Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Cb Colt

#1
Citazione di: cikk- il 12 Settembre 2016, 23:32:54
salve a tutti dopo vari tentativi di montaggio del doppio modulatore originale come da schema elettrico del famoso colt e con abbinata scheda eco e beep ora volevo fare il preascolto. mi sorge il problema che con la classica resistenza non funziona, e il metodo di prelevare con un condensatore ed una resistenza il segniale dal secondario del trasfo non mi piace molto. avevo pensato di utilizzare il 7217 originale per amplificare una parte del segnale ma ci son componenti che influiscono con il doppio e la scheda, avevo gia visto in giro alcuni utilizzare la massa del pa collegata al ext e una piccola modifica sotto tra pa e rx . io ci o provato ma l audio che sento e bassissimo e distorto sbaglio qualcosa secondo voi ? grazie dell aiuto a presto foto dettagliate

p.s. o gia cercato nei vari topic ma quello che serve  a me non l o trovato grazie
ci provai tantissimi anni fa con successo. non è difficile, con uno schema davanti dovresti farcela.
sinceramente è passato moltissimo tempo ma mi pare che avevo utilizzato una manciata di componenti.
#2
antenne radioamatoriali / Re:Delta loop rombica
27 Novembre 2016, 18:05:34
Citazione di: auriga il 27 Novembre 2016, 12:41:50
Salve a tutti, vorrei realizzare una delta loop rombica da installare verticalmente e da alimentare all'angolo inferiore ed ho calcolato con radio utilitario la lunghezza del perimetro ed è qui che mi assalgono i dubbi!
Se calcolo il perimetro come delta loop ottengo a 14.100 mhz una lunghezza di 20,79 mt mentre se faccio il calcolo come quad singolo elemento ottengo una misura di 21,88 mt.
Quale delle due è giusta?
Grazie.
73 Auriga



Sicuramente la prima tiene conto del fattore di accorciamento. Ho fatto un calcolo veloce con il telefono e a meno di qualche centimetro di differenza, la misura trovata corrisponde. A scanso di equivoci, anche io consiglio di farla un po più lunga, anche in virtù dell'effetto di desintonizzazione di eventuali oggetti nelle vicinanze o dell'effetto del suolo ;)
#3
Citazione di: IZ8XOV il 19 Novembre 2016, 17:28:20
Mi permetto di aggiungere un parere non tecnico sulle sintesi vocali. Girovagando parecchio in Fm analogica mi accorgo che alcune volte le sintesi di nodi e ripetitori sono troppo lunghe, alcune danno addirittura la temperatura interna ed esterna o altre notizie troppo specifiche. Se si chiama "sintesi" è appunto perché dev'essere sintetica, d'accordo che è divertente smanettarci su ma per chi è in ascolto magari in portatile gli danno il cambio e lui poverino non può riprendere perché si deve sorbire tutto il messaggio che magari riparte ogni 5 minuti.

Io farei sintesi brevi in voce (non in telegrafia visto che non tutti la capiscono). Una sintesi ideale è: Indicativo ripetitore e sua località - Associazione che lo gestisce - Tono. Ulteriori notizie si possono reperire in rete.

73's - Michele
solitamente la sintesi è così come descrivi tu, cioè sintetica e i dati sono quelli citati da te. se ci sono informazioni extra significa che si è voluto divertire il progettista/programmatore software hihihi
#4
antenne per CB / Re:antenna bamby 50 ohm.
18 Novembre 2016, 23:52:23
73 a tutti.
Ebbi la stessa idea qualche anno fa. La progettai con Mmana utilizzando la lunghezza teorica e la realizzai considerando il fattore di accorciamento del cavo. Lho tenuta installata per due giorni e poi lho dovuta smontare perché dovevo partire per lavoro.
Le impressioni sono state positive perché è molto silenziosa e sebbene ho fatto pochissimi contatti, sembrava che se la cavava bene in propagazione. Non mi piaceva il comportamento in locale invece...
#5
Salve a tutti.
devi saldare un condensatore da 10nF (103) tra il pin8 e massa del circuito integrato più grande (TC5032).
73
#6
cambialo a priori, senza pensarci tanto  :mrgreen:
#7
Citazione di: Ugo da Norcia il 08 Novembre 2016, 10:13:34
Esistono in commercio schede COR che implementano tale funzione. ma non sono molte
Spesso e volentieri sono soluzioni molto artigianali composte tipicamente da un temporizzatore che ogni tot minuti manda in tx il trasmettitore e contemporaneamente manda in play una scheda di sintesi vocale nella quale è stato registrato il messaggio. Te ne accorgi facilmente perché queste versioni super artigianali e banali non tengono conto del fatto che il ponte sia già in Tx e "sovrammodulano" il QSO in corso. Per poter far si di mandare il messaggio ogni tot minuti di effettivo "silenzio" del ponte e non sovrammodulare, la cosa si fà non poco più complessa, ti serve un circuito che monitorizzi continuamente e resetti il contatore ogni volta che il tx va in trasmissione.

