Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - scienziato

#1
Radio Ascolto / Re:ISS sstv pd180
19 Dicembre 2014, 10:59:33
Citazione di: r5000 il 18 Dicembre 2014, 14:41:42
73 a tutti, non è una novità che dalla ISS trasmettono immagini in sstv a 145.800 mhz ma con il nuovo modo la qualità è aumentata di molto... considerando poi che l'orbita era bassa sull'orizzonte il risultato è spettacolare...

Ecco le mie !!!  :up: :up:





:up:
#2
Citazione di: acquario58 il 02 Marzo 2014, 21:43:12
scusa ma non hai letto il mio post...le freq. dei quarzi originali e quelli che a te servono le ho indicate.....devi metterli sulla quarziera...dove mancano...
Ciao acquario !! Alla fine ho preso la radio dell'amico james , avrei un dubbio !! I quarzi che originariamente sono montati per fare la gamma completa dei 10 - 11 metri sono risuonanti in fondamentale oppure in 3 armoinca ???
#3
Citazione di: IZ8XOV il 05 Giugno 2014, 12:32:02
Ciao Carmelo, ciò che volevo chiederti è se hai fatto collegamenti con la tua 17 elementi non via EME ma via tropo etc. quindi se l'hai potuta sfruttare in condizioni "normali" e quali risultati hai ottenuto.

Tempo fa avevo messo la mia 10 elementi orizzontale a circa 8 mt ma i segnali che arrivavano erano sempre da Spagna, Corsica, Francia, Germania e Centro-sud Italia.

Considerando che sarei andato molto più lontano in Hf girai la mia direttiva in verticale per farci l'Fm.

Ad oggi mi chiedo se mettessi una 17 elementi cosa riuscirei a fare eventualmente oltre i confini europei ma non via Luna perché non ho assolutamente possibilità di un rotore azimutale.
Ciao michele , via tropo è abbastanza facile fare i collegamenti , di recente non ho avuto modo di provarla a lunghe distanza pero ti posso dire su un beacon di zona zero , ho guadagnato ben 4 db sullo strumento della radio , " e non e poco "  marameo marameo marameo
via luna ho ricevuto un brevissimo 73 di qualcuno , ma e molto difficile ascoltare a oltre 700 mila chilometri .....
Per il resto , via alla sperimentazione che è la cosa migliore  :mrgreen: :mrgreen: 73
#4
Citazione di: Ugo da Norcia il 01 Giugno 2014, 09:42:30
Dal quel che ne so io far EME significa puntare l'antenna contro la luna per usarla come riflettore. In pratica "spari" il tuo segnale contro la luna, lei lo riflette e torna a terra. Tu ti austoascolti dopo alcuni sec. per via del tempo che ci mette ad andare e tornare. Una sorta di N.V.I.S. "amplificato"

Però mi risulta anche che usino stack di 4, 8 e più direttive e centinaia di Watt. Altrimenti nulla.
Se cerchi in internet trovi installazioni di stack di antenne paurose.
Altrimenti nulla non direi , ce stato qualcuno che è riuscito a far EME con una long yagi e qualce centinaio di w in piu , ovviamente solo in JT65
In questo contesto incidono tantissimi fattori  quali il fattore di rumore , qualita dei cavi " che deve essere ottima " Preamplificatori a bassissimo rumore e soprattutto molti fattori sono naturali !!
Si puo ad esempio sfruttare la luna bassa , in gergo , per ottenere l'effetto suolo e guagnanare qualche db in piu , questo quando la luna si trova tra i 15 e i 30 gradi di elevazione .
Quanto detto , non ho avuto modo di sperimentarlo ma in questi giorni vi saprò dire di piu

73  :up: :up:
#5
Citazione di: MauritZ il 29 Maggio 2014, 08:40:41
Citazione di: scienziato il 29 Maggio 2014, 03:20:04
Salve a tutti da IT9BDM
Ecco un nuovo progetto che ho realizzato in questi giorni , una direttiva per l'ascolto in EME , dovrei realizzare la gemella in modo da poterle accoppiare !! Il boom misura 7.6 metri , e la spesa complessiva per realizzarla e di 25 Euro
Ho riscontrato un guadagno di circa 15 db molto approssimativi , ma sono riuscito a farmi sentire in zona zero dalla mia locazione !!












