo ?  Mi piacerebbe usarlo sia per ascoltare in HF, che UHF.....quindi andrei di sicuro in "zona critica"....

Resto allibito (se è tutto vero) nel pensare a come i produttori possan dichiarare (traendo in inganno anche i negozianti oltretutto...) dati così sballati...... :-\ :-\ :-\
Grazie per i pareri che vorrete darmi ;-)

Beh dichiarare "di più" e/o "in meglio" non è una prerogativa solo dei produttori di cavi, basti pensare i vari linearini con un solo transistor MRF455 che vengono spacciati per 100W am e 200W ssb  oppure al zetagi B 300 P che viene dichiarato addirittura 400W ssb  :grin: Quelle potenze non le vedi nemmeno in P.E.P. , ma d'altra parte anche le antenne con il loro guadagno specifico vengono valutate su scala DBi e non DB per questo danno guadagni così elevati sulla carta che tanto fan gola  :grin:

Io anni fa ne presi giusto 2 mt di TX 2400 foam perché dovevo provarlo in banda WiFI, poi non portai avanti il progetto per mancanza di tempo, ma "a pelle" avendolo in mano non mi è sembrato un cavo proprio da cestinare, ovviamente non a livelli di RG 213, ma in confronto al 58 io lo preferirei...però ,ripeto, prove alla mano non ne ho.

L'rg 213 invece devo dire che dopo 10 anni di fronte a mare è ancora come nuovo! (anche la guaina è morbida e non ossidata), lo uso in tutte le mie istallazioni "serie" e mi ci trovo da Dio....unica pecca è che si va scomodi a maneggiarlo e a piegarlo....però ,si sa, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...

Un'ultima lancia volevo spezzarla in favore dell' RG 8 MINI super XX ...ultimamente lo sto usando con OTTIMI riscontri.....è una via di mezzo tra il 213 ed il 58 ed a mio avviso è davvero da prendere il considerazione sia come costo sia come struttura.... ;-)


'73, Francesco.

Ugo da Norcia

Concordo che non si può pretendere che la botte sia piena e la moglie ubriaca. Per questo rimango su Belden H155 e Belden H1000 con connettori di RF Microwave. forse anche perché ho la fortuna, geograficamente parlando, di andare a comprarli di persona e fare due chiacchiere con il titolare. Poi trovo anche i toroidi T200-2, etc per ciò è sempre un piacere farci un giro quando posso.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene