nanovna uso del comando clearconfig

Aperto da trodaf_4912, 05 Settembre 2023, 08:04:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

trodaf_4912

Si, lo so che la X30 e' una antenna bibanda V/U, ma ieri, per sfizio, ho voluto misurarne la Z a 30MHz. Ho preso il mio nanovna-H e ho connesso il cavo coassiale al canale CH0, impostato 30MHz a centro banda e letto la resistenza e la reattanza.  Con mio sbalordimento ho letto Z=59+j0.296 OHm. Impossibile mi sono detto, c'e' qualcosa che non va. Allora ho preso la prima resistenza che mi e' capitata in mano (2.2KOHm) ed ho ripetuto la misura ottenendo un risultato simile (56OHm) a 50KHz. Assodato che il nanovna non funzionava correttamente anche se sul fianco sinistro del display appariva la "C*" che significa calibrazione con correzione, ho ricaricato il FW pensando si fosse corrotto, ma anche in questo caso niente da fare. Il nanovna si accendeva regolarmente, i comandi venivano eseguiti ma la lettura della Z si discostava di poco dai famigerati 59+j0.209 OHm. Occorreva eseguire un reset della configurazione presente nella memoria flash della MCU. Mi sono connesso con un cavetto USB al nanovna simulando una connessione seriale e ho utilizzato il programma PUTTY aprendo una comunicazione seriale su USB. Si e' aperta una finestra sul PC con presente il cursore "ch>" che mi indicava che ero entrato in modo console con la MCU del nanovna. Esiste una moltitudine di comandi da console del nanovna e tra questi c'e' il "clearconfig" che cita "Used to clear ALL flash memory with configuration". Ho eseguito tale comando da tastiera e poi mi sono sconnesso. Successivamente ho ricaricato il FW in modalita' DFU attraverso il SW "DfuSeDemo", ho eseguito la ricalibrazione del display del nanovna e la calibrazione SOLT. Poi, mi sono riconnesso via seriale alla MCU e ho eseguito il comando da console "saveconfig" salvando tutto nella memoria flash.
Bilancio, il nanovna ha ripreso a funzionare regolarmente e la Z della X30 a 30MHz e' stata 1.5-j5.5 OHm e cosi' pure la lettura della resistenza da 2.2K a 50KHz e' diventata 2.1K. Il nanovna aveva bisogno di una "energica pulita alla flash memory". Ora, non so se nelle versioni successive alla mia tale operazione di pulizia e' stata gia' implementata nelle varie release FW successive. Il mio nanovna era precedente al 2019 e, a seguito di un uso intenso, ha richiesto tale reset.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te


HAWK

#1
Ciao Trodaf.
Ho la X30, come la X300, V2000...

Tra pochi giorni la X30 la alzo di 1  metro, devo mandarla fuori di un pilastrino.

In merito alla X30, ho letto su altri lidi che, qualcuno ha detto consigliandola non sia una collineare.

A tuo parere, in base a quale criterio si potrebbe dire che la Diamond X30 non è collineare, forse bisogna leggere qualcosa sulla tipologia di antenna ?!

Non mi sono permesso di inserire un post come replica, ma l' affermazione mi ha incuriosito.

Non posseggo un VNA, sto pensando di prenderne uno...
Ma non avendoci mai messo mani, la scelta come ignorante del dispositivo è ardua.
73'.

Marcello

La X-30 non é una antenna collineare è semplicemente una antenna ground plane per i 144Mhz che risuona in automatico in 433 mhz casualmente in 433mhz la sua lunghezza corrisponde ad una 3/4 lambda.
Ma questa è una altra storia, scusate ho risposto ad HaWK




trodaf_4912

#3
Marcello, non sono d'accordo con te.
La X30 e' una λ/2 per i 2 metri e una 2x 5/8 λ in fase per i 430, quindi colineare.
D'altra parte se fosse una "GP" per i 2 metri e risuonasse alla "va la che vai bene" sui 430 lo stilo sarebbe lungo 50cm e cioe' λ/4, e non e' cosi'.
Poi, il fatto stesso che usi "radiali" corti e non risonanti sui 2 metri ti fa capire che e' una λ/2 su tale frequenza.
Nel manuale di montaggio e' presente tale figura :
dove compare un choke fatto in cavo coassiale fissato al palo di sostegno. E questo e' tipico delle  λ/2, nonostante si dica che le λ/2 non hanno necessita' di radiali e non hanno CMC sul cavo di alimentazione.