Ottimo lavoro, però mi sorgono delle perplessità su come e dove riuscirai ad installare tale antenna + gemella su un rotore zenitale - azimutale per lavorare in EME... 7,6Mt di boom non sono pochi!

Molti montano un 3 piedi e poi si gestiscono con dei mirini fatti meccanicamente !! Non e difficile costruirseli basta un filo a piombo e una scala riportata su di un quadrante !
Cavi corti e di buona qualita e un ottimo preamplificatore a basso rumore dovrebbe bastare  :up: :up:
#6
Salve a tutti da IT9BDM
Ecco un nuovo progetto che ho realizzato in questi giorni , una direttiva per l'ascolto in EME , dovrei realizzare la gemella in modo da poterle accoppiare !! Il boom misura 7.6 metri , e la spesa complessiva per realizzarla e di 25 Euro
Ho riscontrato un guadagno di circa 15 db molto approssimativi , ma sono riuscito a farmi sentire in zona zero dalla mia locazione !!











#7
Citazione di: forza12 il 14 Aprile 2014, 18:16:39
molto bella realizzazione...

uno schema di massima, cosi da vedere un po come l'hai fatto?
Appena ho un po di tempo , metto tutto su carta !! ho realizzato il progetto da zero , ti posso dire che la parte finale audio e una semplice configurazione con una ecc83 che pilota una el34 in classe A , trovi molti schemi cosi sul web
Appena posso , pubblico cil tutto  :mrgreen: :up: :up:
#8
Autocostruzione / Ricevitore onde corte am ssb
14 Aprile 2014, 17:20:20
Ciao a tutti , e da molto che non scrivo , ma mi fa piacere aggiornarvi nelle mie ultime realizzazioni per quei pochi che sono rimasti che conosco e stimo molto !!

Ecco la mia ultima chicca , un ricevitore completamente a valvole a reazione per le onde corte con l'accoppiamento di un piccolo bfo si puo ricevere la ssb !! Copre da 6 a 9mhz e fa anche la banda radioamatoriale dei 40 metri  :up:
Alcune foto
Inserisco il link del video su youtube, piu sotto le foto !! :up: :up: 
 
#9
Citazione di: virago-gp il 10 Ottobre 2013, 18:59:50
ottimo lavoro cq cq
Grazie ragazzi , mi fa piacere che qualcuno ancora mi segue , 73 a tutti IT9BDM  marameo :up: :up:
#10
Per la necessità di non dover passare cavi in campagna tra i dipoli 40 e 80 e l'antenna dei 160 metri ho ideato questo commutatore a distanza che mi permette di scambiare le due antenne , andrà posizionato direttamente sotto il palo , vi posto anche le foto delle antenne per farvi rendere conto !
Allora : Il palo che vedete non e altro che una verticale dei 160 metri isolato dal cemento attraverso il pezzo primario della mantova , !! l'ho cannibalizzato e ho lasciato i 2 tubi attacco mantova e primo pezzo !!  All'interno ho riempito con della colla liquida cosi quando asciuga diventa un corpo unico !
il palo e lungo circa 15 metri con una canna in punta da 4.5 metri e un filare lungo 23 metri . Il tutto forma una L INVERTED CHE IN PRATICA E UNA VERTICALE PIEGATA !! RADIALI DI MASSA LUNGHI 42 METRI , E IL RISULTATO E STATO 1:1 A 1.840 A PRIMA BOTTA  :grin: :grin: :grin: :grin:

Successivamente il palo fa da ancoraggio per i dipoli 40 e 80 full size che sono ad un altezza di 15 metri !
POSTO UN PO DI FOTO  :P :P  cq

Commutatore di antenna










ISTALLAZIONE .