Io ho realizzato il tutto con un PIC, ti complichi la vita da un punto di vista, ma poi gli fai fare quello che vuoi, ad esempio i MSG li preparo prima registrandoli in formato WAV e poi li carico su SD. così ne posso caricare e selezionare da remoto sino a 90 !!! Inoltre, ad esempio, sempre il PIC manda in tx facendo un secondo di bianco prima, mada poi il msg per tutta la sua durata, indifferentemente da quanto si più o meno lungo, poi sempre un secondo di bianco e poi chiude definitivamente. Così ho bypassato il problema del msg di una durata di tempo prestabilita. La durata la riconosce il PIC e si adegua.





Esatto. Io anche ho usato un pic, la parte vocale per praticità lho fatta tramite una schedina già fatta.
Il software non è stato semplicissimo come può sembrare perché sono stati implementati vari casi ad esempio il timeout, il blocco quando qualcuno gioca con le portanti, temporizzazione della rilevazione della rx ecc :)
#8
si esatto c'è un sistema che permette di fare ciò.
nei sistemi echolink o in genere voip lo fa il software, altrimenti nei ripetitori c'è una scheda (cor con sintesi vocale)che gestisce il funzionamento del ponte sia la trasmissione delle infirmazioni che devono essere date per legge.
Questo è un mio prototipo :