PS: mi si permetta un breve OT rivolto a HAWK. 
Ti ringrazio per la pubblicazione del numero di RR che mi sono letto in anticipo dal momento che per posta non mi arriva regolarmente e infatti la chiamo "Radio Mai Vista". Spero che mi arrivi in cartaceo per la fine del mese.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te


HAWK

#4
Buon giorno signori.
@ Marcello, E' vero che su vari forum se ne parla, (mia nota), ne leggo, aprire un 3D sulle tipologie di antenne che usiamo tutti, le quali vanno per storicità di uso, sarebbe interessante.

Anche nella misura di parlarne sulle caratteristiche costruttive o elettriche.
Vero che su varie piattaforme ne parlano, MA, alle mie letture, probabilmente non molto furbe, non ho mai o molto raramente letto delle spiegazioni degne di nota per imparare.

Valutando che abbiamo sul forum dei tecnici e con le conoscenze apposite, approfittiamone e un confronto serio è una buona informazione per tutti.

@ Trodaf.
Amico caro, ho richiamato la tua attenzione, partendo dal VNA, alla X30, per i motivi che ci sono in giro misure, valutazioni, tutorial  come si vedono i centri banda, direi che o col VNA o con un MFJ, il famoso 258 che posseggo, non quello con le UHF, facendole di armonica ho evitato; in toto cose che sono la base di un semplice O.M.
Già il VNA, per il quale hai dato una info non tanto da poco, sul software da aggiornare, quanti lo fanno ?
Un tecnico come tè, doveva andare a fondo, avendo osservazioni e deduzioni di preparazione che serve.

I proprietari che passano dal tuo post, avranno la lampadina illuminata e aggiornano.

Un collega del forum mi ha inviato dei riferimenti su VNA, oggi li leggo bene, su un mini VNA, ci ho messo le mani, solo per 3 giorni, per tararlo e farlo andare su un range di frequenza, il conoscente O.M. proprietario non ci riusciva.

Ma, oltre quello non sono andato, la mia sconoscenza è massima, sul forum ci sono  manuali e varie carte di Smith utili anche per tale dispositivo.

A proposito di RR, mi arriva nei due modi diversi, cmq. sono uno dei fortunati, mi arriva da sempre puntuale...

Sarà mio pensiero, ricordarti e ti avviso via MP quando arriva, ne ho memorizzate del 2023.

Grazie mille, buona giornata.

73'.







trodaf_4912

#5
x Marcello
So che sto andando OT con questo mio post e se vorrai lo potrai spostare dove lo ritieni piu' opportuno. Nel frattempo continuo su questo 3D, non me ne volere.

Dopo avere rispristinato il nanovna al suo corretto funzionamento, mi sono chiesto "riusciro' ad accordare la X30 a 30MHz con il mio accordatore in stazione?". Lo so, e' una operazione inutile ai fini dell'uso comune ma ho voluto provare sempre per sfizio. La Z=1.5-j5.5 a 30MHz della mia x30 comprende anche la trasformazione introdotta dal cavo H1000 lungo 14 metri. Ho aperto il programma della Carta di Smith e ho impostato l'accordo utilizzando un accordatore a T con 300pF in ingresso, 27uH di induttanza roller e 400pF in uscita. Questi sono i parametri del mio accordatore da palo autocostruito che pero', al momento, utilizzo in stazione per le HF.
Con questo tipo di accordatore si trovano tanti punti per l'accordo in quanto permette l'utilizzo sui 4 quadranti della carta di Smith.
Vediamo i risultati

1)
 
Come si vede la Cin=22.246pF, L=0.208uH, Cout=128.65pF

Putroppo la Lmin del roller del mio accordatore e' 0.288uH e quindi l'accordo non era fattibile.

2)

In questo caso ho trovato un nuovo punto di accordo aumentando la L>Lmin e giocando su Cin e Cout.
Cin=9.9pF, L=0.5uH, Cout=48pF.