#11
Citazione di: Brian il 04 Ottobre 2013, 13:42:12
Citazione di: ragenet il 04 Ottobre 2013, 13:37:27
Ma a te è arrivato per posta??? Quando??  LO VOGLIO ANCHE IO!!

Anche a me è arrivato il certificato, settimana scorsa.

Ragenet dovrebbe arrivare anche a te, infatti risulti vincitore in italia per la categoria rookie low power all band.
si è arrivato per posta !! a un mio collega om della zona e arrivato il primo posto in sicilia per la categoria low power ssb all band !! complimenti a tutti ragazzi , a dicembre mi sono organizzato per i 40 80 e il bande basse !! 73  :up: :up:
#12
Citazione di: ragenet il 24 Settembre 2013, 18:15:20
Adesso ce il rokie anche nel cqww!!!

Inviato dal mio Nexus S
Ecco il mio  :grin: :grin:


#13
Autocostruzione / Re:Multibalun 4:1-9:1-16:1
25 Settembre 2013, 01:36:11
Citazione di: iw9gyy il 23 Marzo 2013, 13:45:22
73 a tutti qualcuno lo ha realizzato? Io ne sto preparando una variante con un condensatore variabile ....

Inviato da RogerK Mobile
Ciao Carmelo !! Ottima realizzazione , ne vedrei bene uno che supporti potenze di oltre 100w , ci si tirerebbe su una bell'antenna tipo bluemoon per cosi dire  :dance: :dance:

bravo continua cosi ! :up:
#14
Citazione di: italo2 il 12 Agosto 2013, 18:09:47
salve Ragazzi....vorrei costruire un 'impianto per seguire tramite orbiton i satelliti...pensate che sia possibile invece di acquistare??? :birra:
Io ho fatto proprio cosi , con un vecchio motore di parabola e anche il controller, con il joistic è autocostruito con pezzi riciclati di laboratorio !!! 73



#15
Autocostruzione / Stazione Atv 1200 Mhz
17 Settembre 2013, 21:21:33
In questo periodo ho il pallino per i 23 cm e adesso sto sperimentando con dei moduli della comtec che ho trovato d'occasione , all'interno del bx rosso un modulo di questi e un generatore di barre per generare la portante video !  Potenza al momento 300 milliwatt di prova in questi giorni i test fuori dal laboratorio , SE QUALCUNO ZONA REGGIO CALABRIA FOSSE INTERESSATO A FAR PROVE IN QUESTA BANDA MI CONTATTI ,  ECCO UN PO DI FOTO











#16
Citazione di: antonio76 il 06 Settembre 2013, 13:21:13
dipende da cosa ci devi alimentare,se devi alimentare radio cb 15 ampere sono più che ottimi.
Dipende dal carico l'assorbimento !! dovresti saperlo  marameo marameo marameo 73
#17
modi digitali / Re:Immagini ricevute dalla iss
04 Settembre 2013, 20:53:31
Citazione di: Ugo da Norcia il 04 Settembre 2013, 14:25:06
Belle. Complimenti. Onestamente ti invidio.

ma mai demordere. prima o poi ci arriverò anch'io.
Intanto guardo le tue se vuoi continuare a postarle.

ciao
Grazie ragazzi ma potete provare anche voi , domani ce un altra attività sstv . provate di mattina il sistema e automatico quindi basta guardare i passaggi su orbitron avere il programma per l' sstv !  :up: cq cq
#18
modi digitali / Immagini ricevute dalla iss
04 Settembre 2013, 14:11:48
Immagini ricevute oggi dalla iss in sstv segnali molti forti e stabili !!  :up: :up:






