Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - kevin98

#1
Colt / Aiuto PCB eco colt
12 Novembre 2021, 10:32:54
Salve a tutti, è da un po' che vorrei realizzare un pcb più compatto per la scheda eco, dato che ho 4 apparati, vorrei provarlo a farlo da me, so che converrebbe prenderlo già fatto ma vorrei divertirmi a realizzarlo, ho fatto delle prove facendo un pcb seguendo il seguente schema. Ma ci deve essere qualche errore in questo schema poiché con oscilloscopio ho visto che i due integrati MN 3008 e MN3101 funzionano bene, la simmetria si regola a dovere attraverso il trimmer, il trimmer della velocità eco pure funziona poiché in uscita out1 è out2 dell'MN3008 la frequenza del segnale cambia correttamente da 4khz a 50khz, il segnale sul pin 7 dell'MN3008 arriva pure, ma quello che ottengo in uscita è il segnale in ingresso amplificato e ritardato ma senza presenza di ripetizioni. Inoltre ho notato che se chiudo il trimmer della scia al massimo il segnale in ingresso al pin 7 dell'MN3008 sparisce, e non comprendo perché, poiché anche chiudendo quel trimmer il segnale dovrebbe arrivare da Q2 per questo ho ipotizzato che forse qualcosa non sta funzionando nella miscelazione del segnale originale e quello ritardato. Ma ho il cervello completamente in pappa e chiedo aiuto a voi se possibile per cercare di capire insieme dove è il problema.

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#2
riparazione radio CB / Re:Alan 48 old-non riceve
14 Ottobre 2021, 17:46:19
Citazione di: TRONIC 59 il 12 Gennaio 2012, 12:21:28
Sì Franco, è il pin 3, ho sbagliato digitando; sulla base del transistor dovrei trovare la frequenza presente sul pin dell'integrato invece non la trovo; il condensatore d'accoppiamento C107 è preciso di valora ma non trasferisce il segnale presente ai sui capi.E sulla base di detto transistor trovo una tensione positiva di giusto valore, la polarizzazione dovrebbe dare un valore attorno ai 1,3 volt per poi scendere a valori negativi in presenza di segnale per l'azione dell'AGC invece questo non accade.A freddo tutti i componenti sono stati misurati e sono nelle tolleranze,le tensioni sono abbastanza giuste ma ancora brancolo nel buio. :'(
Riapro questo post perché ho lo stesso identico problema, lo hai per caso risolto?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#4
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 13 Ottobre 2021, 08:37:13
Se vuoi avere un vero watmetro AM PeP,
qui trovi lo schema ed esempio di realizzazione.

Lo stesso schema lo puoi inserire in un watmetro/carico
esistente per avere una misura reale PeP in AM

https://drive.google.com/drive/folders/0B0F7sjwiBOq9WTIwTmtEMklIRDg?resourcekey=0-iP4ZqcTZ9dmyywHQxp0-lQ

73
Ti riferisci all'amplificatore di picco nel link?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#5
Citazione di: trodaf_4912 il 12 Ottobre 2021, 18:38:05
Esatto, la potenza media deve essere 13.5W.
Questo per una portante da 9W modulata con un singolo tono al 100%.
Si ci ho ragionato dopo [emoji23]

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#6
Citazione di: kevin98 il 12 Ottobre 2021, 12:09:44
Salve a tutti, ho fatto delle prove con l'oscilloscopio collegato sul carico fittizio, e con un CB Alan 48 con finale 2sc1969, ho notato che in portante non modulata ottengo circa 21-22 volt (1 foto) rms che su carico da 52 Ohm facendo il veloce calcolo P=v^2/52ohm ottengo 8,5/9 watt, e il mio wattmetro Daiwa CN-102L (circuito interno identico al CN-101), li segna perfettamente sia in AVG che in PEP, ma non appena inserisco un tono da 1khz con ampiezza di 10mV quello che ottengo è la foto 2, dove ho 38 Vrms che facendo sempre lo stesso conteggio, mi verrebbe fuori circa 28 W di picco, il wattmetro però mi segna sempre 8,5W in AVG e massimo 12 W in PEP, adesso quello che vorrei chiedervi è:
1) Sbaglio a fare i conti perché in modulazione la formula per il calcolo della potenza non è più P=v^2/R oppure
2) Il wattmetro, non avendo una misura per il PEP reale, visto che l'alimentazione esterna serve solo per la lucina (all'interno non vi è il circuito reale per il PEP), non segna bene i watt reali di picco in modulazione.
Non riesco a capire se sbaglio io a fare i conti o il wattmetro che in modulazione non segna più il valore corretto dato che è progettato per misurare solo valori in portante muta in AM.
Allego le due foto sopra citate e specifico che l'indicazione della frequenza nella seconda immagine è fasulla dato che ho beccato il momento in cui non stava triggerando bene.
Ringrazio chi potrà darmi qualche delucidazione, e spero che questo post possa essere utile a qualcuno curioso come me.