#9
73 a tutti, ciao Darek.
La richiesta che ti è stata fatta non è impossibile, almeno facendo due calcoli rapidi con la calcolatrice dello smartphone e sulla base delle sperimentazioni teoriche fatte qualche mese fa al pc.
Beh si stavo giocando sulla GM con Mmana ed ero arrivato ad un punto che restava solo da realizzarla praticamente, ma di fatto ho abbandonato tutto causa lavoro e assenza da casa.
Le modifiche sostanziali riguardavano le dimensioni , la riduzione di perdite e non meno importante della resistenza alle alte potenze.
Per comodità (dimensioni ridotte) sto lavorando sulla gamma dei 10m ma sarebbe vantaggioso realizzarla in 15 o 20m dove c'è attività dx
#10
73 a tutti
La soluzione di Ugo la preferirei, invece per inserire delle capacità mediante relè, tenendo presente le tensioni in gioco, preferirei evitare.
#11
Salve a tutti.
Beh gli errori sono costruttivi ed ora hai fatto un'esperienza che ti servirà in futuro.
Ora sarei curioso se magari oltre a ricevere meno qrm e credo riceva anche bene, se va meglio anche in tx o se c'è pochissima differenza. certo è che sicuramente avresti meno probabilità di generare tvi.
Vorrei chiederti nello specifico cosa non andava nella massa (ad es. non era collegato bene il cavo) e se ti aumentava il ros.
73
#12
73  a tutti. Salve Michele, perché non provi ad accoppiare due cavi con le garze collegate insieme e poi ai due lati caldi lato rtx metti il balun 1:1 mentre dall'altra parte colleghi i due bracci della g5rv? un'osservazione: se becchi molto qrm intanto controllerei la tua zona, poi controllerei se l'antenna è anche abbastanza simmetrica.
io ho avuto la g5rv: anche di giorno era molto silenziosa e come prestazioni specie in 40 non aveva paragoni, ma per i miei spazi era difficile poterla lasciare. capitava pero che qualche dtv o qualche regolatore per pannelli switching so azionavano mi alzavano a mille il qrn...
#13
Per avere un rapporto dimensioni/prestazioni buono, prendi la Ottawa come consigliato.
In un mercatino del radioamatore l'abbiamo trovata a 30e iva compresa e nuova imballata.
Ha l'attacco pl quindi o devi prendere una base magnetica opportuna o devi cambiarlo alla tua.
E' un antenna tipo 5/8 con bobina, che solitamente va subito bene (non c'è bisogno di tararla come capitò a me quando per curiosità l'ho installata sulla mia bm con base magnetica, ma al collega proprietario dell'antenna abbiamo dovuto ritoccarla).
Prestazioni in rx e tx non male.
73 cordiali
#14
Yaesu / Re:Mi arrendo
30 Agosto 2015, 18:19:23
Credo che ci puoi fare ben poco.
Sarà del rumore di modo comune che becca quel tipo di antenna. Potresti risolvere se trovi una delle tante cause del rumore ( ad esempio un modem, un decoder dtv) e togli alimentazione, potresti attenuarlo ma continuare a ricevere rumore dal vicino.
Altrimenti potresti cambiare tipologia di antenna
#15
Autocostruzione / Re:behringer schark dsp 110
05 Luglio 2015, 19:01:18
C'è un parametro che regola la distanza del mic rispetto gli altoparlanti.
Selezionalo e abbassa il numero, vedrai che il ritardo si tramutera in una specie di riverbero.
Questa funzione serve per eliminare il larsen.
Prova e facci sapere.
Cordiali saluti
#16
Autocostruzione / Re:autocostruzione roger beep
09 Maggio 2015, 14:53:07
provo a rispondere io.
non mi collegavo da tempo...
ho visto lo schema dallo smartphone al volo...non mi convincono alcune cose.. ma lo hai provato il circuito anche volante sul cb? il diodo che blocca la nota in tx lo potresti anche mettere sulla base del tr, la resistenza da 470k io la sposterei dirett sul collettore in serie ad una capacità(10 100nf) e poi userei uno scambio per fare rx e tx e uno scambio per togliere la massa all'oscillatore. Sfruttando il tx out come hai fatto tu potrebbe darti qualche problema(dipende dal cb).
senno più semplicemente metti un tr pnp che alimenta l'oscillatorr con delay e un tr npn che eccita il relè. qualche componente in più ma sei certo che va bene.
cordiali saluti
#17
beh io userei il 455 che è migliore del 477 sia per potenza che per dissipazione.poi regoli tutto per 8 10w(come il jack originale) e ti diventerai tantissimo.attento a rivedere il circuito do bias e di uscita.
io lo feci per prova e andava fortissimo, sia se lasciato originale(10w) sia se andavo off limits con ottimi picchi e radio sempre pulita e presente.
cordiali saluti
#18
e secondo me non è stato nemmeno il lineare a fare tanto danno
#19
salve a tutti.
La vidi tempo fa ed ero molto curioso. Non ho trovato formule e non trovavo molte attinenze con le misure più corrette per il centrobanda. Cosi mosso da curiosità, realizzai una versione simile con qualche personalizzazione.
Devo dire che per il prezzo di realizzo e per l' estetica finale, oltre che per le prestazioni, è una ottima antenna.
cordiali saluti
#20
Ciao vinny. Non ho ben capito il tuo mex.
Cioè mettendo in paragone una gm ed una mezz'onda, nelle stesso condizioni, la prima arriva con segnale più basso pari ad un quarto della seconda?
Grazie
73
#21
discussione libera / Re:la telegrafia in tv......
10 Gennaio 2015, 16:02:30
la mitica olivetti!
#22
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
06 Gennaio 2015, 16:10:45
esatto, con un accordatore remoto da palo dovresti andare bene(non avrai rese eccellenti in bande basse ma sicuramente andrai meglio di antenne prodigiose).
Poi dipende che bande ti interessano, ma la robustezza dei vecchi modelli sono un valore aggiunto e quindi il divertimento del contatto è aumentato dalla sicurezza e durata nel tempo.
73 cordiali
#23
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
05 Gennaio 2015, 22:04:13
io intendo uso solo in 40 cmq
per gli 80  io la modificherei diversamente
73 cordiali
#24
antenne radioamatoriali / Re:long wire ITA-LWA
05 Gennaio 2015, 13:29:08
salve a tutti.
si temo di si shineime. Magari c'è proprio un 1:4 che funziona ugualmente bene e cmq poteva anche esserci un lc ma non vedo o non viene citato l'esistenza di una vitarella di regolazione(alberino del condensatore variabile) e cmq dicono che funziona fino a 3mhz, quindi i 20metri di filo sarebbero un quarto d onda per gli 80m.
Leggendo ITA fa pensare che è un prodotto italiano(a primo impatto e chiunque credo sia attratto) ma invecd è solo un acronimo(l'avranno fatto apposta?  mah).
Infine, vedendo i vari prodotti mi  sembrano un po carucci...e va bene le tasse ecc ecc ma se fossero prodotti italiani potrei capirli..
73 cordiali
#25
antenne radioamatoriali / Re:Modifica mantova
05 Gennaio 2015, 01:09:42
lasciando la mantova nella sua lunghezza originale, quasi risuona alla perfezione sui40metri.
Sento tanti che la usano senza il classico balun e io, scettico, ci provai:ros appena do 1.4 ed ottime prestazioni! i segnali oltre il nove li ottenevo facilmente con 30 40w.
potresti avere u. ros differente solo se hai installazioni diverse, infatti credo che a mel'altezza del palo faceva tanto ed era un quarto d onda per i 40 hihi