#19
Autocostruzione / Re:Antenna per ft817
04 Settembre 2013, 13:23:00
Citazione di: iz5cyy il 29 Luglio 2013, 15:37:51
Mi son dimenticato di dirvi che il progetto non è mio ma copiato da iz4gjm (progetto semplice ed economico) cambiando  solo lo stilo usando uno che avevo qua .... vi posto 2 foto dell'interno della scatola



ecco una mia vecchia realizzazione ! la provavo in terrazza ross 1:3    73 IT9BDM
#20
Citazione di: lorenzo il 22 Agosto 2013, 18:56:11


IT9BDM collegamento con Luca Parmitano dalla ISS
Gran bel contatto !!! hihihi  :birra: :birra: cq cq cq
#21
Citazione di: 1nick il 06 Agosto 2013, 17:08:49
Ho trovato la risposta alla mia domanda, sul sito ufficiale IOTA.
Per quanto riguarda il DXCC, RI1ANU e' da considerarsi South Shetland Is.
73 Nicola
Credo sia il nome dell'isola ma la locazione lo riporta come da riferimento Antartica  :up:
L'ho collegato qualche giorno fa 73
#22
Autocostruzione / Re:Idea controller rotore
30 Agosto 2013, 11:10:43
Citazione di: auriga il 11 Agosto 2013, 16:38:07
Salve, ho costruito un rotore per azimuth ed elevazione e per la determinazione della posizione angolare ho utilizzato due encoder rotativi magnetici con un range di tensione compreso tra 0volt a 0° e 5 volt a 360° per AZ e 0volt a 0° e 2,5volt a 180° ELV.
Ora mi occorre un'idea non dispendiosa per la realizzazione di un sistema che misurando le tensioni di cui sopra mi mostri direttamente la posizione angolare.
Avrei pensato a due voltmetri analogici a cui cambiare la scala, sostituendola con dei gradi ma credo che qualcosa con lcd sia più carino!
Attendo suggerimenti.
Grazie.  73
in giro ce una ditta che REGALA dei sensori magnetici che potrebbero essere ituli allo scopo , li spedisce gratuitamente ! Appena ho le info le posto qui , sarei intanto curioso di vedere il sistema dei motori !
73 IT9BDM  :up:
#23
Citazione di: pesciolino73 il 22 Agosto 2013, 09:02:35
caspita!!! non pensavo che un astronauta fosse disponibile a rispondere a chiunque.
che bravo! ci dai delucidazioni sul come  ci sei riuscito?
complimenti

Inviato da RogerK Mobile
Ciao ragazzi , dopo tanto tempo torno a scrivere sul forum , non è niente di speciale basta seguire l'attivita della iss , lui e molto attivo anche su twetter di solito lo scrive quando si collega in radio , 145.800 e la frequenza con un uplink di - 600 come nei ponti normali , senza tono , è possibile invece ricevere il beacon in aprs a 145.825 semplicemente istallando uiss e agwpe che fa da emulatore per il tnc .
Invece a 143.625 è  possibile ascoltare il centro di controllo russo a mosca ! marameo marameo

Per l'ascolto e l'inseguimento utilizzo una 9+9 elementi a doppia polarizzazione e una 9+19 elementi per gli altri satelliti  , il sistema di elevazione e composto da un vecchio motore per parabola modificato , la centralina e il controllo sono anch'essi fatti da me tramite joipad , con un errore di circa 2 gradi ma poco importa , è relativamente vicina a 400 km sopra le nostre teste !  :grin: :grin: cq cq

73 , IT9BDM
#24
Citazione di: TITANO il 22 Agosto 2013, 00:03:33
MA NN SI VEDE IL VIDEO ???????????????????????????????????????????
rgk non mi vuole bene eccolo http://www.youtube.com/watch?v=GFEIL7kefk4&feature=youtu.be
#25
le immagini parlano da sole  :mrgreen: :mrgreen: 73 da IT9BDM