P.S. Un'ultima cosa la percentuale di modulazione dovrebbe essere circa al 75% giusto?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile
Credo di aver detto una boiata, ma provo a correggermi [emoji23], la potenza in modulazione non può essere calcolata come la calcolavo io. Facendo i conti come vanno fatti mi trovo con la misura del wattmetro [emoji23]

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#7
Citazione di: trodaf_4912 il 12 Ottobre 2021, 13:41:26
La prima cosa che si puo' osservare dalla seconda immagine e' che l'indice di modulazione (m) e' minore di 1 e cioe' non stai modulando la portante al 100%.
Ed ora si aprano le danze  [emoji1]
Hahahahaha si dovrebbe essere intorno al 75% ma quello che più mi interessava era la misurazione della potenza

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#8
Salve a tutti, ho fatto delle prove con l'oscilloscopio collegato sul carico fittizio, e con un CB Alan 48 con finale 2sc1969, ho notato che in portante non modulata ottengo circa 21-22 volt (1 foto) rms che su carico da 52 Ohm facendo il veloce calcolo P=v^2/52ohm ottengo 8,5/9 watt, e il mio wattmetro Daiwa CN-102L (circuito interno identico al CN-101), li segna perfettamente sia in AVG che in PEP, ma non appena inserisco un tono da 1khz con ampiezza di 10mV quello che ottengo è la foto 2, dove ho 38 Vrms che facendo sempre lo stesso conteggio, mi verrebbe fuori circa 28 W di picco, il wattmetro però mi segna sempre 8,5W in AVG e massimo 12 W in PEP, adesso quello che vorrei chiedervi è:
1) Sbaglio a fare i conti perché in modulazione la formula per il calcolo della potenza non è più P=v^2/R oppure
2) Il wattmetro, non avendo una misura per il PEP reale, visto che l'alimentazione esterna serve solo per la lucina (all'interno non vi è il circuito reale per il PEP), non segna bene i watt reali di picco in modulazione.
Non riesco a capire se sbaglio io a fare i conti o il wattmetro che in modulazione non segna più il valore corretto dato che è progettato per misurare solo valori in portante muta in AM.
Allego le due foto sopra citate e specifico che l'indicazione della frequenza nella seconda immagine è fasulla dato che ho beccato il momento in cui non stava triggerando bene.
Ringrazio chi potrà darmi qualche delucidazione, e spero che questo post possa essere utile a qualcuno curioso come me.

P.S. Un'ultima cosa la percentuale di modulazione dovrebbe essere circa al 75% giusto?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#9
Citazione di: i5wnn il 01 Giugno 2021, 18:13:07
Domanda da un milione di euro : perché ci mettono l'alc?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
È una domanda riferita a me?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#10
Capisco, grazie per le info, magari cerco di vedere se qualche amico ha un Daiwa cn801 almeno per fare qualche prova comparativa

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#11
Che wattmetro potresti consigliarmi più efficiente del cn102

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#12
Citazione di: LuckyLuciano il 01 Giugno 2021, 11:51:31
Non ricordo se questo strumento condivide lo stesso circuito interno del CN801.
Se così fosse, la lettura PEP è effettivamente bassa.
Se invece ha un circuito semplice come quello del CN101, prendi per certo che la lettura PEP non è reale. Può essere in più come in meno.
Come posso verificarlo? Devo aprire il wattmetro e confrontare il mio circuito con quello del cn801, anche se dubito che siano simili, quindi il problema sarebbe nel wattmetro che non essendo preciso non misura la giusta potenza in pep

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#13
Ti ho risposto già nell'altro topic, io non riesco a vedere i 30w in pep leggo al massimo 15w non so se è il mio wattmetro o io che sbaglio a fare la modifica

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#14
Daiwa cn102 in misurazione pep


inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#15
Io il massimo che sono riuscito ad ottenere sono picchi di 15 watt con finale 2sc1969 e doppio modulatore, ma il finale non da massimo 20w come si può arrivare ad avere quei picchi?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#16
Citazione di: LuckyLuciano il 31 Maggio 2021, 17:35:15
tieni sempre presente che tutto dipende da quanta modulazione hai.
Ovvero dalla potenza dell'integrato audio. Che è di 6w.
Va da se, che più di tanto la potenza non può salire anche se ci metti il transistor o mosfet migliore del mondo.
Con doppio modulatore e finale 2sc1969 quanto è la potenza in pep massima ottenibile per i picchi di modulazione

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#17
Quindi arcano risolto [emoji23]

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#18
Bhe si alla fine lo stadio di potenza anche con il 2sc1969 è comunque limitata a 16w, ma allora come cavolo fanno a far segnare 30w modulati [emoji23]