Avrei potuto trovare altri punti pero' incrementando la L ma i condensatori assumevano valori bassi vicini alla capacita minima residua.

Utilizzando i valori del secondo caso :
Cin=9.9pF
L=0.5uH
Cout=48pF
ho trovato la posizione dei tre valori sui tre componenti del mio accordatore.
Sapendo che ogni condensatore va da Cmin a Cmax in 180 gradi ho calcolato i gradi/pF.
Per Cin la capacita' minima residua e' 5pF e cosi' ho calcolato 180/(300pF-5pF)=0.61 gradi/pF ottenendo 6 gradi di rotazione da tutto aperto.
Per Cout la capacita' minima residua e' 10pF e allora ottengo 180/(400pF-10pF)=0.46 gradi/pF ottenendo 22 gradi di rotazione da tutto aperto.
Poi ho regolato il roller induttivo con un misuratore di induttanza in modo da portare l'induttanza a 0.5uH.
A questo punto ho collegato il nanovna all'ingresso dell'accordatore e il cavo della X30 sulla uscita dell'accordatore e, giocando minimamente su Cin, L e Cout discostandomi di poco dai valori impostati ho confermato l'accordo a 50OHm.
Il sistema antenna + cavo e' accordata ma non mi sognerei mai di utilizzarla in 30MHz vista la pessima efficienza.
Questo e' stato un esercizio di verifica utilizzando elementi reali.








Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te


trodaf_4912

#6
Vorrei aggiungere una cosa.
Quando dico di avere regolato la rotazione in gradi dei condensatori variabili lo dico a ragion veduta e con precisione.
Infatti la scheda che controlla il mio accordatore si basa su un microcontrollore che pilota i due variabili con 2 servomotori. I variabili sono lineari e non logaritmici e quindi ad ogni rotazione di grado la capacita' si incrementa o decrementa in relazione ma sempre linearmente. Il servomotore che pilota il condensatore e' anch'esso lineare e viene pilotato a sua volta dal microcontrollore della scheda di controllo. A quest'ultima sono collegati due potenziometri lineari. Poiche' pero' i potenziometri in realta' ruotano di circa 270 gradi, grazie al FW ho realizzato una relazione 0-270 del potenziometro con 0-180 del condensatore. Quindi ad ogni graso del potenziometro il condensatore ruota di 0.67 gradi [(180/270)=0.67]. Sul frontale del modulo di controllo del mio accordatore dunque ogni potenziometro ha una scala a semicerchio che compie 270 gradi di rotazione ma alla quale corrisponde una rotazione da 0 a 180 gradi del condensatore variabile. Ecco perche' riesco facilmente a sapere, ruotando il potenziometro, di quanti gradi e' ruotato il variabile anche senza vederlo (ovviamente , e' un accordatore da palo). Per disegnare la scala utilizzai il programma FrontDesigner che e' veramente molto versatile e potente.

E con questo finisco, scusate del disturbo se mi sono intrufolato tra argomenti molto piu' cari ai partecipanti del forum. Prometto di non farlo piu' "Parola di lupetto".

Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te


HAWK

#7
@ Trodaf,,,aspetta che qui si alza il livello...

Allo stato attuale, con gli ultimi firmware, quale VNA con display pro ciechi, HI, scherzo ovviamente, sarebbe da prendere ?
Il collega di cui prima me ne ha suggerito uno...che sto valutando, lo possiede qualcuno in zona  potrei farmelo prestare...

Al max si mette sopra in adesivo una lente di Fresnel... [emoji106] [emoji12] per i display x occhi di Falco nati domani...