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#19
Citazione di: Smemail74 il 28 Maggio 2021, 11:03:56
mi associo.... per me so TUTTI FAKEEEEE
in primis ma che MINCHIA modifichi alan48, ma che ce devi fa co 5 watt in piu?!?!?!
secondo sono stronzate, un finale che eroga max 16 non arriverà mai a 30.... sono video ingannevoli, servono come specchi per le allodole.
TERZO ODIO profondamente quelli che vendono gli alan48 a 200-300-400 e addirittura 500 euro .... ci sono molti annunci, spero che ve li date tutti in faccia di spigolo!!!!  ( ma questo non centra nulla, è solo uno sfogo)
Il finale eroga 10w ma poi va aggiunta, ovviamente con i dovuti calcoli della potenza di trasmissione AM la parte del segnale modulante quindi in realtà potresti avere picchi maggiori di 16 Watt

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#20
Citazione di: Antenna il 28 Maggio 2021, 06:15:03
Guarda , sono abbastanza "stronzo" su queste cose, quindi potresti sentirti offeso...
L'unica cosa che sbagli, é modificare l'ANAL 48!!!..

Vuoi potenza? Allora prendi una radio che nativamente o circuitalmente é predisposta per avere più potenza,o un lineare
Non "chiedere al Panda30, di andare veloce come un Ferrari ",cambiando solo la batteria e la calotta dello spinterogeno ....

Anche le migliori case automobilistiche dichiarano velocità massime e consumi ridicoli , ma ovviamente lanciando l'auto a motore spento in discesa!!!

Poi, tutto quello che Monti (doppio modulatore /eco/ effetto elicottero ecc ecc), serve quando gli adesivi e le luci colorate sotto le auto tuning!!!

Quindi:
Vuoi una radio e usarla come tale ?
O vuoi semplicemente aprire un baraccone da giostraio ??!




Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Ma no figurati, io uso il regolatore di potenza quindi abbasso la potenza per avere più modulazione e mi va bene così, ma era una pura curiosità perché volevo solo capire se sbaglio io, il mio wattmetro non è valido o nei video hanno wattmetri truccati. Tutto qui

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#21
Salve a tutti, vorrei togliermi una curiosità, vedo spesso video su Facebook di alan 48 modificati, che dal wattmetro segnano 10\12 watt di portante con picchi di modulazione da 30/40 watt, ma io con il mio 48 modificato con eco e finale e doppio mod sul mio Daiwa CN102 ho circa 8/10 watt di portante ma fischiando o iniettando un tono a 1khz riesco a leggere solo 15 watt, ovviamente in pep. Ora la mia curiosità è ho sbagliato qualcosa nella modifica o il mio wattmetro non è in grado di misurare correttamente i picchi di modulazione?
Ringrazio chi mi toglierà questa curiosità.

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#22
Si allora, io ho generatore modulato, con attenuatore, oscilloscopio e tutto il necessario, comunque si ho notato che dopo un po' sull'oscilloscpio l'ampiezza aumenta, ma poi ascoltando si sente un pochino di rumore in più, proverò a fare anche così o meglio prima regolo tutto per il massimo poi stacco l'oscilloscopio collego delle cuffie e provo a spostare poco poco la bobina che mi hai detto tu. Invece per le medie frequenze quale è il miglior modo per fare la taratura, parlo sempre di alan 48 quindi modulazione AM e in pochi casi FM. Da quello che ho letto in generale e quello che è più logico sarebbe usando la funzione sweep sul generatore di funzioni in modo da impostare uno sweep tra le frequenze intorno alla media frequenza da tarare e poi con l'oscilloscopio impostato su XY è giusto?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#23
Salve, questa procedura dei due segnali non la sapevo, puoi spiegarmela un po' meglio, purtroppo non ho molta esperienza con la taratura della catena rx quello che ho fatto fin ora è per ragionamento, ri sarei molto grato se potessi spiegarmi un po' meglio la taratura. Ringrazio anche rommel per l'aiuto e l'interessamento.

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#24
Si, può risolversi ma così facendo perdo sensibilità, infatti con generatore rf collegato e oscilloscopio sull'uscita spostando anche di poco la bobina nera si ha una sensibile diminuzione del segnale, quindi credo che seguirò il consiglio di rommel.

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile

#25
Disturbi in antenna non può essere perché le misure sono state eseguite su carico fittizio e nemmeno la presenza di un disturbo esterno è possibile perché l'ho provato in due zone completamente diverse, per quanto riguarda la regolazione che mi hai detto ho una domanda da farti, ma così non inganno solo l's-meter. Mi spiego meglio se io regolo l's-meter non risolvo il problema del rumore in ingresso ma cambio solo la posizione dell'ago che non segnerà più un segnale s9 con rf gain tutto aperto ma lo segnerà con rf gain a metà. O mi sbaglio?

inviato LYA-L29 using rogerKapp mobile