Grazie super mille.

trodaf_4912

qualsiasi nanovna puo' sfruttare una app per lo smartphone "nanovna web app" oppure lo puoi gestire da PC con un cavetto USB con il SW nanoVNASaver relativo alla versione HW del tuo nanovna.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te


trodaf_4912

#9
Lasciami spendere qualche parola sulla generazione di nanovna.
Il nanovna, che sia H o F che sia, si basa su un chip Si5351per generare il segnale in uscita dal canale CH0. Questo segnale e' a onda quadra e arriva fino a circa 290MHz e successivamente vengono sfruttate le sue armoniche per arrivare a 900MHz/1.3GHz. Infatti la dinamica del nanovna non e' malaccio fino a 300MHz poi crolla successivamente.
Il nanovna e' uno strumento NON professionale che ha una dinamica insufficiente per la taratura delle cavita' dei ponti radio. Insomma e' sicuramente un passo avanti per l'OM medio che vuole capire i fenomeni fisici che prima era obbligato a leggere solo sui testi e che ora puo' provare dal vero, ma non e' altro. Occorre accontentarsi. Perche' il nome nanoVNA ?. VNA e' l'acronimo di Vector Network Analyzer e cioe analizzatore vettoriale di reti. Dato un quadripolo, se si vuole analizzare i 4 parametri di scattering S11,S12,S21,S22 occorre l'uso di un vero VNA che pero' costa molto di piu' anche di un analizzatore di spettro di ottima marca, Il VNA misura anche la fase a differenza dell'SNA che e' l'acronimo di Scalar Network Analyzer. Quest'ultimo e' piu' economico del VNA. Ad esempio si trovano SNA professionali usati a prezzi ragionevoli (600euro). Io ne ho acquistato uno dal famoso riparatore di Bologna che lo ha dismesso.
In sintesi il nanovna come anche il minivna e altri prodotti simili sono dei balocchi per l'OM medio che non ha intenzione di investire cifre per un VNA da laboratorio. Per quello che deve fare e' piu' che sufficiente, l'importante e' conoscerne i limiti. Ricordo che il nanovna misura solo l'S11 e l'S21.
Nelle ultime versioni l'Si5351 e' stato sostituito con l'MS5351 che produce un rumore di fase minore e quindi migliora le letture quando si e' al limite della soglia di rumore. Infatti quando si aggiorna il FW occorre usare la versione adatta al proprio HW (versione Si o MS)
Poi sono uscite versioni da 4GHz con dinamica fino a 1 GHz di 90dB e 80dB oltre il GHz, questo sulla carta. Inoltre i prezzi di tali VNA sono intorno ai 600-760 euro attualmente e sono di produzione cinese.
La dinamica di un vero VNA arriva a 120dB ma la si paga. Posso dire che un amico che progetta dispositivi per frequenza dell'ordine di 10GHz ha acquistato un VNA Agilent usato a 10000euro, ripeto usato.
Pertanto ringraziamo chi ci ha messo a disposizione questi giocattoli da 100euro circa che ci permettono di
fare esperimenti e divertirci senza pero' stare a guardare il dB in piu' o in meno.
Se prendo 10 nanovna dello stesso tipo, l'ampiezza del segnale di uscita sul CH0 non sara' mai uguale.
La cosa bella di questi strumenti a basso costo e' che permettono di mettere in collegamento la teoria con la pratica sfrondando le leggende che si erano stratificate nel corso degli anni e di questo ne sono particolarmente grato a chi lo ha progettato.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

#10
Citazione di: HAWK il 06 Settembre 2023, 18:38:27@ Trodaf,,,aspetta che qui si alza il livello...

Allo stato attuale, con gli ultimi firmware, quale VNA con display pro ciechi, HI, scherzo ovviamente, sarebbe da prendere ?
Il collega di cui prima me ne ha suggerito uno...che sto valutando, lo possiede qualcuno in zona  potrei farmelo prestare...

Al max si mette sopra in adesivo una lente di Fresnel... [emoji106] [emoji12] per i display x occhi di Falco nati domani...

Grazie super mille.

un'alternativa al "nano" è il mini

http://miniradiosolutions.com/54-2/

che non ha un display integrato e va usato con un portatile o tablet, poi volendo c'è anche la versione con connettività wireless al computer (e parecchie altre funzionalità aggiuntive)

http://miniradiosolutions.com/minivna-pro/

ma ovviamente i prezzi sono superiori a quelli dei vari "nano" seppur rimanendo inferiori a quelli dei vari Agilent, Keysight e compagnia


[edit]

qui una lettura istruttiva

https://iz0abd.wordpress.com/2020/03/11/minivna-vs-nanovna/

[emoji1]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.